TGR e Back to Now (Labelle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Back to Now (Labelle)
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|la testata giornalistica regionale della RAI|[[Testata Giornalistica Regionale]]|TGR}}
|titolo = Back to Now
{{F|programmi televisivi|marzo 2013}}
|artista = Labelle
{{quote|Le trasmissioni su questa rete proseguono ora a diffusione regionale. Da ciascuna delle sedi della RAI vengono trasmessi i telegiornali regionali.|Storico annuncio introduttivo al TG Regione}}
|tipo album = Studio
{{Programma
|Nomegiornomese = TG21 Regioneottobre
|anno = 2008
|Logo = Tg_Regione2015.jpg
|durata = 49:22
|Didascalia = Screenshot della sigla del TGR
|numero di dischi = 1
|Tipo = Telegiornale regionale di Rai 3
|numero di tracce = 10
|Anni di produzione = [[1979]]-[[1987]] e [[2000]]-[[2002]] come '''TG3 Regione'''<br>[[1987]]-[[1991]] come '''Rai Regione'''<br>[[1991]]-[[1999]] e dal [[2002]] come '''TGR'''<br>[[1999]]-[[2000]] come '''T3 Regione'''
|Duratagenere = 4-20 minR&B
|genere2 = soul
|Genere = [[telegiornale]] regionale
|genere3 = rock
|Produttore = [[RAI]]
|nota genere = <ref name="AM"/><ref name="VV"/>
|Rete = [[Rai 3]]
|nota genere2 = <ref name="BBC"/><ref name="EW"/>
|Direttore = [[Vincenzo Morgante]]
|nota genere3 = <ref name="BBC"/><ref name="VV"/>
|Sito = rainews.it/TGR
|etichetta = Verve Records
|Dimensione logo = 300}}
|produttore = Kenneth Reynolds (esec.), Vicki Wickham (esec.), Zuri Edwards (esec.), [[Lenny Kravitz]], [[Wyclef Jean]], [[Gamble & Huff]]
Il '''''TG Regione''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il notiziario regionale di [[Rai 3]], prodotto dalla [[Testata Giornalistica Regionale]].
|registrato = Wally Helder Studios, San Francisco
|precedente = [[Chameleon (Labelle)|Chameleon]]
|anno precedente = 1976
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Back to Now''''' è il settimo e ultimo [[album in studio|album]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Labelle]], pubblicato nel 2008 dalla Verve Records, a distanza di circa 33 anni dallo scioglimento del gruppo avvenuto nel 1976.<ref name="BBC"/><ref name="VV"/> Il disco arriva alla posizione numero 45 sulla ''[[Billboard 200]]''.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20150714114124/http://www.billboard.com/artist/306303/labelle/chart?f=305 Labelle - Billboard 200], billboard.com.</ref>
 
{{recensioni album
Nasce come parte integrante del [[TG3]], ma nei primi mesi del [[1987]] viene scorporato e diventa un programma autonomo di nome ''Rai Regione'', che nel dicembre del [[1991]] diventa ''TGR''. Il 15 marzo [[1999]] il telegiornale viene nuovamente incorporato nel TG3 (che cambia nome in ''T3'' per poi tornare ''TG3'' il 4 settembre [[2000]]), mentre il 1º giugno [[2002]] viene nuovamente scorporato tornando così un'altra volta programma autonomo con il nome TGR.
|recensione1= [[AllMusic]]
|giudizio1= {{Rating|3|5}}<ref name="AM"> {{en}} [https://www.allmusic.com/album/back-to-now-mw0000793786 Back to Now], allmusic.com.</ref>
|recensione2= [[Robert Christgau]]
|giudizio2= taglio<ref name="RC">{{en}} [https://www.robertchristgau.com/get_artist2.php?id=769 Labelle (extended)], robertchristgau.com.</ref>
|recensione3=''[[The Village Voice]]''
|giudizio3=positivo<ref name="VV">{{en}} [https://www.villagevoice.com/2008/11/05/labelle-update-their-sound-on-back-to-now-but-not-too-much/ Labelle Update Their Sound on Back to Now, But Not Too Much], rollingstone.com.</ref>
|recensione4=BBC Music
|giudizio4=positivo<ref name="BBC">{{en}} [https://www.bbc.co.uk/music/reviews/22xm/ Back to Now], bbc.co.uk.</ref>
|recensione5=''[[Entertainment Weekly]]''
|giudizio5=B<ref name="EW">{{en}} [https://ew.com/article/2008/10/15/back-now/ Back to Now], ew.com.</ref>
}}
 
==Tracce==
Nel 2014 con l'annunciata riforma dei telegiornali [[RAI]] - il cossidetto "piano Gubitosi" - il [[TG3]] e il TG Regione verranno nuovamente accorpati, insieme a [[Rai News 24]], nella seconda newsroom,pur conservando il nome TG Regione.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11760916/Rai--la-riforma-di-Gubitosi.html ''Rai, la riforma di Gubitosi: "Come cambiano i telegiornali'' da liberoquotidiano.it, 26 febbraio 2015]</ref>
Testi di Nona Hendryx eccetto dove indicato, musiche di David Rubinson.
{{Tracklist
| title1 = Candelight
| writer1 = Nona Hendryx
| length1 = 4:41
| title2 = Roll Out
| note2 = feat. [[Wyclef Jean]]
| writer2 = Hendryx, Wyclef Jean, Jerry Duplessis, Patti LaBelle, Sarah Dash
| length2 = 3:51
| title3 = Superlover
| writer3 = Hendryx, Labelle, Dash
| length3 = 4:14
| title4 = System
| writer4 = Hendryx
| length4 = 5:32
| title5 = The Truth Will Set You Free
| writer5 = Barry Borden, Michael Keck, Gary Moore, Joyce Kennedy, Jerry Seay, Glenn Murdock
| length5 =4:58
| title6 = Without You in My Life
| writer6 = Hendryx, Dash, LaBelle, Kenneth Gamble
| lenght6 = 5:29
| title7 = Tears for the World
| writer7 = Gamble, LaBelle, Leon A. Huff
| length7 = 4:33
| title8 = Dear Rosa
| writer8 = Hendryx, Roni Morgan, Michael Waters
| length8 = 6:47
| title9 = How Long
| writer9 = Hendryx, LaBelle, Dash
| lenght9 = 4:33
| title10 = Miss Otis Regrets
| writer10 = Cole Porter
| lenght10 = 4:39
}}
;Tracce bonus su iTunes
{{Tracklist
| title11 = [[You Make Me Feel (Mighty Real)]]
| length11 = 4:31
}}
 
== StoriaNote ==
[[File:Sede rai di firenze, studio televisivo del telegiornale regionale 04.JPG|thumb|Lo studio del telegiornale regionale della [[Toscana]], situato nella [[Sede regionale della RAI di Firenze|sede regionale di Firenze]]]]
Gli antesignani dei notiziari regionali erano i Gazzettini radiofonici introdotti dall'[[EIAR]], ad esempio il Gazzettino di Roma e del Lazio, Gazzettino Padano (l'unico esistente tuttora - al 2014 -, valido come GR della Lombardia), Gazzettino del Piemonte, Gazzettino di Sicilia, ecc.
 
Il 15 dicembre [[1979]] nascono la terza rete televisiva della Rai ([[Rai 3]]) e il TG3, un notiziario a peculiare carattere regionale, gestito dalla testata Rai Regione. La prima edizione del tg va in onda alle 19.15, la seconda alle 22.00. A Rai Regione sono avocati anche i GR regionali (prima edizione in onda alle 12.10; seconda edizione alle ore 14 o 14.30, a discrezione delle sedi regionali, su [[Rai Radio 2]]). Nei primi anni è previsto uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, in programmazione due volte alla settimana alle 19.30.
 
Nel maggio del [[1982]], in concomitanza con la trasformazione del TG3 in testata nazionale (al pari di [[TG1]] e [[TG2]]), vicina al [[Partito Comunista Italiano]] dal [[1986]], il TG3 regionale trova una propria autonomia e dalla primavera del [[1987]] programmerà i notiziari con il seguente orario: il ''GR Regione'' va in onda alle 07.20 su [[Radio 1]] e alle 12.10 su [[Radio 2]] (fino alla riforma della Radio RAI con cui Radio 1 diventa rete di informazione, e di conseguenza anche questa edizione si trasferisce su [[Rai Radio 1|Radio]]1), mentre il ''TG Regione'', va in onda alle 14.00, alle 19.30 e a mezzanotte su [[Rai 3]].
 
Nel dicembre del [[1991]] la testata cambia nome in TGR, prima Rai Regione, parallela alla TGS, ossia Testata Giornalistica Sportiva (l'attuale [[Rai Sport]]), e alla TSP, ossia Testata Servizi Parlamentari (oggi [[Rai Parlamento]]). Il 15 marzo [[1999]], la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3, cambiando nome in ''T3 Regione'', mentre la rubrica ''Bellitalia'' passa da [[Rai 2]] a [[Rai 3]]. Il 1º giugno [[2002]] la [[Rai]] ridà autonomia ai notiziari regionali, scorporandole dal TG3 di [[Antonio Di Bella]] e rilanciando la TGR. diretta da [[Angela Buttiglione]], ex conduttrice del [[TG1]]. Dal 1º giugno al 9 novembre dello stesso anno, la sigla è ancora basata su quella del [[TG3]] nazionale, ma al posto del 3 appare la R e la musica è completamente diversa.
 
Ogni edizione del TGR va in onda in simultanea dalle Sedi regionali della [[Rai]]: per esempio il ''TGR Lombardia'' viene trasmesso dal [[Centro di Produzione RAI di Milano]], il ''TGR Emilia Romagna'' viene trasmesso dallo studio 7 dei Cherubini in [[Bologna]], il ''TGR Toscana'' trasmette dal Centro di Produzione RAI di Firenze, il ''TGR Sicilia'' dal Centro di produzione RAI di Palermo in V.le Strasburgo, il ''TGR Lazio'' prima dalla sede Rai di Asa Polaris, poi (dal 1991) dal [[Saxa Rubra (Rai)|Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra]] e così. Fanno eccezione:
 
* il ''TGR [[Trentino-Alto Adige]]'', trasmesso da due sedi, quella di [[Bolzano]] e quella di [[Trento]]; nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 la trasmissione è uguale per tutta la regione mentre nell'edizione delle 0:10 la trasmissione avviene separata: quella di Bolzano trasmette in tutto l'Alto Adige mentre quella di Trento trasmette in tutto il Trentino;
* il ''TGR [[Friuli-Venezia Giulia]]'', trasmesso da [[Trieste]] con collegamenti dalle sedi di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[RAI Friuli-Venezia Giulia|Rai Friuli Venezia Giulia]], inoltre, trasmette in diretta alle 20:30, su una seconda rete tv, attiva solo in quella [[regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio. Il TDD FJK adotta sigla, grafica e studio identici a quello italiano.
 
La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 800 giornalisti. Dal gennaio [[2014]] inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguono tra fine giugno e inizio luglio le restanti sedi. Il processo di digitalizzazione parte il 25 luglio 2014 con la sede del [[Molise]] per poi toccare alla [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via per le altre sedi regionali. Nel [[2016]] tutti i tg regionali diventeranno digitali. Dal [[4 luglio]] [[2015]] inizia il rinnovamento della veste grafica e degli studi, partendo dal telegiornale del Lazio, seguito dalla rubrica Piazza Affari (7 luglio) per poi toccare a quello del Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Basilicata (12 agosto), per poi proseguire nell'arco di due mesi in tutte le altre sedi Rai.<ref>
Dal 15 agosto 2015 viene rinnovata anche la sigla che introduce le rubriche iniziando con il concerto di ferragosto 2015.[http://www.ufficiostampa.rai.it/comunicati_aziendali/20140724/rai__da_domani_il_tgr_molise_digitale.html ''Rai: da domani il TGR Molise digitale'', Ufficio Stampa Rai]</ref> Alla fine del 2014 il consiglio di amministrazione della [[RAI]] ha approvato un nuovo piano di accorpamento di tutte le varie testate nel canale [[RaiNews24]] non senza polemiche coi direttori delle varie testate giornalistiche regionali.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/rai_gubitosi_accelera_sul_varo_del_piano_news_pressing_sui_direttori_dei_tg/notizie/1046407.shtml ''Rai, Gubitosi accelera sul varo del piano news: pressing sui direttori dei tg'' di Claudio Marincola, da ilmessaggero.it, 3 dicembre ]</ref>
 
Dopo ogni edizione del TG Regione, va in onda il Meteo regionale, la cui musica di sottofondo è dal 2005 è ''Under the trees of hope'' del compositore [[Andreas Vollenweider]].
 
== Cronologia dei direttori ==
* [[Angela Buttiglione]] (1º giugno [[2002]] - 27 settembre [[2009]])
* [[Alberto Maccari]] (28 settembre 2009 - 11 dicembre [[2011]])
* [[Alessandro Casarin]] (12 dicembre 2011 - 16 giugno [[2013]])
* [[Vincenzo Morgante]] (dal 17 giugno 2013)
 
== Orari ==
Il TGR è trasmesso alle ore 14, 19.35, 00.10; l'ultima edizione il sabato e la domenica va in onda verso le 23.30/23.40 mentre nel periodo estivo da fine giugno a metà settembre va in onda tutti i giorni attorno alle 23.15.
 
Le sedi delle Marche e della Campania propongono altresì un prodotto noto come ''TG Itinerante'': il telegiornale regionale viene via trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta, per contenere i costi) da un [[comuni d'Italia|comune]] diverso della regione.
 
== Rubriche ==
{{S|televisione}}
* [[TGR Sport]] (dal [[1979]])
* [[TGR Meteo]] (dal 1979)
* [[TGR Settimanale]] (dal 1979)
* [[Zoom]] ([[1987]])
* [[TGR Bellitalia]] (dal 1987, precedentemente affidata al [[TG2]] dal [[1983]] al 1987 e trasmessa da [[Rai 2]] fino al [[1999]], ora in onda su [[Rai 3]])
* [[TGR Mediterraneo]] (dal [[1991]])
* [[TGR Leonardo]] (dal 1991)
* [[TGR Neapolis]] (1999-[[2010]])
* [[TGR Montagne]] (dal [[2002]], fino al [[2013]] su Rai 2, ora su [[Rai 5]])
* [[Buongiorno Regione]] (dal [[2008]])
* [[TGR Piazza Affari]] (dal [[2011]])
* [[TGR Regione Europa]] (dal 1979)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Testata Giornalistica Regionale]]
*[[RAI]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.tgr.rai.it Sito ufficiale]
 
{{Testate giornalistiche della Rai}}
{{Telegiornali italiani}}
{{portale|giornalismo|italia|televisione}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Telegiornali]]
[[Categoria:RAI TV]]