Delilah (singolo Tom Jones) e Discussione:No Guts. No Glory.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Album
|titolo = Delilah
|artista = Tom Jones
|voce artista = Tom Jones (cantante)
|tipo album =Singolo
|giornomese = Gennaio
|anno = 1968
|postdata =
|durata = 3:20
|album di provenienza = 'Delilah'
|genere = Crossover classico
| nota genere =
|etichetta = [[Decca Records|Decca]]
|produttore = [[Peter Sullivan]]
|registrato = 1968
|formati = [[45 giri]]
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = ''I'm coming home''
|anno precedente = 1967
|successivo = ''[[Help yourself]]''
|anno successivo = 1968
|mese=febbraio
}}
 
Gentili utenti,
'''''Delilah''''' è un singolo di [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]] del [[1968]], scritto da [[Barry Mason]] e composto da [[Les Reed]]
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina No Guts. No Glory.. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106750671 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Raggiunse il primo posto nella classifica di molti paesi inclusi la [[Francia]] per sette settimane, la [[Germania]] e la [[Svizzera]],<ref>[http://www.hitparade.ch/showitem.asp?key=28&cat=s Swiss charts web-site]</ref> mentre nelle classifiche [[Regno Unito|britanniche]] raggiunse il secondo posto nel marzo del 1968.<ref>[http://www.everyhit.com/chart.html everyHit.com]</ref> Ha raggiunto la quindicesima posizione nella classifica US ''[[Billboard]]''.<ref>[https://www.billboard.com/ Billboard web-site]</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100311044144/http://www.roadrunnerrecords.co.uk/release/No+Guts,+No+Glory per http://www.roadrunnerrecords.co.uk/release/No+Guts%2C+No+Glory
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100216234743/http://www.roadrunnerrecords.fr/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.fr/release/No+Guts%2C+No+Glory
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100226004014/http://www.roadrunnerrecords.ca/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.ca/release/No+Guts%2C+No+Glory
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100314164027/http://www.roadrunnerrecords.co.jp/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.co.jp/release/No+Guts%2C+No+Glory
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Classifiche ==
{{W|brani musicali|giugno 2014}}
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1968)
!Posizione<br />massima
|-
|align="left"|German Singles Chart
|align="center"|1
|-
|align="left"|France
|align="center"|1
|-
|align="left"|Swiss Singles Chart
|align="center"|1
|-
|align="left"|Irish Singles Chart
|align="center"|1
|-
|align="left"|Netherlands
|align="center"|1
|-
|align="left"|UK Singles Chart
|align="center"|2
|-
|align="left"|Norwegian Singles Chart
|align="center"|2
|-
|align="left"|Austrian Top 40
|align="center"|3
|-
|align="left"|Canadian ''RPM'' Top Singles
|align="center"|5
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot 100
|align="center"|15
|}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:28, 24 lug 2019 (CEST)
== Altre versioni ==
La canzone è stata registrata da numerosi artisti, tra cui
 
* [[Horace Andy]]
* [[Inkubus Sukkubus]]
* [[Flogging Molly]]
* [[Paddy Goes to Holyhead]]
* [[Leningrad Cowboys]]
* [[Peter Alexander]]
 
In [[Italia]] è stata interpretata e presentata al [[Cantagiro 1968]] da [[Jimmy Fontana]] col titolo di ''[[La nostra favola]]''; la stessa è stata registrata anche da ''[[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]]'' nel loro [[Long playing|LP]] ''[[I Ribelli (album)|omonimo]]''.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* I tifosi dello [[Stoke City F.C.|Stoke City]] hanno adottato ''Delilah'' come inno della squadra dagli anni '70 in poi.
* I tifosi della [[Nazionale di rugby a 15 del Galles]] hanno cantato ''Delilah'' come inno non ufficiale dagli anni '70 in poi, tanto che Tom Jones la cantò allo [[Wembley Stadium (1923)|Stadio di Wembley]] nel [[1999]]. La [[Welsh Rugby Union|Federazione di rugby a 15 del Galles]] ora esegue il brano al [[Millennium Stadium]] prima delle partite.<ref>{{Cita web|url= http://www.thefreelibrary.com/WHY,+WHY,+WHY+BAN+DELILAH%3F%3B+Tom+hit+is+sexist,+says+politician.-a0103881337|titolo=WHY, WHY, WHY BAN DELILAH?; Tom Hit Is Sexist|data=aprile 2003|editore=The Mirror|accesso=21 marzo 2011}}</ref>
* La canzone appare nel film del 1990 ''[[Edward mani di forbice]] ''<ref>Burton, Tim (1990), Edward Scissorhands, 20th Century Fox</ref> e nel film del 2013 [[American Hustle - L'apparenza inganna|American Hustle]].
* ''Delilah'' fa parte della colonna sonora del film ''[[Romance & Cigarettes]]'' del 2005.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Singoli del 1968]]
[[Categoria:Singoli di Tom Jones]]
[[Categoria:Singoli pop]]