SM-65 Atlas e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{S|astronautica|missili}}
|nome =Nishat Kahn
{{Infobox sistema d'arma
|tipo artista = Strumentista
|Sistema d'arma=missile
|strumento = sitar
|Nome = B-65/SM-65/CGM-16/HGM-16 Atlas
|nazione =India
|Immagine = Atlas missile launch.jpg
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|Didascalia = Lancio di un missile atlas
|genere = Indiana
|Link =
|genere2 = world music
|Titolo = Missile Balistico Intercontinentale (ICBM)
|anno inizio attività =1980
|Fonte =
|anno fine attività = in attività
<!-- Descrizione -->
|numero totale album pubblicati =4
|Tipo = Missile Balistico Intercontinentale (ICBM)
|etichetta=Amiata Records
|Impiego =
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|Guida =
}}
|Progettista = Convair
{{Bio
|Costruttore =
|Nome = Nishat
|Data_impostazione =
|Cognome = Khan
|Data_primo_lancio = 1957
|Sesso = M
|Data_entrata_in_servizio = dal 1957 al 1965
|LuogoNascita = Calcutta
|Data_ritiro_dal_servizio = 1965
|GiornoMeseNascita =
|Utilizzatore_principale = [[United States Air Force]]
|AnnoNascita = 1965
|Altri_utilizzatori =
|LuogoMorte =
|Esemplari = 350, tutte le versioni
|GiornoMeseMorte =
|Costo =
|AnnoMorte =
|Sviluppato_dal = 1959 al 1965
|Epoca = 1900
|Altre_varianti = Atlas A, B/C, D, E/F (ICBM), SLV-3/3A/3C (NASA)
|Epoca2 = 2000
<!-- Peso e dimensioni -->
|Attività = musicista
|Peso = 260,000 libbre, peso massimo al lancio
|Nazionalità = indiano
|Lunghezza = 22,9 m
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro = 3,05 m
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata = 16.670 km, 18.500 km per le versioni E, F
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =Un rocketdyne LR105, due motori LR89 e due motori LR101
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
'''Atlas''' identifica una serie di [[missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]].
 
== Biografia ==
Furono i primi ad esser inclusi tra le [[armi nucleari|arsenale nucleare]] [[statunitensi]] e quindi uno dei primi test realmente realizzati del programma spaziale statunitense.
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
== Storia ==
Venne sviluppato dall'[[U.S. Air Force]] e costruito dalla [[Convair]], ed al progetto presero parte diversi scienziati tra cui [[John von Neumann]]. Inizialmente fu denominato dai militari con la sigla ''SM-65'', a partire dal [[1962]] fu contrassegnato dalla sigla ''CGM-16''. Il programma relativo al missile Atlas è stato uno dei più costosi investimenti della difesa americana, ma al contempo ha costituito uno dei migliori programmi di [[ingegneria aerospaziale]] mai realizzati, i cui risultati ottenuti sia nella fase di sperimentazione che di realizzazione, hanno permesso di realizzare i successivi [[Titan (famiglia di razzi)|Titan]] e [[Saturn (famiglia di razzi)|Saturn]] (razzi spaziali) e il [[LGM-30 Minuteman]] (missile militare).
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
== Dati tecnici ==
Ecco in sintesi i dati relativi alla geometria dell'Atlas: altezza 27,43 [[metro|m]], diametro 3,656 m, spinta ottenuta tramite propellente liquido ([[ossigeno]] e [[kerosene]]). Spinta di 158757 [[chilogrammo|kg]] ottenuta con i tre [[motore|motori]] accesi durante la fase di lancio, ma solo due dei [[postbruciatore|postbruciatori]] sono in accensione durante la prima fase di spinta. La pressione deve essere mantenuta nell'ossigeno liquido e nei serbatoi di carburante al fine di garantire l'integrità strutturale del missile stesso.
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
La massima [[velocità]] [[orbita]]le è di 28168 [[chilometro orario|km/h]], ma al massimo 25749&nbsp;km/h quando utilizzato con gli ICBM. Raggio operativo: 10139 [[chilometro|km]].
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
L'Atlas può essere impiegato per trasportare testate nucleari per [[ICBM]] (Missili Nucleari Intercontinentali).
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
== Utilizzo ==
Questo tipo di razzo venne utilizzato anche come [[razzo vettore]] nel campo dell'esplorazione spaziale, in cui venne usato per la prima volta nel [[1958]] per lanciare il primo [[satellite per telecomunicazioni]], il [[Project SCORE]]; in seguito divenne uno dei lanciatori più importanti del [[Programma Mercury]] della [[NASA]].
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
Alcune versioni del razzo Atlas, utilizzate per il lancio di [[satellite da ricognizione|satelliti da ricognizione]] o di [[sonde spaziali]], usavano come secondo stadio un razzo [[RM-81 Agena|Agena]] o un razzo [[Centaur (razzo)|Centaur]]. L'ultima versione del razzo Atlas, l'[[Atlas V]], viene usata ancora oggi.
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
== Voci correlate ==
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
*[[Arma nucleare]]
*[[Convair X-11]]
*[[Convair X-12]]
 
== Altri progettiDiscografia ==
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
{{interprogetto|commons=Atlas (rocket)}}
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*{{cita web|autore=Andreas Parsch|url=http://www.designation-systems.net/dusrm/app4/x-48.html|titolo=Convair B-65/SM-65/CGM-16/HGM-16 Atlas|accesso=9 marzo 2013|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net/dusrm/index.html|opera=Directory of U.S. Military Rockets and Missiles|data=26 agosto 2005}}
*{{cita web|autore=John Pike|url=http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/sm-65.htm|titolo=SM-65 Atlas|accesso=9 marzo 2013|lingua=en|editore=http://www.globalsecurity.org|opera=GlobalSecurity.org|data=}}
 
== Bibliografia ==
{{Portale|armi|astronautica|guerra|storia}}
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Armi nucleari]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[da:Atlasraket]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[de:Atlas (Rakete)]]
[[es:Atlas (cohete)]]
[[fi:Atlas (raketti)]]
[[hu:Atlas rakéta]]
[[id:Atlas (roket)]]
[[nl:Atlas (raket)]]
[[simple:Atlas (missile)]]
[[sk:Atlas (raketa)]]