Associazione Guide e Scout Cattolici Sloveni e Pachynolophus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shabicht (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{A|solo una definizione (forse anche inesatta)|associazioni|giugno 2019}}
|nome=''Pachynolophus''
 
|statocons=fossile
{{Associazione scout
|immagine=
|nome = Združenje slovenskih katoliških skavtinj in skavtov
|didascalia=
|immagine =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dimensioniimmagine =
|dominio= [[Eukaryota]]
|didascalia = Logo della ZSKSS
|regno=[[Animalia]]
|motto = Mladost, ki deluje (Gioventù che funziona)
|sottoregno=
|ambito = [[File:Flag of Slovenia.svg|50px|sinistra]] Slovenia
<!-- PER LE PIANTE: -->
|affiliazioni = [[Associazione mondiale guide ed esploratrici]]
|superdivisione=
|datafondazione = 31. marzo 1990
|divisione=
|datascioglimento =
|sottodivisione=
|fondatore/i =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|membri = circa 5000<ref>{{Cita web|url = http://skavti.si/slovenski-skavti|titolo = Slovenski skavti (Scout Sloveni)|}}</ref>
|superphylum=
|caricacapo1 = Capo Guida (načelnica)
|phylum=[[Chordata]]
|capo1 =Irena Mrak Merhar
|subphylum=
|caricacapo2 = Capo Scout (načelnik)
|infraphylum=
|capo2 = Žiga Kovačič
|microphylum=
|sede = Ulica Janeza Pavla II. 13, SI-1000 Ljubljana
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Perissodactyla]]
|sottordine= [[Hippomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Palaeotheriidae]]
|sottofamiglia='''Pachynolophinae'''
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Pachynolophus'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
*''P. zambranensis''
*''P. duvali''
*''P. livinierensis''
*''P. garimondi''
*''P. lavocati''
*''P. boixedatensis''
*''P. cesserasicus''
*''P. ? molipontensis''
*''P. ? cayluxi''
*''P. ? bretovensis''
*''P. ? hookeri''
}}
Il '''pachinolofo''' (gen. '''''Pachynolophus''''') è un [[mammifero]] [[perissodattilo]] estinto, forse appartenente ai [[paleoteridi]]. Visse nell'[[Eocene]] inferiore - superiore (circa 52 - 35 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]].
==Descrizione==
Questo animale era di piccole dimensioni, e solitamente non superava i 50 centimetri di altezza al garrese. L'aspetto probabilmente doveva richiamare quello degli attuali [[Cephalophinae|cefalofi]], piccole antilopi dal profilo vagamente arcuato, anche se la corporatura doveva essere più robusta. Le caratteristiche craniche e dentarie di ''Pachynolophus'' erano piuttosto primitive, e assomigliavano a quelle di altri perissodattili arcaici come ''[[Hallensia]]'' e ''[[Propachynolophus]]''. ''Pachynolophus'' era sprovvisto del processo preglenoide caratteristico dei paleoteridi successivi, e i suoi forami orbitali non erano ancora posizionati nella caratteristica maniera degli [[equidi]]. ''Pachynolophus'', tuttavia, possedeva alcune caratteristiche derivate, come profondi solchi che ospitavano i legamenti crociati, un ben distinto tubercolo per l'adduttore sulla parte distale del femore, e una faccetta sustentaculare a forma di J sull'[[Astragalo (anatomia)|astragalo]]. Altre caratteristiche richiamano i [[Ceratomorpha|ceratomorfi]], come la forma della fossa glenoide; la parte superiore del femore, invece, richiama quella dei [[Chalicotheria|calicoteri]] e dei [[Lophiodontidae|lofiodontidi]]. La dentatura di ''Pachynolophus'' era [[brachidonte]], con denti a corona bassa.
==Classificazione==
Il genere ''Pachynolophus'' venne descritto per la prima volta da Pomel nel [[1847]], sulla base di fossili ritrovati nella zona di Pass e Nanterre nell'[[Île-de-France|Ile de France]] ([[Francia]]), risalenti all'Eocene medio. La [[specie tipo]] è '''''P. duvali'''''. Successivamente a questo genere sono state ascritte numerose altre specie, tutte provenienti da vari siti europei dell'Eocene. La più antica è ''P. eulaliensis'', proveniente da [[Sainte-Eulalie]] (Francia meridionale) e risalente all'Eocene inferiore. All'Eocene medio risalgono ''P. boixedatensis'', ''P. livinierensis'' e ''P. cesserasicus'', mentre nel corso dell'Eocene superiore vissero ''P. lavocati'', ''P. garimondi'', ''P. zambranensis''.
 
''Pachynolophus'', a causa delle sue caratteristiche "miste", è stato variamente classificato tra i perissodattili arcaici: alcuni lo hanno classificato come un equoide basale, altri come un paleoteride, altri come un rappresentante di una famiglia a sé stante ('''Pachynolophidae'''). L'opinione corrente tende a considerarlo affine ai veri paleoteridi, o forse un membro aberrante di essi. La notevole longevità di questo genere è comunque insolita per una forma dalle caratteristiche tanto basali, dal momento che nel corso dell'Eocene numerosi altri perissodattili si specializzarono notevolmente in differenti morfologie.
'''L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Sloveni''' (in [[lingua slovena|Sloveno]] ''Združenje slovenskih katoliških skavtinj in skavtov'' (ZSKSS) è l'organizzazione nazionale del [[guidismo]] in [[Slovenia]].
 
ZSKSS è un'[[Organizzazione non governativa|organizzazione giovanile non governativa]], senza scopo di lucro, aperta a tutti, guidata dai volontari.
 
== Storia dell scoutismo Sloveno ==
[[File:Skavtski tabor v Bohinju 1935.jpg|250px|thumb|right|Campo dei scout sloveni in [[Bohinj]] (1935)]]
Gli scout sloveni furono creati nel periodo del [[regno di Jugoslavia]], nel [[1922]] dopo l'evento sportivo dell'organizzazione [[Panslavismo|panslavistica]] Sokol a [[Lubiana]], dove anche gli scout provenienti dalla [[Bosnia ed Erzegovina]], dalla [[Serbia]], dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Polonia]] partecipano nell orgazzazione.
[[File:Pavle Kunaver.jpg|thumb|150px|Scout sloveno Pavel Kunaver (1889-1988)]]
Un gruppo di studenti delle scuole secondarie prese il primo contatto con gli scout da [[Belgrado]], da cui hanno inviato tutto il materiale scoutista, ed capelli militari tipo scout, usati nella [[prima guerra mondiale]]. Il primo campo scout sloveno fu organizzato nel [[1923]] a Kamniška Bistrica. Nel [[1929]], dopo l'inizio della dittatura del [[Alessandro I di Jugoslavia|re jugoslavo]], l'organizzazione scout slovena fu rinominata ''Dravska skavtska župa'', e collegata prima con ''Savez Izvidnika i planinki Jugoslavije'', ed dopo con l'associazione dei scout del Regno di Jugoslavia (Savez skauta Kraljevine Jugoslavije).
 
Lo scautismo sloveno fu ufficialmente sciolto il 10 giugno [[1941]], a causa dell'inizio della [[seconda guerra mondiale]]. Poco prima dello scioglimento, l'Organizzazione Scout Slovena contava 1380 membri registrati.
 
Dopo la seconda guerra mondiale, il vero scoutismo sloveno proseguì soltanto oltre i confini [[Slovenia|sloveni]], prima nei campi profughi dalla [[Carinzia]] e successivamente tra gli [[Emigrazione|emigranti]] sloveni in [[Argentina]] e [[Canada]]. È stato di nuovo ripreso tra gli sloveni di [[Trieste]], di [[Gorizia]] e delle aree circostanti, ed in [[Austria]], in [[Carinzia]], dove gli Scout sloveni oggi fanno parte di Pfadfinder und Pfadfinderinnen Osterreichs. [https://ppoe.at/english/]
 
Scouti ed gozdovniki (Woodcrafts), dal tempo prima della guerra mondiale, nel [[1951]] formarono l'Associazione degli Taborniki Sloveni, (scout non confessionali del regime comunista), che fu in seguito rinominata Unione degli Taborniki Sloveni (Zveza tabornikov Slovenije), avendo un monopolio unico tra le organizzazioni giovanili durante l'esistenza della [[Jugoslavia]].
 
==Formazione e costituzione di ZSKSS==
 
Nel [[1984]], lo studente di scuola secondaria Peter Lovšin, conobbe il movimento scout e decise di iniziare lo scoutismo tra gli giovani cattolici a [[Lubiana]]. Nell'estate del [[1985]] si unì al campo della [http://szso.skavt.net// Slovenska Zamejska Skavtska Organizacija (SZSO)] e nel [[1986]] fece sua [[promessa scout]]. Nello stesso anno, riunì un gruppo di appassionati giovani in una delle [[Parrocchia|parrocchie]] di Lubiana e li guidò con l'aiuto degli scout sloveni dal [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
Nel gruppo c'erano già 21 guide e 18 esploratori nel 1990. Il movimento scout cattolico si diffuse rapidamente in tutta la Slovenia.
 
Il 31 marzo [[1990]] è stata istituita '''ZSKSS''', una delle prime organizzazioni giovanili di nuova costituzione negli stati delle ex repubbliche [[Jugoslavia|jugoslave]]. Un anno dopo, le prime promesse scout ufficiali furono organizzate a Lubiana. Ufficialmente, l'associazione è stata registrata al 22 ottobre [[1992]].
 
Lo scoutismo cattolico sloveno fu basato sull'eredità dello [[scautismo]] della prima guerra mondiale, legato ai valori e ai principi del fondatore [[Robert Baden-Powell]] e con l'aiuto di altre organizzazioni scout, sopratutto l'[[AGESCI]] (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), ed loro capi della regione Friuli Venezia Giulia. Con il loro esempio e con le presentazioni di scoutismo nel progetto pluriennale "Hodimo skupaj-Caminiamo insieme", hanno notevolmente contribuito alla formazione dei primi capi di ZSKSS (organizzazione, educazione, metodi di lavoro nelle [[Branca (scout)|brance]], progettazione, attuazione delle attività).
L'associazione divenne membro associato dell'[[Associazione mondiale guide ed esploratrici]] (WAGGGS) nel [[1996]] e nel [[1999]] ne divenne membro a pieno titolo.
 
==Lo scopo di ZSKSS e organizzazione==
 
Ogni membro di ZSKSS si chiama '''skavt''' (scout) oppure '''skavtinja''' (guida) in [[lingua slovena|sloveno]]. Lo scopo principale dello ZSKSS è di contribuire allo sviluppo fisico, mentale, spirituale e sociale dei giovani in modo che possano diventare personalità solide, cittadini responsabili e membri delle comunità locali, nazionali e internazionali.
 
Lo ZSKSS ha circa 5000 membri in 71 [http://rutke.skavt.net/domov/ gruppi locali]
(chiamati '''steg''') in tutta la Slovenia (regione [[Litorale (Slovenia)|Littorale]], regione di [[Ljubljana]], regione di [[Maribor]]). Oltre il programma regolare, scout sloveni organizzano annualmente circa 200 campi (estivi ed invernali) in cui i partecipanti imparano la vita e la sopravvivenza in natura, scoprirono nuovi posti, imparano le abilità manuali e durante il gioco vivono nella comunità diversa, nel piccolo gruppo. Scoutismo vuole offrire un modo sano e diversificato di trascorrere il tempo libero e coltivare la responsabilità, il rispetto per la diversità e la persistenza.
 
L'associazione ha gli uffici a [[Lubiana]], dove con il segretario dell'associazione ed alcune persone di professia lavorano soltanto i volontari.
 
ZSKSS ha un contratto di noleggio con Servizio Forestale dellla Slovenia [http://www.zgs.si/ Servizio Forestale dellla Slovenia] per la casa nel [[Kočevski Rog | Kočevski Rog]] (Foresta di Kočevje), dove funziona [http://soc.skavt.net// Centro Ambientale Scout Kočevski Rog].
[[File:ZSKKS SK-1 Slovenian scouts fire.jpg|thumb|300px|right]]
[[File:ZSKKS-SK1 Slovenian scout camp mass.jpg|thumb|300px|right|st. messa nel campo]]
[[File:ZSKKS-SK1 Slovenian scout camp4.jpg|thumb|300px|right|Alzabandiera sul campo estivo 2017 ]]
[[File:ZSKKS-SK1 Slovenian scout camp3.jpg|thumb|300px|right]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*
== Voci correlate ==
* [[Associazione mondiale guide ed esploratrici]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
==Bibliografia==
*Pomel, A., 1847. Notes sur les mammifères et reptiles fossiles des terrains éocènes de Paris, inférieurs au dépôt gypseux. Archives des Sciences Physiques et Naturelles de Genève 4, 326–330
*Badiola A, Pereda-Suberbiola X, Cuesta MA (2005) A new species of Pachynolophus (Mammalia, Perissodactyla) from Zambrana (Alava, Basque–Cantabrian Region). Phylogenetic analysis of Pachynolophus and first mention in the Late Eocene of the Iberian Peninsula. Geobios 38: 1–16. doi: 10.1016/j.geobios.2003.07.005
*Danilo L, Remy JA, Vianey-Liaud M, Marandat B, Sudre J, et al. (2013) A new Eocene locality in southern France sheds light on the basal radiation of Palaeotheriidae (Mammalia, Perissodactyla, Equoidea). Journal of Vertebrate Paleontology 33: 195–215. doi: 10.1080/02724634.2012.711404
*Jean A. Remy; Gabriel Krasovec; Éric Lopez; Bernard Marandat; Fabrice Lihoreau (2019). "The Palaeotheriidae (Equoidea, Perissodactyla, Mammalia) from the Eocene fauna of Aumelas (Hérault department, France)". Geodiversitas. 41 (13): 525–585. doi:10.5252/geodiversitas2019v41a13.
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Paleoteriidi]]
{{Scautismo}}
[[Categoria:Associazioni cattoliche di scout e guide]]
[[Categoria:Slovenia]]