Sinfonia n. 46 (Haydn) e Discussioni utente:Makimondeo002: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore ortografia
 
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
{{benve}}
La '''Sinfonia n. 46 in si maggiore''', Hoboken I:46, fu composta da [[Franz Joseph_Haydn|Joseph Haydn]] nel 1772. Insieme alla [[Sinfonia n._42_(Haydn)|Sinfonia n. 42 in re maggiore]] ed alla [[Sinfonia n._45_(Haydn)|Sinfonia n. 45 in fa diesis minore]] (''Sinfonia degli addii'') viene considerata appartenente al periodo [[Sturm und Drang]] del compositore; con l'espressione mediata dal titolo del dramma di Klinger del 1776 che ha dato il nome al noto movimento letterario preromantico, gli storiografi musicali infatti indicano spesso alcuni fenomeni che caratterizzarono l'area tedesca nel periodo 1840-1880.<ref>Paolo Rossini, pag. 5 della ''Guida all'ascolto'' del CD allegato alla rivista Amadeus (1997) AM 096-2, riedizione della registrazione [[Deutsche Grammophon]] - Archiv 457 32-2 del 1990.</ref>
 
== Struttura e organicoTest ==
{{test}} --[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]] • [[Discussioni utente:Adalhard Waffe|msg]] 15:10, 24 lug 2019 (CEST)
 
== NoteAvviso ==
[[File:Haydn-46-1-theme.png|Haydn-46-1-theme]]
 
{{Non enciclopedico|Dejan Iliev}}
La Sinfonia n. 46 in si maggiore è stata composta per un organico di due [[oboi]], [[fagotto]], due [[corno (strumento musicale)|corni]] ed [[archi (musica)|archi]].
'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 15:14, 24 lug 2019 (CEST)
 
La tonalità in si maggiore è decisamente insolita sia nell'ambito della produzione sinfonica di Haydn <ref>Antony Hodgson, ''The Music of Joseph Haydn: The Symphonies''. London: The Tantivy Press (1976).</ref> sia in generale nel panorama strumentale settecentesco. Lo stesso Haydn potrebbe aver conosciuto uno dei pochi esempi esistenti, la Sinfonia in si maggiore di [[Mathias Georg Monn]], eseguita a [[Vienna]] quando lui era un piccolo cantore nella cappella della cattedrale.<ref>Paolo Rossini, pag. 6 della "Guida all'ascolto" del CD allegato alla rivista Amadeus (1997) AM 096-2, riedizione della registrazione Deutsche Grammophon - Archiv 457 32-2 del 1990.</ref>
 
La struttura è quella classica in quattro movimenti:
# Vivace
# Poco adagio
# Menuet: Allegretto
# Finale: Presto e scherzando
Il primo movimento ''Vivace'' si apre con un motivo di quattro note enunciato all'unisono dall'orchestra, mentre i corni si limitano alla prima nota. Appare quasi come una reminiscenza della [[Sinfonia n._44_(Haydn)|Sinfonia n. 44]] ma semi-invertita.<ref>A. Peter Brown, ''The Symphonic Repertoire'' (Volume 2), Indiana University Press (2002).</ref>
 
Il secondo movimento ''Poco adagio'' presenta le caratteristiche fondamentali della [[Siciliana]], con il metro in 6/8. Il terzo movimento presenta elementi di forte originalità, quali, ad esempio, la terza frase del ''[[Minuetto]]'' che non è come ci si aspetterebbe la riproposta della prima ma un elemento apparentemente nuovo. Nel ''Presto e scherzando'' conclusivo il finale ci riserva una delle ''sorprese'' tanto care a Haydn: quando l'[[armonia]] si ferma sulla [[dominante]], quasi ad annunciarci la coda, ricompare la seconda parte del ''Minuetto''. La breve e divertita coda, con il progressivo spegnersi della sonorità e i due sonori [[accordi]] conclusivi, è degna chiusura al clima festoso del brano.<ref>Paolo Rossini, pagg. 7-9 della "Guida all'ascolto" del CD allegato alla rivista Amadeus (1997) AM 096-2, riedizione della registrazione Deutsche Grammophon - Archiv 457 32-2 del 1990.</ref>
 
L'esecuzione della Sinfonia n. 46 in si maggiore ha una durata tipica di poco meno di 20 minuti.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Sinfonie di Joseph Haydn|46]]