Iraq al-Amir e Discussione:No Guts. No Glory.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Divisione amministrativa
|Nome = Iraq al-Amir
|Nome ufficiale = عراق الأمير
|Panorama = Iraq al Amir.JPG
|Stato = JOR
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Amman
|Divisione amm grado 2 =
}}
 
Gentili utenti,
'''Iraq al-Amir''' è un villaggio in [[Giordania]], nella provincia di Amman. Il villaggio si trova nella [[valle del Giordano]], a circa 15 chilometri a sud-ovest della città di [[Wadi Al-Seer|Wadi Al Seer]] (sobborgo di Amman).
== Geografia ==
[[File:20100923_iraq_el_amir52.JPG|sinistra|miniatura|200x200px|Iraq al-Amir: bambini che vanno a scuola]]Iraq al Amir si trova su colline di media altitudine. La zona ha molte sorgenti ed è famosa per i suoi uliveti e paesaggi boschivi.
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina No Guts. No Glory.. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106750671 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Monumento: Il castello Iraq Al-Amir ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100311044144/http://www.roadrunnerrecords.co.uk/release/No+Guts,+No+Glory per http://www.roadrunnerrecords.co.uk/release/No+Guts%2C+No+Glory
Il villaggio ospita un unico monumento archeologico: il "castello" 'Iraq al-Amir, la cui costruzione risale al II secolo a.C. ed è collegato a Hyrcan, membro della famiglia dei Tobiadi. La decorazione di questo complesso è notevole: ispirata all'arte ellenistica e all'arte persiana, gli altorilievi e i fregi sono una testimonianza fondamentale delle molteplici influenze nell'architettura del periodo ellenistico ai confini degli imperi e dei [[lagidi]] [[seleucide]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100216234743/http://www.roadrunnerrecords.fr/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.fr/release/No+Guts%2C+No+Glory
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100226004014/http://www.roadrunnerrecords.ca/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.ca/release/No+Guts%2C+No+Glory
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100314164027/http://www.roadrunnerrecords.co.jp/release/No+Guts,+No+Glory per http://roadrunnerrecords.co.jp/release/No+Guts%2C+No+Glory
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Bibliografia ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:28, 24 lug 2019 (CEST)
* Iraq al-Amir, le château du Tobiade Hyrcan par E. Will et F. Larché, volume I, BAH, T. CXXXII, 1991.
* Iraq al-Amir : le château du Tobiade Hyrcan. Volume II, Restitution et reconstruction, par F. Larché, contributions de F. Braemer et de B. Geyer, IFPO, Beyrouth 2005, 2 vol. BAH, T. 172.
* « Le Qasr al-'Abd : le pavillon d'Hyrcan », François Larché in 'Iraq al-Amir, guide historique et archéologique du domaine des Tobiades. Beyrouth, Guides archéologiques de l’Ifpo, 2010.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Centri abitati della Giordania]]