Ponte sul Basento e Back to Now (Labelle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Back to Now (Labelle)
 
Riga 1:
{{Album
{{citazione|Forse è solo un modo non convenzionale, ma legittimo come ogni altro, di pensare un ponte|[[Sergio Musmeci]]<ref name=Giovannardi/>''}}
|titolo = Back to Now
{{Ponte
|artista = Labelle
|nome = Viadotto dell'industra sul fiume Basento
|tipo album = Studio
|immagine = Ponte Musmeci 1.jpg
|giornomese = 21 ottobre
|didascalia = Ponte Musmeci (Potenza)
|nazioneanno = ITA2008
|nazione2durata = 49:22
|numero di dischi = 1
|città = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|numero di tracce = 10
|attraversa = [[Basento]]
|latitudinegenere = R&B
|longitudinegenere2 = soul
|genere3 = rock
|tipologia = ponte ad arco
|nota genere = <ref name="AM"/><ref name="VV"/>
|materiale = cemento armato
|nota genere2 = <ref name="BBC"/><ref name="EW"/>
|lunghezza = 560 m
|nota genere3 = <ref name="BBC"/><ref name="VV"/>
|luce = 58,80 m
|etichetta = Verve Records
|hluce =
|produttore = Kenneth Reynolds (esec.), Vicki Wickham (esec.), Zuri Edwards (esec.), [[Lenny Kravitz]], [[Wyclef Jean]], [[Gamble & Huff]]
|larghezza = 16 m
|registrato = Wally Helder Studios, San Francisco
|altezza =
|precedente = [[Chameleon (Labelle)|Chameleon]]
|progettista = [[Sergio Musmeci]]
|anno precedente = 1976
|progettisti =
|data_iniziosuccessivo = 1971
|anno successivo =
|data_fine = 22 maggio 1975
|ncarreggiate = 1
|ncorsie = 2
}}
'''''Back to Now''''' è il settimo e ultimo [[album in studio|album]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Labelle]], pubblicato nel 2008 dalla Verve Records, a distanza di circa 33 anni dallo scioglimento del gruppo avvenuto nel 1976.<ref name="BBC"/><ref name="VV"/> Il disco arriva alla posizione numero 45 sulla ''[[Billboard 200]]''.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20150714114124/http://www.billboard.com/artist/306303/labelle/chart?f=305 Labelle - Billboard 200], billboard.com.</ref>
[[File:Ponte Musmeci 2.jpg|thumb|L'attraversamento dello [[Stazione di Potenza Inferiore Scalo|scalo ferroviario di Potenza inferiore]]]]
 
{{recensioni album
Il '''viadotto dell'industria sul fiume Basento'''<ref name=Giovannardi>{{cita libro|curatore=Fausto Giovannardi|titolo=Sergio Musmeci. Strutture fuori dal coro|anno=2010|editore= Giovannardierontini|url=http://www.giovannardierontini.it/files/sergio_musmeci.pdf}}</ref>, conosciuto anche come '''ponte sul Basento''' o '''ponte Musmeci'''<ref>{{cita web|titolo=Potenza - Galleria Immagini: Ponte Musmeci|sito=APT Basilicata|url=http://www.aptbasilicata.it/Galleria-Immagini.1432+M54cf5effbd3.0.html|accesso=11 marzo 2015}}</ref>, costituisce la connessione stradale tra l'uscita "Potenza Centro" sul [[Raccordo autostradale 5|raccordo autostradale Sicignano-Potenza]] e le principali vie di accesso nella zona sud di [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Attraversa il fiume [[Basento]], lo [[Stazione di Potenza Inferiore Scalo|scalo ferroviario di Potenza inferiore]] e due strade.
|recensione1= [[AllMusic]]
|giudizio1= {{Rating|3|5}}<ref name="AM"> {{en}} [https://www.allmusic.com/album/back-to-now-mw0000793786 Back to Now], allmusic.com.</ref>
|recensione2= [[Robert Christgau]]
|giudizio2= taglio<ref name="RC">{{en}} [https://www.robertchristgau.com/get_artist2.php?id=769 Labelle (extended)], robertchristgau.com.</ref>
|recensione3=''[[The Village Voice]]''
|giudizio3=positivo<ref name="VV">{{en}} [https://www.villagevoice.com/2008/11/05/labelle-update-their-sound-on-back-to-now-but-not-too-much/ Labelle Update Their Sound on Back to Now, But Not Too Much], rollingstone.com.</ref>
|recensione4=BBC Music
|giudizio4=positivo<ref name="BBC">{{en}} [https://www.bbc.co.uk/music/reviews/22xm/ Back to Now], bbc.co.uk.</ref>
|recensione5=''[[Entertainment Weekly]]''
|giudizio5=B<ref name="EW">{{en}} [https://ew.com/article/2008/10/15/back-now/ Back to Now], ew.com.</ref>
}}
 
==Tracce==
Progettato dall'ingegnere italiano [[Sergio Musmeci]] a partire dal 1967<ref>{{cita pubblicazione|autore=Luigi Spinelli|titolo=Quando l'infrastruttura diventa paesaggio|rivista=Domus|data=17 Ottobre 2007|url=http://www.domusweb.it/it/architettura/2007/10/17/quando-l-infrastruttura-diventa-paesaggio.html}}</ref>, venne realizzato tra il 1971 e il 1976, concretizzando le teorie sul minimo strutturale del progettista.
Testi di Nona Hendryx eccetto dove indicato, musiche di David Rubinson.
{{Tracklist
| title1 = Candelight
| writer1 = Nona Hendryx
| length1 = 4:41
| title2 = Roll Out
| note2 = feat. [[Wyclef Jean]]
| writer2 = Hendryx, Wyclef Jean, Jerry Duplessis, Patti LaBelle, Sarah Dash
| length2 = 3:51
| title3 = Superlover
| writer3 = Hendryx, Labelle, Dash
| length3 = 4:14
| title4 = System
| writer4 = Hendryx
| length4 = 5:32
| title5 = The Truth Will Set You Free
| writer5 = Barry Borden, Michael Keck, Gary Moore, Joyce Kennedy, Jerry Seay, Glenn Murdock
| length5 =4:58
| title6 = Without You in My Life
| writer6 = Hendryx, Dash, LaBelle, Kenneth Gamble
| lenght6 = 5:29
| title7 = Tears for the World
| writer7 = Gamble, LaBelle, Leon A. Huff
| length7 = 4:33
| title8 = Dear Rosa
| writer8 = Hendryx, Roni Morgan, Michael Waters
| length8 = 6:47
| title9 = How Long
| writer9 = Hendryx, LaBelle, Dash
| lenght9 = 4:33
| title10 = Miss Otis Regrets
| writer10 = Cole Porter
| lenght10 = 4:39
}}
;Tracce bonus su iTunes
{{Tracklist
| title11 = [[You Make Me Feel (Mighty Real)]]
| length11 = 4:31
}}
 
== Note ==
La costruzione del ponte costò all'epoca la somma complessiva di 920 milioni di lire (contro gli iniziali 490 milioni), a causa delle elevate difficoltà tecniche dovute alla complessità delle strutture.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Caratteristiche tecniche==
* {{collegamenti esterni}}
La particolarità della struttura è quella di essere costituita da una membrana unica di [[cemento armato]] con uno spessore uniforme di 30 cm, modellata a formare quattro arcate contigue, caratterizzate ognuna da un interasse di 69,20 metri e una luce libera di 58,80 metri tra gli appoggi<ref name=Petrizzi>{{cita pubblicazione|autore=Carmela Petrizzi|titolo=Sergio Musmeci a Potenza: il ponte e la città|rivista=Basilicata Regione Notizie|pp=17-24|url=http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/files/docs/10/50/45/DOCUMENT_FILE_105045.pdf}}</ref>.
 
La lastra unica di cemento viene sia tirata e deformata, per creare delle specie di dita che sorreggono l'impalcato che ospita la carreggiata stradale, sia ripiegata su se stessa per creare un quadrato di 4 archi di 10,38 metri di lato che sorreggono l'intero peso della struttura<ref name=Petrizzi/>.
 
==Progettazione==
La complessa progettazione è stata svolta in più fasi, che hanno permesso di svolgere i calcoli statici. In particolare sono stati realizzati più modelli: dapprima uno studio realizzato con una pellicola di soluzione saponata mista a glicerina formata tra fili di cotone per abbozzare la forma<ref>{{Cita video|autore=Daniel Urrutia|titolo=Basento-Musmeci|url=https://www.youtube.com/watch?v=DjiiffTIKyM|data=16 dicembre 2014|editore=youtube.com|lingua=es|citazione=Modelo del puente Basento de Sergio Musmeci por alumnos ETSASS}}</ref>; poi è stata tesa perpendicolarmente una membrana di [[neoprene]]; il successivo modello in [[metacrilato]] ha consentito lo studio dell'elasticità per perfezionare la forma. Prima dell'esecuzione, il Consiglio superiore dei Lavori pubblici chiese la realizzazione di un modello di due campate in microcalcestruzzo e in scala 1:10 per i test di carico<ref name=Petrizzi/>.
 
==Realizzazione==
Il ponte è stato costruito senza fare uso di elementi prefabbricati, ma direttamente con gettate di calcestruzzo<ref name=Petrizzi/>.
 
==Riconoscimenti==
I progetti e le planimetrie sono contenuti nel fondo archivistico "Musmeci Sergio e Zanini Zenaide", che nel 1997 venne dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio e successivamente acquisito nel 2003 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali per le collezioni di architettura del XX secolo del [[MAXXI]]<ref>{{cita web|titolo=Collezioni del XX secolo - Musmeci Sergio e Zanini Zenaide|sito=Fondazione [[MAXXI]]|url=http://maxxisearch.fondazionemaxxi.it/maxxi/collezionixx/XX/fondo/IT-MAXXI-AR0001-0000453#n|accesso=11 marzo 2015}}</ref>.
 
Nel 2003 il ponte è stato dichiarato monumento di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali<ref>{{cita web|titolo=Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza|sito=Fondazione [[MAXXI]]|url=http://www.fondazionemaxxi.it/2014/09/25/il-ponte-e-la-citta-sergio-musmeci-a-potenza|data=1° ottobre 2014}}</ref>.
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Rinaldo Capomolla|url=http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1143-1152.pdf|capitolo=Il ponte sul Basento di Sergio Musmeci. Il progetto della forma strutturale prima dell'avvento del calcolo automatico|titolo=Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria. Napoli, 8-9 marzo 2006 (Tomo II)|curatore=Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa|pp=1143-1152}}
*{{cita libro|curatore=Fausto Giovannardi|titolo=Sergio Musmeci. Strutture fuori dal coro|anno=2010|editore= Giovannardierontini|url=http://www.giovannardierontini.it/files/sergio_musmeci.pdf}}, pubblicata nei termini della licenza [[Creative Commons]] [[Licenze Creative Commons|by-nc-sa/2.5]].
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|musica}}
{{portale|architettura|ingegneria|trasporti|Basilicata}}
[[Categoria:Potenza]]
[[Categoria:Ponti stradali d'Italia]]
[[Categoria:Ponti della Basilicata]]
[[Categoria:Ponti in calcestruzzo]]