Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa e Autostrada Catania-Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{coord|49|5|10|N|22|32|10|E|display=title}}
|nome = Autostrada Catania-Siracusa
{{UNESCO
|tipo = [[Autostrada]]
|tipoBene = patrimonio
|stato = ITA
|nome = Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi
|nome secondario =
|nomeInglese = Primeval Beech Forests of the Carpathians
|simbolo = Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg
|immagine = Tysa Rakhiv.jpg
|nome precedente = Nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa
|anno = 2007
|nome successivo =
|tipologia = Naturali
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|pericolo=
|divisione amm 2 =
|criterio = (ix)
|inizio = [[Catania]]
|link = 1133
|fine = [[Augusta (Italia)|Augusta]]
|stato = Ucraina
|lunghezza = 25,2<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/3 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 3]</ref>
|stato2 = Slovacchia
|direzione =
|apertura = [[2009]]<ref name=a>[http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html Articolo de ''Il Giornale di Ragusa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731145432/http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html |data=31 luglio 2009 }}.</ref>
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 45
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada Catania-Siracusa.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada Catania-Siracusa''', già ''nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa'', è un'[[autostrade in Italia|autostrada italiana]] che ha origine a [[Catania]], dalla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale cittadina]], e dopo un percorso di poco più di 25&nbsp;km termina ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], innestandosi sulla [[strada extraurbana principale]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114]] per [[Siracusa]].
[[Immagine:Ukraine-Yasinya-Ivano-Frankivsk Railroad-12.jpg|thumb|left|150px|Scorcio della foresta]]
 
L'autostrada fa parte dell'[[strada europea E45|itinerario europeo E45]] ed è priva di numero identificativo definitivo (fino al 2011 è stata indicata provvisoriamente come nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa)<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10558 Pag. 50]</ref><ref name="autogenerato1">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806</ref><ref name="autogenerato2">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10912</ref>: curiosamente non è stata denominata [[Autostrada A18 (Italia)|A18]], nonostante colleghi il tratto storico, Messina-Catania, con il tratto moderno autostradale Siracusa-Rosolini, chiamati entrambi A18 proprio per il progetto di un collegamento Messina-Gela.
Le '''Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi''' sono un [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] condiviso tra [[Ucraina]] e [[Slovacchia]].
 
L'autostrada è a due corsie di marcia (di {{M|3.75||m}}) più corsia di emergenza (di {{M|3||m}}) per tutto il percorso. È gestita dall'[[ANAS]] ed è priva di pedaggio.<ref name=b>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/4Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 4]</ref>
==Descrizione==
 
==Storia==
La foresta si estende per 185 chilometri, dalle montagne di [[Rachiv]] e dal [[massiccio di Chornohirskyi]] (in Ucraina) fino al [[Bukovské Vrchy]] ed al [[Vihorlat]] (in Slovacchia). Questa zona vanta una [[biodiversità]] animale e vegetale tra le più ricche d'Europa, soprattutto a causa dei [[fagus|faggi]] da cui prende il nome.
L'infrastruttura era tra quelle previste dal progetto risalente agli [[anni 1970|anni settanta]] per la costruzione di autostrade tra le principali città siciliane. Tuttavia la realizzazione dell'opera è stata rinviata e successivamente sospesa a causa della legge che bloccava la costruzione di autostrade per volumi di traffico abbastanza contenuti come quelli circolanti tra Catania e Siracusa. Solo dopo l'approvazione della cosiddetta [[legge obiettivo]] ([[2001]]) l'autostrada ha ottenuto i finanziamenti (anche europei) per la progettazione e la realizzazione.
 
I lavori, condotti dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. di Parma, sono iniziati nel marzo del [[2005]] e si sono conclusi il 9 dicembre del 2009. I costi di costruzione preventivati sono stati pari a circa 800 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/1 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 1]</ref>. Alcuni rallentamenti in fase costruttiva hanno fatto slittare la sua apertura. Nel corso dei lavori a causa del crollo di una gru, il 24 giugno del [[2006]], è morto un operaio messinese, Antonio Veneziano, determinando un blocco temporaneo del cantiere.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/crolla-rampa/crolla-rampa/crolla-rampa.html|titolo=Crollo sulla Catania-Siracusa. Morto un operaio, 2 feriti gravi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2006|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=62514|titolo=''Articolo''|pubblicazione =[[RaiNews24]]|urlmorto=sì}}</ref>
Questo parco è necessario per lo studio dell'evoluzione dei faggi che, data la loro ampia distribuzione nell'[[emisfero boreale]], riveste una grande importanza. Il parco necessita di una minuziosa gestione che comprende [[incendio controllato|incendi controllati]], rimboschimento continuo e preservazione dei [[fiume|corsi d'acqua dolce]] che attraversano il parco.
Un secondo operaio, il gelese Gaspare Maganuco, è deceduto sul lavoro il 19 febbraio [[2008]], mentre effettuava operazioni nel cantiere della galleria Campana.
In onore dei due caduti durante i lavori, l'ANAS ha deciso di intitolare a loro le due opere dove si sono verificati gli incidenti mortali; pertanto il viadotto che doveva chiamarsi Porcaria è diventato viadotto Veneziano e la galleria che doveva chiamarsi Campana è diventata galleria Maganuco.
 
L'autostrada è stata aperta in due fasi:
==Collegamenti esterni==
*il 28 luglio [[2009]] è stata aperta la tratta Catania-Lentini<ref name=a/><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=25247&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>;
*il 10 dicembre [[2009]] è stata aperta la tratta Lentini-Augusta<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/657 Comunicato stampa dell'ANAS]</ref><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=32059&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>.
 
Il 6 giugno [[2010]] in seguito alle lamentele di diversi consiglieri provinciali della [[provincia di Ragusa]] l'ANAS ha provveduto ad aggiungere alla segnaletica l'indicazione per ''[[Ragusa]]'' allo svincolo ''Lentini-Carlentini'' che immette sulla [[Strada statale 194 Ragusana|SS 194 Ragusana]]<ref>[http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/ragusa/9473-ragusa-ritona-nella-segnaletica-anas-iacono-ha-vinto!.html Articolo] da corrierediragusa.it</ref>.
*[http://whc.unesco.org/en/list/1133 Scheda UNESCO]
 
Nel 2010 l'Eurotap (consorzio degli Automobile Club europei) ha assegnato la votazione ''ottimo'' alla galleria San Demetrio; è la prima galleria italiana esaminata dal consorzio a ricevere la votazione massima<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/895 Anas S.p.A. - Archivio notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Patrimoni Unesco|Slovacchia}}
{{Patrimoni Unesco|Ucraina}}
 
==Strada europea==
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
L'autostrada fa parte della [[strada europea E45]] che collega [[Alta_(Norvegia)|Alta]], in [[Norvegia]], alla città siciliana di [[Gela]].
 
==Opere d'arte principali==
* 12 viadotti (per complessivi 4,163&nbsp;km), con campate variabili da un minimo di 40 metri a un massimo di 120 metri;
* 5 gallerie naturali a doppio fornice (per complessivi 5,888&nbsp;km);
* 3 gallerie artificiali a doppia canna (per complessivi 2,763&nbsp;km)
 
==Numerazione e nome==
[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostradale.svg|left|upright=0.5|thumb]]
L'autostrada Catania-Siracusa non ha una numerazione definitiva ed è pertanto priva di una sigla alfanumerica del tipo ''Ax'' o ''Axx''. La sigla NSA 339<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651</ref> ha identificato l'autostrada nei documenti ANAS fino al 2011<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />. Sui pannelli di identificazione dei cavalcavia dell'autostrada è invece riportata la dicitura "aut. CT-SR" in luogo dell'usuale simbolo ottagonale verde con la sigla alfanumerica dell'autostrada stessa.
 
Benché chiamata autostrada Catania-Siracusa, l'infrastruttura non termina a [[Siracusa]], ma nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
{{clear}}
 
==Tabella percorso==
[[File:Uscita Ragusa Autostrada CT-SR.jpg|thumb|Lo svincolo per Ragusa e Lentini-Carlentini sulla SS 194.]]
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''[[File:Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg|55px]]'''<br />''Autostrada Catania-Siracusa''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]|| align="right"| 0,0 || align="right"| 25,2 || align="center"|[[Città metropolitana di Catania|CT]] || align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|45px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "San Demetrio" || align="right"| 9,8 || align="right"| - || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Siracusa|SR]]
|-
|{{simbolo|AB-AS-grün.svg}}|| [[Lentini]]-[[Carlentini]]-[[Ragusa]]<br />{{simbolo|Strada Statale 114dir Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 114 dir della Costa Saracena|della Costa Saracena]]</small> || align="right"| 11,0 || align="right"| 13,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] || align="right"| 25,2 || align="right"| 0,0
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Autostrada A18 (Italia)]]
*[[Strada statale 114 Orientale Sicula]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.matildi.com/it/progetto/autostrada-nsa339-catania-siracusa-ct Alcune immagini degli impalcati di acciaio e calcestruzzo], tratte dal sito dello Studio di Ingegneria Civile Matildi di Bologna, che li ha progettati per l'autostrada Catania-Siracusa.
 
{{Autostrade italiane}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Ucraina]]
{{Trasporti del libero consorzio comunale di Siracusa}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Slovacchia]]
{{portale|sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:Autostrade in Italia|Catania-Siracusa]]
[[ca:Fageda verge dels Carpats]]
[[Categoria:Autostrade in Sicilia]]
[[en:Primeval Beech Forests of the Carpathians]]
[[es:Hayedos primarios de los Cárpatos]]
[[fi:Karpaattien pyökkimetsät]]
[[fr:Forêts primaires de hêtres des Carpates]]
[[he:יער הבראשית של עצי האשור בהרי הקרפטים]]
[[hu:A Kárpátok ősbükkösei]]
[[ja:カルパティア山脈のブナ原生林]]
[[nl:Voorhistorische beukenbossen van de Karpaten]]
[[pl:Karpackie lasy bukowe]]
[[pt:Florestas Primárias de Faia dos Cárpatos]]
[[ru:Девственные буковые леса Карпат]]
[[sv:Bokurskogarna i Karpaterna]]