Diritti LGBT nei Paesi Bassi e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:LGBT flag map of the Netherlands.svg|thumb|Il territorio dei [[Paesi Bassi]] avvolto dai colori della [[bandiera arcobaleno]].]]
|Nome = Leon Feldhendler
I '''[[diritti LGBT]] nei [[Paesi Bassi]]''' sono pienamente riconosciuti e applicati, essendo uno dei paesi più progressisti al mondo in materia di trattamento paritario nei confronti dei propri cittadini [[lesbiche]], [[gay]], [[bisessuali]] e [[transgender]] ([[LGBT]]). Gli atti omosessuali sono stati legalizzati nel 1811, dopo che il [[primo impero francese]] invase il paese installando il [[codice Napoleonico]] e cancellando in tal modo tutte le precedenti [[leggi sulla sodomia]] le quali non sono più state promulgate neppure dopo che il territorio olandese riottenne l'indipendenza a seguito del [[Congresso di Vienna]] (1814-1815).
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Lejb Feldhendler'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Polonia
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Lublino
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Attività = partigiano
|Nazionalità = polacco
|Categorie = no
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
}}
 
==Biografia==
Sebbene le persone [[transessuali]] siano autorizzate a cambiare in forma legale e riconosciuta il loro [[genere (scienze sociali)|genere]], protezioni antidiscriminatorie per motivi di espressione d'[[identità di genere]] non sono ancora state esplicitamente emanate per l'intero territorio nazionale.
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
La capitale [[Amsterdam]] viene spesso citata per essere una delle città più [[gay-friendly]] del mondo<ref name="independent.co.uk">{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/life-style/love-sex/taboo-tolerance/the-ten-best-places-in-the-world-to-be-gay-932557.html?action=gallery&ino=7|titolo=Amsterdam In 2001, the Netherlands became the first country in the world to|sito=The Independent|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>, molto ben conosciuta per le sue numerose possibilità di alloggio espressamente riservate alla [[comunità LGBT]], tra cui innumerevoli [[bar gay]], [[stabilimento balneare|stabilimenti balneari]] e [[sauna gay|saune gay]], così come alberghi, locali del più vario genere e "Pink Point" che forniscono informazioni e [[souvenir]]. La comunità LGBT ha il centro di sua massima visibilità a [[Rembrandtplein]]<ref name="independent.co.uk" />.
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
L'[[Homomonument]], completato nel 1987, è stato il primo monumento al mondo che ha commemorato la [[storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto]], perseguitati e uccisi prima e durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.amsterdam.info/gay/|titolo=Gay Amsterdam|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>; a seguire, anche [[L'Aia]] ha inaugurato il proprio "Homomonument", mentre [[Utrecht]] ha innalzato un "Sodomonument" per commemorare una delle rare persecuzioni anti-omosessuali della storia olandese, i [[processi per sodomia di Utrecht]] avvenuti nella prima metà del XVIII secolo.
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
== Leggi in materia di attività sessuale tra persone dello stesso sesso ==
[[File:Homomonument Utrecht. Image 01.jpg|thumb|left|L'Homomonument di [[Utrecht]].|297x297px]]
Tra il 1730 e il 1811, la [[sodomia]] è stata considerata uno dei crimini passibili di [[pena di morte]] all'interno della [[Repubblica delle Sette Province Unite]] con la conseguente [[persecuzione]] di centinaia di omosessuali<ref>http://www.ct.gov/dcf/lib/dcf/wmv/pdf/timeline_of_lgbt_history.pdf</ref>.
 
== Nella cultura di massa ==
=== Durante l'occupazione napoleonica ===
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
Dopo che, a seguito della [[Rivoluzione francese]], la [[Francia]] invase la regione, venne adottato il [[Codice Napoleonico]], e, di conseguenza, le leggi relative all'attività sessuale praticata in privato tra persone dello stesso sesso adulte e consenzienti vennero abrogate.
 
==Note==
=== Dopo l'indipendenza ===
<references/>
Dopo l'indipendenza olandese nessuna nuova legge sulla sodomia è stata emanata.
 
{{Olocausto}}
I [[partiti politici]] a sfondo cristiano fecero invece emanare nel 1911 l'articolo 248bis del [[codice penale]], innalzando l'[[età del consenso]] per l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso a 21 anni, mentre quella per l'attività sessuale eterosessuale rimase a 16 anni. Le leggi che citano "l'indecenza pubblica" sono state spesso utilizzate contro gli omosessuali dell'epoca.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo}}
 
[[Categoria:Ebrei polacchi]]
=== Durante l'occupazione [[nazista]] ===
[[Categoria:Morti nel 1945]]
Durante il secondo conflitto mondiale, con l'occupazione della [[germania]], i [[nazisti]] introdussero nel paese il [[Paragrafo 175]] nel [[diritto]] olandese; questo ha nuovamente proibito penalmente qualsiasi atto omosessuale. Tale legge è stata abrogata immediatamente dopo la fine della guerra nel 1945.
[[Categoria:Nati nel 1910]]
 
[[Categoria:Superstiti del campo di sterminio di Sobibór]]
=== Dopo la seconda [[guerra mondiale]] ===
Durante la metà del [[XX secolo]], gli [[psichiatri]] olandesi e i membri del [[clero]] hanno iniziato ad aver una visione dell'omosessualità meno critica e a partire dal [[1973]] essa non è più stata considerata dalla categoria medica come malattia mentale. L'articolo 248bis è stato abrogato nel [[1971]] e l'età del consenso per la pratica della sessualità omosessuale è stata equiparata a quella eterosessuale.
 
== Riconoscimento delle relazioni omosessuali ==
[[File:Weddinginholland.jpg|thumb|Celebrazione di un [[matrimonio omosessuale]].|264x264px]]Il parlamento olandese ha iniziato a concedere alle coppie omosessuali alcuni diritti paritari dal 1 gennaio [[1998]], in forma di [[unione civile]]-[[convivenza]] come alternativa del [[matrimonio]] vero e proprio; vantaggi questi consentiti anche alle coppie di sesso opposto<ref>[https://same-sex.web.ined.fr/pdf/DocTrav125/05Doc125TheNetherlands.pdf Netherlands<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303172043/https://same-sex.web.ined.fr/pdf/DocTrav125/05Doc125TheNetherlands.pdf |data=3 marzo 2016 }}</ref>. I Paesi Bassi sono diventati poco dopo il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio omosessuale nel 2001, con la legge entrata in vigore nel 1 aprile<ref>http://tvnz.co.nz/view/news_world_story_skin/34978</ref>. In quel giorno [[Job Cohen]], l'allora [[sindaco]] di Amsterdam, sposò quattro coppie composte da persone dello stesso sesso<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1253754.stm|titolo=BBC News - EUROPE - Dutch gay couples exchange vows|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>; la legge era passata alla Camera dei Rappresentanti con 109 voti contro 33<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2000/09/13/world/dutch-legislators-approve-full-marriage-rights-for-gays.html?scp=2&sq=Norway+Gay+Marriages&st=nyt|titolo=Dutch Legislators Approve Full Marriage Rights for Gays|data=13 settembre 2000|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>.
 
Anche se i matrimoni tra persone dello stesso sesso possono essere eseguiti nel territorio europeo dei Paesi Bassi e nei Caraibi Olandesi o [[Isole BES]] comprendenti [[Bonaire]], [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)]], i matrimoni omosessuali eseguiti e registrati ad [[Aruba]], [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]], che pur sono territori costitutivi del [[Regno dei Paesi Bassi]], non sono considerati ufficialmente validi. Come risulta dall'articolo 40 della [[Carta per il Regno dei Paesi Bassi]], i matrimoni omosessuali eseguiti in qualche parte del Regno devono essere riconosciuti in tutti i territori<ref>{{Cita web|url=http://wetten.overheid.nl/BWBR0002154/geldigheidsdatum_29-12-2010#3_Artikel40|titolo=wetten.nl - Wet- en regelgeving - Statuut voor het Koninkrijk der Nederlanden - BWBR0002154|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>; tuttavia, essi non sono autorizzati a garantire la parità di trattamento delle coppie con licenze di matrimonio.
 
== Protezioni antidiscriminazione ==
[[File:Canalparade2013.JPG|thumb|Due imbarcazioni partecipano alla parata del [[Gay Pride]] 2013 ad [[Amsterdam]] attraversando i canali cittadini.|245x245px]]
Il parlamento olandese ha promulgato la legge sulla parità di diritti nel [[1993]], essa vieta la [[discriminazione]] sulla base dell'[[orientamento sessuale]] in materia di occupazione, alloggio, e per le sistemazioni sia pubbliche che private. Le persone transgender sono protette sotto la categoria 'genere'.
 
Nel 2014 il Ministero degli interni BZK ha iniziato ad esplorare come il divieto di discriminazione in base all'[[identità di genere]] e all'espressione di genere può essere reso esplicito nella legge ''Equal Rights''. I risultati sono stati pubblicati il 23 giugno 2016<ref>http://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/brieven_regering/detail?id=2016Z13019&did=2016D26770</ref>. La relazione afferma che, anche se la discriminazione contro le persone transgender è vietata, si consiglia il divieto esplicito nella legge Equal Rights, al fine di aumentare la consapevolezza di questo divieto. La relazione raccomanda inoltre di vietare la discriminazione delle persone con una condizione di [[intersessualità]].
 
Al 16 gennaio [[2017]] i partiti politici [[Democratici 66]], [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]] e [[Sinistra Verde]] hanno promosso un disegno di legge per emendare la legge sulla parità di diritti. Il disegno di legge avrà esplicito il divieto di discriminazione sulla base di caratteristiche sessuali, identità di genere ed espressione di genere. Il disegno di legge ora attende il parere del Consiglio di Stato, prima che possa passare alla Camera dei Rappresentanti<ref>{{Cita web|url=https://www.eerstekamer.nl/wetsvoorstel/34650_initiatiefvoorstel_bergkamp|titolo=Initiatiefvoorstel: 34650 |accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
[[File:Regenboogpad Station Amsterdam Sloterdijk.jpg|sinistra|miniatura|249x249px|Una stazione di [[Amsterdam]]]]
Recentemente una scappatoia è stata fissata nella legge Equal Rights. Prima di questo alle scuole religiose finanziate dal governo non è stato permesso di licenziare o negare il posto di lavoro agli insegnanti sulla base dell'orientamento sessuale di una persona. Tuttavia alcune scuole avevano interpretato questo divieto nel senso che avrebbero potuto licenziare un insegnante per i comportamenti commessi al di fuori della struttura che andavano contro l'[[ethos]] della stessa scuola. Questo ha portato alla cessazione lavorativa per un insegnante nel [[2005]] essendo impegnato in una relazione omosessuale<ref>{{Cita web|url=http://www.pinknews.co.uk/2009/06/12/leaked-dutch-report-says-schools-can-ban-gay-teachers/|titolo=Leaked Dutch report says schools can ban gay teachers|sito=PinkNews|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>.
 
Una proposta di legge che ha rimosso la possibilità e assicurato che gli studenti LGBT e gli insegnanti non devono venire licenziati o espulsi a causa del loro orientamento sessuale è stata discussa in Parlamento<ref>{{cita web |url=http://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/plenaire_verslagen/kamer_in_het_kort/enkelefeitconstructie_verdwijnt.jsp |titolo=Copia archiviata |accesso=15 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140416181652/http://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/plenaire_verslagen/kamer_in_het_kort/enkelefeitconstructie_verdwijnt.jsp |dataarchivio=16 aprile 2014 }}</ref>. Al 27 maggio 2014 questo disegno di legge è stato approvato dalla stragrande maggioranza della Camera dei Rappresentanti (141 a 9) e il 10 marzo 2015 il disegno di legge è stato approvato dal Senato (72 a 3). Il disegno di legge è entrato in vigore completo il 1º luglio 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.eerstekamer.nl/wetsvoorstel/32476_initiatiefvoorstel_bergkamp|titolo=Initiatiefvoorstel: 32476}}</ref>.
 
== Adozione e Omogenitorialità ==
La possibilità di [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]] è stata legalizzata assieme al matrimonio nel [[2001]]; essa comprende anche l'adozione congiunta. Il parlamento olandese ha anche iniziato a permettere alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini provenienti dall'estero nel 2005. Le coppie lesbiche possono inoltre ottenere l'accesso al trattamento di fecondazione in vitro.
 
== Donazione di sangue ==
[[File:Amsterdam Gay Pride 2013 De Kringen boat pic3.JPG|miniatura|264x264px|Amsterdam Gay Pride del [[2013]]]]
Nei Paesi Bassi, come in molti altri paesi, gli [[uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini]] (MSM), non sono stati autorizzati a donare il sangue<ref>{{Cita web|titolo=Hiv: risicofactoren voor mannen|url=http://www.sanquin.nl/bloed-geven/bloeddonor-worden/aanmeldingsprocedure/bloed-wordt-getest/hiv/risicofactoren-mannen/|editore=Sanquin Bloedvoorziening|lingua=nl|accesso=10 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406171039/http://www.sanquin.nl/bloed-geven/bloeddonor-worden/aanmeldingsprocedure/bloed-wordt-getest/hiv/risicofactoren-mannen/|dataarchivio=6 aprile 2015}}</ref>. La popolazione MSM nei paesi sviluppati tende ad avere una rilevanza relativamente alta di infezione da [[HIV]]/[[AIDS]]<ref>{{Cita libro|titolo=2006 Report on the global AIDS epidemic|data=December 2006|editore=UNAIDS|url=http://data.unaids.org/pub/GlobalReport/2006/2006_GR_CH05_en.pdf|capitolo=5}}</ref>, in tal modo un divieto generale è stato applicato fino al [[2015]].
 
Nel mese di aprile [[2012]] la Camera dei Rappresentanti ha votato una mozione che avrebbe posto termine ad un tale divieto e renderebbe i comportamenti sessuali a rischio come criteri della [[donazione del sangue]]; in risposta il governo ha chiesto alla banca del sangue Sanquin e all'[[Università di Maastricht]] di indagare se v'è la possibilità di permettere agli MSM di donare il sangue<ref name="blood">{{Cita web|titolo=Equal rights for LGBTS|url=http://www.government.nl/issues/gay-rights/equal-rights-for-gays-and-transgenders|sito=government.nl|editore=Government of the Netherlands|accesso=10 agosto 2014}}</ref>.
 
Il 6 marzo [[2015]] la relazione è stata presentata. Essa ha dimostrato che non vi sono motivi scientifici medici per regolare le politiche di selezione dei donatori di sangue discriminando gli uomini che hanno avuto rapporti sessuali con altri uomini. Questo toglie l'argomento principale dei rischi per la sicurezza. Il 28 ottobre 2015, il Ministro della Salute, benessere e dello sport ha annunciato che un differimento di 12 mesi sulla donazione di sangue dovrebbe sostituire il divieto a vita esistente<ref>[http://www.nltimes.nl/2015/10/28/ban-lifted-on-gay-male-blood-donations-advocates-critical-of-new-restrictions Ban Lifted On Gay Male Blood Donations, Advocates Critical Of New Restrictions]</ref><ref>[http://www.pinknews.co.uk/2015/10/29/holland-ends-liftime-blood-ban-on-gay-and-bisexual-men/]</ref>.
 
== Condizioni di vita ==
I [[Paesi Bassi]] sono stati spesso indicati come uno dei paesi più [[Gay friendly]] del mondo<ref>{{Cita news|cognome1=McDaid|nome1=Mark|titolo=The Netherlands is one of Europe's most gay-friendly nations|url=http://www.iamexpat.nl/read-and-discuss/expat-page/news/netherlands-one-of-europes-most-gay-friendly-nations|accesso=10 agosto 2014|editore=IamExpat|data=20 maggio 2013|città=Netherlands}}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Baird-Remba|nome1=Rebecca|titolo=13 Countries That ArMore Gay Friendly Than America|url=http://www.businessinsider.com/worlds-most-gay-friendly-countries-2013-3?op=1|accesso=10 agosto 2014|pubblicazione=Business Insider|editore=Business Insider Inc.}}</ref> a causa della sua rapida adozione della legislazione sui [[diritti LGBT]] e la percezione della [[tolleranza]].
 
[[Amsterdam]] è stata indicato come una delle città più gay-friendly del mondo da pubblicazioni come ''[[The Independent]]''<ref>{{Cita news|cognome1=Field|nome1=Marcus|titolo=The Ten Best Places In The World To Be Gay|url=http://www.independent.co.uk/life-style/love-sex/taboo-tolerance/the-ten-best-places-in-the-world-to-be-gay-932557.html?action=gallery&ino=7|accesso=10 agosto 2014|pubblicazione=independent.co.uk|editore=The Independent|data=17 settembre 2008}}</ref>. Il festival annuale del [[Gay Pride]] si è tenuto ad Amsterdam ogni anno dal 1996<ref>{{Cita web|url=http://www.amsterdamgaypride.nl |titolo=Amsterdam Gay Pride |editore=Amsterdamgaypride.nl |data= |accesso=9 gennaio 2011}}</ref>. Il festival attira diverse centinaia di migliaia di visitatori ogni anno e, quindi, è uno dei più grandi eventi annuali tenuti pubblicamente nei Paesi Bassi. Amsterdam è stata anche città ospitante dell'[[Europride]] due volte, nel [[1994]] e nel [[2016]]. Con quest'ultimo ha attirato più di 560.000 visitatori.
 
== Opinione pubblica ==
[[File:Amsterdam Gay Pride 2016 - 30.jpg|sinistra|miniatura|240x240px|Amsterdam Gay Pride 2016]]
Un ricerca condotta tra i membri dell'[[Unione europea]] nel 2006 ha indicato che l'82% dei cittadini olandesi ha sostenuto il matrimonio omosessuale, che era la più alta percentuale di sostegno verificatosi durante questo periodo<ref>{{Cita web|url=http://www.365gay.com/Newscon06/12/121806euPoll.htm|titolo=Gay News From 365Gay.com|accesso=14 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080129053504/http://www.365gay.com/Newscon06/12/121806euPoll.htm|dataarchivio=29 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Nei territori caraibici del Regno, i cittadini sono per lo più religiosi, con una conseguente grande opposizione nei riguardi del matrimonio omosessuale rispetto ai territori europei.
 
Secondo un sondaggio condotto nel maggio 2013 da "Ifop" risulta indicato che l'85% della popolazione olandese ha sostenuto il matrimonio omosessuale e il diritto all'adozione per le coppie gay<ref>http://www.ifop.com/media/poll/2255-1-study_file.pdf</ref>.
 
I Paesi Bassi sono uno degli stati più avanzati nel [[liberalismo sociale]] di tutto il pianeta<ref>{{Cita web|url=http://www.rijksoverheid.nl/ministeries/vws#ref-minvws|titolo=Ministerie van Volksgezondheid, Welzijn en Sport|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>, con [[sondaggi]] indicanti che più del 90% degli appartenenti all'[[etnia]] degli [[Olandesi]] vedono e considerano l'omosessualità come perfettamente morale ed accettabile, sia socialmente che individualmente; nonostante ciò tra la comunità dei [[Turchi nei Paesi Bassi]] e dei residenti [[marocchino-olandesi]] solo il 30% e il 25% rispettivamente<ref>{{Cita web|url=http://www.rnw.nl/english/article/lesbians-flee-amsterdam-bible-belt|titolo=Lesbians flee Amsterdam for Bible Belt|accesso=14 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150113045938/http://www.rnw.nl/english/article/lesbians-flee-amsterdam-bible-belt|dataarchivio=13 gennaio 2015}}</ref> risultano essere della stessa opinione. Tra gli [[induisti]] presenti sul territorio la percentuale di accettazione si è rivelata infine essere in linea con quella della maggioranza olandese<ref>{{Cita web|url=http://www.rnw.nl/english/article/homophobia-among-hindus-holland|titolo=Homophobia among Hindus in Holland|accesso=14 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014172659/http://www.rnw.nl/english/article/homophobia-among-hindus-holland|dataarchivio=14 ottobre 2014}}</ref>, mentre la maggior parte dell'[[opposizione ai diritti LGBT]] e della [[violenza contro le persone LGBT]] provengono direttamente dalle comunità dei [[cristiani]] e dei [[musulmani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/j/drl/rls/hrrpt/2006/78830.htm|titolo=Country Report on Human Rights Practices in the Netherlands|sito=U.S. Department of State|accesso=14 gennaio 2015}}</ref> i quali costituiscono meno della metà della popolazione totale<ref>{{Cita web|url=http://statline.cbs.nl/StatWeb/publication/?VW=T&DM=SLNL&PA=70086ned&D1=0-1,17-18&D2=0,4,9,14,(l-14)-l&HD=130902-0320&HDR=T&STB=G1|titolo=CBS StatLine - Bevolking; Islamieten en hindoes in Nederland, 1 januari|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Nel cinema ==
* 1979: ''[[Een vrouw als Eva]]''
* 1980: ''[[Spetters]]''
* 1983: ''[[Il quarto uomo (film 1983)]]''
* 1990: ''[[Spelen of Sterven)]]''
* 1992: ''[[Voor een verloren soldaat]]''
* 1996: ''[[I racconti del cuscino]]''
* 2002: ''[[All'improvviso]]''
* 2004: ''[[Mysterious Skin]]''
* 2004: ''[[Simon (film)]]''
* 2013: ''[[Gay Meets Girl]]''
* 2014: ''[[Jongens]]''
* 2015: ''[[Eisenstein in Messico]]''
* 2016: ''[[Strike a Pose]]''
 
== Tabella riassuntiva ==
{| class="wikitable"
|-
!Diritto!Si/No
!Note
|-
| Atti omosessuali legali
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|Dal 1811
|-
| Pari [[età del consenso]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|Dal 1971
|-
| Leggi contro la [[discriminazione]] in campo lavorativo
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|Dal 1983
|-
| Leggi antidiscriminatorie nella fornitura di beni e servizi
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| Leggi antidiscriminatorie in tutti gli altri settori (inclusa la discriminazione indiretta e i [[crimini d'odio]])
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|Dal 2001; primo paese al mondo ad averlo legalizzato.
|-
| Riconoscimento dell relazioni omosessuali
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|Benefici dati dall'[[unione civile]] nel 1998
|-
| [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| Adozione congiunta
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
| Introdotto col matrimonio nel 2001
|-
| Permesso per gay e lesbiche di servire apertamente nelle forze armate
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| Diritto di cambiare genere legalmente
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| Accesso alla [[fecondazione in vitro]] per le lesbiche
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
|
|-
| Genitorialità automatica per entrambi i coniugi dopo la nascita
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]]
| Solo con sperma di donatore sconosciuto per le coppie lesbiche
|-
| Parità di diritti per le coppie gay in materia di [[surrogazione di maternità]]
| [[File:X mark.svg|15px|No]]
| Proibito anche per le coppie eterosessuali
|-
| Permesso per gli omosessuali di donare il sangue
| [[File:Yes check.svg|15px|Yes]] / [[File:X mark.svg|15px|No]]
| Dal 2015, soggetto a differimento di 1 anno dall'ultima attività sessuale. (Solo cellule del sangue, senza plasma sanguigno)
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Diritti LGBT in Europa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.glbtq.com/social-sciences/netherlands,4.html |2=Storia dei diritti LGBT nei Paesi Bassi |accesso=10 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604140233/http://www.glbtq.com/social-sciences/netherlands,4.html |dataarchivio=4 giugno 2011 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.coc.nl/|COC Netherlands}}
*{{cita web|http://gaykrant.nl/|De Gay Krant}}
{{Diritti LGBT}}
{{Portale|diritto|LGBT|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Diritti LGBT in Europa|Paesi Bassi]]
[[Categoria:Paesi Bassi]]