Utente:Maria956/Sandbox e Harry Potter (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 106752319 di 2001:B07:645F:C3F9:B9F8:C0D4:D798:BA81 (discussione) non è un personaggio reale
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Bio
|medium = letteratura
|Nome=Anne
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|Cognome=Bradstreet
|lingua originale = Inglese
|PostCognomeVirgola = da nubile '''Anne Dudley'''
|nome = Harry James
|Sesso=F
|cognome = Potter
|LuogoNascita=Northampton
|soprannome = *Il Bambino Che È Sopravvissuto
|GiornoMeseNascita=20 marzo
*Il Ragazzo Che È Sopravvissuto
|AnnoNascita=1612
*Il Prescelto (dal [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]])
|LuogoMorte=Andover
|immagine = Harry Potter PMS.jpg
|GiornoMeseMorte=16 settembre
|didascalia = Harry Potter ([[Daniel Radcliffe]]) nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|sesto film]]
|AnnoMorte=1672
|autore = [[J. K. Rowling]]
|Attività=poetessa
|sesso = M
|Nazionalità=statunitense
|data di nascita = 31 luglio 1980
}}<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bradstreet/|titolo=Anne Bradstreet}}</ref>
|luogo di nascita = Godric's Hollow
|attore = [[Daniel Radcliffe]]
|attore nota = [[Harry Potter (serie di film)]]
|attore 2 = [[Jamie Parker]]
|attore 2 nota = ([[Harry Potter e la maledizione dell'erede]])
|doppiatore italiano = [[Alessio Puccio]]
|doppiatore italiano nota = (film)
|doppiatore italiano 2 = [[Jacopo Sarno]]
|doppiatore italiano 2 nota = (I e II videogioco)
|doppiatore italiano 3 = [[Massimo Di Benedetto]]
|doppiatore italiano 3 nota = (III, IV, V, VI, VII e VIII videogioco)
|poteri = *Connessione empatica con Lord Voldemort
*Capacità di parlare il Serpentese (scomparsa dopo la morte di Voldemort)
*Protezione contro Voldemort nata dal sacrificio di sua madre
*Connessione anomala tra la sua Bacchetta di agrifoglio e la bacchetta di Voldemort
}}
 
'''Harry James Potter''' è un personaggio del [[Mondo magico di Harry Potter|Mondo Magico]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dalla scrittrice inglese [[J. K. Rowling|J.K. Rowling]]. È il [[protagonista]] dell'[[Harry Potter|omonima serie di libri]], nonché dei film e delle opere derivate. È un mago, nato a [[Godric's Hollow]] il 31 luglio 1980 da [[Potter (famiglia)|James Potter e Lily Evans]]; inoltre è il [[figlioccio]] di [[Sirius Black]], nonché migliore amico di [[Ron Weasley]] e di [[Hermione Granger]].
È considerata una figura di spicco tra i primi poeti inglesi emigrati in Nord America e la prima scrittrice vissuta nelle colonie nord americane dell’Inghilterra le cui opere sono state pubblicate.È la principale personalità puritana della letteratura americana<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Kathrynn Seidler Engberg|titolo=The Right to Write: The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley|url=https://books.google.it/books?id=CrLQAeI5crUC&lpg=PP1&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PR16#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|data=2010|editore=University Press of America|lingua=Inglese|p=16}}</ref> ed è conosciuta per l’ampio corpus della sua poesia, come anche per gli scritti personali resi noti dopo la morte. Nata in una benestante famiglia puritana in Northampton, Inghilterra, Bradstreet è stata una studentessa molto diligente, influenzata soprattutto dall’opera di Du Bartas<ref name=":2" />. Madre di otto figli<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Thomas Nelson|titolo=Anne Bradstreet|data=2010|lingua=inglese|p=10,11}}</ref> e moglie di un addetto alle pubbliche relazioni della comunità di New England, Bradstreet si dedica alla poesia oltre ai suoi altri doveri di madre e moglie devota. Le sue prime opere seguono lo stile di Du Bartas, ma i suoi ultimi scritti sviluppano un unico e particolare stile poetico che si focalizza sul ruolo della madre, le sfide contro le sofferenze della vita di ogni giorno e la fede puritana<ref name=":5" />.
 
Harry è noto nel Mondo Magico per essere il bambino che causò la caduta di [[Lord Voldemort]] e per essere l'unico essere umano mai sopravvissuto all'[[Avada Kedavra|Anatema che uccide]]: per questo è soprannominato ''Il Bambino'' (o successivamente ''Il Ragazzo'') ''Che È Sopravvissuto''. A seguito della scoperta della Profezia di Sibilla Cooman incomincia a essere noto anche come ''Il Prescelto'', poiché destinato a combattere e uccidere Voldemort stesso.
==Biografia==
 
Negli adattamenti cinematografici della saga è interpretato da [[Daniel Radcliffe]]; in italiano è doppiato da [[Alessio Puccio]].
Anne nacque a Northampton<ref name=":6" /><ref name=":4" />, Inghilterra, nel 1612, figlia di Thomas Dudley<ref name=":2" />, un governatore del Conte di Lincoln, e di Dorothy Yorke<ref name=":4" />. Grazie alla posizione sociale della sua famiglia crebbe in un ambiente molto acculturato e ricevette lezioni di storia, musica, lingue straniere e letteratura<ref name=":4" />. In particolar modo Anne si era interessata alla poesia di Spenser, Sidney, ai sonetti di Shakespeare e Du Bartas<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Guido Fink|titolo=Storia della Letteratura Americana|data=2013|lingua=italiano|p=|pp=41-42}}</ref>. Il padre le insegnò il greco, il latino, il francese e la introdusse nel mondo della poesia<ref name=":4" />. All’età di sedici anni<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=Emily Allen|anno=2015|titolo=Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn|rivista=|editore=|volume=|numero=|pp=12-13|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_proquest1675311813}}</ref> sposò Simon Bradstreet, figlio di un ministro anticonformista del Lincolnshire<ref name=":0" />. Sia il padre di Anne che il marito successivamente furono governatori della Massachusetts Bay Colony<ref name=":5" />. Anne e Simon, assieme ai genitori della giovane donna, emigrarono in America a bordo della nave Arbella <ref name=":4">{{Cita libro|autore=Wendy Martin|titolo=An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich|url=https://books.google.it/books?id=bzml68WjzmcC&lpg=PR9&ots=vP-JpBPAvG&dq=anne%20bradstreet&lr&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q=arbella&f=false|data=1984|editore=UNC press books|lingua=inglese|p=20,21,22}}</ref>nel 1630; essi facevano parte della conosciuta flotta di Whintrop, la quale era composta principalmente da emigrati puritani ed era diretta verso il New England<ref name=":7" />. Dopo un viaggio di tre mesi<ref name=":1" /> la nave toccò per la prima volta il selvaggio suolo americano il 14 giugno del 1630, in quello che oggi è conosciuto come Pioneer Village (Salem<ref name=":10" />, Massachusetts).A causa di una malattia e denutrizione del governatore John Endecott e di altri residenti dei villaggi, la loro permanenza in quel luogo fu molto breve. La maggior parte della flotta si diresse infatti verso sud lungo la costa di Charlestown, Massachusetts, per un’altra breve tappa prima di muoversi lungo il Charles River con l’obiettivo di trovare “the City on the Hill”<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Elaine Showalter|titolo=A Jury Of Her Peers: American Women Writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx|url=https://books.google.it/books?id=d25nog-xSPoC&lpg=PP1&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|anno=2009|editore=Hachette UK|lingua=inglese|capitolo=1}}</ref>. La famiglia Bradstreet presto si mosse nuovamente, questa volta verso la città che oggi è conosciuta come Cambridge, Massachusetts. In totale Anne e la sua famiglia traslocò 4 volte in 8 anni<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Jeannine Hensley|titolo=The Works of Anne Bradstreet|url=https://books.google.it/books?id=8xqU1NjzncwC&lpg=PP1&hl=it&pg=PR10#v=onepage&q&f=false|anno=1967|editore=Harvard University Press|lingua=Inglese|p=9,10}}</ref>. Nei primi anni di matrimonio la coppia non riusciva ad avere figli, ma nel giro di poco tempo la famiglia si allargò<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|autore=Lutes, Jean Marie|anno=1997|titolo=Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body|rivista=Signs|volume=22|numero=2|pp=309-340|lingua=Inglese|url=http://www.jstor.org/stable/3175274}}</ref>. Nel 1633 infatti Anne diede alla luce il primo figlio, Samuel, nell'allora conosciuta Newe Towne. Nonostante il suo debole stato di salute la donna ebbe otto figli e raggiunse un confortevole e dignitoso status sociale. Anne contrasse per la prima volta il vaiolo quando era ancora un’adolescente in Inghilterra; successivamente si ammalò nuovamente e negli anni a venire ebbe una paralisi alle articolazioni. Nel 1640 Simon esortò la moglie incinta del sesto figlio a partire per la sesta volta, da Ipswich, Massachusetts, ad Andover Parish. Anne e la sua famiglia da allora visse nell’ Old Center di North Andover. 
 
== Creazione e sviluppo ==
Sia il padre di Anne che il marito furono figure importanti per la fondazione di Harvard nel 1636. Due dei loro figli si laurearono nella prestigiosa Università, Samuel (classe 1653) e Simon (classe 1660). Nell’ottobre del 1997 la comunità di Harvard dedicò un cancello in memoria della Bradstreet, considerata la prima poetessa americana la cui opera venne pubblicata non solo in America ma anche in Europa. Il cancello dedicato alla poetessa è situato accanto al Canaday Hall, il nuovo dormitorio della Harvard Hall. 
Secondo J.K. Rowling, l'idea sia per i libri di Harry Potter sia per l'omonimo personaggio è arrivata mentre aspettava un treno in ritardo da [[Manchester]] a Londra nel 1990. Ha affermato che l'idea di "questo ragazzo magro, dai capelli neri, occhialuto che non sapeva di essere un mago divenne sempre più reale per me"<ref name=:1>{{cita web|url=http://www.jkrowling.com/textonly/en/biography.cfm|titolo=Sito ufficiale di J.K. Rowling - Sezione Biografia|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217022342/http://www.jkrowling.com/textonly/en/biography.cfm|dataarchivio=17 dicembre 2008|lingua=en}}</ref>. Mentre sviluppava le idee per il suo libro, decise anche di rendere Harry un [[orfano]] che frequentava una [[scuola]] chiamata Hogwarts; come spiegato in un'intervista del 1999 con "[[The Guardian]]": "Harry doveva essere un orfano - così sarebbe stato un agente libero, senza paura di deludere i suoi genitori. Hogwarts deve essere un collegio - metà delle cose importanti succede di notte! Poi c'è la sicurezza. Avere un figlio rafforza la mia convinzione che i bambini vogliono soprattutto sicurezza, e questo è quello che Hogwarts offre a Harry"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0299-guardian-carey.htm |titolo=Who hasn't met Harry?|editore=The Guardian|data=16 febbraio 1999|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201051/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0299-guardian-carey.htm|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>.
 
La morte della madre il 30 dicembre del 1990 ha ispirato la Rowling nel descrivere Harry come un ragazzo che rimpiange i propri genitori, facendo diventare la sua angoscia "molto più profonda, molto più reale" che nelle prime stesure poiché si basava su sé stessa<ref name=:1 />. In un'intervista del 2000 con ''The Guardian'', la Rowling ha affermato che il personaggio di [[Re Artù|Wart]] presente nel romanzo di [[T. H. White]] ''[[Re in eterno]]'' è "l'antenato spirituale di Harry"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2000/0800-guardian-bio.html|titolo=JK (JOANNE KATHLEEN) ROWLING (1966–)|editore=The Guardian|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201431/http://www.accio-quote.org/articles/2000/0800-guardian-bio.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>. Infine, ha stabilito che Harry sarebbe nato il 31 luglio, la sua stessa data di nascita; ha comunque sostenuto che Harry non è basato su alcuna persona reale: "è venuto fuori come una parte di me"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-raincoast-interview.html|titolo=Raincoast Books interview transcript, Raincoast Books (Canada)|data=marzo 2001|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930201123/http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-raincoast-interview.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>.
Nel 1650 il reverendo John Woodbridge pubblicò a Londra “The Tenth Muse Lately Sprung Up in America<ref name=":3" />”, opera composta da una “Gentlewoman of those Parts”. La pubblicazione fece della Bradstreet la prima poetessa donna mai pubblicata sia in Inghilterra che nel Nuovo Mondo. Il 10 luglio del 1666<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Allison Giffen|data=2010|titolo="Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666"|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=27|numero=1|pp=1-22|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_museS1534064310100236}}</ref>, la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali. Da quel fatto devastante la salute di Anne si aggravò sempre di più. Soffrì infatti di tubercolosi e dovette affrontare la morte di diversi parenti a lei stretti. Tuttavia, grazie alla sua determinazione, fede e conoscenza delle Sacre Scritture, trovò pace nella ferma convinzione che i suoi cari fossero in paradiso.
 
La Rowling afferma che Harry è un perfetto esempio per i bambini: "il vantaggio di avere come modello un eroe o una eroina immaginari è quello di poterlo conoscere meglio di quanto tu possa conoscere un eroe reale, molti dei quali non li potrai mai incontrare [...] sono compiaciuta se alle persone piace Harry e si identificano con lui, perché penso che lui sia veramente ammirevole"<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0399-barnesandnoble.html|titolo=Barnes and Noble interview|data=19 marzo 1999|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070228181308/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0399-barnesandnoble.html|dataarchivio=28 febbraio 2007|lingua=en}}</ref>.
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672 nel nord di Andover, Massachusetts, all’età di 60 anni. La precisa collocazione della sua tomba è imprecisa, ma molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover. Quattro anni dopo la morte di Anne,nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna (Gardiner). Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”. Nel 2000 un’indicazione nel cimitero di Andover commemora il 350 anniversario della pubblicazione dell’opera della Bradstreet a Londra nel 1650. Quel luogo e il Bradstreet Gate ad Harvard, come anche il Bradstreet Kindergarten, sono forse gli unici posti in America dove viene onorata la sua memoria. Nel 2015 il Bradstreet Kindergarten è stato demolito ad Andover. 
 
== ScritturaAspetto e personalità ==
=== Aspetto fisico ===
[[File:HP - Harry Potter wordmark.svg|thumb|upright=0.7|Il logo della saga: la lettera "P" è stata resa graficamente somigliante alla cicatrice di Harry]]
Harry viene descritto come un ragazzo magro, con i capelli neri perennemente in disordine, occhi verde chiaro e dagli spessi occhiali rotondi; spesso viene detto che assomiglia molto al padre James, a parte gli occhi, ereditati dalla madre Lily. La caratteristica più bizzarra e insolita del suo aspetto è una cicatrice a forma di saetta sulla fronte: questa cicatrice è il solo risultato della maledizione scagliatagli contro da [[Lord Voldemort]] quando aveva un anno, e col passare del tempo è diventata il suo simbolo, tanto da essere la prima cosa che le persone notano quando lo incontrano<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 6 - "Il binario 9 e Tre Quarti"</ref><ref>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 7 - "Bagman e Crouch"</ref>. Quando le è stato chiesto il significato della cicatrice, la Rowling ha risposto che voleva che fosse rimasto marchiato da ciò che ha attraversato. Era "un'espressione esteriore di ciò che ha passato interiormente... È quasi come essere sia prescelto che maledetto, in un certo senso".<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-detroitnews.htm|titolo=Interview of J.K. Rowling, Detroit News, March 19, 2001|data=19 marzo 2001|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228084502/http://www.accio-quote.org/articles/2001/0301-detroitnews.htm|dataarchivio=28 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
 
=== Formazione ed esordioPersonalità ===
A causa della sua origine magica, sin da bambino è sempre stato maltrattato dagli zii Vernon e Petunia, e preso di mira dal cugino Dudley e dalla sua banda sia a casa sia a scuola: a causa di ciò è cresciuto senza amici, costretto ad adattarsi come meglio poteva con le poche cose che gli zii gli permettevano di avere. Ha così sviluppato una personalità umile e altruista, che ha riscosso grandi simpatie a Hogwarts dove, nonostante la fama, non ha mai mostrato atteggiamenti di superiorità o superbia. Si mostra molto leale e affezionato agli amici, non esitando a esporsi a pericoli quando questi hanno bisogno di aiuto. È anche molto impulsivo e testardo, non temendo di andare contro persone più forti e autorevoli di lui quando si tratta di difendere le proprie posizioni<ref name="ReferenceA">''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 12 - "La professoressa Umbridge"</ref>. È molto carismatico e intraprendente, venendo eletto all'unanimità dai membri dell'Esercito di Silente come loro leader sebbene non abbia personalmente ambito a tale ruolo<ref name="ReferenceB">''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 18 - "L'Esercito di Silente"</ref>. Dimostra enorme coraggio e determinazione nell'accettare il suo destino, tanto nello scoprire il contenuto della Profezia di Sibilla Cooman quanto nel presentarsi dinanzi a Voldemort per farsi uccidere ed eliminare così il frammento della sua anima presente in lui.
L’educazione di Anne Bradstreet le diede dei vantaggi che le permisero di scrivere con consapevolezza e autorità di politica, storia, medicina e teologia. Si dice che la sua biblioteca personale contasse più di 9000 volumi, anche se molti vennero distrutti dall'incendio della sua casa. Quel preciso fatto ispirò un poema intitolato “Upon the Burning of Our House July 10th,1666”. Anne rifiutò la rabbia e il dolore che quella tragedia causò in lei e al contrario seguì la volontà di Dio e la sua promessa di raggiungere il paradiso come consolazione, dicendo:
 
Secondo la Rowling, Harry è fortemente guidato dalla sua coscienza ed ha una forte consapevolezza di cosa è giusto o sbagliato. Avendo avuto pochi contatti con adulti cui importasse qualcosa di lui, è stato costretto a prendere decisioni di testa sua sin dalla tenera età<ref>{{cita web|url=http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|titolo=J.K. Rowling interview transcript, The Connection (WBUR Radio), 12 October, 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907175331/http://www.accio-quote.org/articles/1999/1099-connectiontransc.html|dataarchivio=7 settembre 2011|lingua=en|accesso=30 marzo 2019}}</ref>. Secondo lei, uno dei migliori momenti di Harry è nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando protegge il corpo senza vita di Cedric da Voldemort, dimostrando di essere coraggioso e disinteressato.<ref>{{cita web|url=https://ew.com/books/2000/08/04/jk-rowling-harry-potter-and-goblet-fire/|titolo=J.K. Rowling talks about writing Harry Potter and the Goblet of Fire|autore=Jeff Jensen|editore=Entertainment Weekly|data=4 agosto 2000|accesso=30 marzo 2019|lingua=en}}</ref> La Rowling ha dichiarato che i difetti di Harry sono la rabbia e l'impulsività, ma che è anche naturalmente onorevole<ref>{{cita web|url=http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|titolo='J.K. Rowling Web Chat Transcript|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230220357/http://bloomsbury.com/jkrevent/content.asp?sec=3&sec2=1|dataarchivio=30 dicembre 2007|lingua=en}}</ref>. Afferma inoltre che "non è un ragazzo crudele. È competitivo, ed è un combattente. Non si limita a rannicchiarsi e subire. Ma ha un'integrità naturale, il che lo rende un eroe per me. È un ragazzo normale ma con quelle particolarità che ciascuno di noi ammira realmente".<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/0799-booklinks-omalley.html|titolo=O'Malley, Judy. "Talking With . . . J.K. Rowling," Book Links, July 1999|autore=Judy O'Malley|data=luglio 1999|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930203421/http://www.accio-quote.org/articles/1999/0799-booklinks-omalley.html|dataarchivio=30 settembre 2007|lingua=en}}</ref>
''"And when I could no longer look,''
 
== Capacità magiche e poteri ==
''I blest His grace that gave and took,''
[[File:HIMG 2538 (8066401778).jpg|thumb|left|Stemma della Casa di Grifondoro]]
 
Sebbene sia cresciuto per i suoi primi undici anni di vita lontano dal mondo magico, Harry si dimostra desideroso e capace di imparare sin dal suo arrivo a Hogwarts. Si dimostra abile in quasi tutte le materie eccetto Pozioni, a causa anche dell'antipatia che il professor [[Severus Piton]] ha verso di lui, e a Divinazione, soprattutto per l'abitudine della professoressa [[Sibilla Cooman]] di predire in continuazione la morte del ragazzo. Nonostante ciò riesce a prendere un voto molto positivo agli esami G.U.F.O. di Pozioni venendo ammesso alla classe successiva, dove riesce a brillare grazie al libro del Principe Mezzosangue. Il suo cavallo di battaglia, tuttavia, è Difesa contro le Arti Oscure, materia per la quale sembra essere naturalmente portato: ha preso il massimo dei voti negli esami sostenuti con il professor [[Remus Lupin]]<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 16 - "La profezia della professoressa Cooman"</ref> ed è riuscito a contrastare la Maledizione Imperius, con il falso Alastor Moody prima<ref>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 15 - "Beauxbatons e Durmstrang"</ref> e con Lord Voldemort stesso poi<ref name="calice34"/>. Il suo incantesimo preferito è l'Incantesimo di Disarmo ''Expelliarmus'', incantesimo semplice ma che gli ha salvato la vita dopo la resurrezione di Voldemort<ref name=calice34>''Harry Potter e il calice di fuoco'', capitolo 34 - "Prior Incantatio"</ref> e gli ha concesso di sconfiggerlo durante lo scontro finale<ref name=doni36>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 36 - "La falla nel piano"</ref>; questo incantesimo è diventato il suo marchio caratteristico.<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 5 - "Il guerriero caduto"</ref>
''That laid my goods now in the dust.''
 
Harry possiede un grande potenziale magico: è infatti riuscito a utilizzare due delle Maledizioni senza Perdono, la Maledizione Imperius<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 26 - "La Gringott"</ref> e la Maledizione Cruciatus<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 35 - "Oltre il Velo"</ref><ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 29 - "Il diadema perduto"</ref>, anche se non perfettamente; è poi riuscito a produrre un Incantesimo Patronus corporeo, cioè dotato di forma fisica ben definita, a soli tredici anni quando molti maghi adulti non sono in grado di eseguirlo correttamente<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 8 - "L'udienza"</ref>.
''Yea, so it was, and so 'twas just.''
 
Essendo un Horcrux di Lord Voldemort, seppur inconsapevolmente, egli riesce a parlare il Serpentese, ossia la lingua dei serpenti, caratteristica posseduta da Salazar Serpeverde e dai suoi discendenti<ref>''Harry Potter e la Camera dei segreti'', capitolo 11 - "Il Club dei Duellanti"</ref>; riesce inoltre a percepire gli stati d'animo di Voldemort e a connettersi con la sua mente per sapere le sue azioni, soprattutto quando il Mago Oscuro è in preda a forti emozioni; tali visioni però possono essere manipolate da Voldemort, facendogli così vedere immagini non reali<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 31 - "I G.U.F.O."</ref>. Silente, preoccupato per le possibili conseguenze di queste visioni, ordina a Piton di insegnare a Harry l'Occlumanzia, ossia la capacità di "chiudere" la mente per prevenire collegamenti mentali indesiderati: il tentativo però non ha successo anche a causa dello scarso impegno di Harry, infastidito dal dover seguire lezioni aggiuntive con Piton<ref>''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', capitolo 24 - "Occlumanzia"</ref>. Dopo la distruzione del frammento di anima presente dentro di lui, questi poteri sono scomparsi<ref name=badtaste>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2007/07/30/jk-rowling-chat-parla-di-harry-potter-7/121/|titolo=JK Rowling in chat parla di Harry Potter|autore=Ilaria katerinov|sito=badtaste.it|data=30 luglio 2007|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>.
''It was his own; it was not mine.''
 
È un asso nel Quidditch, lo sport dei maghi: arruolato nella squadra di Grifondoro come Cercatore dalla professoressa McGranitt sin dal primo anno, risulta essere il giocatore più giovane da un secolo. La stessa McGranitt gli regala anonimamente il suo primo manico di scopa, una ''Nimbus 2000'', aggirando le regole che proibiscono agli studenti del primo anno di avere un manico di scopa personale. Questo viene distrutto durante il terzo anno a seguito di un incidente, e al suo posto Harry incomincia a impiegare una ''Firebolt'', il manico di scopa migliore al mondo, regalatagli dal padrino [[Sirius Black|Sirius]]<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 22 - "Ancora posta via gufo"</ref>. Al sesto anno diventa capitano della squadra di Grifondoro<ref>''Harry Potter e il principe mezzosangue'', capitolo 6 - "La deviazione di Draco"</ref>.
''Far be it that I should repine."''
 
===Bacchetta e oggetti magici===
Agli esordi Bradstreet scrisse cinque quaternioni, poemi epici composti da quattro parti ciascuno che esplorano le variegate e complementari nature del loro soggetto. La maggior parte della poesia della Bradstreet è basata sull’osservazione del mondo attorno a sé, e si focalizza principalmente nei temi domestici e religiosi. La sua opera è stata considerata da Cotton Mather come “un monumento eretto in suo ricordo che va oltre il più maestoso marmo”. Considerata a lungo una figura di storico interesse, nel 1900 vinse il consenso critico che la proclamò poetessa di un verso che permane nel tempo; in particolar modo viene riconosciuta per la sequenza di poemi religiosi “Contemplations”, che fu scritta per la sua famiglia e non pubblicata fino alla metà del XIX secolo. Il lavoro della Bradstreet è stato profondamente influenzato dal poeta Guillaume de Salluste Du Bartas, considerato il preferito dei lettori del XVII secolo. Circa un secolo dopo, Martha Wadsworth Brewster, una conosciuta poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato Poems on Diverse Subjects, afferma di essere stata influenzata dal verso della Bradstreet e le reca omaggio. 
 
[[File:Comic-Con 2010 - WB booth - Harry Potter - Invisibility Cloak (4859614758).jpg|thumb|Il Mantello dell'Invisibilità]]
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet ha realmente preso in considerazione la conoscenza e l’intelletto; era una libera pensatrice e alcuni la considerano come una delle prime femministe. Al contrario della più radicale Anne Hutchinson, il femminismo della Bradstreet non fa riferimento a visioni eterodosse e antinomiane. Basandoci sulle sue poesie, Bradstreet può anche essere considerata una complementarista. Un esempio di ciò si trova nel poema “In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”, dove elogia la regina Elisabetta<ref name=":3" /> come prova che le comuni percezioni che gli uomini avevano nei confronti delle donne, fossero sbagliate. In particolar modo si focalizza nell’abilità di Elisabetta di eccellere nelle attività considerate maschili, ad esempio la guerra, come possiamo vedere nei versi a seguire. 
 
La bacchetta di Harry è in agrifoglio con un nucleo di piuma di fenice. La fenice che ha donato la piuma, ossia [[Albus Silente#Fanny|Fanny]], ha prodotto anche quella che costituiva il nucleo della bacchetta di Lord Voldemort: questo ha fatto in modo che, quando si sono scontrati, hanno involontariamente invocato un ''Prior Incantatio'' che ha richiamato le "impronte" delle ultime persone uccise da Voldemort<ref name=calice34 />. Durante quello scontro la bacchetta di Harry ha assorbito parte della magia che le era stata rivolta contro<ref name=doni35>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 35 - "King's Cross"</ref>, rigettandola poi contro Voldemort durante la fuga da Privet Drive<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 4 - "I sette Potter"</ref> distruggendo la bacchetta che questi aveva preso a Lucius Malfoy. Dopo la distruzione della bacchetta di agrifoglio a Godric's Hollow<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 17 - "Il segreto di Bathilda"</ref> Harry entra in possesso di una bacchetta di prugnolo che però non gli è adatta in quanto la bacchetta non l'ha "scelto". Durante la fuga da villa Malfoy ruba la bacchetta di Draco, diventando così il legittimo proprietario sia di quella rubata sia, inconsapevolmente, della [[Doni della Morte#Bacchetta di Sambuco|Bacchetta di Sambuco]]: con quest'ultima, dopo la sconfitta di Voldemort, ripara la sua bacchetta e ripone la Bacchetta di Sambuco nella tomba di Silente<ref name=doni36 />; tale scena viene però modificata nella trasposizione cinematografica, dove Harry spezza la Bacchetta di Sambuco senza prima riparare la propria.
''"Her Victories in foreign Coasts resound?''
 
Sin dal primo anno Harry è in possesso di quello che si rivelerà uno dei Doni della Morte, ossia il Mantello dell'Invisibilità, precedentemente appartenuto a suo padre James e consegnatogli da Silente<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 12 - "Lo Specchio delle Brame"</ref>. Entrerà anche in possesso della Pietra della Resurrezione, diventando così la prima persona a essere il proprietario di tutti i Doni simultaneamente<ref>''Harry Potter e i Doni della Morte'', capitolo 34 - "Ancora la foresta"</ref>. Secondo Silente, Harry è l'unico degno di possedere i Doni, poiché non li ha mai né desiderati né utilizzati per tornaconto personale, ma solo per proteggere e sacrificarsi per gli altri<ref name=doni35 />.
''Ships more invincible than Spain’s, her foe''
 
È poi in possesso della [[Mappa del Malandrino]], una mappa speciale che consente di vedere tutti i luoghi di Hogwarts e le persone che vi si trovano in quel momento; vi sono rappresentati anche tutti i passaggi segreti che conducono fuori dai confini del castello. La mappa è stata disegnata da [[Potter (famiglia)#James Potter|James Potter]], [[Remus Lupin]], [[Sirius Black]] e [[Peter Minus]], ed è stata consegnata a Harry da [[Fred e George Weasley]] al suo terzo anno<ref name="ReferenceC">''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', capitolo 10 - "La Mappa del Malandrino"</ref>.
''She rack’t, she sack’d, she sunk his Armadoe.''
 
== Biografia del personaggio ==
''Her stately Troops advanc’d to Lisbon’s wall,''
===Antefatti===
La notte di Halloween del 1981<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 16, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref> il Signore Oscuro [[Lord Voldemort]], il più potente Mago Oscuro di tutti i tempi, giunge al villaggio di Godric's Hollow per uccidere il piccolo Harry, figlio di [[Potter (famiglia)|Lily e James Potter]], a causa di una Profezia fatta da [[Sibilla Cooman]] secondo la quale un bambino nato alla fine di luglio da genitori che avevano sconfitto per tre volte Voldemort sarebbe destinato a eliminarlo. Sebbene la Profezia potesse riferirsi tanto a Harry quanto a [[Neville Paciock]]<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''. Salani, 2003. pag. 778, cap. 37 - La Profezia perduta</ref><ref>Il compleanno di Harry Potter coincide con quello dell'autrice della saga, [[J. K. Rowling]] (entrambi sono infatti nati il 31 luglio). Cfr. {{cita web|url=http://www2.scholastic.com/browse/contributor.jsp?id=3578|titolo=scholastic.com|accesso=19 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913123923/http://www2.scholastic.com/browse/contributor.jsp?id=3578|dataarchivio=13 settembre 2011}}</ref>, Voldemort ritiene che il pericolo maggiore provenga dal primo, in quanto mezzosangue come lui<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''. Salani, 2003. pag. 779, cap. 37 - La Profezia perduta</ref>. Trovati i Potter grazie al tradimento di [[Peter Minus]], uccide prima James e poi Lily, che si sacrifica per proteggere Harry: a causa di questo gesto Voldemort non riesce a uccidere il bambino e la maledizione mortale gli si ritorce contro, facendogli perdere tutti i poteri e costringendolo alla fuga<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 16/17, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref>; all'insaputa di tutti, inoltre, un frammento dell'anima di Voldemort si lega al bambino, trasformandolo in un [[Horcrux]] involontario. Harry viene ritrovato tra le macerie della casa da [[Sirius Black]] e [[Rubeus Hagrid]]<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]''. Salani, 2000. pag. 176, cap. 10 - La Mappa del Malandrino</ref>: quest'ultimo lo porta da sua zia Petunia, sorella di Lily, e dal marito Vernon Dursley su ordine di [[Albus Silente]], per fare in modo che la protezione nata dal sacrificio di Lily permanga attraverso il legame di sangue con Petunia; in tutto il mondo magico, nel mentre, si festeggia la caduta di Voldemort e Harry diventa famoso come ''Il Bambino Che è Sopravvissuto''<ref>[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. Salani, 1998. pag. 18, cap. 1 - "Il Bambino Sopravvissuto"</ref>. Per i seguenti dieci anni gli zii e il cugino Dudley lo maltrattano e gli tengono nascosta la verità riguardo la sua identità e la morte dei suoi genitori, che gli raccontano essere deceduti in un incidente d'auto.
 
===I primi anni a Hogwarts===
''Don Anthony in’s right for to install.''
[[File:Hogwarts at Wizarding World.JPG|thumb|upright=1.3|Una riproduzione del castello di [[Hogwarts]] al [[The Wizarding World of Harry Potter]] a Orlando, Florida]]
Harry scopre di essere un mago il giorno del suo undicesimo compleanno, quando [[Hagrid]] irrompe in casa sua per consegnarli personalmente la lettera di ammissione a Hogwarts, scuola di magia diretta proprio da Silente<ref name="ReferenceD">''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 4 - "Il Custode delle Chiavi"</ref>. Harry viene così a conoscenza del Mondo Magico, una realtà che esiste e coesiste con quella Babbana, ossia quella delle persone non magiche. Sull'Espresso per Hogwarts, il treno che conduce alla scuola, Harry fa conoscenza con [[Ron Weasley]], che diventerà il suo migliore amico, con [[Hermione Granger]], che diventerà loro amica dopo alcuni screzi iniziali<ref>''Harry Potter e la pietra filosofale'', capitolo 10 - "Halloween"</ref>, e anche con [[Draco Malfoy]], che diventerà il suo più grande rivale. A Hogwarts, dove viene smistato nella casa di [[Grifondoro]], conosce la professoressa [[Minerva McGranitt]], insegnante di Trasfigurazione e direttrice di Grifondoro, [[Severus Piton]], insegnante di Pozioni e direttore di Serpeverde che lo prende subito in antipatia, e lo stesso Silente.
 
Nei suoi primi tre anni Harry si trova al centro di molteplici pericoli e avventure, riuscendo a sopravvivere grazie all'aiuto dei suoi amici: al primo anno riesce a impedire a Voldemort, quest'ultimo aiutato da [[Quirinus Raptor]] nel quale risiede in forma parassitaria, di impossessarsi della Pietra Filosofale, potente artefatto magico che consente di preparare un elisir che rende immortale chi lo beve, che gli avrebbe consentito di riacquistare una forma fisica. Al secondo anno viene riaperta la Camera dei Segreti, una stanza di Hogwarts creata da [[Salazar Serpeverde]] nella quale risiede un [[Basilisco (Harry Potter)|Basilisco]], e Harry si trova ad affrontare un frammento dell'anima di Voldemort che, attraverso un suo vecchio diario poi distrutto dal ragazzo, era riuscito a possedere [[Ginny Weasley]], sorella di Ron, e ad aizzare il mostro contro gli studenti [[Mezzosangue]]. Al terzo anno conosce Sirius Black, vecchio amico dei suoi genitori e suo padrino e tutore, accusato ingiustamente di aver consegnato i Potter a Voldemort: appreso della sua innocenza, Harry lo aiuta a scappare dal [[Ministero della Magia]], facendo involontariamente fuggire anche [[Peter Minus]], vero responsabile del tradimento.
''She frankly help’d Franks’ (brave) distressed King,''
 
===Il ritorno di Voldemort e la Profezia di Sibilla Coooman===
''The States united now her fame do sing."''
Al suo quarto anno, Harry viene scelto contro la sua volontà come partecipante a [[Torneo Tremaghi|una competizione]] tra le scuole di Hogwarts, [[Beauxbatons]] e [[Durmstrang]]: al termine del torneo, viene attirato in una trappola ordita da Minus e Voldemort. Quest'ultimo riesce a ritornare in vita grazie a una pozione che include, tra gli altri ingredienti, una goccia del sangue di Harry. Mentre il mago oscuro si appresta a ucciderlo, Harry riesce a fuggire sfruttando una connessione anomala tra la sua bacchetta magica e quella di Voldemort.
 
Mentre il Ministero si rifiuta di ammettere il ritorno di Voldemort, Silente chiama a raccolta l'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]], una società segreta di maghi che era nata anni prima per contrastare il Signore Oscuro. Inoltre, il Ministero nomina una sua dipendente, [[Dolores Umbridge]], insegnante nella scuola di Hogwarts: a causa delle sue vessazioni, nonché del suo rifiuto di insegnare incantesimi difensivi, Harry viene spinto a creare l'[[Esercito di Silente]], un gruppo di studenti ai quali insegna clandestinamente i rudimenti della Difesa contro le Arti Oscure. Scopre poi di possedere una connessione empatica con Voldemort: grazie a questo legame Harry e alcuni suoi amici vengono attirati in trappola dai [[Mangiamorte]] per ottenere una registrazione della Profezia custodita al Ministero. In soccorso del ragazzo giunge l'Ordine, ma durante la battaglia Sirius perde la vita. A seguito degli eventi Silente decide di rivelare la verità a Harry riguardo la Profezia e il destino che lo lega a Voldemort; il Ministero inoltre è costretto a rivelare il ritorno di Voldemort, e Harry diventa famoso come ''il Prescelto''.
Nel 1647 il cognato della Bradstreet, reverendo John Woodbridge, salpò in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia. Nonostante Anne avesse detto che non conosceva l’intenzione di Woodbridge di pubblicare il suo manoscritto, nel poema “The Author to Her Book", fa riferimento ad una lettera scritta al cognato mentre quest’ultimo si trovava a Londra, nella quale dimostra chiaramente di essere a conoscenza del suo piano di pubblicazione. Ciononostante, Anne aveva poche possibilità di essere riconosciuta come poetessa a tutti gli effetti; in caso contrario avrebbe dovuto affrontare pesanti critiche per essere “unwomanly”, cioè diversa dalle donne del tempo, dedite unicamente alla famiglia e alla casa. Il primo lavoro di Anne venne pubblicato a Londra nel 1650<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|autore=Abram Van Engen|anno=2011|titolo=Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=28|numero=1|pp=47-68|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_jstor_csp10.5250/legacy.28.1.0047}}</ref> con il titolo The Tenth Muse Lately Sprung Up in America “by a Gentlewoman of those Parts”.
 
=== Gli Horcrux e i Doni della Morte ===
Sembra che lo scopo della pubblicazione sia stato un tentativo fatto da alcuni uomini puritani (Thomas Dudley, Simon Bradstreet, John Woodbridge) di mostrare che una devota ed educata donna potesse elevare la sua posizione come moglie e madre senza metterla in competizione con il genere maschile.Erano pochi gli uomini del tempo che credevano in ciò. Per tutta la durata della sua vita nel Nuovo Mondo la Bradstreet sopportò ed ignorò il sessismo che in quella società, salvo alcuni casi isolati, si era ormai consolidato.
[[File:Sign of the Deathly Hallows.svg|thumb|left|upright=0.8|Simbolo dei Doni della Morte]]
Al sesto anno Harry riceve lezioni private da Silente, che gli fa scoprire il passato di Voldemort; durante l'anno, inoltre, Harry si fidanza con Ginny, segretamente innamorata di lui fin dal loro primo incontro. Appresa l'esistenza degli [[Horcrux]] di Voldemort, oggetti ai quali il Signore Oscuro ha legato parte della sua anima, Harry e Silente provano a distruggerne uno: l'avventura tuttavia si conclude con la morte di Silente per mano di Severus Piton, ritornato tra i ranghi dei Mangiamorte. Harry decide quindi di non tornare per il suo settimo e ultimo anno a Hogwarts, ormai deciso a cercare e distruggere tutti i restanti Horcrux di Voldemort.
 
Durante la caccia agli Horcrux, aiutato dagli inseparabili Ron e Hermione, si imbatte nella leggenda dei [[Doni della Morte]], potenti manufatti magici creati nell'antichità da tre fratelli: scopre così di possedere due dei tre doni, il Mantello dell'Invisibilità e la Pietra della Resurrezione, mentre Voldemort è alla ricerca del terzo, la Bacchetta di Sambuco, ritenuta essere la più potente al mondo. Grazie a Ron e Hermione, riesce a distruggere uno degli Horcrux, un medaglione appartenuto a Salazar Serpeverde, ed entra in possesso di un secondo, una coppa di [[Tosca Tassorosso]]: appreso che uno degli Horcrux si trova a Hogwarts, riescono a introdurvisi grazie ad [[Aberforth Silente]], fratello di Albus, dal quale Harry apprende la vita del suo mentore. Qui riescono a distruggere sia la Coppa sia il terzo Horcrux, un diadema appartenuto a [[Priscilla Corvonero]], mentre i Mangiamorte, allertati, assediano il castello.
Nel 1678 la sua correzione di Several Poems Compiled with Great Variety of Wit and Learning venne pubblicata postuma in America, precisamente a Boston<ref name=":0">{{Cita libro|autore=A.E. Cutter|titolo=The Works of Anne Bradstreet in prose and verse|url=https://books.google.it/books?id=25frNwTkO6gC&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|data=1867|lingua=inglese|p=5}}</ref>; essa includeva 13 nuovi poemi<ref name=":9" /> e tra gli altri il conosciuto “To My Dear and Loving Husband”. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover e risiede nella camera blindata di Houghton Library ad Harvard. 
 
===I ricordi di Severus Piton e la battaglia finale===
=== Ruolo della donna ===
Usciti dal castello, assistono alla morte di Piton per mano di Voldemort, convinto che così sarebbe diventato il legittimo padrone della Bacchetta di Sambuco. Prima di morire, Piton affida a Harry i suoi ricordi, con i quali apprende dell'amore che il professore nutriva verso sua madre e l'aiuto che gli ha dato durante la ricerca degli Horcrux; scopre inoltre di essere egli stesso un Horcrux di Voldemort. Comprendendo così di dover morire per poter sconfiggere definitivamente il suo nemico, Harry si lascia uccidere dal mago oscuro senza provare a reagire. Si trova quindi in un limbo dove incontra Albus Silente, che gli spiega la realtà del legame che lo univa a Voldemort, dicendogli inoltre che in realtà Voldemort ha distrutto solo il frammento della sua anima, e di essere quindi ancora in vita. Risvegliatosi, Harry affronta Voldemort in un duello finale, nel quale l'incantesimo mortale scagliato dal Signore Oscuro gli si ritorce contro, uccidendolo definitivamente: Harry entra così in possesso della Bacchetta di Sambuco, decidendo però di riporla nella tomba di Silente, suo precedente proprietario, dalla quale Voldemort l'aveva trafugata.
Il matrimonio costituiva una grande responsabilità nella vita delle donne puritane. Nel poema “To My Dear And Loving Husband”, Bradstreet afferma che lei ed il consorte rappresentano la stessa persona. “Se mai due persone fossero un solo individuo, noi lo saremmo di certo”. Secondo i puritani il matrimonio era stato ordinato da Dio stesso, perciò doveva essere considerato come un vero e proprio dono. Bradstreet ama talmente tanto il suo dono che attraverso l’uso della poesia è in grado di esprimere tutto il suo amore per il marito. In un’altra poesia della sua opera, “Before the Birth of One of her Children”, la poetessa riconosce la benedizione rappresentata dalla sacra unione. Nei versi “And if I see not half my days that's due, what nature would, God grant to yours, and you” la Bradstreet si domanda cosa Dio darebbe a suo marito nel caso in cui lei dovesse morire prima di lui. Ella forse allude alla possibilità che ha il marito di risposarsi dopo la sua morte. Un altro verso dimostra questa opportunità:usando le parole “These O protect from stepdame's injury" lei spera che i figli verranno protetti dagli eventuali abusi di una futura matrigna. Il fatto che la Bradstreet sia convinta che Dio darà una nuova moglie al marito dimostra quanto le donne puritane credessero realmente nel matrimonio come grande valore e dono irrinunciabile. Leggendo “Letter to her Husband Absent upon Public Employment", Bradstreet dichiara come si senta persa quando Simon non è con lei e al contrario si senta meglio quando lui le è accanto. Dalle sue poesie si può dedurre il grande e vero amore che prova nei suoi confronti, anche dal fatto che le manca quando è lontano da lei e dalla famiglia. Spesso, quando si allude al ruolo delle donne nella società puritana, si presume che non sopportassero i loro mariti, in quanto si ritenevano superiori a loro. In questo caso invece Bradstreet non è infastidita quando il marito la lascia da sola con i figli e le faccende domestiche da fare; le manca e lo vuole assieme a lei al più presto. 
 
Diciannove anni dopo, Harry si è sposato con Ginny Weasley, dalla quale ha avuto tre figli: James Sirius, chiamato come il padre e il padrino; Albus Severus, chiamato come il Preside e il professore che lo hanno aiutato nel corso della sua vita; e Lily Luna, chiamata come la madre e l'amica [[Luna Lovegood]]. È inoltre diventato Capo dell'ufficio [[Auror]] del Ministero della Magia<ref>{{cita web|url=http://time.com/4749654/harry-potter-19-year-later-book/|titolo=10 Major J.K. Rowling Revelations About the Years Between Harry Potter and Cursed Child|autore=Megan McCluskey|etitore=Time|data=1º maggio 2017|accesso=17 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>.
La perfetta donna puritana doveva dedicarsi interamente alla famiglia, essere moglie devota, madre amorevole e doveva provvedere ai bisogni quotidiani dell’intero nucleo familiare. Le donne del tempo dovevano procurare il vestiario per tutti, cucinare, mantenere pulita la casa ed insegnare ai bambini le regole dello stile di vita puritano, affinché potessero metterle in pratica. Tutti questi compiti sicuramente occupavano la donna per tutto il giorno, ma, anche se aveva svolto il suo dovere, al ritorno del marito dal lavoro doveva servirlo e dargli attenzioni. Le donne puritane erano pertanto grandi lavoratrici, in ogni cosa che facevano e in ogni momento della giornata.
 
== Parallelismi con altre opere ==
Alcune opere della Bradstreet mostrano come il ruolo della donna puritana fosse quello di badare ai figli. In "Before the Birth of One of Her Children" e “In Reference to Her Children" la poetessa dimostra l’amore nei confronti dei suoi bambini, nati e non nati. Nella società puritana i figli rappresentavano un altro dono di Dio, e lei amava i bambini come amava il marito.
I fan del manga e anime ''[[Naruto]]'' hanno notato similitudini tra l'[[Naruto Uzumaki|omonimo protagonista dell'opera]] e Harry: in un'intervista l'autore [[Masashi Kishimoto]] ha affermato di non aver mai letto i romanzi di Harry Potter, ma di aver incominciato a far caso alle similitudini dopo che i fan hanno cominciato a fargliele notare concludendo, dopo aver visto [[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|il primo film della saga]], che non avevano torto, paragonando Harry, Ron e Hermione, studenti di magia a Hogwarts, ai suoi Naruto, Sasuke e Sakura che imparano le tecniche ninja all'Accademia<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/478707/naruto-masashi-kishimoto-riconosce-i-parallelismi-con-harry-potter-anche-se-non-ha-mai-letto-i-libri|titolo=Naruto: Masashi Kishimoto riconosce i parallelismi con Harry Potter anche se non ha mai letto i libri|autore=Roberto Strignano|editore=mangaforever.net|data=15 novembre 2017|accesso=3 gennaio 2019}}</ref>. Similitudini tra Harry e Naruto sono l'essere entrambi orfani, la perdita dei genitori per mano di una forza oscura, una maledizione dentro la loro anima e l'essere destinati a diventare dei grandi eroi.
 
== Adattamento cinematografico ==
=== Accoglienza del pubblico ===
[[File:Daniel Radcliffe SDCC 2014.jpg|thumb|Daniel Radcliffe ha interpretato Harry negli adattamenti cinematografici della saga]]
Dato che la scrittura non era considerata un’attività accettabile per una donna del tempo, Bradstreet incontrò molte critiche<ref name=":3" />. Una delle figure più note della sua epoca, John Winthrop, criticò Ann Hopkins<ref name=":7" />, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins. Secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, “le cui menti sono più forti”. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
Negli otto film della saga proiettati dal 2001 al 2011, Harry Potter è sempre stato interpretato dall'attore britannico [[Daniel Radcliffe]]. A Radcliffe è stato chiesto di fare un provino per il ruolo di Harry nel 2000 dal produttore [[David Heyman]], mentre era presente a uno spettacolo intitolato ''Stones in His Pockets'' a Londra<ref>{{cita web|titolo=Hobnobs & broomsticks|editore=Sunday Herald|data=15 luglio 2007|url=http://www.sundayherald.com/life/people/display.var.1546220.0.0.php|accesso=15 luglio 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070718083907/http://www.sundayherald.com/life/people/display.var.1546220.0.0.php|dataarchivio=18 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|titolo=One enchanted night at theatre, Radcliffe became Harry Potter|editore=East Valley Tribune|data=8 luglio 2007|url=http://www.eastvalleytribune.com/story/92834?Source=rss&dest=STY-92834|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011092955/http://www.eastvalleytribune.com/story/92834?source=rss&dest=STY-92834|url morto=sì|dataarchivio=11 ottobre 2007|accesso=15 luglio 2007}}</ref>.
 
In un'intervista del 2007 con MTV, Radcliffe ha dichiarato che, secondo lui, Harry è un classico personaggio nel passaggio all'età adulta: "ecco di cosa parlano i film: di una perdita di innocenza, passando dall'essere un ragazzino in soggezione del mondo che lo circonda, a qualcuno che alla fine è temprato dalle battaglie"<ref name="mtv">{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe Talks Harry Potter's First Kiss|autore=Jennifer Vineyard|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1563897/story.jhtml|editore=MTV|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070911195702/http://www.mtv.com/movies/news/articles/1563897/story.jhtml|dataarchivio=11 settembre 2007}}</ref>. Ha anche detto che, secondo lui, fattori importanti nella psiche di Harry sono la sindrome del sopravvissuto nei confronti dei suoi genitori morti e la sua persistente solitudine. Per questo motivo, Radcliffe ha parlato con un consulente di lutto per aiutarlo a prepararsi per il ruolo.<ref name="mtv" /> Radcliffe ha detto che desiderava che Harry morisse nei libri, ma ha chiarito che "non poteva immaginare un altro modo in cui potesse finire"<ref name="mtv" />. Dopo aver letto l'ultimo libro, dove Harry e i suoi amici sopravvivono e hanno figli, Radcliffe afferma di essere contento del finale e loda la Rowling per la conclusione della storia<ref>{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe: My Take on Deathly Hallows|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20044270_20044274_20048635,00.html|accesso= 15 agosto 2007|editore=Entertainment Weekly}}</ref>. Radcliffe ha dichiarato che la domanda più ripetuta che gli è stata posta è come ''Harry Potter'' abbia influenzato la sua stessa vita, a cui risponde regolarmente che è stato "bello" e che non si sentiva incasellato dal ruolo, ma considera l'interpretare Harry un enorme privilegio<ref>{{cita web|titolo=Daniel Radcliffe parla di Harry Potter|url=http://www.popmatters.com/pm/news/article/43745/daniel-radcliffe-talks-harry-potter/|autore=Terry Lawson|accesso= 15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070816050004/http://www.popmatters.com/pm/news/article/43745/daniel-radcliffe-talks-harry-potter/|dataarchivio=16 agosto 2007}}</ref>.
Anche un famoso ministro del tempo, Thomas Parker, era contrario all’idea che le donne scrivessero; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività fuori dal campo femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione della Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne fossero vastamente inferiori agli uomini.
 
L'Harry di Radcliffe è stato nominato il 36° personaggio cinematografico più importante di tutti i tempi da ''[[Empire (periodico)|Empire]]''<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|titolo=I 100 più grandi personaggi dei film di tutti i tempi|editore=Empire|accesso=4 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110814082722/http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|dataarchivio=14 agosto 2011}}</ref>.
== Stile letterario e temi ==
 
=== OriginiAccoglienza ===
Nel 2002, Harry Potter è stato classificato 85° tra i "100 migliori personaggi romanzati" della rivista ''Book''<ref name="bestfic">''Book'' Magazine {{cita web|url=https://www.npr.org/programs/totn/features/2002/mar/020319.characters.html|titolo=Harry Potter tra i migliori personaggi della narrativa dal 1900|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916224552/http://www.npr.org/programs/totn/features/2002/mar/020319.characters.html|data=16 settembre 2017|lingua=en}}, '' npr.com''.</ref> ed è stato votato anche come il 35° "peggiore britannico" nel programma "100 Worst Britons We Love to Hate" di [[Channel 4]]<ref name="worstfic">{{cita web|url=http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/britons/results.html|titolo=''Channel 4'' - I 100 peggiori britannici|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325145848/http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/britons/results.html|data=25 marzo 2010|lingua=en}}</ref>. ''[[Entertainment Weekly]]'' ha posizionato Harry al secondo posto nei suoi ''100 personaggi più famosi degli ultimi 20 anni'', dicendo "Molto tempo dopo aver girato l'ultima pagina e visto l'ultimo credito, Harry si sente ancora come qualcuno che conosciamo. E questa è la cosa più magica di lui"<ref>{{cita web|url=https://ew.com/article/2010/05/28/harry-potter-entertainemnt-weekly-characters-issue/|titolo=The 100 Greatest Characters of the Last 20 Years: Daniel Radcliffe on Harry Potter...and Eric Cartman|accesso=16 novembre 2018|data=1º giugno 2010|autore=Jeff Jensen|editore=''[[Entertainment Weekly]]''|lingua=en}}</ref>. ''UGO Networks'' ha elencato Harry come uno dei loro migliori eroi di tutti i tempi, affermando che "Harry è un eroe per i giovani fan spesso oppressi, che finalmente hanno un'icona che è rispettata e riverita da quelli che altrimenti si baserebbero su vestaglia e bacchetta che ondeggiano stupidamente"<ref name="UGO Heroes">{{cita web|url=http://www.ugo.com/games/best-heroes-of-all-time?page=9|titolo=I migliori eroi di tutti i tempi|autore=UGO Team|data=21 gennaio 2010|accesso=3 aprile 2011|url morto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110615015808/http://www.ugo.com/games/best-heroes-of-all-time?page=9|dataarchivio=15 giugno 2011|lingua=en}}</ref>. Harry Potter è stato anche classificato al 36º posto nella lista del 2008 de "i 100 personaggi cinematografici più grandi di tutti i tempi" di ''Empire''<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|titolo= I 100 migliori film di tutti i tempi di Empire|accesso=26 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106182829/http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=36|dataarchivio=6 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. I redattori di [[IGN (sito web)|IGN]] hanno affermato che Harry è il loro personaggio preferito della saga, definendolo "una figura amichevole... un ragazzino strappato da circostanze sfortunate e scaraventato in una realtà magica" e dicendo, riguardo le sue lotte contro Voldemort, che "tutti amano una lotta apparentemente già persa tra il bene e il male"<ref name="IGN">{{cita web|url=http://uk.movies.ign.com/articles/100/1002569p5.html|urlarchivio= https://web.archive.org/web/2009071905174/http://uk.movies.ign.com/articles/100/1002569p5.html|url morto=sì|dataarchivio=19 luglio 2009|titolo= I 25 migliori personaggi di Harry Potter|autore1=Brian Linder|autore2=Phil Pirrello|autore3=Eric Goldman|autore4=Matt Fowler|data=14 luglio 2009|opera=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=3 aprile 2011|lingua=en}}</ref>. Nonostante sia il personaggio principale, Watchmojo.com lo ha classificato al secondo posto nella lista dei "10 personaggi migliori di Harry Potter" nel 2014 dietro a Severus Piton<ref>{{cita web|url=https://www.watchmojo.com/video/id/12589|titolo=Top 10 Harry Potter Characters|autore=Rebecca Brayton|autore2=Max Lett|sito=Watchmojo.com|lingua=en|accesso=28 novembre 2018}}</ref>.
Bradstreet ha lasciato che la sua immaginazione nostalgica riordinasse il suo bagaglio di conoscenza, per la gloria di Dio, per l’espressione di una mente curiosa, sensibile, e per la creazione di uno spirito filosofico. Possiamo vedere esempi della sua immaginazione nostalgica nel poema “Dialogue Between Old England and New”, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la madrepatria e le colonie dove ha vissuto; la poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo. Questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto che la Bradstreet mantiene con la sua terra di origine.
 
=== Nella cultura di massa ===
''"Alas, dear Mother, fairest Queen and best,''
[[File:Harry and the Potters HM.JPG|thumb|Harry and the Potters]]
Secondo halloweenonline.com, quelli di Harry Potter erano al quinto posto nei costumi di Halloween più venduti del 2005<ref>{{cita web|url=http://www.halloweenonlinefind.com/|accesso=15 agosto 2007|titolo=Centro risorse online di Halloween|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314225947/http://www.halloweenonlinefind.com/|dataarchivio=14 marzo 2012|lingua=ja}}</ref>. Inoltre esistono gruppi, come [[Harry and the Potters]] e altri, che si vestono regolarmente nello stile di Harry Potter, sfoggiando cicatrici dipinte sulla fronte, parrucche nere e occhiali rotondi a fondo di bottiglia.
 
Harry Potter è stato parodizzato nella serie ''Barry Trotter'' dello scrittore americano Michael Gerber, dove "Barry Trotter" appare come un antieroe omonimo. Sulla sua homepage, Gerber descrive Trotter come un personaggio sgradevole che "beve troppo, mangia come un maiale, dorme fino a mezzogiorno e deve a tutti dei soldi"<ref name="gerbertrotter">{{cita web|url = http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|titolo=Barry Trotter - Glossario|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716045336/http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|dataarchivio=16 luglio 2007|lingua=en}}</ref>. L'autore ha dichiarato "siccome mi sono piaciuti i libri della Rowling [...] mi sono sentito obbligato a provare a scrivere una parodia degna degli originali"<ref name="gerberfaq">{{cita web|url=http://www.barrytrotter.com/faq.htm|titolo=Barry Trotter Glossario|accesso=15 agosto 2007|url morto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716045336/http://www.barrytrotter.com/chargloss.htm#t|dataarchivio= 16 luglio 2007|lingua=en}}</ref>.
''With honour, wealth, and peace happy and blest,''
 
Harry ha subito anche diverse parodie nel mondo dell'animazione: nella serie ''[[I Simpson]]'' viene menzionata la serie di libri di Angelica Button, basata sulle avventure di una streghetta che frequenta una scuola di magia; inoltre, nell'episodio [[La paura fa novanta XI-XX#La paura fa novanta XII|La paura fa novanta XII]], in uno degli sketch Bart e Lisa sono dei giovani maghi che studiano nella scuola di magia di Springwarts (parodia di Hogwarts), e devono combattere il perfido Lord Montymort (il [[Montgomery Burns|signor Burns]] in una parodia di Voldemort), mentre lo stesso Harry compare come loro compagno di classe<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/episodes/CABF19|titolo=Treehouse of horror XII|url morto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715090012/http://www.snpp.com/episodes/CABF19|dataarchivio=15 luglio 2007|accesso=13 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. Nella serie animata ''[[Yin Yang Yo!]]'', nell'episodio ''Il Prescelto'', appare Terry Otter, studente di una scuola di magia che porta grandi occhiali, parla in modo forbito e ripete continuamente di essere "il prescelto", in riferimento alla Profezia di Sibilla Cooman.
''What ails thee hang thy head, and cross thine arms,''
 
==Note==
''And sit i’ the dust to sigh these sad alarms?''
<references/>
 
== Altri progetti ==
''What deluge of new woes thus over-whelm''
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
''The glories of thy ever famous Realm?''
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://harrypotter.warnerbros.it/site/ | 2 = Il sito dei film | accesso = 26 febbraio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060226064120/http://harrypotter.warnerbros.it/site/ | dataarchivio = 26 febbraio 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.salani.it/hp.html |2=Il sito dell'editore italiano |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060206132215/http://www.salani.it/hp.html |dataarchivio=6 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.jkrowling.com/it |2=Il sito ufficiale di JK Rowling |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218063918/http://www.jkrowling.com/it |dataarchivio=18 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.veritaserum.com|Film, curiosità, libri|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.mugglenet.com|News e approfondimenti|lingua=en}}
 
{{Harry Potter}}
''What means this wailing tone, this mournful guise?''
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|fantasy}}
''Ah, tell thy Daughter; she may sympathize."''
 
=== Pubblico ===
L’opera della Bradstreet è generalmente diretta ai membri della sua famiglia, quindi si tratta di una scrittura privata ed intima. Per esempio in “To My Dear and Loving Husband”, il pubblico a cui la poetessa si rivolge è il marito Simon Bradstreet. Il punto più importante della poesia è l’amore che prova nei confronti del consorte, “I prize thy love more than whole mines”. Secondo la donna il suo amore vale più del tesoro più prezioso che la terra possa offrire. Inoltre vuole dimostrare a Simon che nulla potrà riempire l’amore che prova per lui. Nei versi "My love is such that rivers cannot quench," i fiumi rappresentano la morte, nei confronti della quale il fuoco del suo amore è invulnerabile. L’ultimo verso del poema riassume questo concetto con le parole “Then when we live no more, we may live ever." In “A Letter to Her Husband Absent upon Public Employment” Bradstreet scrive una lettera indirizzata al marito che è via per lavoro. La poetessa usa varie metafore per descrivere Simon, e la più evidente è quella che compara il marito con le stagioni, in particolar modo con l’estate e l’inverno. L’estate può essere vista come un tempo di felicità e di calore; l’inverno al contrario è portatore di un periodo buio, freddo e pessimista. Il marito della Bradstreet rappresenta il suo sole e quando è con lei è sempre estate; è felice e positiva grazie all’amore che le dà Simon quando è a casa con l’intera famiglia. Quando invece il marito lascia la casa a causa del lavoro, tutto diventa inverno. È un tempo buio, freddo, e la donna non vede l’ora che ritorni presto. “Return, return, sweet Sol, from Capricorn”. Bradstreet vuole fare sapere al marito che ha bisogno di lui e che senza la sua presenza tutto diventa scuro. Non le importa cosa pensino gli altri, tutto ciò che lei prova è indirizzato solo ed esclusivamente al marito. Bradstreet sa che la situazione è inevitabile, non può sempre essere estate e prima o poi giungerà l’inverno. Il lavoro del marito è importante, non può stare sempre a casa, deve andare via a volte, “Till nature's sad decree shall call thee hence”. Una cosa che la rassicura è il fatto che anche se sono lontani l’uno dall’altra, è come se fossero vicini.
 
Leggendo l’opera della Bradstreet e riconoscendo il pubblico verso il quale essa viene destinata, il lettore può farsi un’idea di come fosse la vita per una donna puritana. A quel tempo le donne erano obbligate a partecipare a servizi di preghiera; ciò nonostante non potevano offrire o dire preghiere. Inoltre esse non potevano presenziare agli incontri cittadini o partecipare alle decisioni che venivano lì discusse. Dato che le donne puritane potevano farsi vedere ma non farsi sentire in pubblico, si potrebbe dire che la maggior parte delle loro opere non era destinata ad un pubblico vero e proprio.
 
Bradstreet non fu responsabile della visibilità che ebbe la sua opera in seguito alla pubblicazione. Non era stata una sua decisione quella di rendere note le sue poesie, ma la responsabilità era del cognato John Woodbridge. Bradstreet era una donna virtuosa e la sua poesia non era destinata a focalizzare l’attenzione su di lei. Anche se i suoi lavori oggigiorno sono molto rinomati, in quel tempo per lei la pubblicazione costituiva un rischio non da poco. Questo perché il fatto di essere una scrittrice a tutti gli effetti non era considerato il tipico ruolo della donna puritana. 
 
=== Uso delle metafore ===
Nella raccolta delle sue poesie la Bradstreet usa una grande varietà di metafore. Ad esempio nel poema “To My Dear and Loving Husband” fa riferimento a diverse peculiarità poetiche e una di queste è l’uso di metafore. Nella quartina centrale della poesia Bradstreet dichiara:
 
''"I prize thy love more than whole Mines of gold,''
 
''Or all the riches that the East doth hold.''
 
''My love is such that Rivers cannot quench,''
 
''Nor ought but love from thee, give recompense."''
 
La parte del poema sopra riportato rivela il principale argomento e diventa particolarmente sentito grazie all’uso di immagini e metafore religiose. Il soggetto della poesia è l’affermato amore che Bradstreet prova per il marito, talmente grande che lo loda e chiede ai cieli di ricompensarlo per il suo amore. La donna scrisse questo poema come reazione alla sua momentanea assenza.
 
"A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment" è un’altra poesia di Anne scritta con diverse tecniche poetiche, tra le tante l’uso delle metafore. In questa poesia si rivolge ancora una volta al marito attraverso l’impiego di varie figure retoriche, soprattutto quella del sole. La donna dichiara che “I, like the earth this season, mourn in black”; paragona sé stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte “in black”. Inoltre descrive una luce che si allontana e una sensazione di smarrimento causata dall’assenza del marito che non la riscalda con il suo amore (“My chilled limbs now numbed lie forlorn”). Con il marito “southward gone” la poetessa scopre che i corti giorni invernali sono in realtà lunghi e tediosi. La poesia procede con la metafora del sole che rappresenta il futuro, ovvero il momento in cui lui tornerà e sarà ancora estate, "I wish my Sun may never set, but burn/ Within the Cancer of my glowing breast." 
 
Un altro esempio dove possiamo vedere l’uso delle metafore è una poesia intitolata “Another II”, anch’essa dedicata al marito. La maggior parte del poema dipende interamente dalle metafore, in quanto Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia.Inoltre fa una sorta di gioco di parole utilizzando “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
 
''"As the loving hind that (hartless) wants her deer,''
 
''Scuds through the woods and fern with hark'ning ear,''
 
''Perplext, in every bush and nook doth pry,''
 
''Her dearest deer, might answer ear or eye;''
 
''So doth my anxious soul, which now doth miss''
 
''A dearer dear (far dearer heart) than this."''
 
Analizzando la scrittura puritana possiamo osservare che spesso la natura è associata a qualcosa di simbolico. La natura rappresentava una realtà importante nella società puritana e questo aspetto si può riscontrare nella scrittura del XVII e XVIII secolo; quest’ultima era parte fondamentale durante quell’era perché la società dipendeva direttamente da essa in quanto provvedeva ai bisogni della gente. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che erano in grado di trasformare in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa aveva con i suoi abitanti.
 
=== Temi ===
Uno dei temi più comuni che possiamo trovare nelle poesie della Bradstreet è il ruolo della donna. Vivendo in una società puritana, Bradstreet non approva la stereotipa idea che le donne siano inferiori agli uomini. Come detto in precedenza le donne dovevano impiegare tutto il loro tempo cucinando, pulendo, prendendosi cura dei bambini e soddisfacendo ogni bisogno del compagno. Nella poesia “In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory” Bradstreet discute su questa credenza comune.
 
"Now say, have women worth? or have they none? Or had they some, but with our queen is't gone? Nay Masculines, you have thus taxt us long, But she, though dead, will vindicate our wrong, Let such as say our Sex is void of Reason, Know tis a Slander now, but once was Treason."
 
Un altro tema ricorrente nella poesia della Bradstreet è la mortalità. In molte opere ella fa riferimento alla sua morte e come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine. La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio la consapevolezza di avere dei problemi di salute e la paura di morire. Bradstreet spera che i suoi bambini penseranno a lei con affetto e che onoreranno la sua memoria nel poema "Before the Birth of One of Her Children”. La poetessa è inoltre conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come “Verses upon the Burning of our House” e “In Memory of My Dear Grandchild”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della Chiesa, ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita<ref name=":4" />, soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera dimostra un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di affrontare apertamente, se non attraverso una forma più privata come la scrittura. In “The Prologue", Bradstreet dimostra come la società banalizzasse le abilità delle donne: ad esempio era opinione comune pensare che le donne dovessero cucire, non di certo dedicarsi alla scrittura.
 
''"I am obnoxious to each carping tongue Who says my hand a needle better fits, A poet's pen all scorn I should thus wrong. For such despite they cast on female wits: If what I do prove well, it won't advance, They'll say it's stol'n, or else it was by chance."''
 
Bradstreet ha sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito. In una società puritana era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “To My Dear and Loving Husband” Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon dicendo “Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray." I suoi profondi sentimenti sono evidenti anche in "A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment." L’aperta manifestazione dei suoi sentimenti aiuta i lettori a capire la sua grande temerarietà. I puritani credevano che questo tipo di amore intenso avrebbe allontanato le persone da Dio.
 
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile, il quale diventa sinonimo di fertilità; questa fecondità non indica solo il fatto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche la capacità di "partorire" idee e pensieri intelligenti.<ref name=":8" />
 
Anne Bradstreet compone in maniera diversa dagli altri scrittori del tempo; questo è forse dovuto al fatto che descrivesse i suoi stati d’animo non sapendo che qualcuno li avrebbe letti. Pertanto ciò ha reso la sua letteratura più vera e reale.
 
=== Tono ===
Nella sua poesia Bradstreet usa spesso un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di “The Prologue” afferma che “for my mean pen are too superior things", riferendosi alla società convinta che lei non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città perché era una donna. Nella quinta strofa Bradstreet continua a mostrare la sua ironia scrivendo “''who says my hand a needle better fits''"; questo è un altro esempio della sua voce sarcastica perché la società a lei contemporanea si aspettava che le donne si dedicassero esclusivamente alle faccende domestiche.
Sebbene Anne Bradstreet abbia affrontato difficili prove nella sua vita, le sue poesie sono spesso scritte con un tono positivo e di speranza. In "Memory of My Dear Grandchild Simon Bradstreet”, afferma che anche se ha perso suo nipote, lo incontrerà nuovamente in paradiso. In “"Upon the Burning of Our House”, Bradstreet descrive la sua casa in fiamme ma dichiara disinteressatamente “there's wealth enough, I need no more”.
 
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Personaggi di Harry Potter|Potter, Harry]]
== Bibliografia ==
[[Categoria:Studenti immaginari]]
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
[[Categoria:Agenti governativi immaginari]]