Nicola Romeo e Autostrada Catania-Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72946909 di 87.10.36.163 (discussione) No sigle (linee guida e convenzioni di stile)
 
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Autostrada Catania-Siracusa
|nome =Nicola Romeo
|tipo = [[Autostrada]]
|immagine = Nicola Romeo.jpg
|stato = ITA
|istituzione = Senato del Regno
|nome secondario =
|luogo_nascita = [[Sant'Antimo (Italia)|Sant’Antimo]], {{ITA 1861-1946|Italia}}
|simbolo = Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg
|data_nascita = 28 aprile [[1876]]
|nome precedente = Nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa
|luogo_morte = [[Magreglio]], {{ITA 1861-1946|Italia}}
|nome successivo =
|data_morte = 15 agosto [[1938]]
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|titolo = ingegnere civile, ingegnere elettrotecnico
|divisione amm 2 =
|professione = Industriale
|inizio = [[Catania]]
|partito = [[Partito Nazionale Fascista]]
|legislaturafine = [[XXVIIIAugusta Legislatura del Regno d'(Italia)|Augusta]]
|lunghezza = 25,2<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/3 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 3]</ref>
|gruppo_parlamentare = Fascista
|direzione =
|circoscrizione = Lombardia
|apertura = [[2009]]<ref name=a>[http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html Articolo de ''Il Giornale di Ragusa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731145432/http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html |data=31 luglio 2009 }}.</ref>
|nomina_senatore_a_vita =
|provvedimento istituzione =
|data_nomina_senatore_a_vita = 2 marzo [[1929]]
|gestore = [[ANAS]]
|incarichi =
|pedaggio =
}}
|città servite =
{{Bio
|intersezioni =
|Nome = Nicola
|Cognomeeuropea1 = Romeo45
|Sessoeuropea2 = M
|europea3 =
|LuogoNascita = Sant'Antimo
|europea altro =
|LuogoNascitaLink = Sant'Antimo (Italia)
|mappa = Italia - mappa autostrada Catania-Siracusa.svg
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascitatracciato = 1876
|LuogoMorte = Magreglio
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1938
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = ingegnere
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[senatore]] nella [[XXVIII Legislatura del Regno d'Italia]] e proprietario dell'ALFA, che in seguito alla sua entrata in azienda, divenne [[Alfa Romeo]]
|Immagine =
}}
L''''autostrada Catania-Siracusa''', già ''nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa'', è un'[[autostrade in Italia|autostrada italiana]] che ha origine a [[Catania]], dalla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale cittadina]], e dopo un percorso di poco più di 25&nbsp;km termina ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], innestandosi sulla [[strada extraurbana principale]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114]] per [[Siracusa]].
 
L'autostrada fa parte dell'[[strada europea E45|itinerario europeo E45]] ed è priva di numero identificativo definitivo (fino al 2011 è stata indicata provvisoriamente come nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa)<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10558 Pag. 50]</ref><ref name="autogenerato1">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806</ref><ref name="autogenerato2">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10912</ref>: curiosamente non è stata denominata [[Autostrada A18 (Italia)|A18]], nonostante colleghi il tratto storico, Messina-Catania, con il tratto moderno autostradale Siracusa-Rosolini, chiamati entrambi A18 proprio per il progetto di un collegamento Messina-Gela.
==Biografia==
===Gli inizi===
Nicola Romeo nacque a [[Sant'Antimo]] in [[provincia di Napoli]] il 28 aprile 1876 da Maurizio e Consiglia Taglialatela, in una famiglia [[Lucania|lucana]] originaria di [[Montalbano Jonico]] (che gli ha dedicato una via); le modeste condizioni della famiglia lo costrinsero a recarsi a piedi dal suo paese natale all'istituto tecnico che frequentava a Napoli e a dare ripetizioni per mantenersi agli studi. Negli studi superiori ebbe modo di avvicinarsi e di raggiungere grande dimestichezza con le discipline matematiche anche grazie al padre, maestro elementare, che lo indirizzò sapientemente negli studi.
 
L'autostrada è a due corsie di marcia (di {{M|3.75||m}}) più corsia di emergenza (di {{M|3||m}}) per tutto il percorso. È gestita dall'[[ANAS]] ed è priva di pedaggio.<ref name=b>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/4Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 4]</ref>
Conseguita nel 1899 la laurea in [[ingegneria]] civile presso la Scuola di Applicazione a Napoli (oggi facoltà di [[ingegneria]] dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]), a soli 23 anni, si trasferì a [[Liegi]], in [[Belgio]], per approfondire gli studi in [[ingegneria elettrotecnica]], quindi in [[Francia]] e in [[Germania]] per acquisire le nuove cognizioni nei campi meccanico, ferroviario e idraulico che in quei Paesi stavano rapidamente evolvendo. Tornato in Patria, esperì alcuni tentativi di trovare lavoro presso varie grandi imprese, ma gli venne offerto solo un posto di capostazione a [[Tivoli]] che rifiutò.
 
==Storia==
Fu durante una delle trasferte per i colloqui che conobbe casualmente, in treno, un dirigente della ''Robert Blackwell & Co'', società inglese che operava in campo ferroviario e dell'impiantistica elettrica, intenzionata ad aprire una filiale in Italia. Nicola Romeo venne assunto e diresse la filiale italiana per alcuni anni, con il compito di promuovere e sovrintendere la costruzione di tranvie elettriche, acquisendo esperienza e sufficienti sostanze per dare vita a un'impresa autonoma. Nel [[1906]], con altri investitori, fondò la società "Ing. Nicola Romeo & C." che ebbe un grande successo commerciando i materiali rotabili dell'azienda siderurgica inglese Hadfield di [[Sheffield]] e, soprattutto, i macchinari per la produzione di aria compressa dell'americana Ingersoll-Rand.<ref>{{cita|Bruno Casucci}}.</ref>
L'infrastruttura era tra quelle previste dal progetto risalente agli [[anni 1970|anni settanta]] per la costruzione di autostrade tra le principali città siciliane. Tuttavia la realizzazione dell'opera è stata rinviata e successivamente sospesa a causa della legge che bloccava la costruzione di autostrade per volumi di traffico abbastanza contenuti come quelli circolanti tra Catania e Siracusa. Solo dopo l'approvazione della cosiddetta [[legge obiettivo]] ([[2001]]) l'autostrada ha ottenuto i finanziamenti (anche europei) per la progettazione e la realizzazione.
 
I lavori, condotti dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. di Parma, sono iniziati nel marzo del [[2005]] e si sono conclusi il 9 dicembre del 2009. I costi di costruzione preventivati sono stati pari a circa 800 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/1 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 1]</ref>. Alcuni rallentamenti in fase costruttiva hanno fatto slittare la sua apertura. Nel corso dei lavori a causa del crollo di una gru, il 24 giugno del [[2006]], è morto un operaio messinese, Antonio Veneziano, determinando un blocco temporaneo del cantiere.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/crolla-rampa/crolla-rampa/crolla-rampa.html|titolo=Crollo sulla Catania-Siracusa. Morto un operaio, 2 feriti gravi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2006|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=62514|titolo=''Articolo''|pubblicazione =[[RaiNews24]]|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Nicola Romeo Script.JPG|thumb|center|upright=1.2|Targa onorifica sulla facciata esterna della casa natale di Nicola Romeo in Sant'Antimo.]]
Un secondo operaio, il gelese Gaspare Maganuco, è deceduto sul lavoro il 19 febbraio [[2008]], mentre effettuava operazioni nel cantiere della galleria Campana.
In onore dei due caduti durante i lavori, l'ANAS ha deciso di intitolare a loro le due opere dove si sono verificati gli incidenti mortali; pertanto il viadotto che doveva chiamarsi Porcaria è diventato viadotto Veneziano e la galleria che doveva chiamarsi Campana è diventata galleria Maganuco.
 
L'autostrada è stata aperta in due fasi:
=== La società Nicola Romeo ===
*il 28 luglio [[2009]] è stata aperta la tratta Catania-Lentini<ref name=a/><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=25247&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>;
Nel [[1911]] fondò la "Società in [[accomandita semplice]] Ing. Nicola Romeo e Co." per la produzione di macchinari per le attività estrattive. L'azienda si specializzò ben presto nella produzione di rotabili ferroviari cogliendo anche le opportunità offerte dall'emergente tecnologia dei motori termici per produrre su licenza alcune fra le prime [[Automotrice|automotrici]] italiane.
*il 10 dicembre [[2009]] è stata aperta la tratta Lentini-Augusta<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/657 Comunicato stampa dell'ANAS]</ref><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=32059&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>.
 
Il 6 giugno [[2010]] in seguito alle lamentele di diversi consiglieri provinciali della [[provincia di Ragusa]] l'ANAS ha provveduto ad aggiungere alla segnaletica l'indicazione per ''[[Ragusa]]'' allo svincolo ''Lentini-Carlentini'' che immette sulla [[Strada statale 194 Ragusana|SS 194 Ragusana]]<ref>[http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/ragusa/9473-ragusa-ritona-nella-segnaletica-anas-iacono-ha-vinto!.html Articolo] da corrierediragusa.it</ref>.
=== La nascita dell'Alfa Romeo ===
Nel [[1909]] gli stabilimenti di [[Portello]] presso [[Milano]] della "Società italiana di automobili [[Darracq]]" furono rilevati da un gruppo di imprenditori che avevano fondato l'"'''A'''nonima '''L'''ombarda '''F'''abbrica '''A'''utomobili" (A.L.F.A.), e nel [[1915]] da Nicola Romeo, che li riconvertì alla produzione bellica. Con l’aiuto dei suoi potenti impianti di aria compressa, Nicola Romeo approntò nel [[1916]] la famosa esplosione del [[Col di Lana]].
 
Nel 2010 l'Eurotap (consorzio degli Automobile Club europei) ha assegnato la votazione ''ottimo'' alla galleria San Demetrio; è la prima galleria italiana esaminata dal consorzio a ricevere la votazione massima<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/895 Anas S.p.A. - Archivio notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===Cariche===
* 1905 - Fondatore della Società ''"Ing. Nicola Romeo & C."''
* 1915 - Fondatore della Società ''"Alfa"''
* 1915 - Fondatore della Società ''"Trieste"''
* 1915 - Fondatore della Società ''"Trento"''
* 1915 - Fondatore della Società ''"Liguria"''
* Fondatore e Presidente delle ''"Officine ferroviarie meridionali"''
* Presidente della Società "''Cementazioni per opere pubbliche"
''
===Il dopoguerra===
Dopo la fine della guerra nel [[1918]] la società, che aveva assorbito anche le "[[Costruzioni Meccaniche di Saronno]]", le "Officine Meccaniche Tabanelli" di [[Roma]] e le "Officine Ferroviarie Meridionali" di [[Napoli]], cambiò nome in "Società anonima Ing. Nicola Romeo e Co.". L'azienda dovette affrontare i problemi della riconversione post-bellica e della recessione ed ottenne aiuti dal [[Partecipazioni statali|Consorzio per Sovvenzioni sui Valori Industriali]]. La società aveva come obiettivi la produzione di diversi tipi di veicoli e macchinari, ma di fatto si specializzò nelle autovetture e conseguì una notevole fama per i suoi successi sportivi. Lo stabilimento di Portello riprese a produrre automobili progettate dal tecnico [[Vittorio Jano]], che precedentemente aveva lavorato alla [[FIAT]].
 
==Strada europea==
Le vetture furono commercializzate con il marchio [[Alfa Romeo]], dopo una battaglia legale per il nome "Alfa" con i vecchi proprietari della fabbrica. Nel [[1920]] nacque la [[Alfa Romeo Torpedo 20-30 HP | Torpedo 20-30 HP ES]] e nel [[1923]] il modello RL, con cui il pilota [[Ugo Sivocci]] conquistò la prima delle dieci vittorie nella [[Targa Florio]]. Nel [[1924]] fu presentata la P2. L'azienda si occupava anche di elettrificazione delle ferrovie e costruzione di [[locomotiva|locomotive elettriche]] negli stabilimenti di [[Saronno]]. In particolare è nota la sua collaborazione con l'ingegner [[Kálmán Kandó]], progettista della [[Ganz (società)|Ganz]] e pioniere della trazione elettrica ferroviaria in Europa<ref>{{cita|Erminio Mascherpa}}.</ref>.
L'autostrada fa parte della [[strada europea E45]] che collega [[Alta_(Norvegia)|Alta]], in [[Norvegia]], alla città siciliana di [[Gela]].
 
==Opere d'arte principali==
Nel [[1926]] fu fondata a [[Pomigliano d'Arco]] in [[provincia di Napoli]] una fabbrica di aeroplani. Negli [[anni 1920|anni venti]] una seconda crisi si ebbe per il fallimento della [[Banca Italiana di Sconto]] che deteneva la maggioranza delle azioni. La necessità di drastici cambiamenti per il salvataggio dell'azienda fece deteriorare i rapporti tra Nicola Romeo e gli altri soci; l'ingegnere lasciò l'impresa nel [[1928]]. Il 9 novembre [[1925]] gli fu conferita la Medaglia d'oro della provincia di Napoli. Nel [[1929]] venne nominato senatore del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]].
* 12 viadotti (per complessivi 4,163&nbsp;km), con campate variabili da un minimo di 40 metri a un massimo di 120 metri;
* 5 gallerie naturali a doppio fornice (per complessivi 5,888&nbsp;km);
* 3 gallerie artificiali a doppia canna (per complessivi 2,763&nbsp;km)
 
===VitaNumerazione privata=e nome==
[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostradale.svg|left|upright=0.5|thumb]]
Oltre che imprenditore e industriale l'ingegner Romeo si occupò in campo scientifico di problemi di geometria pura. Fu inoltre molto attivo nelle opere di beneficenza e fondò e sostenne un asilo infantile nel suo paese natale. Sposò la [[Portogallo|portoghese]] Angelina Valadin ed ebbe 7 figli (Maurizio, Edoardo, Nicola, Elena, Giulietta, Piera ed Irene). Il 15 agosto del [[1938]] si spense nella sua casa a Magreglio sul [[lago di Como]].
L'autostrada Catania-Siracusa non ha una numerazione definitiva ed è pertanto priva di una sigla alfanumerica del tipo ''Ax'' o ''Axx''. La sigla NSA 339<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651</ref> ha identificato l'autostrada nei documenti ANAS fino al 2011<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />. Sui pannelli di identificazione dei cavalcavia dell'autostrada è invece riportata la dicitura "aut. CT-SR" in luogo dell'usuale simbolo ottagonale verde con la sigla alfanumerica dell'autostrada stessa.
 
Benché chiamata autostrada Catania-Siracusa, l'infrastruttura non termina a [[Siracusa]], ma nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
==Onorificenze==
{{clear}}
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 5 agosto [[1912]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 21 gennaio [[1917]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 18 aprile [[1920]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=24 maggio [[1925]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_SSML_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine_dei_Santi_Maurizio_e_Lazzaro
|motivazione=
|luogo=20 gennaio [[1924]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=9 giugno [[1930]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= 15 gennaio [[1933]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= 4 febbraio [[1935]]
}}
 
==Tabella percorso==
===Onorificenze straniere===
[[File:Uscita Ragusa Autostrada CT-SR.jpg|thumb|Lo svincolo per Ragusa e Lentini-Carlentini sulla SS 194.]]
{{Onorificenze
{| class="wikitable"
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|-
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
| colspan="6" | '''[[File:Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg|55px]]'''<br />''Autostrada Catania-Siracusa''
|motivazione=
|-
|luogo=
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
}}
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]|| align="right"| 0,0 || align="right"| 25,2 || align="center"|[[Città metropolitana di Catania|CT]] || align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|45px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "San Demetrio" || align="right"| 9,8 || align="right"| - || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Siracusa|SR]]
|-
|{{simbolo|AB-AS-grün.svg}}|| [[Lentini]]-[[Carlentini]]-[[Ragusa]]<br />{{simbolo|Strada Statale 114dir Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 114 dir della Costa Saracena|della Costa Saracena]]</small> || align="right"| 11,0 || align="right"| 13,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] || align="right"| 25,2 || align="right"| 0,0
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
==BibliografiaVoci correlate==
*[[Autostrada A18 (Italia)]]
* {{Cita pubblicazione |autore = Bruno Casucci |titolo = L'ingegnere venuto dal Sud |città = Rozzano (MI) |rivista = [[Ruoteclassiche]] |data = giugno 1990 |cid = Bruno Casucci}}
*[[Strada statale 114 Orientale Sicula]]
* {{Cita libro |autore = Erminio Mascherpa |titolo = E.471. Locomotive di sogno |città = Rovereto (TN) |editore = Nicolodi |anno = 2005 |isbn = 88-8447-199-0 |cid = Erminio Mascherpa}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Salvo Bordonaro |titolo = Le locomotive di Nicola Romeo |città = Ponte San Nicolò (PD) |rivista = Tutto treno & storia |data = 2012 |numero = 27 |pagine = 60-69}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Domenico Verde |titolo = Il castello di Carta |anno = 2012 |isbn = 2120008444403}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.matildi.com/it/progetto/autostrada-nsa339-catania-siracusa-ct Alcune immagini degli impalcati di acciaio e calcestruzzo], tratte dal sito dello Studio di Ingegneria Civile Matildi di Bologna, che li ha progettati per l'autostrada Catania-Siracusa.
* [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/7a8bc9575d2eaae74125646f005f1a71?OpenDocument Scheda del senatore Nicola Romeo nell'Archivio Storico del Senato]
 
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|biografie|ingegneria|trasporti}}
{{Trasporti del libero consorzio comunale di Siracusa}}
{{portale|sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:ImprenditoriAutostrade italianiin Italia|Catania-Siracusa]]
[[Categoria:ImprenditoriAutostrade automobilisticiin Sicilia]]
[[Categoria:Persone legate a Napoli]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[Categoria:IMAM| ]]
[[Categoria:Ingegneri legati a Milano]]
[[Categoria:Imprenditori legati a Milano]]
[[Categoria:Senatori della XXVIII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Persone legate all'Alfa Romeo]]