Victor Herbert e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome =Nishat Kahn
|tipo artista = Strumentista
|strumento = sitar
|nazione =India
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|genere = Indiana
|genere2 = world music
|anno inizio attività =1980
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati =4
|etichetta=Amiata Records
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
}}
{{Bio
|Nome = VictorNishat
|Cognome = HerbertKhan
|PostCognomeVirgola = [[Elenco di pseudonimi|nato]] '''Victor August Herbert ''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = DublinoCalcutta
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1965
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1859
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = New York
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorteEpoca = 19241900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Attività = musicista
|Epoca = 1800
|Nazionalità = indiano
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = violoncellista
|Attività3 = direttore d'orchestra
|AttivitàAltre =
|PreAttività =
|Nazionalità = irlandese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Immagine = Victor herbert.jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
}}
 
Viene ricordato soprattutto per le sue [[operette]] e le sue commedie musicali che, dal 1890 fino alla [[prima guerra mondiale]], riscossero grande successo a Broadway.
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
 
== Biografia ==
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
Nato in [[Irlanda]], Victor Herbert crebbe in [[Germania]]. All'inizio del [[1880]], iniziò la sua carriera di [[violoncello|violoncellista]] a [[Vienna]] e a [[Stoccarda]], cominciando nel contempo anche quella di compositore. Nel [[1886]], insieme a sua moglie, la cantante lirica Therese Förster, si recò negli [[Stati Uniti]], messo sotto contratto dal [[Metropolitan Opera|Metropolitan]] come primo violoncellista.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
Negli Stati Uniti, continuò la sua carriera di musicista. Fu anche insegnante di direzione orchestrale e composizione al conservatorio. Diresse la [[Pittsburgh Symphony Orchestra]] dal [[1898]] al [[1904]], quindi fondò una propria compagine musicale, la Victor Herbert Orchestra che avrebbe poi diretto per il resto della vita.
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
Una particolare operetta musicata da lui è ''[[Babes in Toyland (operetta)|Babes in Toyland]]'' (''Bimbi nel paese di Balocchia'', una sorta di rivisitazione della storia di ''[[Alice nel paese delle meraviglie]]'') scritta da [[Glen MacDonough]] rappresentata nel [[1903]]. L'operetta ebbe ancor più successo nel [[1934]] quando [[Stan Laurel]] e [[Oliver Hardy]] (noti in [[Italia]] come [[Stanlio e Ollio]]) ne presero spunto per il film ''[[Nel paese delle meraviglie]]'' nel quale aggiungono nella normale trama i loro due buffi e strampalati personaggi a servizio della pastorella Bo-Peep e del suo innamorato Tom-Tom. Seguì [[Natoma (opera)|Natoma]] opera in tre atti del 1911.
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
''Naughty Marietta'' è un'operetta (libretto di [[Rida Johnson Young]]) in due atti che ha avuto la prima assoluta a [[Syracuse (New York)]] il 24 ottobre [[1910]] e dal successivo 7 novembre al New York Theatre per il [[Broadway theatre]] ha avuto 136 recite e da cui è stato tratto [[Terra senza donne (film 1935)]] con [[Jeanette MacDonald]] e [[Nelson Eddy]]. Nei numeri musicali è presente ''Italian Street Song'' cantata per la prima volta da Emma Trentini e resa nota dalla MacDonald, da [[Eleanor Steber]] con [[Percy Faith]], [[Beverly Sills]], [[Anna Moffo]], [[Cristina Deutekom]] e [[Sumi Jo]].
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
''Sweethearts'' è un'operetta in due atti andata in scena l'8 settembre [[1913]] nel [[New Amsterdam Theatre]] spostata poi al Liberty Theatre per il [[Broadway theatre]] ed ha raggiunto 136 recite. Nel [[1947]] viene ripreso a Shubert Theater per Broadway diretto da [[Robert Russell Bennett]] ed arriva a 288 recite.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
''The Princess Pat'' è un'operetta in tre atti (libretto di [[Henry Blossom]]) che ha la prima assoluta il 29 settembre [[1915]] al Cort Theatre per il [[Broadway theatre]] e raggiunge 158 recite.
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
== Spettacoli teatrali ==
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
{{div col|2}}
* ''The Wizard of the Nile'', opera comica in 3 atti, libretto e liriche di Harry Bache Smith (successo nell'Auditorium Theatre di Chicago 26 settembre 1895 e [[Broadway theatre]] con [[Frank Daniels]], dal 4 novembre [[1895]] per 105 recite)
* ''The Serenade'' (Broadway, dal 16 marzo 1897 per 79 recite)
* ''The Fortune Teller'' (Broadway, 26 settembre 1898 per 40 recite)
* ''Cyrano de Bergerac'' (Broadway, 18 settembre 1899)
* ''The Singing Girl'' (Broadway, 23 ottobre 1899)
* ''The Ameer'' (Broadway, 4 dicembre 1899)
* ''The Viceroy'' (Broadway, 30 aprile 1900)
* ''[[Babes in Toyland (operetta)|Babes in Toyland]]'' (Broadway, 13 ottobre 1903)
* ''A Midsummer Night's Dream'' o [[Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)]] (arrangiamento musicale di Herbert) ([[New Amsterdam Theatre]], 2 novembre 1903 per 24 recite)
* ''Babette'' (Broadway, 16 novembre 1903 per 59 recite)
* ''It Happened in Nordland'', libretto di [[Glen MacDonough]] (Broadway, 5 dicembre 1904 con [[Marie Cahill]] per 254 recite)
* ''[[Babes in Toyland (operetta)|Babes in Toyland]]'' (Broadway, 2 gennaio 1905)
* ''Victor Herbert's Concert'' (Broadway, 30 aprile 1905)
* ''Lifting the Lid'' di Jean Schwartz (aggiunte musicali di Herbert) (Broadway, 5 giugno 1905 per 72 recite)
* ''Miss Dolly Dollars'', prodotto da [[Charles Dillingham]] (Broadway, 4 settembre 1905 con [[Carter DeHaven]] per 112 recite)
* ''Wonderland'', libretto di Glen MacDonough (Broadway, 24 ottobre 1905 per 73 recite)
* ''[[Mlle. Modiste]]'', libretto di [[Henry Blossom]], prodotto da Charles Dillingham (Broadway, 25 dicembre 1905 per 202 recite) con il soprano Fritzi Scheff (141 recite al [[Metropolitan Opera]]) e [[Claude Gillingwater]] che al Knickerbocker Theatre arriva a 202 recite
* ''[[Mlle. Modiste]]'', prodotto da Charles Dillingham (Broadway, 1º settembre 1906 con la Scheff e Gillingwater per 22 recite)
* ''[[The Red Mill (musical)|The Red Mill]]'', libretto di Henry Blossom (Broadway, 24 settembre 1906) con [[Fred Stone]] e [[David C. Montgomery]] raggiunge 274 recite
* ''Miss Dolly Dollars'' (Broadway, 8 ottobre 1906 per 16 recite)
* ''About Town'' di Melville Ellis e Raymond Hubbell con aggiunte musicali di Herbert (Broadway, 15 novembre 1906 con [[George Beban]] e [[Vernon Castle]] per 53 recite)
* ''Dream City'' (Broadway, 24 dicembre 1906 per 102 recite)
* ''The Magic Knight'' (Broadway, 25 dicembre 1906 con [[Otis Harlan]] per 102 recite)
* ''The Tattooed Man'' (Broadway, 18 febbraio 1907 per 59 recite)
* ''The Land of Nod and The Song Birds'' la musica del I atto di Joseph Edgar Howard e del II di Herbert (Broadway, 1º aprile 1907 per 17 recite)
* ''[[Mlle. Modiste]]'' (Broadway, 20 maggio 1907 con la Scheff e Gillingwater per 29 recite)
* ''[[Mlle. Modiste]]'' (Broadway, 9 settembre 1907 con la Scheff e Gillingwater per 21 recite)
* ''Algeria'', libretto di Glen MacDonough (Broadway, 1º agosto 1908 con la regia di [[George F. Marion]] per 48 recite)
* ''Little Nemo'' (New Amsterdam Theatre per Broadway, 20 ottobre 1908 per 111 recite)
* ''The Prima Donna'', libretto di Henry Blossom (Broadway, 30 novembre 1908 con la Scheff per 72 recite)
* ''The Rose of Algeria'', libretto di Glen MacDonough (Broadway, 20 settembre 1909 e [[Teatro del West End]], 15 novembre 1909 per 48 recite)
* ''Old Dutch'' (Broadway, 22 novembre 1909 con [[John Bunny]] e Vernon Castle per 88 recite)
* ''Naughty Marietta'', libretto di [[Rida Johnson Young]] ([[Syracuse (New York)]], 24 ottobre 1910)
* ''[[Naughty Marietta (operetta)|Naughty Marietta]]'' (Broadway, 7 novembre 1910 diretta da [[Gaetano Merola]] per 136 recite)
* ''When Sweet Sixteen'', musical in 2 atti (Broadway, 14 settembre 1911 per 12 recite)
* ''The Duchess'' (Broadway, 16 ottobre 1911 con la Scheff per 24 recite)
* ''The Enchantress'' (Broadway, 19 ottobre 1911 per 112 recite)
* ''The Lady of the Slipper'' (Broadway, 28 ottobre 1912 con Vernon Castle per 232 recite)
* ''[[Mlle. Modiste]]'' (Broadway, 26 maggio 1913 con la Scheff per 24 recite)
* ''Sweethearts'' (Broadway, 8 settembre 1913 per 136 recite)
* ''The Madcap Duchess'' (Broadway, 11 novembre 1913 per 71 recite)
* ''The Only Girl'', libretto di Henry Blossom (Broadway, 2 novembre 1914 per 240 recite)
* ''The Debutante'' (Broadway, 7 dicembre 1916 con la regia di F. Marion per 48 recite)
* ''The Princess Pat'', libretto di Henry Blossom (Broadway, 29 settembre 1915 con il soprano Eleanor Painter per 158 recite)
* ''[[The Century Girl]]'' (Broadway, 6 novembre 1916)
* ''Eileen'', libretto di Henry Blossom (Broadway, 19 marzo 1917 per 64 recite)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1917]]'' (Broadway, 12 giugno 1917)
* ''[[Miss 1917]]'', libretto di [[Guy Bolton]] e [[P. G. Wodehouse]] (Broadway, 5 novembre 1917)
* ''Her Regiment'' (Broadway, 12 novembre 1917 per 56 recite)
* ''Madeleine'' ([[Metropolitan Opera]] 24 gennaio [[1914]] diretta da [[Giorgio Polacco]] con [[Frances Alda]] ed [[Antonio Pini-Corsi]] e Broadway, 30 settembre 1918)
* ''The Velvet Lady'' (New Amsterdam Theatre, 3 febbraio 1919 per 136 recite)
* ''[[Ziegfeld Follies]] of 1919'' musica di [[Irving Berlin]] ed il balletto di Herbert (New Amsterdam Theatre, 16 giugno 1919 con [[Eddie Cantor]] per 171 recite)
* ''Angel Face'' (Broadway, 29 dicembre 1919 per 57 recite)
* ''My Golden Girl'' (Broadway, 2 febbraio 1920 per 105 recite)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1920]]'' (Broadway, 22 giugno 1920)
* ''The Girl in the Spotlight'' (Broadway, 12 luglio 1920 per 56 recite)
* ''[[Sally (musical)|Sally]]'' (Broadway, 21 dicembre 1920)
* ''[[Ziegfeld Follies]] of 1921'' musiche di Herbert, Rudolf Friml e Dave Stamper (Broadway, 21 giugno 1921 per 119 recite)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1922]]'' (Broadway, 5 giugno 1922)
* ''[[Orange Blossoms]]'' (Broadway, 19 settembre 1922)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1923 (Summer Edition)]]'' (Broadway, 25 giugno 1923)
* ''[[Sally (musical)|Sally]]'' (Broadway, 17 settembre 1923)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1923]]'' (Broadway, 20 ottobre 1923)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1924]]'' (Broadway, 24 giugno 1924)
* ''[[The Dream Girl (operetta)|The Dream Girl]]'' (Broadway, 20 agosto 1924)
* ''Sweethearts'' (Broadway, 21 settembre 1929)
* ''[[Mlle. Modiste]]'', revival (Broadway, 7 ottobre 1929)
* ''[[Naughty Marietta (operetta)|Naughty Marietta]]'', revival (Broadway, 21 ottobre 1929)
* ''The Fortune Teller'', revival (Broadway 4 novembre 1929)
* ''[[Babes in Toyland (operetta)|Babes in Toyland]]'', revival (Broadway, 20 dicembre 1930)
* ''[[Naughty Marietta (operetta)|Naughty Marietta]]'', revival (Broadway, 16 novembre 1931)
* ''[[Naughty Marietta (operetta)|Naughty Marietta]]'', revival (Broadway, 7 dicembre 1931)
* ''The Only Girl'', revival (Broadway, 21 maggio 1934)
* ''Gypsy Blonde'' (Broadway, 25 giugno 1934)
* ''The Red Mill'', revival (Broadway, 16 ottobre 1945) con [[Michael O'Shea]] e [[Charles Collins]] raggiunge 531 recite
* ''Gipsy Lady'' (Broadway, 17 settembre 1946)
* ''Sweethearts'', revival (Broadway, 21 gennaio 1947)
* ''Tintypes'' (Broadway, 23 ottobre 1980)
* ''Thoroughly Modern Millie'' (Broadway, 18 aprile 2002)
{{div col end}}
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
== Filmografia ==
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
{{div col|2}}
 
* ''[[Mademoiselle Modiste]]'', regia di [[Robert Z. Leonard]] (1926)
== Discografia ==
* ''[[The Red Mill (film 1927)|The Red Mill]]'', regia di [[William Goodrich]] (Roscoe 'Fatty' Arbuckle) (1927)
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
* ''[[Bear Shooters]]'', regia di [[Robert F. McGowan]] (1930)
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
* ''[[Kiss Me Again]]'', regia di [[William A. Seiter]] (1930)
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
* ''[[Il villaggio incantato]]'' o ''Nel mondo delle meraviglie'' (''Babes in Toyland''), regia di [[Gus Meins]] e [[Charley Rogers]] (1934)
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
* ''[[Terra senza donne (film 1935)|Terra senza donne]]'' (''Naughty Marietta''), regia di [[Robert Z. Leonard]] e [[W.S. Van Dyke]] (non accreditati)
* ''[[Sweethearts]]'', regia di [[Woodbridge Strong Van Dyke]] e, non accreditato, Robert Z. Leonard ([[1938]]) con [[Jeanette MacDonald]] e [[Nelson Eddy]] per la [[Metro-Goldwyn-Mayer]].
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
Riga 141 ⟶ 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
* Filmografia su [http://www.afi.com/members/catalog/SearchResult.aspx?s=&retailCheck=&Type=PN&CatID=DATABIN_MUSIC&ID=150938&AN_ID=&searchedFor=Victor_Herbert_ AFI] [[American Film Institute]]
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{en}} {{ibdb|personaggio|8949}}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|teatro}}