Salame pezzente e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione wikilink.
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gastronomia
|nome =Nishat Kahn
|paese = Italia
|tipo artista = Strumentista
|nome= salame pezzente; Salsiccia pezzente
|strumento = sitar
|categoria = secondo
|nazione =India
|settore = Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|riconoscimento =PAT
|genere = Indiana
|zona =comuni della [[Comunità Montana Alto Agri]], in [[Provincia di Potenza]]; comuni della Montagna Materana, in [[Provincia di Matera]].
|genere2 = world music
|regione= Basilicata
|anno inizio attività =1980
|regione2= Calabria
|anno fine attività = in attività
|regione3= Puglia
|numero totale album pubblicati =4
|regione4= Campania
|etichetta=Amiata Records
|note = <!-- Il campo è facoltativo -->
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
|immagine= <!-- inserire il nome della foto (senza immagine:) -->
}}
|didascalia= <!-- inserire l'eventuale didascalia della foto -->
{{Bio
|Nome = Nishat
|Cognome = Khan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calcutta
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Nazionalità = indiano
}}
Il '''salame pezzente''' (o il '''pezzente'''), meglio conosciuto come '''''nnoglia''''', o '''''nuglia''''', è una preparazione di [[carne]] [[Sus scrofa domesticus|suina]] tipica della regione storica della [[Lucania]] ([[Basilicata]] e, in [[Campania]], il [[Cilento]], dove prende il nome di "nnoglia"<ref name="Nnoglia di maiale"/>), della [[Puglia]] (a [[Gravina in Puglia|Gravina]], dove assume il nome di '''pezzendédde'''), di altre parti della Campania (col nome di 'nnoglia o ''tauciano''<ref name="Nnoglia di maiale">{{cita web | url = http://agricoltura.regione.campania.it/tipici/tradizionali/nnoglia.htm | titolo = Prodotti tradizionali: Nnoglia di maiale | sito = [[Campania|Regione Campania]]| giorno =13 | mese = maggio |anno = 2015|| accesso =15 dicembre 2015 }}</ref>) e di alcune zone della [[Calabria]].
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
Si tratta di un prodotto un tempo destinato alle esigenze dei contadini e dei ceti meno agiati in generale, dal momento che viene preparato utilizzando tagli di carne poco pregiati.
 
==Storia Biografia ==
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
Storicamente, ma anche fino a tempi molto recenti, il pezzente era l'ultima salsiccia preparata dalla macellazione del maiale, fatta con il grasso avanzato dalle altre. Per questa sua percentuale molto alta di grasso il pezzente non era destinato al consumo diretto ma veniva usato solo per insaporire il ragù, zuppe, e minestre (la cosiddetta [[minestra maritata]]).
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
==Preparazione ==
Secondo la ricetta tradizionale il salame pezzente è preparato con [[frattaglie]] (soprattutto [[fegato]], [[milza]] e [[polmoni]]) e qualche ritaglio di [[pancetta]] e altro. Il composto, insaporito con varie [[spezie]] (generalmente [[semi di finocchio]] e [[peperone]] secco in polvere, ma anche altro a seconda della zona: semi di [[coriandolo]], [[aglio]], [[vino]] rosso ecc.)<ref name="I.PalazzoCap5">{{cita|I. Palazzo|cap. 5}}</ref> veniva poi insaccato nel budello di maiale e conservato nella "[[sugna]]" fresca o nell'[[olio di oliva]], oppure appeso in luogo fresco ed asciutto<ref name="I.PalazzoCap5" />.
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
In tempi recenti la denominazione "salame pezzente" viene anche usata per un insaccato preparato semplicemente con i tagli grassi che residuano dalla preparazione di [[prosciutto|prosciutti]], [[soppressata|soppressate]] e [[salsiccia|salsicce]] per il quale si adotta lo stesso metodo di preparazione e conservazione.
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
In entrambe le versioni, è un salume molto ricercato, sia come ingrediente fondamentale per piatti di [[verdure]] (viene utilizzato per la preparazione di piatti tradizionali a base di [[cavolo]], [[Brassica oleracea sabauda|verza]], [[broccolo]], [[Sonchus oleraceus|sivone]], [[cardo mariano]] ecc.), sia come ingrediente di pregio per [[ragù]]. In particolare, è l'ingrediente di carne più importante per la preparazione dello [['Ndrupp'c]] (lett. "intoppo", o "inciampo"), il ragù tipico della città di [[Potenza (Italia)|Potenza]].
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
Una variante della conservazione nella sugna fresca è la conservazione sotto sugna "rossa" (sugna mescolata a peperone secco in polvere), tipica di certi comuni del potentino.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
==Riconoscimenti==
Basilicata e Calabria hanno inserito tale salume nell'elenco dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]. Inoltre, il preparato gode di una tutela di [[Slow food]], che ha inserito, tra i suoi ''[[Presidi e Arca del Gusto di Slow Food|presìdi]]'', il '''Pezzente della Montagna Materana''', lavorato in maniera tradizionale e prodotto con carne proveniente da maiali allevati allo stato brado, in pascoli di montagna fra i comuni di [[Accettura]], [[Aliano]], [[Calciano]], [[Cirigliano]], [[Garaguso]], [[Gorgoglione]], Irsina, [[Oliveto Lucano]], [[Stigliano]] e [[Tricarico]] della [[provincia di Matera]].
Anche in [[Puglia]], il salame è stato blindato come [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale]], con il nome Pizzintella o Pzzntel di [[Gravina in Puglia|Gravina]]<ref>[http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Cr7 www.TipiciPuglia.it - Il portale dei prodotti tipici della puglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La produzione è storica anche nella città [[murgia]]na per via della vicinanza con la [[Basilicata]], oltre per lo storico ruolo che il territorio gravinese ha de sempre ricoperto, come cerniera tra [[Puglia]] e [[Lucania]]; {{chiarire|tra Bradano e Gravine}}.
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
==Note==
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
<references/>
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
==Bibliografia==
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
* {{cita libro|Isabella|Palazzo|Il pane quotidiano - l'alimentazione lucana dall'Unità ad oggi|1997|ed. Calice||url=http://www.starttel.it/palazzo/1_copertina.html|ISBN=88-8458-065-X|cid=I. Palazzo}}
 
== Discografia ==
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* [[Salsiccia]]
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
* [[Salsiccia pasqualora]]
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
* [[Minestra maritata]]
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* [[Nduja]]
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.ssabasilicata.it/CANALI_TEMATICI/Educazione_alimentare/Menu3/Prodotti_Certificati/Prodotti_della_val_dagri/pezzente.html|Disciplinare sul sito della regione Basilicata}}
*{{cita web|url=http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?idProdotto=68925|titolo=scheda del prodotto calabrese}}
*{{cita web|url=http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=247&id_regione=2&id_tipologia=&id_mese=&lista=si|titolo=Presidio Slow Food}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Basilicata|Calabria|Campania|cucina|Puglia}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.medieval.org/music/world/vk.html|Vilayat Khan}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.nishatkhan.com/|Nishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.culturalindia.net/indian-music/music-instruments.html|Strumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Meeting+of+Angels&toc=793|titolo=Amiata Records}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Salumi italiani]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Cucina lucana]]
[[Categoria:Cucina campana]]
[[Categoria:Cucina cilentana]]
[[Categoria:Cucina calabrese]]
[[Categoria:Cucina pugliese]]
[[Categoria:Salsicce]]