Catena alimentare e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104855768 di 91.253.137.223 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua||Piramide alimentare (dietetica umana)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
Una '''catena alimentare''', '''catena trofica''' o '''piramide alimentare''' è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un [[ecosistema]]. Ogni ecosistema ha una sua catena [[alimentare]], spesso descritta come piramide, per il ridursi della biomassa dei [[Consumatore (ecologia)|consumatori]] via via successivi, secondo rapporti descritti dall'[[ecologia]] (frequentemente 1/10 rispetto al sottostante); siccome un individuo può appartenere a più di una catena alimentare, si crea una vera e propria [[rete alimentare]]<ref>[[Howard T. Odum]], ''Fundamentals of Ecology'', con Eugene P. Odum, 1953 (first edition).</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
==Descrizione==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
Organismi che hanno lo stesso ruolo nella catena alimentare, appartengono allo stesso livello di alimentazione. Al primo livello ci saranno i produttori primari, al secondo gli erbivori (o consumatori primari).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
Il trofico dei nutrienti, ovvero l'assunzione della [[biomassa]] di organismi da parte di altri organismi, comporta una dispersione di [[energia]]: per ogni passaggio della catena, circa 80-90% dell'energia potenziale viene dissipata sotto forma di [[calore]]; di conseguenza, catene alimentari lunghe (costituite da numerosi livelli trofici) dovranno avere alla base una copiosa produzione primaria. Lo stesso fattore comporta una sempre minore popolazione di una data specie, tanto più elevato è il livello trofico a cui essa appartiene.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
Il passaggio di energia può avvenire anche tra organismi appartenenti allo stesso livello trofico.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
Il flusso di energia attraverso un livello trofico è uguale all'assimilazione totale (A) a quel livello, che a sua volta è uguale alla produzione (P) di biomassa e materia organica più la respirazione (R):
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
'''A=P+R'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
Le catene alimentari si dividono in:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
# catene alimentari di pascolo: vegetali → erbivori (o consumatori primari) → carnivori (o consumatori secondari)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
# catene alimentari di detrito: materia organica morta → microrganismi ed altri consumatori di detriti (detritivori) → loro predatori
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
La qualità delle risorse è importante almeno quanto la quantità di energia indirizzata nelle differenti catene alimentari (es. la qualità di un estratto fotosintetico ottenuto da un fungo micorrizico è molto più elevata di quella delle foglie morte in termini di facilità di assimilazione).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
Tutte le catene alimentari possiedono un [[feed-back]] in cui i consumatori trasportano spesso nutrienti o prodotti ormonali che possono incidere sulle risorse della pianta.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
È una sequenza che parte sempre dai produttori.
 
== I produttori ==
 
Alla base di ogni catena alimentare, ci sono i produttori, ossia degli organismi [[autotrofia|autotrofi]], ovvero capaci di organizzare i composti chimici nel terreno (o nell'acqua), così da produrre autonomamente riserve alimentari (zuccheri, amidi). Questo processo è attuabile tramite l'energia fornita dalla [[fotosintesi clorofilliana]]. I produttori sono infatti gli unici esseri viventi che riescono a trasformare l'energia solare (energia luminosa + [[energia termica]]) in [[energia chimica]] (energia di legame).
 
== I consumatori ==
Dopo i produttori, ci sono i consumatori, ossia organismi [[eterotrofi]] non indipendenti nella produzione di cibo. Infatti questi organismi necessitano di mangiare altri organismi per assimilare sostanze nutritive. Nell'ambito dei consumatori si distinguono più livelli trofici, generalmente 3:
* consumatori primari: [[erbivoro|erbivori]] che si cibano direttamente dei produttori, ad esempio il [[coniglio]], il [[cervo]], il [[piccione]], la [[gazzella]], la [[cavalletta]], il [[syncerus caffer|bufalo]], la [[zebra]], la [[giraffa]] e l'[[elefante]];
* consumatori secondari: [[carnivoro|carnivori]] che si cibano di erbivori, ad esempio la [[volpe]], il [[gatto]], il [[falco]], il [[delfino]], la [[donnola]], il [[tonno]], il [[polpo]], il [[ragno]] e la [[lucertola]];
* consumatori terziari: carnivori che si cibano sia di erbivori che di altri carnivori, ad esempio il [[leone]], la [[tigre]], il [[leopardo]], il [[lupo]], l'[[orca]], il [[coccodrillo]], il [[Python (zoologia)|pitone]], lo [[squalo]] e l'[[aquila]]. Questi ultimi sono comunemente definiti [[superpredatore|superpredatori]] o predatori alpha.
Ognuno di questi ordini rappresenta un livello trofico.
 
Gli ordini di consumatori, comunque, sono virtualmente illimitati. La dispersione di energia ad ogni passaggio, però, comporta che la popolazione delle specie appartenenti a livelli trofici elevati sia sempre e comunque limitata (le aquile, poste al sesto livello trofico di una catena trofica alpina, hanno un [[territorio di caccia]] molto ampio proprio per questo motivo).
 
Una [[specie]] può occupare più livelli trofici, a seconda della fonte di energia alimentare di cui si nutre. Gli [[onnivoro|onnivori]], come gli orsi, non occupano un livello fisso, ma lo variano a seconda di cosa si cibano.
 
== I decompositori ==
I [[Bioriduttore|bioriduttori]] sono generalmente dei [[batteri]] che decompongono i resti animali e vegetali in sostanze riutilizzabili dai produttori. Hanno un ruolo molto importante perché determinando la decomposizione della materia organica, rimineralizzano le sostanze nutritive (specialmente [[azoto]] e [[fosforo]]) che sono riutilizzate dagli organismi autotrofi.
 
== Cascata trofica ==
Una cascata trofica è un processo ecologico che parte all'inizio della catena alimentare e ruzzola giù fino alla fine. Il classico esempio è quello che è accaduto nel Parco Nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti, quando sono stati reintrodotti i lupi nel 1995.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rete alimentare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Ecologia]]