Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; border:solid #0000FF 1px; margin-bottom:3em">
|nome =Nishat Kahn
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
|tipo artista = Strumentista
{{Utente it}}
|strumento = sitar
{{Utente de-2}}
|nazione =India
{{Utente en-2}}
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
{{Utente fr-2}}
|genere = Indiana
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#32cd32;border-color:#008000" cellspacing="0"
|genere2 = world music
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Immagine:Coa stgallen.svg|45px]]
|anno inizio attività =1980
|Questo utente abita nella città di '''[[San Gallo]]'''......
|anno fine attività = in attività
|}
|numero totale album pubblicati =4
<div style="float:left;border:solid #09a349 1px;background-color:#fff;margin:1px">
|etichetta=Amiata Records
{| cellpadding="1" cellspacing="0" style="width:238px;"
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|-
}}
| style="width:45px;height:45px;background-color:#fff;text-align:center;font-size:14pt" | [[Immagine:Karte_Kanton_St.Gallen.png|40px|none|St. Gallen]]
{{Bio
| style="width:45px;height:45px;background-color:#fff;text-align:center;font-size:14pt" |
|Nome = Nishat
[[Immagine:Kanton_St.Gallen.png|35px|none|San Gallo]]
|Cognome = Khan
| style="font-size:8pt;padding:4pt;line-height:1.25em" | nel rispettivo cantone di [[San Gallo]].
|Sesso = M
|}
|LuogoNascita = Calcutta
</div>
|GiornoMeseNascita =
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffff00;border-color:#ffff00" cellspacing="0"
|AnnoNascita = 1965
|class="sigla" style="background:#0000ff"|
|LuogoMorte =
|Questo utente tifa '''[[Juventus]]''' e farebbe cacciare la grana a Moggi e Giraudo per danni morali e materiali
|GiornoMeseMorte =
|}
|AnnoMorte =
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ff0000;border-color:#ffa45b" cellspacing="0"
|Epoca = 1900
|class="sigla" style="background:#ff0000"|[[Immagine:ClipartmotoBlu.jpg|81px]]
|Epoca2 = 2000
|Questo utente è un '''Motociclista'''
|Attività = musicista
|}
|Nazionalità = indiano
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffff00;border-color:#ffa45b" cellspacing="0"
}}
|class="sigla" style="background:#ffff00"|[[Immagine:Flag of Italy.svg|50px]][[Immagine:Flag of Switzerland.svg|50px]]
|Questo utente ha la doppia nazionalità
|}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#66cdaa;border-color:#bc8f8f" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#66cdaa"|[[Immagine:Deer Park Globe.png|60px]]
|Questo utente ha mollato internet explorer per Firefox e ne è felice!
|}
</div>
{{Finestra
|titolo=I miei lavori su Wiki
|col3=white |col1=#ACF |col2=#F9F9FF |contenuto=
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
<div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Leonardo self.jpg|10px]] Biografie</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left; width:50%">
*[[Adlai Ewing Stevenson II]]
*[[Adlai E. Stevenson III]]
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
<div class="NavHead" style="background:#E0E6FF; text-align:left">[[Image:San Francesco.jpg|21px]] In corso d'opera</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
*[[Eleanor Roosevelt]]
*[[San Gallo]]
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
== Biografia ==
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
<div class="NavHead" style="background:#E5E0FF; text-align:left">[[Image:Volleyball.jpg|20px]] Sport</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
<div class="NavHead" style="background:#F9E0FF; text-align:left">[[Image:Nuvola apps juk.png|20px]] Musica</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
<div class="NavHead" style="background:#F9E0FF; text-align:left">[[Image:Flag_of_Switzerland.svg|20px]] Svizzera</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
*[[Via Svizzera]]
*[[Rapporto del Grütli]]
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
<div class="NavHead" style="background:#F9E0FF; text-align:left">[[Image:Icon tools.png|20px]] Voci aggiustate o ampliate</div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
*[[Grütli]]
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
 
== Discografia ==
}}
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Salve a tutti, mi chiamo Alexandro, ho 35 anni e vivo a San Gallo in Svizzera. Sono nato a Verbania, sul Lago Maggiore, ma a 17 anni sono emigrato con i miei genitori in Svizzera, patria di mia madre.
* {{Collegamenti esterni}}
Qui mi sono diplomato cuoco, e ho lavorato 15 anni in questa veste. Ora ho cambiato attività, lavoro per una compagnia di Taxi, dove ho grande autonomia, in pratica lavoro quando mi pare.
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
Sono un mototurista, e vado in ferie esclusivamente con la moto. Passo molte ore in rete, anche mentre guardo la TV, che mi da molti spunti per le ricerche più disparate. Mi sono iscritto da pochissimo, ma intendo dare un contributo a Wikipedia, che considero un progetto fantastico. Sono solo deluso dalla lentezza con la quale procede la versione italiana, parecchio indietro rispetto ad altre. Penso che nessuna enciclopedia commerciale possa reggere il confronto, perchè i wikipediani sono sempre più numerosi, ed ognuno è appassionato di qualcosa. Tra 10 anni sarà forse quasi impossibile non trovare qualsiasi informazione, e gratis per giunta.
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Discussioni progetto:Svizzera|Bar a cucù]]
{{Portale|biografie|musica}}