Utente:Anthos/sandbox e Cristian Molinaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox stazione ferroviaria
|Nome = Cristian Molinaro
|nazione =ITA
|Immagine = Torino-Zenit (7).jpg
|nome =Megara-Giannalena
|Didascalia = Molinaro con la maglia del [[Torino Football Club|Torino]] nel 2015
|nome originale =
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia =
|Disciplina = Calcio
|apertura =
|Ruolo = [[Difensore]]
|stato attuale = in uso
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|linea = [[Ferrovia Messina-Siracusa]]
|localizzazioneTermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|tipologia =Stazione in superficie, passante
{{Carriera sportivo
|binari =2
|????-2002 |{{Calcio Salernitana|G}} |
|interscambio =
}}
|vicinanza = Polo petrolchimico
|noteSquadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2005 |{{Calcio Salernitana|G}}|77 (1)
|2005-2007|{{Calcio Siena|G}}|56 (0)
|2007-2010 |{{Calcio Juventus|G}}|65 (0)
|2010-2014 |{{Calcio Stoccarda|G}}|93 (0)
|2014|{{Calcio Parma|G}}|16 (2)
|2014-2018|{{Calcio Torino|G}}|81 (1)
|2018-2019|{{Calcio Frosinone|G}}|14 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2004-2005 |{{bandiera|ITA}} [[B Italia]]|2 (0)
|2010 |{{Naz|CA|ITA}}|2 (0)
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Vittorie =
|Aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Cristian
|Cognome = Molinaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vallo della Lucania
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] svincolato
}}
La '''stazione di Megara-Giannalena''' è una [[stazione ferroviaria]] posta al km 290+944 della [[Ferrovia Messina-Siracusa]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Storia==
Ricopre prevalentemente il ruolo di terzino sinistro; all'occorrenza può agire anche da esterno di centrocampo o da difensore centrale.<ref>{{Transfermarkt}}</ref>
La stazione di Megara-Giannalena venne realizzata in seguito <ref>[http://books.google.it/books?id=rYVfIUabwboC&pg=PA253&lpg=PA253&dq=stazione+di+megara+giannalena,storia&source=bl&ots=5fSrMXfWKF&sig=HTvd-kMKwjrMSriy4-xnCWosg3g&hl=it&sa=X&ei=W2Z8U4faMoSe7AbJ5YFA&ved=0CDsQ6AEwAg#v=onepage&q=stazione%20di%20megara%20giannalena%2Cstoria&f=false Emanuele Greco, La città greca antica, 1 gen 1999, Donzelli editore, Roma, p. 253]</ref>alla costruzione, nel 1949, del [[Polo petrolchimico siracusano|petrolchimico siracusano]] con il primo insediamento industriale, la raffineria di petrolio Rasiom del gruppo Moratti, che inglobò al suo interno anche parte del tracciato ferroviario; fu realizzata in quanto era necessario il raccordo tra i binari di stazione e i lunghi fasci di binari interni alle industrie dato che tra il 1950 e fino alla costruzione dell'oleodotto era necessaria la movimentazione di sette-otto treni cisterna giornalieri provenienti dai giacimenti del ragusano<ref>{{cita|Muscolino|p. 425}}</ref>. Divenne anche sede di un traffico viaggiatori consistente in seguito all'istituzione di treni pendolari che vi fermavano alle ore adatte ai cambi turno oltre a importanti collegamenti merci.
 
== Carriera ==
La progressiva dismissione degli impianti industriali dalla fine degli anni settanta ha coinvolto fortemente anche la stazione che ha perduto del tutto il traffico viaggiatori.
=== Club ===
==== Inizi ====
Ha iniziato a giocare all'età di 5 anni nella squadra della [[Gelbison]], a [[Vallo della Lucania]]. Cresce calcisticamente nella {{Calcio Salernitana|N}} e, terminata la gavetta nelle squadre giovanili, esordisce con questa nel campionato di [[Serie B 2002-2003]]. Le due stagioni agonistiche successive le gioca da titolare nelle file salernitane, realizzando nel [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] la sua prima marcatura fra i professionisti, in un incontro tra i campani ed il {{Calcio Bari|N}}.
 
==== Siena e Juventus ====
==Strutture ed impianti==
Nel 2005 viene notato dalla fitta rete di osservatori della {{Calcio Juventus|N}} ed ingaggiato per la squadra bianconera che, già coperta nel ruolo, decide di darlo in compartecipazione al {{Calcio Siena|N}}<ref>{{Cita web|autore=Emanuele Rigano|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=13035|titolo=UFFICIALE: Molinaro al Siena|giorno=22|mese=08|anno=2005|accesso=25 ottobre 2008}}</ref>, squadra nella quale già giocano numerosi calciatori in prestito dal club torinese. Esordisce in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] il 18 settembre 2005 in Siena-{{Calcio Palermo|N}} 1-2 e la prima stagione nella massima serie è caratterizzata da alti e bassi, infatti, chiuso nel ruolo di terzino sinistro dal più esperto [[Gianluca Falsini|Falsini]], si ritaglia il suo spazio subentrando a partita iniziata o da titolare in caso di mancanza del compagno.
La stazione consiste di un fabbricato viaggiatori posto ad ovest del fascio binari. La fermata era prevista per le categorie di treni viaggiatori pendolari legati all'attività delle industrie petrolchimiche e dell'indotto. Dalla fine degli anni ottanta il traffico viaggiatori pendolari si è azzerato
 
Per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] la Juventus, investita dalle vicissitudini negative delle sentenze di ''[[Calciopoli]]'', decide di confermare la [[compartecipazione]] con il Siena che, ceduto Falsini, punta su di lui quale titolare del ruolo di esterno difensivo di sinistra. Forte della fiducia accordatagli dalla società e da Mister [[Mario Beretta|Beretta]], colleziona 36 presenze su 38 giornate di campionato e 2 presenze su 2 turni di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
Il fascio binari comprende il primo binario di transito e un binario di incrocio e precedenza per servizio viaggiatori oltre a vari binari merci. Solo il primo e il secondo binario sono muniti di marciapiedi. I binari merci e di raccordo si snodano nelle varie direzioni intorno alla stazione. La stazione è munita di [[Magazzino merci]] e di [[sagoma limite]].
 
Il 20 giugno 2007, poco prima del termine ultimo per definire le compartecipazioni, la Juventus lo riscatta<ref>{{Cita web|autore=Marcello Mastrocola|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=63636|titolo=UFFICIALE: Molinaro alla Juventus|giorno=20|mese=06|anno=2007|accesso=25 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070824103819/http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=63636|dataarchivio=24 agosto 2007}}</ref> per una cifra pari a 2,5 milioni di [[euro]]. Durante la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], a 24 anni, si ritaglia un posto da titolare sulla fascia sinistra della difesa bianconera, grazie allo spostamento del compagno [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] al centro della difesa. Il 27 agosto 2007, nella gara contro il [[Parma]] di [[Coppa Italia]], dopo essere subentrato ad [[Antonio Nocerino]] al 59', realizza il suo primo gol con la maglia della Juventus con un colpo di testa realizzando il momentaneo 0-1 (la partita verrà poi vinta dai bianconeri per 1-3).
== Movimento ==
 
Nella seconda stagione in bianconero esordisce il 13 agosto nella gara di andata del Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], vinta 4-0 contro l'[[Football Club Petržalka 1898|Artmedia Bratislava]], gara che rappresenta anche l'esordio nelle [[Coppe calcistiche europee|Coppe europee]]. Termina la stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] con un mese di anticipo a causa di un ematoma perirenale.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-05-08_108357359.html|titolo=Juve: Molinaro, stagione finita|giorno=08|mese=05|anno=2009|accesso=9 maggio 2009}}</ref>
==Note==
<references/>
 
==== Stoccarda e Parma ====
==Bibliografia==
[[File:Cristian molinaro.jpg|thumb|upright=0.8|Molinaro in allenamento allo Stoccarda nel 2011]]
*Ferrovie dello Stato, Palermo, Fascicolo circolazione linee della Unità Periferica, 1995, pp, 108,114,115,117
*Orario Generale delle Ferrovie Pozzo, quadro 405, del 4 dicembre 1938, p. 154
*Piero Muscolino, ''La ferrovia Siracusa-Vittoria-Caltanissetta'', in Ingegneria ferroviaria, maggio 1977, pp. 417-426
==Voci correlate==
 
Il 5 gennaio 2010 viene ufficializzato il trasferimento in prestito oneroso a {{formatnum:500000}} [[euro]], con diritto di riscatto allo {{Calcio Stoccarda|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://vfb.de/en/aktuell/news/2009/34797.php|titolo=VfB sign Cristian Molinaro|data=5 gennaio 2010}}</ref> A seguito di brillanti prestazioni in campionato e [[UEFA Champions League|Champions League]], a fine stagione viene eletto miglior terzino della [[Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.giornaleilsud.com/?p=261|titolo=Cristiano Molinaro}}</ref>.
{{portale|Sicilia|trasporti}
Il 14 giugno 2010 lo Stoccarda lo riscatta ufficialmente per 3,9 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2014062010%20molinaro%20ita.pdf|titolo=Accordo con la società VfB Stuttgart 1893 per la cessione definitiva del calciatore Cristian Molinaro}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://vfb.de/en/aktuell/news/2009/36760.php|titolo=Molinaro staying at VfB|data=1º giugno 2010}}</ref>
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Siracusa|Megara-Giannalena]
 
Il 30 gennaio 2014, dopo 125 partite giocate in totale con lo Stoccarda, passa a titolo definitivo al {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/cristian-molinaro-nuovo-giocatore-del-parma?lang=it|titolo=Dallo Stoccarda arriva Cristian Molinaro, da oggi è un nuovo giocatore del Parma|accesso=30 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202145518/http://fcparma.com/news/cristian-molinaro-nuovo-giocatore-del-parma?lang=it|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> Il 16 febbraio 2014 sigla il suo primo gol con la maglia del Parma, nonché primo in serie A, contro l'Atalanta per il momentaneo 0-1.
 
==== Torino ====
000000000000000000
Svincolatosi, il 16 giugno 2014 firma con il {{Calcio Torino|N}}. Esordisce con la maglia granata contro il {{Calcio Brommapojkarna|N}} nel primo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]]. In stagione gioca in tutto 38 partite e segna 1 gol, nella vittoria per 2-1 contro l'{{Calcio Inter|N}}.
 
Iniziata la stagione seguente come titolare nella posizione di terzino sinistro, il 18 settembre 2016, durante la partita in casa con l'{{Calcio Empoli|N}}, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Rientra in campo il 13 marzo 2017 nel corso della partita contro la {{Calcio Lazio|N}}, subentrando all'inizio della ripresa al compagno [[Daniele Baselli]].
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazione =ITA
|nome =Marcellino
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
|apertura =1949÷1950
|stato attuale = dismessa
|linea = [[Ferrovia Messina-Siracusa]]
|localizzazione =
|tipologia =Fermata in superficie
|binari =1
|interscambio =
|vicinanza = RASIOM
|note =
}}
La '''stazione di Marcellino''' era una [[fermata ferroviaria]] posta al km 288+975 della [[Ferrovia Messina-Siracusa]]. In precedenza nello stesso sito esisteva la stazione di Megara Iblea (indicata dall'orario generale FS del 1914, agosto 1927 e maggio 1939) già stazione di Lumidoro (orario ufficiale dell'ottobre 1888 (dal nome del faro antico del porto di Megara)<ref>[http://www.railwaystationlists.co.uk/pdfeurope/sicilyrlys.pdf Sicily Railways -passenger stations & stops]</ref>.
 
Confermato in granata per la stagione 2017 - 2018, gioca con continuità sino alla frattura della testa del perone occorsa nel mese di febbraio<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.toronews.net/toro/toro-frattura-al-perone-per-molinaro/|titolo=Toro, frattura alla testa del perone per Molinaro - Toro News|pubblicazione=Toro News|data=2018-02-23|accesso=2018-05-23}}</ref>. Superato l'infortunio, il 29 aprile 2018 gioca la sua centesima partita con la maglia del Torino in occasione della trasferta sul campo della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
==Storia==
La fermata era sita tra la [[stazione di Augusta]] e la [[stazione di Megara-Giannalena]] a servizio della raffineria di petrolio RASIOM, del [[Polo petrolchimico siracusano|petrolchimico siracusano]] ed era raccordata ai fasci di binari interni alle industrie. Venne realizzato un marciapiedi di lunghezza opportuna e un piccolo fabbricato allo scopo di fornire un punto di accesso ai lavoratori pendolari che vi giungevano con i treni previsti alle ore adatte ai cambi turno.
 
==== Frosinone ====
Dalla fine degli anni settanta in poi il rapido calo dell'utenza pendolare ha spinto le FS a chiudere l'impianto e poi a sopprimerlo definitivamente per inattività.
Rimasto nuovamente svincolato, il 12 luglio [[2018]] si trasferisce ufficialmente al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] firmando un contratto valido per una stagione. Esordisce coi ciociari alla prima giornata di campionato, nella partita persa per 4-0 in trasferta con l'Atalanta in cui, tra l'altro, indossa la fascia da capitano.
 
Al termine della stagione si svincola dal Frosinone.
==Strutture ed impianti==
La stazione consisteva di un piccolo fabbricato e di un marciapiedi sprovvisto di pensilina posto ad ovest del fascio binari. Erano presenti anche alcuni deviatoi normalmente bloccati legati all'attività delle industrie petrolchimiche.
 
=== MovimentoNazionale ===
Convocato dal CT [[Cesare Prandelli]], esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 10 agosto 2010, giocando titolare nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV}} (0-1) disputata a [[Londra]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml|titolo=L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano|accesso=7 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131028015658/http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml|dataarchivio=28 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
È convocato anche per le partite contro {{NazNB|CA|EST}} e {{NazNB|CA|FRO}} valide per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni all'Europeo 2012]].
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Ferrovie dello Stato, Palermo, Fascicolo orario 152a
*Orario Generale delle Ferrovie Pozzo, quadro 405, del 4 dicembre 1938, p. 154
 
==Voci correlate==
 
{{portale|Sicilia|trasporti}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Siracusa|Marcellino]
 
 
 
==QQQQQQQQQ==
 
{{Bio
|Nome = Gustave
|Cognome = Delahante
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mâcon
|GiornoMeseNascita = 16 novembre
|AnnoNascita = 1816
|LuogoMorte = Versailles
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1905
|Attività = imprenditore
|Epoca = 1900
|Attività2 =
|Nazionalità =francese
|PostNazionalità =amministratore e dirigente di compagnie ferroviarie, finanziere
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== BiografiaStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Gustave nacque da [[Adrien Delahante]], dirigente finanziario e banchiere, e da Sophie Brossin de Saint-Didier. Entrò nella [[Compagnie du chemin de fer de Paris à Orléans]] sin dalla sua creazione nel 1838 patrocinato da François Bartholoni. Ne divenne amministratore, vice direttore dell'esercizio nel 1841 e quindi capo dal 1845 al 1847.
''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019.''
Nel 1844 Delahante prese parte, insieme a quattro altri dirigenti di compagnie ferroviarie, alla creazione della ''Conferenza delle ferrovie'' in seguito divenuta ''Circolo delle ferrovie''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Entrò a far parte del consiglio di amministrazione della [[S.A. des Mines de la Loire|Compagnie des mines de la Loire]] nel 1845 e ne divenne direttore nel 1853. In conseguenza della sua vicinanza alle idee del [[Sansimonismo]] organizzò un servizio centrale di salvataggio per le miniere e un servizio sanitario gratuito.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Salernitana Sport 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Salernitana Sport 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Salernitana Sport 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 44 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Salernitana || 77 || 1 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 83 || 1
|-
|[[Associazione Calcio Siena 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 56 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 58 || 0
|-
|[[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
|[[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9<ref>Due presenze nel Terzo turno preliminare</ref> || 0 || - || - || - || 40 || 0
|-
|[[Juventus Football Club 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 65 || 0 || || 7 || 1 || || 9 || 0 || || - || - || 81 || 1
|-
|[[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=5|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Stoccarda|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 17 || 0 || [[Coppa di Germania|CG]] || - || - || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
|[[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 27 || 0 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 11 || 0 || - || - || - || 41 || 0
|-
|[[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 23 || 0 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
|-
|[[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 25 || 0 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 36 || 0
|-
|[[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 1 || 0 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda || 93 || 0 || || 11 || 0 || || 21 || 0 || || - || - || 125 || 0
|-
|[[Parma Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|[[Torino Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 13 || 1 || - || - || - || 38 || 1
|-
|[[Torino Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|[[Torino Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|[[Torino Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 81 || 1 || || 7 || 0 || || 13 || 1 || || - || - || 101 || 2
|-
|| [[Frosinone Calcio 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Frosinone Calcio|Frosinone]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 402 || 4 || || 34 || 1 || || 43 || 1 || || - || - || 479 || 6
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Entrò in compartecipazione con varie imprese finanziarie e ebbe rapporti con [[Charles de Morny]]<ref>Bertrand Gille, ''Histoire de la maison Rothschild, Volume 1'', 1965</ref> del [[Crédit mobilier]]. Delahante fu uno dei grandi azionisti e amministratori della [[Compagnie du chemin de fer Grand-Central de France]] sina dalla sua nascita nel 1853. Fu tra i promotori della [[Compagnie des chemins de fer de jonction du Rhône à la Loire]] per mezzo della fusione tra [[Compagnie du chemin de fer de Saint-Étienne à Lyon]], [[Compagnie du chemin de fer de Saint-Étienne à la Loire]] e [[Compagnie du chemin de fer de la Loire]] nello stesso periodo. Si associò a Morny nei suoi rapporti finanziari con [[casa Rothschild]] in [[Spagna]] e prese parte a numerose concessioni ferroviarie in tale paese. Acquisirono inoltre un complesso metallurgico e minerario nel dipartimento di [[Dordogne]].
{{Cronoini}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronofin|2|0}}
 
== Note ==
Nel 1855, creò la Compagnie lyonnaise d'Omnibus (CLO) insieme a Leopolde Lehon e Lacroix Saint-Pierre, per l'esercizio di una rete di omnibus a cavalli in Lione e nei comuni circonvicini. Nel 1856 divenne il gestore della Compagnie lyonnaise des omnibus, voitures et voies ferrées la cui ragione sociale divenne ''Gustave Delahante et Cie''). Molti dei suoi interessi si estesero all'[[Italia]] in cui si interessò attivamente di costruzioni ferroviarie in [[Piemonte]] e nell'Italia del sud. Fu uno dei fondatori e dei grandi azionisti del [[Credito Italiano]] e uno dei fondatori del [[Crédit industriel et commercial]] nel 1859.
<references />
 
== Altri progetti ==
Nel 1864 prese parte alla creazione della [[Société de dépôts et de comptes courants et de l'Approvisionnement]]. Nel 1869 fu cofondatore della [[Compagnie de Frévent à Gamaches]] e della [[Compagnie du chemin de fer du Tréport]]. Fu artefice di numerose operazioni immobiliari in Francia e in Italia acquistò [[Villa Rosebery]], che detenne fino al [[1897]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/residenze/villarosebery/villarosebery-a.htm Presidenza della Repubblica, dotazione, Villa Rosebery]</ref>, ed estese i suoi interessi all'editoria; amministratore dell'[[Napoléon Chaix|imprimerie Chaix]] dopo il 1880 ne fu presidente dal 1888 al 1892.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Fu membro del Circolo delle ferrovie, del Jockey Club de Paris, del circolo dell'Union artistique, del circolo degli Champs-Élysées, del circolo degli agricoltori e del Circolo nazionale di Naples.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/giocatori/cristian-molinaro/MLNRC|titolo=Cristian Molinaro|sito=LegaSerieA.it|editore=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
== Bibliografia ==
* {{fr}}Bertrand Gille, ''La banque en France au 19e siècle: Recherches historiques'', 1970
* {{fr}}Hubert Bonin, ''Histoire de la Société générale, Volume 1'', 2006
* {{fr}}Dominique Barjot, ''Les patrons du Second Empire: Banquiers et financiers parisiens'', 2002
* {{fr}}Dominique Barjot, Eric Anceau, Nicolas Stoskopf, ''Morny et l'invention de Deauville'', 2010
* {{fr}}Pierre Guillaume, ''La Compagnie des mines de la Loire (1846-1854) : Essai sur l'apparition de la grande industrie capitaliste en France'', 1969