Elros e Autostrada Catania-Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox strada
'''Elros''' ([[Prima Era|P.E.]] 525 – [[Seconda Era|S.E.]] 442, ''regno'' 32 – 442 [[Seconda Era|S.E.]]) è un personaggio dell'[[Arda|universo immaginario]] [[fantasy]] creato da [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. Nato nel 525 della [[Prima Era]] da [[Eärendil]] e [[Elwing]]. Elros fu uno dei [[Mezzelfi (Tolkien)|Mezzelfi]] che scelse di diventare un [[Uomini (Tolkien)|Uomo]] mortale, e fu più tardi incoronato primo Re di [[Númenor]].
|nome = Autostrada Catania-Siracusa
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg
|nome precedente = Nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Catania]]
|fine = [[Augusta (Italia)|Augusta]]
|lunghezza = 25,2<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/3 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 3]</ref>
|direzione =
|apertura = [[2009]]<ref name=a>[http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html Articolo de ''Il Giornale di Ragusa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731145432/http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html |data=31 luglio 2009 }}.</ref>
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 45
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada Catania-Siracusa.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada Catania-Siracusa''', già ''nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa'', è un'[[autostrade in Italia|autostrada italiana]] che ha origine a [[Catania]], dalla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale cittadina]], e dopo un percorso di poco più di 25&nbsp;km termina ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], innestandosi sulla [[strada extraurbana principale]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114]] per [[Siracusa]].
 
L'autostrada fa parte dell'[[strada europea E45|itinerario europeo E45]] ed è priva di numero identificativo definitivo (fino al 2011 è stata indicata provvisoriamente come nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa)<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10558 Pag. 50]</ref><ref name="autogenerato1">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806</ref><ref name="autogenerato2">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10912</ref>: curiosamente non è stata denominata [[Autostrada A18 (Italia)|A18]], nonostante colleghi il tratto storico, Messina-Catania, con il tratto moderno autostradale Siracusa-Rosolini, chiamati entrambi A18 proprio per il progetto di un collegamento Messina-Gela.
 
L'autostrada è a due corsie di marcia (di {{M|3.75||m}}) più corsia di emergenza (di {{M|3||m}}) per tutto il percorso. È gestita dall'[[ANAS]] ed è priva di pedaggio.<ref name=b>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/4Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 4]</ref>
{{trama|Il Silmarillion}}
 
==Storia==
Riguado al significato del nome di Elros, [[Christopher Tolkien]] lo interpreta come ''"Spruzzo di Stelle"''; probabilmente, però, il figlio del romanziere si è confuso, valendo la radice elfica ''el-'' sia per la parola "elfo" che per "stella", e il reale significato di "Elros" dovrebbe essere ''"Schiuma di Elfo"'', che deriva da un racconto della sua giovinezza. [[Maedhros]] e [[Maglor]] rapirono Elros e il fratello gemello, [[Elrond]], come tributo per il rifiuto di Elwing a rinunciare al proprio [[Silmaril]]. Maedhros e Maglor più tardi si pentirono, e si presero cura di loro. Durante la ricerca per riguadagnare i Silmaril da Eönwë, lasciarono i bambini vicino ad una cascata, nella foresta, dove erano stati trovati. Così egli fu chiamato "Elfo della Schiuma", intesa come ''schima dell'acqua''.
L'infrastruttura era tra quelle previste dal progetto risalente agli [[anni 1970|anni settanta]] per la costruzione di autostrade tra le principali città siciliane. Tuttavia la realizzazione dell'opera è stata rinviata e successivamente sospesa a causa della legge che bloccava la costruzione di autostrade per volumi di traffico abbastanza contenuti come quelli circolanti tra Catania e Siracusa. Solo dopo l'approvazione della cosiddetta [[legge obiettivo]] ([[2001]]) l'autostrada ha ottenuto i finanziamenti (anche europei) per la progettazione e la realizzazione.
 
I lavori, condotti dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. di Parma, sono iniziati nel marzo del [[2005]] e si sono conclusi il 9 dicembre del 2009. I costi di costruzione preventivati sono stati pari a circa 800 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/1 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 1]</ref>. Alcuni rallentamenti in fase costruttiva hanno fatto slittare la sua apertura. Nel corso dei lavori a causa del crollo di una gru, il 24 giugno del [[2006]], è morto un operaio messinese, Antonio Veneziano, determinando un blocco temporaneo del cantiere.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/crolla-rampa/crolla-rampa/crolla-rampa.html|titolo=Crollo sulla Catania-Siracusa. Morto un operaio, 2 feriti gravi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2006|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=62514|titolo=''Articolo''|pubblicazione =[[RaiNews24]]|urlmorto=sì}}</ref>
In quanto Mezzelfi, lui e il fratello si trovarono di fronte alla scelta tra essere Uomini o [[Elfi (Tolkien)|Elfi]]. Elros scelse di diventare uno degli [[Edain]], e quindi mortale, divergendo nella scelta dal fratello Elrond, che scelse l'immortalità. Come ricompensa per le sofferenze degli Edain contro l'ombra di [[Morgoth]], i [[Vala|Valar]] fecero sorgere un isola dove costoro potessero dimorare, lontano dai pericoli della [[Terra di Mezzo]]. Elros e gli Edain sopravvissuti salparono oltre il Mare e, guidati dalla [[Eärendil|Stella di Eärendil]], giunero alla grande ''Isola di Elenna'', più ad ovest di tutte le terre Mortali, e qui fondarono il reame di [[Númenor]]. Inoltre i Valar garantirono ad Elros e ai suoi eredi una vita più lunga di quella dei normali Uomini.
Un secondo operaio, il gelese Gaspare Maganuco, è deceduto sul lavoro il 19 febbraio [[2008]], mentre effettuava operazioni nel cantiere della galleria Campana.
In onore dei due caduti durante i lavori, l'ANAS ha deciso di intitolare a loro le due opere dove si sono verificati gli incidenti mortali; pertanto il viadotto che doveva chiamarsi Porcaria è diventato viadotto Veneziano e la galleria che doveva chiamarsi Campana è diventata galleria Maganuco.
 
L'autostrada è stata aperta in due fasi:
Nell'anno 32 della [[Seconda Era]], Elros divenne il primo dei [[Re di Númenor]], prendendo il nome [[quenya]] di ''Tar-Minyatur'', che significa "Primo Alto-Re"; questa del nome in Quenya sarà la convenzione con la quale i Re successivi adottarono i loro titoli. Egli regnò per 410 anni, fino alla sua morte nel 442 [[Seconda Era|S.E.]], all'età di 500 anni.
*il 28 luglio [[2009]] è stata aperta la tratta Catania-Lentini<ref name=a/><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=25247&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>;
*il 10 dicembre [[2009]] è stata aperta la tratta Lentini-Augusta<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/657 Comunicato stampa dell'ANAS]</ref><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=32059&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>.
 
Il 6 giugno [[2010]] in seguito alle lamentele di diversi consiglieri provinciali della [[provincia di Ragusa]] l'ANAS ha provveduto ad aggiungere alla segnaletica l'indicazione per ''[[Ragusa]]'' allo svincolo ''Lentini-Carlentini'' che immette sulla [[Strada statale 194 Ragusana|SS 194 Ragusana]]<ref>[http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/ragusa/9473-ragusa-ritona-nella-segnaletica-anas-iacono-ha-vinto!.html Articolo] da corrierediragusa.it</ref>.
Elros ebbe tre figli:
*[[Vardamir Nólimon]], il primogenito, che gli succederà al trono, ma abdicherà quasi subito in favore del suo stesso figlio;
*Tindómiel, sua figlia;
*Manwendil e
*Atanalcar, i suoi ultimi maschi.
 
Nel 2010 l'Eurotap (consorzio degli Automobile Club europei) ha assegnato la votazione ''ottimo'' alla galleria San Demetrio; è la prima galleria italiana esaminata dal consorzio a ricevere la votazione massima<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/895 Anas S.p.A. - Archivio notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{sequence|
 
prev=Nessuno|
==Strada europea==
next=[[Vardamir Nólimon]]<br><small>''regno'' 442 [[Seconda Era|S.E.]]</small>|
L'autostrada fa parte della [[strada europea E45]] che collega [[Alta_(Norvegia)|Alta]], in [[Norvegia]], alla città siciliana di [[Gela]].
list=[[Re di Númenor]]
 
}}
==Opere d'arte principali==
* 12 viadotti (per complessivi 4,163&nbsp;km), con campate variabili da un minimo di 40 metri a un massimo di 120 metri;
* 5 gallerie naturali a doppio fornice (per complessivi 5,888&nbsp;km);
* 3 gallerie artificiali a doppia canna (per complessivi 2,763&nbsp;km)
 
==Numerazione e nome==
[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostradale.svg|left|upright=0.5|thumb]]
L'autostrada Catania-Siracusa non ha una numerazione definitiva ed è pertanto priva di una sigla alfanumerica del tipo ''Ax'' o ''Axx''. La sigla NSA 339<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651</ref> ha identificato l'autostrada nei documenti ANAS fino al 2011<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />. Sui pannelli di identificazione dei cavalcavia dell'autostrada è invece riportata la dicitura "aut. CT-SR" in luogo dell'usuale simbolo ottagonale verde con la sigla alfanumerica dell'autostrada stessa.
 
Benché chiamata autostrada Catania-Siracusa, l'infrastruttura non termina a [[Siracusa]], ma nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
== La discendenza di Elros ==
{{clear}}
 
==Tabella percorso==
Un incompleto albero genealogico della discendenza di Elros. I Re di [[Númenor]] sono in grassetto
[[File:Uscita Ragusa Autostrada CT-SR.jpg|thumb|Lo svincolo per Ragusa e Lentini-Carlentini sulla SS 194.]]
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''[[File:Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg|55px]]'''<br />''Autostrada Catania-Siracusa''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]|| align="right"| 0,0 || align="right"| 25,2 || align="center"|[[Città metropolitana di Catania|CT]] || align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|45px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "San Demetrio" || align="right"| 9,8 || align="right"| - || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Siracusa|SR]]
|-
|{{simbolo|AB-AS-grün.svg}}|| [[Lentini]]-[[Carlentini]]-[[Ragusa]]<br />{{simbolo|Strada Statale 114dir Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 114 dir della Costa Saracena|della Costa Saracena]]</small> || align="right"| 11,0 || align="right"| 13,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] || align="right"| 25,2 || align="right"| 0,0
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
{{familytree/start}}
*[[Autostrada A18 (Italia)]]
{{familytree| | | | | ELR |ELR='''[[Elros|Elros Tar-Minyatur]]'''<br>[[Prima Era|P.E.]] 525 - [[Seconda Era|S.E.]] 442}}
*[[Strada statale 114 Orientale Sicula]]
{{familytree| | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | |)|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.| }}
{{familytree| | | | | VAR | | TIN | | MAN | | ATA |VAR='''[[Vardamir Nólimon]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 61-471|TIN=Tindómiel|MAN=Manwendil|ATA=Atanalcar}}
{{familytree| | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | |)|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.| }}
{{familytree| | | | | AMA | | VAR | | AUL | | NOL |AMA='''[[Tar-Amandil]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 192-603|VAR=Vardilmë<br>S.A. 203-?|AUL=Aulendil<br>
[[Seconda Era|S.E.]] 213-?|NOL=Nolondil<br>[[Seconda Era|S.E.]] 222-?}}
{{familytree| | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | |)|-|-|-|v|-|-|-|.| }}
{{familytree| | | | | ELE | | EAR | | MAI |ELE='''[[Tar-Elendil]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 350-751|EAR=[[Eärendur (Seconda Era)|Eärendur]]<br>[[Seconda Era|S.E.]] 361-?|MAI=Mairen<br>[[Seconda Era|S.E.]] 377-?}}
{{familytree| | | | | |!| | | | |}}
{{familytree| |,|-|-|-|^|-|-|-|v|-|-|-|.| }}
{{familytree| SIL |V| ELA | | ISI | | MEN |ELA=Elatan di Andúnië|SIL=[[Silmariën]]<br>[[Seconda Era|S.E.]] 521-?|ISI=Isilmë<br>[[Seconda Era|S.E.]] 532-?|MEN='''[[Tar-Meneldur]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 543-942}}
{{familytree|border=0| | | LOA | | | | | | | | |!| |LOA=<small>[[Signori di Andúnië]]</small>}}
{{familytree| |,|-|-|-|-|-|-|-|v|-|-|-|(| }}
{{familytree| ALD |y| ERE | | AIL | | ALM |ALD='''[[Tar-Aldarion]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 700-1098|ERE=Erendis<br>S.A. 771-958|AIL=Ailinel<br>[[Seconda Era|S.E.]] 712-?|ALM=Almiel<br>[[Seconda Era|S.E.]] 729-?}}
{{familytree| | | |!| | | | | | | | |}}
{{familytree| | | ANC |y| HAL |ANC='''[[Tar-Ancalimë]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 873-1285|HAL=Hallacar<br>[[Seconda Era|S.E.]] 852-1211}}
{{familytree| | | | | |!| | | | | | | | |}}
{{familytree| | | | | ANA |ANA='''[[Tar-Anárion]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1003-1404}}
{{familytree| | | | | |!| |}}
{{familytree| |,|-|-|-|(| |}}
{{familytree| DAU | | SUR |DAU=''Due figlie''|SUR='''[[Tar-Súrion]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1174-1574}}
{{familytree| | | | | |!|}}
{{familytree| | | | | |)|-|-|-|.| |}}
{{familytree| | | | | TEL | | ISI |TEL='''[[Tar-Telperiën]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1320-1731|ISI=[[Isilmo]]}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | MIN |MIN='''[[Tar-Minastir]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1474-1873}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | CIR |CIR='''[[Tar-Ciryatan]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1634-2035}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | ATA |ATA='''[[Tar-Atanamir]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1800-2221}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | |,|-|^|-|7| |}}
{{familytree| | | | | | | ANC | | |:| |ANC='''[[Tar-Ancalimon]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 1986-2386}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |:| |}}
{{familytree| | | | | | | TEL | | |:| |TEL='''[[Tar-Telemmaitë]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2136-2536}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |:| |}}
{{familytree| | | | | | | VAN |y| HER |VAN='''[[Tar-Vanimeldë]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2277-2637|HER=Herucalmo (Tar-Anducal)<br>S.A. 2286-2657}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | ALC |ALC='''[[Tar-Alcarin]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2406-2737}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | CAL |CAL='''[[Tar-Calmacil]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2516-2825}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | |,|-|^|-|.| |}}
{{familytree| | | | | | | ARD | | GIM |ARD='''[[Tar-Ardamin]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2618-2899|GIM=Gimilzagar<br>S.A. 2630-?}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |:| |}}
{{familytree| | | | | | | ADU | | |:| |ADU='''[[Ar-Adûnakhôr]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2709-2962}}
{{familytree|border=0| | | | | | | |!| | | |:| | | LOA | |LOA=<small>[[Signori di Andúnië]]</small>}}
{{familytree| | | | | | | ZIM | | |:| | | |:| | |ZIM='''[[Ar-Zimrathôn]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2798-3033}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |:| |,|-|^|-|.|}}
{{familytree| | | | | | | SAK | | |D| LIN | | EAR |SAK='''[[Ar-Sakalthôr]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]]. 2876-3102|LIN=Lindórië|EAR=Eärendur}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |!| | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | GIM |y| INZ | | | | UNK |GIM='''[[Ar-Gimilzôr]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 2960-3177|INZ=Inzilbêth|UNK=''?''}}
{{familytree| | | | | | | | | |!| | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | |,|-|^|-|.| | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | PAL | | GIM | | | | NUM |PAL='''[[Tar-Palantír]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 3035-3255|GIM=Gimilkhâd<br>S.A. 3044-3243|NUM=Númendil}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |!| | | | | |!| | | | |}}
{{familytree| | | | | | | |!| | | |!| | | |,|-|^|-|.| | |}}
{{familytree| | | | | | | MIR |~| PHA | | AMA | | ELE | |MIR=[[Tar-Míriel]]<br>[[Seconda Era|S.E.]] 3117-3319|PHA='''[[Ar-Pharazôn]]'''<br>[[Seconda Era|S.E.]] 3118-3319|AMA=Amandil|ELE=Elentir}}
{{familytree| | | | | | | | | | | | | | | |!| |}}
{{familytree| | | | | | | | | | | | | | | ELE |ELE=[[Elendil]]<br>[[Seconda Era|S.E.]] 3119-3441}}
{{familytree/end}}
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
*[[Mezzelfi (Tolkien)|Mezzelfi]]
*[[Template:Mezzielfi|Dinastia dei Mezzelfi]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.matildi.com/it/progetto/autostrada-nsa339-catania-siracusa-ct Alcune immagini degli impalcati di acciaio e calcestruzzo], tratte dal sito dello Studio di Ingegneria Civile Matildi di Bologna, che li ha progettati per l'autostrada Catania-Siracusa.
 
{{Autostrade italiane}}
{{Tolkien}}
{{Trasporti del libero consorzio comunale di Siracusa}}
[[Categoria:Re di Númenor]]
{{portale|sicilia|trasporti}}
[[Categoria:Uomini di Arda]]
 
[[Categoria:Autostrade in Italia|Catania-Siracusa]]
[[ca:Élros]]
[[Categoria:Autostrade in Sicilia]]
[[en:Elros]]
[[es:Elros]]
[[fr:Elros]]
[[ja:エルロス]]
[[nl:Elros]]
[[no:Elros Tar-Minyatur]]
[[pl:Elros]]
[[pt:Elros]]
[[sv:Elros]]
[[zh:愛洛斯]]