Amadeus (conduttore televisivo) e Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
Riga 1:
== Mass media ==
{{Bio
=== Radio ===
|Nome = Amedeo Umberto Rita
La prima partita di calcio in Italia con radiocronaca fu l'incontro {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|HUN}} 4-3 del [[25 marzo]] [[1928]].<ref name=RADIO>{{cita web|url=https://www.radiospeaker.it/blog/storia-calcio-radio-519.html|titolo=La Storia del Calcio in Radio|data=22 luglio 2019}}</ref> Durante le [[Olimpiadi]] di [[Roma 1960]], prese il via su [[Radiouno]] uno spazio radiofonico chiamato [[Tutto il calcio minuto per minuto]], che trasmetteva l’evento e andando poi a specializzarsi sul calcio con i collegamenti dai campi e la radiocronaca delle partite.<ref name="RADIO"/>
|Cognome = Sebastiani
|Pseudonimo = Amadeus
=== Televisione ===
|ForzaOrdinamento = Amadeus ,Sebastiani
[[File:Serie A - Anni 1970 - Giovanni Trapattoni (Juventus FC) - Rai TV.jpg|thumb|L'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] esce dal campo, nella seconda metà degli anni settanta, ripreso da una telecamera della [[RAI]].]]
|Sesso = M
{{vedi anche|Calcio in televisione in Italia|Diritti televisivi del calcio in Italia}}
|LuogoNascita = Ravenna
La prima partita di calcio trasmessa in televisione in Italia fu l'incontro di [[Serie A]] [[Juventus]]-[[Milan]], il [[5 febbraio]] [[1950]],<ref name="CALCIOINTV"/> trasmessa solo a [[Torino]]. La [[Rai]] aveva iniziato le trasmissioni sperimentali e quella gara fu il primo programma realizzato in esterna con le telecamere.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/5-febbraio-trasmessa-la-prima-partita-in-tv-in-italia-visibile-solo-a-torino-1210604|titolo=5 febbraio, trasmessa la prima partita in TV in Italia. Visibile solo a Torino|data=22 luglio 2019}}</ref> Successivamente iniziò il programma [[La Domenica Sportiva]], l'[[11 novembre]] [[1953]],<ref name="CALCIOINTV"/> e le prime immagini furono dell'incontro [[Inter]]-[[Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/10/Prima-puntata-de-LADS-11-ottobre-1953-7e5524b6-b4fe-43a5-940a-7d3277b710b9.html|titolo=La prima Domenica Sportiva - 11 ottobre 1953|data=22 luglio 2019}}</ref> Poco dopo, il [[13 dicembre]],<ref name="CALCIOINTV"/> venne trasmesso sperimentalmente il primo incontro della nazionale italiana, contro la {{NazNB|CA|CSK}}.<ref name="rai" /> La prima partita della televisione italiana fu però la gara di qualificazione per il {{WC|1958}} {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|EGY}} 5-1, il [[24 gennaio]] [[1954]], trasmessa dalla Rai che aveva dato avvio ufficialmente alle trasmissioni televisive il [[3 gennaio]].<ref name="rai">{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/24-gennaio-1954-la-tv-italiana-trasmette-la-prima-partita-di-calcio-928764|titolo=24 gennaio 1954, la tv italiana trasmette la prima partita di calcio|data=22 luglio 2019}}</ref> [[IFK Norrköping]]-{{Calcio Fiorentina|N}} 0-1, secondo turno di [[Coppa dei Campioni 1956-1957]], fu la prima gara internazionale di un club italiano ad essere trasmessa in televisione.<ref>{{cita web|url=https://www.firenzeviola.it/notizie-di-fv/sport-in-tv-il-nuovo-libro-di-massimo-de-luca-78308|sito=SPORT IN TV, Il nuovo libro di Massimo De Luca|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
[[File:La Domenica Sportiva, 1978 - Nereo Rocco, Adriano De Zan e Beppe Viola.jpg|thumb|left|L'allenatore di calcio [[Nereo Rocco]] con i giornalisti [[Adriano De Zan]] e [[Beppe Viola]] negli studi della ''DS'' sul finire del 1978.]]
|AnnoNascita = 1962
Il [[27 settembre]] [[1970]] nacque [[90° minuto]],<ref name="CALCIOINTV"/> programma Rai che mandava in onda risultati e highlights di tutte le gare di Serie A.<ref name="La Gazzetta Digitale">{{cita web|url=https://lagazzettadigitale.it/27-09-70-debuttava-novantesimo-minuto/|titolo=90º minuto: a lanciarlo nel 1970 Paolo Valenti, Barendson e Pascucci]|sito=La Gazzetta Digitale|curatore=Mauro Guitto|data=27 settembre 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Il [[5 dicembre]] [[1971]] fu giocata invece la prima partita di calcio trasmessa da una emittente privata, l'incontro di [[Serie C]] {{Calcio Rimini|N}}-{{Calcio SPAL|N}} trasmesso da [[Babelis Tv]].<ref>{{cita web|url=https://www.altarimini.it/News122043-si-e-spento-romano-bedetti-la-voce-radiofonica-e-televisiva-del-rimini-calcio-aveva-82-anni.php|titolo=Addio a Romano Bedetti, la voce radiofonica e televisiva del Rimini Calcio. Aveva 82 anni|data=22 luglio 2019}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = conduttore televisivo
|Attività2 = conduttore radiofonico
|Attività3 = showman
|AttivitàAltre = ed ex [[disc jockey]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Amadeus2014.png
|Didascalia = Amadeus nel 2014
}}
 
Il monopolio calcistico della Rai, a livello nazionale, fu interrotto sul finire degli anni settanta, quando alcune emittenti straniere (tra le quali [[Telemontecarlo]] e [[TeleCapodistria]]) iniziarono a trasmettere in lingua italiana, su buona parte del territorio, molti e importanti eventi sportivi.<ref name="CALCIOINTV"/> Ma sopratutto il cambiamento epocale iniziò nel [[1980]] quando [[Canale 5]], di proprietà di Silvio Berlusconi, si aggiudicò i diritti del [[Mundialito]].<ref name=CALCIOINTV>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/da-carosio-a-dazn-storia-del-calcio-italiano-in-tv-e-oltre/hajld81ugwq31y0a5yzelsnr2#15eqa3e1m4hnh19k3on4dtwxdj|titolo=Da Carosio a DAZN: storia del calcio italiano in TV e oltre|data=22 luglio 2019}}</ref> Infatti, negli [[anni ottanta]], era nato in Italia l'[[istituto giuridico]] dei "diritti televisivi in vendita". Il primo accordo per il campionato venne siglato nel [[1981]] tra la Rai e la [[Lega Calcio]] inerenti i diritti della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://tesi.luiss.it/15091/1/177301.pdf|titolo=DIRITTI TV: IL MONDO DEL CALCIO TRA BUSINESS E ANTITRUST|data=22 luglio 2019}}</ref>
Debuttante negli anni ottanta a [[Radio Deejay]] grazie a [[Claudio Cecchetto]] in qualità di [[disc jockey]], si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo diversi quiz e programmi di intrattenimento sia sulle reti [[Rai]] sia in quelle [[Mediaset]].
 
Nel [[1993]], con l'accordo tra la Lega Calcio e la piattaforma televisiva a pagamento [[Telepiù]], fu importato dall'[[Inghilterra]] l'istituto giuridico dei "diritti televisivi criptati", facendo divenire l'originario istituto del 1981 quale "diritti televisivi in chiaro". Il [[28 agosto]] 1993 venne trasmessa la prima partita di calcio a pagamento, la gara di [[Serie B]] {{Calcio Monza|N}}-{{Calcio Padova|N}}, su [[TELE+2]].<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-juve-samp-detiene-un-record-speciale-103231|sito=Sapevate che Juve-Samp detiene un record speciale?|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Da quel momento i diritti a pagamento viaggeranno sul terrestre, prima analogico e poi digitale, su piattaforme satellitari (con [[Sky Italia]]) fino allo streaming con [[DAZN]].<ref name="CALCIOINTV"/>
== Biografia ==
=== Le origini ===
Nato a Ravenna da Antonella e Corrado Sebastiani (di origine palermitana)<ref>[[Claudio Cecchetto]], ''In diretta'', Milano, Baldini & Castoldi, 2014, pp. 187 e 188.</ref>, si trasferisce quasi subito con la famiglia a [[Verona]] per motivi lavorativi del padre: quest'ultimo, così come il fratello e lo zio, è un provetto cavaliere. Proprio grazie al mestiere del padre, Amedeo matura la passione per l'[[equitazione]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=p9bB2zurAyQ Victor Victoria - con Giorgio Pasotti e Amadeus (Puntata 13/08/2013) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo la scuola dell'obbligo lavora nei [[bar (pubblico esercizio)|bar]] e nelle [[discoteca|discoteche]] come [[disc jockey]]. Presta il servizio militare a [[San Giorgio a Cremano]].
 
Dal [[2011]] per la legge italiana vi è una lista di eventi sportivi considerati di «particolare rilevanza per la società» per i quali deve essere garantita la possibilità, da parte della popolazione, di seguirli sui palinsesti televisivi in modo gratuito. Gli eventi calcistici presenti nella lista sono i seguenti: la finale e tutte le partite della [[nazionale italiana]] nel [[campionato del mondo di calcio]]; la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel [[campionato europeo di calcio]]; tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali; la finale e le semifinali della [[Champions League]] e della [[Europa League]] qualora vi siano coinvolte squadre italiane.<ref>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/539791/Allegato+15-03-2012+15/4816fbc6-72c8-4c4f-bb87-839ee31301fc?version=1.0|titolo=DELIBERA N. 131/12/CONS APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA LISTA DEGLI EVENTI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA SOCIETÀ DI CUI È ASSICURATA LA DIFFUSIONE SU PALINSESTI IN CHIARO|data=22 luglio 2019}}</ref>
=== Gli inizi in radio ===
Proprio a Verona inizia a frequentare la radio locale ''[[Radio Verona]]'' e all'[[Arena di Verona|Arena]] si propone a [[Claudio Cecchetto]] dicendo di vivere a [[Milano]] e di fare il doppiatore, di fatto mentendo. Il talent scout decide di dargli una chance e nel [[1986]] lo fa debuttare su ''[[Radio Deejay]]'', accompagnando la costante crescita, da locale a nazionale, dell'emittente, insieme ai suoi grandi amici di lunga data [[Fiorello]], [[Jovanotti]] e [[Marco Baldini]]. Lavora nell'emittente sino al [[1994]]. Così nel biennio successivo è tra gli speaker di punta di ''[[Radio Capital|Radio Capital Music Network]]'', dove conduce diversi programmi con [[Luca Laurenti]], [[Digei Angelo]] e [[Stefano Tacconi]]. Anche [[Gerry Scotti]] esordisce insieme a loro. Successivamente, per un lungo periodo, lascia il mondo della radio. Vi fa ritorno dopo dodici anni nel [[2008]] a [[RTL 102.5]], dove ha lavorato fino al 2017.
 
Al 2019 i diritti televisivi calcistici in Italia sono distributi come segue:
== Carriera ==
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
[[File:Amadeus radio blu.jpg|miniatura|Amadeus con una collega di "Radio Blu" nel 1984]]
! Competizione !! Diritti in chiaro !! Diritti a pagamento
|-
| [[Serie A]] || [[Rai]] - [[Mediaset]] || [[Sky Italia]] - [[DAZN]]
|-
| [[Serie B]] || Rai || DAZN
|-
| [[Coppa Italia]] || Rai || -
|-
| [[Supercoppa italiana]] || Rai || -
|-
| [[UEFA Champions League]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[UEFA Europa League]] || [[TV8 (Italia)|TV8]] (gruppo Sky Italia) || Sky Italia
|-
| [[Supercoppa UEFA]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[Coppa del mondo per club FIFA]] || - || -
|-
| [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] || Rai || -
|}
 
== Storia ==
=== Gli esordi ed i primi successi in Mediaset ===
=== Fino al 1910 ===
Debutta in tv nel [[1988]] partecipando a ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' condotto dal collega toscano.<ref>[http://www.sorrisi.com/tv/programmi/amadeus-alla-guida-di-reazione-catena-fa-il-pieno-di-ascolti-e-rivela/ Amadeus fa il pieno di ascolti con Reazione a catena e rivela...]</ref>. Successivamente conduce i programmi musicali ''[[DeeJay Television]]'' e ''[[Deejay Beach]]'' su [[Italia 1]], al fianco degli amici di lunga data [[Jovanotti]], [[Fiorello]], e [[Leonardo Pieraccioni]].
 
=== 1920 ===
Dopo la fortunata esperienza con ''[[DeeJay Television]]'', nel [[1993]] viene chiamato da [[Vittorio Salvetti]] a condurre il ''[[Festivalbar]]'' insieme a [[Claudio Cecchetto]], [[Fiorello]] e [[Federica Panicucci]] su [[Italia 1]].<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/26/Spettacolo/ITALIA-1-FESTIVALBAR-93-ULTIMO-APPUNTAMENTO_125900.php ITALIA 1: '&#39;FESTIVALBAR '93'&#39;, ULTIMO APPUNTAMENTO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/03/Altro/ITALIA-1-FESTIVALBAR-93_181800.php ITALIA 1: '&#39;FESTIVALBAR 93'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'edizione di quell'anno ha un enorme successo, permettendogli di essere ancora il padrone di casa della manifestazione anche per l'[[Festivalbar 1994|anno successivo]], bissando il successo dell'edizione precedente. Nello stesso periodo presenta, insieme a [[Federica Panicucci]], ''[[The look of the year]]'' e conduce con [[Luca Laurenti]] ''[[Appuntamento al buio (programma televisivo)|Appuntamento al buio]]'', show in onda entrambi su [[Italia 1]] ma dallo scarso successo di pubblico.
 
=== 1930 ===
Nell'estate del [[1995]] conduce per la terza volta il ''Festivalbar'' con riconfermato successo, affiancato da [[Federica Panicucci]] e [[Laura Freddi]], e contemporaneamente presenta la serata evento ''[[Le stelle della musica]]'' su [[Italia 1]] nel [[1996]]. A febbraio [[1996]] subentra insieme a [[Claudio Lippi]] al fianco di [[Lorella Cuccarini]], con la quale inizierà un forte sodalizio, nella conduzione di ''[[Buona Domenica]]'' su [[Canale 5]].
La [[nazionale italiana]] non prese parte al {{WC|1930}}, svolto in [[Uruguay]], per via del lungo viaggio transoceanico da affrontare e anche in funzione di un certo snobismo delle nazioni europee nei confronti di tale torneo.
In [[estate]] conduce un'altra edizione di successo del ''[[Festivalbar]]'' (con [[Alessia Marcuzzi]] e [[Corona (gruppo musicale)|Corona]]), e a dicembre 1996 l'evento musicale ''[[Le voci del padrone]]''. Nell'estate [[1997]] conduce con successo per l'ultima volta ''[[Festivalbar]]''.
 
Il {{WC|1934}} venne svolto in [[Italia]] e gli ''Azzurri'' allenati da [[Vittorio Pozzo]] vincono il torneo, superando nell'ordine gli {{NazNB|CA|USA}} (7-1), la {{NazNB|CA|ESP}} (1-0 nella ripetizione dopo lo 0-0 del primo incontro), l'{{NazNB|CA|AUT}} (1-0) e, in finale allo [[Stadio Nazionale del PNF]] a [[Roma]], la {{NazNB|CA|CSK}} per 2-1, laureandosi per la prima volta [[campioni del mondo]].
Sempre insieme alla Cuccarini partecipa a un'edizione dell'evento benefico ''[[Trenta ore per la vita]]''. Questo sodalizio si ripeterà nella primavera [[1996]], quando insieme conducono la prima edizione del talent ''[[Campioni di ballo]]''<ref>[http://www.tvblog.it/post/22742/campioni-di-ballo-su-mediaset-extra-riunisce-lorella-cuccarini-e-barbara-durso-alla-domenica Campioni di ballo su Mediaset Extra riunisce Lorella Cuccarini e Barbara d'Urso alla domenica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ottiene un buon successo e viene riproposto per altre due edizioni nel [[1996]] e nel [[1997]] con la conduzione dello stesso Amadeus e di [[Natalia Estrada]]. Nel [[1998]] presenta l'ultima edizione de ''[[Il Quizzone]]'' su [[Italia 1]], programma ereditato da [[Gerry Scotti]] assieme a [[Laura Freddi]], che però non ottiene il successo delle edizioni precedenti.<ref>[http://www.cinetivu.com/programmi-tv/programma-dintrattenimento/il-quizzone-perche-canale-5-non-lo-riporta-in-vita/ Il Quizzone: perché Canale 5 non lo riporta in vita? | CineTivu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal 10 marzo [[1998]] conduce la prima edizione di ''[[Matricole]]'', trasmesso nel sabato sera di [[Italia 1]], coadiuvato da [[Simona Ventura]], terminata il 7 aprile [[1998]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/12/Amadeus_verso_Rai_Addio_Mediaset_co_0_990212873.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141226183547/http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/12/Amadeus_verso_Rai_Addio_Mediaset_co_0_990212873.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Amadeus verso la Rai per fare Sanremo e Domenica In|data=12 febbraio 1999|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=26 dicembre 2014}}</ref> In [[autunno]] ha poi condotto sempre su [[Italia 1]] la prima edizione di ''[[Meteore]]'' con [[Gene Gnocchi]] e [[Alessia Merz]].
 
Il {{WC|1938}}, disputato in [[Francia]], ebbe la riconferma dell'[[Italia]] del CT [[Vittorio Pozzo] vincitrice con il secondo titolo, consecutivo, di campione del mondo. La nazionale superò nell'ordine la {{NazNB|CA|NOR}} (2-1 d.t.s.), i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA}} (3-1), il {{NazNB|CA|BRA}} (2-1) e in finale allo [[Stade olympique Yves-du-Manoir]] di [[Colombes]] la forte {{NazNB|CA|HUN}} per 4-2.
=== Il successo in RAI e la nascita del ''signore del preserale'' ===
Nel gennaio [[1999]] ritorna in [[Rai]] dove ha condotto in prima serata su [[Rai 2]] ''[[Festa di classe]]''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/03/18/Spettacolo/RAIDUE-ARRIVA-AMADEUS-FESTA-DI-CLASSE-PER-VIP_162800.php Raidue: Arriva Amadeus, '&#39;Festa Di Classe'&#39; Per Vip<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nello stesso periodo fa parte della giuria di qualità del [[Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]]. A settembre [[1999]] Amadeus sbarca su [[Rai 1]] per condurre il più famoso e longevo contenitore domenicale italiano ''[[Domenica in]]'' per l'edizione [[1999]]/[[2000]]. Ben presto però diventa il "signore del pre-serale": nell'autunno [[2000]] conduce l'ultima edizione di ''[[In bocca al lupo!]]'', programma ereditato da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], e il nuovo game-show di [[Rai 1]] ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=2&i_id=184105|titolo=Quiz Show - L'occasione di una vita|editore=ivid.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429044637/http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=2&i_id=184105|dataarchivio=29 aprile 2014}}</ref>. Il gioco è andato in onda con successo per due edizioni fino al [[2002]]<ref>{{cita web |url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0066/006641.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826040811/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0066/006641.htm |dataarchivio=26 agosto 2014 }}</ref>. Sempre nel [[2001]] è ospite nell'ultima puntata del programma ''[[Stasera pago io]]'', condotto dall'amico [[Fiorello]]. Il 4 gennaio [[2002]] conduce una serata speciale su [[Canale 5]] dal titolo ''[[Come sorelle]]''<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/come-sorelle-15981/ dedicato al rapporto tra madre e figlia.}}</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/05/Spettacolo/Televisione/TV-DOPPIA-VITTORIA-PER-AMADEUS-BOOM-DI-ASCOLTI-SU-CANALE-5_124600.php TV: DOPPIA VITTORIA PER AMADEUS, BOOM DI ASCOLTI SU CANALE 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel luglio [[2002]], alla scadenza del contratto con la RAI, si parla di un possibile ritorno di Amadeus in Mediaset per guidare la prima edizione di ''Come sorelle'', dopo il successo della puntata pilota, ma alla fine il conduttore ravennate resta in RAI con un contratto di due anni.<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/05/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NESSUNA-VENDETTA-MA-E-UNA-GRAN-SODDISFAZIONE_140700.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo= Amadeus: Mediaset mi ha cercato, ma ancora non ho firmato nulla|data=5 gennaio 2002|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Nell'estate del [[2002]] conduce la prima edizione del quiz ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' su [[Rai 1]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724200734/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=24 luglio 2014}}</ref>
 
=== 1940 ===
Nella successiva stagione ha portato al debutto il gioco ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ideato da lui stesso con [[Stefano Santucci]]<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti Carlo Conti story | L'eredità dal 2006 | Miss Italia-ascolti in calo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in onda su [[Rai 1]] sempre nella fascia pre-serale, portandolo ad un successo clamoroso ed inaspettato, riuscendo spesso ad oltrepassare gli 8 milioni di telespettatori e garantendo alla RAI il predominio di quella fascia oraria. Dal gennaio [[2003]] il quiz è andato in onda anche in prima serata con puntate speciali<ref>[[L'eredità (programma televisivo)]]</ref>. In [[estate]] presenta poi ''[[Sanremo estate]]''. Nella stagione 2003/[[2004]] ha condotto alcuni eventi in prima serata su [[Rai 1]], come ''[[Miss Italia nel mondo]]''<ref>{{cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/05/29/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-CONDURRA-MISS-ITALIA-NEL-MONDO_162400.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Amadeus condurrà Miss Italia nel mondo: spero di farlo per 6 anni come Conti|data=25 maggio 2003|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> e il ''[[Premio Barocco]]''.<ref>[http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/festival-di-castrocaro-terme-su-raiuno-16515/ Amadeus conduce il Festival di Castrocaro, il 7 luglio su Rai 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2004]] Amadeus sembra di nuovo ad un passo da Mediaset:<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> si torna a parlare di lui per un nuovo pre-serale su [[Canale 5]] in sostituzione di ''Passaparola'' condotto da [[Gerry Scotti]], ma l'accordo sfuma nuovamente per motivi politici interni all'azienda, e il conduttore ravennate resta così alla [[Rai]] per altri due anni. Nella primavera [[2004]] conduce la prima edizione del reality show di [[Rai 2]] ''[[Music Farm]]'', andato in onda con successo dal 16 aprile [[2004]], e passato l'anno successivo nelle mani di [[Simona Ventura]]<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/04/07/Spettacolo/Televisione/RAI-PRESENTA-REALITY-SHOW-MUSIC-FARM-IN-ONDA-DAL-16-APRILE_155100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Amadeus conduce Music Farm dal 16 aprile|data=7 aprile 2004|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>. Inoltre nel [[2003]] e nel [[2005]] ha condotto il ''[[Premio TV - Premio regia televisiva]]'', affiancando [[Daniele Piombi]]. Nel marzo [[2006]] il manager di Amadeus, [[Lucio Presta]] afferma che sono iniziate le trattative tra il conduttore e [[Pier Silvio Berlusconi]], per un suo ritorno sulle reti del ''biscione''. Nonostante il fatto che la RAI faccia tutto il possibile per convincere il conduttore a rimanere nell'azienda, il 17 aprile [[2006]] è lo stesso Amadeus a dichiarare di essere vicinissimo all'accordo con [[Mediaset]]<ref>{{cita news|autore = Barbara Ligotti|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/04/22/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NON-HO-ANCORA-FIRMATO-PER-MEDIASET_092821.php|pubblicazione = [[Adnkronos]]|titolo = La Rai rilancia su Amadeus con altri due anni di «eredità»|data = 22 aprile 2006|accesso = 2 dicembre 2014}}</ref>.
 
=== 1950 ===
Il 19 maggio [[2006]] viene ufficializzato il suo passaggio dalla [[Rai]] a [[Mediaset]], con un contratto milionario che lo terrà legato all'azienda di [[Cologno Monzese]] per due anni: dal 1º settembre [[2006]] al 31 agosto [[2008]]<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
La tragedia di Superga privò la Nazionale di un fondamentale apporto in vista del {{WC|1950}} in [[Brasile]]. Inoltre la formazione attraversò l'[[Oceano Atlantico]] in nave, perdendo l'attrezzatura per l'allenamento e non riuscendo a eseguire una preparazione adeguata.<ref name="palloni">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_febbraio_11/mondiale-1950-quando-italia-ando-brasile-nave-48240e8a-9328-11e3-aaf6-4579e45c2a0a.shtml|titolo=Mondiale 1950: quando l'Italia andò in Brasile in nave (e non fu una grande idea)|autore=Tommasso Pellizzari|data=11 febbraio 2014}}</ref> L'eliminazione giunse già al primo turno con una sconfitta contro la {{NazNB|CA|SWE}} e una vittoria sul {{NazNB|CA|PRY}}.
 
Nel {{WC|1954}} in [[Svizzera]] il cammino degli ''Azzurri'' iniziò e finì al primo turno, per la doppia sconfitta incassata dai padroni di casa elvetici, intervallati da una vittoria sul Belgio.<ref>{{cita web|url=http://www.mondialidicalcio.org/2014/04/italia-in-svizzera-1954.html|titolo=Italia in Svizzera 1954|data=27 aprile 2014}}</ref>
=== Il ritorno in Mediaset ===
Nel settembre [[2006]] torna a [[Mediaset]], dopo dissidi con i vertici Rai contrari alla promozione del conduttore in prima serata. Come primo impegno, a partire dal 2 luglio [[2006]] avrebbe dovuto presentare la nuova edizione del ''[[Festivalbar]]''<ref>{{Cita|Baroni|p.136}}</ref>, ma a giugno viene costretto a dare forfait, a causa della RAI che non concesse ad Amadeus la liberatoria per condurre la manifestazione prima della fine della scadenza del suo contratto, prevista per il 31 luglio [[2006]]<ref>{{Cita|Grasso|p.101}}</ref>. Il conduttore torna nella fascia pre-serale di [[Canale 5]], con un nuovo quiz ideato e scritto da lui stesso e dal suo gruppo di autori dal nome ''[[Formula segreta]]'' (versione riveduta di ''A tutti i costi''). Il programma va in onda a partire dal 4 settembre 2006 (giorno del suo 44º compleanno) ma viene interrotto bruscamente dopo solo tre settimane, per volere di [[Pier Silvio Berlusconi]] dati gli scarsi risultati [[Auditel]]<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/22/canale-sposta-bonolis-in-preserale-il-circus.html|titolo=Canale 5 sposta Bonolis in preserale. Il Circus occuperà la domenica|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=22|mese=9|anno=2006|pagina=65|accesso=29 marzo 2010}}</ref> e l'incapacità, dunque, di reggere il confronto con il suo ex programma, ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 5 dicembre 2006 [[Massimo Donelli]] annuncia che dopo le festività natalizia, il pre-serale sarà affidato a un nuovo programma condotto da Amadeus; la scelta ricade su ''[[1 contro 100]]'', [[Format televisivo|format]] [[Endemol]]<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo360241.shtml Tgcom - 1 contro 100: torna Amadeus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal 7 maggio [[2007]] torna ad occupare la fascia pre-serale di [[Canale 5]] con ''[[1 contro 100]],'' andato in onda per tutta l'estate, condotto insieme alla fidanzata [[Giovanna Civitillo]]. Il 28 maggio [[2007]] iniziano a circolare le voci di trattative tra la RAI e il conduttore, ma l'azienda di viale Mazzini smentisce.
 
Il 1957 fu l'anno delle qualificazioni al {{WC|1958}} in Svezia, i primi che vedono l'Italia fallire sul campo la partecipazione. Inserita in un girone con {{NazNB|CA|PRT}} e {{NazNB|CA|NIR}}, la nazionale perse lo scontro decisivo con i britannici perdendo 2-1 a [[Belfast]], venendo eliminati.<ref name="Ferrario"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/22/quando_gli_azzurri_furono_aggrediti_ga_0_9701221100.shtml|titolo=Quando gli azzurri furono aggrediti a Belfast|autore=Angelo Rovelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 gennaio 1997}}</ref>
Il nuovo pre-serale riscuote discreti risultati d'ascolto, ma comunque non soddisfa gli obiettivi prefissi dall'emittente;<ref>[http://www.davidemaggio.it/2007/12/27/anteprima-dm-1-contro-100-the-end/ ANTEPRIMA DM : 1 CONTRO 100, THE END! | Davide Maggio's Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> infatti la prima edizione termina il 22 settembre [[2007]], poi sostituito da [[Gerry Scotti]] con il suo collaudato quiz ''[[Chi vuol essere milionario]]''. Successivamente il programma torna in onda con una seconda edizione dal 10 dicembre [[2007]] sempre su [[Canale 5]], per testare il [[Format televisivo|format]] fuori garanzia. Il 18 dicembre [[2007]] conduce insieme al comico [[Checco Zalone]] su [[Italia 1]] la puntata zero del nuovo talent ''[[Canta e vinci]]'', che riscuote un ottimo successo.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/20/post_karaoke_Amadeus_Pupo_co_9_071220129.shtml Amadeus torna su Italia 1 con "Canta e vinci"]</ref> Il 23 dicembre [[2007]] si torna a vociferare di accordi con la TV di Stato, ma qualche giorno dopo il direttore di [[Rai 1]] [[Fabrizio Del Noce]] smentisce nuovamente tali supposizioni.<ref name="realityshow.blogosfere.it">[http://realityshow.blogosfere.it/post/121500/amadeus-il-venice-music-awards-prima-occasione-per-il-ritorno-a-raidue-marano-per-la-musica-punterem Amadeus conduce il "Venice Music Awards": il ritorno in Rai è sempre più vicino]</ref> Il 13 gennaio [[2008]] si conclude definitivamente l'avventura italiana del programma ''[[1 contro 100]]'' di comune accordo tra il direttore di rete, e dell'azienda<ref>[https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2008/07/amadeus-mediaset-non-mi-ha-dato-la.html SCAVICCHIA LA NOTIZIA: AMADEUS "MEDIASET NON MI HA DATO LA POSSIBILITA' DI FAR CRESCERE 1VS100. TORNO IN RAI?.."<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 16 marzo al 10 aprile [[2008]], conduce la prima serie di ''[[Canta e vinci]]'', andato in onda la [[domenica]] sera, ma anche quest'ultimo show ha chiuso i battenti per gli scarsi risultati d'ascolto con una puntata di anticipo,<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/16/Teleraccomando_co_9_080316090.shtml Canta e vinci chiude: ennesimo flop di Amadeus <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi essere ripristinato per il periodo estivo su [[Italia 1]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/06/Vincitori_vinti_co_9_080806081.shtml Canta e vinci torna in estate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 24 marzo [[2008]] la [[stampa]] italiana riporta la notizia che a partire da settembre [[2008]] il presentatore condurrà su [[Italia 1]] il nuovo quiz ''[[Il colore dei soldi (programma televisivo)|Il colore dei soldi]]''<ref>[https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/04/sara-amadeus-presentare-il-colore-dei.html Amadeus condurrà su Italia 1 Il colore dei soldi]</ref>; tuttavia il 4 aprile 2008, in un'intervista a ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', Amadeus ne dà la smentita<ref>[https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/06/amadeus-come-icaro-ritorna-in-rai.html Amadeus torna in Rai: non condurrà più su Mediaset]</ref><ref>[https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/06/amadeus-felicissimo-di-tornare-in-rai.html L'eterno figliastro della televisione: Amdeus torna in Rai]</ref>. Il 27 maggio [[2008]] [[Fabrizio Del Noce]] rivela alla stampa di essere interessato a riavere Amadeus tra i conduttori RAI<ref>{{Cita|Baroni|p 123.}}</ref>, mentre nel frattempo un [[quotidiano]] rivela di un incontro tra [[Lucio Presta]] e il [[Direttore generale|DG]] della Rai [[Claudio Cappon]], con tanto di preaccordo del contratto già firmato. Mediaset comincia a preoccuparsi seriamente. Il 16 giugno 2008 il direttore di [[Canale 5]] [[Massimo Donelli]] si rivolge a Pier Silvio Berlusconi affinché faccia tutto il possibile perché Amadeus non vada via dall'azienda di [[Cologno Monzese]]<ref>{{Cita|Baroni|p 111.}}</ref><ref>{{Cita|Baroni|p.417}}</ref>.
 
=== 1960 ===
=== Il ritorno in RAI e il successo di ''Mezzogiorno in famiglia'' ===
Al {{WC|1962}} in [[Cile]] la nazionale, allenata dai due CT [[Paolo Mazza]] e [[Giovanni Ferrari]], non superò il girone iniziale dopo aver battuto la {{NazNB|CA|CHE}}, pareggiato con la {{NazNB|CA|FRG}} ma sopratutto perso contro i padroni di casa in un incontro passato alla storia come la «[[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]» per il clima in campo, tra i giocatori e l'arbitro, e sugli spalti.
Nell'estate [[2008]] conduce con [[Manuela Arcuri]] il ''[[Venice Music Awards]]'' su [[Rai 2]], dopo aver ottenuto la liberatoria da [[Mediaset]]. In questo periodo voci che vogliono il ritorno del conduttore alla tv di Stato si fanno sempre più insistenti<ref>[https://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2008/06/amadeus-un-personaggio-in-cerca-di.html Amadeus, un personaggio in cerca di autore]</ref>. Il 7 giugno [[2009]] viene ufficializzato il suo passaggio in [[RAI]]. L'[[autunno]] del [[2009]] segna il ritorno di Amadeus alla conduzione di programmi per la [[Rai]],<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/5798/amadeus-in-esclusiva-a-dm-mi-hanno-preso-per-il-cluless-vi-racconto-la-mia-brutta-esperienza-a-mediaset L'intervista di DM a Amadeus]</ref> con un contratto che lo lega all'azienda fino al 31 marzo [[2012]].<ref>[http://www.sorrisi.com/2009/07/16/amadeus-%C2%ABfinalmente-torno-a-casa%C2%BB/ Amadeus: finalmente torno a casa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141208113226/http://www.sorrisi.com/2009/07/16/amadeus-%C2%ABfinalmente-torno-a-casa%C2%BB/ |data=8 dicembre 2014 }}</ref> Il ritorno è segnato il 3 ottobre quando conduce su [[Rai 2]] la prima puntata della nuova edizione del programma ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' affiancato da [[Laura Barriales]] e [[Sergio Friscia]].<ref>[http://www.infamiglia.rai.it/category/0,1067207,216-1069081,00.html Scheda ''Mezzogiorno in Famiglia'' del sito RAI.IT] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100309111913/http://www.infamiglia.rai.it/category/0,1067207,216-1069081,00.html |data=9 marzo 2010 }}</ref> Il programma termina con ottimi ascolti il 10 giugno [[2010]]. Il conduttore debutta in fascia pomeridiana nel marzo [[2010]] su [[Rai 2]] conducendo un programma tutto nuovo, ''[[Cuore di mamma (programma televisivo)|Cuore di mamma]]''<ref name="DM">[http://www.davidemaggio.it/archives/25185/cuore-di-mamma-amadeus-novello-cupido-per-il-pomeriggio-di-raidue CUORE DI MAMMA: AMADEUS NOVELLO CUPIDO PER IL POMERIGGIO DI RAIDUE]</ref> su [[Rai 2]], durato sino a fine stagione per un totale di 70 puntate.<ref name="televisionando">[http://www.televisionando.it/articolo/raidue-cuore-di-mamma-con-amadeus/23235/ RaiDue, Cuore di Mamma con Amadeus]</ref> In estate conduce per la terza volta il ''[[Venice Music Awards]]'', al fianco della collega di ''Mezzogiorno in famiglia'' [[Laura Barriales]], mentre in [[autunno]] ritorna alla conduzione del programma di [[Michele Guardì]], che si conclude il 10 giugno [[2011]]. Nel frattempo, il quotidiano ''La nazione'' rende nota la notizia del rinnovo del contratto del conduttore con la Rai per altri due anni, fino al 31 maggio [[2014]]<ref>{{Cita|Baroni|p.231}}</ref>. Il 16 settembre [[2012]] torna al timone di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', per il quarto anno consecutivo, fino al 2 giugno [[2013]].
 
Anche nel {{WC|1966}} in [[Inghilterra]] l'Italia uscì alla fase a gironi. La squadra del CT [[Edmondo Fabbri]] vinse nell'esordio-rivincita contro il {{NazNB|CA|CHL}}, perse contro l'{{NazNB|CA|SUN}} ma sopratutto contro gli allora semisconosciuti della {{NazNB|CA|PRK}}: [[Pak Doo Ik]] realizzò l'unica rete del match, che resterà nella storia del calcio italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/07/19/italia-corea-del-nord-1966/|titolo=La famigerata Corea del Nord del 1966|data=19 luglio 2016}}</ref>
=== La rinascita: ''Tale e quale show'' e ''Reazione a catena'' ===
Nell'aprile [[2013]] partecipa come concorrente al nuovo celebrity talent di [[Rai 1]] ''[[Altrimenti ci arrabbiamo (programma televisivo)|Altrimenti ci arrabbiamo]]''<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2013/04/altrimenti-ci-arrabbiamo-amadeus-chi-e-il-concorrente-del-talent-show-di-rai1.html Amadeus concorrente a "Altrimenti ci arrabbiamo"]</ref> condotto da [[Milly Carlucci]], risultando promosso alle prime due puntate grazie al voto favorevole delle giudici [[Cristina Parodi]] e [[Teresa Mannino]]. Il 28 settembre, per il quinto anno ritorna alla conduzione di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', fino al 1º giugno [[2014]].
 
=== 1970 ===
A partire dal 13 settembre fa parte in qualità di concorrente del programma ''[[Tale e quale show]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/80472/tale-e-quale-show-3-amadeus#more-80472 Amadeus concorrente a "Tale e Quale Show"]</ref> Questo programma gli fa riconquistare il gradimento del pubblico, grazie alla grande grinta e energia manifestata in tutte le esibizioni. La partecipazione al talent gli dà talmente tanto successo che [[Fiorello]], tramite la sua ''@edicolafiore'', alla quale Amadeus è spesso ospite, organizza una campagna per evitare l'eliminazione dell'amico dalla competizione, dopo essere stato interpretato da Amadeus durante la settima puntata della trasmissione.<ref>settima puntata</ref> Il gradimento e l'affetto del pubblico verso Amadeus si manifestano infatti nella classifica finale, dove il conduttore ravennate si piazza 3º dietro ad [[Attilio Fontana (attore)|Attilio Fontana]] e [[Kaspar Capparoni]]. Il 24 dicembre Amadeus conduce Natale da Ama..re, uno speciale su [[Rai 1]] in occasione delle festività [[Natale|natalizie]]. A partire dal 1º giugno [[2014]] Amadeus torna su [[Rai 1]] per condurre ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'',<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/100314/reazione-a-catena-amadeus-pino-insegno-polemica#more-100314 Reazione a catena | Amadeus | Perché non c'è Pino Insegno? | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> game show in onda nel periodo estivo. Si tratta di un ritorno alla conduzione di un pre-serale su Rai 1 dopo circa otto anni da ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il programma, terminato il 13 settembre, ottiene ottimi risultati d'ascolto, raggiungendo punte del 30% di share e riuscendo a battere la soap campione d'ascolti di [[Canale 5]] ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]''.<ref>{{cita news|autore=Gilio Pasqui|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/556458/tale-e-quale-show-4-amadeus-non-e-una-gara-bravi-scanu-e-becucci-condurro-il-capodanno-di-rai1-non-ne-so-niente|pubblicazione=Reality Show|titolo= Amadeus torna a Tale e Quale Show: Non so niente sul Capodanno di Rai 1, bravi Scanu e Becucci|data=14 novembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
Il {{WC|1970}} giocato in [[Messico]], nonostante la mancata vittoria, segnò il ritorno più o meno in pianta stabile dell'Italia, guidata sempre da [[Ferruccio Valcareggi]], ai vertici del calcio mondiale. Gli ''Azzurri'' vincono il proprio girone con {{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|SWE}} e {{NazNB|CA|ISR}}, affrontando nei quarti i padroni di casa, battuti con un secco 4-1. La semifinale tra Italia e {{NazNB|CA|FRG}}, vinta dai primi per 4-3 dopo i tempi supplementari, passerà alla storia poiché riconosciuta universalmente come la «Partita del secolo». Nella loro terza finale mondiale gli italiani verranno sconfitti dal {{NazNB|CA|BRA}} di [[Pelè]] per 4-1.
 
Al {{WC|1974}}, in [[Germania Ovest]], la compagine mediterranea non supera la fase a gironi dopo aver battuto {{NazNB|CA|HTI}}, pareggiato con l'{{NazNB|CA|ARG}} e perso contro la {{NazNB|CA|POL}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1974_06/19740624_0006.pdf|formato=PDF|titolo=L'Italia torna a casa: giusta punizione|pubblicazione=l'Unità|p=6|data=24 giugno 1974|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818231744/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1974_06%2F19740624_0006.pdf|dataarchivio=18 agosto 2016}}</ref>
Il 20 settembre [[2014]] torna per il sesto anno alla conduzione di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]''. L'11 novembre, insieme a [[Fiorello]], partecipa alla presentazione del libro di [[Claudio Cecchetto]] ''In diretta. Il gioca jouer della mia vita'' alla libreria della stazione Termini e il tutto viene filmato dall'amico [[Red Ronnie]] per il suo ''[[Roxy Bar TV]]'': i tre ripercorrono gli inizi e gli anni passati insieme a [[Radio Deejay]].<ref>{{YouTube|id=F6VRey__Pfw|Claudio Cecchetto, Fiorello, Amadeus - libro ''In diretta''|autore = Red Ronnie|data = 14 novembre 2014|accesso = 5 gennaio 2015}}</ref> Dal 14 al 28 novembre è di nuovo concorrente al torneo di ''[[Tale e quale show - Il torneo (terza edizione)|Tale e quale show]]'', piazzandosi ottavo. Conduce poi il ''[[Telethon]]'' con [[Fabrizio Frizzi]], [[Paolo Belli]], [[Caterina Balivo]] e altri. Il 12 gennaio [[2015]] Amadeus torna eccezionalmente su [[Canale 5]], dopo sette anni dalla sua ultima apparizione sulle reti [[Mediaset]], come ospite e vittima del programma ''[[Scherzi a parte]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]], per commentare con il conduttore lo scherzo di cui è stato protagonista. Dal 31 maggio conduce una nuova edizione di ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', che riesce a bissare il successo delle precedenti, mentre il 2 giugno [[2015]] conduce in prima serata con [[Max Giusti]], [[Claudio Lippi]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]] ''[[La partita del cuore]]'' su [[Rai 1]]. Dall'8 settembre successivo poi, conduce su [[Rai 2]] in prima serata il varietà ''[[Stasera tutto è possibile]]'', rivelatosi uno dei programmi più visti dell'autunno [[2015]] della seconda rete. Nella stagione 2015/2016 torna per il settimo ed ultimo anno alla conduzione di Mezzogiorno in famiglia. Il 30 dicembre [[2015]] è ospite a sorpresa da [[Paolo Bonolis]] ad ''[[Avanti un altro!]]'' su [[Canale 5]], in studio insieme alla moglie [[Giovanna Civitillo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.televisionando.it/articolo/avanti-un-altro-amadeus-e-ospite-da-bonolis-non-perdo-neanche-una-puntata/150713/|titolo = Avanti un altro, Amadeus è ospite da Bonolis: 'Non perdo neanche una puntata'|accesso=30 dicembre 2015|sito = Televisionando}}</ref>. Il giorno successivo, insieme a [[Rocco Papaleo]], conduce su [[Rai 1]] ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' in diretta da [[Matera]].
 
Nel {{WC|1978}} in [[Argentina]], l'Italia allenata da [[Enzo Bearzot]] e fondata sul cosiddetto «blocco Juve», vince a punteggio pieno il girone con {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|HUN}} e i padroni di casa. Nella seconda fase a giorni gli ''Azzurri'' pareggiano con la {{NazNB|CA|FRG}} vincono con l'{{NazNB|CA|AUT}} e perdono con i {{NazNB|CA|NLD}}. Per questo si qualificheranno per la finale per il terzo posto, perdendola per 2-1 con il {{NazNB|CA|BRA}}.
=== Il grande successo di ''Soliti ignoti'' ===
Dal 2 al 27 maggio [[2016]], nel tentativo di risollevare la fascia del primo pomeriggio di [[Rai1]], conduce in via sperimentale il game show ''[[Colors (programma televisivo)|Colors]]'' <ref>{{cita news|autore=RAI|url=http://www.rai1.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-fa20f228-6cc5-4eaf-9815-fbabebb8a228.html?ContentItem-be68d48b-db94-4068-8f59-56e1f8ad3f91|pubblicazione=RAI|titolo=Colors|data=5 febbraio 2016|accesso=23 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307112030/http://www.rai1.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-fa20f228-6cc5-4eaf-9815-fbabebb8a228.html?ContentItem-be68d48b-db94-4068-8f59-56e1f8ad3f91|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>, trasmissione della quale aveva già realizzato una puntata pilota trasmessa il 18 luglio 2014 alle 4.55 sempre sulla prima rete. L'esperimento però non si rivela vincente e non viene più proposto da Rai1. Dal 30 maggio dello stesso anno conduce una nuova edizione di ''Reazione a catena''. Il quiz, visto il buon successo, viene promosso anche in [[prima serata]] con alcune puntate speciali. Dal 13 settembre 2016 torna in onda su [[Rai 2]] in prima serata con la seconda edizione del varietà ''[[Stasera tutto è possibile]]'', mentre il 12 dicembre prende parte come giurato a ''[[Sarà Sanremo]]'', serata nella quale vengono selezionati i giovani in gara al Festival di Sanremo 2017.
 
=== 1980 ===
Il 16 dicembre ritorna nella prima serata di [[Rai 1]] con lo show ''[[Music Quiz]]'', un varietà di 7 puntate in onda sino a febbraio 2017. La sera del 31 dicembre 2016 è inoltre il conduttore, con [[Teo Teocoli]], de ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', veglione di [[Capodanno]] di Rai1 in diretta da [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Dal 20 marzo [[2017]] debutta nell'[[access prime time]] di [[Rai 1]] con il [[game-show]] ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti - Il ritorno]]''. Il programma, terminato il 2 giugno successivo, ottiene un buon successo di pubblico e viene riconfermato nella stagione successiva. Dal 5 giugno [[2017]], e per tutta l'estate, conduce per il quarto ed ultimo anno ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', promosso anche in [[prima serata]] con alcuni appuntamenti speciali, come accaduto anche nell'estate precedente. Nella stagione 2017/2018 torna in onda con una nuova stagione di ''Soliti Ignoti - Il ritorno'', che dal 29 ottobre va in onda anche nella fascia [[preserale]] alla domenica con una durata leggermente maggiore e il titolo provvisorio ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|InSoliti Ignoti]]''.
Al {{WC|1982}} giocato in [[Spagna]], l'Italia di Bearzot si laurea per la terza volta campione del mondo. Gli ''Azzurri'', superato il primo turno con tre pareggi contro {{NazNB|CA|POL}} (0-0), {{NazNB|CA|PER}} (1-1) e {{NazNB|CA|CMR}} (1-1) passa il turno in seconda posizione grazie al maggior numero di gol segnati nei confronti del Camerun. Nella seconda fase a gironi, l'Italia si ritrova con {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BRA}} vincendo con entrambe rispettivamente per 2-1 e 3-1, accedendo alla semifinale, nuovamente contro la Polonia e vinta per 2-0. La finale a [[Madrid]] vede la nazionale battere per 3-1 la {{NazNB|CA|FRG}}.
 
Nel {{WC|1986}}, disputato nuovamente in [[Messico]], la nazionale italiana campione in carica superò in girone iniziale pareggiando con la {{NazNB|CA|BUL}} e l'{{NazNB|CA|ARG}} e vincendo contro la {{NazNB|CA|KOR}}. Agli ottavi di finale venne eliminata dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
Il 31 dicembre conduce per il terzo anno consecutivo ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' in diretta da [[Maratea]]. Dal 9 gennaio [[2018]] conduce su Rai2 la terza edizione di ''[[Stasera tutto è possibile]]'', mentre dall'8 giugno è il padrone di casa su Rai1 del varietà - talent show ''[[Ora o mai più (programma televisivo)|Ora o mai più]]'', programma ideato da Carlo Conti, che si pone l'obiettivo di ridare lustro alle carriere di alcuni cantanti finiti nel dimenticatoio. Nella stagione 2018-2019 torna a condurre in access prime time ''Soliti Ignoti - Il ritorno'', game show che viene promosso in prima serata in occasione del Telethon e dell'estrazione dei biglietti della Lotteria Italia del 6 gennaio. Nel tardo autunno conduce su Rai2 la quarta edizione di ''Stasera tutto è possibile'', mentre il 31 dicembre è ancora una volta conduttore de ''L'anno che verrà''. Da gennaio [[2019]] torna alla guida, questa volta al sabato sera, della seconda edizione di ''Ora o mai più''.
Il 14 giugno 2019 conduce insieme ad [[Antonella Clerici]] la serata evento ''Ballata per Genova''.
 
=== Vita privata1990 ===
È stato sposato dal [[1993]] al [[2007]]; il testimone dello sposo è stato l'amico [[Fiorello]]. Dal matrimonio, nel [[1997]], è nata Alice. Durante la conduzione del programma ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ha conosciuto la ballerina [[Giovanna Civitillo]], con la quale, nel [[2003]], ha iniziato una relazione. Il 19 gennaio [[2009]] è nato il figlio José Alberto, e nel luglio dello stesso anno i due sono convolati a nozze.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/amadeus-a-luglio-si-sposa-e-poi-torna-in-rai/14677/ Amadeus, a luglio si sposa e poi torna in Rai]</ref>
Nel [[2019]], viene reso noto che i due si sposeranno in Chiesa nell'anno seguente. È grande amico di [[Fiorello]] e [[Jovanotti]], esordienti insieme a lui a ''[[Radio Deejay]]''.<ref>
[http://www.arcobalenotre.com/?avada_portfolio=amadeus Amadeus management agente agenzia manager<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Acceso tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dà al suo secondogenito il nome di José in onore di [[José Mourinho]], dopo la vittoria della Champions League da parte di quest'ultimo alla guida dell'Inter<ref>{{Cita web|autore = Lucia Romanelli|url = http://www.canaleinter.it/news/nerazzurri-come-noi-amadeus-e-un-figlio-di-nome-jose-103641|titolo = Nerazzurri come noi – Amadeus e un figlio di nome Josè|accesso = 16 marzo 2015|editore = canaleinter.it|data = 24 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>. È [[daltonico]].
 
=== Televisione2000 ===
{{div col|2}}
* ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' ([[Italia 1]], 1988-1989)
* ''[[Deejay Beach]]'' (Italia 1, 1989-1990)
* ''[[DeeJay Television]]'' (Italia 1, 1989-1990)
* ''[[Festivalbar]]'' (Italia 1, 1993-1997)
* ''The look of the year'' (Italia 1, 1994-1995)
* ''Miss Italia 1'' (Italia 1, 1995)
* ''Appuntamento al buio'' (Italia 1, 1995-1996)
* ''[[Buona Domenica]]'' ([[Canale 5]], 1995-1996)
* ''Le stelle della musica'' (Italia 1, 1996)
* ''[[Campioni di ballo]]'' ([[Rete 4]], 1996-1997)
* ''Le voci del padrone'' (Italia 1, 1996)
* ''[[Trenta ore per la vita]]'' (Canale 5, Italia 1, Rete 4, 1997)
* ''[[Matricole| La Notte delle Matricole]]'' (Italia 1, 1997)
* ''[[Il Quizzone]]'' (Italia 1, 1998)
* ''[[Matricole]]'' (Italia 1, 1998)
* ''[[Meteore]]'' (Italia 1, 1998)
* ''Olimpiadi di ballo'' (Canale 5, 1999)
* ''[[Festa di classe]]'' ([[Rai 2]], 1999)
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1]], 1999-2000)
* ''[[In bocca al lupo!]]'' (Rai 1, 2000)
* ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz show]]'' (Rai 1, 2000-2002)
* ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Mini Quiz show]]'' (Rai 1, 2001)
* ''[[Festival di Castrocaro]]'' (Rai 1, 2001)
* ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Super Quiz show]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' (Rai 1, 2002-2006)
* ''[[Partita del cuore|La partita del cuore]]'' (Rai 1, 2003, 2015)
* ''[[L'eredità (programma televisivo)|Galà de L'eredità]]'' (Rai 1, 2003-2005)
* ''[[Come sorelle]]'' (Canale 5, 2003)
* ''[[Premio Barocco]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Sanremo estate]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Miss Italia nel mondo]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Premio TV - Premio regia televisiva|Premio regia televisiva]]'' (Rai 1, 2003, 2005)
* ''[[Music Farm]]'' (Rai 2, 2004)
* ''[[Formula segreta]]'' (Canale 5, 2006)
* ''[[1 contro 100]]'' (Canale 5, 2007-2008)
* ''[[Canta e vinci]]'' (Italia 1, 2007-2008)
* ''[[Venice Music Awards]]'' (Rai 2, 2008-2010)
* ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' (Rai 2, 2009-2016)
* ''[[Cuore di mamma (programma televisivo)|Cuore di mamma]]'' (Rai 2, 2010)
* ''[[Altrimenti ci arrabbiamo (programma televisivo)|Altrimenti ci arrabbiamo]]'' (Rai 1, 2013) <small>''concorrente''</small>
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2013) <small>''concorrente''</small>
* ''[[Zecchino d'Oro| Natale da Ama...re]]'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]'' (Rai 1, 2014-2017)
* ''[[Tale e quale show - Il torneo]]'' (Rai 1, 2013-2014) <small>''concorrente''</small>
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 2014)
* ''[[Techetechetè]]'' (Rai 1, 2015) <small>''puntata 16''</small>
* ''[[Stasera tutto è possibile]]'' (Rai 2, dal 2015)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena Extra]]'' (Rai 1, 2015)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1, dal 2015)
* ''[[Colors (programma televisivo)|Colors]]'' (Rai 1, 2016)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena di sera]]'' (Rai 1, 2016-2017)
* ''[[Sarà Sanremo]]'' (Rai 1, 2016) <small>''giudice''</small>
* ''[[Music Quiz]]'' (Rai 1, 2016-2017)
* ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti - Il ritorno]]'' (Rai 1, dal 2017)
* ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|InSoliti ignoti]]'' (Rai 1, 2017-2018)
* ''[[Ora o mai più (programma televisivo)|Ora o mai più]]'' (Rai 1, dal 2018)
* ''Ballata per Genova'' (Rai 1, 2019)
{{Div col end}}
 
=== Radio2010 ===
*[[Radio Blue Star]] ([[1977]])
*[[Radio Verona]]
*[[Radio Deejay]] (10 ottobre [[1985]] - [[1994]])
*[[Radio Capital|Radio Capital Music Network]] ([[1994]]-[[1996]])
*[[RTL 102.5]] ([[2007]]-[[2017]])
 
== Campionato italiano di calcio ==
== Filmografia ==
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
=== Cinema ===
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
* ''[[Laura non c'è (film)|Laura non c'è]]'', regia di [[Antonio Bonifacio]] ([[1998]])
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[2003]])
* 35 campionati: {{Calcio Juventus}} (3 stelle);
* 18 campionati: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Milan}} (1 stella ciascuna);
* 9 campionati: {{Calcio Genoa}};
* 7 campionati: {{Calcio Pro Vercelli}}, {{Calcio Bologna}}, {{Calcio Torino}};
* 3 campionati: {{Calcio Roma}};
* 2 campionati: {{Calcio Fiorentina}}, {{Calcio Napoli}}, {{Calcio Lazio}};
* 1 campionato: {{Calcio Casale}}, {{Calcio Novese}}, {{Calcio Cagliari}}, {{Calcio Verona}}, {{Calcio Sampdoria}}.
}}</div>
 
=== TelevisioneCoppa Italia ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* ''[[Camera Café]]'', regia di Fabrizio Gasparetto ([[Italia 1]], 2005)
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
* ''[[Fiore e Tinelli]]'', registi vari ([[Disney Channel]], 2009)
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 13 coppe: {{Calcio Juventus}};
* 9 coppe: {{Calcio Roma}};
* 7 coppe: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Lazio}};
* 6 coppe: {{Calcio Fiorentina}};
* 5 coppe: {{Calcio Milan}}, {{Calcio Torino}}, {{Calcio Napoli}};
* 4 coppe: {{Calcio Sampdoria}};
* 3 coppe: {{Calcio Parma}};
* 2 coppe: {{Calcio Bologna}};
* 1 coppa: {{Calcio Vado}}, {{Calcio Genoa}}, {{Calcio Venezia}}, {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Vicenza||1991}}.
}}</div>
 
== Supercoppa Italiana ==
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 8 supercoppe: {{Calcio Juventus}};
* 7 supercoppe: {{Calcio Milan}};
* 5 supercoppe: {{Calcio Inter}};
* 4 supercoppe: {{Calcio Lazio}};
* 2 supercoppe: {{Calcio Roma}}, {{Calcio Napoli}};
* 1 supercoppa: {{Calcio Sampdoria}}, {{Calcio Parma}}, {{Calcio Fiorentina}}.
}}</div>
{{vedi anche|Supercoppa Italiana}}
La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.figc.it/it/100/3823/Norme.shtml|titolo=Regolamento della Lega Nazionale Professionisti|editore=Federazione Italiana Giuoco calcio}}</ref> è una competizione [[calcio (sport)|calcistica]] istituita nel [[1988]] e mette annualmente di fronte, in gara unica, il club campione d'Italia e quello vincitore della [[Coppa Italia]]. Nel caso che nella stessa stagione un club detenga entrambi i trofei, la Supercoppa si disputi tra quest'ultimo e la squadra finalista sconfitta della Coppa Italia.
 
Solitamente la sede di gara della Supercoppa italiana è usualmente appannaggio dell'impianto casalingo della formazione campione d'Italia. È però sovente accaduto che la Lega Calcio derogasse a questa consuetudine: qualora si presentasse l'occasione di disputare la sfida in campo neutro, ospiti di una Nazione straniera (la manifestazione ha infatti varcato in alcune edizioni i confini italici, per essere disputata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Libia]], in [[Cina]], in [[Qatar]] e in [[Arabia Saudita]]) oppure, per decisione federale, in casa della detentrice della Coppa Italia.<ref name="Supercoppa-2013" >{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/07/02/news/supercoppa_juve_lazio_18_agosto-62271137/|titolo=Supercoppa, ora è ufficiale: Juve-Lazio il 18 agosto a Roma|data=2 luglio 2013}}</ref>
 
Anche la [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], gestisce il campionato di [[Serie C]] organizza annualmente la [[Supercoppa di Serie C]], che mette di fronte le squadre vincenti nei gironi del torneo.
 
== Rugby ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
! Nazionale
! Città
! Stadio
|-
| rowspan=5 | {{Naz|R15|FRA}}
| '''76''' [[Colombes]]
| '''76''' [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
| '''60''' [[Parigi]]
| '''60''' [[Parco dei Principi]]
|-
| '''51''' [[Saint Denis]]
| '''51''' [[Stade de France]]
|-
| '''1''' [[Marsiglia]]
| '''1''' [[Velodrome]]
|-
| '''1''' [[Vincennes]]
| '''1''' [[Stade de Pershing]]
|-
| rowspan=8 | {{Naz|R15|WAL}}
| rowspan=3 |'''180''' [[Cardiff]]
| '''119''' [[National Stadium]]
|-
| '''48''' [[Millennium Stadium]]
|-
| '''13''' [[Arms Park]]
|-
| rowspan=1 | '''45''' [[Swansea]]
| '''45''' [[St. Helen's Rugby and Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''6''' [[Newport]]
| '''6''' [[Rodney Parade]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Londra]]
| '''4''' [[Wembley Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Llanelli]]
| '''3''' [[Stradey Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Parco di Birkenhead]]
|-
| rowspan=14 | {{Naz|R15|ENG}}
|-
| rowspan=2 | '''210''' [[Londra]]
| '''198''' [[Twickenham Stadium]]
|-
| '''12''' [[Rectory Field]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Richmond]]
| '''9''' [[Athletic Ground]]
|-
| rowspan=2 | '''5''' [[Manchester]]
| '''4''' [[Whalley Range]]
|-
| '''1''' [[Fallowfield Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Leicester]]
| '''4''' [[Welford Road]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Leeds]]
| '''1''' [[Meanwood Road]]
|-
| '''1''' [[Headingley]]
|-
| '''1''' [[Cardigan field]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Upper Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Bristol]]
| '''1''' [[Ashton Gate]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Gloucester]]
| '''1''' [[Stadio di Kingsholm]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Dewsbury]]
| '''1''' [[Crown Flatt]]
|-
| rowspan=9 | {{Naz|R15|IRL}}
| rowspan=3 |'''203''' [[Dublino]]
| '''173''' [[Lansdowne Road]]
|-
| '''20''' [[Aviva Stadium]]
|-
| '''10''' [[Croke Park]]
|-
| rowspan=3 | '''20''' [[Belfast]]
| '''14''' [[Ravenhill Stadium]]
|-
| '''5''' [[Ormeau Cricket Ground]]
|-
| '''1''' [[Ulster Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Balmoral]]
| '''9''' [[Balmoral Showgrounds]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Cork]]
| '''3''' [[Mardyke]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Limerick]]
| '''3''' [[Thomond Park]]
|-
| rowspan=2 | {{Naz|R15|ITA}}
| rowspan=2 |'''47''' [[Roma]]
| '''30''' [[Stadio Flaminio]]
|-
| '''17''' [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|-
| rowspan=7 | {{Naz|R15|SCO}}
| rowspan=4 |'''234''' [[Edinburgo]]
| '''178''' [[Stadio di Murrayfield]]
|-
| '''37''' [[Inverleith]]
|-
| '''17''' [[Raeburn Place]]
|-
| '''2''' [[Powderhall Stadium]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Glasgow]]
| '''2''' [[Hamilton Crescent]]
|-
| '''1''' [[Hampden Park]]
|}
 
== Città ==
 
== Chiese ==
 
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
=== S. N. ===
 
=== Soc ===
 
=== Ros ===
 
=== S. Fam. ===
 
=== DiscografiaCro ===
 
=== SingoliI e S. R. ===
* [[1991]] - ''Saltellare''
* [[1992]] - ''Tutti al mare''
* [[2010]] - ''Io abbraccio te'' (con la collaborazione dei Kontrasto)
 
=== PremiM. eC. riconoscimenti ===
* 1988 - [[Telegatto]] miglior trasmissione musicale per ''[[DeeJay Television]]''
* 1989 - ''Personaggio rivelazione dell'anno''
* 1990 - [[Telegatto]] speciale per ''[[DeeJay Television]]''
* 1990 - [[Premio Regia Televisiva]] come trasmissione per ''[[Deejay Beach]]''
* 1995 - ''Miglior personaggio maschile dell'anno''
* 1998 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Campioni di ballo]]''
* 2001 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]''
* 2003 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* 2006 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* 2006 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Programma dell'anno'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* 2010 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' per ''[[Mezzogiorno in famiglia]]''
 
=== NoteS. F. ===
<references/>
 
=== AltriS. progettiE. ===
{{interprogetto}}
 
=== CollegamentiM. esterniS. A. ===
* {{Collegamenti esterni}}
 
=== Or ===
{{L'eredità}}
{{portale|biografie|televisione}}
 
=== S. G. ===
[[Categoria:Disc jockey italiani]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Presentatori dei programmi In famiglia]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]