Metonio e Walter Krüger (militare 1892): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco War_Ensign_of_Germany_(1921-1933).svg con File:War_Ensign_of_Germany_(1922–1933).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Correct dates and hy
 
Riga 1:
{{F|militari tedeschi|giugno 2013}}
[[File:Hexamethonium.png|thumb|Molecola di [[esametonio]], antagonista nicotinico [[Ganglioplegico]].]]
{{S|militari tedeschi}}
Nella [[chimica organica]] "'''_metonio'''" è un [[suffisso]] usato nella nomenclatura di particolari composti caratterizzati da due [[ammine]] quaternarie collegate da una catena [[alifatica]] ad ''n'' termini di formula generale (CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>N<sup>+</sup>-(CH<sub>2</sub>)<sub>n</sub>-N<sup>+</sup>(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>. La presenza di due cariche positive nette rende questa classe di molecola facilmente [[sale|salificabile]] per associazione con ioni [[alogenuro]] (i sali più comunemente utilizzati sono bromuri e cloruri).
{{Infobox militare
|Nome = Eugen Walter Krüger
|Immagine = Bundesarchiv Bild 101I-301-1955-11, Oberst von Schellendorff, General Walter Krüger.jpg
|Didascalia = Walter Krüger (al centro)
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 23 marzo [[1892]]
|Nato_a = [[Zeitz]]
|Data_di_morte = 11 luglio [[1973]] (81 anni)
|Morto_a = [[Baden-Baden]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]] <br> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]] <br> {{simbolo|Flag of the German Reich (1935–1945).svg|21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br> {{simbolo|War Ensign of Germany (1922–1933).svg|21}} [[Reichswehr]] <br> {{simbolo|Balkenkreuz.svg|21}} [[Wehrmacht]]
|Arma = {{simbolo|Balkenkreuz.svg|21}} [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo = [[Panzertruppen]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1910]]-[[1945]]
|Grado = [[Gradi dello Heer|General der Panzertruppe]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Operazione Barbarossa]]
|Battaglie = [[Assedio di Leningrado]]
|Comandante_di = {{simbolo|1st Panzer Division (1935-1940).svg|21}} [[1. Panzer-Division (Wehrmacht)|1. Panzer-Division]]
|Decorazioni = Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Eugen Walter
|Cognome = Krüger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zeitz
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Baden-Baden
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1973
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
}}
 
Nel 1941 all'inizio dell'[[Operazione Barbarossa]] (22 giugno) era il comandante della I Panzer-Division e fu incorporato nel Gruppo d'Armate Nord e partecipo all'[[Assedio di Leningrado]].
==Nomenclatura==
Il suffisso "_metonio" sta ad indicare la presenza di due ammine terziarie dove l'[[azoto]] della funzione amminica è sostituito con tre [[metili]] e che acquisisce quindi carica positiva netta. Il prefisso indica invece il numero di atomi di carbonio che compongono la catena alifatica che collega le due funzioni amminiche (es: pentametonio, [[esametonio]], eptametonio, ottametonio, nonametonio...). Nel caso la catena alifatica presenti [[gruppi funzionali]], il nome della molecola prende un prefisso caratteristico della stessa, come nel caso del [[sussametonio]]. Importante sottolineare che questo tipo di nomenclatura è "tradizionale" e non corrisponde ai criteri della corretta [[Nomenclatura IUPAC dei composti organici|nomenclatura IUPAC]].
 
==Usi terapeuticiOnorificenze==
{{Onorificenze
{{Disclaimer|medico}}
|immagine=DEU EK Ritter oak BAR.svg
I "''metoni''" sono molecole molto importanti in ambito farmacologico per la loro spiccata attività bloccante sui [[recettori nicotinici]] dell'[[acetilcolina]]; la specificità dell'azione dipende essenzialmente dal numero ''n'' di atomi di carbonio che costituiscono la catena alifatica che separa le due funzioni amminiche:
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia
*1 ≤ n ≤ 6 : [[Ganglioplegico|attività ganglioplegica]] sui recettori nicotinici del [[sistema nervoso autonomo]];
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
*n ≥ 7 : progressima scomparsa dell'efetto ganglioplegico e comparsa di attività bloccante sui recettori nicotinici della [[placca neuromuscolare]] (attività ''curaromimetica'');
|motivazione=
*n = 10 : massima attività curaromimetica, per n > 10 l'attività tende a scomparire progressivamente.
}}
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Esametonio]]
*[[Decametonio]]
*[[Sussametonio]]
*[[Tubocurarina]]
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
*http://www.treccani.it/vocabolario/metonio/
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]
*http://www.treccani.it/enciclopedia/metonio/
*http://www.glossariomedico.it/html/it/m/metonio_28680.asp
 
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria: composti organici]]
[[Categoria: ammine]]