Rodrigo Palacio e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
 
|nome =Nishat Kahn
{{Sportivo
|tipo artista = Strumentista
|Nome = Rodrigo Palacio
|strumento = sitar
|Immagine = Trenza Palacio (cropped).jpg
|nazione =India
|Didascalia =
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|Sesso = M
|genere = Indiana
|CodiceNazione = {{ARG}}
|genere2 = world music
|Altezza = 175<ref name=panini>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2017|editore=Panini|anno=2016|città=Modena|p=241}}</ref>
|anno inizio attività =1980
|Peso = 70<ref name=panini/>
|anno fine attività = in attività
|Disciplina = Calcio
|numero totale album pubblicati =4
|Ruolo = [[Attaccante]]
|etichetta=Amiata Records
|Squadra = {{Calcio Bologna}}
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2001-2002 |{{Bandiera|NC}} Bahía Blanca |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Calcio Huracan (TA)|G}}|53 (15)
|2003-2005|{{Calcio Banfield|G}}|36 (9)
|2005-2009|{{Calcio Boca Juniors|G}}|128 (53)<ref>131 (54) se si considerano i Play-off Scudetto Apertura.</ref>
|2009-2012|{{Calcio Genoa|G}}|90 (35)
|2012-2017|{{Calcio Inter|G}}|140 (39)
|2017-|{{Calcio Bologna|G}}|31 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005-2014 |{{Naz|CA|ARG}} | 28 (3)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2007|Venezuela 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
|Aggiornato = 17 agosto 2017
}}
{{Bio
| Nome = Rodrigo SebastiánNishat
| Cognome = PalacioKhan
| Sesso = M
| LuogoNascita = Bahía BlancaCalcutta
| GiornoMeseNascita = 5 febbraio
| AnnoNascita = 19821965
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
|Epoca = 1900
| Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
| Nazionalità = argentino
|Attività = musicista
| PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
|Nazionalità = indiano
}}
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
 
== Biografia ==
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
Rodrigo Palacio nasce a [[Bahía Blanca]] il 5 febbraio 1982, vanta ascendenze spagnole: suo padre da bambino si trasferì, con la famiglia, dalla [[Cantabria]] ([[Spagna]]) in [[Argentina]] dopo la [[Guerra civile spagnola]]<ref>[http://www.lanacion.com.ar/872005-palacio-en-la-mira Palacio en la mira - lanacion.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e detiene quindi doppio passaporto, argentino e comunitario ([[Spagna]]). Figlio d'arte (il padre [[José Ramón Palacio|José Ramón]] era un giocatore dell'[[Club Olimpo|Olimpo de Bahía Blanca]] negli anni ottanta), ancora ragazzino va a giocare per la formazione locale Bella Vista di Bahía Blanca.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
È soprannominato «La Joya»<ref>{{Cita web|titolo=Genoa, Palacio: "Il mio soprannome era la Joya"| url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=163904|data=30 luglio 2009}}</ref> o «El Trenza».<ref>{{Cita web|titolo=La Trenza Palacio scioglie i muscoli| url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=13033&Itemid=31|data=14 ottobre 2011}}</ref> Il secondo in onore alla particolare acconciatura che prevede capelli molto corti ad eccezione di una lunga [[treccia]] sul retro del capo.<ref>{{Cita web|titolo=Palacio, chiamatelo "Trenza"| url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/07/17/AMzI0ykC-palacio_chiamatelo_trenza.shtml|data=17 luglio 2009}}</ref>
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
Indagato dalla procura di Genova, l'11 settembre 2012 il pm di [[Genova]] Mazzeo, data la mancanza di prove, chiede l'archivizione per Palacio e per i suoi ex compagni Criscito, Milanetto e Dainelli, indagati per la presunta combine in favore della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] nel derby, peraltro vinto, dell'8 maggio 2011.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/89261/derby-genova-chiesta-archiviazione.shtml Derby Genova, chiesta archiviazione] sportmediaset.it</ref>
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
Deferito per i fatti di {{Calcio Genoa|N}}-{{Calcio Siena|N}} 1-4 del 22 aprile 2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Palacio e altri suoi 14 compagni di squadra.<ref>{{Cita news|autore = ma.gal.|titolo = La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|data=6 ottobre 2012|p = 5}}</ref>
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
Sposato con Wendy, ha una figlia, Juana, nata l'11 maggio 2010.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante dotato di buona tecnica individuale, può ricoprire ogni ruolo del reparto offensivo.<ref name=killer>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/arma-letale-palacio-media-di-un-gol-ogni-103-minuti-97363|titolo=Arma letale Palacio: media di un gol ogni 103 minuti|data=9 novembre 2012}}</ref> La sua duttilità tattica e l'acume gli permettono di risultare utile anche in fase di non possesso.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/trevisani-palacio-duttile-ora-fa-la-prima-punta-131567|titolo=Trevisani: "Palacio duttile, ora fa la prima punta"|data=30 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/02-04-2015/fantacalcio-perche-sara-giornata-palacio-quagliarella-klose-borriello-serie-a-110318751543.shtml|titolo=Fantacalcio: perché sarà la giornata di Palacio, Quagliarella, Klose e Borriello|data=2 aprile 2015}}</ref>
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
== Carriera ==
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
=== Club ===
==== Huracán, Banfield e Boca Juniors ====
Dopo le esperienze con {{Calcio Huracan|N}} e {{Calcio Banfield|N}} passa al {{Calcio Boca Juniors|N}} nel 2005: con la squadra vince 2 [[Recopa Sudamericana|Recopa]], 1 [[Coppa Sudamericana]], 2 campionati nazionali e 1 [[Coppa Libertadores]]. Nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Mondiale per club 2007]], realizza contro il {{Calcio Milan|N}} la rete del temporaneo 1-1 (i rossoneri vinceranno per 4-2).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/17/diavolo-record-boca-ingenuo-kaka-lo-distrugge.html|titolo=Diavolo record Boca ingenuo Kakà lo distrugge|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=17 dicembre 2007|p=52}}</ref>
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
==== Genoa ====
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
L'estate 2009 segna il passaggio dell'argentino al Genoa, per circa 5 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://www.24oredisport.com/calciomercato/ufficiale-palacio-e-del-genoa-14308|titolo=Ufficiale, Palacio è del Genoa|data=15 luglio 2009}}</ref> Il 23 agosto esordisce nel [[Serie A|campionato italiano]], in una vittoria per 3-2 contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/dettaglio/gasperini-scopre-unarma-in-piu-il-turn-over-lancia-in-alto-il-grifone/1702159|titolo=Gasperini scopre un'arma in più, il turn over lancia in alto il Grifone|autore=Luca Palmieri|data=23 agosto 2009}}</ref> Il 5 novembre segna il primo gol nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2009/11/05/news/genoa_da_batticuore_ora_ce_la_giochiamo-1837891/|titolo=Genoa da batticuore "Ora ce la giochiamo"|autore=Antonio Farinola|data=5 novembre 2009}}</ref> mentre la prima rete in A è contro il {{Calcio Parma|N}}:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/07/genoa-parma-pari-al-veleno-panucci-minaccia-preziosi.html|titolo=Genoa-Parma, pari al veleno Panucci minaccia Preziosi|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=7 dicembre 2009|p=58}}</ref> agli stessi ducali, nel ritorno, marca la prima doppietta.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/19/fatic-annulla-la-rimonta-del-parma-super.html|titolo=Fatic annulla la rimonta del Parma Super Palacio tiene in alto il Genoa|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=19 aprile 2010|p=48}}</ref> Al debutto della stagione 2011-12, con un'altra duplice marcatura iscrive per la prima volta il suo nome nel tabellino della [[Coppa Italia]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/08/21/genoa-marassi-vittoria-col-brivido.html|titolo=Genoa, a Marassi vittoria col brivido|autore=Marco Lignana|pubblicazione=la Repubblica|data=21 agosto 2011|p=1}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/08/21/palacio-il-migliore-kucka-imballato.html|titolo=Palacio il migliore, Kucka imballato|autore=Marco Lignana|pubblicazione=la Repubblica|data=21 agosto 2011|p=8}}</ref>
 
==== InterDiscografia ====
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
[[File:Abate and Palacio Inter-Milan february 2013.jpg|thumb|upright|Palacio (a terra) durante il [[Derby di Milano|derby meneghino]] del 24 febbraio 2013.]]
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
 
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
Nel giugno 2012 passa all'{{Calcio Inter|N}} per 10,5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/palacio-ecco-costo-e-ingaggio/|titolo=Palacio, ecco costo e ingaggio|data=25 maggio 2012|autore=Daniele Mari}}</ref> La prima stagione in nerazzurro – che lo vede ricoprire, per circa 15 minuti, il ruolo di portiere in una partita di Coppa Italia contro il {{Calcio Verona|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/18-12-2012/cassano-guarin-inter-quarti-palacio-portiere-stoppa-verona-913536023176.shtml|titolo=Cassano e Guarin, Inter ai quarti Palacio portiere stoppa il Verona|autore=Valerio Clari|data=18 dicembre 2012}}</ref> – è la migliore della sua carriera italiana sul piano realizzativo:<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/articoli/102188/palacio-batte-il-record-di-gol-stagionali-e-l-inter-se-lo-gode.shtml|titolo=Palacio batte il record di gol stagionali e l'Inter se lo gode|data=4 aprile 2013}}</ref> le 22 reti segnate gli valgono il titolo di capocannoniere della squadra;<ref name=dallavite>{{cita news|titolo=Riapre il Palacio|autore=Matteo Dalla Vite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 2014}}</ref> si conferma tale anche l'anno successivo,<ref name=dallavite/> con 19 marcature. Nelle stagioni seguenti trova la via del gol con minor frequenza, pur facendosi apprezzare per impegno e acume tattico.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultimora/sky-palacio/|titolo=Sky – Palacio prezioso per l’Inter e Mancini. Il tecnico preferisce...|autore=Simona Castellano|data=1º aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/rassegna-stampa/gds-palacio-il-ruolo-e-chiaro-finale-col-botto-227938|titolo=GdS - Palacio, il ruolo è chiaro. Finale col botto?|autore=Alessandro Cavasinni|data=5 ottobre 2016}}</ref> Lascia il club dopo cinque stagioni,<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/81129/ciao-rodrigo-e-juan-pablo-linter-sara-per-sempre-casa-vostra|titolo=Ciao Rodrigo e Juan Pablo, l'Inter sarà per sempre casa vostra|data=28 maggio 2017}}</ref> totalizzando 169 presenze e 58 reti.
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
 
==== Bologna ====
Il 17 agosto 2017 si trasferisce al {{Calcio Bologna|N}}; gli viene assegnato il numero 24.<ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/rodrigo-palacio-al-bologna/|titolo=Rodrigo Palacio al Bologna|data=17 agosto 2017}}</ref> Il 16 settembre sigla il suo primo gol, nella sconfitta contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 2-1. Il 30 settembre segnerà nuovamente, risultando stavolta decisivo, nella vittoria per 0-1 in casa della sua ex squadra, il Genoa.
 
=== Nazionale ===
[[File:Rodrigo Palacio - Uruguay vs Argentina.png|thumb|upright|Palacio con l'Argentina nel 2014]]
 
[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentino]] dal 2005, partecipa al {{WC|2006}} scendendo in campo in una sola occasione, contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/arge-costa/arge-costa.html|titolo=L'Argentina è troppo forte Costa d'Avorio, non basta Drogba|data=10 giugno 2006}}</ref> Impiegato con maggior costanza negli anni successivi, è presente al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], chiuso al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/germania/2014/07/13/news/germania_argentina-91494753/|titolo=Germania-Argentina 1-0, Goetze regala il titolo mondiale ai tedeschi|autore=Jacopo Manfredi|data=13 luglio 2014}}</ref> in cui totalizza 6 presenze partendo sempre dalla panchina.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 11 febbraio 2018''.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2002-2003 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Huracán de Tres Arroyos|Huracán (TA)]] || [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|PD]] || 34 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 7
|-
|| 2003-gen. 2004 || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 19 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Huracán (TA) || 53 || 15 || ||-||-|| ||-||-|| ||-||-|| 53 || 15
|-
|| gen.-giu. 2004 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Banfield|Banfield]] || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 19 || 2 || - || - || - || [[Copa Sudamericana 2004|CS]] || 2 || 2 || - || - || - || 21 || 4
|-
|| 2004-gen. 2005 || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 17 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Banfield || 36 || 9 || ||-||-|| || 2 || 2 || ||-||-|| 38 || 11
|-
|| gen.-giu. 2005 || rowspan=5|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 15 || 3 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]]+[[Copa Sudamericana 2005|CS]] || 7+7 || 2+5 || || || || 29 || 10
|-
|| 2005-2006 || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 32 || 17 || - || - || - || [[Copa Sudamericana 2006|CS]] || 2 || 2 || [[Recopa Sudamericana 2005|RSA]] || 2 || 0 || 36 || 19
|-
|| 2006-2007 || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 32+1<ref name="ReferenceA">Partido Definición. Play-off Scudetto Apertura.</ref> || 19+0<ref name="ReferenceA"/>|| - || - || - || [[Coppa Libertadores 2007|CL]]+[[Copa Sudamericana 2007|CS]] || 10+1 || 4+0 || [[Recopa Sudamericana 2006|RSA]] || 2 || 3 || 46 || 26
|-
|| 2007-2008 || [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|PD]] || 31 || 10 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2008|CL]] || 12 || 4 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 2 || 1 || 45 || 15
|-
|| 2008-2009 || [[Primera División 2008-2009 (Argentina)|PD]] || 18+2<ref name="ReferenceB">Partidos Definición. Play-offs Scudetto Apertura.</ref>|| 4+1<ref name="ReferenceB"/> || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2009|CL]] || 7 || 5 || [[Recopa Sudamericana 2008|RSA]] || 2 || 2 || 29 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Boca Juniors || 128+3 || 53+1 || ||-||-|| || 46 || 22 || || 8 || 6 || 185 || 82
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 31 || 7 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 37 || 8
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 27 || 9 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 9
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 19 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 34 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 90 || 35 || || 4 || 2 || || 6 || 1 || ||-||-|| 100 || 38
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="5" |{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 26 || 12 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 10<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 8<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 39 || 22
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 37 || 17 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 39 || 19
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 35 || 8 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6 || 4 || - || - || - || 41 || 12
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]]
|[[Serie A 2015-2016|A]]
|27
|2
|[[Coppa Italia 2015-2016|CI]]
|3
|1
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|30
|3
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2016-2017|2016-2017]]
|[[Serie A 2016-2017|A]]
|15
|0
|[[Coppa Italia 2016-2017|CI]]
|2
|1
|[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]]
|3
|1
| -
| -
| -
|20
|2
|-
! colspan="3" |Totale Inter ||140|| 39 || ||10|| 6 || ||19|| 13 || ||-||-||169|| 58
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||28||4|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||28||4
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||3||1|| [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||4||1
|-
!colspan="3"|Totale Bologna ||31||5|| ||1|| 0 || || - || - || || - || - ||32||5
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||478|||157|| ||15|| 8 || || 72 || 38 || || 8 || 6 ||574||209
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|09-03-2005|Los Angeles|ARG|1|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-03-2005|La Paz|BOL|1|2|ARG|-|QMondiali|2006|13={{sostin|84}}}}
{{Cronopar|10-06-2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|17-04-2007|Godoy Cruz|ARG|0|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-07-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|11-07-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|-|Coppa America|2007|Semifinale|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|15-06-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|1|QMondiali|2010|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|18-06-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|07-09-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|-|QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)|13={{sostin|65}} {{cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|22-03-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|-|QMondiali|2014|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|26-03-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|11-06-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-06-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-08-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|10-09-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|-|QMondiali|2014|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Buenos Aires|ARG|3|1|PER|1|QMondiali|2014|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Montevideo|URY|3|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Saint Louis|ARG|2|0|BIH|-|Amichevole|14=San Luis (Argentina)}}
{{Cronopar|05-03-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|05-06-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|1|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|21-06-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|25-06-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|01-07-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{sostin|74}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|05-07-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|09-07-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{sostin|81}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-07-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{sostin|78}}}}
{{Cronofin|28|3}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|3}}
:Boca Juniors: [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|Apertura 2005]], [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|Clausura 2006]], [[Primera División 2008-2009 (Argentina)|Apertura 2008]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:Boca Juniors: [[Copa Sudamericana 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Boca Juniors: [[Coppa Libertadores 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|3}}
:Boca Juniors: [[Recopa Sudamericana 2005|2005]], [[Recopa Sudamericana 2006|2006]], [[Recopa Sudamericana 2008|2008]]
 
=== Individuale ===
* Squadra dell'anno del Sud America: 2
:2005, 2006
* Miglior giocatore della [[Primera División (Argentina)|Primera División]]: 1
:[[Primera División 2006-2007 (Argentina)|2006 Apertura]]
* Pallone di bronzo alla [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Rodrigo Palacio|etichetta=Rodrigo Palacio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Bologna rosa}}
{{Portale|biografie|musica}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]