Michele Pirro e Autostrada Catania-Siracusa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{Sportivo
|nome = Autostrada Catania-Siracusa
|Nome = Michele Pirro
|tipo = [[Autostrada]]
|NomeCompleto = Michele Pio Pirro<ref>{{cita web|url=http://img.poliziadistato.it/docs/Bollettino_Ufficiale_Personale_Graduatoria_37%20atleti.pdf|titolo=Bollettino ufficiale del personale - Supplemento straordinario n. 1/18 bis|editore=Ministero dell'Interno|pagina=5|data=12 luglio 2011|accesso=23 settembre 2013}}</ref>
|stato = ITA
|Immagine = Michele Pirro Australia 2012.jpg
|nome secondario =
|Didascalia = Pirro sulla FTR MGP12 del [[team Gresini]] nel [[Motomondiale 2012|2012]]
|simbolo = Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg
|Sesso = M
|nome precedente = Nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nome successivo =
|Disciplina = Motociclismo
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|TermineCarriera=
|divisione amm 2 =
|RigaVuota=
|inizio = [[Catania]]
{{Sport motoristici
|fine = [[Augusta (Italia)|Augusta]]
|categoria = Motomondiale
|lunghezza = 25,2<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/3 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 3]</ref>
|data = [[2003]] in [[classe 125]]
|annidirezione =
|apertura = [[2009]]<ref name=a>[http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html Articolo de ''Il Giornale di Ragusa''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731145432/http://www.ilgiornalediragusa.it/attualita/6592-autostrada-aperta-da-lentini-a-catania-matteoliqpresto-il-tratto-fino-a-siracusaq.html |data=31 luglio 2009 }}.</ref>
|scuderie =
|provvedimento istituzione =
|mondiali =
|gestore = [[ANAS]]
|migliore = 9º
|disputatipedaggio = 89
|vinticittà servite = 1
|podiintersezioni = 2
|poleeuropea1 = 145
|europea2 =
|puntiottenuti = 237
|girivelocieuropea3 =
|europea altro =
|note =
|mappa = Italia - mappa autostrada Catania-Siracusa.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada Catania-Siracusa''', già ''nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa'', è un'[[autostrade in Italia|autostrada italiana]] che ha origine a [[Catania]], dalla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale cittadina]], e dopo un percorso di poco più di 25&nbsp;km termina ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], innestandosi sulla [[strada extraurbana principale]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114]] per [[Siracusa]].
{{Sport motoristici
|categoria= Supersport
|data= [[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]]
|anni=
|scuderie=
|migliore= 5º
|disputati= 26
|vinti= 1
|podi= 2
|giriveloci= 1
|pole= 2
|puntiottenuti = 169
|note=
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 2013|2013]]
|anni=
|scuderie=
|migliore= 21°
|disputati= 6
|vinti=
|podi=
|giriveloci=
|pole=
|puntiottenuti = 45
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Michele Pio
|Cognome = Pirro
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Giovanni Rotondo
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Campionato Europeo Velocità|campione europeo]] della 125 GP nel [[2004]]
}}
 
==Carriera==
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2003|2003]], correndo il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio casalingo]] in qualità di [[Wild card (sport)|wildcard]] a bordo di un'[[Aprilia RS 125 R]] del RCGM Team, senza ottenere punti. Nel [[Motomondiale 2004|2004]] corre nuovamente in Italia, ancora come wildcard con il RCGM Team F.M.I., ed al [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|GP della Comunità Valenciana]] in sostituzione dell'infortunato [[Marco Simoncelli]] con il team Rauch Bravo, in entrambe le gare sempre su Aprilia.
 
Nel [[motomondiale 2005|2005]] corre con una [[Malaguti]] [[Engines Engineering 125|125]] per il team Malaguti Reparto Corse, ottenendo 3 punti nel [[Gran Premio motociclistico di Cina 2005|GP di Cina]] e terminando la stagione al 33º posto, anche se non corre tutte le gare in calendario, perché dopo il [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]] il suo posto viene preso da [[Jules Cluzel]].
 
Nel [[motomondiale 2006|2006]] ha continuato a correre ancora nella [[classe 125]], con il [[Numero di gara (motociclismo)|numero]] 15, con una [[Aprilia RS 125 R]] del team WTR Blauer USA, senza ottenere punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico di Spagna|GP di Spagna]] per infortunio e dopo il Gran Premio della Malesia viene sostituito da [[Andrea Iannone]], anche se Pirro corre altre due gare con la [[Honda RS 125 R]] del team [[Humangest Racing]].
 
L'autostrada fa parte dell'[[strada europea E45|itinerario europeo E45]] ed è priva di numero identificativo definitivo (fino al 2011 è stata indicata provvisoriamente come nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa)<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10558 Pag. 50]</ref><ref name="autogenerato1">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806</ref><ref name="autogenerato2">http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10912</ref>: curiosamente non è stata denominata [[Autostrada A18 (Italia)|A18]], nonostante colleghi il tratto storico, Messina-Catania, con il tratto moderno autostradale Siracusa-Rosolini, chiamati entrambi A18 proprio per il progetto di un collegamento Messina-Gela.
Nel 2007 e nel 2008 si è aggiudicato il Campionato italiano velocità nella classe superstock 1000 in sella alla [[Yamaha YZF-R1]] del team Yamaha Lorenzini by Leoni,<ref>[http://www.civ.tv/htm/albo_04.htm Albo d'oro CIV - dal sito ufficiale del Campionato Italiano Velocità]</ref> correndo negli stessi anni contestualmente anche la [[Superstock 1000 FIM Cup]].
 
L'autostrada è a due corsie di marcia (di {{M|3.75||m}}) più corsia di emergenza (di {{M|3||m}}) per tutto il percorso. È gestita dall'[[ANAS]] ed è priva di pedaggio.<ref name=b>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/4Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 4]</ref>
Nel [[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]] partecipa al [[campionato mondiale Supersport]] con una [[Yamaha YZF R6]] del team Yamaha Lorenzini by Leoni.<ref>[http://www.michelepirro.it/single_news.php?id=200 Michele Pirro fa il salto in SuperSport 600 con il team Yamaha - dal sito ufficiale di Michele Pirro]</ref> Il 20 giugno [[Campionato mondiale Supersport 2009|2009]] ottiene la sua prima [[pole position]] nel [[mondiale Supersport]] a [[Circuito di Misano|Misano]]<ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=RSM&p_Anno=2009&p_Manifestazione=08&p_Gara=02&p_Sessione=Q1A&p_Stampa=CLA Misano, Supersport - Qualifying - dal sito ufficiale superbike]</ref>, non riuscendo, però, a sfruttarla ritirandosi in gara per problemi tecnici<ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=RSM&p_Anno=2009&p_Manifestazione=08&p_Gara=02&p_Sessione=201&p_Stampa=CLA Misano, Supersport - Results Aggregate - dal sito ufficiale superbike]</ref>. Conclude la sua prima stagione al dodicesimo posto nella classifica generale con 70 punti<ref name="Supersport - Championship Standings">[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=POR&p_Anno=2009&p_Manifestazione=14&p_Gara=02&p_Sessione=001&p_Stampa=STD Portimao, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike]</ref>, ottenendo come miglior risultato in gara il sesto posto nel Gran Premio del Portogallo tenutosi sul circuito di [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimao]].<ref>[http://sbk.perugiatiming.com/pdf_results/pdf_frame.asp?p_Round=POR&p_Anno=2009&p_Manifestazione=14&p_Gara=02&p_Sessione=001&p_Stampa=CLA Portimao, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike]</ref> Con la stessa moto e lo stesso team si laurea campione italiano Supersport.<ref>[http://civ.perugiatiming.com/risultati/default.asp?p_Anno=2009&p_Manifestazione=6&p_Gara=3&p_Sessione=001&p_Stampa=C SUPERSPORT 600 - Classifica di Campionato - dal sito ufficiale del Campionato Italiano Velocità]</ref>
 
==Storia==
Il 19 novembre 2009 viene annunciata la sua partecipazione nel [[Campionato mondiale Supersport 2010|2010]] al [[campionato mondiale Supersport]] con una [[Honda CBR600RR]] del team [[HANNspree Ten Kate Honda]].<ref>[http://www.tenkateracing.com/en/bekijk_nieuws.php?id=582 Michele Pirro joins Hannspree Ten Kate Honda - dal sito ufficiale Hannspree Ten Kate Honda]</ref>
L'infrastruttura era tra quelle previste dal progetto risalente agli [[anni 1970|anni settanta]] per la costruzione di autostrade tra le principali città siciliane. Tuttavia la realizzazione dell'opera è stata rinviata e successivamente sospesa a causa della legge che bloccava la costruzione di autostrade per volumi di traffico abbastanza contenuti come quelli circolanti tra Catania e Siracusa. Solo dopo l'approvazione della cosiddetta [[legge obiettivo]] ([[2001]]) l'autostrada ha ottenuto i finanziamenti (anche europei) per la progettazione e la realizzazione.
 
I lavori, condotti dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. di Parma, sono iniziati nel marzo del [[2005]] e si sono conclusi il 9 dicembre del 2009. I costi di costruzione preventivati sono stati pari a circa 800 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/catania_siracusa/page/1 Presentazione dell'aut. sul sito ANAS, pag. 1]</ref>. Alcuni rallentamenti in fase costruttiva hanno fatto slittare la sua apertura. Nel corso dei lavori a causa del crollo di una gru, il 24 giugno del [[2006]], è morto un operaio messinese, Antonio Veneziano, determinando un blocco temporaneo del cantiere.<ref>{{Cita news|url =http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/crolla-rampa/crolla-rampa/crolla-rampa.html|titolo=Crollo sulla Catania-Siracusa. Morto un operaio, 2 feriti gravi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2006|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=62514|titolo=''Articolo''|pubblicazione =[[RaiNews24]]|urlmorto=sì}}</ref>
Sempre nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre nel [[motomondiale]] il [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|GP d'Aragona]] in [[Moto2]], in sostituzione dell'infortunato [[Vladimir Ivanov (motociclista)|Vladimir Ivanov]] sulla Moriwaki MD600 del [[Gresini Racing Moto2]], ottenendo due punti.
Un secondo operaio, il gelese Gaspare Maganuco, è deceduto sul lavoro il 19 febbraio [[2008]], mentre effettuava operazioni nel cantiere della galleria Campana.
In onore dei due caduti durante i lavori, l'ANAS ha deciso di intitolare a loro le due opere dove si sono verificati gli incidenti mortali; pertanto il viadotto che doveva chiamarsi Porcaria è diventato viadotto Veneziano e la galleria che doveva chiamarsi Campana è diventata galleria Maganuco.
 
L'autostrada è stata aperta in due fasi:
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] viene ingaggiato dal team Gresini Racing Moto2 questa volta come pilota titolare; il suo compagno di squadra è [[Yuki Takahashi]]. Ottiene un terzo posto al [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|GP di Gran Bretagna]] ed anche la pole position nel Gran Premio della Comunità Valenciana davanti al suo compagno di squadra Yuki Takahashi, vincendo domenica 6 novembre la sua prima gara nel motomondiale su pista bagnata, esibendo il numero 58 in memoria di [[Marco Simoncelli]]. Termina la stagione al 9º posto con 84 punti. Nello stesso anno entra a far parte delle [http://www.poliziadistato.it/articolo/1288/ Fiamme oro], il Gruppo sportivo della [http://www.poliziadistato.it/ Polizia di Stato].
*il 28 luglio [[2009]] è stata aperta la tratta Catania-Lentini<ref name=a/><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=25247&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>;
*il 10 dicembre [[2009]] è stata aperta la tratta Lentini-Augusta<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/657 Comunicato stampa dell'ANAS]</ref><ref>[http://www.lasiciliaweb.it/index.php?id=32059&template=lasiciliaweb Articolo] da lasiciliaweb.it.</ref>.
 
Il 6 giugno [[2010]] in seguito alle lamentele di diversi consiglieri provinciali della [[provincia di Ragusa]] l'ANAS ha provveduto ad aggiungere alla segnaletica l'indicazione per ''[[Ragusa]]'' allo svincolo ''Lentini-Carlentini'' che immette sulla [[Strada statale 194 Ragusana|SS 194 Ragusana]]<ref>[http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/ragusa/9473-ragusa-ritona-nella-segnaletica-anas-iacono-ha-vinto!.html Articolo] da corrierediragusa.it</ref>.
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa in [[MotoGP]], rimanendo nel team Gresini, che gli affida una FTR MGP12 che sfrutta il nuovo regolamento per le [[Claiming Rule Team|moto CRT]]. Ottiene come miglior risultato un quinto posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 15º posto con 43 punti.
 
Nel 2010 l'Eurotap (consorzio degli Automobile Club europei) ha assegnato la votazione ''ottimo'' alla galleria San Demetrio; è la prima galleria italiana esaminata dal consorzio a ricevere la votazione massima<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/895 Anas S.p.A. - Archivio notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel corso del 2013, il team Ducati MotoGP ha ingaggiato Michele Pirro come tester per lo sviluppo della nuova GP13. Corre in Spagna, Italia e Comunità Valenciana come wildcard e in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], Gran Bretagna e [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]] come sostituto dell'infortunato [[Ben Spies]] nel team [[Pramac Racing]]. Nonostante Ben Spies sia infortunato fino al termine della stagione, Pirro non proseguirà nella sostituzione del pilota statunitense in quanto impegnato in importanti test per la Ducati.<ref>[http://www.motoblog.it/post/248563/motogp-misano-2013-stagione-gia-finita-per-ben-spies-ducati-pramac-cerca-il-sostituto MotoGP Misano 2013: stagione già finita per Ben Spies, Ducati Pramac cerca il sostituto - dal sito motoblog.it]</ref> Corre le ultime due prove del [[Campionato mondiale Superbike 2013|mondiale Superbike]] in sostituzione dell'infortunato [[Carlos Checa]] sulla [[Ducati 1199]] del [[team Alstare]].
 
==Strada europea==
Nel 2014, a causa dell'infortunio del pilota titolare [[Cal Crutchlow]], la Ducati lo chiama nuovamente in Moto GP per correre il Gran Premio d'Argentina. Corre come wildcard in Spagna, Italia, Catalogna, Repubblica Ceca e Comunità Valenciana. Totalizza 18 punti.
L'autostrada fa parte della [[strada europea E45]] che collega [[Alta_(Norvegia)|Alta]], in [[Norvegia]], alla città siciliana di [[Gela]].
 
==Opere d'arte principali==
Nel 2015 corre nei Gran Premi di Italia, San Marino e Comunità Valenciana come wildcard sempre con la Ducati. Totalizza 12 punti che gli valgono il ventinesimo posto in classifica finale. Sempre nel 2015 partecipa ai gran premi di [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2015|San Marino]] e [[Gran Premio di superbike di Jerez 2015|Spagna]] del mondiale Superbike, in sostituzione dell'infortunato [[Davide Giugliano]] alla guida della [[Ducati Panigale]] ufficiale. Ottiene punti in tutte e quattro le manches disputate chiudendo ventunesimo in classifica con 35 punti all'attivo.
* 12 viadotti (per complessivi 4,163&nbsp;km), con campate variabili da un minimo di 40 metri a un massimo di 120 metri;
* 5 gallerie naturali a doppio fornice (per complessivi 5,888&nbsp;km);
* 3 gallerie artificiali a doppia canna (per complessivi 2,763&nbsp;km)
 
==Numerazione e nome==
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] prende parte ai Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]] e Spagna, in sella alla Ducati Desmosedici GP15 del team [[Pramac Racing|Pramac]] in sostituzione dell'infortunato [[Danilo Petrucci]], a quello d'Italia come wildcard a bordo della [[Ducati Desmosedici]] ufficiale e a quello di Catalogna<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-michele-pirro-sostituira-linfortunato-loris-baz/|titolo=MotoGP: Michele Pirro sostituirà l’infortunato Loris Baz|editore=corsedimoto.com|lingua=|autore=Redazione Corsedimoto|data=27 maggio 2016}}</ref> in sostituzione dell'infortunato [[Loris Baz]] sulla Ducati del team [[Avintia Racing|Avintia]], totalizzando 19 punti mondiali.
[[File:Italian traffic signs - numerazione cavalcavia autostradale.svg|left|upright=0.5|thumb]]
L'autostrada Catania-Siracusa non ha una numerazione definitiva ed è pertanto priva di una sigla alfanumerica del tipo ''Ax'' o ''Axx''. La sigla NSA 339<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651</ref> ha identificato l'autostrada nei documenti ANAS fino al 2011<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />. Sui pannelli di identificazione dei cavalcavia dell'autostrada è invece riportata la dicitura "aut. CT-SR" in luogo dell'usuale simbolo ottagonale verde con la sigla alfanumerica dell'autostrada stessa.
 
Benché chiamata autostrada Catania-Siracusa, l'infrastruttura non termina a [[Siracusa]], ma nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
==Risultati in gara==
{{clear}}
===Motomondiale===
{{RisMoto|Anno=2003|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|5R=29|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2004|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|4R=19|16R=16|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2005|Classe=125|Moto=Malaguti|1R=Rit|2R=19|3R=13|4R=Rit|5R=19|6R=Rit|7R=Rit|8R=NE|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit|Punti=3|Pos=33}}
{{RisMoto|Anno=2006|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]] e [[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Inf|2R=18|3R=Rit|4R=25|5R=23|6R=Rit|7R=20|8R=Rit|9R=Rit|10R=23|11R=NE|12R=19|13R=24|14R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2010|Classe=[[Moto2]]|Moto=Moriwaki|9R=NE|13R=14|Punti=2|Pos=36}}
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=[[Moto2]]|Moto=Moriwaki|1R=8|2R=9|3R=22|4R=14|5R=12|6R=3|7R=17|8R=Rit|9R=10|10R=NE|11R=18|12R=20|13R=14|14R=Rit|15R=13|16R=14|17R=7|18R='''1'''|Punti=84|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[MotoGP]]|Moto=FTR|1R=NC|2R=Rit|3R=14|4R=14|5R=14|6R=13|7R=9|8R=Rit|9R=SQ|10R=Rit|11R=Rit|12R=14|13R=10|14R=15|15R=15|16R=12|17R=14|18R=5|Punti=43|Pos=15}}
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|3R=11|4R=8|5R=7|6R=10|7R=14|8R=10|11R=12|12R=12|13R=10|18R=10|Punti=56|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|3R=17|4R=Rit|6R=11|7R=14|11R=12|18R=9|Punti=18|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|6R=8|13R=Rit|18R=12|Punti=12|Pos=21}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|2R=12|3R=8|4R=16|6R=10|7R=15|Punti=19|Pos=|LEG=1}}
 
==Tabella percorso==
===Campionato mondiale Supersport===
[[File:Uscita Ragusa Autostrada CT-SR.jpg|thumb|Lo svincolo per Ragusa e Lentini-Carlentini sulla SS 194.]]
{{RisSSP|Anno=2009|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]
{| class="wikitable"
|1R=12|2R=11|3R=7|4R=10|5R=7|6R=9|7R=8|8R='''Rit'''|9R=15|10R=Rit|11R=Rit|12R=11|13R=10|14R=6|Punti=70|Pos=11}}
|-
{{RisSSP|Anno=2010|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|1R=Rit|2R=''3''|3R=11|4R=Rit|5R=4|6R=4|7R=5|8R='''Rit'''|9R=Rit|11R=8|12R=1|13R=8|Punti=99|Pos=5|LEG=1}}
| colspan="6" | '''[[File:Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg|55px]]'''<br />''Autostrada Catania-Siracusa''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania]]|| align="right"| 0,0 || align="right"| 25,2 || align="center"|[[Città metropolitana di Catania|CT]] || align="center" rowspan=4|[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|45px|link=Strada europea E45]]
|-
| [[File:Italian traffic signs - simbolo area servizio.svg|30x30px]] || Area di servizio "San Demetrio" || align="right"| 9,8 || align="right"| - || rowspan=3 align="center"|[[Provincia di Siracusa|SR]]
|-
|{{simbolo|AB-AS-grün.svg}}|| [[Lentini]]-[[Carlentini]]-[[Ragusa]]<br />{{simbolo|Strada Statale 114dir Italia.svg|35}} <small>[[Strada statale 114 dir della Costa Saracena|della Costa Saracena]]</small> || align="right"| 11,0 || align="right"| 13,7
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] || align="right"| 25,2 || align="right"| 0,0
|-
|}
 
==Note==
===Campionato mondiale Superbike===
<references />
{{RisSBK|Anno=2013|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]
|25R=6|26R=Rit|27R=|28R=|Punti=10|Pos=26}}
{{RisSBK|Anno=2015|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|15R=8|16R=8|21R=6|22R=7|Punti=35|Pos=21|LEG=1}}
 
==Voci Note correlate==
*[[Autostrada A18 (Italia)]]
<references/>
*[[Strada statale 114 Orientale Sicula]]
 
==Altri progetti==
Riga 126 ⟶ 92:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.matildi.com/it/progetto/autostrada-nsa339-catania-siracusa-ct Alcune immagini degli impalcati di acciaio e calcestruzzo], tratte dal sito dello Studio di Ingegneria Civile Matildi di Bologna, che li ha progettati per l'autostrada Catania-Siracusa.
*{{cita web|http://www.motogp.com/it/riders/Michele+Pirro|Scheda sul sito ufficiale del motomondiale}}
*{{cita web|http://www.worldsbk.com/it/pilota/Michele+Pirro|Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike}}
 
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
{{Trasporti del libero consorzio comunale di Siracusa}}
{{portale|sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:PilotiAutostrade dellain classe 125Italia|Catania-Siracusa]]
[[Categoria:PilotiAutostrade delin mondiale SupersportSicilia]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]