Luigi Provana del Sabbione e Discussione:Njutånger: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Luigi Provana del Sabbione
|immagine = Luigi Provana del Sabbione.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato Subalpino|Senatore del Regno di Sardegna]]
|mandatoinizio = 18 dicembre [[1849]]
|mandatofine = 27 luglio [[1856]]
|legislatura = {{NumLegRegno|S|IV}}
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi = Cariche:
*Segretario (9 giugno 1852-21 novembre 1853)
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/9a9ed8f00e7e7ad6c12570000030610a/a39e29537694171bc125706900318723?OpenDocument
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Possidente
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi Giuseppe
|Cognome = Provana del Sabbione
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1786
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 1856
|Epoca = 1800
|Attività = storico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Gentili utenti,
Appartenente alla nobile famiglia dei [[Provana]] e fratello del sindaco di [[Torino]] e primo direttore della [[Biblioteca Reale (Torino)|Biblioteca Reale di Torino]], [[Michele Saverio Provana del Sabbione|Michele Saverio]], il 21 giugno [[1804]] con i suoi amici [[Luigi Ornato]], [[Cesare Balbo|Cesare]] e [[Ferdinando Balbo]] fondò la [[Società dei Concordi]], che si proponeva “lo studio delle scienze, delle lettere e delle belle arti” nel ricordo del loro grande maestro [[Vittorio Alfieri]]<ref>R. Coaloa, ''La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione colombiana'', in ''Atti del II Congresso Internazionale Colombiano, 2006, pp. 637-638 [http://www.colombodicuccaro.com/estratti/Coaloa.pdf online]</ref>. Nel [[1814]] senza porre il suo nome tradusse e pubblicò i “Cantici di Tirteo”<ref>G. Melzi, ''Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani '', Tomo III, S - Z, Torchi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1848, pp. 36-37 [http://books.google.it/books?id=IPooVrHUK-gC&pg=PA36&dq=PROVANA+DEL+SABBIONE+Luigi&hl=it&sa=X&ei=_dbxTq7dJ9D14QS7rJy0AQ&ved=0CEMQ6AEwBDgU#v=onepage&q=PROVANA%20&f=false online]</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Njutånger. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106750456 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Durante lo stesso anno entrò nell'esercito del re con il grado di ufficiale dello stato maggiore, ma fu esonerato dopo i moti del 1821 a causa delle sue amicizie negli ambienti liberali tra cui quella con [[Santorre di Santa Rosa]]. Subito dopo si dedicò allo studio. Diventò un abile verseggiatore, traduttore di opere classiche e un esperto di storia. Nel [[1844]] pubblicò “Studi critici sopra la storia d'Italia al tempo di re Arduino”<ref>[http://books.google.it/books?id=PPgDAAAAQAAJ&pg=PA1&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false Google libri]</ref>. Nel [[1847]] illustrò due documenti da cui attestava l'origine italiana della Casa Savoia e divenne membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione<ref>G. Massari, ''Rassegna Politica'', in ''Rivista Contemporanea'' Vol. VII, Anno III, Tipografia economica diretta da Barera, Torino 1856, pp. 497-498 [http://books.google.it/books?id=eUJHAAAAcAAJ&pg=PA497&dq=PROVANA+DEL+SABBIONE+Luigi&hl=it&sa=X&ei=tQTyTuDUB8bV4QS81sC0AQ&ved=0CFcQ6AEwCDgo#v=onepage&q=PROVANA%20DEL%20SABBIONE%20Luigi&f=false online]</ref>. Fu anche Socio residente dell'[[Accademia delle Scienze di Torino|Accademia delle scienze]] e Socio della [[Regia Deputazione sopra gli studi di Storia Patria|Deputazione di storia patria di Torino]] e Socio corrispondente dell'[[Accademia dei Georgofili]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160615012831/http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls per http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls
Il 18 dicembre [[1849]] fu nominato membro del Senato del Regno di cui ne fu il segretario dal 9 giugno [[1852]] al 21 novembre [[1853]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Morì a [[Torino]] il 27 luglio [[1856]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:20, 24 lug 2019 (CEST)
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza=Venerabile ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]