Comitato olimpico nazionale italiano e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Federazione sportiva
|nome =Nishat Kahn
|tipo = olimpica
|tipo artista = Strumentista
|nome = Comitato Olimpico Nazionale Italiano
|strumento = sitar
|logo = Logo CONI 2014.png
|nazione =India
|fondazione = 1914
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|naz_sede = ITA
|sedegenere = RomaIndiana
|genere2 = world music
|nazione = ITA
|anno inizio attività =1980
|confederazione = Comitato Olimpico Internazionale
|anno fine attività = in attività
|anno_affiliazione = 1915
|numero totale album pubblicati =4
|naz_presidente = ITA
|etichetta=Amiata Records
|presidente = [[Giovanni Malagò]]
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|sito = http://www.coni.it
}}
{{Bio
|Nome = Nishat
|Cognome = Khan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calcutta
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Nazionalità = indiano
}}
Il '''CONI''' (''Comitato Olimpico Nazionale Italiano'') è un'organizzazione, nata tra il 9 e il 10 giugno [[1914]] come parte del [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO), con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello [[sport]] [[italia]]no attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli [[atleta|atleti]] al fine di consentirne la partecipazione ai [[giochi olimpici]]; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale.
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
Giuridicamente è un [[ente pubblico non economico]], posto sotto la vigilanza del [[Ministero per i beni e le attività culturali]], ed è la [[federazione (diritto privato e amministrativo)|confederazione]] delle [[federazione sportiva|federazioni sportive nazionali]] e delle discipline sportive associate (artt. 1 e 2 del d.lgs. 8 gennaio 2004 n. 15).
 
== StoriaBiografia ==
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
=== La nascita ===
Il 16 giugno [[1894]] venne costituito il "Comitato Interministeriale dei Giochi Olimpici", poi diventato [[Comitato Internazionale Olimpico]] ( CIO) e nel [[1907]] vi fu la costituzione del primo Comitato nazionale olimpico (CNO) in Italia, riconosciuto dal CIO l’anno seguente.
Il "Comitato Olimpico Nazionale Italiano" nacque nel [[1914]], come ente privato con lo scopo di organizzare, di volta in volta, la partecipazione di atleti italiani alle Olimpiadi. Dal [[1919]] il Comitato divenne la “federazione delle federazioni”<ref>[http://www.coni.it/notizie/primo-piano/16-primo-piano-2007/8647-coni-_celebrati_i_100_anni_di_olimpismo_in_italia.html CONI: Celebrati i 100 anni di Olimpismo in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
Primo presidente della storia del "Comitato Olimpico Nazionale Italiano" fu il marchese [[Carlo Compans de Brichanteau]], deputato del Regno, che in precedenza era stato a capo dei Comitati temporanei organizzati rispettivamente per le [[Olimpiadi 1908|Olimpiadi del 1908]] e [[Olimpiadi 1912|del 1912]]<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/fileadmin/Documenti/presidentisegeretariconi.pdf|formato=pdf|titolo=Presidenti del CONI|editore=[[CONI]]|accesso=28 gennaio 2013}}</ref>.
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
=== Nel fascismo ===
Il fascismo puntò sullo sport per "'l'elevazione fisica e morale degli italiani" e il movimento sportivo fu valorizzato e utilizzato anche per fini propagandistici. Lo stesso segretario del [[Partito Nazionale Fascista]] [[Achille Starace]] fu contemporaneamente dal [[1933]] al [[1939]], anche presidente del CONI.
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
Il [[regime fascista]], durante la presidenza di [[Raffaele Manganiello]], con la legge 16/2/[[1942]], n. 426, riconobbe il CONI come [[Ente pubblico (ordinamento italiano)|ente di diritto pubblico]] con personalità giuridica e con organi territoriali; da qui l'istituzione dei comitati provinciali e regionali.
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
Tale inquadramento normativo è rimasto sostanzialmente invariato per oltre mezzo secolo.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
=== Il dopoguerra ===
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
Commissario straordinario del C.O.N.I. fra il [[1944]] ed il [[1946]] fu nominato [[Giulio Onesti]] scelto dal governo [[Ivanoe Bonomi|Bonomi]] e confermato dal governo [[Ferruccio Parri|Parri]].
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
Nominato per liquidare il C.O.N.I., anche con l'aiuto di [[Adriano Ossicini]] e di altri appassionati ([[Bruno Zauli]], [[Mario Mazzuca]], Bruno Fabjan, Mario Saini, Marcello Garroni, Luigi Chamblant, Sisto Favre e altri) Onesti riuscì ad evitarlo ed a rilanciare questo ente nell'[[Italia]] liberale e democratica. Nel novembre 1945, soppressi i contributi statali all'ente sportivo, ideò la gestione dei Concorsi pronostici sugli avvenimenti sportivi attraverso la SISAL, con l’introduzione del Concorso pronostici Totocalcio, passato nel 1948 alla gestione diretta del CONI. Nel 1965 Onesti ottiene dal Parlamento l’approvazione della legge per la ripartizione degli introiti del Totocalcio suddivisi al 50% fra CONI e Stato.<ref>[http://www.fondazionegiulioonesti.it/ho-me/giulio-onesti/biografia Biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
 
== Discografia ==
Divenne così Presidente del CONI il 27 luglio [[1946]], voluto dal presidente del Consiglio [[Alcide De Gasperi]], e convalidata il 10 agosto 1947 dal Consiglio Nazionale del CONI.
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
 
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
Notevole il suo contributo per l'ampliamento della già esistente Biblioteca del C.O.N.I. di [[Roma]] costituita nel [[1940]] da [[Bruno Zauli]]. Onesti si impegnò personalmente in una campagna di raccolta di documenti e libri sportivi a partire dal [[1947]] portando la Biblioteca a possedere la più ampia ed esaustiva raccolta, in Italia, specializzata nello sport e nell'educazione fisica, composta da circa 35.000 volumi, tra cui un fondo antico, oltre 2000 testate di periodici, per metà italiani e per l'altra metà stranieri, e 39 quotidiani.
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
 
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
Durante la sua presidenza all'Italia furono assegnati dal [[Comitato olimpico internazionale]] i [[Giochi Olimpici Invernali]] di [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[1956]] e i primi [[Giochi Olimpici]] di [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]].
Nel [[1966]] nasce la Scuola centrale per i [[Maestro dello Sport|Maestri dello sport]]. Nel [[1968]] nacquero i [[Giochi della Gioventù]].
 
Onesti restò presidente fino al [[1978]], quando fu dichiarato ineleggibile per una nuova legge statale, e fu sostituito da [[Franco Carraro]], in quel momento presidente della [[FIGC]].
 
Con il decreto legislativo 23/07/[[1999]], n. 242, così detta “legge Melandri”, avente ad oggetto il riordino del CONI, poi con la legge 8/08/[[2002]], n. 178, contenente una norma di riassetto del CONI e, poi ancora, con il decreto legislativo 8/01/2004, n. 15 (riforma "Pescante"), recante modifiche ed integrazioni del riordino attuato nel 1999, si è pervenuti all’attuale assetto istituzionale del Comitato.
 
== Federazioni e discipline ==
Il CONI riconosce:
* 45 [[federazione sportiva|federazioni sportive]]<ref>[http://www.coni.it/it/home/federazioni-sportive-nazionali.html Le Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI sono 45]</ref>
* 19 [[discipline associate]]<ref>[http://www.coni.it/it/home/discipline-sportive-associate.html Le Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI sono 19]</ref>
* 17 [[Enti di Promozione Sportiva|enti di promozione sportiva nazionali]]
* 1 [[Enti di Promozione Sportiva|ente di promozione sportiva territoriale]]
* 19 [[associazioni benemerite]]
 
Lo sport per disabili è affidato al ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]'' (CIP), da cui dipendono 20 Federazioni Sportive Paralimpiche<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/showcat.php?fldAuto=68 CIP<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Sono affiliate al CONI 95.000 società sportive. Il numero di tesserati è di 11 milioni.
Gli organi di governo del CONI sono il Consiglio nazionale e la Giunta.
 
Per il quadriennio 2013-2017 la giunta, oltre al presidente Malagò, risulta così composta: [[Giorgio Scarso]] (vicepresidente vicario), [[Luciano Buonfiglio]] (vice presidente), Abete, Achini, Anesi, Barelli, Chimenti, Pigozzi, Sturani, Talento. Rappresentanti degli atleti sono [[Fiona May]] e [[Alessandra Sensini]], mentre rappresentante dei tecnici è [[Valentina Turisini]]. Rappresentante del ''[[Comitato Italiano Paralimpico]]'' (CIP), è Luca Pancalli.
 
== Società ==
* [[Coni Servizi]] SPA - gestisce i Centri Nazionali di Preparazione Olimpica, la [[Scuola dello sport]], l'Istituto di Medicina e Scienza per lo Sport
* [[ConiNet]] SPA - informatizzazione, e-learning
* [[Istituto per il credito sportivo]]
 
== Elenco dei Presidenti del CONI ==
* [[Carlo Compans de Brichanteau]] ([[1914]] – [[1920]])
* [[Carlo Montù]] ([[1920]] – [[1921]], commissario)
* [[Francesco Mauro]] ([[1921]] – [[1923]])
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]] ([[1923]] – [[1925]])
* [[Lando Ferretti]] ([[1925]] – [[1928]])
* [[Augusto Turati]] ([[1928]] – [[1930]])
* [[Iti Bacci]] ([[1930]] – [[1931]], commissario)
* [[Leandro Arpinati]] ([[1931]] – [[1933]])
* [[Achille Starace]] ([[1933]] – [[1939]])
* [[Rino Parenti]] ([[1939]] – [[1940]])
* [[Raffaele Manganiello]] ([[1940]] – [[1943]])
* [[Alberto Bonacossa]] ([[1943]], commissario)
* [[Ettore Rossi]] ([[1943]] – [[1944]])
* [[Puccio Pucci]] ([[1944]])
* [[Giulio Onesti]] ([[1944]] – [[1978]], commissario fino al [[1946]], poi presidente)
* [[Franco Carraro]] ([[1978]] – [[1987]])
* [[Arrigo Gattai]] ([[1987]] – [[1993]])
* [[Mario Pescante]] ([[1993]] – [[1998]])
* [[Bruno Grandi]] ([[1998]] – [[1999]], vicepresidente reggente)
* [[Gianni Petrucci]] ([[1999]] – [[2013]])
* [[Riccardo Agabio]] ([[2013]], vicepresidente reggente)
* [[Giovanni Malagò]] ([[2013]] - in carica)
 
== Componenti italiani del CIO ==
 
Il primo componente italiano del CIO fu il conte napoletano [[Mario Lucchesi-Palli]], che partecipò al I congresso della Sorbona, venendo eletto all'assemblea, da cui, però, si dimise pochi mesi dopo. Suo successore fu un altro napoletano, il duca [[Riccardo Carafa d'Andria]], anch'egli testimone della nascita del CIO e presente, in qualità di dirigente, alle [[Giochi della I Olimpiade|prime olimpiadi]] del [[1896]] ad [[Atene]].
 
Durante più di 110 anni sono stati molti gli italiani ad essersi susseguiti all'assemblea del CIO e ad essere stati attivi partecipi dell'evoluzione del movimento sportivo internazionale. Fra questi tocca in particolare citare [[Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel|Paolo Thaon di Revel]], il quale si batté strenuamente - e con efficacia - per far assegnare all'Italia i [[VII Giochi olimpici invernali|giochi invernali del 1956]] e quelli [[Giochi della XVII Olimpiade|estivi del 1960]].
 
Gli italiani che attualmente fanno parte dell'assemblea del CIO sono 3 e, precisamente, [[Franco Carraro]] (dal 1982), [[Mario Pescante]] (dal 1994) e [[Ottavio Cinquanta]] (dal 1996).
 
==Loghi storici==
 
<gallery>
File:Logo CONI fino al 2004.png|Logo adottato dal [[1914]] al [[2004]]
File:Coni logo.svg|Logo adottato dal 2004 al [[2014]]
</gallery>
 
== Onorificenze sportive rilasciate dal CONI ==
* [[Stella al merito sportivo]] (d'Oro, d'Argento e di Bronzo)
* [[Collare d'Oro al Merito Sportivo]]
* [[Medaglia al Valore Atletico]] (d'Oro, d'Argento e di Bronzo)
* [[Palma al Merito Tecnico]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* [[Comitato olimpico nazionale]]
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* [[Comitato Olimpico Internazionale]]
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* [[Comitato Italiano Paralimpico]]
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* [[Federazione sportiva]]
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
* [[Federazione sportiva internazionale]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.coni.it Sito istituzionale]
* [http://www.olympic.org/en/content/National-Olympic-Committees/italy/ Presentazione del comitato]
* [http://www.mattiaca.it/most%20web%20brun/giochi%20londra%201908.htm Le origini del CONI 1906-1907]
* [http://www.amova.org/ Sito dell'Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico]
 
== Collegamenti esterni ==
{{COE}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Federazioni sportive italiane}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
{{Presidenti del CONI}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
{{portale|giochi olimpici|Italia|sport}}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:CONI]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Enti pubblici non economici]]
[[Categoria:Italia ai Giochi olimpici]]