Enrico II il Santo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Sconfitta temporanea di Arduino
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Monarca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
| nome =Enrico II
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
| titolo =[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
| sottotitolo =(formalmente '''Imperatore dei Romani''')
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
| immagine =Heinrich II. zwischen zwei Bischöfen 001.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
| legenda =Enrico II tra due vescovi, ''Seeoner Pontifikale''. Bamberga, [[Biblioteca di Stato di Bamberga]], Msc.Lit.53, fol. 2v (miniatura dell'XI secolo)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| stemma = Corona ferrea monza (heraldry).svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
| inizio regno = 14 febbraio [[1014]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
| fine regno = 13 luglio [[1024]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
| incoronazione = 14 febbraio [[1014]] ([[Roma]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
| titolo1 = [[Sovrani di Germania|Re di Germania]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
| sottotitolo1 = (formalmente '''Re dei Franchi''')
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
| inizio regno1 = 7 giugno [[1002]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
| fine regno1 = 13 luglio [[1024]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
| titolo2 = [[Re d'Italia#Ottoni di Sassonia|Re d'Italia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| sottotitolo2 = (formalmente '''Re degli Italici''')
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:24, 24 lug 2019 (CEST)}}
| incoronazione2 = 14 maggio [[1004]] ([[Pavia]])
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
| predecessore2 = [[Arduino d'Ivrea|Arduino]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| successore2 = [[Corrado II il Salico|Corrado II]]
| altrititoli =
| nome completo =
| predecessore =[[Ottone III di Sassonia|Ottone III]]
| successore =[[Corrado II il Salico|Corrado II]]
| dinastia =[[Dinastia ottoniana]]
| consorte =[[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda di Lussemburgo]]
| padre = [[Enrico II di Baviera]]
| madre = [[Gisella di Borgogna]]
| data di nascita =[[973]] o [[978]]
| luogo di nascita=[[Bad Abbach]]
| data di morte =[[13 luglio]] [[1024]]
| luogo di morte =Grone ([[Gottinga]])
| luogo di sepoltura =[[Duomo di Bamberga]]
| religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
}}
{{Santo
|nome= Sant'Enrico
|immagine= Hertnidaltar Hof.JPG
|didascalia=
|note= [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|nato= [[6 maggio]] [[973]]
|morto= [[13 luglio]] [[1024]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=[[1146]], da [[papa Eugenio III]]
|santuario principale=
|ricorrenza= [[13 luglio]]
|attributi=corona, globo e scettro
|patrono di=
}}
{{Bio
| Nome = Enrico II<ref>Anche se [[Enrico I di Sassonia|Enrico I l'Uccellatore]] non fu mai imperatore, molti antichi autori tedeschi lo considerarono tale, a differenza degli autori antichi italiani che, assieme a Enrico I, non contarono neanche Corrado I. Enrico il Santo è quindi il secondo Enrico del Sacro Romano Impero.</ref> il Santo
| Cognome =
| ForzaOrdinamento = Enrico 02 del Sacro Romano Impero
| Sesso = M
| LuogoNascita = Bad Abbach
| LuogoNascitaAlt = o [[Hildesheim]]
| GiornoMeseNascita = 6 maggio
| AnnoNascita = [[973]] o [[978]]
| LuogoMorte = Grona
| LuogoMorteLink = Gottinga
| GiornoMeseMorte = 13 luglio
| AnnoMorte = 1024
| Attività =
| Nazionalità =
| Categorie = no
| FineIncipit = è stato [[Re d'Italia#Ottoni di Sassonia|re d'Italia]] dal [[1002]] al [[1024]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]] e ultimo esponente della [[dinastia Ottoniana|dinastia degli Ottoni]]
}}
Figlio di [[Enrico II di Baviera]], alla sua morte, nel [[995]], divenne [[duchi di Baviera|Duca di Baviera]] con il nome di Enrico IV di [[Baviera]].
È stato dichiarato santo. Anche sua moglie, [[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda]], rientra nel novero dei [[santi]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Biografia ==
[[File:Kronung Heinrich II.jpg|thumb|left|Incoronazione di Enrico II in una [[miniatura]] coeva]]
Nel [[1002]], in seguito alla morte del cugino [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]], venne eletto [[re di Germania]] a [[Magonza]]. Nominò suo [[cancelliere]] Alberico, [[vescovo]] di [[Diocesi di Como|Como]]
 
Enrico si dedicò fondamentalmente a risolvere i problemi della [[Germania]], poiché fin dalla sua elezione gli equilibri di potere tra i [[vassallo|vassalli]] si erano di nuovo spezzati, soprattutto a seguito dell'orientamento prevalentemente [[italia]]no nella politica dei suoi predecessori. Negli anni del suo regno dovette così combattere a lungo contro vari signori ribelli, come Baldovino di [[Fiandra]], Federico [[conte di Lussemburgo]], Enrico duca di Baviera o l'arcivescovo di [[Metz]].
 
Per definire la situazione lungo i confini orientali non esitò ad allearsi con le tribù [[Slavi|slave]], ancora [[paganesimo|pagane]] come i [[Liutici]], contro il duca [[cristianesimo|cristiano]] [[Boleslao I di Polonia|Boleslao]] che mirava al trono di [[Regno di Polonia (1025-1138)|Polonia]], ma la guerra poco gli valse perché nello scontro perse la [[Lusazia]] e dovette riconoscere l'indipendenza di fatto del regno di Polonia e del suo nuovo sovrano.
 
A causa del suo prevalente interesse per i problemi della [[Germania]], l'attenzione per la situazione in Italia fu minore dei suoi predecessori e sempre episodica. Vi scese nel [[1004]] per combattere [[Arduino d'Ivrea]], che i grandi signori italici avevano eletto re d'Italia alla morte di [[Ottone III]]. Sconfitto temporaneamente Arduino, Enrico cinse a [[Pavia]] la Corona del Regno ([[14 maggio]]), nonostante le proteste violente della folla.
 
Tornò nel [[1013]] per dirimere le controversie tra i candidati al papato della famiglia [[Crescenzi]] e dei [[Conti di Tuscolo]], assicurando ai secondi il proprio appoggio. Il 14 febbraio [[1014]] fu incoronato imperatore a [[Roma]] per mano del neo [[papa Benedetto VIII]]. Ridiscese ancora nel [[1021]]-[[1022|22]] per condurre una breve campagna militare in [[Puglia]] e [[Campania]] contro i [[Bizantini]]. Nel 1022, presiedette, insieme al pontefice, il [[Concilio di Pavia (1022)|concilio di Pavia]], a conclusione del quale vennero emanati sette canoni contro il [[concubinato]] dei sacerdoti e per la difesa dell'integrità dei patrimoni ecclesiastici: questo concilio è considerato un momento importante nel processo di riforma delle Chiesa dell'XI secolo<ref>«La svolta decisiva del movimento riformatore si ebbe al concilio di Pavia nel 1022. Presieduto congiuntamente dall'imperatore Enrico II e da papa Benedetto VIII (1012-1024), il concilio emanò una serie di decreti per correggere la condizione d'ignominia dell'episcopato e le sue smodatezze.» scrive R. Paternoster in {{cita web |url=http://www.storiain.net/arret/num114/artic7.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=8 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211211016/http://www.storiain.net/arret/num114/artic7.asp |dataarchivio=11 febbraio 2010 }}</ref>.
 
Molto religioso e convinto assertore delle responsabilità dell'Imperatore nei confronti della fede e della prosperità dei suoi sudditi, esercitò sulla Chiesa e sui monasteri tedeschi un forte controllo, inteso in primo luogo a promuovere una riforma morale dei costumi nello spirito dell'ordine cluniacense, e a livello politico per renderli un contrappeso valido e sostanziale rispetto al potere e all'ingerenza dell'aristocrazia laica, così come era già stato fatto da [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]. Nel 1013 prende sotto la propria protezione l'abbazia benedettina di [[Duomo di Sansepolcro|Sansepolcro]], nell'[[Alta Valle del Tevere]], di cui, in alcuni privilegi degli anni successivi, si dirà fondatore<ref>Cfr. ''Una Gerusalemme sul Tevere. L'abbazia e il Burgus Sancti Sepulcri (secoli X-XV)''. Atti del convegno (Sansepolcro 2012), a cura di M. Bassetti - A. Czortek - E. Menestò, Spoleto 2013; A. Czortek, ''Un'abbazia, un comune:Sansepolcro nei secoli XI-XIII'', Città di Castello 1997; E. Agnoletti, ''Sansepolcro nel periodo degli abati'', Città di Castello 1976; I. Ricci, ''L'Abbazia camaldolese e la cattedrale di San Sepolcro'', Sansepolcro 1943</ref>.
 
La sua morte, nel luglio del [[1024]], fu accompagnata in [[Italia]] da sommosse di popolo e dall'incendio del palazzo imperiale di [[Pavia]], in Germania da un'irreale assenza di conflitti intestini tra i principi, segno di una politica interna che alla lunga aveva dato i suoi frutti. Gli succedette [[Corrado II il Salico]], iniziatore della dinastia di Franconia (Ma legato a lui da rapporti di parentela: Corrado II era figlio di [[Enrico di Spira]], figlio a sua volta di [[Ottone I di Carinzia|Ottone di Worms]], figlio di [[Corrado il Rosso]] e di [[Liutgarda (Ottonen)|Liutgarda]], figlia a sua volta di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] e quindi cugina di Enrico II).
 
== Culto ==
Enrico II venne canonizzato nel [[1146]] da [[papa Eugenio III]] quale Imperatore devoto, non a caso in un periodo di grande incertezza del potere imperiale e papale, con la città di [[Roma]] elevata a [[Comune medievale|Libero Comune]] e le predicazioni pauperiste di [[Arnaldo da Brescia]] che scuotevano gli animi.
 
La sua [[memoria liturgica]] si celebra il [[13 luglio]].
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
| rowspan="16" align="center"|'''Enrico II'''
| rowspan="8" align="center"|'''Padre:'''<br />[[Enrico II di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonno paterno:'''<br />[[Enrico I di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno paterno:'''<br />[[Enrico l'Uccellatore]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ottone I di Sassonia (duca)|Ottone, duca di Sassonia]]
|-
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Edvige di Franconia]]
|-
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna paterna:'''<br />[[Matilde di Ringelheim]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Teodorico di Ringelheim]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Rainilde di Frisia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Giuditta di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Arnolfo di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Liutpoldo di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cunegonda di Svevia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giuditta del Friuli]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Eberardo del Friuli]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Gisella (figlia di Ludovico il Pio)|Gisella]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Gisella di Borgogna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Corrado III di Borgogna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Rodolfo II di Borgogna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Rodolfo I di Borgogna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Willa di Provenza]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Berta di Svevia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Burcardo II di Svevia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Regelinda di Zurigo]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Adelaide di Bellay]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />-
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />-
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />-
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />-
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />-
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />-
|}
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Tietmaro di Merseburgo]] - ''Chronicon'' (Storia della dinastia sassone in 8 libri fino al 1018) ed. Holtzmann - Berlin 1935
 
== Voci correlate ==
* [[Palazzo imperiale di Goslar]]
* [[Duomo di Bamberga]]
* [[Duomo di Sansepolcro]]
* [[Arcidiocesi di Bamberga]]
* [[Alte Kapelle]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Onlineversion] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090303002213/http://ri-regesten.adwmainz.de/ |date=3 marzo 2009 }} dei [[Regesta Imperii]]
* Catholic Encyclopaedia [http://www.newadvent.org/cathen/07227a.htm]
 
{{Box successione
| tipologia=regnante
| precedente=[[Ottone III di Sassonia|Ottone III]]
| carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
| periodo=[[1002]] – [[1024]]<br /><small>[[Sovrani di Germania|Re dei franchi]] fino all'incoronazione nel [[1014]]</small>
| successivo=[[Corrado II il Salico|Corrado II]]
}}
{{Box successione
| tipologia=titolo nobiliare
| precedente=[[Enrico II, duca di Baviera|Enrico II]]
| carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]
| periodo=[[995]] – [[1005]]
| successivo=[[Enrico V di Baviera|Enrico V]]
}}
{{Re d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Dinastia ottoniana|Enrico II il Santo]]
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi tedeschi del XII secolo]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Eugenio III]]
[[Categoria:Sovrani santi]]