Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale e Harry Potter (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Annullata la modifica 106752319 di 2001:B07:645F:C3F9:B9F8:C0D4:D798:BA81 (discussione) non è un personaggio reale
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{CampagnaBox Seconda guerra mondiale}}
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|lingua originale = Inglese
|nome = Harry James
|cognome = Potter
|soprannome = *Il Bambino Che È Sopravvissuto
*Il Ragazzo Che È Sopravvissuto
*Il Prescelto (dal [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]])
|immagine = Harry Potter PMS.jpg
|didascalia = Harry Potter ([[Daniel Radcliffe]]) nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|sesto film]]
|autore = [[J. K. Rowling]]
|sesso = M
|data di nascita = 31 luglio 1980
|luogo di nascita = Godric's Hollow
|attore = [[Daniel Radcliffe]]
|attore nota = [[Harry Potter (serie di film)]]
|attore 2 = [[Jamie Parker]]
|attore 2 nota = ([[Harry Potter e la maledizione dell'erede]])
|doppiatore italiano = [[Alessio Puccio]]
|doppiatore italiano nota = (film)
|doppiatore italiano 2 = [[Jacopo Sarno]]
|doppiatore italiano 2 nota = (I e II videogioco)
|doppiatore italiano 3 = [[Massimo Di Benedetto]]
|doppiatore italiano 3 nota = (III, IV, V, VI, VII e VIII videogioco)
|poteri = *Connessione empatica con Lord Voldemort
*Capacità di parlare il Serpentese (scomparsa dopo la morte di Voldemort)
*Protezione contro Voldemort nata dal sacrificio di sua madre
*Connessione anomala tra la sua Bacchetta di agrifoglio e la bacchetta di Voldemort
}}
 
'''Harry James Potter''' è un personaggio del [[Mondo magico di Harry Potter|Mondo Magico]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dalla scrittrice inglese [[J. K. Rowling|J.K. Rowling]]. È il [[protagonista]] dell'[[Harry Potter|omonima serie di libri]], nonché dei film e delle opere derivate. È un mago, nato a [[Godric's Hollow]] il 31 luglio 1980 da [[Potter (famiglia)|James Potter e Lily Evans]]; inoltre è il [[figlioccio]] di [[Sirius Black]], nonché migliore amico di [[Ron Weasley]] e di [[Hermione Granger]].
Con '''bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale''' ci si riferisce a tutti i [[bombardamento aereo|bombardamenti aerei]] di natura [[Bombardamento strategico|strategica]] che ebbero luogo tra il [[1939]] e il [[1945]] e che coinvolsero le [[nazioni]] impegnate nella [[seconda guerra mondiale|guerra]].
 
Harry è noto nel Mondo Magico per essere il bambino che causò la caduta di [[Lord Voldemort]] e per essere l'unico essere umano mai sopravvissuto all'[[Avada Kedavra|Anatema che uccide]]: per questo è soprannominato ''Il Bambino'' (o successivamente ''Il Ragazzo'') ''Che È Sopravvissuto''. A seguito della scoperta della Profezia di Sibilla Cooman incomincia a essere noto anche come ''Il Prescelto'', poiché destinato a combattere e uccidere Voldemort stesso.
Un [[bombardamento aereo]] viene considerato "[[Strategia|strategico]]" quando non è direttamente collegato alle operazioni che si svolgono sui campi di battaglia ed il suo scopo non è obbligare il nemico a cessare la guerra sconfiggendone le [[Forza armata|forze armate]], quanto piuttosto colpendo la fonte della sua potenza militare.
 
Negli adattamenti cinematografici della saga è interpretato da [[Daniel Radcliffe]]; in italiano è doppiato da [[Alessio Puccio]].
Questo può essere ottenuto attraverso la distruzione dei mezzi materiali necessari al nemico sia per il suo sostentamento che per la continuazione della guerra (fabbriche di [[Arma|armi]], fonti di rifornimento, [[Trasporto|vie di comunicazione]], industrie...ecc.); oppure sconvolgendo la vita della popolazione civile in modo da renderla durissima (per esempio colpendo indiscriminatamente le città nemiche), affinché sia essa stessa a richiedere ai propri governanti di stipulare un [[trattato di pace]].<ref>''Enciclopedia dell'Aviazione'', EDIPEM, Novara, 1978, vol. II, p. 41.</ref>.
 
== BattagliaCreazione d'Inghilterrae sviluppo ==
Secondo J.K. Rowling, l'idea sia per i libri di Harry Potter sia per l'omonimo personaggio è arrivata mentre aspettava un treno in ritardo da [[Manchester]] a Londra nel 1990. Ha affermato che l'idea di "questo ragazzo magro, dai capelli neri, occhialuto che non sapeva di essere un mago divenne sempre più reale per me"<ref name=:1>{{cita web|url=http://www.jkrowling.com/textonly/en/biography.cfm|titolo=Sito ufficiale di J.K. Rowling - Sezione Biografia|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217022342/http://www.jkrowling.com/textonly/en/biography.cfm|dataarchivio=17 dicembre 2008|lingua=en}}</ref>. Mentre sviluppava le idee per il suo libro, decise anche di rendere Harry un [[orfano]] che frequentava una [[scuola]] chiamata Hogwarts; come spiegato in un'intervista del 1999 con "[[The Guardian]]": "Harry doveva essere un orfano - così sarebbe stato un agente libero, senza paura di deludere i suoi genitori. Hogwarts deve essere un collegio - metà delle cose importanti succede di notte! Poi c'è la sicurezza. Avere un figlio rafforza la mia convinzione che i bambini vogliono soprattutto sicurezza, e questo è quello che Hogwarts offre a Harry"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0299-guardian-carey.htm |titolo=Who hasn't met Harry?|editore=The Guardian|data=16 febbraio 1999|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201051/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0299-guardian-carey.htm|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>.
[[File:V1london.jpg|left|thumb|Una V-1 si libra minacciosa a pochi metri dal terreno, fotografata sopra Londra]]
 
La morte della madre il 30 dicembre del 1990 ha ispirato la Rowling nel descrivere Harry come un ragazzo che rimpiange i propri genitori, facendo diventare la sua angoscia "molto più profonda, molto più reale" che nelle prime stesure poiché si basava su sé stessa<ref name=:1 />. In un'intervista del 2000 con ''The Guardian'', la Rowling ha affermato che il personaggio di [[Re Artù|Wart]] presente nel romanzo di [[T. H. White]] ''[[Re in eterno]]'' è "l'antenato spirituale di Harry"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2000/0800-guardian-bio.html|titolo=JK (JOANNE KATHLEEN) ROWLING (1966–)|editore=The Guardian|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201431/http://www.accio-quote.org/articles/2000/0800-guardian-bio.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>. Infine, ha stabilito che Harry sarebbe nato il 31 luglio, la sua stessa data di nascita; ha comunque sostenuto che Harry non è basato su alcuna persona reale: "è venuto fuori come una parte di me"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-raincoast-interview.html|titolo=Raincoast Books interview transcript, Raincoast Books (Canada)|data=marzo 2001|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201123/http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-raincoast-interview.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>.
I primi bombardamenti strategici vennero effettuati dai [[Germania nazista|tedeschi]] sull'[[Inghilterra]] durante la [[battaglia d'Inghilterra]], che doveva essere il preludio alla poi abortita operazione d'invasione dell'isola ([[operazione Leone Marino]]), per distruggere la [[produzione industriale]] inglese, come ad esempio la fabbrica aeronautica di [[Castle Bromwich]] dove venivano prodotti gli [[Supermarine Spitfire|Spitfire]], le [[Installazione militare|installazioni militari]] e il [[morale]] della popolazione. Durante queste operazioni, in risposta al bombardamento di Monaco di Baviera, venne effettuato il [[bombardamento di Coventry]], che per scelta di [[Adolf Hitler|Hitler]] causò un elevato numero di vittime tra la popolazione anche se uno degli obiettivi era quello di distruggere la produzione industriale decentrata in vari minilaboratori posti nell'area urbana.
 
La Rowling afferma che Harry è un perfetto esempio per i bambini: "il vantaggio di avere come modello un eroe o una eroina immaginari è quello di poterlo conoscere meglio di quanto tu possa conoscere un eroe reale, molti dei quali non li potrai mai incontrare [...] sono compiaciuta se alle persone piace Harry e si identificano con lui, perché penso che lui sia veramente ammirevole"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0399-barnesandnoble.html|titolo=Barnes and Noble interview|data=19 marzo 1999|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070228181308/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0399-barnesandnoble.html|dataarchivio=28 febbraio 2007|lingua=en}}</ref>.
Il motivo strategico della battaglia fu la volontà tedesca di conquistare la supremazia sui cieli della [[La Manica|Manica]] e dell'Inghilterra meridionale, come condizione preliminare per l'attuazione del piano d'invasione dell'isola per vanificare la supremazia della [[Royal Navy]] che avrebbe impedito qualunque tentativo di attraversamento del canale della Manica.
 
== Aspetto e personalità ==
La battaglia terminò con un pieno successo da parte dell'[[Royal Air Force|aviazione britannica]], che mantenne il controllo aereo della Manica e segnò un punto di svolta importante a favore delle forze [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] nel corso della guerra, costringendo [[Adolf Hitler|Hitler]] a rinunciare al piano di invasione del Regno Unito.
=== Aspetto fisico ===
[[File:HP - Harry Potter wordmark.svg|thumb|upright=0.7|Il logo della saga: la lettera "P" è stata resa graficamente somigliante alla cicatrice di Harry]]
Harry viene descritto come un ragazzo magro, con i capelli neri perennemente in disordine, occhi verde chiaro e dagli spessi occhiali rotondi; spesso viene detto che assomiglia molto al padre James, a parte gli occhi, ereditati dalla madre Lily. La caratteristica più bizzarra e insolita del suo aspetto è una cicatrice a forma di saetta sulla fronte: questa cicatrice è il solo risultato della maledizione scagliatagli contro da [[Lord Voldemort]] quando aveva un anno, e col passare del tempo è diventata il suo simbolo, tanto da essere la prima cosa che le persone notano quando lo incontrano<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 6 - "Il binario 9 e Tre Quarti"</ref><ref>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 7 - "Bagman e Crouch"</ref>. Quando le è stato chiesto il significato della cicatrice, la Rowling ha risposto che voleva che fosse rimasto marchiato da ciò che ha attraversato. Era "un'espressione esteriore di ciò che ha passato interiormente... È quasi come essere sia prescelto che maledetto, in un certo senso".<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-detroitnews.htm|titolo=Interview of J.K. Rowling, Detroit News, March 19, 2001|data=19 marzo 2001|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228084502/http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-detroitnews.htm|dataarchivio=28 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
 
=== Personalità ===
Gli storici di scuola inglese affermano che la battaglia durò dal 10 luglio al 31 ottobre 1940 (periodo di maggior intensità delle incursioni aeree diurne). Per contro, le fonti tedesche danno come inizio della battaglia la metà di agosto 1940 e ne pongono la fine nel maggio 1941, quando furono ritirate dal fronte le unità di [[Bombardiere|bombardieri]] in previsione dell'attacco alla [[Russia]], [[operazione Barbarossa]].
A causa della sua origine magica, sin da bambino è sempre stato maltrattato dagli zii Vernon e Petunia, e preso di mira dal cugino Dudley e dalla sua banda sia a casa sia a scuola: a causa di ciò è cresciuto senza amici, costretto ad adattarsi come meglio poteva con le poche cose che gli zii gli permettevano di avere. Ha così sviluppato una personalità umile e altruista, che ha riscosso grandi simpatie a Hogwarts dove, nonostante la fama, non ha mai mostrato atteggiamenti di superiorità o superbia. Si mostra molto leale e affezionato agli amici, non esitando a esporsi a pericoli quando questi hanno bisogno di aiuto. È anche molto impulsivo e testardo, non temendo di andare contro persone più forti e autorevoli di lui quando si tratta di difendere le proprie posizioni<ref name="ReferenceA">''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 12 - "La professoressa Umbridge"</ref>. È molto carismatico e intraprendente, venendo eletto all'unanimità dai membri dell'Esercito di Silente come loro leader sebbene non abbia personalmente ambito a tale ruolo<ref name="ReferenceB">''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 18 - "L'Esercito di Silente"</ref>. Dimostra enorme coraggio e determinazione nell'accettare il suo destino, tanto nello scoprire il contenuto della Profezia di Sibilla Cooman quanto nel presentarsi dinanzi a Voldemort per farsi uccidere ed eliminare così il frammento della sua anima presente in lui.
 
Secondo la Rowling, Harry è fortemente guidato dalla sua coscienza ed ha una forte consapevolezza di cosa è giusto o sbagliato. Avendo avuto pochi contatti con adulti cui importasse qualcosa di lui, è stato costretto a prendere decisioni di testa sua sin dalla tenera età<ref>{{cita web|url=http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|titolo=J.K. Rowling interview transcript, The Connection (WBUR Radio), 12 October, 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907175331/http://www.accio-quote.org/articles/1999/1099-connectiontransc.html|dataarchivio=7 settembre 2011|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref>. Secondo lei, uno dei migliori momenti di Harry è nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando protegge il corpo senza vita di Cedric da Voldemort, dimostrando di essere coraggioso e disinteressato.<ref>{{cita web|url=https://ew.com/books/2000/08/04/jk-rowling-harry-potter-and-goblet-fire/|titolo=J.K. Rowling talks about writing Harry Potter and the Goblet of Fire|autore=Jeff Jensen|editore=Entertainment Weekly|data=4 agosto 2000|accesso=30 marzo 2019|lingua=en}}</ref> La Rowling ha dichiarato che i difetti di Harry sono la rabbia e l'impulsività, ma che è anche naturalmente onorevole<ref>{{cita web|url=http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|titolo='J.K. Rowling Web Chat Transcript|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230220357/http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|dataarchivio=30 dicembre 2007|lingua=en}}</ref>. Afferma inoltre che "non è un ragazzo crudele. È competitivo, ed è un combattente. Non si limita a rannicchiarsi e subire. Ma ha un'integrità naturale, il che lo rende un eroe per me. È un ragazzo normale ma con quelle particolarità che ciascuno di noi ammira realmente".<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0799-booklinks-omalley.html|titolo=O'Malley, Judy. "Talking With . . . J.K. Rowling," Book Links, July 1999|autore=Judy O'Malley|data=luglio 1999|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930203421/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0799-booklinks-omalley.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>
In effetti, durante il prosieguo della guerra il territorio britannico e Londra in particolare vennero
bombardati pesantemente con le cosiddette ''[[V1 (Fieseler Fi 103)|bombe volanti V1]]'' e dai razzi [[V2 (Aggregat 4)|V2]], e sporadicamente da incursioni di bombardieri convenzionali, che provocarono numerosissime vittime tra la popolazione civile oltre che uno stato di continua tensione nella popolazione; per controbattere la minaccia la RAF dovette impegnare un forte numero di [[Caccia intercettore|unità di intercettazione]], sottraendole alle operazioni al fronte, fino a che l'avanzata degli Alleati in [[Francia]] e [[Paesi Bassi]] non eliminò le [[Base militare|basi]] dalle quali proveniva la minaccia.
 
== Capacità magiche e poteri ==
== Bombardamenti sull'Italia ==
[[File:HIMG 2538 (8066401778).jpg|thumb|left|Stemma della Casa di Grifondoro]]
L'Italia, dopo la [[Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale#La dichiarazione di guerra e le prime operazioni|dichiarazione di guerra]] alla Francia e alla Gran Bretagna, venne fatta oggetto di alcuni bombardamenti da parte della [[Royal Air Force]] su [[Torino]] e [[Genova]], di scarsissima efficacia nel centrare gli obiettivi previsti ma che provocarono comunque una quindicina di morti civili. Contemporaneamente l'[[Armée de l'air]] effettuò vari attacchi in [[Piemonte]] e [[Liguria]] con scarsi risultati, mentre le incursioni diurne su [[Trapani]] e [[Palermo]] provocarono 45 morti. Tra la fine del 1942 e l'estate del 1943 le città del "Triangolo Industriale" furono soggette a pesanti "area bombings" da parte degli aerei del "Bomber Command" provenienti dalle basi inglesi. Quando gli Alleati conquistarono il [[nord Africa]], le città italiane entrarono nel raggio di azione dei bombardieri pesanti [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]], [[Consolidated B-24 Liberator|B-24]], [[Avro Lancaster|Lancaster]] ed [[Handley Page Halifax|Halifax]]. Tra i bombardamenti più pesanti, [[Bombardamento di Roma|quello del 19 luglio 1943 su Roma]] e [[Bombardamenti di Foggia del 1943|quello del 19 agosto 1943 a Foggia]] con oltre 9000 vittime. Diverse azioni di bombardamento vennero effettuate anche su [[Bombardamenti di Napoli|Napoli]], [[La Spezia]] e in [[Sardegna]] presso [[Cagliari]] e [[La Maddalena]], principali porti della [[Regia Marina]], con pesanti danni alle navi e gravi perdite anche tra la popolazione civile. Pesantissimi furono poi i [[bombardamenti di Reggio Calabria del 1943]]<ref>[http://www.circoloculturalelagora.it/cronologia%20%20bombardamenti%20su%20Reggio%201943.pdf BOMBARDAMENTI AEREI SU REGGIO CALABRIA 27 GENNAIO – 15 LUGLIO 1943].</ref> con 24 bombardamenti solo sulla città di Reggio, senza contare quelli sui centri minori vicini. Nonostante gli obiettivi di interesse militare fossero distrutti, i bombardamenti si protrassero ulteriormente e il 9 settembre gli inglesi entrarono in una città ridotta a un mucchio di macerie; i morti furono 3.986, i feriti 12.043 e il 70% degli edifici era distrutto o danneggiato<ref>[http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php BOMBARDAMENTI SECONDA GUERRA MONDIALE] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080926023603/http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php |data=26 settembre 2008 }}.</ref>. Tra le altre città colpite pesantemente dai bombardamenti, nel corso della guerra, si ebbero: [[Bombardamenti di Ancona del 1943|Ancona]], [[Bombardamenti di Avezzano|Avezzano]], [[Bombardamento di Bari|Bari]], [[Benevento]], [[Battaglia di Montecassino|Cassino]], [[Bombardamento di Grosseto|Grosseto]],Civitavecchia (distrutta per l'80%), [[Bombardamento di Isernia|Isernia]], [[Bombardamenti su Livorno (1940-1945)|Livorno]], [[Bombardamento su Palermo|Palermo]], [[Bombardamento di Pisa|Pisa]], [[Bombardamento di Pescara|Pescara]], [[Bombardamenti di Porto Santo Stefano|Porto Santo Stefano]], [[Bombardamento di Treviso|Treviso]], [[Bombardamenti di Zara|Zara]]. Le stime più verosimili collocano il numero di vittime civili causate dai bombardamenti sull'Italia tra 80.000 e 100.000.
 
Sebbene sia cresciuto per i suoi primi undici anni di vita lontano dal mondo magico, Harry si dimostra desideroso e capace di imparare sin dal suo arrivo a Hogwarts. Si dimostra abile in quasi tutte le materie eccetto Pozioni, a causa anche dell'antipatia che il professor [[Severus Piton]] ha verso di lui, e a Divinazione, soprattutto per l'abitudine della professoressa [[Sibilla Cooman]] di predire in continuazione la morte del ragazzo. Nonostante ciò riesce a prendere un voto molto positivo agli esami G.U.F.O. di Pozioni venendo ammesso alla classe successiva, dove riesce a brillare grazie al libro del Principe Mezzosangue. Il suo cavallo di battaglia, tuttavia, è Difesa contro le Arti Oscure, materia per la quale sembra essere naturalmente portato: ha preso il massimo dei voti negli esami sostenuti con il professor [[Remus Lupin]]<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 16 - "La profezia della professoressa Cooman"</ref> ed è riuscito a contrastare la Maledizione Imperius, con il falso Alastor Moody prima<ref>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 15 - "Beauxbatons e Durmstrang"</ref> e con Lord Voldemort stesso poi<ref name="calice34"/>. Il suo incantesimo preferito è l'Incantesimo di Disarmo ''Expelliarmus'', incantesimo semplice ma che gli ha salvato la vita dopo la resurrezione di Voldemort<ref name=calice34>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 34 - "Prior Incantatio"</ref> e gli ha concesso di sconfiggerlo durante lo scontro finale<ref name=doni36>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 36 - "La falla nel piano"</ref>; questo incantesimo è diventato il suo marchio caratteristico.<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 5 - "Il guerriero caduto"</ref>
== Bombardamenti su Malta ==
{{Vedi anche|Operazione C3}}
[[File:HMS-Illustrious-Malta-harbour-595x330.jpg|thumb|La [[HMS Illustrious (R87)|HMS ''Illustrious'']] sotto gli attacchi degli [[Junkers Ju 87|Ju 87]] nel Grand Harbour. La portaerei è a destra della grande gru.]]
[[Malta]], al centro del [[canale di Sicilia]] e in una posizione strategica per controllare le rotte dall'Italia all'Africa e da [[Gibilterra]] ad Alessandria, era ritenuta dai britannici uno dei primi obiettivi italiani dopo lo scoppio delle ostilità, e pertanto le sue difese vennero depauperate per diminuire le probabili perdite. Vista la scarsa aggressività iniziale da parte italiana, l'isola venne rinforzata di aerei e navi, impianti [[radar]] e batterie costiere, e divenne una spina nel fianco dell'Asse. Di conseguenza venne sottoposta a pesanti e continui bombardamenti da parte della [[Regia Aeronautica]] e successivamente anche da parte del X Corpo Aereo tedesco, che venne inviato in [[Sicilia]] per neutralizzare la minaccia.
 
Harry possiede un grande potenziale magico: è infatti riuscito a utilizzare due delle Maledizioni senza Perdono, la Maledizione Imperius<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 26 - "La Gringott"</ref> e la Maledizione Cruciatus<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 35 - "Oltre il Velo"</ref><ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 29 - "Il diadema perduto"</ref>, anche se non perfettamente; è poi riuscito a produrre un Incantesimo Patronus corporeo, cioè dotato di forma fisica ben definita, a soli tredici anni quando molti maghi adulti non sono in grado di eseguirlo correttamente<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 8 - "L'udienza"</ref>.
L'isola venne costantemente rifornita - sebbene con perdite molto pesanti - e i bombardamenti strategici continuarono anche in vista dell'[[operazione C3]], che infine venne cancellata. Dopo di allora, i bombardamenti andarono a diminuire fino a cessare con lo [[sbarco in Sicilia]] da parte degli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]].
 
Essendo un Horcrux di Lord Voldemort, seppur inconsapevolmente, egli riesce a parlare il Serpentese, ossia la lingua dei serpenti, caratteristica posseduta da Salazar Serpeverde e dai suoi discendenti<ref>''Harry Potter e la Camera dei segreti'', capitolo 11 - "Il Club dei Duellanti"</ref>; riesce inoltre a percepire gli stati d'animo di Voldemort e a connettersi con la sua mente per sapere le sue azioni, soprattutto quando il Mago Oscuro è in preda a forti emozioni; tali visioni però possono essere manipolate da Voldemort, facendogli così vedere immagini non reali<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 31 - "I G.U.F.O."</ref>. Silente, preoccupato per le possibili conseguenze di queste visioni, ordina a Piton di insegnare a Harry l'Occlumanzia, ossia la capacità di "chiudere" la mente per prevenire collegamenti mentali indesiderati: il tentativo però non ha successo anche a causa dello scarso impegno di Harry, infastidito dal dover seguire lezioni aggiuntive con Piton<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 24 - "Occlumanzia"</ref>. Dopo la distruzione del frammento di anima presente dentro di lui, questi poteri sono scomparsi<ref name=badtaste>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2007/07/30/jk-rowling-chat-parla-di-harry-potter-7/121/|titolo=JK Rowling in chat parla di Harry Potter|autore=Ilaria katerinov|sito=badtaste.it|data=30 luglio 2007|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>.
== Campagna alleata sulla Germania ==
{{vedi anche|bombardamenti sulla Germania durante la seconda guerra mondiale}}
La campagna di bombardamento aereo sulla Germania venne iniziata dalla ''[[Royal Air Force]]'' (RAF) britannica nel 1939. Nel tentativo di ostacolare le operazioni della ''[[Kriegsmarine]]'', numericamente inferiore alla ''[[Royal Navy]]'', ma molto aggressiva, nell'arco di vari mesi fra il 1939 e il 1940, la RAF effettuò numerosi raid di bombardieri contro i porti militari tedeschi, le fabbriche di [[U-Boot]], i cantieri navali e i depositi di munizioni navali; in particolare a [[Wilhelmshaven]] e [[Kiel]]. Le conseguenti battaglie aeree contro la ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' furono molto sanguinose: la RAF arrivò a perdere fino al 50% dei bombardieri [[Vickers Wellington]] ad ogni sortita, poiché i bombardieri britannici erano costretti ad effettuare le loro missioni senza alcun [[Aereo da caccia|caccia]] di scorta (la RAF non disponeva ancora di caccia a lungo raggio) e i bombardieri, da soli, non riuscivano a difendersi efficacemente dai [[Messerschmitt Bf 109|Bf 109]] e [[Messerschmitt Bf 110|Bf 110]] della ''Luftwaffe''. Ciò risultò molto evidente, ad esempio, il 18 dicembre 1939 durante la [[Battaglia della Baia di Helgoland (1939)|battaglia della Baia di Helgoland]], dove su 22 Wellington decollati per l'attacco, 10 vennero abbattuti, 2 ammararono per i danni e 3 si schiantarono in atterraggio<ref>[http://ww2today.com/the-battle-of-the-heligoland-bight The Battle of the Heligoland Bight - 1939]</ref>; e per i britannici la situazione peggiorò in altre battaglie aeree successive.
 
È un asso nel Quidditch, lo sport dei maghi: arruolato nella squadra di Grifondoro come Cercatore dalla professoressa McGranitt sin dal primo anno, risulta essere il giocatore più giovane da un secolo. La stessa McGranitt gli regala anonimamente il suo primo manico di scopa, una ''Nimbus 2000'', aggirando le regole che proibiscono agli studenti del primo anno di avere un manico di scopa personale. Questo viene distrutto durante il terzo anno a seguito di un incidente, e al suo posto Harry incomincia a impiegare una ''Firebolt'', il manico di scopa migliore al mondo, regalatagli dal padrino [[Sirius Black|Sirius]]<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 22 - "Ancora posta via gufo"</ref>. Al sesto anno diventa capitano della squadra di Grifondoro<ref>''Harry Potter e il principe mezzosangue'', capitolo 6 - "La deviazione di Draco"</ref>.
Il ''[[Bomber Command]]'' della RAF colpì in seguito, durante missioni quasi esclusivamente notturne, obiettivi in [[Scandinavia]] e in Francia, con risultati però deludenti sia sul piano dei danni arrecati che su quello dei danni subiti, complice la scarsa esperienza degli equipaggi di volo, la [[caccia notturna tedesca]] e l'assenza di un adeguato [[Radionavigazione|sistema di radionavigazione]]. Il 24 agosto 1940 un paio di equipaggi della ''Luftwaffe'' fuori rotta, convinti di volare sopra la campagna inglese, si alleggerirono del carico bellico. In realtà erano proprio sopra [[Londra]] e colpirono del tutto accidentalmente i quartieri centrali della capitale. Lo stesso Hitler aveva categoricamente vietato di bombardare la città, ma Churchill ne approfittò per ordinare al ''Bomber Command'' una rappresaglia su Berlino, nella speranza che il dittatore tedesco reagisse a sua volta colpendo città anziché continuare a martoriare gli aeroporti della RAF.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 53-54 e 56|Bonacina1975}}.</ref> Fu, per gli inglesi, il continuo procedere di una scia di insuccessi resi evidenti dal cosiddetto "rapporto Butt", sviluppato dal segretario del gabinetto di Guerra [[David Bensusan-Butt]].<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 82-83|Bonacina1975}}.</ref>
 
===Bacchetta e oggetti magici===
[[File:B-24M-20-CO USAAF.jpg|thumb|Bombardiere pesante quadrimotore [[Consolidated B-24 Liberator]] dell'[[United States Army Air Force|USAAF]].]]
 
[[File:Comic-Con 2010 - WB booth - Harry Potter - Invisibility Cloak (4859614758).jpg|thumb|Il Mantello dell'Invisibilità]]
Un primo cambiamento arrivò alla fine del febbraio 1942, quando [[Arthur Travers Harris|Arthur Harris]] divenne comandante in capo del ''Bomber Command''. Egli, tenace assertore del [[bombardamento a tappeto]] da condurre esclusivamente sulle città,<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 97|Bonacina1975}}.</ref> riuscì a riscuotere il primo vero successo della RAF nel [[bombardamento di Lubecca]]<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 105|Bonacina1975}}.</ref> e sfruttò appieno le proprie forze nell'[[operazione Millennium]], il grande bombardamento di [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Brema]] ed [[Essen]].<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 112, 114 e 115|Bonacina1975}}.</ref> Nell'estate 1942 si cercò di migliorare la precisione degli equipaggi creando la ''[[Pathfinder Force]]'', una speciale unità di bombardieri incaricata di colpire con bombe luminose gli obiettivi della missione che sarebbero poi stati colpiti dalla forza principale, inoltre era ampiamente operativo il sistema di [[radionavigazione]] [[GEE (radionavigazione)|GEE]]. Sui cieli tedeschi apparvero anche i bombardieri dell<nowiki>'</nowiki>''[[VIII Bomber Command]]'' statunitense, parte della ''[[Eight Air Force]]'', che coadiuvarono la RAF con voli diurni effettuati in formazioni concentrate, i [[combat box]], per migliorare le capacità difensive e garantire almeno teoricamente una elevata precisione. La Germania era così colpita di giorno dagli statunitensi (che tuttavia impiegarono mesi per diventare pienamente efficienti), e di notte dai britannici.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 121|Bonacina1975}}.</ref>
 
La bacchetta di Harry è in agrifoglio con un nucleo di piuma di fenice. La fenice che ha donato la piuma, ossia [[Albus Silente#Fanny|Fanny]], ha prodotto anche quella che costituiva il nucleo della bacchetta di Lord Voldemort: questo ha fatto in modo che, quando si sono scontrati, hanno involontariamente invocato un ''Prior Incantatio'' che ha richiamato le "impronte" delle ultime persone uccise da Voldemort<ref name=calice34 />. Durante quello scontro la bacchetta di Harry ha assorbito parte della magia che le era stata rivolta contro<ref name=doni35>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 35 - "King's Cross"</ref>, rigettandola poi contro Voldemort durante la fuga da Privet Drive<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 4 - "I sette Potter"</ref> distruggendo la bacchetta che questi aveva preso a Lucius Malfoy. Dopo la distruzione della bacchetta di agrifoglio a Godric's Hollow<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 17 - "Il segreto di Bathilda"</ref> Harry entra in possesso di una bacchetta di prugnolo che però non gli è adatta in quanto la bacchetta non l'ha "scelto". Durante la fuga da villa Malfoy ruba la bacchetta di Draco, diventando così il legittimo proprietario sia di quella rubata sia, inconsapevolmente, della [[Doni della Morte#Bacchetta di Sambuco|Bacchetta di Sambuco]]: con quest'ultima, dopo la sconfitta di Voldemort, ripara la sua bacchetta e ripone la Bacchetta di Sambuco nella tomba di Silente<ref name=doni36 />; tale scena viene però modificata nella trasposizione cinematografica, dove Harry spezza la Bacchetta di Sambuco senza prima riparare la propria.
[[File:2013-05-12 London RAF Bomber Command Memorial Sculpture.jpg|thumb|left|Particolare del [[Memoriale del RAF Bomber Command]] a [[Londra]], dedicato agli equipaggi del [[Bomber Command]].]]
 
Sin dal primo anno Harry è in possesso di quello che si rivelerà uno dei Doni della Morte, ossia il Mantello dell'Invisibilità, precedentemente appartenuto a suo padre James e consegnatogli da Silente<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 12 - "Lo Specchio delle Brame"</ref>. Entrerà anche in possesso della Pietra della Resurrezione, diventando così la prima persona a essere il proprietario di tutti i Doni simultaneamente<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 34 - "Ancora la foresta"</ref>. Secondo Silente, Harry è l'unico degno di possedere i Doni, poiché non li ha mai né desiderati né utilizzati per tornaconto personale, ma solo per proteggere e sacrificarsi per gli altri<ref name=doni35 />.
Agli inizi del 1943 la [[conferenza di Casablanca]] ribadì la necessità di colpire dall'alto il suolo tedesco<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 162|Bonacina1975}}.</ref> e la RAF cominciò ad usare i sistemi di radionavigazione "[[Oboe (radionavigazione)|Oboe]]" e "[[H2S (radionavigazione)|H2S]]" che aiutarono gli equipaggi a riconoscere gli obiettivi loro designati. Lo sforzo di Harris si concretizzò da marzo a luglio nella [[battaglia della Ruhr]], una delle zone più industrializzate della Germania e di conseguenza pesantemente difesa, ma sebbene numerose città vennero duramente segnate dai bombardieri britannici, la produzione industriale calò solamente del 3,2%.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 191-192|Bonacina1975}}.</ref> Da segnalare l'audace incursione, denominata "[[operazione Chastise]]", di un gruppo di [[Avro 683 Lancaster]] guidati da [[Guy Gibson]] che riuscirono, grazie a speciali bombe, a distruggere le dighe dell'[[Eder]] e del [[Möhne]] causando notevoli distruzioni alle zone "protette" dalle due costruzioni.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 201-210|Bonacina1975}}.</ref> Mentre ancora era in corso la battaglia della Ruhr Arthur Harris iniziò a pianificare l'[[operazione Gomorrah]] contro [[Amburgo]], grande e prospero centro industriale e di comunicazioni. Dal 25 luglio al 3 agosto 1943 la città tedesca venne attaccata due volte dall'USAAF e quattro dalla RAF, ed ebbe il 73,97% delle superfici edificate raso al suolo con la morte di minimo 42.600 abitanti. Il ''Bomber Command'' dimostrò una volta per tutte, dopo gli insuccessi del periodo 1939-1942 e la svolta del bombardamento di Lubecca, di essere in grado di ridurre drasticamente il potenziale lavorativo, industriale ed economico di una città tedesca.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|pp. 221-222|Bonacina1975}}.</ref> L'attenzione inglese si spostò quindi sul centro di produzione dei missili [[V2 (Aggregat 4)|V2]] di [[Peenemünde]], contro cui lanciò l'[[operazione Hydra]], costata cara alla RAF ma che fece perdere due mesi di lavoro agli scienziati nazisti,<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 260|Bonacina1975}}.</ref> e su [[Berlino]], capitale del Terzo Reich. La [[battaglia aerea di Berlino]] iniziò nella notte tra il 18 e il 19 novembre 1943 e durò fino alla fine del marzo 1944; la città fu oggetto di numerosi raid, principalmente britannici, che devastarono interi quartieri, ma la [[FlaK]] e la [[caccia notturna tedesca]] furono molto attive e il periodo coincise, per il ''Bomber Command'' di Harris, con le più alte perdite patite durante l'intera seconda guerra mondiale.<ref>{{Cita|Bonacina 1975|p. 289|Bonacina1975}}.</ref>
 
È poi in possesso della [[Mappa del Malandrino]], una mappa speciale che consente di vedere tutti i luoghi di Hogwarts e le persone che vi si trovano in quel momento; vi sono rappresentati anche tutti i passaggi segreti che conducono fuori dai confini del castello. La mappa è stata disegnata da [[Potter (famiglia)#James Potter|James Potter]], [[Remus Lupin]], [[Sirius Black]] e [[Peter Minus]], ed è stata consegnata a Harry da [[Fred e George Weasley]] al suo terzo anno<ref name="ReferenceC">''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 10 - "La Mappa del Malandrino"</ref>.
== Bombardamenti statunitensi sul Giappone ==
[[File:B-29s dropping bombs.jpg|thumb|Un'incursione di B-29 sulle città giapponesi]]
Per alleggerire la pressione offensiva giapponese nell'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], gli statunitensi organizzarono il [[Incursione aerea su Tokyo|Raid su Tokyo]], che fu il preludio della campagna di bombardamento che proseguì fino allo sgancio delle [[Bomba atomica|bombe atomiche]] su [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] e la resa del Giappone. La campagna vera e propria iniziò con la disponibilità dei bombardieri [[Boeing B-29 Superfortress|B-29]] che, inquadrati nella XX Air Force e partendo da basi in territorio [[Cina|cinese]], attaccarono il Giappone meridionale ed obbiettivi nella Cina occupata dai giapponesi e su [[Formosa]] durante l'[[operazione Matterhorn]]. Contro i B-29 venne anche adottata dai giapponesi la tattica di lanciarsi intenzionalmente con aerei da caccia contro i bombardieri cercando la collisione. Il primo esempio di questa tecnica fu registrato durante il raid del 20 agosto contro le acciaierie di Yawata. Il sergente Shigeo Nobe del 4º ''Sentai'' volò intenzionalmente con il suo [[Kawasaki Ki-45]] contro un B-29; i rottami proiettati dall'esplosione, danneggiarono gravemente anche un altro B-29 che precipitò. Molti di questi velivoli furono distrutti in questo tipo di attacchi nei mesi successivi. Sebbene il termine "''[[kamikaze]]''" venga utilizzato per identificare questo tipo di attacchi, la parola non è utilizzata dalla storiografia giapponese che distingue tra attacchi suicidi alle navi e combattimenti aerei di questo tipo, non necessariamente suicidi.<ref>{{Cita|wgordon.web.wesleyan.edu|}}.</ref>
 
== Biografia del personaggio ==
I bombardamenti erano costosissimi visto che le bombe stesse dovevano essere trasportate in aereo oltre l'[[Himalaya]] e non ebbero risultati pratici rilevanti ma permisero di rodare la gestione dei gruppi da bombardamento. Oltre ai problemi logistici associati con le operazioni con partenza dalla Cina, i B-29 potevano raggiungere solo una limitata parte del Giappone partendo da quelle basi, gran parte del territorio giapponese rimaneva ad una distanza inaccessibile. La soluzione a questo problema sarebbe stata la conquista delle [[Isole Marianne]] che avrebbe portato obiettivi come [[Tokyo]], distante 2400&nbsp;km nel raggio delle "superfortezze volanti" (come erano chiamati i B-29). Fu quindi deciso nel dicembre 1943 di conquistare quelle isole.<ref name = "iapr22 p145-6">{{Cita|Willis 2007|pp. 145–146}}.</ref>
===Antefatti===
La notte di Halloween del 1981<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 16, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref> il Signore Oscuro [[Lord Voldemort]], il più potente Mago Oscuro di tutti i tempi, giunge al villaggio di Godric's Hollow per uccidere il piccolo Harry, figlio di [[Potter (famiglia)|Lily e James Potter]], a causa di una Profezia fatta da [[Sibilla Cooman]] secondo la quale un bambino nato alla fine di luglio da genitori che avevano sconfitto per tre volte Voldemort sarebbe destinato a eliminarlo. Sebbene la Profezia potesse riferirsi tanto a Harry quanto a [[Neville Paciock]]<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''. Salani, 2003. pag. 778, cap. 37 - La Profezia perduta</ref><ref>Il compleanno di Harry Potter coincide con quello dell'autrice della saga, [[J. K. Rowling]] (entrambi sono infatti nati il 31 luglio). Cfr. {{cita web|url=http://www2.scholastic.com/browse/contributor.jsp?id=3578|titolo=scholastic.com|accesso=19 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913123923/http://www2.scholastic.com/browse/contributor.jsp?id=3578|dataarchivio=13 settembre 2011}}</ref>, Voldemort ritiene che il pericolo maggiore provenga dal primo, in quanto mezzosangue come lui<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''. Salani, 2003. pag. 779, cap. 37 - La Profezia perduta</ref>. Trovati i Potter grazie al tradimento di [[Peter Minus]], uccide prima James e poi Lily, che si sacrifica per proteggere Harry: a causa di questo gesto Voldemort non riesce a uccidere il bambino e la maledizione mortale gli si ritorce contro, facendogli perdere tutti i poteri e costringendolo alla fuga<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 16/17, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref>; all'insaputa di tutti, inoltre, un frammento dell'anima di Voldemort si lega al bambino, trasformandolo in un [[Horcrux]] involontario. Harry viene ritrovato tra le macerie della casa da [[Sirius Black]] e [[Rubeus Hagrid]]<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]''. Salani, 2000. pag. 176, cap. 10 - La Mappa del Malandrino</ref>: quest'ultimo lo porta da sua zia Petunia, sorella di Lily, e dal marito Vernon Dursley su ordine di [[Albus Silente]], per fare in modo che la protezione nata dal sacrificio di Lily permanga attraverso il legame di sangue con Petunia; in tutto il mondo magico, nel mentre, si festeggia la caduta di Voldemort e Harry diventa famoso come ''Il Bambino Che è Sopravvissuto''<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 18, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref>. Per i seguenti dieci anni gli zii e il cugino Dudley lo maltrattano e gli tengono nascosta la verità riguardo la sua identità e la morte dei suoi genitori, che gli raccontano essere deceduti in un incidente d'auto.
 
===I primi anni a Hogwarts===
Successivamente, non appena gli statunitensi [[Campagna delle isole Marianne e Palau|occuparono]] le [[isole Marianne]], il Giappone intero entrò nel raggio d'azione dei B-29. I lavori sulle isole iniziarono immediatamente con lo scopo di costruire aeroporti in grado di ospitare i B-29. Le operazioni iniziarono prima ancora della fine dei combattimenti sulle isole.<ref name = "Peacock1 p87">{{Cita|Air International agosto 1989|p.87}}.</ref> Vennero costruiti in tutto cinque grandi aeroporti, di cui due sull'isola pianeggiante di [[Tinian]], uno a [[Saipan]] e due a [[Guam]]. Ognuno era grande abbastanza per ospitare un ''bomb wing'' ([[Stormo (unità militare)|stormo]] da bombardamento) costituito da quattro ''bomb group'' ([[Gruppo di volo|gruppi]] da bombardamento), con un totale di 180 B-29 per aeroporto.<ref name="Peacock1 p87"/> Questa basi, che potevano essere rifornite per nave a differenza di quelle in Cina, non erano vulnerabili ad attacchi da terra da parte dell'esercito giapponese e divennero il punto di lancio di grandi attacchi aerei contro il Giappone condotti nell'ultimo anno di guerra. Il primo B-29 arrivò a Saipan il 12 ottobre 1944, prima ancora della ultimazione della base aerea<ref name = xmission.com_ottobre_1944>{{Cita|xmission.com ottobre 1944|}}.</ref> e la prima missione di combattimento lanciata dalle basi delle Marianne partì il 28 ottobre 1944, costituita da 14 B-29 che attaccarono la base di sommergibili giapponesi dell'atollo di [[Truk]].<ref name=xmission.com_ottobre_1944 /> La prima missione contro il Giappone partita dalle basi delle Marianne si ebbe il 24 novembre 1944, con 111 B-29 mandati ad attaccare [[Tokyo]].<ref name = "xmission.com novembre 1944">{{Cita|xmission.com novembre 1944|}}.</ref> Da quella data, le missioni si intensificarono e vennero condotte con regolarità fino alla fine della guerra. Gli attacchi devastarono quasi tutte le grandi città giapponesi, con l'eccezione di Kyoto e qualcun'altra e danneggiarono gravemente le industrie belliche giapponesi. Meno nota ma con una valenza strategica, l'[[Operazione Starvation]] (fame) consistente in un programma di sgancio di [[Mina navale|mine antinave]] dagli aerei, venne eseguita dai B-29 contro le principali rotte navali e i porti giapponesi, e compromise seriamente la capacità nipponica di proseguire le operazioni belliche.
[[File:Hogwarts at Wizarding World.JPG|thumb|upright=1.3|Una riproduzione del castello di [[Hogwarts]] al [[The Wizarding World of Harry Potter]] a Orlando, Florida]]
Harry scopre di essere un mago il giorno del suo undicesimo compleanno, quando [[Hagrid]] irrompe in casa sua per consegnarli personalmente la lettera di ammissione a Hogwarts, scuola di magia diretta proprio da Silente<ref name="ReferenceD">''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 4 - "Il Custode delle Chiavi"</ref>. Harry viene così a conoscenza del Mondo Magico, una realtà che esiste e coesiste con quella Babbana, ossia quella delle persone non magiche. Sull'Espresso per Hogwarts, il treno che conduce alla scuola, Harry fa conoscenza con [[Ron Weasley]], che diventerà il suo migliore amico, con [[Hermione Granger]], che diventerà loro amica dopo alcuni screzi iniziali<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 10 - "Halloween"</ref>, e anche con [[Draco Malfoy]], che diventerà il suo più grande rivale. A Hogwarts, dove viene smistato nella casa di [[Grifondoro]], conosce la professoressa [[Minerva McGranitt]], insegnante di Trasfigurazione e direttrice di Grifondoro, [[Severus Piton]], insegnante di Pozioni e direttore di Serpeverde che lo prende subito in antipatia, e lo stesso Silente.
 
Nei suoi primi tre anni Harry si trova al centro di molteplici pericoli e avventure, riuscendo a sopravvivere grazie all'aiuto dei suoi amici: al primo anno riesce a impedire a Voldemort, quest'ultimo aiutato da [[Quirinus Raptor]] nel quale risiede in forma parassitaria, di impossessarsi della Pietra Filosofale, potente artefatto magico che consente di preparare un elisir che rende immortale chi lo beve, che gli avrebbe consentito di riacquistare una forma fisica. Al secondo anno viene riaperta la Camera dei Segreti, una stanza di Hogwarts creata da [[Salazar Serpeverde]] nella quale risiede un [[Basilisco (Harry Potter)|Basilisco]], e Harry si trova ad affrontare un frammento dell'anima di Voldemort che, attraverso un suo vecchio diario poi distrutto dal ragazzo, era riuscito a possedere [[Ginny Weasley]], sorella di Ron, e ad aizzare il mostro contro gli studenti [[Mezzosangue]]. Al terzo anno conosce Sirius Black, vecchio amico dei suoi genitori e suo padrino e tutore, accusato ingiustamente di aver consegnato i Potter a Voldemort: appreso della sua innocenza, Harry lo aiuta a scappare dal [[Ministero della Magia]], facendo involontariamente fuggire anche [[Peter Minus]], vero responsabile del tradimento.
Da un documento del Comandante in Capo del Pacifico statunitense, si ottengono dati per il periodo di agosto 1945, secondo i quali i soli B-29 della neonata Strategic Air Force in sette giorni operarono danni immensi; per esempio il 1º agosto 774 aerei sganciarono su [[Honshū]] 6.632 tonnellate di bombe<ref name = ibiblio>{{cita web | http://www.ibiblio.org/hyperwar/USN/rep/CINCPAC/CINCPAC-45Aug.html#partiv | OPERATIONS in the PACIFIC OCEAN AREAS During the Month of AUGUST 1945 | accesso = 11 aprile 2011}}During August. B-29s of the newly formed Strategic Air Force, commanded by General C. A. Spaatz, USA, and under operational control of the Joint Chiefs of Staff, operated on only seven days of the month before cessation of hostilities was announced. These seven days, however, overshadowed all other strategic air assaults on Japan;... On 1 August, the heaviest normal bombing raid of the war occurred when some 800 B-29s (774 effective) delivered a 6,632-ton raid on four Japanese cities on Honshu and on KAWASAKI petroleum processing plant.</ref>. In 14 mesi di missioni, i B-29 effettuarono 36612 sortite, sganciando 169.421 tonnellate di bombe, perdendo 437 velivoli e oltre 300 uomini in combattimento; a loro viene accreditata la distruzione o il danneggiamento di 2285 velivoli nipponici dei quali solo 350 non in combattimento aereo<ref name = ibiblio/>.
 
===Il ritorno di Voldemort e la Profezia di Sibilla Coooman===
== Note ==
Al suo quarto anno, Harry viene scelto contro la sua volontà come partecipante a [[Torneo Tremaghi|una competizione]] tra le scuole di Hogwarts, [[Beauxbatons]] e [[Durmstrang]]: al termine del torneo, viene attirato in una trappola ordita da Minus e Voldemort. Quest'ultimo riesce a ritornare in vita grazie a una pozione che include, tra gli altri ingredienti, una goccia del sangue di Harry. Mentre il mago oscuro si appresta a ucciderlo, Harry riesce a fuggire sfruttando una connessione anomala tra la sua bacchetta magica e quella di Voldemort.
<references/>
 
Mentre il Ministero si rifiuta di ammettere il ritorno di Voldemort, Silente chiama a raccolta l'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]], una società segreta di maghi che era nata anni prima per contrastare il Signore Oscuro. Inoltre, il Ministero nomina una sua dipendente, [[Dolores Umbridge]], insegnante nella scuola di Hogwarts: a causa delle sue vessazioni, nonché del suo rifiuto di insegnare incantesimi difensivi, Harry viene spinto a creare l'[[Esercito di Silente]], un gruppo di studenti ai quali insegna clandestinamente i rudimenti della Difesa contro le Arti Oscure. Scopre poi di possedere una connessione empatica con Voldemort: grazie a questo legame Harry e alcuni suoi amici vengono attirati in trappola dai [[Mangiamorte]] per ottenere una registrazione della Profezia custodita al Ministero. In soccorso del ragazzo giunge l'Ordine, ma durante la battaglia Sirius perde la vita. A seguito degli eventi Silente decide di rivelare la verità a Harry riguardo la Profezia e il destino che lo lega a Voldemort; il Ministero inoltre è costretto a rivelare il ritorno di Voldemort, e Harry diventa famoso come ''il Prescelto''.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Bonacina |nome=Giorgio |titolo=Comando Bombardieri - Operazione Europa |anno=1975 |editore=Longanesi & C. |città=Milano |cid=Bonacina1975 |isbn={{NoISBN}} }}
* {{Cita libro|cognome=Boog |nome=Horst |anno=2006 |titolo=Germany and the Second World War |volume=Volume VII: The Strategic Air War in Europe and the War in the West and East Asia, 1943-1944/5 |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-822889-9 }}
* Bradley, F. J. (1999) ''No Strategic Targets Left''. ''"Contribution of Major Fire Raids Toward Ending WWII"'', Turner Publishing. ISBN 1-56311-483-6.
* {{Cita libro| cognome=Buckley | nome=John | anno=1998 | titolo=Air Power in the Age of Total War | editore=UCL Press |cid=JohnBuckley98 | isbn=1-85728-589-1 }}
* {{Cita libro|wkautore=Martin Caidin |cognome=Caidin |nome=Martin |anno=1960 |titolo=A Torch to the Enemy: The Fire Raid on Tokyo |editore=Bantam War Books |isbn=0-553-29926-3 }}
* Copp, Terry. ''[https://web.archive.org/web/20070927223119/http://www.legionmagazine.com/features/canadianmilitaryhistory/96-09.asp The Bomber Command Offensive]'', originally published in the [[Legion Magazine]] September/October 1996
* Collier, Basil. ''The Defence of the United Kingdom.'' H.M. Stationery Office, 1957.
* Corum, James. (2007). ''The Luftwaffe: The Operational Air War, 1918-1940''. University of Kansas Press. ISBN 0-7006-0836-2
* <!-- Craven e Cate 1983-->{{cita libro|cognome=Craven |coautori=Wesley Frank e James Lea Cate |titolo=The Army Air Forces In World War II: Volume Five: The Pacific: Matterhorn to Nagasaki June 1944 to August 1945 |url=http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-101105-012.pdf |formato=pdf |accesso=3 marzo 2011 |data=1983|anno= |editore=Office of Air Force History |città=Washington, DC |cid=Craven e Cate 1983 }}
* Davis, Richard G. (2006) [http://www.au.af.mil/au/aul/aupress/Books/Davis_B99/Davis_B99.pdf ''Bombing the European Axis Powers. A Historical Digest of the Combined Bomber Offensive 1939–1945''] Alabama: Air University Press
* {{Cita libro| cognome = Garrett | nome = Stephen | titolo = Ethics and Airpower in World War II | editore = St. Martin's Press | città = New York | anno = 1993 | isbn = 978-0-312-08683-1 }}
* Grafton, Brian. [https://web.archive.org/web/20061209202129/http://www.militaryhistoryonline.com/wwii/bombercommand/bombercommand.aspx ''Bomber Command''] on the website Military History Online
* {{Cita libro| cognome = Grayling| nome = A. C.| wkautore = A. C. Grayling| anno = 2006| titolo = Among the Dead Cities| editore = Bloomsbury | città =Londra| isbn = 978-0-7475-7671-6}}
* {{Cita libro|cognome=Green |nome=William |titolo=War Planes of the Second World War: Volume Eight Bombers |anno= 1967|editore= Macdonald|città=Londra }}
* {{Cita libro|cognome1 = Hall|nome1 = Cargill|titolo=Case Studies In Strategic Bombardment|editore=Air Force History and Museums Program|anno=1998|isbn=0-16-049781-7}}
* Hallion, Richard P. [https://web.archive.org/web/20071231050602/http://www.airforcehistory.hq.af.mil/EARS/Hallionpapers/decisiveairpower1950.htm ''Decisive Air Power Prior to 1950''] USAF History and Museums Program.
* Hastings, Max (1979). ''RAF Bomber Command''. Pan Books. ISBN 0-330-39204-2
* Hinchcliffe, Peter (1996) ''The other battle : Luftwaffe night aces versus Bomber Command.'' Airlife Publishing, ISBN 978-1-85310-547-0
* Hooton, E.R (1994). ''Phoenix Triumphant; The Rise and Rise of the Luftwaffe''. London: Arms & Armour Press. ISBN 1-86019-964-X
* Hooton, E.R (1997). ''Eagle in Flames; The Fall of the Luftwaffe''. London: Arms & Armour Press. ISBN 1-86019-995-X
* Hooton, E.R (2007). ''Luftwaffe at War; Blitzkrieg in the West: Volume 2''. London: Chervron/Ian Allen. ISBN 978-1-85780-272-6.
* Jane's (1989). ''All the World's Aircraft 1940/41/42/43/44/45.'' London, Random House, ISBN 1-85170-199-0
* {{Cita libro|cognome=Levine |nome= Alan J. |anno= 1992 |url=https://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=15370919 |titolo= The Strategic Bombing of Germany, 1940-1945 |editore=Greenwood |isbn=978-0-275-94319-6 }}
* Longmate, Norman. (1983) ''The Bombers''. Hutchins. ISBN 0-09-151580-7.
* {{Cita libro|cognome1=Murray|nome1=Williamson|titolo=Strategy for Defeat: The Luftwaffe 1933-1945|editore=United States Government Printing|anno=1983|url=http://aupress.au.af.mil/Books/Murray/Murray.pdf|isbn=978-9997393487|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041016151042/http://aupress.au.af.mil/Books/Murray/Murray.pdf|dataarchivio=16 ottobre 2004}}
* Nelson, Hank (2003). [https://www.awm.gov.au/events/conference/2003/nelson.asp ''A different war: Australians in Bomber Command''] paper presented at the 2003 History Conference - Air War Europe
* Nelson, Hank (2006). ''Chased by the Sun: The Australians in Bomber Command in World War II'', Allen & Unwin, ISBN 1-74114-847-2, 9781741148473
* Overy, Richard J. (1980) ''The Air War'' Stein and Day. ISBN 978-1-57488-716-7
* <!-- Air International agosto 1989-->{{Cita news|autore =Peacock |nome = |cognome = |titolo =Air International |pubblicazione = |data =agosto 1989 |cid =Air International agosto 1989 }}
* Poeppel, Hans and Prinz von Preußen, Wilhelm-Karl and von Hase, Karl-Günther. (2000) ''Die Soldaten der Wehrmacht.'' Herbig Verlag. ISBN 978-3-7766-2057-3
* Price, Alfred. Kampfflieger -Bombers of the Luftwaffe January 1942-Summer 1943, Volume 3. 2005, Classic Publications. ISBN 978-1-903223-49-9
* Ray, John. ''The Night Blitz''. Booksales. ISBN 978-0-7858-1601-0.
* {{Cita libro|cognome=Richards |nome=Denis |titolo=Royal Air Force 1939-1945:Volume I The Fight at Odds |anno=1953 |editore=Her Majesty's Stationary Office |città= Londra}}
* Smith, J. Richard and Creek, Eddie J. (2004). ''Kampflieger. Vol. 2.: Bombers of the Luftwaffe July 1940 - December 1941.'' Classic Publications. ISBN 978-1-903223-42-0
* Smith, J. Richard and Creek, Eddie J. (2004). ''Kampflieger. Vol. 2.: Bombers of the Luftwaffe July 1940 - December 1941.'' Classic Publications. ISBN 978-1-903223-43-7
* Spector, Ronald (1985). ''Eagle Against the Sun.'' Vintage Books. ISBN 978-0-394-74101-7
* {{Cita libro|cognome=Speidel|nome=Wilhelm||wkautore=Wilhelm Speidel|titolo=The Luftwaffe in the Polish Campaign of 1939|editore=Air Force Historical Research Agency|città=Montgomery, Alabama|anno=1956|url=http://www.afhra.af.mil/studies/numberedusafhistoricalstudies151-200.asp|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527230716/http://www.afhra.af.mil/studies/numberedusafhistoricalstudies151-200.asp|dataarchivio=27 maggio 2013}}
* Taylor, Frederick. (2005) ''Dresden: Tuesday, 13 February 1945''. Bloomsbury. ISBN 3-570-55059-1
* Saward, Dudley. (1985) ''Bomber Harris''. Doubleday. ISBN 978-0-385-11258-1
* United States Strategic Bombing Survey. [http://www.anesi.com/ussbs01.htm ''Summary Report(Pacific War)''] July 1, 1946.
* United States Strategic Bombing Survey. [http://www.anesi.com/ussbs02.htm ''Summary Report(European War)''] September 30, 1945.
* United States Strategic Bombing Survey. [http://www.allworldwars.com/The%20Defeat%20of%20the%20German%20Air%20Force.html ''The Defeat of the German Air Force.''] 1947.
* United States Strategic Bombing Survey. ''The Effects of Strategic Bombing on German Transportation''. 1947.
* United States Strategic Bombing Survey. ''The Effects of Strategic Bombing on the German War Economy''. 1945.
* Willmott, H.P. (1991). ''The Great Crusade.'' Free Press, 1991. ISBN 978-0-02-934716-4
* Wood & Dempster (1990) ''The Narrow Margin'' Chapter "Second Phase" ISBN 978-0-87474-929-8
* Wood, Derek and Dempster, Derek. (1990). ''The Narrow Margin: The Battle of Britain and the Rise of Air Power'', London: Tri-Service Press, third revised edition. ISBN 1-85488-027-6.
* <!--Willis 2007-->{{cita libro|cognome=David |nome=Willis |titolo=Boeing B-29 and B-50 Superfortress - International Air Power Review Volume 22|data=2007 |anno= |editore=AIRtime Publishing |città=Westport, Connecticut |cid=Willis 2007 |isbn=SSN 1473-9917. ISBN 1-880588-79-X }}
 
=== Gli Horcrux e i Doni della Morte ===
==Voci correlate==
[[File:Sign of the Deathly Hallows.svg|thumb|left|upright=0.8|Simbolo dei Doni della Morte]]
* [[Bombardamento]]
Al sesto anno Harry riceve lezioni private da Silente, che gli fa scoprire il passato di Voldemort; durante l'anno, inoltre, Harry si fidanza con Ginny, segretamente innamorata di lui fin dal loro primo incontro. Appresa l'esistenza degli [[Horcrux]] di Voldemort, oggetti ai quali il Signore Oscuro ha legato parte della sua anima, Harry e Silente provano a distruggerne uno: l'avventura tuttavia si conclude con la morte di Silente per mano di Severus Piton, ritornato tra i ranghi dei Mangiamorte. Harry decide quindi di non tornare per il suo settimo e ultimo anno a Hogwarts, ormai deciso a cercare e distruggere tutti i restanti Horcrux di Voldemort.
* [[Seconda guerra mondiale]]
 
Durante la caccia agli Horcrux, aiutato dagli inseparabili Ron e Hermione, si imbatte nella leggenda dei [[Doni della Morte]], potenti manufatti magici creati nell'antichità da tre fratelli: scopre così di possedere due dei tre doni, il Mantello dell'Invisibilità e la Pietra della Resurrezione, mentre Voldemort è alla ricerca del terzo, la Bacchetta di Sambuco, ritenuta essere la più potente al mondo. Grazie a Ron e Hermione, riesce a distruggere uno degli Horcrux, un medaglione appartenuto a Salazar Serpeverde, ed entra in possesso di un secondo, una coppa di [[Tosca Tassorosso]]: appreso che uno degli Horcrux si trova a Hogwarts, riescono a introdurvisi grazie ad [[Aberforth Silente]], fratello di Albus, dal quale Harry apprende la vita del suo mentore. Qui riescono a distruggere sia la Coppa sia il terzo Horcrux, un diadema appartenuto a [[Priscilla Corvonero]], mentre i Mangiamorte, allertati, assediano il castello.
 
===I ricordi di Severus Piton e la battaglia finale===
Usciti dal castello, assistono alla morte di Piton per mano di Voldemort, convinto che così sarebbe diventato il legittimo padrone della Bacchetta di Sambuco. Prima di morire, Piton affida a Harry i suoi ricordi, con i quali apprende dell'amore che il professore nutriva verso sua madre e l'aiuto che gli ha dato durante la ricerca degli Horcrux; scopre inoltre di essere egli stesso un Horcrux di Voldemort. Comprendendo così di dover morire per poter sconfiggere definitivamente il suo nemico, Harry si lascia uccidere dal mago oscuro senza provare a reagire. Si trova quindi in un limbo dove incontra Albus Silente, che gli spiega la realtà del legame che lo univa a Voldemort, dicendogli inoltre che in realtà Voldemort ha distrutto solo il frammento della sua anima, e di essere quindi ancora in vita. Risvegliatosi, Harry affronta Voldemort in un duello finale, nel quale l'incantesimo mortale scagliato dal Signore Oscuro gli si ritorce contro, uccidendolo definitivamente: Harry entra così in possesso della Bacchetta di Sambuco, decidendo però di riporla nella tomba di Silente, suo precedente proprietario, dalla quale Voldemort l'aveva trafugata.
 
Diciannove anni dopo, Harry si è sposato con Ginny Weasley, dalla quale ha avuto tre figli: James Sirius, chiamato come il padre e il padrino; Albus Severus, chiamato come il Preside e il professore che lo hanno aiutato nel corso della sua vita; e Lily Luna, chiamata come la madre e l'amica [[Luna Lovegood]]. È inoltre diventato Capo dell'ufficio [[Auror]] del Ministero della Magia<ref>{{cita web|url=http://time.com/4749654/harry-potter-19-year-later-book/|titolo=10 Major J.K. Rowling Revelations About the Years Between Harry Potter and Cursed Child|autore=Megan McCluskey|etitore=Time|data=1º maggio 2017|accesso=17 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
== Parallelismi con altre opere ==
I fan del manga e anime ''[[Naruto]]'' hanno notato similitudini tra l'[[Naruto Uzumaki|omonimo protagonista dell'opera]] e Harry: in un'intervista l'autore [[Masashi Kishimoto]] ha affermato di non aver mai letto i romanzi di Harry Potter, ma di aver incominciato a far caso alle similitudini dopo che i fan hanno cominciato a fargliele notare concludendo, dopo aver visto [[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|il primo film della saga]], che non avevano torto, paragonando Harry, Ron e Hermione, studenti di magia a Hogwarts, ai suoi Naruto, Sasuke e Sakura che imparano le tecniche ninja all'Accademia<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/478707/naruto-masashi-kishimoto-riconosce-i-parallelismi-con-harry-potter-anche-se-non-ha-mai-letto-i-libri|titolo=Naruto: Masashi Kishimoto riconosce i parallelismi con Harry Potter anche se non ha mai letto i libri|autore=Roberto Strignano|editore=mangaforever.net|data=15 novembre 2017|accesso=3 gennaio 2019}}</ref>. Similitudini tra Harry e Naruto sono l'essere entrambi orfani, la perdita dei genitori per mano di una forza oscura, una maledizione dentro la loro anima e l'essere destinati a diventare dei grandi eroi.
 
== Adattamento cinematografico ==
[[File:Daniel Radcliffe SDCC 2014.jpg|thumb|Daniel Radcliffe ha interpretato Harry negli adattamenti cinematografici della saga]]
Negli otto film della saga proiettati dal 2001 al 2011, Harry Potter è sempre stato interpretato dall'attore britannico [[Daniel Radcliffe]]. A Radcliffe è stato chiesto di fare un provino per il ruolo di Harry nel 2000 dal produttore [[David Heyman]], mentre era presente a uno spettacolo intitolato ''Stones in His Pockets'' a Londra<ref>{{cita web|titolo=Hobnobs & broomsticks|editore=Sunday Herald|data=15 luglio 2007|url=http://www.sundayherald.com/life/people/display.var.1546220.0.0.php|accesso=15 luglio 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070718083907/http://www.sundayherald.com/life/people/display.var.1546220.0.0.php|dataarchivio=18 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|titolo=One enchanted night at theatre, Radcliffe became Harry Potter|editore=East Valley Tribune|data=8 luglio 2007|url=http://www.eastvalleytribune.com/story/92834?Source=rss&dest=STY-92834|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011092955/http://www.eastvalleytribune.com/story/92834?source=rss&dest=STY-92834|url morto=sì|dataarchivio=11 ottobre 2007|accesso=15 luglio 2007}}</ref>.
 
In un'intervista del 2007 con MTV, Radcliffe ha dichiarato che, secondo lui, Harry è un classico personaggio nel passaggio all'età adulta: "ecco di cosa parlano i film: di una perdita di innocenza, passando dall'essere un ragazzino in soggezione del mondo che lo circonda, a qualcuno che alla fine è temprato dalle battaglie"<ref name="mtv">{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe Talks Harry Potter's First Kiss|autore=Jennifer Vineyard|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1563897/story.jhtml|editore=MTV|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070911195702/http://www.mtv.com/movies/news/articles/1563897/story.jhtml|dataarchivio=11 settembre 2007}}</ref>. Ha anche detto che, secondo lui, fattori importanti nella psiche di Harry sono la sindrome del sopravvissuto nei confronti dei suoi genitori morti e la sua persistente solitudine. Per questo motivo, Radcliffe ha parlato con un consulente di lutto per aiutarlo a prepararsi per il ruolo.<ref name="mtv" /> Radcliffe ha detto che desiderava che Harry morisse nei libri, ma ha chiarito che "non poteva immaginare un altro modo in cui potesse finire"<ref name="mtv" />. Dopo aver letto l'ultimo libro, dove Harry e i suoi amici sopravvivono e hanno figli, Radcliffe afferma di essere contento del finale e loda la Rowling per la conclusione della storia<ref>{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe: My Take on Deathly Hallows|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20044270_20044274_20048635,00.html|accesso= 15 agosto 2007|editore=Entertainment Weekly}}</ref>. Radcliffe ha dichiarato che la domanda più ripetuta che gli è stata posta è come ''Harry Potter'' abbia influenzato la sua stessa vita, a cui risponde regolarmente che è stato "bello" e che non si sentiva incasellato dal ruolo, ma considera l'interpretare Harry un enorme privilegio<ref>{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe parla di Harry Potter|url=http://www.popmatters.com/pm/news/article/43745/daniel-radcliffe-talks-harry-potter/|autore=Terry Lawson|accesso= 15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070816050004/http://www.popmatters.com/pm/news/article/43745/daniel-radcliffe-talks-harry-potter/|dataarchivio=16 agosto 2007}}</ref>.
 
L'Harry di Radcliffe è stato nominato il 36° personaggio cinematografico più importante di tutti i tempi da ''[[Empire (periodico)|Empire]]''<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|titolo=I 100 più grandi personaggi dei film di tutti i tempi|editore=Empire|accesso=4 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110814082722/http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|dataarchivio=14 agosto 2011}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
Nel 2002, Harry Potter è stato classificato 85° tra i "100 migliori personaggi romanzati" della rivista ''Book''<ref name="bestfic">''Book'' Magazine {{cita web|url=https://www.npr.org/programs/totn/features/2002/mar/020319.characters.html|titolo=Harry Potter tra i migliori personaggi della narrativa dal 1900|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916224552/http://www.npr.org/programs/totn/features/2002/mar/020319.characters.html|data=16 settembre 2017|lingua=en}}, '' npr.com''.</ref> ed è stato votato anche come il 35° "peggiore britannico" nel programma "100 Worst Britons We Love to Hate" di [[Channel 4]]<ref name="worstfic">{{cita web|url=http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/britons/results.html|titolo=''Channel 4'' - I 100 peggiori britannici|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325145848/http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/britons/results.html|data=25 marzo 2010|lingua=en}}</ref>. ''[[Entertainment Weekly]]'' ha posizionato Harry al secondo posto nei suoi ''100 personaggi più famosi degli ultimi 20 anni'', dicendo "Molto tempo dopo aver girato l'ultima pagina e visto l'ultimo credito, Harry si sente ancora come qualcuno che conosciamo. E questa è la cosa più magica di lui"<ref>{{cita web|url=https://ew.com/article/2010/05/28/harry-potter-entertainemnt-weekly-characters-issue/|titolo=The 100 Greatest Characters of the Last 20 Years: Daniel Radcliffe on Harry Potter...and Eric Cartman|accesso=16 novembre 2018|data=1º giugno 2010|autore=Jeff Jensen|editore=''[[Entertainment Weekly]]''|lingua=en}}</ref>. ''UGO Networks'' ha elencato Harry come uno dei loro migliori eroi di tutti i tempi, affermando che "Harry è un eroe per i giovani fan spesso oppressi, che finalmente hanno un'icona che è rispettata e riverita da quelli che altrimenti si baserebbero su vestaglia e bacchetta che ondeggiano stupidamente"<ref name="UGO Heroes">{{cita web|url=http://www.ugo.com/games/best-heroes-of-all-time?page=9|titolo=I migliori eroi di tutti i tempi|autore=UGO Team|data=21 gennaio 2010|accesso=3 aprile 2011|url morto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110615015808/http://www.ugo.com/games/best-heroes-of-all-time?page=9|dataarchivio=15 giugno 2011|lingua=en}}</ref>. Harry Potter è stato anche classificato al 36º posto nella lista del 2008 de "i 100 personaggi cinematografici più grandi di tutti i tempi" di ''Empire''<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|titolo= I 100 migliori film di tutti i tempi di Empire|accesso=26 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106182829/http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|dataarchivio=6 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. I redattori di [[IGN (sito web)|IGN]] hanno affermato che Harry è il loro personaggio preferito della saga, definendolo "una figura amichevole... un ragazzino strappato da circostanze sfortunate e scaraventato in una realtà magica" e dicendo, riguardo le sue lotte contro Voldemort, che "tutti amano una lotta apparentemente già persa tra il bene e il male"<ref name="IGN">{{cita web|url=http://uk.movies.ign.com/articles/100/1002569p5.html|urlarchivio= https://web.archive.org/web/2009071905174/http://uk.movies.ign.com/articles/100/1002569p5.html|url morto=sì|dataarchivio=19 luglio 2009|titolo= I 25 migliori personaggi di Harry Potter|autore1=Brian Linder|autore2=Phil Pirrello|autore3=Eric Goldman|autore4=Matt Fowler|data=14 luglio 2009|opera=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=3 aprile 2011|lingua=en}}</ref>. Nonostante sia il personaggio principale, Watchmojo.com lo ha classificato al secondo posto nella lista dei "10 personaggi migliori di Harry Potter" nel 2014 dietro a Severus Piton<ref>{{cita web|url=https://www.watchmojo.com/video/id/12589|titolo=Top 10 Harry Potter Characters|autore=Rebecca Brayton|autore2=Max Lett|sito=Watchmojo.com|lingua=en|accesso=28 novembre 2018}}</ref>.
 
=== Nella cultura di massa ===
[[File:Harry and the Potters HM.JPG|thumb|Harry and the Potters]]
Secondo halloweenonline.com, quelli di Harry Potter erano al quinto posto nei costumi di Halloween più venduti del 2005<ref>{{cita web|url=http://www.halloweenonlinefind.com/|accesso=15 agosto 2007|titolo=Centro risorse online di Halloween|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314225947/http://www.halloweenonlinefind.com/|dataarchivio=14 marzo 2012|lingua=ja}}</ref>. Inoltre esistono gruppi, come [[Harry and the Potters]] e altri, che si vestono regolarmente nello stile di Harry Potter, sfoggiando cicatrici dipinte sulla fronte, parrucche nere e occhiali rotondi a fondo di bottiglia.
 
Harry Potter è stato parodizzato nella serie ''Barry Trotter'' dello scrittore americano Michael Gerber, dove "Barry Trotter" appare come un antieroe omonimo. Sulla sua homepage, Gerber descrive Trotter come un personaggio sgradevole che "beve troppo, mangia come un maiale, dorme fino a mezzogiorno e deve a tutti dei soldi"<ref name="gerbertrotter">{{cita web|url = http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|titolo=Barry Trotter - Glossario|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716045336/http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|dataarchivio=16 luglio 2007|lingua=en}}</ref>. L'autore ha dichiarato "siccome mi sono piaciuti i libri della Rowling [...] mi sono sentito obbligato a provare a scrivere una parodia degna degli originali"<ref name="gerberfaq">{{cita web|url=http://www.barrytrotter.com/faq.htm|titolo=Barry Trotter Glossario|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716045336/http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|dataarchivio= 16 luglio 2007|lingua=en}}</ref>.
 
Harry ha subito anche diverse parodie nel mondo dell'animazione: nella serie ''[[I Simpson]]'' viene menzionata la serie di libri di Angelica Button, basata sulle avventure di una streghetta che frequenta una scuola di magia; inoltre, nell'episodio [[La paura fa novanta XI-XX#La paura fa novanta XII|La paura fa novanta XII]], in uno degli sketch Bart e Lisa sono dei giovani maghi che studiano nella scuola di magia di Springwarts (parodia di Hogwarts), e devono combattere il perfido Lord Montymort (il [[Montgomery Burns|signor Burns]] in una parodia di Voldemort), mentre lo stesso Harry compare come loro compagno di classe<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/episodes/CABF19|titolo=Treehouse of horror XII|url morto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715090012/http://www.snpp.com/episodes/CABF19|dataarchivio=15 luglio 2007|accesso=13 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. Nella serie animata ''[[Yin Yang Yo!]]'', nell'episodio ''Il Prescelto'', appare Terry Otter, studente di una scuola di magia che porta grandi occhiali, parla in modo forbito e ripete continuamente di essere "il prescelto", in riferimento alla Profezia di Sibilla Cooman.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 116 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://spitfiresite.com/2010/04/1942-defence-of-malta.html|Combat History of the Supermarine Spitfire – The Defence of Malta (1942)|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://ww2airfrontsharrypotter.orgwarnerbros.it/Theaterssite/mto/hmso-malta/hmso-malta0.html | 2 =The AirIl Battlesito ofdei Malta,film 1940–1942| (HMSOaccesso 1944)|lingua=en|accesso=14 ottobre26 febbraio 2006 2008| urlarchivio = https://web.archive.org/web/2008101413412220060226064120/http://ww2airfrontsharrypotter.orgwarnerbros.it/Theaterssite/mto/hmso-malta/hmso-malta0.html | dataarchivio =14 ottobre26 febbraio 2006 2008| urlmorto = }}
* {{cita web |1=http://www.salani.it/hp.html |2=Il sito dell'editore italiano |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060206132215/http://www.salani.it/hp.html |dataarchivio=6 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.jkrowling.com/it |2=Il sito ufficiale di JK Rowling |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218063918/http://www.jkrowling.com/it |dataarchivio=18 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.veritaserum.com|Film, curiosità, libri|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.mugglenet.com|News e approfondimenti|lingua=en}}
 
{{Harry Potter}}
{{Aviazione nella seconda guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Guerra|seconda guerra mondiale|Storia}}
{{Portale|fantasy}}
 
[[Categoria:BombardamentiPersonaggi aereidi dellaHarry seconda guerra mondialePotter|Potter, Harry]]
[[Categoria:Studenti immaginari]]
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
[[Categoria:Agenti governativi immaginari]]