The Soul Cages e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Album
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
|titolo = The Soul Cages
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|titoloalfa = Soul Cages
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|artista = Sting
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|tipo album = Studio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|giornomese = 22 gennaio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|anno = 1991
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|durata = 48:10
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|numero di dischi = 1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|numero di tracce = 9
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|genere = Pop rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|nota genere = <ref name="browne">{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20193462,00.html|titolo=The Soul Cages|cognome=Browne|nome=David|data=1º febbraio 1991|editore=''[[Entertainment Weekly]]''|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|etichetta = [[A&M Records|A&M]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|produttore = [[Hugh Padgham]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|registrato = aprile – novembre 1990<br />Studio Guillaume Tell, Parigi (Francia)<br /><small>Villa Salviati, Migliarino (Italia)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|formati = CD, LP, download digitale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|studio|25000+|{{cita web|url=http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo=Gold/Platin|editore=[[International Federation of the Phonographic Industry]]}}}}{{FIN}}<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo=Kultalevyjen myöntämisrajat|editore=[[Musiikkituottajat]]}}</ref><br /><small>(vendite: {{formatnum:26040+}})</small><ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Sting|titolo=Sting|editore=[[Musiikkituottajat]]}}</ref><br />{{JPN}}<ref>{{cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/199102.html|titolo=Japanese album certifications – スティング – ソウル・ケージ|editore=[[Recording Industry Association of Japan]]}}</ref><br /><small>(vendite: {{formatnum:185820+}})</small><ref name="JPCB">{{Cita libro|titolo=Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005 |editore=Oricon Entertainment |città=[[Roppongi]], Tokyo |anno=2006 |isbn=4-87131-077-9 }}</ref><br />{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=British album certifications – Sting – The Soul Cages|editore=[[British Phonographic Industry]]}}}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000+|{{cita web|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=%22The+Soul+Cages%22%20%22Sting%22|titolo=Gold/Platinum|editore=[[Music Canada]]}}}}{{FRA}}<ref>{{cita web|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?q=Sting&submit=OK&awards_year=0|titolo=French album certifications – Sting – The Soul Cages|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]}}</ref><br /><small>(vendite: {{formatnum:451400+}})</small><ref name=FRGD>{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/CDCertif_P.php?debut=800|titolo=Les Albums Platine|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|sito=infodisc.fr|lingua=fr|accesso=31 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225104214/http://infodisc.fr/CDCertif_P.php?debut=800|dataarchivio=25 dicembre 2013}}</ref><br />{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000+|{{cita web|url=http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Soul+Cages&strInterpret=Sting&strTtArt=alben&strAwards=checked|titolo=Gold-/Platin-Datenbank|editore=[[Bundesverband Musikindustrie]]}}}}{{Certificazione disco|ESP|platino|studio|100000+|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Sting|opera = The Soul Cages|accesso = 20 gennaio 2019}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|50000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.hitparade.ch/search_certifications.asp?search=Sting+The+Soul+Cages|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 29 gennaio 2019}}}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|precedente = [[...Nothing Like the Sun]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Ten Summoner's Tales]]
|anno successivo = 1993
|singolo1 = [[All This Time (singolo Sting)|All This Time]]
|data singolo1 = 8 gennaio 1991
|singolo2 = [[Mad About You (Sting)|Mad About You]]
|data singolo2 = 1º febbraio 1991
|singolo3 = The Soul Cages
|data singolo3 = 1º aprile 1991
|singolo4 = Why Should I Cry for You
|data singolo4 = 21 maggio 1991
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic">{{Cita web | url = http://www.allmusic.com/album/the-soul-cages-mw0000310042| editore = [[All Media Network]] |lingua= en | titolo = The Soul Cages - Sting - Review | autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 = ''[[Chicago Tribune]]''<ref>{{Cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/1993-03-07/entertainment/9303188007_1_star-blue-turtles-moon-over-bourbon-street|cognome=Kot|nome=Greg|wkautore=Greg Kot|pubblicazione=chicagotribune.com |editore=''Chicago Tribune''|titolo= Feeling A Sting|data=7 marzo 1993|accesso=1º ottobre 2011}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|2|4}}
|recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref name="browne"/>
|giudizio3 = <small>(C)</small>
|recensione4 = ''[[Los Angeles Times]]''<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1991-01-20/entertainment/ca-1062_1_soul-cages|cognome=Will|nome=Chris|pubblicazione=articles.latimes.com|editore=''Los Angeles Times''|titolo= STING "The Soul Cages"|data=20 gennaio 1991|accesso=18 ottobre 2011}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|3.5|5}}
}}
'''''The Soul Cages''''' è il terzo [[album in studio]] da solista del [[cantautore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Sting]], pubblicato il 22 gennaio 1991. Sting ha dedicato l'album al padre scomparso da poco, nel 1989. ''The Soul Cages'' è un [[concept album]] in cui le canzoni riflettono il rapporto di Sting con il padre e i suoi sentimenti in seguito alla morte dello stesso.
 
È stato il secondo album consecutivo di Sting a raggiungere la prima posizione della [[Official Albums Chart]] nel [[Regno Unito]], bissando così quanto fatto da ''[[...Nothing Like the Sun]]''.<ref name="UK Charts">[http://www.theofficialcharts.com/artist/_/sting/ Sting in the UK Charts] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110615110701/http://www.theofficialcharts.com/artist/_/sting/ |data=15 giugno 2011 }}, The Official Charts.</ref> Negli [[Stati Uniti]] è arrivato al secondo posto della [[Billboard Hot 100]], trainato soprattutto dal successo del singolo ''[[All This Time (singolo Sting)|All This Time]]''.
 
Parte delle registrazioni dell'album sono state effettuate a Villa Salviati, [[Migliarino Pisano]], in [[Italia]].
 
La title track dell'album, ''The Soul Cages'', è stata premiata con il primo [[Grammy Award alla miglior canzone rock]] in assoluto nel 1992.
 
== Il disco ==
{{Citazione|Per tre anni non sono riuscito a scrivere canzoni. Niente, dalla mia testa non usciva nulla ed ero molto spaventato. Ho considerato la mia vita e mi sono detto: non ho più nulla da dire o ho paura di dire qualcosa? Ho ripensato alla mia vita dall'inizio chiedendomi quale fosse stato il mio primo ricordo. La prima immagine che ricordi è una grande nave, e con quella immagine in mente le parole sono arrivate come un fiume in piena. In tre settimane ho scritto i testi di ''The Soul Cages'', un disco molto personale.|[[Sting]], 14 gennaio 1991<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/01/14/Spettacolo/RAIDUE-STING-A-ROCK-CAFE_121900.php|titolo = Raidue: Sting a Rock Cafè|data=14 gennaio 1991|editore = [[Adnkronos]]|accesso = 13 maggio 2015}}</ref>}}
 
''The Soul Cages'' è un [[concept album]] incentrato sulla morte del padre di Sting. L'artista aveva infatti sviluppato un [[blocco dello scrittore]] subito dopo la scomparsa del genitore; blocco che è durato alcuni mesi, fino a quando Sting è stato in grado di superare la sua afflizione, parlandone attraverso la musica. La prima canzone scritta per l'album è stata ''Why Should I Cry for You'', e Sting ha dichiarato che la composizione del resto dell'album è proseguita abbastanza facilmente, dopo che era stato rotto il ghiaccio e superato il primo ostacolo. La maggior parte delle canzoni presenta temi legati alla vela o al mare (il padre di Sting, secondo l'autobiografia del cantante, rimpianse per tutta la vita di non essere diventato un marinaio). Ci sono anche riferimenti a [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], la parte di Inghilterra dove è cresciuto Sting.
 
La traccia di apertura dell'album, ''Island of Souls'', racconta la storia di Billy, il primogenito di una famiglia di [[rivetto|rivettatori]]. Mentre guarda salpare le navi che suo padre ha contribuito a costruire, Billy sogna di prenderlo con sé e fuggire assieme a lui via mare; i suoi sogni si intensificano quando il padre si ferisce gravemente e gli vengono date tre settimane di vita. La canzone si conclude con il triste motivo di una [[cornamusa del Northumberland]], a segnalare l'imminente morte dell'uomo. ''[[All This Time (singolo Sting)|All This Time]]'' racconta il desiderio di Billy di seppellire suo padre in mare.
La parte centrale dell'album si concentra prevalentemente sulla città in cui vive Billy e la sua gente, prima dell'altamente introspettiva ''Why Should I Cry For You''. Il suono di tuba che aveva concluso ''Island of Souls'' ritorna in apertura di ''The Wild Wild Sea'', in cui Billy si perde in una tempesta in mezzo al mare per poi ritrovarsi guidato dallo spirito del padre. In un altro racconto fantastico, nella title-track dell'album, il padre di Billy è tenuto prigioniero da un pescatore demoniaco, con il quale Billy scommette la sua vita in una sfida a bere nel tentativo di liberare l'anima del padre. Alla fine, l'album si conclude con la lunatica ed enigmatica ''When The Angels Fall'', che si presenta come sunto finale del [[Cattolicesimo]] che ha così fortemente influenzato l'educazione di Sting; si fa particolarmente riferimento alle credenze spirituali di suo padre. Musicalmente, la canzone funge da punto fermo sia per il contenuto dell'album e sia per il tormento personale di Sting, con la sua fluttuante tonalità che si risolve in un sicuro [[Sol maggiore]], a segnalazione di un ritorno a "casa" (in questo caso, la chiave di casa del precedente, concettualmente significativo, brano ''All This Time'') e fornendo un senso opprimente di accettazione, redenzione e sottile nostalgia; splendidamente realizzato nel motivetto di "ninna nanna" in chiusura dell'album. Il personaggio di Billy viene presentato in terza persona nelle prime tre canzoni e in prima persona nelle ultime tre canzoni.
Una traccia bonus è rappresentata dalla versione italiana di ''[[Mad About You (Sting)|Mad About You]]'' che, con nuovo testo scritto dall'amico [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], diventa ''Muoio per te''.
 
In un'intervista con il giornalista americano [[Charlie Rose (giornalista)|Charlie Rose]] trasmessa il 10 dicembre 2010, Sting afferma che sta lavorando ad un progetto musicale e un libro in collaborazione con [[Brian Yorkey]], autore vincitore di un [[Premio Pulitzer|Pulitzer]]. Il nuovo lavoro di Sting riprenderà il discorso di ''The Soul Cages'' e tratterà nuovamente della perdita del padre, della sua infanzia a Newcastle e di temi navali. Il cantante ha ammesso di essere spaventato dalla prospettiva di rimettere tutto insieme, ma ha espresso fiducia nella realizzazione del progetto.<ref>[https://www.theguardian.com/music/2011/sep/02/sting-new-musical Sting gets on board The Last Ship musical | Music | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò che ne è venuto fuori è stato l'album ''[[The Last Ship (album)|The Last Ship]]'' e il relativo [[The Last Ship (musical)|musical]], ambientato a Newcastle durante gli anni '80 ed accompagnato da nuovo materiale composto da Sting.
 
== Edizioni ==
Ai tempi in cui venne pubblicato l'album, l'industria musicale stava iniziando a cessare l'uso dei [[CD|Compact Disc]] in formato [[longbox]]. Sting, convinto ambientalista, voleva far ridurre la quantità di rifiuti di cartone causata dal Longbox. L'imballaggio originale di ''The Soul Cages'' presentava così un cartonato quadruplo che poteva essere modificato per apparire come un longbox, e allo stesso tempo essere ripiegato in formato [[jewel case]] per essere conservato in casa. In Germania, il CD è stato venduto sia in jewel case che in longbox. La copertina dell'album è stata realizzata dall'artista scozzese [[Steven Campbell]].
 
Fino alla pubblicazione di ''[[Symphonicities]]'' nel luglio del 2010, ''The Soul Cages'' è stato l'unico album in studio di Sting a non riportare una foto del cantante sul fronte copertina.
 
== Tournée ==
Per promuovere l'album, Sting intraprese un tour mondiale partito il 1º febbraio 1991 dal [[Berkeley Community Theater]] di [[San Francisco]] ([[California]]) e conclusosi il 15 febbraio 1992 allo [[Blaisdell Center]] di [[Honolulu]] ([[Hawaii]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sting.com/tour/id/7|titolo=Tour - Soul Cages : 1991/92|editore=http://www.sting.com/}}</ref>
 
Durante la data del 20 aprile 1991 al Buddle Arts Centre di [[Newcastle upon Tyne]] ([[Inghilterra]]) è stato registrato l'album dal vivo ''[[Acoustic Live in Newcastle]]'', pubblicato quello stesso anno.
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Sting]]
|Titolo1 = Island of Souls
|Durata1 = 6:41
|Titolo2 = [[All This Time (singolo Sting)|All This Time]]
|Durata2 = 4:54
|Titolo3 = [[Mad About You (Sting)|Mad About You]]
|Durata3 = 3:53
|Titolo4 = Jeremiah Blues (Part 1)
|Durata4 = 4:54
|Titolo5 = Why Should I Cry for You
|Durata5 = 4:46
|Titolo6 = Saint Agnes and the Burning Train
|Durata6 = 2:43
|Titolo7 = The Wild Wild Sea
|Durata7 = 6:41
|Titolo8 = The Soul Cages
|Durata8 = 5:52
|Titolo9 = When the Angels Fall
|Durata9 = 7:48
}}
Alcune copie dell'album riportano erroneamente ''Why Should I Cry for You'' prima di ''Jeremiah Blues (Part 1)''. Tutt'oggi non è ancora stata pubblicata una seconda parte di ''Jeremiah Blues''.
 
=== Tracce bonus ===
{{Tracce
|Titolo10 = Vengo del sur
|Note10 = Versione spagnola di ''Why Should I Cry for You''
|Durata10 =
|Extra10 = traccia bonus dell'edizione spagnola
|Titolo11 = Muoio per te
|Note11 = Versione italiana di ''Mad About You''
|Durata11 =
|Extra11 = traccia bonus dell'edizione italiana; testo: [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]
}}
 
== Formazione ==
;Musicisti
* [[Sting]] – [[canto|voce]], [[basso elettrico|basso]], [[Synclavier]], [[mandolino]]
* [[Manu Katché]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Kenny Kirkland]] – [[tastiera (musica)|tastiere]]
* [[Dominic Miller]] - [[chitarra|chitarre]]
* [[Branford Marsalis]] – [[sassofono]]
* [[Kathryn Tickell]] – [[cornamusa del Northumberland]]
* [[Paola Paparelle]] – [[oboe]]
* [[David Sancious]] – tastiere
* [[Leslie Jackson Perette|Vinx]] – [[strumento a percussione|percussioni]]
* [[Bill Summers]] – percussioni
* [[Tony Vacca]] – percussioni
* [[Skip Burney]] – percussioni
* [[Ray Cooper]] – percussioni
* [[Munyungo Jackson]] – percussioni
 
;Produzione
* [[Hugh Padgham]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]<ref>[https://www.discogs.com/Sting-The-Soul-Cages/release/1260059 The Soul Cages credits], discogs.</ref>
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/48f/Sting-The-Soul-Cages|titolo = Sting - The Soul Cages|editore = [[Ultratop]]|accesso = 20 gennaio 2019}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1454&type=1&interval=20&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|titolo = Library and Archives Canada|accesso = 20 ottobre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140429080533/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1454&type=1&interval=20&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|dataarchivio = 29 aprile 2014|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita libro | nome= Timo | cognome= Pennanen | anno= 2006 | titolo= Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972 | edizione= 1 | lingua=fi| editore= Kustannusosakeyhtiö Otava | città= Helsinki | isbn= 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://infodisc.fr/Album_S.php|titolo=InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste > Choisir Un Artiste Dans la Liste|lingua=Fr|editore=infodisc.fr|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130506001015/http://www.infodisc.fr/Album_S.php|dataarchivio=6 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/177781/2/ スティング-リリース-ORICON STYLE-ミュージック|titolo= Highest position and charting weeks of ''The Soul Cages'' by Sting|lingua=Ja|sito=oricon.co.jp|editore=''[[Oricon|Oricon Style]]''|accesso=1º maggio 2013}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="itye">{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1991.htm |titolo= Hit Parade Italia – Gli album più venduti del 1991 |editore= hitparadeitalia.it |accesso= 7 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/Sting/|titolo= Sting > Artists > Official Charts|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|cognome=Salaverri|nome=Fernando|titolo=Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione=1st |data=settembre 2005|editore=Fundación Autor-SGAE|città=Spain|isbn=84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|titolo=allmusic ((( The Soul Cages > Charts & Awards > Billboard Albums )))|editore=allmusic.com|url={{Allmusic|class=album|id=r19164/charts-awards|pure_url=yes}}|accesso=1º maggio 20131}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1991)
!Posizione
|-
|Austria<ref name="atyearend">{{Cita web|url=http://austriancharts.at/1991_album.asp |titolo=Austriancharts.at – Jahreshitparade 1991|editore=Hung Medien |accesso=1º maggio 2013}}</ref>
|align="center"|26
|-
|Canada<ref>{{Cita web |url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.1702&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062 |titolo=RPM 100 Albums (CDs & Cassettes) of 1991 |editore=RPM |data=21 dicembre 1991 |accesso=6 maggio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408213817/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.1702&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062 |dataarchivio=8 aprile 2014 }}</ref>
|align="center"|10
|-
|Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/B-CD_1991.php|titolo=Les Albums (CD) de 1991 par InfoDisc|lingua=Fr|editore=infodisc.fr|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023052023/http://www.infodisc.fr/B-CD_1991.php|dataarchivio=23 ottobre 2014}}</ref>
|align="center"|36
|-
|Giappone<ref name="JPYearend91">{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1991a.html 1991年 アルバム年間TOP100|titolo=Oricon Year-end Albums Chart of 1991|lingua=Ja|accesso=1º maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140721003633/http://www.geocities.jp/object_ori/1991a.html|dataarchivio=21 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|85
|-
|Italia<ref name="itye"/>
|align="center"|4
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|url=http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1991&cat=a |titolo=Dutch charts jaaroverzichten 1991|lingua=nl |editore=Dutchcharts.nl|accesso=9 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|30
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://archive.fo/eeaOI|url=
http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo= Complete UK Year-End Album Charts|accesso=2 aprile 2014|dataarchivio=11 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|82
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/yearendcharts/1991/the-billboard-200|titolo=Billboard.BIZ – Year-end Charts – Billboard 200 – 1991|editore=billboard.biz|urlarchivio=https://archive.is/20121206023449/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/yearendcharts/1991/the-billboard-200|dataarchivio=6 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|46
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|url=http://hitparade.ch/year.asp?key=1991|titolo=Hitparade.ch – Schweizer Jahreshitparade 1991|editore=Hung Medien |accesso=8 maggio 2013}}</ref>
|align="center"|19
|}
{{colonne fine}}
 
== Premi ==
'''[[Grammy Award]]s'''
{| class="wikitable"
!Anno
!Vincitore
!Categoria
|-
|[[Grammy Awards 1992|1992]]
|''The Soul Cages''
|[[Grammy Award alla miglior canzone rock]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sting}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Concept album]]