|
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|album heavy metal|dicembre 2014}}
{{Album
|titolo = Seventh Son of a Seventh Son
|artista = Iron Maiden
|tipo album = Studio
|giornomese = 11 aprile
|anno = 1988
|durata = 44:14
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|genere = Heavy metal
|etichetta = [[EMI]]
|produttore = [[Martin Birch|Martin 'Disappearing Armchair' Birch]]
|registrato = 1987, [[Musicland Studios]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]])
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Seventh+Son+of+a+Seventh+Son&strInterpret=Iron+Maiden&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 24 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo = BPI Awards|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 24 maggio 2015}} Digitare "Iron Maiden" in "Keywords", dunque premere "Search".}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000+|{{RIAA|Seventh Son of a Seventh Son|accesso = 24 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Iron+Maiden+Seventh+Son+of+a+Seventh+Son|titolo = The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Iron Maiden; 'Seventh Son of a Seventh Son')|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 24 maggio 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22Seventh+Son+of+a+Seventh+Son%22%20%22Iron+Maiden%22|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 24 maggio 2015}}}}
|precedente = [[Somewhere in Time]]
|anno precedente = 1986
|successivo = [[No Prayer for the Dying]]
|anno successivo = 1990
|singolo1 = [[Can I Play with Madness]]
|data singolo1 = 20 marzo 1988
|singolo2 = [[The Evil That Men Do (Iron Maiden)|The Evil That Men Do]]
|data singolo2 = 1º agosto 1988
|singolo3 = [[The Clairvoyant (Iron Maiden)|The Clairvoyant]]
|data singolo3 = 7 novembre 1988
}}
'''''Seventh Son of a Seventh Son''''' è il settimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Iron Maiden]], pubblicato l'11 aprile 1988 dalla [[EMI]].
Gentili utenti,
L'album ha debuttato direttamente al primo posto nella classifica inglese e ha ottenuto grande successo in tutto il mondo. I quattro singoli estratti dall'album hanno raggiunto un elevato numero di vendite piazzandosi tutti fra la terza e la sesta posizione nella classifica inglese.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Njutånger. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106750456 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Il disco ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160615012831/http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls per http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls
''Seventh Son of a Seventh Son'' è un [[concept album]] incentrato sui poteri mistici.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/seventh-son-of-a-seventh-son-mw0000195384|titolo=Seventh Son of a Seventh Son|accesso=28 febbraio 2014}}</ref> Esso è caratterizzato da sonorità che a tratti ricordano il [[rock progressivo]] (per esempio i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] in ''Infinite Dreams'')<ref>In una delle foto contenute nel [[booklet]] del CD, [[Steve Harris]] indossa una maglia con il logo di ''[[Crest of a Knave]]'' dei Jethro Tull.</ref> In molti brani vengono impiegati accompagnamenti di [[Tastiera elettronica|tastiere]] e in generale nell'album dominano le [[guitar synth]], introdotte nel precedente album ''[[Somewhere in Time]]''. Questi elementi furono visti da una parte dei fan del gruppo come un allontanamento dallo spirito dell'[[heavy metal]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel 1995 la [[EMI]] ripubblicò l'album con l'aggiunta di un secondo CD che racchiude le [[Lato B|b-side]] dei singoli ''[[Can I Play with Madness]]'', ''[[The Evil That Men Do (Iron Maiden)|The Evil That Men Do]]'' e ''[[The Clairvoyant (Iron Maiden)|The Clairvoyant]]''.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:20, 24 lug 2019 (CEST)
== I brani ==
L'album tratta tematiche come la moralità (il bene e il male), misticismo, visioni profetiche, reincarnazioni e aldilà e segue un filo conduttore comune: la nascita, la vita e la morte di un profeta. Si apre e si chiude con un monologo di [[Bruce Dickinson]] recitato nei brani ''Moonchild'' e ''Only the Good Die Young'': {{Citazione|Sette peccati mortali, sette modi per vincere, sette sentieri sacri per l'Inferno e il tuo viaggio inizia. Sette pendii discendenti, sette speranze insanguinate, sette sono i tuoi fuochi ardenti, sette i tuoi desideri...}}
* ''Moonchild'' il Diavolo visita i genitori del nascituro, specialmente la madre, avvertendoli che ogni resistenza è vana.
* ''Infinite Dreams'' parla di un sogno che tormenta un uomo.
* ''Can I Play with Madness'' ci descrive il giovane uomo che, colpito da visioni, crede di impazzire e si rivolge ad un vecchio profeta per capire: tuttavia l'uomo non crede a quello che il [[profeta]] vede nella sua palla di vetro.
* ''The Evil That Men Do'' il titolo è tratto dal dramma ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e cita il discorso fatto da [[Marco Antonio]] ai [[Roma]]ni dopo l'[[Cesaricidio|assassinio]] di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]. In particolare si tratta della seconda scena del terzo atto ("The Forum" - "Roma, il [[Foro Romano|Foro]]"), quando nel discorso ai Romani Marco Antonio pronuncia la frase "The evil that men do lives after them; The good is oft interred with their bones;" <ref>{{en}}[http://www-tech.mit.edu/Shakespeare/julius_caesar/ Julius Caesar]</ref> ("Il male fatto sopravvive agli uomini, il bene è spesso con le loro ossa sepolto"<ref>[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/shakespeare/giulio_cesare/pdf/giulio_p.pdf Giulio Cesare] Testo PDF in italiano. Traduzione di [[Goffredo Raponi]].</ref>).
* ''Seventh Son of a Seventh Son'' narra del soggetto dell'album, il Settimo figlio di un Settimo figlio, reclamato dalle forze del bene e del male.
* ''The Prophecy'' parla della profezia riguardante il Settimo figlio di un Settimo figlio. Insieme a ''Stranger in a Strange Land'' è uno dei pochissimi brani degli Iron Maiden che finisce sfumando.
* ''The Clairvoyant'' il Settimo figlio di un Settimo figlio è ora un veggente in grado di vedere la verità e le menzogne semplicemente guardando un uomo nei suoi occhi.
* ''Only the Good Die Young'' Solo i buoni muoiono giovani mentre per tutti gli altri peserà alla fine la coscienza. Il Settimo figlio di un Settimo figlio muore e l'album si conclude così come era iniziato, con l'introduzione acustica di ''Moonchild''.
== Tracce ==
# ''Moonchild'' - 5:43 <small>([[Adrian Smith]], [[Bruce Dickinson]])</small>
# ''[[Infinite Dreams]]'' - 6:11 <small>([[Steve Harris]])</small>
# ''[[Can I Play with Madness]]'' - 3:35 <small>(Adrian Smith, Bruce Dickinson, Steve Harris)</small>
# ''[[The Evil That Men Do (Iron Maiden)|The Evil That Men Do]]'' - 4:37 <small>(Adrian Smith, Bruce Dickinson, Steve Harris)</small>
# ''Seventh Son of a Seventh Son'' - 9:55 <small>(Steve Harris)</small>
# ''The Prophecy'' - 5:07 <small>([[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]], Steve Harris)</small>
# ''[[The Clairvoyant (Iron Maiden)|The Clairvoyant]]'' - 4:29 <small>(Steve Harris)</small>
# ''Only the Good Die Young'' - 4:41 <small>(Steve Harris, Bruce Dickinson)</small>
;CD bonus nella riedizione del 1995
{{Tracce
|Titolo1 = Black Bart Blues
|Durata1 = 6:41
|Autore testo e musica1 = Steve Harris, Bruce Dickinson
|Titolo2 = Massacre
|Durata2 = 2:53
|Autore testo e musica2 = [[Phil Lynott]], [[Scott Gorham]], [[Brian Downey (drummer)|Brian Downey]]
|Extra2 = <small>originariamente interpretata dai [[Thin Lizzy]]</small>
|Titolo3 = Prowler '88
|Durata3 = 4:07
|Autore testo e musica3 = Steve Harris
|Titolo4 = Charlotte the Harlot '88
|Durata4 = 4:11
|Autore testo e musica4 = Dave Murray
|Titolo5 = Infinite Dreams
|Note5 = Live
|Durata5 = 6:03
|Autore testo e musica5 = Steve Harris
|Titolo6 = The Clairvoyant
|Note6 = Live
|Durata6 = 4:27
|Autore testo e musica6 = Steve Harris
|Titolo7 = The Prisoner
|Note7 = Live
|Durata7 = 6:09
|Autore testo e musica7 = Adrian Smith, Steve Harris
|Titolo8 = Killers
|Note8 = Live
|Durata8 = 5:03
|Autore testo e musica8 = Steve Harris, [[Paul Di'Anno]]
|Titolo9 = Still Life
|Note9 = Live
|Durata9 = 4:38
|Autore testo e musica9 = Dave Murray, Steve Harris
}}
;Contenuto multimediale nell'edizione rimasterizzata
{{Tracce
|Titolo1 = Can I Play with Madness
|Durata1 =
|Titolo2 = The Evil That Men Do
|Durata2 =
|Titolo3 = Excerpt of "The Clairvoyant"
|Durata3 =
|Titolo4 = Excerpt of "Infinite Dreams"
|Durata4 =
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Bruce Dickinson]] – [[Canto|voce]]
* [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Adrian Smith]] – chitarra, [[Coro (musica)|cori]], [[sintetizzatore]]
* [[Steve Harris]] – [[Basso elettrico|basso]], cori, [[guitar synth]]
* [[Nicko McBrain]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Altri musicisti
* [[Michael Kenney]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1988)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.swisscharts.com/album/Iron-Maiden/Seventh-Son-Of-A-Seventh-Son-700|titolo = Iron Maiden - Seventh Son of a Seventh Son|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8661&type=1&interval=24&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2|titolo = Top Albums/CDs - Volume 48, No. 6, May 28 1988|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://infodisc.fr/Album_I.php|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|editore = Infodisc.fr|accesso = 19 aprile 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101228034713/http://infodisc.fr/Album_I.php|dataarchivio = 28 dicembre 2010}} Selezionare "IRON MAIDEN" e premere "OK".</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1988.htm|titolo = Gli album più venduti del 1988|editore = Hit Parade Italia|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19880417/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 17 April 1988 - 23 April 1988|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione = 1|editore = Fundación Autor-SGAE|data = settembre 2005|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart History|iron-maiden|303893|Iron Maiden - Chart history|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
{{Iron Maiden}}
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Concept album]]
|