Vetusta Morla e Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
Riga 1:
== Mass media ==
'''Vetusta Morla'''<ref>Pronuncia corretta di [http://www.rightpronunciation.com/languages/spanish/vetusta-morla-35645.asp?id1=20 "Vetusta Morla"] in [http://www.rightpronunciation.com "Right Pronunciation"].</ref> è una [[Gruppo musicale|band]] indie rock originaria di [[Tres Cantos]], [[Madrid]] ([[Spagna]]), che canta in [[Lingua spagnola|spagnolo.]] Dopo nove anni di percorso musicale, nel febbraio del [[2008]] hanno pubblicato il loro primo album, ''Un día en el mundo'', che ha ottenuto molto successo, sia da parte del pubblico che dalla critica specializzata. Tre anni dopo, nel 2011, hanno pubblicato il loro secondo album ''Mapas''. L'8 aprile 2014, dopo diversi anni di tour per la [[Spagna]] e altri paesi, pubblicano il loro terzo album, ''La deriva''.
=== Radio ===
Nel 2017 pubblicano il loro quarto album ''Mismo sitio, distinto lugar''. Il gruppo deve il suo nome al personaggio la Vetusta Morla de ''[[La storia infinita|La storia infinita]]'', l'anziana tartaruga gigante ("vetusta" in castigliano è sinonimo di vecchia, anziana).
La prima partita di calcio in Italia con radiocronaca fu l'incontro {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|HUN}} 4-3 del [[25 marzo]] [[1928]].<ref name=RADIO>{{cita web|url=https://www.radiospeaker.it/blog/storia-calcio-radio-519.html|titolo=La Storia del Calcio in Radio|data=22 luglio 2019}}</ref> Durante le [[Olimpiadi]] di [[Roma 1960]], prese il via su [[Radiouno]] uno spazio radiofonico chiamato [[Tutto il calcio minuto per minuto]], che trasmetteva l’evento e andando poi a specializzarsi sul calcio con i collegamenti dai campi e la radiocronaca delle partite.<ref name="RADIO"/>
=== Televisione ===
[[File:Serie A - Anni 1970 - Giovanni Trapattoni (Juventus FC) - Rai TV.jpg|thumb|L'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] esce dal campo, nella seconda metà degli anni settanta, ripreso da una telecamera della [[RAI]].]]
{{vedi anche|Calcio in televisione in Italia|Diritti televisivi del calcio in Italia}}
La prima partita di calcio trasmessa in televisione in Italia fu l'incontro di [[Serie A]] [[Juventus]]-[[Milan]], il [[5 febbraio]] [[1950]],<ref name="CALCIOINTV"/> trasmessa solo a [[Torino]]. La [[Rai]] aveva iniziato le trasmissioni sperimentali e quella gara fu il primo programma realizzato in esterna con le telecamere.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/5-febbraio-trasmessa-la-prima-partita-in-tv-in-italia-visibile-solo-a-torino-1210604|titolo=5 febbraio, trasmessa la prima partita in TV in Italia. Visibile solo a Torino|data=22 luglio 2019}}</ref> Successivamente iniziò il programma [[La Domenica Sportiva]], l'[[11 novembre]] [[1953]],<ref name="CALCIOINTV"/> e le prime immagini furono dell'incontro [[Inter]]-[[Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/10/Prima-puntata-de-LADS-11-ottobre-1953-7e5524b6-b4fe-43a5-940a-7d3277b710b9.html|titolo=La prima Domenica Sportiva - 11 ottobre 1953|data=22 luglio 2019}}</ref> Poco dopo, il [[13 dicembre]],<ref name="CALCIOINTV"/> venne trasmesso sperimentalmente il primo incontro della nazionale italiana, contro la {{NazNB|CA|CSK}}.<ref name="rai" /> La prima partita della televisione italiana fu però la gara di qualificazione per il {{WC|1958}} {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|EGY}} 5-1, il [[24 gennaio]] [[1954]], trasmessa dalla Rai che aveva dato avvio ufficialmente alle trasmissioni televisive il [[3 gennaio]].<ref name="rai">{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/24-gennaio-1954-la-tv-italiana-trasmette-la-prima-partita-di-calcio-928764|titolo=24 gennaio 1954, la tv italiana trasmette la prima partita di calcio|data=22 luglio 2019}}</ref> [[IFK Norrköping]]-{{Calcio Fiorentina|N}} 0-1, secondo turno di [[Coppa dei Campioni 1956-1957]], fu la prima gara internazionale di un club italiano ad essere trasmessa in televisione.<ref>{{cita web|url=https://www.firenzeviola.it/notizie-di-fv/sport-in-tv-il-nuovo-libro-di-massimo-de-luca-78308|sito=SPORT IN TV, Il nuovo libro di Massimo De Luca|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
[[File:La Domenica Sportiva, 1978 - Nereo Rocco, Adriano De Zan e Beppe Viola.jpg|thumb|left|L'allenatore di calcio [[Nereo Rocco]] con i giornalisti [[Adriano De Zan]] e [[Beppe Viola]] negli studi della ''DS'' sul finire del 1978.]]
Il [[27 settembre]] [[1970]] nacque [[90° minuto]],<ref name="CALCIOINTV"/> programma Rai che mandava in onda risultati e highlights di tutte le gare di Serie A.<ref name="La Gazzetta Digitale">{{cita web|url=https://lagazzettadigitale.it/27-09-70-debuttava-novantesimo-minuto/|titolo=90º minuto: a lanciarlo nel 1970 Paolo Valenti, Barendson e Pascucci]|sito=La Gazzetta Digitale|curatore=Mauro Guitto|data=27 settembre 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Il [[5 dicembre]] [[1971]] fu giocata invece la prima partita di calcio trasmessa da una emittente privata, l'incontro di [[Serie C]] {{Calcio Rimini|N}}-{{Calcio SPAL|N}} trasmesso da [[Babelis Tv]].<ref>{{cita web|url=https://www.altarimini.it/News122043-si-e-spento-romano-bedetti-la-voce-radiofonica-e-televisiva-del-rimini-calcio-aveva-82-anni.php|titolo=Addio a Romano Bedetti, la voce radiofonica e televisiva del Rimini Calcio. Aveva 82 anni|data=22 luglio 2019}}</ref>
 
Il monopolio calcistico della Rai, a livello nazionale, fu interrotto sul finire degli anni settanta, quando alcune emittenti straniere (tra le quali [[Telemontecarlo]] e [[TeleCapodistria]]) iniziarono a trasmettere in lingua italiana, su buona parte del territorio, molti e importanti eventi sportivi.<ref name="CALCIOINTV"/> Ma sopratutto il cambiamento epocale iniziò nel [[1980]] quando [[Canale 5]], di proprietà di Silvio Berlusconi, si aggiudicò i diritti del [[Mundialito]].<ref name=CALCIOINTV>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/da-carosio-a-dazn-storia-del-calcio-italiano-in-tv-e-oltre/hajld81ugwq31y0a5yzelsnr2#15eqa3e1m4hnh19k3on4dtwxdj|titolo=Da Carosio a DAZN: storia del calcio italiano in TV e oltre|data=22 luglio 2019}}</ref> Infatti, negli [[anni ottanta]], era nato in Italia l'[[istituto giuridico]] dei "diritti televisivi in vendita". Il primo accordo per il campionato venne siglato nel [[1981]] tra la Rai e la [[Lega Calcio]] inerenti i diritti della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://tesi.luiss.it/15091/1/177301.pdf|titolo=DIRITTI TV: IL MONDO DEL CALCIO TRA BUSINESS E ANTITRUST|data=22 luglio 2019}}</ref>
== Storia ==
Vetusta Morla nasce nell'estate del [[1998|1998.]] Tutto inizia nell'istituto [[José Luis Sampedro]], nella località madrilena di [[Tres Cantos]]. 
 
Nel [[1993]], con l'accordo tra la Lega Calcio e la piattaforma televisiva a pagamento [[Telepiù]], fu importato dall'[[Inghilterra]] l'istituto giuridico dei "diritti televisivi criptati", facendo divenire l'originario istituto del 1981 quale "diritti televisivi in chiaro". Il [[28 agosto]] 1993 venne trasmessa la prima partita di calcio a pagamento, la gara di [[Serie B]] {{Calcio Monza|N}}-{{Calcio Padova|N}}, su [[TELE+2]].<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-juve-samp-detiene-un-record-speciale-103231|sito=Sapevate che Juve-Samp detiene un record speciale?|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Da quel momento i diritti a pagamento viaggeranno sul terrestre, prima analogico e poi digitale, su piattaforme satellitari (con [[Sky Italia]]) fino allo streaming con [[DAZN]].<ref name="CALCIOINTV"/>
I primi componenti di Vetusta Morla sono stati Pucho (Juan Pedro Martín, [[Cantante|voce]]), David García "el Indio" ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), Jorge González ([[Strumento a percussione|percusión]]), Alejandro Notaio ([[Basso elettrico|basso]]) e Guillermo Galván (chitarra). Più tardi, alla fine del 1998, Juan Manuel Latorre si incorpora al gruppo come chitarrista e tastierista. Alejandro Notaio esce dal gruppo, completando finalmente il sestetto con Álvaro B. Baglietto.
 
Dal [[2011]] per la legge italiana vi è una lista di eventi sportivi considerati di «particolare rilevanza per la società» per i quali deve essere garantita la possibilità, da parte della popolazione, di seguirli sui palinsesti televisivi in modo gratuito. Gli eventi calcistici presenti nella lista sono i seguenti: la finale e tutte le partite della [[nazionale italiana]] nel [[campionato del mondo di calcio]]; la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel [[campionato europeo di calcio]]; tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali; la finale e le semifinali della [[Champions League]] e della [[Europa League]] qualora vi siano coinvolte squadre italiane.<ref>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/539791/Allegato+15-03-2012+15/4816fbc6-72c8-4c4f-bb87-839ee31301fc?version=1.0|titolo=DELIBERA N. 131/12/CONS APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA LISTA DEGLI EVENTI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA SOCIETÀ DI CUI È ASSICURATA LA DIFFUSIONE SU PALINSESTI IN CHIARO|data=22 luglio 2019}}</ref>
Il gruppo prende il nome della vecchia [[Testudines|tartaruga]] del romanzo giovanile ''[[La storia infinita|La storia infinita]]'', di [[Michael Ende|Michael Ende.]] 
 
Al 2019 i diritti televisivi calcistici in Italia sono distributi come segue:
La registrazione della loro primo demo, ''13 horas con Lucy'', ha avuto luogo nel gennaio del  [[2000|2000.]] Dopo aver vinto nel marzo dello stesso anno il secondo premio del Concorso Musicale di [[Hortaleza]], e il primo premio del Concorso Statale di Pop-Rock di [[Rivas-Vaciamadrid]], alcuni mesi dopo, sorge l'opportunità di registrare una seconda demo, che prenderà il nome della band, nel gennaio del [[2001]].
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
! Competizione !! Diritti in chiaro !! Diritti a pagamento
|-
| [[Serie A]] || [[Rai]] - [[Mediaset]] || [[Sky Italia]] - [[DAZN]]
|-
| [[Serie B]] || Rai || DAZN
|-
| [[Coppa Italia]] || Rai || -
|-
| [[Supercoppa italiana]] || Rai || -
|-
| [[UEFA Champions League]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[UEFA Europa League]] || [[TV8 (Italia)|TV8]] (gruppo Sky Italia) || Sky Italia
|-
| [[Supercoppa UEFA]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[Coppa del mondo per club FIFA]] || - || -
|-
| [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] || Rai || -
|}
 
== Storia ==
Dopo essere arrivati alla finale del Concorso di Rock La Elipa nel 2001, il gruppo conosce il [[Produttore discografico|produttore]] David Hyam. Con lui inizieranno a delineare un nuovo lavoro, ''La cuadratura del círculo''.
=== Fino al 1910 ===
 
Dopo aver concluso la registrazione della terza demo, Alejandro Notaio abbandona il gruppo. Poco dopo, Álvaro B. Baglietto passa ad essere il nuovo bassista.
[[File:Pucho1.jpg|miniatura|250x250px|Pucho, cantante dei Vetusta Morla.]]
Nel [[2004]] hanno partecipato a Los conciertos de Radio 3 di [[RTVE|RTVE.]] Hanno inoltre partecipato al Festival Internazionale Anti-Crise ([[Beirut]]), evento che riunisce diversi artisti di distinte nazionalità, dove sono stati invitati come rappresentanza spagnola. Lì, non solo hanno avuto l'occasione di suonare con tutti gli invitati, ma anche di convivere per alcuni giorni tutti insieme in una casa ottomana, trasformata in una residenza per artiste e centro culturale chiamato Zico House.
 
Nel gennaio del [[2005]], pubblicano ''Mira'', un [[Extended play|EP]] autoprodotto di 7 soggetti.
 
In tutto questo tempo, Vetusta Morla non ha smesso di suonare nelle sale di tutta la Spagna, prestando speciale attenzione al circuito madrileno: El Sol, Café La Palma, Galileo Galilei, Caracol, Macumba, Clamores, Heineken, La Boca del Lobo, Ritmo & Compás, Chesterfield Café, Joy Eslava, ecc. 
 
=== Primo album e consolidamento come gruppo ===
Nel febbraio del [[2008]], pubblicano il loro primo album, ''Un día en el mundo'', che è stato considerato come «il migliore primo disco di un gruppo nella storia del rock spagnolo» dal giornalista musicale Santiago Alcanda.<ref>{{Cita web|url=http://www.popes80.com/noticias.php?id=592}}</ref>
 
Il 18 febbraio dello stesso anno, tornano a Los conciertos de Radio 3, questa volta presentando il loro primo LP.
 
Nel gennaio del 2011, il gruppo conferma tramite Twitter di star lavorando a un nuovo disco, che verrà poi pubblicato qualche mese dopo.
 
=== 1920 ===
L'11 aprile 2011, il gruppo pubblica sulla sua pagina ufficiale la canzone ''En el río'', anteprima del loro secondo lavoro, ''Mapas''. Il disco è stato presentato sul web il 3 maggio dello stesso anno prima di essere esposto al mercato, il 6 di maggio 2011.
 
=== 1930 ===
Il 3 dicembre esce con il loro marchio, ''Pequeño salto mortal'', la colonna[[Colonna sonora| sonora originale]] del videogioco in collaborazione con Delirium Studios ''Los ríos de Alice.'' Si tratta di di un lavoro di 14 brani che include la canzone ''Los buenos'', già interpretata dalla band live.
La [[nazionale italiana]] non prese parte al {{WC|1930}}, svolto in [[Uruguay]], per via del lungo viaggio transoceanico da affrontare e anche in funzione di un certo snobismo delle nazioni europee nei confronti di tale torneo.
 
Il {{WC|1934}} venne svolto in [[Italia]] e gli ''Azzurri'' allenati da [[Vittorio Pozzo]] vincono il torneo, superando nell'ordine gli {{NazNB|CA|USA}} (7-1), la {{NazNB|CA|ESP}} (1-0 nella ripetizione dopo lo 0-0 del primo incontro), l'{{NazNB|CA|AUT}} (1-0) e, in finale allo [[Stadio Nazionale del PNF]] a [[Roma]], la {{NazNB|CA|CSK}} per 2-1, laureandosi per la prima volta [[campioni del mondo]].
Alla fine del 2013, il gruppo ha comunicato sui social network che stavano preparando quello che sarebbe stato il loro terzo LP, ''La deriva.'' Per presentarlo, hanno lanciato il 23 febbraio 2014 il primo singolo, ''Golpe maestro''. Un mese dopo, il 25 marzo, il secondo singolo scelto fu la traccia che dà il nome al disco, ''Deriva.'' L'8 aprile aprile 2014, esce l'album, presentato dalla band con un concerto in diretta negli studi di Radio 3, di RNE. Si presentò inoltre il primo videoclip del disco, corrispondente alla canzone ''La deriva''.
 
Il {{WC|1938}}, disputato in [[Francia]], ebbe la riconferma dell'[[Italia]] del CT [[Vittorio Pozzo] vincitrice con il secondo titolo, consecutivo, di campione del mondo. La nazionale superò nell'ordine la {{NazNB|CA|NOR}} (2-1 d.t.s.), i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA}} (3-1), il {{NazNB|CA|BRA}} (2-1) e in finale allo [[Stade olympique Yves-du-Manoir]] di [[Colombes]] la forte {{NazNB|CA|HUN}} per 4-2.
Sono assidui in vari festival di musica alternativa come il Bilbao BBK Live, a cui hanno già partecipato 3 volte, Low Festival, Dcode, Santander Music e PortAmérica Rida Baixas tra gli altri.
 
=== Membri1940 ===
 
=== 1950 ===
* ''Pucho'', Juan Pedro Martí ([[Cantante|voce]])
La tragedia di Superga privò la Nazionale di un fondamentale apporto in vista del {{WC|1950}} in [[Brasile]]. Inoltre la formazione attraversò l'[[Oceano Atlantico]] in nave, perdendo l'attrezzatura per l'allenamento e non riuscendo a eseguire una preparazione adeguata.<ref name="palloni">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_febbraio_11/mondiale-1950-quando-italia-ando-brasile-nave-48240e8a-9328-11e3-aaf6-4579e45c2a0a.shtml|titolo=Mondiale 1950: quando l'Italia andò in Brasile in nave (e non fu una grande idea)|autore=Tommasso Pellizzari|data=11 febbraio 2014}}</ref> L'eliminazione giunse già al primo turno con una sconfitta contro la {{NazNB|CA|SWE}} e una vittoria sul {{NazNB|CA|PRY}}.
* David García ''el Indio'' (batteria e cori)
* Álvaro B. Baglietto (basso)
* Jorge González (percussioni e programmazioni)
* Guillermo Galván (chitarre, tastiere e cori)
* Juan Manuel Latorre (chitarre e tastiere)
 
Nel {{WC|1954}} in [[Svizzera]] il cammino degli ''Azzurri'' iniziò e finì al primo turno, per la doppia sconfitta incassata dai padroni di casa elvetici, intervallati da una vittoria sul Belgio.<ref>{{cita web|url=http://www.mondialidicalcio.org/2014/04/italia-in-svizzera-1954.html|titolo=Italia in Svizzera 1954|data=27 aprile 2014}}</ref>
I componenti di Vetusta Morla collaborano, oltretutto, a differenti progetti musicali: David García ''el Indio'' fa parte tra gli altri di SpeakLOW, Quartetoscopio, e collabora a diversi progetti, tra cui Depedro, di Jairo Zavala. Ha suonato con artisti di flamenco, con [[Amparanoia]], e con Muchachito Bombo Inferno. Jorge è membro di una gruppo chiamato CaLoCanDo, e Juanma di un gruppo di funk/hip-hop chiamato Funkin Donuts.
 
Il 1957 fu l'anno delle qualificazioni al {{WC|1958}} in Svezia, i primi che vedono l'Italia fallire sul campo la partecipazione. Inserita in un girone con {{NazNB|CA|PRT}} e {{NazNB|CA|NIR}}, la nazionale perse lo scontro decisivo con i britannici perdendo 2-1 a [[Belfast]], venendo eliminati.<ref name="Ferrario"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/22/quando_gli_azzurri_furono_aggrediti_ga_0_9701221100.shtml|titolo=Quando gli azzurri furono aggrediti a Belfast|autore=Angelo Rovelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 gennaio 1997}}</ref>
== Discografia ==
 
=== Album1960 ===
Al {{WC|1962}} in [[Cile]] la nazionale, allenata dai due CT [[Paolo Mazza]] e [[Giovanni Ferrari]], non superò il girone iniziale dopo aver battuto la {{NazNB|CA|CHE}}, pareggiato con la {{NazNB|CA|FRG}} ma sopratutto perso contro i padroni di casa in un incontro passato alla storia come la «[[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]» per il clima in campo, tra i giocatori e l'arbitro, e sugli spalti.
 
Anche nel {{WC|1966}} in [[Inghilterra]] l'Italia uscì alla fase a gironi. La squadra del CT [[Edmondo Fabbri]] vinse nell'esordio-rivincita contro il {{NazNB|CA|CHL}}, perse contro l'{{NazNB|CA|SUN}} ma sopratutto contro gli allora semisconosciuti della {{NazNB|CA|PRK}}: [[Pak Doo Ik]] realizzò l'unica rete del match, che resterà nella storia del calcio italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/07/19/italia-corea-del-nord-1966/|titolo=La famigerata Corea del Nord del 1966|data=19 luglio 2016}}</ref>
* ''Un día en el mundo'' (2008)
* ''Mapas'' (2011)
* ''Los ríos de Alice'' (2013)
* ''La deriva'' (2014)
* ''Mismo sitio, distinto lugar'' (2017)
 
=== EP1970 ===
Il {{WC|1970}} giocato in [[Messico]], nonostante la mancata vittoria, segnò il ritorno più o meno in pianta stabile dell'Italia, guidata sempre da [[Ferruccio Valcareggi]], ai vertici del calcio mondiale. Gli ''Azzurri'' vincono il proprio girone con {{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|SWE}} e {{NazNB|CA|ISR}}, affrontando nei quarti i padroni di casa, battuti con un secco 4-1. La semifinale tra Italia e {{NazNB|CA|FRG}}, vinta dai primi per 4-3 dopo i tempi supplementari, passerà alla storia poiché riconosciuta universalmente come la «Partita del secolo». Nella loro terza finale mondiale gli italiani verranno sconfitti dal {{NazNB|CA|BRA}} di [[Pelè]] per 4-1.
 
Al {{WC|1974}}, in [[Germania Ovest]], la compagine mediterranea non supera la fase a gironi dopo aver battuto {{NazNB|CA|HTI}}, pareggiato con l'{{NazNB|CA|ARG}} e perso contro la {{NazNB|CA|POL}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1974_06/19740624_0006.pdf|formato=PDF|titolo=L'Italia torna a casa: giusta punizione|pubblicazione=l'Unità|p=6|data=24 giugno 1974|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818231744/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1974_06%2F19740624_0006.pdf|dataarchivio=18 agosto 2016}}</ref>
* ''13 horas con Lucy'' (demo, 2000)
* ''Vetusta Morla'' (demo, 2001)
* ''La cuadratura del círculo'' (demo, 2003)
* ''Mira'' (EP, 2005)
 
Nel {{WC|1978}} in [[Argentina]], l'Italia allenata da [[Enzo Bearzot]] e fondata sul cosiddetto «blocco Juve», vince a punteggio pieno il girone con {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|HUN}} e i padroni di casa. Nella seconda fase a giorni gli ''Azzurri'' pareggiano con la {{NazNB|CA|FRG}} vincono con l'{{NazNB|CA|AUT}} e perdono con i {{NazNB|CA|NLD}}. Per questo si qualificheranno per la finale per il terzo posto, perdendola per 2-1 con il {{NazNB|CA|BRA}}.
=== Otros ===
 
=== 1980 ===
* ''Concerto benefico por el Conservatorio Narciso Yepes de Lorca'' (en vivo, 2013)
Al {{WC|1982}} giocato in [[Spagna]], l'Italia di Bearzot si laurea per la terza volta campione del mondo. Gli ''Azzurri'', superato il primo turno con tre pareggi contro {{NazNB|CA|POL}} (0-0), {{NazNB|CA|PER}} (1-1) e {{NazNB|CA|CMR}} (1-1) passa il turno in seconda posizione grazie al maggior numero di gol segnati nei confronti del Camerun. Nella seconda fase a gironi, l'Italia si ritrova con {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BRA}} vincendo con entrambe rispettivamente per 2-1 e 3-1, accedendo alla semifinale, nuovamente contro la Polonia e vinta per 2-0. La finale a [[Madrid]] vede la nazionale battere per 3-1 la {{NazNB|CA|FRG}}.
* ''Los ríos de Alice'' ([[Colonna sonora|colonna sonora original]], 2013)
* "15151": Concerto in diretta registrato nel Palacio de los deportes di Madrid il 23 maggio 2015.
 
Nel {{WC|1986}}, disputato nuovamente in [[Messico]], la nazionale italiana campione in carica superò in girone iniziale pareggiando con la {{NazNB|CA|BUL}} e l'{{NazNB|CA|ARG}} e vincendo contro la {{NazNB|CA|KOR}}. Agli ottavi di finale venne eliminata dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
== Videoclip / Canzoni ==
 
=== 1990 ===
# Copenhague (2008)
# Un día en el mundo (2008)
# Otro día en el mundo (2008)
# Sálvese quien pueda (2008)
# Valiente (2009)
# Lo que te hace grande (2011)
# El hombre del saco (2011)
# Los días raros (2012)
# Maldita dulzura (2013)
# La deriva (2014)
# Golpe maestro (2014)
# Fiesta Mayor (2014)
# Fuego (2014)
# Cuarteles de invierno (2015)
# Te lo digo a ti (2017)
# Deséame suerte (2017)
 
=== 2000 ===
== Premi e riconoscimenti ==
 
=== Luglio 20082010 ===
[[File:JuanmaLatorre1.jpg|miniatura|250x250px|Juan Manuel Latorre, tastierista e chitarrista.]]
«Copenhague», il quarto singolo di Un día en el mundo, è stato scelto come una delle tre migliori canzoni dell'indie spagnolo degli ultimi 30 anni, in una votazione realizzata tra gli internauti e gli ascoltatori di Radio 3, in una gara di canzoni «indispensabili» realizzata dall'Unión Fonográfica Independiente e Radio 3, per celebrare il 4 luglio come Giorno della Musica Indipendente.
 
== Campionato italiano di calcio ==
«Copenhague» si classificò terza nella votazione che vide come vincitrice «Qué nos va a pasar» di La Buena Vida y, al secondo posto, «La revolución sexual» di La Casa Azul.
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 35 campionati: {{Calcio Juventus}} (3 stelle);
* 18 campionati: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Milan}} (1 stella ciascuna);
* 9 campionati: {{Calcio Genoa}};
* 7 campionati: {{Calcio Pro Vercelli}}, {{Calcio Bologna}}, {{Calcio Torino}};
* 3 campionati: {{Calcio Roma}};
* 2 campionati: {{Calcio Fiorentina}}, {{Calcio Napoli}}, {{Calcio Lazio}};
* 1 campionato: {{Calcio Casale}}, {{Calcio Novese}}, {{Calcio Cagliari}}, {{Calcio Verona}}, {{Calcio Sampdoria}}.
}}</div>
 
=== SettembreCoppa 2008Italia ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
I videoclip di «Un día en el mundo» e «Otro día en el mundo», entrambi diretti da Álvaro Leone, hanno ottenuto una Mención Especial a la Creatividad  (categoria specialmente creata per l'occasione) nell'I Festival Nazionale di Videoclip di [[Alcañiz]] (Teruel). Nel concorso, rivolto a registi, produttori di videoclip e società discografiche spagnole, furono presentati un totale di 163 lavori. I premi furono dati l'ultimo fine settimana di settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.aragonmusical.com/2008/10/fallo-del-i-festival-nacional-de-videoclips-fiva/}}</ref>
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 13 coppe: {{Calcio Juventus}};
* 9 coppe: {{Calcio Roma}};
* 7 coppe: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Lazio}};
* 6 coppe: {{Calcio Fiorentina}};
* 5 coppe: {{Calcio Milan}}, {{Calcio Torino}}, {{Calcio Napoli}};
* 4 coppe: {{Calcio Sampdoria}};
* 3 coppe: {{Calcio Parma}};
* 2 coppe: {{Calcio Bologna}};
* 1 coppa: {{Calcio Vado}}, {{Calcio Genoa}}, {{Calcio Venezia}}, {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Vicenza||1991}}.
}}</div>
 
=== OttobreSupercoppa 2008Italiana ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Il 15 ottobre 2008, i Vetusta Morla ottengono il premio di «Mejor Directo de Pop», nel galà di consegna della seconda edizione dei Premios de La Noche en Vivo, conosciuti come «Los Guilles». Si tratta di riconoscimenti che  premiano la musica live.
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 8 supercoppe: {{Calcio Juventus}};
* 7 supercoppe: {{Calcio Milan}};
* 5 supercoppe: {{Calcio Inter}};
* 4 supercoppe: {{Calcio Lazio}};
* 2 supercoppe: {{Calcio Roma}}, {{Calcio Napoli}};
* 1 supercoppa: {{Calcio Sampdoria}}, {{Calcio Parma}}, {{Calcio Fiorentina}}.
}}</div>
{{vedi anche|Supercoppa Italiana}}
La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.figc.it/it/100/3823/Norme.shtml|titolo=Regolamento della Lega Nazionale Professionisti|editore=Federazione Italiana Giuoco calcio}}</ref> è una competizione [[calcio (sport)|calcistica]] istituita nel [[1988]] e mette annualmente di fronte, in gara unica, il club campione d'Italia e quello vincitore della [[Coppa Italia]]. Nel caso che nella stessa stagione un club detenga entrambi i trofei, la Supercoppa si disputi tra quest'ultimo e la squadra finalista sconfitta della Coppa Italia.
 
Solitamente la sede di gara della Supercoppa italiana è usualmente appannaggio dell'impianto casalingo della formazione campione d'Italia. È però sovente accaduto che la Lega Calcio derogasse a questa consuetudine: qualora si presentasse l'occasione di disputare la sfida in campo neutro, ospiti di una Nazione straniera (la manifestazione ha infatti varcato in alcune edizioni i confini italici, per essere disputata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Libia]], in [[Cina]], in [[Qatar]] e in [[Arabia Saudita]]) oppure, per decisione federale, in casa della detentrice della Coppa Italia.<ref name="Supercoppa-2013" >{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/07/02/news/supercoppa_juve_lazio_18_agosto-62271137/|titolo=Supercoppa, ora è ufficiale: Juve-Lazio il 18 agosto a Roma|data=2 luglio 2013}}</ref>
I Vetusta Morla furono nominati in tre categorie: «Artista Revelación», «Mejor Directo de Rock» e «Mejor Directo de Pop».<ref>{{Cita web|url=http://www.noticiascadadia.com/noticias/articulo/la-noche-en-vivo-premia-a-josele-santiago-amaral-vetusta-morla-y-sex-museum.html}}</ref>
 
Anche la [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], gestisce il campionato di [[Serie C]] organizza annualmente la [[Supercoppa di Serie C]], che mette di fronte le squadre vincenti nei gironi del torneo.
Il 21 ottobre 2008, i Vetusta Morla ricevono il Premio «Ojo Crítico» nella categoria di Musica Moderna, uno dei riconoscimenti culturali più significativi in Spagna, creato diciannove anni fa per il programma culturale di [[Radio Nacional de España|Radio Nazionale di Spagna]] El Ojo Crítico, che compie nel 2008 il suo 25º anniversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.rtve.es/radio/20081021/grupo-indie-vetusta-morla-ganador-del-premio-ojo-critico-categoria-musica-moderna/181049.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blogs.rtve.es/discogrande/2008/10/21/vetusta-morla-tienen-que-se-merecen}}</ref>
 
=== DicembreRugby 2008 ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
[[File:Vetustaguille.jpg|miniatura|300x300px|Guillermo Galván, chitarrista.]]
! Nazionale
Alla fine dell'anno, la band è scelta come «Artista Rivelazione» del 2008, tramite la votazione organizzata tra i lettori di EP3, nella sezione web del diario [[El País|Il Paese]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elpais.com/articulo/portada/lectores/eligen/elpepuculmus/20081226elptenpor_1/Tes}}</ref>
! Città
! Stadio
|-
| rowspan=5 | {{Naz|R15|FRA}}
| '''76''' [[Colombes]]
| '''76''' [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
| '''60''' [[Parigi]]
| '''60''' [[Parco dei Principi]]
|-
| '''51''' [[Saint Denis]]
| '''51''' [[Stade de France]]
|-
| '''1''' [[Marsiglia]]
| '''1''' [[Velodrome]]
|-
| '''1''' [[Vincennes]]
| '''1''' [[Stade de Pershing]]
|-
| rowspan=8 | {{Naz|R15|WAL}}
| rowspan=3 |'''180''' [[Cardiff]]
| '''119''' [[National Stadium]]
|-
| '''48''' [[Millennium Stadium]]
|-
| '''13''' [[Arms Park]]
|-
| rowspan=1 | '''45''' [[Swansea]]
| '''45''' [[St. Helen's Rugby and Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''6''' [[Newport]]
| '''6''' [[Rodney Parade]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Londra]]
| '''4''' [[Wembley Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Llanelli]]
| '''3''' [[Stradey Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Parco di Birkenhead]]
|-
| rowspan=14 | {{Naz|R15|ENG}}
|-
| rowspan=2 | '''210''' [[Londra]]
| '''198''' [[Twickenham Stadium]]
|-
| '''12''' [[Rectory Field]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Richmond]]
| '''9''' [[Athletic Ground]]
|-
| rowspan=2 | '''5''' [[Manchester]]
| '''4''' [[Whalley Range]]
|-
| '''1''' [[Fallowfield Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Leicester]]
| '''4''' [[Welford Road]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Leeds]]
| '''1''' [[Meanwood Road]]
|-
| '''1''' [[Headingley]]
|-
| '''1''' [[Cardigan field]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Upper Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Bristol]]
| '''1''' [[Ashton Gate]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Gloucester]]
| '''1''' [[Stadio di Kingsholm]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Dewsbury]]
| '''1''' [[Crown Flatt]]
|-
| rowspan=9 | {{Naz|R15|IRL}}
| rowspan=3 |'''203''' [[Dublino]]
| '''173''' [[Lansdowne Road]]
|-
| '''20''' [[Aviva Stadium]]
|-
| '''10''' [[Croke Park]]
|-
| rowspan=3 | '''20''' [[Belfast]]
| '''14''' [[Ravenhill Stadium]]
|-
| '''5''' [[Ormeau Cricket Ground]]
|-
| '''1''' [[Ulster Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Balmoral]]
| '''9''' [[Balmoral Showgrounds]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Cork]]
| '''3''' [[Mardyke]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Limerick]]
| '''3''' [[Thomond Park]]
|-
| rowspan=2 | {{Naz|R15|ITA}}
| rowspan=2 |'''47''' [[Roma]]
| '''30''' [[Stadio Flaminio]]
|-
| '''17''' [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|-
| rowspan=7 | {{Naz|R15|SCO}}
| rowspan=4 |'''234''' [[Edinburgo]]
| '''178''' [[Stadio di Murrayfield]]
|-
| '''37''' [[Inverleith]]
|-
| '''17''' [[Raeburn Place]]
|-
| '''2''' [[Powderhall Stadium]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Glasgow]]
| '''2''' [[Hamilton Crescent]]
|-
| '''1''' [[Hampden Park]]
|}
 
== Città ==
Il primo album dei Vetusta Morla, Un día en el mundo, occupa la seconda posizione nella classifica della catena [[MTV]], nella quale si scelgono i preferiti del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://concursos.mtv.es/mtv.es/especiales/top08/indexAlbumes.jhtml}}</ref> 
 
== Chiese ==
Per la rivista Rockzone, Un día en el mundo è il secondo migliore album nazionale, mentre per Mondosonoro è il terzo, considerando la traccia «Un día en el mundo» la migliore canzone nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondosonoro.com/especiales/resumen2008/resumen2008.html}}</ref>
 
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
Per Heineken.es, «Un día en el mundo» è la terza migliore canzone nazionale del 2008, mentre il disco viene scelto come sesto migliore album nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://musica.heineken.es/microsites/especial2008/}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
=== S. N. ===
 
=== Gennaio 2009Soc ===
All'inizio del 2009, i Vetusta Morla ottengono il Premio «Tras las 2» nella categoria di «Mejor Propuesta Musical», grazie al voto del 58% degli internauti partecipanti. Si tratta di un riconoscimento rilasciato dal pogramma di La 2 di [[Televisión Española|TVE]] Miradas 2, che premia i migliori lavori del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.rtve.es/television/trasla2/mejores-miradas/}}</ref>
 
=== Febbraio 2009Ros ===
Il 26 febbraio 2009, la band madrilena vince la XIII edizione dei Premios de la Musica, conferiti ogni anno dall'Academia de las Artes y las Ciencias de la Música, vincendo i tre premi a cui erano nominati: : Autore Rivelazione (con «Copenhague»), Artista Revelazione (per Un día en el mundo) e Miglior Album di Pop Alternativo (Un día en el mundo)..<ref>{{Cita web|url=http://www.premiosdelamusica.com/dyn/historia/lista_ganadores.php?id_seccion=2&id_edicion=23}}</ref>
 
=== AprileS. 2009Fam. ===
Il videoclip «Otro día en el mundo», realizzato per il gruppo da Álvaro Leone e la squadra di Keloide, un esperimento di ripresa in tempo reale, ottiene il premio per migliore videoclip nella Settimana di Cinema di Medina del Campo, un prestigioso concorso che nel 2009 compie la sua 22.ª edizione.
 
=== Luglio 2009Cro ===
La banda madrilena spiccò nella prima edizione dei Premios de la Música Independiente, conferiti dall'UFI (Unión Fonográfica Independiente), in cui ricevette 4 premi: Migliore artista, Migliore album per Un día en el mundo, Migliore album rock, e Migliore canzone per «Valiente».<ref>{{Cita web|url=http://www.publico.es/culturas/236692/vetusta-morla-golpea-de-nuevo}}</ref>
 
=== SettembreI 2009e S. R. ===
I Vetusta Morla ottengono il premio per migliore gruppo spagnolo nella quarta edizione dei Premios de la Música y la Creación Independiente Pop-Eye.<ref>{{Cita web|url=http://www.altafidelidad.org/gala-de-entrega-premios-pop-eye-2009/}}</ref>
 
=== GennaioM. C. 2010 ===
''Un dí''a en el mundo'' è scelto come miglior disco nazionale del decennio dalla rivista Indyrock. Per la stessa, i Vetusta Morla occupano il primo posto nella categoria di gruppo rivelazione, e il terzo posto per miglior alcubm nazionale del decennio.<ref>{{Cita web|url=http://www.indyrock.es/decada00.htm}}</ref>
 
=== NovembreS. 2011F. ===
Il gruppo viene premiato dalla rivista Rolling Stone come Migliore Gruppo dell'Anno e Migliore Disco dell'Anno, per ''Mapas'', il loro secondo LP.
 
=== NovembreS. 2012E. ===
Il gruppo è premiato dalla rivista Rolling Stone come Migliore Tour dell'Anno, dopo aver realizzato un totale di 107 concerti, 6 dei quali con l'Orchestra Sinfonica della Regione di Murcia e 28 all'estero.
 
=== SolidarietàM. S. A. ===
I giorni 31 maggio e 1 giugno 2012, il gruppo si unisce all'Orchestra Sinfonica della Regione di Murcia, realizzando due concerti nell'Auditorium Víctor Villegas di questa città, con l'obiettivo di raccogliere fondi per la restaurazione del conservatorio ''Narciso Yepes'' di [[Lorca]] e sensibilizzare le persone sulle situazioni in cui si continuava a vivere un anno dopo il sisma, con una città ancora distrutta. Più di tredici orchestratori hanno lavorato per preparare canzoni degli album ''Un día en el mundo'' e ''Mapas'', arrivando così sia al pubblico dello stile rock che a quello classico a favore di una buona causa.
 
=== Or ===
Recentemente hanno pubblicato sulla loro pagina ufficiale la possibilità di scaricare ufficialmente questo concerto, che si trova anche su [https://www.youtube.com/watch?v=iJ_QanD02xA YouTube].
 
=== NoteS. G. == =
<references/>