Santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio) e Bullet in a Bible: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua||[[Santuario della Madonna delle Lacrime]]}}
|titolo = Bullet in a Bible
Il '''Santuario della Madonna delle lacrime''' è il [[santuario]] di [[Treviglio]] dedicato alla Madonna delle Lacrime che il [[28 febbraio]] [[1522]] salvò, con le sue prodigiose lacrime, la città da sicura distruzione da parte delle truppe francesi, guidate dal [[generale]] [[Odet de Foix]], offese dagli insulti di alcuni sprovveduti cittadini sicuri dell'appoggio imperiale.
|artista = Green Day
|tipo album = live
|giornomese = 15 novembre
|anno = 2005
|postdata = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000356445|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|etichetta = [[Reprise Records]]
|durata = 153:02
|genere = Alternative rock
|genere2 = Punk revival
|genere3 = Pop punk
|postgenere = <ref name="AM"/>
|registrato = 18-19 giugno [[2005]], [[National Bowl]], [[Milton Keynes]], [[Inghilterra]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 14
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|15000+|{{IFPI Austria|Green Day|opera = Bullet in a Bible|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|BRA|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = pt|url = https://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Green+Day&tmidia=1|titolo = Certificados|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|DNK|oro|album|20000+|{{Cita web|lingua = da|url =http://www.hitlisten.nu/default.asp?w=05&y=2006&list=a40|titolo = Album Top-40 - Uge 05 - 2006|editore = Hitlisterne.NU|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Bullet+in+a+Bible&strInterpret=Green+Day&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|MEX|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?disquera=&anio=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=&aniocer=&key=Green+Day&action=Buscar|titolo = Certificaciones – Green Day|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170826032935/http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?disquera=&anio=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=&aniocer=&key=Green+Day&action=Buscar|dataarchivio = 26 agosto 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1366|titolo = NZ Top 40 Albums Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20000+|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf|titolo = Guld- och Platinacertifikat − År 2006|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924033253/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2005.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum.htm|titolo = 2005 Certification Awards – Multi Platinum|editore = The Irish Charts|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090604162431/http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum.htm|dataarchivio = 4 giugno 2009|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000+|{{Cita web|url = http://www.musicaedischi.it/mdonline/7046.pdf|titolo = LE CIFRE DI VENDITA - 2006|editore = [[Musica e dischi]]|accesso = 14 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140106032032/http://www.musicaedischi.it/mdonline/7046.pdf|dataarchivio = 6 gennaio 2014|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/1125-2001-2|titolo = Green Day, Bullet In A Bible|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}
|precedente = [[American Idiot]]
|anno precedente = 2004
|successivo = [[21st Century Breakdown]]
|anno successivo = 2009
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM"/>
|giudizio1 = {{giudizio|4|5}}
}}
'''''Bullet in a Bible''''' è il primo [[album live]] ufficiale dei [[Green Day]], pubblicato il 15 novembre [[2005]] dalla [[Warner Music Group]].
 
== Descrizione ==
Il santuario, unico nella città, ricorda a tutti i prodigiosi eventi capitati nella chiesetta del [[convento]] delle [[Monache Agostiniane|Agostiniane]] e la deposizione dell'[[elmo]] e della [[Spada (arma)|spada]] da parte del generale, particolarmente devoto al culto mariano, subito imitato da parte dei suoi soldati. Il santuario è stato ampliato progressivamente e arricchito di stili diversi che proseguono dal [[XVII secolo|1600]] fino ai giorni nostri.
{{W|luglio 2019|musica|commento = non si capisce se si parla del dvd o del cd}}
Il DVD, filmato e diretto da [[Samuel Bayer]] (già [[regista]] del [[videoclip|video]] di ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]) documenta il live tenuto nel giugno [[2005]] dai Green Day al [[National Bowl]] di [[Milton Keynes]] in [[Inghilterra]] durante l'''[[American Idiot World Tour]]'', dove in due giorni (18/19 giugno) hanno suonato davanti a un pubblico di oltre 130.000 fan (il più grande concerto nella storia della band). Oltre alle due ore di concerto, il DVD presenta anche le interviste a tutti i membri della band, scene dal backstage e una fotogallery del concerto.
 
Il CD include le 14 canzoni suonate dai Green Day (anche se la scaletta dell'evento ne contava più di 20).
==Storia==
[[immagine:TreviglioMadonnaLacrime2.JPG|thumb|right|200px|La facciata, il campanile e l'ingresso principale del Santuario]]
===Autenticazione del miracolo e l'inizio dei lavori===
Dopo l'autenticazione del [[Miracolo]] iniziata nel [[1583]] su pressione di [[Carlo Borromeo]], che chiese una delegazione alla [[Santa Sede]] e invio l'anno successivo Lodovico Audoeno suo vicario, il [[6 maggio]] [[1591]] vennero eletti quattro soprintendenti, uno per ogni porta, per erigere il santuario: Federico Rozzone, Giovanni Zuccone, Andrea Canzola e Giacomo Fachetto<ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>. Il [[20 aprile]] [[1593]] due di questi vengono sostituiti da Luca Ferrando e Lodovico Lodi in quanto deceduti<ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>.
 
Dal 2009 è disponibile anche la versione Blu-Ray del concerto.
Il [[25 marzo]] [[1594]] viene posta la prima pietra><ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>.
 
== Tracce ==
===Traslazione dell'icona e consacrazione===
{{tmp|tracce}}
Il [[27 maggio]] [[1619]] l'[[architetto]] caravaggino [[Fabio Mangone]] con i trevigliesi Bartolomeo Boldone e i fratelli Barizaldi iniziano la delicata fase di taglio del muro per traslare nel nuovo Santuario l'immagine miracolosa della Madonna che verrà completata con il collocamento avvenuto sabato [[15 giugno]]<ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>. Il giorno successivo il cardinale [[Federico Borromeo]], arrivato in città il [[14 giugno]], celebra la [[Celebrazione eucaristica|Santa Messa]] aprendo così al culto il santuario trevigliese<ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>.
# ''[[American Idiot (singolo)|American Idiot]]'' - 4:32
# ''[[Jesus of Suburbia]]'' - 9:23
# ''[[Holiday (Green Day)|Holiday]]'' - 4:12
# ''Are We the Waiting?'' - 2:49
# ''St.Jimmy'' - 2:55
# ''[[Longview (singolo)|Longview]]'' - 4:44
# ''[[Hitchin' a Ride]]'' - 4:03
# ''[[Brain Stew]]'' - 3:02
# ''[[Basket Case (singolo)|Basket Case]]'' - 2:58
# ''[[King for a Day]]''/''[[Shout (The Isley Brothers)|Shout]]'' - 8:47
# ''[[Wake Me Up When September Ends]]'' - 5:03
# ''[[Minority]]'' - 4:19
# ''[[Boulevard of Broken Dreams]]'' - 4:44
# ''[[Good Riddance (Time of Your Life)]]'' - 3:26
 
== Classifiche ==
===Gli anni successivi: modifiche ed ampliamento===
{|class="wikitable"
Nel [[1668]] si decide di costruire un [[altare]] ad ornamento dell'effigie in [[marmo|marmi]] preziosi di varia specie e natura<ref name=prima>{{cita|Furia, 1982|142}}</ref>.
!Classifica (2005)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/616d/Green-Day-Bullet-In-A-Bible|titolo = Green Day - Bullet In A Bible|editore = [[Ultratop]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|34
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref name="BB">{{Chart History|green-day|Green Day|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://www.oricon.co.jp/prof/64982/products/620657/1/|titolo = ブレット・イン・ア・バイブル|editore = [[Oricon]]|accesso = 18 luglio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181124105938/https://www.oricon.co.jp/prof/64982/products/620657/1/|dataarchivio = 24 novembre 2018}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|8
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|30
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|26
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20051120/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 20 November 2005 - 26 November 2005|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|align="center"|8
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|}
 
== Note ==
Tra il [[1835]] ed il [[1838]] viene costruito il [[campanile]] del santuario<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
 
Dopo un primo progetto d'ampliamento del santuario rimasto su carta del [[1854]], nel [[1897]] l'architetto [[ingegnere]] Cesare Nava, di origini milanesi, ne redige uno nuovo<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>. Il [[28 febbraio]] [[1899]] il cardinale [[Andrea Carlo Ferrari|Ferrari]], [[arcivescovo]] di [[Milano]], depone simbolicamente la prima pietra dell'ampliamento, che attualmente si trova vicino al leggio del Vangelo<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
[[immagine:Santuario Treviglio e Campanile.jpg|thumb|left|300px|Il retro del Santuario, con tanto di cupola e lanterna]]
L'[[8 settembre]] i lavori vengono aggiudicati ai capimastri Furia che però decidono, data l'entità dell'opera, di costituire un'impresa con i concorrenti Bencetti, Possenti e Rossi, tutti di origini trevigliese<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>. Il [[13 novembre]] iniziano effettivamente i lavori d'ampliamento<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
 
Nel luglio del [[1900]] il cardinale Ferrari, in visita a [[Groppello d'Adda|Groppello]], si reca a Treviglio dove elargisce benedizioni dai ponteggi del santuario<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
 
Nel [[1912]] i lavori di costruzione sono pressoché terminati ma, a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]], bisognerà aspettare luglio del [[1921]] per vedere completati gli [[affresco|affreschi]]<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
 
Il [[14 gennaio]] [[1912]], nel santuario, il cardinale [[Andrea Carlo Ferrari]] consacra vescovo il canonico [[Pompeo Ghezzi]], già canonico curato della stessa chiesa, eletto vescovo di [[Sansepolcro]] da papa [[Pio X]].
 
===I giorni nostri===
Nel [[1981]] la sala [[ex voto]] dalla parte del leggio del Vangelo viene adibita a cappella dell'[[adorazione]] su progetto del pittore Paolo Furia che ne esegue anche la variopinta vetrata<ref name=seconda>{{cita|Furia, 1982|143}}</ref>.
 
All'interno del santuario sono tuttora gelosamente custoditi la [[Spada (arma)|spada]] e l'[[elmo]] del generale [[Odet de Foix]], [[visconte]] di [[Lautrec]] che vengono esposti durante la settimana del Miracolo, a fine [[febbraio]] ed inizio [[marzo]]. Il santuario ospita affreschi e tele del Molinari, dei [[fratelli Galliari]], del Cresseri, dei Montalti e di [[Bernardino Butinone]].
 
Recentemente la sommità della facciata ha richiesto degli interventi di [[restauro]] dopo che alcuni pezzi di [[Scultura|sculture]] sono precipitati al suolo; la stessa cosa è successa per una piccola porzione della volta interna sopra all'[[altare]], per fortuna senza colpire nessuno. Per tali motivi sono state effettuate alcune perizie.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
*{{Collegamenti esterni}}
*Paolo Furia, Il mio santuario, Uteco, Calvenzano, [[1982]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=61971&uidx_47=ADMIvenues.search.datiluogo&luogo=11078 Il Santuario sul sito dell'arcidiocesi]
 
{{Green Day}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|treviglio}}
{{portale|punk|rock}}
 
[[Categoria:ChieseAlbum divideo Treviglio|Madonnarock delle lacrimealternativo]]
[[Categoria:SantuariAlbum cattolicivideo delladei provinciaGreen di Bergamo|Madonna delle lacrimeDay]]
[[Categoria:ChieseAlbum dedicatevideo alladel Madonna delle Lacrime|Treviglio2005]]
[[Categoria:Album video punk revival]]
[[Categoria:Album video pop punk]]
[[Categoria:Album video live]]