Giovine Orchestra Genovese e Back to Now (Labelle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Back to Now (Labelle)
 
Riga 1:
{{Album
{{Organizzazione
|titolo = Back to Now
|Nome = Giovine Orchestra Genovese
|artista = Labelle
|Nome ufficiale = Giovine Orchestra Genovese Onlus
|tipo album = Studio
|Immagine = Logo GOG013-2014.jpg
|giornomese = 21 ottobre
|Abbreviazione = GOG
|anno = 2008
|Tipo = [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] culturale musicale di organizzazione e promozione di concerti di [[musica da camera]]
|Fondazionedurata = 191249:22
|numero di dischi = 1
|Fondatore = Padre [[Giovanni Semeria]]
|numero di tracce = 10
|Naz sede = Italia
|Sedegenere = GenovaR&B
|genere2 = soul
|Presidente = Nicola Costa
|genere3 = rock
|Direttore = Pietro Borgonovo (Direttore Artistico)
|nota genere = <ref name="AM"/><ref name="VV"/>
|Sito = http://gog.it
|nota genere2 = <ref name="BBC"/><ref name="EW"/>
|nota genere3 = <ref name="BBC"/><ref name="VV"/>
|etichetta = Verve Records
|produttore = Kenneth Reynolds (esec.), Vicki Wickham (esec.), Zuri Edwards (esec.), [[Lenny Kravitz]], [[Wyclef Jean]], [[Gamble & Huff]]
|registrato = Wally Helder Studios, San Francisco
|precedente = [[Chameleon (Labelle)|Chameleon]]
|anno precedente = 1976
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Back to Now''''' è il settimo e ultimo [[album in studio|album]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Labelle]], pubblicato nel 2008 dalla Verve Records, a distanza di circa 33 anni dallo scioglimento del gruppo avvenuto nel 1976.<ref name="BBC"/><ref name="VV"/> Il disco arriva alla posizione numero 45 sulla ''[[Billboard 200]]''.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20150714114124/http://www.billboard.com/artist/306303/labelle/chart?f=305 Labelle - Billboard 200], billboard.com.</ref>
 
{{recensioni album
{{Citazione|[…] Le città moderne hanno bisogno di queste oasi artistiche, per non ridursi ad un deserto spirituale, un deserto ove si lotta ferocemente e ci si esaurisce per la conquista di un osso. Proprio il rispondere a questo bisogno ha fatto la fortuna della GOG. Non rimane che proseguire per questa via: fare dell'arte, della buona, severa arte musicale...»|
|recensione1= [[AllMusic]]
Padre [[Giovanni Semeria]] – lettera a Corrado Marchi, presidente della Gog, dal suo esilio a [[Bruxelles]]}}
|giudizio1= {{Rating|3|5}}<ref name="AM"> {{en}} [https://www.allmusic.com/album/back-to-now-mw0000793786 Back to Now], allmusic.com.</ref>
|recensione2= [[Robert Christgau]]
|giudizio2= taglio<ref name="RC">{{en}} [https://www.robertchristgau.com/get_artist2.php?id=769 Labelle (extended)], robertchristgau.com.</ref>
|recensione3=''[[The Village Voice]]''
|giudizio3=positivo<ref name="VV">{{en}} [https://www.villagevoice.com/2008/11/05/labelle-update-their-sound-on-back-to-now-but-not-too-much/ Labelle Update Their Sound on Back to Now, But Not Too Much], rollingstone.com.</ref>
|recensione4=BBC Music
|giudizio4=positivo<ref name="BBC">{{en}} [https://www.bbc.co.uk/music/reviews/22xm/ Back to Now], bbc.co.uk.</ref>
|recensione5=''[[Entertainment Weekly]]''
|giudizio5=B<ref name="EW">{{en}} [https://ew.com/article/2008/10/15/back-now/ Back to Now], ew.com.</ref>
}}
 
==Tracce==
La '''Giovine Orchestra Genovese Onlus''' (abbreviata in '''GOG''') è un'associazione culturale senza scopo di lucro con sede a [[Genova]], presso il civico 1 della [[Galleria Mazzini]], dirimpetto al [[Teatro Carlo Felice]] e alla centrale [[Piazza De Ferrari]]. Si occupa di organizzare, produrre e promuovere spettacoli musicali, in particolare concerti di [[musica da camera]], e di favorire “ogni altra degna manifestazione atta a raggiungere tale intento”<ref>Statuto Sociale (approvato dall'Assemblea Generale dei Soci del 1º luglio 1921 della Giovine Orchestra Genovese (Associazione di Cultura Musicale), art. 2</ref>. L'attuale presidente è Nicola Costa mentre la direzione artistica è affidata a Pietro Borgonovo.<ref>Direttivo e amministrazione della Giovine Orchestra Genovese Onlus [http://gog.it/contatti/ Amministrazione e direttivo Gog]</ref> <br />
Testi di Nona Hendryx eccetto dove indicato, musiche di David Rubinson.
{{Tracklist
| title1 = Candelight
| writer1 = Nona Hendryx
| length1 = 4:41
| title2 = Roll Out
| note2 = feat. [[Wyclef Jean]]
| writer2 = Hendryx, Wyclef Jean, Jerry Duplessis, Patti LaBelle, Sarah Dash
| length2 = 3:51
| title3 = Superlover
| writer3 = Hendryx, Labelle, Dash
| length3 = 4:14
| title4 = System
| writer4 = Hendryx
| length4 = 5:32
| title5 = The Truth Will Set You Free
| writer5 = Barry Borden, Michael Keck, Gary Moore, Joyce Kennedy, Jerry Seay, Glenn Murdock
| length5 =4:58
| title6 = Without You in My Life
| writer6 = Hendryx, Dash, LaBelle, Kenneth Gamble
| lenght6 = 5:29
| title7 = Tears for the World
| writer7 = Gamble, LaBelle, Leon A. Huff
| length7 = 4:33
| title8 = Dear Rosa
| writer8 = Hendryx, Roni Morgan, Michael Waters
| length8 = 6:47
| title9 = How Long
| writer9 = Hendryx, LaBelle, Dash
| lenght9 = 4:33
| title10 = Miss Otis Regrets
| writer10 = Cole Porter
| lenght10 = 4:39
}}
;Tracce bonus su iTunes
{{Tracklist
| title11 = [[You Make Me Feel (Mighty Real)]]
| length11 = 4:31
}}
 
== StoriaNote ==
<references/>
Fra le più antiche società di concerti italiane, riconosciuta dallo Stato dal 1946, la GOG nasce in un clima culturale di ricerca di uno spazio musicale separato e parallelo alle grandi stagioni liriche del teatro dell'opera, il [[Teatro Carlo Felice|Carlo Felice]].
[[File:Carlofelice.JPG|left|thumb|Il [[Teatro Carlo Felice]], sede dei concerti organizzati da GOG sin dalla sua riapertura, del 1991.]]
 
La Giovine Orchestra Genovese viene fondata nel 1912 dal barnabita Padre [[Giovanni Semeria]], che nell’ambito dell'Istituto Vittorino da Feltre raccoglie un gruppo di musicisti genovesi per creare un’orchestra giovanile e di persistere nella diffusione della musica strumentale attraverso l'organizzazione di spettacoli. Fin dalla fondazione la direzione si è affidata ad una visione formativa e al contempo sensibile al particolare momento storico, unita alla tendenza a strutturare le diverse stagioni orientandole su percorsi estetici specifici o su capitoli della civiltà musicale.
In seguito alla pausa resa necessaria dalla [[Prima guerra mondiale]], l'attività sociale e concertistica vede alla sua ripresa quella stessa attenzione all'aggiornamento, oltre alla profonda conoscenza del repertorio codificato, che porta in Italia i grandi brani di [[Claude Debussy]] e [[Maurice Ravel]] – una novità colta dal poeta [[Eugenio Montale]], da sempre appassionato e praticante di musica (di cui sarà anche critico) che nel 1919 diventa socio dell'associazione<ref>Andrea Ottonello, ''Gog festeggia il centenario: il programma'', "Genova Mentelocale.it, 23/09/2011 [http://genova.mentelocale.it/33508-gog-festeggia-il-centenario-il-programma/ Genova Mentelocale.it]</ref>. Il filo rosso della poesia e della musica all'ombra della Lanterna proseguirà con [[Giorgio Caproni]], fino a [[Edoardo Sanguineti]].
[[File:Genova 12-8-05 020.jpg|right|thumb|La [[Galleria Mazzini]], sede della GOG (a destra dell'ingresso, il civico 1).]]
[[File:P.G.Semeria.jpg|left||upright=0.5||thumb|Padre [[Giovanni Semeria]], il fondatore della GOG.]]
 
Nel 1921 [[Arturo Toscanini]] assume la presidenza onoraria.
 
La Giovine Orchestra Genovese prosegue la sua programmazione fino ad oggi, con due sole interruzioni, coincidenti con i conflitti mondiali (1915-18 e 1940-45). In entrambi i casi l'uscita da quei momenti storici, portatori di caos e deprivazioni, la vedono riemergere con accresciute vitalità e fervore: è sufficiente menzionare le regolari collaborazioni nel secondo dopoguerra con artisti del calibro di [[Arturo Benedetti Michelangeli]], del [[Trio di Trieste]] e del [[Quartetto Italiano]]. Da sempre stagioni concertistiche tengono il passo con le trasformazioni socio-culturali, l’accresciuta rete di collegamenti e la progressiva apertura delle frontiere pur affrontando con vigore alcuni aspetti negativi della contemporaneità, quali il trend delle “tappe-lampo” degli artisti in città (i quali si fermano brevemente per poi ripartire per altre sedi) e la trasformazione dei repertori in programmi canonici, già pronti per l’esportazione su vasta scala. In questo periodo la GOG stabilisce definitivamente il suo piano d'azione sull'organizzazione delle stagioni concertistiche piuttosto che sull'esibizione diretta di opere musicali.
 
Nell’epoca di “spaccatura” tra il pubblico e la musica del proprio tempo che si verifica con la scoperta di autori come [[Arnold Schönberg]] e [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], la GOG decide di non fossilizzarsi sul passato. Tenta invece una nuova apertura e una ricerca di affezione con i “Classici del Novecento”, presentandoli più di molte altre associazioni e restando nella scia del puro amore per la musica, senza mai cadere nella trappola dell'eccessiva sofisticazione o della didattica troppo stretta.
Dalla ripresa dell’attività nel 1945, con un concerto di [[Arturo Benedetti Michelangeli]], la GOG realizza quasi duemila concerti, spaziando dalla musica da camera tradizionale al folk, al jazz, fino ai più importanti fenomeni musicali che sono dei classici del loro genere, da [[Ravi Shankar]] a [[Bruce Springsteen]]<ref>Mauro Boccaccio, "''Bruce Springsteen ospite della Gog''", "La Stampa", 9/3/1996</ref><ref>Renato Tortarolo, "''Genova col Boss in poppa''", "Il Secolo XIX", 14/4/1996</ref>, il quale si esibì al Carlo Felice il 13 aprile 1996 in un'unica data genovese che andò esaurita in poco tempo.
[[File:Arturo Toscanini2.jpg|right||upright=0.5||thumb|[[Arturo Toscanini]] assunse la Presidenza Onoraria della GOG nel 1921]]
 
Nel 1991 Genova assiste, ultima città italiana, alla riapertura del proprio teatro dell'opera, il Carlo Felice, subito "trasformato" della casa principale della GOG, i cui spettacoli erano prima tenuti presso l'ormai dismesso Teatro Margherita in Via XX Settembre. L'ingresso nella nuova sala, avvenuto nell'ottobre 1991, si fregia del pianista [[Radu Lupu]], in tour con la Deutsche Kammerakademie Neuss, diretta da Johannes Goritzki. Nel cartellone della stagione che segue al debutto figurano artisti come [[Nikita Magaloff]], [[Mieczysław Horszowski]], [[Maria João Pires]]. Parallelamente ai programmi "canonici" presso il tempio concertistico più noto del capoluogo ligure, la GOG non disdegna altre sedi e altri progetti: alla [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]] e alle antiche chiese locali, perfetti luoghi d’atmosfera per la musica sacra, si affiancano cornici più intime e “di nicchia”, utilizzate soprattutto per svariate iniziative formative, pedagogiche, ludiche e didattiche concordate con i contesti della scuola, della gioventù, dell'infanzia<ref>"''Gog, un invito per i giovani''", "Il Secolo XIX", 11/10/1998</ref> e del teatro di prosa. Ultime, in ordine cronologico, saranno le versioni per ragazzi del [[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e di [[Pierino e il lupo]] di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]], proposte nell'ambito della stagione 2014-2015 al [[Teatro della Tosse]]. Grazie a questa ricca attività trasversale, la Gog ottiene nel 1998 il [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana]], il più prestigioso riconoscimento nazionale per le attività musicali.<ref>Gino Tanasini, "''La Gog fuori stagione vince l'Abbiati''", "Il Giornale", 27/6/1998</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/08/critici_musicali_assegnano_premi_Abbiati_co_0_9806089348.shtml I critici musicali assegnano i premi Abbiati. Muti vince con " Armide " , Vick migliore regia]</ref><br />
 
== Concerti ed eventi speciali ==
 
Il 30 dicembre 1994 la Gog organizza presso il [[Santuario della Madonnetta]], sulle alture di Genova, un concerto d'organo il cui incasso è devoluto interamente ai bambini della città bosniaca di [[Mostar]], colpita duramente dalla catastrofe della [[guerra civile jugoslava]]. Protagonista della serata è l'organista Sirio Restani che propone un programma con [[Girolamo Frescobaldi|Frescobaldi]], [[Jan Pieterszoon Sweelinck|Sweelinck]], [[Tarquinio Merula|Merula]], [[Domenico Zipoli|Zipoli]], Taquin e [[François Couperin|Couperin]]<ref> ''Un organo per Mostar'', "Il Lavoro", supplemento di "Repubblica", 30/12/1994</ref>.
 
Il 22 maggio 2000 assiste all'ultimo concerto della stagione 1999-2000 l'allora Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]], secondo Capo di Stato italiano a far visita al Carlo Felice dopo [[Oscar Luigi Scalfaro]]. Ad esibirsi, di fronte a una platea di oltre duemila spettatori, è l'acclamato violinista [[Uto Ughi]] che propone la Partita II in re minore (compresa la "Ciaccona") e la Sonata II in la minore per violino solo di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e sei dei [[24 Capricci]] di [[Niccolò Paganini|Paganini]], il n. 1, 9, 11, 14, 10 e 24. Ughi suona il concerto sul "Cannone" paganiniano, costruito nel 1743 dal liutaio [[Giuseppe Guarneri del Gesù]] e prestatogli dal Comune di Genova, attuale proprietario del cimelio musicale.<ref>''"Roberto Iovino, Uto Ughi, il Cannone e Ciampi"'', "La Stampa", 24/05/2000</ref><ref>''"Uto Ughi suona il "Cannone" all'ultimo concerto della Gog - in platea il Presidente Ciampi'', "Corriere Mercantile", 21/05/2000</ref> <br />
 
Il 4 novembre 2000 la Gog organizza nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]] un prestigioso concerto tenuto dal [[Monteverdi Choir]] e dagli English Baroque Soloist, diretti da [[John Eliot Gardiner]]. L'evento è parte della "Bach cantata pilgrimate", una rassegna itinerante della durata di un anno, e viene proposto in occasione dei festeggiamenti del Giubileo. La scaletta della serata prevede l'esecuzione delle cantate "Ach! Ich sehe, jetzt, da ich zur Hochzeit gehe", "Ich geh' und suche mit Verlangen", "Schmücke dich, o libe Seele" e il mottetto "Singet dem Herrn ein neues Lied"<ref>''Concerto in Cattedrale. Sir John Eliot Gardiner sul podio per Bach"'', "Corriere Mercantile", 04/11/2000</ref>.
 
Il 26 novembre 2001 un giovanissimo [[Lang Lang (pianista)|Lang Lang]] approda al Carlo Felice per la stagione 2001-2002 della GOG. Lang Lang esegue la Sonata in mi maggiore, op. 14, n. 5, Hob. XVI:31 di [[Franz Joseph Haydn|Haydn]], la Sonata in si bemolle minore, op 36, n. 2 di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], i 6 Klavierstücke op. 118 di [[Johannes Brahms|Brahms]], la Dumka, scena rustica russa in do minore op. 59 e il Notturno in do diesis maggiore, op. 19, n. 4 di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Cajkovskij]] e Islamey, Op. 18, di [[Milij Alekseevič Balakirev]].
 
Particolare è l'idillio creatosi tra l'associazione e [[Alfred Brendel]], al contempo pianista e poeta di grande rilievo. Nel novembre 2007 Brendel presenta, in occasione del suo "approdo" al Teatro Carlo Felice per la stagione 2007-08, il volume di liriche "Un dito di troppo", tradotto in italiano da [[Quirino Principe]] e pubblicato da Passigli Editori. Pochi anni dopo ritorna nel capoluogo ligure e regala alla GOG, durante i festeggiamenti del Centenario di fondazione, una sua poesia manoscritta autografata.
[[File:LogoGOG100.jpg|thumb|right|Il logo delle stagioni del Centenario GOG, festeggiato nel 2012]]
 
Nel 2012 la Gog celebra il centenario della sua fondazione. I "festeggiamenti" coinvolgono ben due stagioni concertistiche, ovvero la 2011-2012 e la 2012-2013. Viene distribuito il volume commemorativo "Gog 100. Un secolo di Giovine Orchestra Genovese", stampato dalla De Ferrari Editore di Genova, il quale ripercorre la storia del primo secolo dell'ente attraverso documenti, fotografie d'epoca, lettere manoscritte, autografi, atti amministrativi, manifesti e locandine storiche; all'interno, nell'appendice finale, sono inseriti lo Statuto originario, il Regolamento dell'Orchestra e le cariche sociali tratte dalla Relazione Morale del 1913, come pure l'elenco dei presidenti e dei direttori artistici. È infine costituito un Comitato d'Onore del Centenario, che annovera nomi del mondo della cultura, della politica e dell'imprenditorialità cittadina e quelli dei grandi musicisti: tra gli altri spiccano [[Riccardo Muti]], [[Renzo Piano]], [[Maurizio Pollini]], [[Fernanda Contri]], [[Giorgio Pestelli]], [[Fabio Vacchi]], [[Tonino Conte]], [[Salvatore Accardo]]. Il progetto è posto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto i patrocini della Regione Liguria,<ref> Lettera di concessione del patrocinio della Regione Liguria, Genova, 04/07/11, prot. n. PG/2011/95563 69208, ''"Con riferimento alla richiesta avanzata dalla S.V. al fine di ottenere il patrocinio regionale per le iniziative relative al centenario di fondazione, stagioni 2011-2013, sono lieto di comunicarLe che è stata ritenuta meritevole di accoglimento [...] il Presidente [[Claudio Burlando]]"''</ref>, della Provincia di Genova<ref>Lettera di concessione del patrocinio della Provincia di Genova, prot. n. 69208, nota del 23/5/11: ''"Con riferimento alla richiesta a margine indicata, si ha il piacere di comunicare che la Giunta Provinciale, nella seduta del 7 giugno u.s., ha concesso il patrocinio della Provincia di Genova per la realizzazione dell'iniziativa in oggetto citata. [...] Il Presidente Alessandro Repetto"''</ref> e del Comune di Genova.<ref>Lettera del sindaco Marta Vincenzi per la concessione del patrocinio del Comune di Genova, 6 giugno 2011, prot. n. 181994: ''"Caro Presidente, [...] nel merito sono lieta di comunicarLe che la Giunta Comunale, nella seduta del 26 maggio 2011, ha espresso parere favorevole alla concessione del patrocinio del Comune di Genova alle iniziative [...] il sindaco [[Marta Vincenzi]]"''</ref>. Culmine di queste celebrazioni è il concerto di sabato 8 dicembre 2012 al Teatro Carlo Felice con [[Claudio Abbado]] e l'Orchestra Mozart Bologna. <br />
[[File:Claudio Abbado - L'Aquila - 2012 - 1.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Claudio Abbado]] diresse uno dei principali concerti della Stagione del Centenario GOG l'8 dicembre 2012 ]]
 
La ricca stagione 2014-2015 (la quale vedrà comparire al Teatro Carlo Felice personaggi di spicco come [[Uto Ughi]], [[Maurizio Pollini]], [[Mitsuko Uchida]], [[Andras Schiff]], [[Ton Koopman]] con la [[Amsterdam Baroque Orchestra & Choir]] e [[Grigorij Lipmanovič Sokolov]]) ha in calendario due rassegne parallele al canonico programma concertistico.
La prima è la rassegna di teatro musicale per ragazzi, ospitata in un bis di appuntamenti alla Sala Aldo Trionfo del [[Teatro della Tosse]] dedicati alla diffusione della musica classica e, in generale, delle molte sfaccettature del suono nel contesto scolastico e dell'infanzia. A dicembre (nei giorni 9, 10 e 11) verrà proposto il [[Don Giovanni]] di Mozart eseguito con "boccacce e rumorini", ovvero con gesti musicali ottenuti attraverso mimiche facciali, "smorfie" e versi che tuttavia rispettano rigorosamente la struttura essenziale della celeberrima opera. A febbraio, nella medesima cornice, sarà la volta dell'apprezzato [[Pierino e il lupo]] di Prokof'ev, musicato dall'Orchestra Sinfonica di Savona diretta da Pietro Borgonovo, direttore artistico GOG.
A novembre 2014 prenderà avvio la kermesse "Incontri con la grande musica", nata in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, il più importante ente genovese di produzione e promozione di eventi culturali presso il [[Palazzo Ducale (Genova)|noto edificio storico di Piazza Matteotti]]. Il debutto del 6 novembre è affidato a [[Philippe Daverio]] che tratterà di "[[Giuseppe Verdi|Verdi]] nel secolo lungo della modernità". Le restanti serate vedranno come relatori Giorgio Pestelli ("La [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]"), Marco Beghelli ("I cori di Verdi"), Luigi Garbini ("Il [[Requiem (Mozart)|Requiem]] di Mozart") e [[Quirino Principe]] ("La Prima Sinfonia di [[Gustav Mahler|Mahler]], Titan")<ref> [http://www.ligurianotizie.it/philippe-daverio-arriva-palazzo-ducale/2014/11/05/141956/ PHILIPPE DAVERIO ARRIVA A PALAZZO DUCALE - Liguria Notizie]</ref>.
 
== Ospiti famosi della Giovine Orchestra Genovese ==
Hanno suonato per la GOG: [[Arturo Benedetti Michelangeli]], [[Alfred Cortot]], [[Dinu Lipatti]], [[Walter Gieseking]], [[Wilhelm Backhaus]], [[Nathan Milstein]], [[Wilhelm Kempff]], [[Claudio Arrau]], [[Vladimir Davidovič Aškenazi]], [[Igor' Davydovič Ojstrach]], [[Maurizio Pollini]], [[Krystian Zimerman]], [[Itzhak Perlman]], [[Yehudi Menuhin]], [[Evgenij Igorevič Kisin]], [[Andrés Segovia]], [[Uto Ughi]]<ref>Roberto Iovino, "''Uto Ughi alla Giovine Orchestra''", "La Stampa", 11/01/1998</ref><ref>Giorgio De Martino, "''L'archetto di Uto Ughi seduce Genova''", "Il Secolo XIX", 14/01/1998</ref>, [[Salvatore Accardo]], [[Lang Lang (pianista)|Lang Lang]], [[Alfred Brendel]], [[Grigorij Lipmanovič Sokolov]], [[Arthur Rubinstein]], [[Mitsuko Uchida]], [[Maxim Vengerov]] e tanti altri.<br />
 
== Cronologia dei presidenti della Giovine Orchestra Genovese ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCCCFF"|Anni
!style="background:#CCCCFF"|Presidenti
 
|-
|1912
|'''[[Giovanni Semeria|Padre Giovanni Semeria]] e Mario Barbieri''' ''(Consiglio Provvisorio)''
|-
|1920-1921
|'''Pietro Santamaria'''
|-
|1913-1914
|'''Corrado Marchi'''
|-
|1914-1919
|''Attività sospesa''
|-
|1919-1920
|'''Ferruccio Beltrame'''
|-
|1920-1921
|'''Pietro Santamaria'''
|-
|1921-1922
|'''Ugo Erede'''
|-
|1922-1930
|'''Alfredo R. Origone'''
|-
|1930-1938
|'''Bernardo Gilardi'''
|-
|1942-1945
|''Attività sospesa''
|-
|1945-1982
|'''Giacomo Costa'''
|-
|1982-1997
|'''Nicola Costa'''
|-
|1997-1998
|'''Enrico Belloni'''
|-
|1997-2004
|'''Mirella Rocco'''
|-
|2004 - in carica
|'''Nicola Costa'''
|-
|}
 
== Cronologia dei direttori artistici della Giovine Orchestra Genovese ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCCCFF"|Anni
!style="background:#CCCCFF"|Direttori Artistici
 
|-
|1912-1922
|'''Mario Barbieri'''
|-
|1922-1923
|'''Angelo Questa'''
|-
|1923-1924
|'''Ermete Canepa'''
|-
|1924-1942
|''Commissione Artistica'' - '''Augusto Silvestri'''
|-
|1945-1986
|''Commissione Artistica''
|-
|1986-1995
|'''[[Bruno Canino]]'''
|-
|1995-2000
|'''Aldo Bennici'''
|-
|2000 - in carica
|'''Pietro Borgonovo'''
|-
|}
 
== Galleria fotografica della Giovine Orchestra Genovese ==
<gallery>
File:Maurizio Pollini.JPG|[[Maurizio Pollini]], punta di diamante in svariate stagioni concertistiche
File:Bruno Canino.jpg|[[Bruno Canino]], il celebre pianista napoletano direttore artistico della GOG nel decennio 1986-1995.
File:Bruce Springsteen 20080815.jpg|[[Bruce Springsteen]], il Boss ospite della GOG con un grandioso concerto al Teatro Carlo Felice il 13 aprile 1996.
File:Enna34-Uto Ughi in concerto.jpg|[[Uto Ughi]], uno dei più illustri collaboratori della GOG.
File:Lang Lang.jpg|[[Lang Lang (pianista)|Lang Lang]] si esibì diciannovenne per la GOG nel 2001
File:PremioabbiatiGOG.jpeg|Diploma del [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana]], XVII edizione, stagione 1996/97, per la migliore iniziativa alla GOG
File:LocandinaconcertoBenedettiMichelangeliGOG1945.jpeg.jpg|Locandina del concerto di [[Arturo Benedetti Michelangeli]] nel 1945, appena dopo la cessazione delle ostilità del secondo conflitto mondiale
File:John Eliot Gardiner at rehearsal in Wroclaw.jpg|[[John Eliot Gardiner]] si esibì per la GOG il 4 novembre 2000 assieme al Monteverdi Choir e agli English Baroque Soloist, in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo]] e della rassegna "Bach cantata pilgrimate"
File:AutografopoesiaBrendelGOG.jpeg.jpg|Autografo di una poesia di [[Alfred Brendel]] dedicato alla GOG in occasione del Centenario
File:5) Locandina Secondo concerto della GIovine Orchestra 19 maggio 1912.jpg| Manifesto del secondo concerto della GOG, 19 maggio 1912
File:LibrettoGOGNikitaMagaloff.JPG| Libretto di scena del concerto di [[Nikita Magaloff]], 21 febbraio 1943, in pieno conflitto mondiale
File:Regolamento.Orchestra.1912.jpg| Copertina del Regolamento dell'Orchestra (1912), con il celebre antico stemma
</gallery>.
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*Michele Mannucci, ''Genova a concerto. 75 anni della Giovine Orchestra Genovese'', 1987, Giovine Orchestra Genovese, Genova
*Giovine Orchestra Genovese, ''GOG 100. Un secolo di Giovine Orchestra Genovese'', 2012, De Ferrari Editore, Genova
 
==Voci correlate==
* [[Arturo Toscanini]]
* [[Bruno Canino]]
* [[Galleria Mazzini]]
* [[Genova]]
* [[Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana]]
* [[Teatro della Tosse]]
* [[Teatro Carlo Felice]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.gog.it/storia/ Storia della Giovine Orchestra Genovese Onlus]
 
{{Navbox
| name = Giovine Orchestra Genovese Onlus
| title = Giovine Orchestra Genovese
|state = collapsed
|image = [[Image:Logo GOG.jpeg|left|160px]]
| group1 = Luoghi e sedi ufficiali
| list1 = [[Genova]]{{,}}[[Teatro Carlo Felice]] <small>(Sede dei concerti)</small>{{,}}[[Galleria Mazzini]] <small>(Sede dell'ente)</small>{{,}}
| group2 = Fondatore
| list2 = [[Giovanni Semeria|Padre Giovanni Semeria]]
| group3 = Ex sedi, sedi storiche e attuali sedi secondarie dei concerti e degli altri eventi
| list3 = [[Politeama Genovese]]{{,}}[[Teatro della Tosse]]{{,}}[[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]] <small>(Rassegne culturali)</small>{{,}}[[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]]
| group4 = Presidenti e direttori artistici
| list4 = Padre [[Giovanni Semeria]] <small>(Presidente, 1912)</small> {{,}}[[Arturo Toscanini]] <small>(Presidente onorario, 1921)</small> {{,}}[[Bruno Canino]] <small>(Direttore artistico 1986-1995)</small>
| group5 = Artisti e musicisti ospiti
| list5 = [[Maurizio Pollini]]{{,}}[[Grigorij Lipmanovič Sokolov]]{{,}}[[Uto Ughi]]{{,}}[[Arturo Benedetti Michelangeli]]{{,}}[[Alfred Cortot]]{{,}}[[Dinu Lipatti]]{{,}}[[Walter Gieseking]]{{,}}[[Wilhelm Backhaus]]{{,}}[[Nathan Milstein]]{{,}}[[Wilhelm Kempff]]{{,}}[[Claudio Arrau]]{{,}}[[Vladimir Davidovič Aškenazi]]{{,}}[[Igor' Davydovič Ojstrach]]{{,}}[[Krystian Zimerman]]{{,}}[[Itzhak Perlman]]{{,}}[[Yehudi Menuhin]]{{,}}[[Evgenij Igorevič Kisin]]{{,}}[[Andrés Segovia]]{{,}}[[Salvatore Accardo]]{{,}}[[Lang Lang (pianista)|Lang Lang]]{{,}}[[Alfred Brendel]]{{,}}[[Arthur Rubinstein]]{{,}}[[Maxim Vengerov]]{{,}}[[Mitsuko Uchida]]{{,}}
| group6 = Comitato d'Onore del Centenario
| list6 = [[Salvatore Accardo]]{{,}}[[Bruno Canino]]{{,}}[[Uto Ughi]]{{,}}[[Maurizio Pollini]]{{,}}[[Renzo Piano]]{{,}}[[Riccardo Muti]]{{,}}[[Fernanda Contri]]{{,}}[[Fabio Vacchi]]{{,}}[[Tonino Conte]]
| group7 = Personaggi famosi legati alla GOG
| list7 = [[Eugenio Montale]]{{,}}[[Bruce Springsteen]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Genova|musica|musica classica}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Associazioni_musicali]]
[[Categoria:Musica a Genova]]
[[Categoria:Aziende fondate nel 1912]]
[[Categoria:Genova]]
[[Categoria:Storia di Genova]]