Egidio Sterpa e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Carica pubblica
|nome =Nishat Egidio Sterpa Kahn
|tipo artista = Strumentista
|carica = [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]]
|strumento = sitar
|mandatoinizio = 22 luglio [[1989]]
|nazione =India
|mandatofine = 28 giugno [[1992]]
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|presidente = [[Giulio Andreotti]]
|genere = Indiana
|predecessore = [[Sergio Mattarella]]
|genere2 = world music
|successore = [[Augusto Barbera]]
|anno inizio attività =1980
}}
|anno fine attività = in attività
{{Membro delle istituzioni italiane
|numero totale album pubblicati =4
|nome = Egidio Sterpa
|etichetta=Amiata Records
|immagine = Egidio Sterpa.jpg
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|luogo_nascita = [[Vejano]]
|data_nascita = 22 settembre [[1926]]
|luogo_morte = [[Milano]]
|data_morte = 1º luglio [[2010]]
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|professione = giornalista
|istituzione=Camera
|partito = [[Partito Liberale Italiano]]
|legislatura = [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|gruppo_parlamentare = [[Partito Liberale Italiano]], [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (XIV)
|coalizione = [[Casa delle Libertà]] (XIV)
|circoscrizione =
|collegio = Milano
|incarichi = *Segretario della Presidenza
|sito = http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d22080&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d22080
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Egidio Sterpa
|istituzione=Senato
|partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo_parlamentare = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|coalizione =
|circoscrizione = III – [[Lombardia]]
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
|sito=http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00002331.htm
}}
{{Bio
|Nome = EgidioNishat
|Cognome = SterpaKhan
|Sesso = M
|LuogoNascita = VejanoCalcutta
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 19261965
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 2010
|Attività = giornalista
|Attività2 = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità =
}}
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
È stato eletto alla [[Camera dei deputati]] nelle legislature [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]] per il [[Partito Liberale Italiano]].
 
== Biografia ==
Nel [[1994]] è tra i primi ad aderire a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], partito con il quale tornò in Parlamento alla [[Camera dei deputati]] nella legislatura [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] ed al [[Senato della Repubblica]] nella [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]].
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
Nel PLI era leader della corrente di minoranza di destra ''Autonomia Liberale''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/12/la-sfida-dei-colonnelli-un-pli-cinque.html LA SFIDA DEI COLONNELLI UN PLI, CINQUE CORRENTI]</ref> e nel maggio [[1986]] divenne vicesegretario di [[Renato Altissimo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/11/13/milano-crisi-bloccata.html MILANO, CRISI BLOCCATA]</ref>. Fu quindi ministro per i Rapporti con il Parlamento nel [[governo Andreotti VI]] e [[governo Andreotti VII|VII]].
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
Nel [[1993]] fu tra coloro che aderirono all'[[Unione di Centro (1993-1999)|Unione di Centro]] di [[Raffaele Costa]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/54690/54756-presentazione-dellunione-di-centro Presentazione dell'Unione di Centro]</ref>. Muore a [[Milano]] il 1º luglio 2010<ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_01/morto-sterpa-giornalista_7a0647d2-851d-11df-a3c2-00144f02aabe.shtml?fr=box_primopiano Addio a Sterpa, giornalista e politico]</ref>.
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
== Carriera giornalistica ==
Nel [[1948]] dirigente della destra giovanile, è tra i fondatori, assieme a [[Enzo Erra]] e [[Pino Rauti]], della rivista politico-culturale dei giovani missini ''[[La Sfida (rivista)|La Sfida]]'' che durò tra il 1948 e il 1950. Nel giugno 1951 venne arrestato e incriminato per sovversivismo di estrema destra insieme, tra gli altri, a [[Julius Evola]] oltre allo stesso Rauti.
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
Mosse i primi passi da cronista a ''[[Il Tempo]]'' di [[Renato Angiolillo]]. A poco più di 25 anni è nominato redattore capo del ''Tempo''. Nel [[1958]] passa al ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]]'', sempre come redattore capo. Quando arriva la chiamata dal ''[[Corriere della Sera]]'', Sterpa decide di lasciare [[Roma]] per Milano.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
Nel [[1961]] accetta la direzione del ''[[Corriere Lombardo]]'', quotidiano del pomeriggio. Nel [[1966]] il ''Corriere Lombardo'' viene assorbito da ''[[La Notte]]''; Sterpa ritorna al ''Corriere della Sera'' lavorandovi come editorialista finché nel [[1972]] lascia poiché la proprietà ha deciso di appoggiare l'avvento del [[Partito Comunista Italiano]] al governo. Sterpa accetta allora l'invito di Renato Angiolillo e di tornare al ''Tempo'', ma dopo un solo anno si trasferisce nuovamente a [[Milano]] dove [[Indro Montanelli]] sta per fondare ''[[Il Giornale]]''. Scrive sul quotidiano di Montanelli fin dal primo numero. Firma il suo ultimo articolo nell'aprile 2008. Il mese successivo inizia a scrivere per ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' fino alla fine di agosto del 2009.
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
==Provvedimenti giudiziari==
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
È stato condannato il 21 gennaio 1998 in via definitiva a 6 mesi nell'ambito del [[Processo ENIMONT]]<ref>[http://www.beppegrillo.it/documenti/parlamento_pulito.pdf Beppe Grillo, ''Parlamento Pulito'']</ref>.
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
== Opere ==
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
*''Gli ultimi italiani. Motivi della Mia battaglia'', Roma, La Sfida, 1954.
 
*''Battibecco tra le due Italie'', con [[Gianni Biazzi Vergani]], Milano, AMZ, 1962.
== Discografia ==
*''Paolo VI. Un papa diverso'', Milano, AMZ, 1963.
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
*''Un italiano allo specchio. Diario di anni difficili'', Milano, Nuova Editrice Internazionale, 1965.
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
*''I figli sulle barricate'', Milano, Longanesi, 1968.
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
*''Il nostro amico quotidiano. Chi, dove, quando, come, perché'', s.l., FIEG-Comitato pubbliche relazioni stampa quotidiana, 1969.
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
*''I papi invisibili. Romanzo-documento'', Milano, Rusconi, 1972.
*''La rabbia del Sud'', Torino, Società Editrice Internazionale, 1973.
*''L'avventura del giornale'', Milano, Le Stelle, 1974.
*''Italia da rifare'', Torino, Società Editrice Internazionale, 1974.
*''Che cos'è il giornale'', Milano, Le Stelle, 1977.
*''Anatomia della questione meridionale'', Milano, Le Stelle, 1978.
*''Dialogo con Giorgio Bocca sui fantasmi d'una generazione'', Milano, Editoriale Nuova, 1978.
*''La scuola tradita'', Milano, Scuola vita, 1979.
*''La carta vincente'', Milano, Editoriale Nuova, 1982.
*''Liberali così'', s.l., Edizioni de Il Nuovo, 1985.
*''Il mio giornalismo'', Milano, Greco & Greco, 2001. ISBN 88-7980-267-4
*''Cara Milano'', Milano, Greco & Greco, 2003. ISBN 88-7980-325-5
*''Cronache libere di un liberale'', Milano, Greco & Greco, 2004. ISBN 88-7980-341-7
*''Qualcosa di liberale'', Milano, Greco & Greco, 2005. ISBN 88-7980-397-2
*''Storia della libertà'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008. ISBN 978-88-498-2094-2
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie|giornalismo|politica}}
== Bibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Senatori della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per i Rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana]]