Caganer e Nishat Khan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[File:Caganer-2012-Barcelona - 01.JPG|thumb|Un ''caganer'' esposto alla ''Fira de Santa Llúcia'', a [[Barcellona]]]]
|nome =Nishat Kahn
Il '''''caganer''''' (pronuncia: {{IPA|[kəɣəˈne]}}) è una caratteristica statuina del [[folklore]] [[Catalogna|catalano]], raffigurante una persona in posizione accovacciata intenta a [[defecazione|defecare]]. Figura tipica del costume locale, viene posta nei [[presepe|presepi]] allestiti nella [[Catalogna]] e in alcune località della [[Comunità Valenzana]], oltre che nella vicina [[Andorra]].<ref>[http://dust.it/articolo-diario/spagna-il-%C2%ABcaganer%C2%BB-celebrita-del-presepe-catalano/ Spagna – Il «caganer», celebrità del presepe catalano | Dust<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Talvolta viene posizionata anche nei presepi delle [[isole Canarie]], per esempio a [[Tazacorte]], nell'isola del[[la Palma]]. In [[lingua catalana]] il suo ruolo è spiegato come quello de ''l'home que caga'' o ''l'home que fa les seves necessitats''.<ref>[http://www.flickr.com/photos/francesc_2000/5254637131/ Nadals a Barcelona | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|tipo artista = Strumentista
|strumento = sitar
|nazione =India
<!--|immagine=HiresNK1.jpg-->
|genere = Indiana
|genere2 = world music
|anno inizio attività =1980
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati =4
|etichetta=Amiata Records
|immagine = Nishat Khan by Lilly Creightmore.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Nishat
|Cognome = Khan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calcutta
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Nazionalità = indiano
}}
 
Definito “il più elegante suonatore di [[sitar]] della nuova generazione”<ref>[[Süddeutsche Zeitung]], Germania</ref> è figlio del famoso [[Imrat Khan]] e nipote di [[Vilayat Khan]].
La tradizione ne fa risalire la creazione al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], ovvero nel pieno dell'epoca del [[barocco]]. Originariamente, il ''caganer'' raffigurava un abitante della campagna vestito con il costume tradizionale catalano, completo di cintura e berrettina rossa (''barretina'' in catalano). Il suo utilizzo - secondo una visione scaramantica - è fonte di fortuna ed allegria mentre il non collocarlo all'interno di un presepe può essere causa di sventura.
 
== Biografia ==
Da tempi più recenti, la statuina è stata attualizzata e resa ''contemporanea'' spesso con l'attribuzione delle sembianze di personaggi popolari del mondo della [[politica]] e dello [[sport]]<ref>[http://www.elpais.com/videos/espana/Benedicto/XVI/caganer/moda/fiestas/navidenas/elpepuesp/20061208elpepunac_1/Ves/ Video sul sito di "El Pais"]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/caga/caga.html Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.kataweb.it/multimedia/media/498848 Katawb.it]</ref>, ma anche con figure caratteristiche della [[storia]] e della [[Società (sociologia)|società]] contemporanea, diventando dei ''fenomeni'' degni di essere esposti in mostre pittoriche, scultoriche e fotografiche.
Nishat Khan è l'erede di una delle più antiche ed insigni famiglie di [[Musica classica indiana|musicisti dell'India del Nord]], che vanta una tradizione lunga oltre 400 anni.
 
Inizia lo studio del [[sitar]] da piccolo, con il padre Imrat Khan<ref>[http://www.indianetzone.com/27/ustad_imrat_khan_indian_classical_instrumentalist.htm Ustad Imrat Khan]</ref>, cominciando ad esibirsi a sette anni. Musicista eclettico ed interessato ad un linguaggio sonoro che trascenda i confini della musica indiana, si dedica contemporaneamente ad altri generi musicali, in particolare alla musica classica, all'abstract [[jazz]], al [[canto gregoriano]] e al [[flamenco]]. La sua versatilità di strumentista lo porta a suonare con alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale quali [[John McLaughlin]], [[Philip Glass]], Paco Pena<ref>[[Paco Peña|Paco Pena]]</ref>, [[Evelyn Glennie]], e [[Django Bates]].
== Origine e significato ==
Di chiara derivazione latina (''cacō, cacāre''), si ritiene che la simbologia della figura possa essere ricondotta - al di là delle implicazioni [[Scatologia|scatologiche]], ma soprattutto in ragione della funzione corporale che rappresenta - alla fertilità della [[terra]], quasi come segno di buon auspicio per l'anno a venire. Un altro significato ad essa attribuito è quello dell'uguaglianza fra le persone la cui funzione del defecare è identica al di là dello [[status sociale]], [[etnia|appartenenza etnica]], [[Identità di genere|genere sessuale]]. Non a caso l'ambientazione è quella del presepe, uno dei maggiori simboli della [[cristianesimo|cristianità]] e apogeo di un evento sorprendente come quello della nascita del Cristo. Infine, una terza spiegazione, sicuramente più prosaica, è quella per cui molti catalani trovano questa figurina assai divertente.
 
Si è esibito su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo tra cui la [[Carnegie Hall]] e il [[Lincoln Center]] a New York e la [[Royal Albert Hall]] a Londra.
Il repentino rinnovamento nello ''stile'' dei ''caganer'' risale agli [[anni 1940|anni quaranta]]: da quell'epoca, infatti, accanto al tradizionale ''paesano'' intento a defecare, hanno fatto la loro comparsa sui banchetti dei [[mercatino di Natale|mercatini di Natale]] spagnoli figurine ''caganer'' con le sembianze di celebrità, alcune delle quali considerabili ''intoccabili'', come ad esempio la più alta carica della chiesa cristiana [[papa Benedetto XVI]], il premier spagnolo [[José Luis Rodríguez Zapatero]] e persino l'uomo che fu più ricercato al mondo, [[Osama bin Laden]].<ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/caganer-spagna/1.html Papa Ratzinger, Bush ed altri personaggi famosi nel presepe spagnolo]</ref> Riguardo al papa, la Chiesa cattolica locale ha mostrato tolleranza, anche perché sarebbe stato difficile rimuovere le centinaia di statuine poste in vendita in numerosi banchetti allestiti di fronte alla cattedrale di Sant'Eulalia a [[Barcellona]].
 
Nel 2004, viene invitato a suonare insieme ad [[Eric Clapton]], [[Carlos Santana]], [[Jeff Beck]], [[John McLaughlin]] e altri al [[Crossroads Guitar Festival]] a Dallas, Texas.
== Altri simbolismi ==
{{Approfondimento
|titolo=''Caganergate''
|contenuto=Con il ''caganer'' ha fatto la sua comparsa l'inevitabile ''Caganergate''. Nel [[2005]] ha destato scalpore la decisione del consiglio comunale di Barcellona di commissionare una ''scena della natività'' priva del tradizionale ''caganer''. Tale decisione è parsa un tentativo di forzare la presunta campagna tesa a cancellare il linguaggio e l'identità catalana dalla faccia della Spagna. Gli amministratori locali si erano appellati, nel motivare la loro decisione, ad una legge che vieta il defecare e l'urinare in pubblico, cosicché il ''caganer'' non sarebbe stato - sotto questo aspetto - un buon esempio.<br />
Sta di fatto che nel [[2006]], il ''caganer'' ha fatto la sua ricomparsa nel presepe cittadino, sistemato dignitosamente in un angolo, e in prossimità del letto (asciutto) di un fiume.
}}
Il ''caganer'' è ovviamente una figura spiritosa con valenza umoristica (apprezzata particolarmente dai bambini) che sembrerebbe, a prima vista, stonare con l'ambientazione sacra della [[Natività]] di [[Gesù Cristo]]. Nella realtà, pur non avendo intento offensivo, la statuina - per rispetto appunto alla sacralità della rappresentazione - viene posta in un luogo piuttosto appartato (solitamente un angolo non troppo visibile, come del resto si conviene a chi è intento alla funzione defecatoria) rispetto all'ubicazione della ''mangiatoia'' nella scenografia complessiva del presepe.
 
Durante l'estate del 2007 parte per un tour in India insieme alla violinista [[Vanessa Mae]] e nel 2008 gira l'Europa con l'innovativo progetto “Spirit&Passion”, insieme al chitarrista flamenco [[Paco Peña]].
Curiosamente, il ''caganer'' non è il solo personaggio della cultura catalana collegabile al [[Natale]] di cui vengono raffigurate le funzioni corporali. Esiste anche la tradizione del ''[[tió de Nadal]]'' (''il ciocco di Natale''), o [[cagatió]]'', ''un tronco d'albero grezzamente lavorato in modo da avere fattezze umane (in questo piuttosto simile al burattino di Pinocchio, ma con i tratti somatici del caganer), protagonista di una piccola cerimonia che si svolge nelle case catalane la sera della vigilia di Natale. Il cagatió viene posto al centro dell'abitazione con sopra una coperta di colori vivaci, atta ad occultare le sue "feci" (solitamente dolciumi) e i bimbi sono invitati a bastonarlo affinché "cachi" i dolciumi.
 
Nel 2002 viene invitato in Giappone per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l'India e il paese nipponico.
Essi lo fanno con gioia, cantando una filastrocca di ''invocazione'' della quale esistono molte versioni diverse: "Caga tió, caga torró pel naixement del Nostre Senyor, si no et daré un cop de bastó" (Caca tió, caca torrone, per la nascita di Nostro Signore, sennò ti darò un colpo di bastone), dopodiché viene tolta la coperta e si scoprono i dolciumi che il tió de Nadal ha prodotto dal retro (naturalmente i dolciumi vengono nascosti in precedenza dagli adulti di casa sotto la coperta in un momento di disattenzione dei bambini, che non debbono accorgersene perché da piccoli credono davvero alla magia della defecazione dei dolci). A quel punto i bimbi vengono allontanati con una scusa in un angolo della casa (il tempo necessario a nascondere altri dolci sotto la coperta), e invitati a bastonare ancora il tió, affinché "produca" altri dolci. Tutto ciò si svolge nell'allegria generale della "nochebuena" (la sera della vigilia di Natale in Spagna).
 
Viene insignito di diversi premi per i suoi contributi alla cultura e per le sue attività umanitarie, fra questi il Pacific Asia Museum Award<ref>[http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ Pacific Asia Museum Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100201062127/http://www.pacificasiamuseum.org/_about/ |data=1º febbraio 2010 }}</ref> a Los Angeles nel 2004 e il U.S. Congressional Award for Contribution to Culture and Community.
L'augurio che, nella cultura catalana, ci si usa scambiare prima di passare a tavola è un esplicito «Menja bé, caga fort!»<ref>[http://www.spagna.cc/presepi_in_spagna.html Presepi e mercatini di Natale in Spagna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la cui traduzione è fin troppo chiara.
Nishat Kahn è da sempre molto impegnato anche come didatta, e si è dedicato allo studio e alla trasmissione dell'importante eredità musicale della sua famiglia. Nel corso degli anni ha insegnato<ref>[http://www.international.ucla.edu/asia/events/showevent.asp?eventid=2816 UCLA]</ref> alla [[UCLA]] di Los Angeles e in altri prestigiosi atenei.
 
Grazie alla tecnica esplosiva e alla profondità e complessità del linguaggio musicale Nishat Kahn è stato avvicinato ad artisti quali [[Jimi Hendrix]] (Chicago Sun Times) e [[J.S. Bach]] ([[Washington Times]]).
== Sinonimi ==
La sua musica è stata definita “Profonda ed elettrificante...pura allegria, che attraverso la tradizione raggiunge l'estasi” ([[New York Times]]).
[[File:Cagatio.jpg|thumb|Il tronco d'albero ''Tió de Nadal'', stretto parente del ''caganer'' nella cultura popolare della [[Catalogna]] legata alle tradizioni natalizie]]
 
[[Sinonimia|Sinonimi]] in altre lingue/culture:
== Discografia ==
* In [[lingua olandese]]/fiammingo: ''Kakkers'' / ''Schijterkes''
* Ustad Nishat Khan with [[John McLaughlin]], The Promise, [[Polygram Records]], 1996
* In [[lingua francese]]: ''Père la Colique''
* Ustad Nishat Khan, Raga Miyan Ki Malhar/Raga Dhansri, India Archives, 1996
* In [[lingua tedesca]]: ''Choleramännchen'' o ''Hinterlader''
* Ustad Nishat Khan e l'[[Ensemble Gilles Binchois]], Meeting of Angels, [[Amiata Records]], ARNR 0603,Firenze 1997
* Ustad Nishat Khan, Raga Khan, [[Amiata Records]] ARNR 1997, Firenze, 1998
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Garland Encyclopedia of World Music, Vol. 5, Alison Arold/Routledge Editor, 1999
* Pep Mañà e Jordi Arruga, ''El Caganer. La figura més típica del pessebre català'' (Ed. Alta Fulla, Barcelona, 1992).
* Ruckert George E., ''Music in North India: Experiencing Music, Expressing Culture'', Oxford University Press, 2003
 
* Pacciolla Paolo,'' Il pensare musicale indiano'', Besa editore, 2005
== Voci correlate ==
* Daniélou Alain,''Il tamburo di Shiva. La tradizione musicale dell'India del nord'', Casadeilibri, 2007
* [[Santons della Provenza]]
* Clayton Martin, ''Time in Indian Music: Rhythm, Metre, and Form in North Indian Rag Performance'' , Oxford University Press, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caganer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://socialdesignzine.aiap.it/sdz/archives/005951.php|Socialdesignzine.aiap.it}}
* {{cita web|http://mmblogwww.blogspiritmedieval.comorg/archivemusic/2005world/12/08/caganervk.html|Mmblog.blogspirit.com|lingua=esVilayat Khan}}
* {{cita web | 1 = http://www.khan.com/ | 2 = Vilayat Khan official website | accesso = 3 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100207063142/http://www.khan.com/ | dataarchivio = 7 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.caganer.com/|Caganer.com|lingua=ca}}
* {{cita web|http://www.corporeixonnishatkhan.com/contingut/caganers.html|Corporeixon.com|lingua=caNishat Khan official website}}
* {{cita web|http://www.scoopculturalindia.co.nznet/storiesindian-music/HL0512/S00250.htm|Scoop.comusic-instruments.nzhtml|lingua=enStrumenti musicali indiani}}
* {{cita web|url=http://www.flickramiatarecords.com/photos/74683128@N00/75875097/|Flickrindex.comphp?page=Meeting+of+Angels&toc=793|linguatitolo=enAmiata Records}}
* {{cita web|http://renaseveados.weblog.com.pt/arquivo/218142.html|Renaseveados.weblog.com|lingua=pt}}
* [https://web.archive.org/web/20120525025408/http://www.leschieurs.com/fr/ Les chieurs - Pooping stars] {{lingue|en|fr}}
 
{{natale}}
{{portale|Festività|spagna}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tradizioni popolari spagnole]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Personaggi del Natale]]
[[Categoria:Storia della Catalogna]]
[[Categoria:Presepe]]