Waal (idraulica) e Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
Riga 1:
== Mass media ==
[[File:Schnalswaal.jpg|thumb|''Schnalswaal'' sopra [[Ciardes]] ([[provincia autonoma di Bolzano|BZ]])]]
=== Radio ===
[[File:Waal Prad 01.jpg|thumb|''Waal'' vicino a [[Laces]] con chiuse per dirigere le acque]]
La prima partita di calcio in Italia con radiocronaca fu l'incontro {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|HUN}} 4-3 del [[25 marzo]] [[1928]].<ref name=RADIO>{{cita web|url=https://www.radiospeaker.it/blog/storia-calcio-radio-519.html|titolo=La Storia del Calcio in Radio|data=22 luglio 2019}}</ref> Durante le [[Olimpiadi]] di [[Roma 1960]], prese il via su [[Radiouno]] uno spazio radiofonico chiamato [[Tutto il calcio minuto per minuto]], che trasmetteva l’evento e andando poi a specializzarsi sul calcio con i collegamenti dai campi e la radiocronaca delle partite.<ref name="RADIO"/>
[[File:Naturnser Schnalswaal.JPG|thumb|Esempio di antico ''Waal'' a [[Naturno]]]]
[[File:Holzrinnenwaal Martelltal.jpg|thumb|Esempio di ''Waal'' in [[val Martello]]]]
=== Televisione ===
[[File:Kandlwaal Laas.jpg|thumb|I resti dell'acquedotto ''Kandlwaal'' a [[Lasa (Italia)|Lasa]]]]
[[File:Serie A - Anni 1970 - Giovanni Trapattoni (Juventus FC) - Rai TV.jpg|thumb|L'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] esce dal campo, nella seconda metà degli anni settanta, ripreso da una telecamera della [[RAI]].]]
'''''Waal''''' (in plurale '''''Waale''''') è un termine [[Lingua tedesca|tedesco]] che indica piccoli [[Canale artificiale|canali]] o [[Roggia|rogge]] usati nella tecnica tradizionale di irrigazione in [[Tirolo]] originariamente costruiti nel [[XIII secolo]].
{{vedi anche|Calcio in televisione in Italia|Diritti televisivi del calcio in Italia}}
La prima partita di calcio trasmessa in televisione in Italia fu l'incontro di [[Serie A]] [[Juventus]]-[[Milan]], il [[5 febbraio]] [[1950]],<ref name="CALCIOINTV"/> trasmessa solo a [[Torino]]. La [[Rai]] aveva iniziato le trasmissioni sperimentali e quella gara fu il primo programma realizzato in esterna con le telecamere.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/5-febbraio-trasmessa-la-prima-partita-in-tv-in-italia-visibile-solo-a-torino-1210604|titolo=5 febbraio, trasmessa la prima partita in TV in Italia. Visibile solo a Torino|data=22 luglio 2019}}</ref> Successivamente iniziò il programma [[La Domenica Sportiva]], l'[[11 novembre]] [[1953]],<ref name="CALCIOINTV"/> e le prime immagini furono dell'incontro [[Inter]]-[[Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/10/Prima-puntata-de-LADS-11-ottobre-1953-7e5524b6-b4fe-43a5-940a-7d3277b710b9.html|titolo=La prima Domenica Sportiva - 11 ottobre 1953|data=22 luglio 2019}}</ref> Poco dopo, il [[13 dicembre]],<ref name="CALCIOINTV"/> venne trasmesso sperimentalmente il primo incontro della nazionale italiana, contro la {{NazNB|CA|CSK}}.<ref name="rai" /> La prima partita della televisione italiana fu però la gara di qualificazione per il {{WC|1958}} {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|EGY}} 5-1, il [[24 gennaio]] [[1954]], trasmessa dalla Rai che aveva dato avvio ufficialmente alle trasmissioni televisive il [[3 gennaio]].<ref name="rai">{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/24-gennaio-1954-la-tv-italiana-trasmette-la-prima-partita-di-calcio-928764|titolo=24 gennaio 1954, la tv italiana trasmette la prima partita di calcio|data=22 luglio 2019}}</ref> [[IFK Norrköping]]-{{Calcio Fiorentina|N}} 0-1, secondo turno di [[Coppa dei Campioni 1956-1957]], fu la prima gara internazionale di un club italiano ad essere trasmessa in televisione.<ref>{{cita web|url=https://www.firenzeviola.it/notizie-di-fv/sport-in-tv-il-nuovo-libro-di-massimo-de-luca-78308|sito=SPORT IN TV, Il nuovo libro di Massimo De Luca|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
[[File:La Domenica Sportiva, 1978 - Nereo Rocco, Adriano De Zan e Beppe Viola.jpg|thumb|left|L'allenatore di calcio [[Nereo Rocco]] con i giornalisti [[Adriano De Zan]] e [[Beppe Viola]] negli studi della ''DS'' sul finire del 1978.]]
Il [[27 settembre]] [[1970]] nacque [[90° minuto]],<ref name="CALCIOINTV"/> programma Rai che mandava in onda risultati e highlights di tutte le gare di Serie A.<ref name="La Gazzetta Digitale">{{cita web|url=https://lagazzettadigitale.it/27-09-70-debuttava-novantesimo-minuto/|titolo=90º minuto: a lanciarlo nel 1970 Paolo Valenti, Barendson e Pascucci]|sito=La Gazzetta Digitale|curatore=Mauro Guitto|data=27 settembre 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Il [[5 dicembre]] [[1971]] fu giocata invece la prima partita di calcio trasmessa da una emittente privata, l'incontro di [[Serie C]] {{Calcio Rimini|N}}-{{Calcio SPAL|N}} trasmesso da [[Babelis Tv]].<ref>{{cita web|url=https://www.altarimini.it/News122043-si-e-spento-romano-bedetti-la-voce-radiofonica-e-televisiva-del-rimini-calcio-aveva-82-anni.php|titolo=Addio a Romano Bedetti, la voce radiofonica e televisiva del Rimini Calcio. Aveva 82 anni|data=22 luglio 2019}}</ref>
 
Il monopolio calcistico della Rai, a livello nazionale, fu interrotto sul finire degli anni settanta, quando alcune emittenti straniere (tra le quali [[Telemontecarlo]] e [[TeleCapodistria]]) iniziarono a trasmettere in lingua italiana, su buona parte del territorio, molti e importanti eventi sportivi.<ref name="CALCIOINTV"/> Ma sopratutto il cambiamento epocale iniziò nel [[1980]] quando [[Canale 5]], di proprietà di Silvio Berlusconi, si aggiudicò i diritti del [[Mundialito]].<ref name=CALCIOINTV>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/da-carosio-a-dazn-storia-del-calcio-italiano-in-tv-e-oltre/hajld81ugwq31y0a5yzelsnr2#15eqa3e1m4hnh19k3on4dtwxdj|titolo=Da Carosio a DAZN: storia del calcio italiano in TV e oltre|data=22 luglio 2019}}</ref> Infatti, negli [[anni ottanta]], era nato in Italia l'[[istituto giuridico]] dei "diritti televisivi in vendita". Il primo accordo per il campionato venne siglato nel [[1981]] tra la Rai e la [[Lega Calcio]] inerenti i diritti della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://tesi.luiss.it/15091/1/177301.pdf|titolo=DIRITTI TV: IL MONDO DEL CALCIO TRA BUSINESS E ANTITRUST|data=22 luglio 2019}}</ref>
== Etimologia ==
Il termine ''Waal'' proviene probabilmente dal latino ''Aqualis'' o dal celtico ''boul''. ''Aqualis'' originariamente indicava le brocche, ma poi in periodo tardo romano il significati del termine si ampliò indicando anche corsi d'acqua e torrenti.<ref>{{cita web| url=http://www.eurac.edu/Press/Academia/15/Artikel.asp | titolo=Julia Kuhn: ''Bewässerung im Vinschgau: Eine Suche nach romanischen Spuren in der Tiroler Bewässerungsterminologie'' | lingua=de | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719231211/http://www.eurac.edu/Press/Academia/15/Artikel.asp }}</ref>
 
Nel [[1993]], con l'accordo tra la Lega Calcio e la piattaforma televisiva a pagamento [[Telepiù]], fu importato dall'[[Inghilterra]] l'istituto giuridico dei "diritti televisivi criptati", facendo divenire l'originario istituto del 1981 quale "diritti televisivi in chiaro". Il [[28 agosto]] 1993 venne trasmessa la prima partita di calcio a pagamento, la gara di [[Serie B]] {{Calcio Monza|N}}-{{Calcio Padova|N}}, su [[TELE+2]].<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-juve-samp-detiene-un-record-speciale-103231|sito=Sapevate che Juve-Samp detiene un record speciale?|accesso=22 luglio 2019}}</ref> Da quel momento i diritti a pagamento viaggeranno sul terrestre, prima analogico e poi digitale, su piattaforme satellitari (con [[Sky Italia]]) fino allo streaming con [[DAZN]].<ref name="CALCIOINTV"/>
Per quanto riguarda i "canali irrigui" si possono ricondurre all'atto di donazione dell'[[abbazia di Monte Maria]] di [[Burgusio]] del 1165, dove viene citato un campo con ''aqua''. Il termine ''Waal'' invece appare per la prima volta in un documento del 1136, dove si legge ''aquale quod dicitur wal''. Inoltre dai libri contabili di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]] si viene a conoscenza che a [[castel Tirolo]] figuravano un ''Wallaer'', l'addetto alla manutenzione del ''Waal'' e un ''Wazzaer'', l'addetto alla distribuzione dell'acqua.<ref name="Martin"/>
 
Dal [[2011]] per la legge italiana vi è una lista di eventi sportivi considerati di «particolare rilevanza per la società» per i quali deve essere garantita la possibilità, da parte della popolazione, di seguirli sui palinsesti televisivi in modo gratuito. Gli eventi calcistici presenti nella lista sono i seguenti: la finale e tutte le partite della [[nazionale italiana]] nel [[campionato del mondo di calcio]]; la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel [[campionato europeo di calcio]]; tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali; la finale e le semifinali della [[Champions League]] e della [[Europa League]] qualora vi siano coinvolte squadre italiane.<ref>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/539791/Allegato+15-03-2012+15/4816fbc6-72c8-4c4f-bb87-839ee31301fc?version=1.0|titolo=DELIBERA N. 131/12/CONS APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA LISTA DEGLI EVENTI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA SOCIETÀ DI CUI È ASSICURATA LA DIFFUSIONE SU PALINSESTI IN CHIARO|data=22 luglio 2019}}</ref>
== Cenni storici ==
Sistemi di irrigazione simili ai ''Waale'' sono stati impiegati fin dal [[neolitico]]; inoltre, Gianni Bodini, uno dei maggiori studiosi nell'argomento in questione, afferma che soprattutto dal XV secolo vi fu nell'area alpina uno sviluppo di tali opere idrauliche che sono documentate da atti e da norme d'uso.<ref name="sentieridautore"/>
 
Al 2019 i diritti televisivi calcistici in Italia sono distributi come segue:
=== Caratteristiche e metodi di irrigazione ===
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
Nella forma più classica i ''Waale'' sono costituiti da un canale scavato nel terreno che drena le acque di un torrente, o più raramente un lago, e le conduce verso una zona coltivata con una pendenza bassa e costante. Nel caso il terreno sia soggetto ad erosione, il canale può essere delimitato da pietre ai lati e sul fondo. Gallerie e ponti in legno sono usati per superare ostacoli naturali presenti sul percorso. In alcuni casi particolari se la natura aspra dei luoghi lo richiede, il ''Waal'' può essere incanalato in tronchi scavati come ad esempio nel caso del ''Naturnserwaal'' in cui la "conduttura" di tronchi di legno era appesa alla parete verticale della parte terminale della [[Val di Senales]]. Vasche di decantazione e griglie vengono usate per evitare che i sedimenti si possano depositare nel canale e ostruirlo. In passato, la costruzione e la manutenzione dei ''Waal'' era regolata da uno statuto oltre che a norme specifiche per il prelievo dell'acqua basate su di un calendario specifico (settimanale oppure mensile).<ref name="Martin">Maria Pia De Martin, ''Alto Adige - Val Pusteria e Val Venosta: un oriente e un occidente a confronto'', Taylor & Francis, 2005, 96 pagine.</ref>
! Competizione !! Diritti in chiaro !! Diritti a pagamento
|-
| [[Serie A]] || [[Rai]] - [[Mediaset]] || [[Sky Italia]] - [[DAZN]]
|-
| [[Serie B]] || Rai || DAZN
|-
| [[Coppa Italia]] || Rai || -
|-
| [[Supercoppa italiana]] || Rai || -
|-
| [[UEFA Champions League]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[UEFA Europa League]] || [[TV8 (Italia)|TV8]] (gruppo Sky Italia) || Sky Italia
|-
| [[Supercoppa UEFA]] || Mediaset || Sky Italia
|-
| [[Coppa del mondo per club FIFA]] || - || -
|-
| [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] || Rai || -
|}
 
== Storia ==
I ''Waale'' solitamente sono canali artificiali a cielo aperto ma a volte possono essere rivestiti con pietre o del cemento. Quelli più antichi erano invece ricavati nel intaglio interno del legno di larice o più semplicemente da travi a "U" inchiodate tra di loro. A volte era necessario il passaggio di un ''Waal'' lungo aspre rupi e in questi casi la condotta artificiale veniva fissata alla roccia mediante l'utilizzo di corde.<ref name="sentieridautore"/>
=== Fino al 1910 ===
 
=== 1920 ===
Spesso parallelamente al canale veniva costruito anche un sentiero (''Waalweg'', dove ''Weg'' sta per sentiero) usato soprattutto per la sua sorveglianze e manutenzione ma che poteva diventare anche una comoda via di comunicazione.<ref name="sentieridautore"/>
L'irrigazione delle colture avviene per scorrimento secondo turni prestabiliti: l'acqua viene deviata dal canale principale in canali secondari che attraversano i campi e con l'uso sapiente di paratie temporanee si fa in modo che trabocchi e attraversi completamente le coltivazioni. Spesso i canali secondari erano collegati a piccoli invasi artificiali per stoccare l'acqua da usare in periodi di forte siccità.<ref name="Martin"/>
 
=== Gestione dei Waale1930 ===
La [[nazionale italiana]] non prese parte al {{WC|1930}}, svolto in [[Uruguay]], per via del lungo viaggio transoceanico da affrontare e anche in funzione di un certo snobismo delle nazioni europee nei confronti di tale torneo.
[[File:Aztboden Waalerhütte.jpg|thumb|Una tipica casa del ''Waaler'' a 2.377 m in [[val Senales]]|left]]
I ''Waale'' sono opere di comunità di contadini che si riunivano alla scopo di costruirli, mantenerli e regolarne l'utilizzo. Erano vincolati tra di loro da regole giuridiche e consuetudini, la cui più vecchie attestazioni risalgono al XII secolo. I contadini eleggevano un cosiddetto ''Waalmeister''oppure ''Waalaufseher'' (un guardiano delle acque) che si occupava della gestione amministrativa del ''Waal''. Tale figura, generalmente stipendiata dai contadini stessi con parte del provente del raccolto, rappresentava gli interessi della comunità davanti al giudice, stabiliva e faceva rispettare i turni per l'irrigazione alle varie famiglie.<ref>Paola Lugo, ''Centouno camminate in montagna'', Edizioni Mondadori, 17 mag 2011, 456 pagine.''</ref> Questi ultimi erano scelti a caso estraendo un numero come si fa nel il gioco della tombola. In questo modo si cercava di evitare conflitti per l'approvvigionamento idrico che però a volte si presentavano comunque. I diritti di irrigazione erano legati al terreno e alla sua ampiezza e venivano trasmessi con questo. Ciò viene confermato da un documento del notaio Hainricus de Merano.<ref name="Martin"/>
 
Il {{WC|1934}} venne svolto in [[Italia]] e gli ''Azzurri'' allenati da [[Vittorio Pozzo]] vincono il torneo, superando nell'ordine gli {{NazNB|CA|USA}} (7-1), la {{NazNB|CA|ESP}} (1-0 nella ripetizione dopo lo 0-0 del primo incontro), l'{{NazNB|CA|AUT}} (1-0) e, in finale allo [[Stadio Nazionale del PNF]] a [[Roma]], la {{NazNB|CA|CSK}} per 2-1, laureandosi per la prima volta [[campioni del mondo]].
Normalmente i ''Waale'' venivano utilizzati solo nella stagione fertile, da aprile a ottobre, mentre rimanevano a secco nel restante periodo dell'anno. All'inizio della stagione o quando ve ne era la necessità, la comunità si riuniva per effettuare manutenzioni straordinarie di grandi dimensioni, ad esempio ripulendolo o sistemando i danni provocati dall'inverno. Ogni contadino membro era chiamato a partecipare con il suo lavoro o con del denaro.<ref name="Martin"/>
 
Il {{WC|1938}}, disputato in [[Francia]], ebbe la riconferma dell'[[Italia]] del CT [[Vittorio Pozzo] vincitrice con il secondo titolo, consecutivo, di campione del mondo. La nazionale superò nell'ordine la {{NazNB|CA|NOR}} (2-1 d.t.s.), i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA}} (3-1), il {{NazNB|CA|BRA}} (2-1) e in finale allo [[Stade olympique Yves-du-Manoir]] di [[Colombes]] la forte {{NazNB|CA|HUN}} per 4-2.
Per la manutenzione ordinaria del canale, la sua pulizia e la gestione pratica dei turni, la comunità sceglieva un ''Waaler'' che veniva stipendiato per fare questo lavoro molto duro, che non aveva orario e poteva impegnarlo tutta la giornata, notte compresa. Infatti i ''Waale'' sono molto fragili e forti temporali possono provocare danni e interrompere il flusso d'acqua. Il ''Waaler'' doveva intervenire immediatamente per garantire che l'acqua scorresse sempre. Per questo motivo di solito i ''Waaler'' vivevano in case costruite nelle immediate vicinanze del canale e usavano anche dispositivi per individuare problemi nel flusso delle acque del canale. Il più famoso di questi dispositivi era la ''Waalschelle'', costituita da una piccola ruota idraulica che muove un braccio che, a sua volta, suona una campanella: attraverso l'apposito martelletto, il suo suono permetteva di capire se l'acqua scorreva oppure no; insomma un vero e proprio allarme diurno/notturno per i contadini.<ref name="sentieridautore"/>
 
=== 1940 ===
Tra la [[prima guerra mondiale]] e la [[seconda guerra mondiale|seconda]] si iniziò ad abbandonare i ''Waale'' sostituendoli con delle normali tubazioni che permettevano di sprecare meno acqua e richiedevano molta meno manutenzione. Molti ''Waale'' sono quindi spariti sostituiti da anonimi tubi tranne quelli che nel frattempo si erano trasformati in un'attrazione turistica grazie al loro percorso panoramico. Ad oggi, dei 235 ''Hauptwaale'' ("canali maggiori") con una lunghezza complessiva di 600 chilometri in grado di irrigare 10.000 ettari di terra che si contavano in Venosta nel 1939, ne rimangono poco meno di 50 in grado di coprire circa 200 chilometri. Qualche ricordo sul termine ''Waal'' è citato in una tesi di laurea, dove sono citati oltre 500 termini legati ai ''Waale'' della Venosta.<ref name="Martin"/>
 
=== 1950 ===
Custode di tale antica tradizione è il museo venostano di [[Sluderno]] dove è stata allestita una mostra perenne dedicata ai ''Waale'', dove sono esposti documenti, attrezzi vari, foto e reperti di altro genere su questa particolare tecnica d'irrigazione.<ref>[http://www.vintschgermuseum.com/ Vintscher Museum]</ref>
La tragedia di Superga privò la Nazionale di un fondamentale apporto in vista del {{WC|1950}} in [[Brasile]]. Inoltre la formazione attraversò l'[[Oceano Atlantico]] in nave, perdendo l'attrezzatura per l'allenamento e non riuscendo a eseguire una preparazione adeguata.<ref name="palloni">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_febbraio_11/mondiale-1950-quando-italia-ando-brasile-nave-48240e8a-9328-11e3-aaf6-4579e45c2a0a.shtml|titolo=Mondiale 1950: quando l'Italia andò in Brasile in nave (e non fu una grande idea)|autore=Tommasso Pellizzari|data=11 febbraio 2014}}</ref> L'eliminazione giunse già al primo turno con una sconfitta contro la {{NazNB|CA|SWE}} e una vittoria sul {{NazNB|CA|PRY}}.
 
Nel {{WC|1954}} in [[Svizzera]] il cammino degli ''Azzurri'' iniziò e finì al primo turno, per la doppia sconfitta incassata dai padroni di casa elvetici, intervallati da una vittoria sul Belgio.<ref>{{cita web|url=http://www.mondialidicalcio.org/2014/04/italia-in-svizzera-1954.html|titolo=Italia in Svizzera 1954|data=27 aprile 2014}}</ref>
=== Oggigiorno ===
Sono tuttora adottati in aree con scarse precipitazioni sia nelle Alpi che nel resto del mondo, ad esempio in [[Val Venosta]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], soffrono di una piovosità molto bassa e solo attraverso l'uso di questi canali nel passato si poterono sviluppare coltivazioni.<ref>[[Touring Club Italiano]], ''Trentino Alto Adige'', Touring Editore, 2004, 600 pagine</ref><ref>Oswald Stimpfl, ''Alto Adige'', EDT srl, 2011, 129 pagine</ref>
 
Il 1957 fu l'anno delle qualificazioni al {{WC|1958}} in Svezia, i primi che vedono l'Italia fallire sul campo la partecipazione. Inserita in un girone con {{NazNB|CA|PRT}} e {{NazNB|CA|NIR}}, la nazionale perse lo scontro decisivo con i britannici perdendo 2-1 a [[Belfast]], venendo eliminati.<ref name="Ferrario"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/22/quando_gli_azzurri_furono_aggrediti_ga_0_9701221100.shtml|titolo=Quando gli azzurri furono aggrediti a Belfast|autore=Angelo Rovelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 gennaio 1997}}</ref>
Naturalmente non esistono esclusivamente nella storica regione del [[Tirolo]], come ad esempio in [[Trentino]], questo tipo di acquedotto a cielo aperto è denominato ''Léz'' in [[Val di Non]] e ''Léc'' in [[Val di Sole]].<ref>[https://www.visittrentino.info/it/tour/lez-di-dambel_21438685#dmdtab=oax-tab1 Lez di Dambel], su visittrentino.info</ref> Simili costruzioni idrauliche sono i ''[[ru (idraulica)|ru]]'' della [[Val d'Aosta]],<ref>[http://www.comune.saint-vincent.ao.it/comune/it/tradizioni/altre-acque-i-rus.aspx Le altre acque: i Rus], su saint-vincent.ao</ref> i ''Suone'' nel [[canton Vallese]],<ref>{{de}} [http://www.suone.ch/ Die Suonen und Bissen], su suone.ch</ref> i ''Fluder'' in parti dell'[[Austria]],<ref>{{de}} [http://www.wikiwand.com/de/Sensenwerk_Deutschfeistritz Sensenwerk Deutschfeistritz], su wikiwand.com</ref> i ''Wuhr'' nella [[Foresta Nera]],<ref>{{de}} ''Stadt Weil am Rhein, Kanton Basel-Stadt und Gemeinde Riehen. Landschaftspark Wiese – Aufwertungskonzept Natur'', su planungsamt.bs.ch</ref><ref>{{de}} [https://www.hochtouristen-kandern.de Hochtouristen Kandern]</ref> i ''Fléizen'' nelle [[Ardenne]]<ref>{{de}} Christian Leibundgut e Ingeborg Vonderstrass, ''[https://www.intwater.uni-freiburg.de/internal/pdfs/tbbuch2inhalt Traditionelle Bewässerung – ein Kulturerbe Europas]'', su uni-freiburg.de</ref> o i ''Levada'' sull'[[Madera|isola di Madera]].<ref>[https://www.visitportugal.com/it/content/levadas-di-madeira Levadas di Madeira], su visitportugal.com</ref>
 
=== Itinerari1960 ===
Al {{WC|1962}} in [[Cile]] la nazionale, allenata dai due CT [[Paolo Mazza]] e [[Giovanni Ferrari]], non superò il girone iniziale dopo aver battuto la {{NazNB|CA|CHE}}, pareggiato con la {{NazNB|CA|FRG}} ma sopratutto perso contro i padroni di casa in un incontro passato alla storia come la «[[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]» per il clima in campo, tra i giocatori e l'arbitro, e sugli spalti.
Nella conca di [[Merano]] si sono sfruttati questi "sentieri d'acqua" o "sentieri delle rogge" per gli amanti del [[trekking]] praticabili in tutte le stagioni dell'anno.<ref>[http://www.burggrafenamt.com/it/montagne-ed-escursioni/sentieri-delle-rogge/ Sentieri delle rogge], su burggrafenamt</ref>
 
Anche nel {{WC|1966}} in [[Inghilterra]] l'Italia uscì alla fase a gironi. La squadra del CT [[Edmondo Fabbri]] vinse nell'esordio-rivincita contro il {{NazNB|CA|CHL}}, perse contro l'{{NazNB|CA|SUN}} ma sopratutto contro gli allora semisconosciuti della {{NazNB|CA|PRK}}: [[Pak Doo Ik]] realizzò l'unica rete del match, che resterà nella storia del calcio italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/07/19/italia-corea-del-nord-1966/|titolo=La famigerata Corea del Nord del 1966|data=19 luglio 2016}}</ref>
Tra i maggiormente noti vi sono:
* a Parcines per seguire l'omonimo ''Waal'' (5 km);
* a Silandro per l'''Ilswaal'' e lo ''Zaalwaal'';
* a Sluderno per il ''Bergwaal'' (3 km).
 
=== 1970 ===
Oltre a quelli riportati qui sopra, ve ne sono anche altri descritti in maniera più approfondita.
Il {{WC|1970}} giocato in [[Messico]], nonostante la mancata vittoria, segnò il ritorno più o meno in pianta stabile dell'Italia, guidata sempre da [[Ferruccio Valcareggi]], ai vertici del calcio mondiale. Gli ''Azzurri'' vincono il proprio girone con {{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|SWE}} e {{NazNB|CA|ISR}}, affrontando nei quarti i padroni di casa, battuti con un secco 4-1. La semifinale tra Italia e {{NazNB|CA|FRG}}, vinta dai primi per 4-3 dopo i tempi supplementari, passerà alla storia poiché riconosciuta universalmente come la «Partita del secolo». Nella loro terza finale mondiale gli italiani verranno sconfitti dal {{NazNB|CA|BRA}} di [[Pelè]] per 4-1.
 
Al {{WC|1974}}, in [[Germania Ovest]], la compagine mediterranea non supera la fase a gironi dopo aver battuto {{NazNB|CA|HTI}}, pareggiato con l'{{NazNB|CA|ARG}} e perso contro la {{NazNB|CA|POL}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1974_06/19740624_0006.pdf|formato=PDF|titolo=L'Italia torna a casa: giusta punizione|pubblicazione=l'Unità|p=6|data=24 giugno 1974|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818231744/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1974_06%2F19740624_0006.pdf|dataarchivio=18 agosto 2016}}</ref>
=== ''Waale'' di Marlengo ===
I ''Waale'' di [[Marlengo]] (''Marlinger Waalweg'') sono i maggiormente lunghi dell'Alto Adige essendo lunghi 11 chilometri circa e in grado di irrigare 300 ettari di frutteti appartenenti a 296 diversi proprietari. Ciò era possibile solamente grazie all'abile e certosino lavoro di tre ''Waaler'', in grado di far rispettare la rotazione dei turni per l'irrigazione risalenti sin dal Medioevo.<ref name="Martin"/> Il ''Waale'' porta l'acqua dell'[[Adige]] da Tel e la rilascia nella gola di Raffein (''Raffeingraben'') in località Cermes. Tale opera fu realizzata tra il 1737 e il 1757 da parte dei [[monaci certosini]] i quali erano preoccupati per la siccità delle loro vigne presso il maso Goyenhof acquistato dagli stessi nel 1619. I monaci sottovalutarono i costi; erano previsti 12.000 fiorini ma la cifra aumentò ben oltre i 100.000 che solo grazie ai contadini locali riuscirono a coprire.<ref name="sentieridautore">''[https://sentieridautore.it/2015/12/24/a-spasso-lungo-il-waal-di-marlengo/ A spasso lungo il ‘waal’ di Marlengo]'', su sentieridautore.it, 24 dicembre 2015.</ref>
 
Nel {{WC|1978}} in [[Argentina]], l'Italia allenata da [[Enzo Bearzot]] e fondata sul cosiddetto «blocco Juve», vince a punteggio pieno il girone con {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|HUN}} e i padroni di casa. Nella seconda fase a giorni gli ''Azzurri'' pareggiano con la {{NazNB|CA|FRG}} vincono con l'{{NazNB|CA|AUT}} e perdono con i {{NazNB|CA|NLD}}. Per questo si qualificheranno per la finale per il terzo posto, perdendola per 2-1 con il {{NazNB|CA|BRA}}.
=== ''Waale'' di Malles ===
A [[Malles]] esistono due sentieri d'acqua ancora oggi visitabili, l<nowiki>'</nowiki>''Oberwaal'' alimentato dal rio Puni che scende dalla valle di Plan a nord di Malles e conduce a Tarces, e verso sud-est in posizione più bassa, il ''Mitterwaal''.<ref>''[http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2016/07/23/bolzano-in-alta-venosta-sui-canali-irrigui-e-la-volta-di-ober-e-mitterwaal-28.html In Alta Venosta sui canali irrigui. È la volta di Ober- e Mitterwaal]'', su altoadige.it, 23/07/2016</ref>
 
=== ''Waale'' di Merano1980 ===
Al {{WC|1982}} giocato in [[Spagna]], l'Italia di Bearzot si laurea per la terza volta campione del mondo. Gli ''Azzurri'', superato il primo turno con tre pareggi contro {{NazNB|CA|POL}} (0-0), {{NazNB|CA|PER}} (1-1) e {{NazNB|CA|CMR}} (1-1) passa il turno in seconda posizione grazie al maggior numero di gol segnati nei confronti del Camerun. Nella seconda fase a gironi, l'Italia si ritrova con {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BRA}} vincendo con entrambe rispettivamente per 2-1 e 3-1, accedendo alla semifinale, nuovamente contro la Polonia e vinta per 2-0. La finale a [[Madrid]] vede la nazionale battere per 3-1 la {{NazNB|CA|FRG}}.
I "sentieri d'acqua meranesi" uniscono tra loro undici sentieri delle [[Roggia|rogge]] presenti nel territorio e permettono all'escursionista di passeggiare su un percorso di 80&nbsp;km intorno all'area di Merano. Questo percorso è suddiviso in otto tappe, raggiungibili e percorribili in otto giorni oppure fattibile in una singola tappa come tour giornaliero. Punto di uscita della passeggiata si trova a [[Parcines|Tel]]. Da qui il percorso conduce attraverso le rogge di [[Lagundo]] e di [[Caines]] fino a [[San Martino in Passiria|Saltusio]] in [[val Passiria]]. Poi si prosegue lungo le rogge di Maia e di [[Scena (Italia)|Scena]] fino a Naif. Da Naif si scende verso [[Postal]] e poi verso [[Lana (Italia)|Lana]]. Dopodiché il giro conduce attraverso le rogge di Brandis, [[Cermes]] e [[Marlengo]] per ritornare nuovamente a Tel. Infine si prosegue sulla roggia di [[Parcines]] e quella di Rablà fino a [[Naturno]], dove si attraversa la [[val Venosta]]. Da Naturno poi si ritorna passando per il Rittersteig per ritornare a Tel.<ref name=meranerland>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.meranerland.com/it/temi-di-viaggio/attivita/consigli-della-redazione/i-sentieri-dacqua-meranesi.html I sentieri d'acqua meranesi] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'', su Meranerland</ref><ref>''[https://www.sentres.com/it/escursioni-a-tappe/sentieri-dacqua-meranesi-percorso-completo Sentieri d'Acqua Meranesi]'', su sentres.com</ref>
 
Nel {{WC|1986}}, disputato nuovamente in [[Messico]], la nazionale italiana campione in carica superò in girone iniziale pareggiando con la {{NazNB|CA|BUL}} e l'{{NazNB|CA|ARG}} e vincendo contro la {{NazNB|CA|KOR}}. Agli ottavi di finale venne eliminata dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
==== Tappe ====
# tappa - da Tel a Caines: 3,45 ore
# tappa - da Caines a Saltusio: 2,15 ore
# tappa - da Saltusio a Naif: 3,45 ore
# tappa - da Naif a Lana: 3,45 ore
# tappa - da Lana a Tel: 4,00 ore
# tappa - da Tel a Rablà: 2,15 ore
# tappa - da Rablà a Naturno: 2,30 ore
# tappa - da Naturno a Tel: 3,30 ore
 
=== Note1990 ===
<references />
 
=== Bibliografia2000 ===
* {{cita libro|autore=Hanspaul Menara|titolo=Südtiroler Waalwege| editore = Athesia|città=Bolzano|lingua=de|anno=2007|ISBN=978-88-8266-294-3}}
* {{cita libro|autore=Gianni Bodini|titolo=Antichi sistemi d'irrigazione nell'arco alpino. Ru, Bisse, Suonen, Waale|editore=Priuli e Verlucca|città=Ivrea|anno=2002|ISBN=88-8068-186-9}}
 
=== Altri progetti2010 ===
{{ip|commons=Category:Waal (South Tyrol)}}
 
== Campionato italiano di calcio ==
== Collegamenti esterni ==
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* {{cita web|http://www.meranerland.com/it/temi-di-viaggio/attivita/consigli-della-redazione/i-sentieri-dacqua-meranesi.html|Informazioni generali sui Sentieri d’acqua meranesi}}
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
* {{cita web|http://www.sentres.com/it/escursioni/sentieri-dacqua-meranesi-percorso-completo|Mappe digitali, dati GPS e profilo di altezza dei Sentieri d'acqua meranesi e le tappe}}
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 35 campionati: {{Calcio Juventus}} (3 stelle);
* 18 campionati: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Milan}} (1 stella ciascuna);
* 9 campionati: {{Calcio Genoa}};
* 7 campionati: {{Calcio Pro Vercelli}}, {{Calcio Bologna}}, {{Calcio Torino}};
* 3 campionati: {{Calcio Roma}};
* 2 campionati: {{Calcio Fiorentina}}, {{Calcio Napoli}}, {{Calcio Lazio}};
* 1 campionato: {{Calcio Casale}}, {{Calcio Novese}}, {{Calcio Cagliari}}, {{Calcio Verona}}, {{Calcio Sampdoria}}.
}}</div>
 
== Coppa Italia ==
{{portale|Alto Adige}}
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 13 coppe: {{Calcio Juventus}};
* 9 coppe: {{Calcio Roma}};
* 7 coppe: {{Calcio Inter}}, {{Calcio Lazio}};
* 6 coppe: {{Calcio Fiorentina}};
* 5 coppe: {{Calcio Milan}}, {{Calcio Torino}}, {{Calcio Napoli}};
* 4 coppe: {{Calcio Sampdoria}};
* 3 coppe: {{Calcio Parma}};
* 2 coppe: {{Calcio Bologna}};
* 1 coppa: {{Calcio Vado}}, {{Calcio Genoa}}, {{Calcio Venezia}}, {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Vicenza||1991}}.
}}</div>
 
== Supercoppa Italiana ==
[[Categoria:Canali artificiali della provincia di Bolzano]]
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-
size=120%|titolo=Titoli per squadra|contenuto=
* 8 supercoppe: {{Calcio Juventus}};
* 7 supercoppe: {{Calcio Milan}};
* 5 supercoppe: {{Calcio Inter}};
* 4 supercoppe: {{Calcio Lazio}};
* 2 supercoppe: {{Calcio Roma}}, {{Calcio Napoli}};
* 1 supercoppa: {{Calcio Sampdoria}}, {{Calcio Parma}}, {{Calcio Fiorentina}}.
}}</div>
{{vedi anche|Supercoppa Italiana}}
La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.figc.it/it/100/3823/Norme.shtml|titolo=Regolamento della Lega Nazionale Professionisti|editore=Federazione Italiana Giuoco calcio}}</ref> è una competizione [[calcio (sport)|calcistica]] istituita nel [[1988]] e mette annualmente di fronte, in gara unica, il club campione d'Italia e quello vincitore della [[Coppa Italia]]. Nel caso che nella stessa stagione un club detenga entrambi i trofei, la Supercoppa si disputi tra quest'ultimo e la squadra finalista sconfitta della Coppa Italia.
 
Solitamente la sede di gara della Supercoppa italiana è usualmente appannaggio dell'impianto casalingo della formazione campione d'Italia. È però sovente accaduto che la Lega Calcio derogasse a questa consuetudine: qualora si presentasse l'occasione di disputare la sfida in campo neutro, ospiti di una Nazione straniera (la manifestazione ha infatti varcato in alcune edizioni i confini italici, per essere disputata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Libia]], in [[Cina]], in [[Qatar]] e in [[Arabia Saudita]]) oppure, per decisione federale, in casa della detentrice della Coppa Italia.<ref name="Supercoppa-2013" >{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/07/02/news/supercoppa_juve_lazio_18_agosto-62271137/|titolo=Supercoppa, ora è ufficiale: Juve-Lazio il 18 agosto a Roma|data=2 luglio 2013}}</ref>
 
Anche la [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], gestisce il campionato di [[Serie C]] organizza annualmente la [[Supercoppa di Serie C]], che mette di fronte le squadre vincenti nei gironi del torneo.
 
== Rugby ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
! Nazionale
! Città
! Stadio
|-
| rowspan=5 | {{Naz|R15|FRA}}
| '''76''' [[Colombes]]
| '''76''' [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
| '''60''' [[Parigi]]
| '''60''' [[Parco dei Principi]]
|-
| '''51''' [[Saint Denis]]
| '''51''' [[Stade de France]]
|-
| '''1''' [[Marsiglia]]
| '''1''' [[Velodrome]]
|-
| '''1''' [[Vincennes]]
| '''1''' [[Stade de Pershing]]
|-
| rowspan=8 | {{Naz|R15|WAL}}
| rowspan=3 |'''180''' [[Cardiff]]
| '''119''' [[National Stadium]]
|-
| '''48''' [[Millennium Stadium]]
|-
| '''13''' [[Arms Park]]
|-
| rowspan=1 | '''45''' [[Swansea]]
| '''45''' [[St. Helen's Rugby and Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''6''' [[Newport]]
| '''6''' [[Rodney Parade]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Londra]]
| '''4''' [[Wembley Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Llanelli]]
| '''3''' [[Stradey Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Parco di Birkenhead]]
|-
| rowspan=14 | {{Naz|R15|ENG}}
|-
| rowspan=2 | '''210''' [[Londra]]
| '''198''' [[Twickenham Stadium]]
|-
| '''12''' [[Rectory Field]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Richmond]]
| '''9''' [[Athletic Ground]]
|-
| rowspan=2 | '''5''' [[Manchester]]
| '''4''' [[Whalley Range]]
|-
| '''1''' [[Fallowfield Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Leicester]]
| '''4''' [[Welford Road]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Leeds]]
| '''1''' [[Meanwood Road]]
|-
| '''1''' [[Headingley]]
|-
| '''1''' [[Cardigan field]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Upper Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Bristol]]
| '''1''' [[Ashton Gate]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Gloucester]]
| '''1''' [[Stadio di Kingsholm]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Dewsbury]]
| '''1''' [[Crown Flatt]]
|-
| rowspan=9 | {{Naz|R15|IRL}}
| rowspan=3 |'''203''' [[Dublino]]
| '''173''' [[Lansdowne Road]]
|-
| '''20''' [[Aviva Stadium]]
|-
| '''10''' [[Croke Park]]
|-
| rowspan=3 | '''20''' [[Belfast]]
| '''14''' [[Ravenhill Stadium]]
|-
| '''5''' [[Ormeau Cricket Ground]]
|-
| '''1''' [[Ulster Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Balmoral]]
| '''9''' [[Balmoral Showgrounds]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Cork]]
| '''3''' [[Mardyke]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Limerick]]
| '''3''' [[Thomond Park]]
|-
| rowspan=2 | {{Naz|R15|ITA}}
| rowspan=2 |'''47''' [[Roma]]
| '''30''' [[Stadio Flaminio]]
|-
| '''17''' [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|-
| rowspan=7 | {{Naz|R15|SCO}}
| rowspan=4 |'''234''' [[Edinburgo]]
| '''178''' [[Stadio di Murrayfield]]
|-
| '''37''' [[Inverleith]]
|-
| '''17''' [[Raeburn Place]]
|-
| '''2''' [[Powderhall Stadium]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Glasgow]]
| '''2''' [[Hamilton Crescent]]
|-
| '''1''' [[Hampden Park]]
|}
 
== Città ==
 
== Chiese ==
 
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
=== S. N. ===
 
=== Soc ===
 
=== Ros ===
 
=== S. Fam. ===
 
=== Cro ===
 
=== I e S. R. ===
 
=== M. C. ===
 
=== S. F. ===
 
=== S. E. ===
 
=== M. S. A. ===
 
=== Or ===
 
=== S. G. ===