== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Matteo Ferro
|immagine =
|dimensioni foto =
|didascalia =
|sesso = M
|PaeseNascita = ITA
|altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata (in centimetri) esiste già -->
|peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata (in chilogrammi) esiste già -->
|Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Terza linea centro
|Squadra = {{Rugby Rovigo}}
|Franchise Pro12 = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel Pro14 -->
|Terminecarriera =
|Squadre giovanili = {{Carriera sportivo di rugby
| 2000-2011 | {{Rugby Rovigo}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo di rugby
| 2011- | {{Rugby Rovigo|G}} | 106 (190)
}}
|Franchise = <!-- Nel caso di rugbista militante in Pro14 inserire in questo campo la relativa franchise se si tratta di giocatore tesserato anche per una squadra di club del campionato nazionale -->
|Anni internazionale = 2012<br/>2013-2014
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA||Under-20}}<br/>{{Rugby Italia Emergenti}}
|Presenze e punti internazionali = 9 (0)<br/> 3 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
|aggiornato = 1º febbraio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Ferro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rovigo
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[terza linea centro|numero 8]] del {{Rugby Rovigo|N}} in [[TOP12]]
}}
__NOTOC__
Gentili utenti,
==Biografia==
Matteo nasce a [[Rovigo]] e fin dalla primissima età viene avviato all'attività sportiva. Avvicinatosi al rugby, inizia la carriera nelle giovanili del Rovigo, prima nella Monti Rugby Rovigo per poi passare agli Juniores della Junior Rugby Rovigo. Nel periodo giovanile viene notato dai selezionatori della nazionale italiana che lo convocano dal 2009 nelle nazionali Under-17, Under-18, Under-19 e, dove attualmente gioca titolare, Under-20, partecipando al sei nazioni riservato alla categoria ed al Junior World Rugby Championship.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Njutånger. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106750456 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel frattempo, dalla stagione 2011-2012 entra nella rosa della prima squadra, conquistando ben presto la fiducia dell'allora allenatore [[Polla Roux]] che gli affida un posto da titolare.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160615012831/http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls per http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Palmarès==
*'''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*:{{Rugby Rovigo|N}}: [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:20, 24 lug 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
▲==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|rugby}}
|