Scetticismo scientifico e Autostrada Catania-Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ia:Scepticismo
 
 
Riga 1:
{{Infobox strada
Per '''scetticismo''' si può intendere:
|nome = Autostrada Catania-Siracusa
* Lo [[scetticismo filosofico]] – la posizione filosofica fondata sull’analisi critica di quella conoscenza e di quelle percezioni che in un certo momento vengono ritenute vere, e sulla questione della possibilità di ottenere una conoscenza assolutamente vera;
|tipo = [[Autostrada]]
* Lo [[scetticismo scientifico]] – la posizione scientifica, o pratica, fondata sulla verifica del contenuto delle affermazioni tramite il [[metodo scientifico]].
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg
|nome precedente = Nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Catania]]
|fine = [[Augusta (Italia)|Augusta]]
|lunghezza = 25,2<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/3 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 3]</ref>
|direzione =
|apertura = [[2009]]<ref name=a>[http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html Articolo de ''Il Giornale di Ragusa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731145432/http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html |data=31 luglio 2009 }}.</ref>
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 45
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada Catania-Siracusa.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada Catania-Siracusa''', già ''nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa'', è un'[[autostrade in Italia|autostrada italiana]] che ha origine a [[Catania]], dalla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale cittadina]], e dopo un percorso di poco più di 25&nbsp;km termina ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], innestandosi sulla [[strada extraurbana principale]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114]] per [[Siracusa]].
 
L'autostrada fa parte dell'[[strada europea E45|itinerario europeo E45]] ed è priva di numero identificativo definitivo (fino al 2011 è stata indicata provvisoriamente come nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa)<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10558 Pag. 50]</ref><ref name="autogenerato1">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806</ref><ref name="autogenerato2">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10912</ref>: curiosamente non è stata denominata [[Autostrada A18 (Italia)|A18]], nonostante colleghi il tratto storico, Messina-Catania, con il tratto moderno autostradale Siracusa-Rosolini, chiamati entrambi A18 proprio per il progetto di un collegamento Messina-Gela.
== Scetticismo filosofico ==
 
L'autostrada è a due corsie di marcia (di {{M|3.75||m}}) più corsia di emergenza (di {{M|3||m}}) per tutto il percorso. È gestita dall'[[ANAS]] ed è priva di pedaggio.<ref name=b>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/4Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 4]</ref>
Si tratta di una linea di [[pensiero]] originaria della [[filosofia]] greca antica. Uno degli esponenti di maggior spicco è [[Pirrone]] di [[Elide]] (360-275 a.C.), che propose l’adozione di uno scetticismo 'pratico'. In seguito, all’interno della 'Nuova accademia', [[Arcesilao]] (315-241 a.C.) e [[Carneade]] (213-129 a.C.) svilupparono ulteriori prospettive teoretiche, basate sul rifiuto di una verità (e di una falsità) assolute. Carneade criticava in particolare i dogmatici, soprattutto quelli di matrice [[stoicismo|stoica]], asserendo che non è possibile fondare la conoscenza in maniera irrefutabilmente certa. [[Sesto Empirico]] (200 d.C. circa), la massima autorità dello scetticismo greco, sviluppò ulteriormente la dottrina, inserendovi i risultati dell’[[empirismo]] dell’epoca.
 
==Storia==
Gli scettici greci si opponevano in particolare a quello che ritenevano essere il “[[dogma|dogmatismo]]” degli stoici, basato sulla forza della logica. Per gli scettici, l’argomentazione [[logica]], volta a stabilire la verità di una certa affermazione, è a tal fine inutilizzabile, in quanto, in ultima istanza, ogni proposizione logica si basa sulla validità (verità) di altre proposizioni, che andrebbero a loro volta verificate, e così all’infinito. Gli scettici ritenevano dunque la logica uno strumento inadeguato ad individuare la verità. La quale, tuttavia, non si poteva dire che fosse “impossibile” da ottenere; gli scettici non proponevano, in generale, un nuovo dogmatismo (basato sull’affermazione fondamentale “la verità non esiste”, che si confuta nel momento stesso in cui viene pronunciata, né su quella più edulcorata, ma peggiore sul piano filosofico, “la verità non è raggiungibile”, che fonde due dogmi in uno, nel presupporre l’esistenza di una verità – senza tuttavia poterla in alcun modo riscontrare) ma piuttosto un atteggiamento volto a non “cristallizzare” la conoscenza acquisita (come se fosse qualcosa di proveniente direttamente da un cielo metafisico), bensì a farne buon uso a proprio ed altrui vantaggio.
L'infrastruttura era tra quelle previste dal progetto risalente agli [[anni 1970|anni settanta]] per la costruzione di autostrade tra le principali città siciliane. Tuttavia la realizzazione dell'opera è stata rinviata e successivamente sospesa a causa della legge che bloccava la costruzione di autostrade per volumi di traffico abbastanza contenuti come quelli circolanti tra Catania e Siracusa. Solo dopo l'approvazione della cosiddetta [[legge obiettivo]] ([[2001]]) l'autostrada ha ottenuto i finanziamenti (anche europei) per la progettazione e la realizzazione.
 
I lavori, condotti dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. di Parma, sono iniziati nel marzo del [[2005]] e si sono conclusi il 9 dicembre del 2009. I costi di costruzione preventivati sono stati pari a circa 800 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/1 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 1]</ref>. Alcuni rallentamenti in fase costruttiva hanno fatto slittare la sua apertura. Nel corso dei lavori a causa del crollo di una gru, il 24 giugno del [[2006]], è morto un operaio messinese, Antonio Veneziano, determinando un blocco temporaneo del cantiere.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/crolla-rampa/crolla-rampa/crolla-rampa.html|titolo=Crollo sulla Catania-Siracusa. Morto un operaio, 2 feriti gravi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2006|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=62514|titolo=''Articolo''|pubblicazione =[[RaiNews24]]|urlmorto=sì}}</ref>
== Scetticismo scientifico ==
Un secondo operaio, il gelese Gaspare Maganuco, è deceduto sul lavoro il 19 febbraio [[2008]], mentre effettuava operazioni nel cantiere della galleria Campana.
In onore dei due caduti durante i lavori, l'ANAS ha deciso di intitolare a loro le due opere dove si sono verificati gli incidenti mortali; pertanto il viadotto che doveva chiamarsi Porcaria è diventato viadotto Veneziano e la galleria che doveva chiamarsi Campana è diventata galleria Maganuco.
 
L'autostrada è stata aperta in due fasi:
Certamente in relazione, ma non identico, allo scetticismo filosofico. Esistono ad esempio scienziati che sono scettici circa l’esistenza del [[paranormale]], ma non per questo si può dire che aderiscano allo scetticismo filosofico prima descritto.
*il 28 luglio [[2009]] è stata aperta la tratta Catania-Lentini<ref name=a/><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=25247&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>;
*il 10 dicembre [[2009]] è stata aperta la tratta Lentini-Augusta<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/657 Comunicato stampa dell'ANAS]</ref><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=32059&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>.
 
Il 6 giugno [[2010]] in seguito alle lamentele di diversi consiglieri provinciali della [[provincia di Ragusa]] l'ANAS ha provveduto ad aggiungere alla segnaletica l'indicazione per ''[[Ragusa]]'' allo svincolo ''Lentini-Carlentini'' che immette sulla [[Strada statale 194 Ragusana|SS 194 Ragusana]]<ref>[http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/ragusa/9473-ragusa-ritona-nella-segnaletica-anas-iacono-ha-vinto!.html Articolo] da corrierediragusa.it</ref>.
Il termine '''scettico''' è di solito utilizzato in riferimento a una persona che assume una posizione critica in una certa situazione, spesso fondata sui principi del [[pensiero critico]] e del [[metodo scientifico]] (che sono in effetti i principi dello scetticismo scientifico), al fine di valutare la validità di una certa affermazione o di una certa pratica. Questa prospettiva pone in primo piano l’evidenza empirica, ritenendola il modo migliore per verificare la validità di un’affermazione.
 
Nel 2010 l'Eurotap (consorzio degli Automobile Club europei) ha assegnato la votazione ''ottimo'' alla galleria San Demetrio; è la prima galleria italiana esaminata dal consorzio a ricevere la votazione massima<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/895 Anas S.p.A. - Archivio notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Gli scettici vengono spesso, e a torto, confusi con i [[cinismo|cinici]]. Quando lo scetticismo è sano (nella sua opposizione a posizioni arbitrarie e sfrenatamente soggettive) esso è comunque fondato su un certo metodo di analisi condiviso dalla cerchia degli scettici, il che è ben diverso a quell’atteggiamento costantemente distruttivo tipico del cinismo e del suo rifiuto non solo della verità ma anche della sincerità tra gli uomini. Insomma, pur non essendo incompatibili (non è escluso che uno scettico possa anche essere un cinico), le due posizioni sono sostanzialmente differenti, proprio nella rispettiva immagine del mondo che si fanno.
 
==Strada europea==
Alcuni, soprattutto nell’ambiente del [[paranormale]] e delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]], accusano lo scetticismo scientifico, a loro avviso mentalmente gretto, di inibire il progresso delle scienze. Si tratta di una differenza di prospettive incolmabile, nella misura in cui nella scienza è l’esperimento a decidere della validità o meno di una teoria. [[Carl Sagan]], scettico ed astrofisico, ha ribattuto che "sì, la mente va tenuta ben aperta, ma non così tanto che il cervello ne cada fuori'. D’altro canto, non è possibile negare in partenza qualcosa solo perché non è stato approntato un esperimento adatto a confermarlo o a smentirlo. Su questa linea, alcuni scettici accusano coloro che sostengono fermamente l’impossibilità di una certa cosa di mancanza di scetticismo (per il quale nessuna conclusione va considerata definitiva).
L'autostrada fa parte della [[strada europea E45]] che collega [[Alta_(Norvegia)|Alta]], in [[Norvegia]], alla città siciliana di [[Gela]].
 
==Opere d'arte principali==
Alcuni e persone, chiamate in inglese ''debunker'' (tra cui [[James Randi]], [[Basava Premanand]], [[Penn & Teller]] e [[Harry Houdini]]) si sono dedicati all’esame dei cosiddetti “fenomeni paranormali”, a volte verificandone l’infondatezza (al momento dell’esecuzione dell’esperimento in condizioni controllate, il soggetto “perdeva” i suoi poteri), altre volte addirittura smascherandone la falsità (in condizioni controllate, il soggetto “dotato” veniva scoperto a compiere trucchi da prestidigitatore). Ciò a dispetto dei numerosi detrattori, che li accusano di nutrire interessi personali e di essere dei “crociati” alimentati da un infantile desiderio di certezza.
* 12 viadotti (per complessivi 4,163&nbsp;km), con campate variabili da un minimo di 40 metri a un massimo di 120 metri;
* 5 gallerie naturali a doppio fornice (per complessivi 5,888&nbsp;km);
* 3 gallerie artificiali a doppia canna (per complessivi 2,763&nbsp;km)
 
==Numerazione e nome==
Esiste una concezione dello scetticismo filosofico che non è propriamente di carattere epistemico. Stanley Cavell parla di scetticismo quando pensiamo di conoscere le menti degli altri utilizzando criteri di identificazione di cui ci serviremmo per conoscere un oggetto, non un essere umano.
[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostradale.svg|left|upright=0.5|thumb]]
L'autostrada Catania-Siracusa non ha una numerazione definitiva ed è pertanto priva di una sigla alfanumerica del tipo ''Ax'' o ''Axx''. La sigla NSA 339<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651</ref> ha identificato l'autostrada nei documenti ANAS fino al 2011<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />. Sui pannelli di identificazione dei cavalcavia dell'autostrada è invece riportata la dicitura "aut. CT-SR" in luogo dell'usuale simbolo ottagonale verde con la sigla alfanumerica dell'autostrada stessa.
 
Benché chiamata autostrada Catania-Siracusa, l'infrastruttura non termina a [[Siracusa]], ma nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
==Scetticismo ed inerzia==
{{clear}}
Non va confuso con lo scetticismo quel conservatorismo e quella difesa di posizioni di potere, che esistono anche nell'ambito scientifico, e che spesso vestono i panni della prudenza e appunto dello scetticismo per negare il diritto di cittadinanza a idee rivoluzionarie che comprometterebbero le carriere di decine di studiosi e gli interessi economici basati su teorie o tecnologie diverse.
 
==Tabella percorso==
Ogni nuova idea, soprattutto se comporta (come nei celebri casi della relatività di Einstein e della meccanica quantistica di Heisenberg) un radicale cambiamento nella visione del mondo dominante, tende sempre ad incontrare la resistenza del pubblico scientifico. Ciò implica che una buona idea corre il rischio di venire osteggiata al punto da essere inizialmente scartata.
[[File:Uscita Ragusa Autostrada CT-SR.jpg|thumb|Lo svincolo per Ragusa e Lentini-Carlentini sulla SS 194.]]
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''[[File:Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg|55px]]'''<br />''Autostrada Catania-Siracusa''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]|| align="right"| 0,0 || align="right"| 25,2 || align="center"|[[Città metropolitana di Catania|CT]] || align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|45px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "San Demetrio" || align="right"| 9,8 || align="right"| - || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Siracusa|SR]]
|-
|{{simbolo|AB-AS-grün.svg}}|| [[Lentini]]-[[Carlentini]]-[[Ragusa]]<br />{{simbolo|Strada Statale 114dir Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 114 dir della Costa Saracena|della Costa Saracena]]</small> || align="right"| 11,0 || align="right"| 13,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] || align="right"| 25,2 || align="right"| 0,0
|-
|}
 
==Note==
Di conseguenza, nell’arco della storia, a ben più di uno scienziato è stata assegnata la patente di ciarlatano, come nel caso di [[Michael Faraday]], all’atto della presentazione della sua scoperta della [[corrente elettrica]] indotta da un [[magnete]], o dei fratelli Wright, il cui primo volo fu ridicolizzato niente di meno che dalla rivista ''[[Scientific American]]'', la quale, mettendo in dubbio addirittura che il fatto fosse realmente accaduto, parlò di volo "presunto", basandosi su argomentazioni per le quali "un simile volo non sarebbe stato possibile" ([[1905]]).
<references />
 
La differenza tra la scienza e le [[pseudo-scienze]], però, è che il metodo scientifico permette infine, attraverso la ripetizione degli esperimenti, l'accoglimento delle nuove teorie e la sconfitta degli "scettici" (ovvero dei conservatori), mentre le pseudo-scienze, che non si sentono obbligate a dimostrare quanto affermano, possono rimanere invariate anche per millenni nonostante sia cambiato completamente il campo che affermano di studiare (un ottimo esempio in questo senso è l'astrologia, che continua a basarsi su configurazioni astrali che, per la [[precessione degli equinozi]], non corrispondono più da secoli a quella reale visibile in cielo, ma che ciononostante continua a rivendicare la propria validità).
 
Lo scetticismo è insomma un atteggiamento mentale che non considera assodata una affermazione fino a che essa non sia dimostrata, mentre il conservatorismo e l'attaccamento al potere che si spaccia per scetticismo rifiuta di prendere in considerazione un'affermazione anche dopo che essa sia stata provata.
 
In definitiva, come affermò il fisico [[Max Planck]] nel suo libro ''The Philosophy of Physics'', del [[1936]], {{quote|nessuna importante scoperta scientifica riesce a penetrare gradualmente nella mentalità scientifica diffusa: accade ben di rado che Mario diventi Marco. Più semplicemente, accade quasi sempre che i sostenitori della teoria precedente, ad uno ad uno, muoiono, e che le successive generazioni crescono già nella prospettiva nuova, che perciò sembrerà loro familiare, senza alcuno sforzo".}}
 
==Aforismi==
 
Il più comune aforisma, attribuito a [[Carl Sagan]], solitamente associato allo scetticismo è il seguente:
 
:'''''Una affermazione straordinaria necessita di una dimostrazione altrettanto straordinaria'''''. (''Extraordinary claims demand extraordinary proof'')
 
 
Anche se meno ad effetto, il seguente aforisma riassume ottimamente il metodo dello scetticismo:
...."''Un saggio scetticismo è la prima qualità di un buon critico''"....
 
''"Io scettico, ne dubito!"''
 
==Organizzazioni dedicate allo scetticismo==
*[[Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal]]
*[[The Skeptics Society]]
*[[James Randi]] Educational Foundation
*[[CICAP]], Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale
*[[Associazione liberi pensatori]], associazione liberi pensatori
 
==Voci correlate==
*[[ScetticismoAutostrada metodologicoA18 (Italia)]]
*[[Strada statale 114 Orientale Sicula]]
*[[Metodo scientifico]]
 
==Altri progetti==
==Bibliografia essenziale==
{{interprogetto}}
Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale'', Mondadori, 2000.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.matildi.com/it/progetto/autostrada-nsa339-catania-siracusa-ct Alcune immagini degli impalcati di acciaio e calcestruzzo], tratte dal sito dello Studio di Ingegneria Civile Matildi di Bologna, che li ha progettati per l'autostrada Catania-Siracusa.
* {{en}} [http://www.skeptic-links.org/ Skeptic Links]
* {{en}} [http://www.randi.org/ James Randi Educational Foundation]
* {{it}} [http://www.cicap.org CICAP]
* {{en}} [http://www.skepdic.com Skeptic's Dictionary]
* {{en}} [http://www.skepticreport.com/general/index.htm Skeptic Report]
* {{en}} [http://www.csicop.org Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal]
* {{en}} [http://www.skeptic.com/ Skeptics Society]
* {{de}} [http://www.skeptic.de/index.php3?action=deutsch/ Skeptics in Europe]
* {{en}} [http://www.skeptics.ca/ Skeptics Canada]
* {{en}} [http://www.skeptics.com.au/ Australian Skeptics]
* {{es}} [http://www.arp-sapc.org/ Spanish Skeptics]
* {{en}} [http://www.skepticreport.com/tools/debiak.htm In Defense of the Tools of Skepticism]
* {{en}} [http://www.skepticreport.com/tools/logicfallacies.htm The Logical fallacies]
* {{en}} [http://www.alternativescience.com/james-randi.htm Million Dollar Challenge... A Fraud?]
 
{{filosofia}}
 
{{Autostrade italiane}}
[[Categoria:Epistemologia]]
{{Trasporti del libero consorzio comunale di Siracusa}}
{{portale|sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:Autostrade in Italia|Catania-Siracusa]]
[[ar:شك]]
[[Categoria:Autostrade in Sicilia]]
[[bg:Скептицизъм]]
[[ca:Escepticisme]]
[[cs:Skepticismus]]
[[da:Skepticisme]]
[[de:Skeptizismus]]
[[en:Skepticism]]
[[es:Escepticismo]]
[[et:Skeptitsism]]
[[fi:Skeptismi]]
[[fr:Scepticisme]]
[[he:ספקנות]]
[[hu:Szkepticizmus]]
[[ia:Scepticismo]]
[[ja:懐疑主義]]
[[ko:회의주의]]
[[nl:Scepticisme]]
[[pl:Sceptycyzm]]
[[pt:Ceticismo]]
[[ro:Scepticism]]
[[ru:Скептицизм]]
[[sk:Skepticizmus (filozofia)]]
[[sv:Skepticism]]