Elisabetta Preziosa e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Elisabetta Preziosa
|Immagine = Elisabetta Preziosa.jpg
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = [[Trave]]
|Società =
|TermineCarriera = 2014
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2009 |<div>
*''1999-?'': {{Ginnastica Bollate}}
*''?-2009:'' {{Ginnastica GAL}}
</div> |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2012| {{Ginnastica GAL}}|[[Serie A1 GAF|Serie A1]]
|2012-2014|{{C.S. Esercito|GN}}<br />→ {{Ginnastica GAL}} |[[Serie A1 GAF|Serie A1]]
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007-2009 |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F|juniores}} |
|2009-2013 |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F}} |
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione | Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di ginnastica artistica 2011|Berlino 2011]]|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | Festival olimpico della gioventù europea}}
{{MedaglieArgento|[[Festival olimpico della gioventù europea|Belgrado 2007]]|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Ginnastica ai XVII Giochi del Mediterraneo|Mersin 2013]]|Squadra}}
{{MedaglieArgento|[[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]|Individuale}}
{{MedaglieArgento|[[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|[[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo|[[Ginnastica ai XVII Giochi del Mediterraneo|Mersin 2013]]|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | Campionati Italiani Assoluti}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2008|Arezzo 2008]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2009|Meda 2009]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Ancona 2010]]|Individuale}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Ancona 2010]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2013|Ancona 2013]]|Trave}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2013|Ancona 2013]]|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2006|Meda 2006]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Catania 2012]]|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | Test Event pre-olimpico}}
{{MedaglieOro |[[Test Event pre-olimpico di Londra 2012|Londra 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Trofeo Città di Jesolo}}
{{MedaglieOro|[[Trofeo Città di Jesolo|Jesolo 2009]]|Squadra}}
{{MedaglieArgento|[[Trofeo Città di Jesolo|Jesolo 2008]]|Squadra jr.}}
{{MedaglieArgento|[[Trofeo Città di Jesolo|Jesolo 2013]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|[[Trofeo Città di Jesolo|Jesolo 2010]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|[[Trofeo Città di Jesolo|Jesolo 2013]]|Trave}}
|Aggiornato = giugno 2012
}}
{{Bio
|Nome = ElisabettaLeon Feldhendler
|PostCognome =
|Cognome = Preziosa
|PostCognomeVirgola = soprannominatanato '''BettaLejb Feldhendler'''
|Sesso = FM
|LuogoNascita = TradatePolonia
|AnnoNascita = 1910
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|LuogoMorte = Lublino
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorteLuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Attività = partigiano
|Epoca = 1900
|Nazionalità = polacco
|Epoca2 = 2000
|Categorie = no
|Attività = ex ginnasta
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specializzata nella [[Trave di equilibrio|trave]]
}}
 
==Biografia==
Ha partecipato alle [[Olimpiadi di Londra 2012]], ha vinto medaglia di bronzo alla trave agli [[Campionati europei di ginnastica artistica 2011 - Trave di equilibrio|Europei di Berlino 2011]], ha partecipato a tre campionati mondiali; è stata campionessa italiana assoluta nel 2010 ed ha inoltre conquistato quattro titoli italiani alla trave e sei medaglie ai [[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 2009]]; è stata anche protagonista del reality [[Ginnaste - Vite parallele]].<ref name=ritiro>[http://www.olimpiazzurra.com/2014/06/ginnastica-elisabetta-preziosa-annuncia-il-ritiro-olimpica-e-bronzo-europeo/ Ginnastica, Elisabetta Preziosa annuncia il ritiro! Olimpica e bronzo europeo…]</ref>
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
Dal 25 luglio [[2012]] è [[caporale]] dell'[[Esercito italiano]],<ref name="esercito">{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/sport/Londra2012/Documents/Elisabetta%20Preziosa.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120804105226/http://www.esercito.difesa.it/sport/Londra2012/Documents/Elisabetta%20Preziosa.pdf|titolo=Scheda del Centro Sportivo Esercito|data=18 giugno 2012|tipo=pdf|dataarchivio=4 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> membro dalla squadra femminile del [[Centro Sportivo Esercito|Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito]].<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/TITOLITRICOLORI120618_49.aspx|titolo=TITOLI TRICOLORI|data=18 giugno 2012|editore=Sito ufficiale dell'Esercito|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927173422/http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/TITOLITRICOLORI120618_49.aspx|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref>
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
== Carriera ==
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
[[File:Betta Preziosa.jpg|miniatura|left|Elisabetta Preziosa esegue l'elemento alla [[Trave di equilibrio|trave]] da lei ideato, durante la finale di specialità del [[Trofeo Città di Jesolo]] 2013]]
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
Elisabetta ha cominciato a praticare ginnastica artistica nel 1999 nella società di [[Bollate]].
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
Nel [[2006]] partecipa ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica|Campionati Assoluti]] di [[Meda (Italia)|Meda]] dove vince la medaglia di bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]], dietro solo a Lorena Coza (15,075 punti) e alla campionessa mondiale [[Vanessa Ferrari]]. È la sua prima medaglia vinta ai Campionati Nazionali.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Campionati Assoluti di Specialità - Finali ad attrezzo.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=25 settembre 2006|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=2922&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
=== 2007: Festival Olimpico della Gioventù Europea ===
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
Insieme a [[Georgia Bonanni]], [[Erika Erbacci]], [[Paola Galante]], [[Andrea Francesca La Spada]] e [[Serena Licchetta]] fa parte della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|squadra nazionale juniores]] che, il 5 aprile [[2007]], partecipa all'incontro internazionale di [[ginnastica artistica|ginnastica artistica femminile]] tra [[Italia]] e [[Germania]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Convocazioni Italia-Germania|editore=FGI|data=3 aprile 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3260&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Con un totale di squadra di 224.200 punti le [[Ginnasta|ginnaste]] [[italia]]ne battono le [[tedesche]] che ottengono solamente 204.850 punti. Nel concorso generale (virtuale), con 55.550 punti, arriva terza dietro alla Galante e alla Licchetta.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italia supera la Germania|editore=FGI|data=5 aprile 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3275&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
==Note==
Al [[Festival olimpico della gioventù europea]], con 109.000 punti, la squadra italiana arriva quinta al concorso a squadre. Quello di Elisabetta è il parziale più alto tra le italiane. Alla [[Trave di equilibrio|trave]] ottiene 14.650 punti, punteggio che le permette di gareggiare alla finale ad [[attrezzo (ginnastica artistica)|attrezzo]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Due piazzamenti con un rimpianto Galante|editore=FGI|data=27 luglio 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3537&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Arriva undicesima al concorso generale individuale e vince la medaglia d'argento alla [[Trave di equilibrio|trave]] con 14.875 punti, dietro all'[[ucraina]] [[Valentyna Holenkova]] che vince altri due ori.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Preziosa medaglia d'argento alla trave|editore=FGI|data=27 luglio 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3538&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
A novembre partecipa ai ''Memorial Blume'' di [[Vilanova i la Geltrú]], vicino [[Barcellona]]. In ottime condizioni fisiche, gareggia al [[corpo libero]] e alla [[Trave di equilibrio|trave]], suo cavallo di battaglia. Al [[corpo libero]] raggiunge la sesta posizione con 13.640 punti, alla [[Trave di equilibrio|trave]] vince l'argento con un 15.000 pieno.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La trave Preziosa|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=15 novembre 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3764&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
=== 2008: Campionati Assoluti di Arezzo ===
Insieme a [[Paola Galante]], [[Serena Licchetta]], [[Andrea La Spada]], [[Eleonora Rando]] e [[Valentina Scapin]] entra a far parte della squadra juniores che compete al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]''. Le azzurre sfidano le [[statunitensi]], le [[Spagna|spagnole]] e le [[Romania|rumene]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Le convocazioni per Jesolo|editore=FGI|data=4 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4101&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Con 172.100 punti, l'[[Italia]] vince la medaglia d'argento dietro solo agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (181.050 punti). Al concorso generale individuale vinto dall'americana [[Jordyn Wieber]] (60.900), Elisabetta si classica al sesto posto con 57.000 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le classifiche|editore=FGI|data=8 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4119&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Dal 3 al 6 aprile, compete ai [[Campionati europei di ginnastica artistica|Campionati Europei]] juniores di [[Clermont-Ferrand]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Clermont-Ferrand: i convocati|editore=FGI|data=30 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4202&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Alle [[parallele asimmetriche]], con 13.625 punti, ottiene il punteggio che verrà poi scartato essendo più basso della squadra.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Clermond-Ferrand: Prima Rotazione|editore=FGI|data=4 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4255&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Alla [[Trave di equilibrio|trave]] cade due volte e ottiene 13.700 punti, al [[corpo libero]] 13.625 punti e al [[volteggio]] 13.775 punti. Si conclude senza medaglie l'esperienza europea.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Clermond-Ferrand: Seconda Rotazione|editore=FGI|data=4 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4257&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Clermond-Ferrand: Terza Rotazione|editore=FGI|data=4 febbraio 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4258&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Clermond-Ferrand: Quarta Rotazione|editore=FGI|data=4 febbraio 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4259&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Nella finale della [[Serie A (ginnastica artistica)|Serie A]], con la [[GAL Lissone]], arriva al secondo posto nel concorso a squadre dietro alla [[Brixia Brescia]] (società in cui gareggia la campionessa mondiale [[Vanessa Ferrari]]).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Brixia vola, la GAL si conferma|editore=FGI|data=12 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4308&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Individualmente, con 15.325 punti, vince la medaglia d'oro alla [[trave]] e arriva quarta al [[corpo libero]] (13.950 punti).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Arezzo, le finali di specialità|editore=FGI|data=12 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4514&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
=== 2009: Giochi del Mediterraneo ===
Per il ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' che si svolge per il secondo anno consecutivo, Elisabetta viene convocata insieme a [[Paola Galante]], [[Vanessa Ferrari]], [[Emily Armi]], [[Serena Licchetta]], [[Lia Parolari]] ed [[Eleonora Rando]]. La competizione si svolge dal 30 marzo al 5 aprile, le italiane gareggiano contro [[Brasile]], [[Cina]], [[Romania]] e la [[Gran Bretagna]] di [[Elizabeth Tweddle]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Una sfida a 5 pre-europea|editore=FGI|data=12 marzo 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=5251&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> La nazionale italiana si aggiudica il concorso a squadre del Trofeo con 161.950 punti, davanti al [[Brasile]] (159.000 punti) e alla [[Gran Bretagna]] (156.350 punti).<ref name=autogenerato1>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Parolari e la giovane italia|editore=FGI|data=14 marzo 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=5251&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Individualmente, Elisabetta conclude la competizione al decimo posto con 51.600 punti.<ref name=autogenerato1 />
 
Ai Campionati Assoluti vinti da [[Vanessa Ferrari]], Elisabetta Preziosa vince il titolo nazionale alla [[Trave di equilibrio|trave]] con 14.425 punti. Lei stessa dichiara: «Mi sono allenata tanto per questo risultato. Sono contenta soprattutto perché ora qualcuno la finirà di dire che lo scorso anno vinsi il titolo alla trave perché mancava la Ferrari. […] È una bella soddisfazione, soprattutto per il valore della mia avversaria».<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferrari ed Angioletti: PARATA IN MOTO!|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=31 maggio 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6514&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Insieme a [[Paolo Principi (ginnasta)|Paolo Principi]] viene convocata per prender parte al ''Romanian Internationals Gymnastics Tournament'', in [[Romania]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]] con 14.900 punti si classifica al terzo posto.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Cinque medaglie azzurre nella tana rumena|editore=FGI|data=9 giugno 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6529&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Il 23 giugno [[2009]] viene convocata per prender parte ai [[Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo|XVI Giochi del Mediterraneo]] di [[Pescara]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Convocati e programma|editore=FGI|data=23 giugno 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6560&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> L'[[Italia]] vince l'argento nel concorso a squadre, con un decimo in meno rispetto alla [[Francia]] che vince l'oro. I Giochi si concludono con quattro medaglie per la Preziosa: con 14.175 punti vince l'oro al [[corpo libero]], con 14.450 punti il bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]] e, infine, vince la medaglia d'argento nel concorso generale.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Pescara: la ginnastica chiude in bellezza|editore=FGI|data=3 luglio 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6615&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Con 14.200 punti arriva al quinto posto alla finale alla [[Trave di equilibrio|trave]] ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Campionati Mondiali]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Preziosa quasi quanto una medaglia|editore=FGI|data=18 ottobre 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6771&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
L'anno si conclude con il ''Grand Prix - Freddy Cup''. Con 14.800 punti è la migliore a competere alla [[Trave di equilibrio|trave]], confermando il successo avuto ai [[Giochi del Mediterraneo]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Freddy Cup|editore=FGI|data=12 dicembre 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6931&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
=== 2010: Campionessa italiana agli Assoluti ===
A livello internazionale, il 2010 inizia per la Preziosa con la terza edizione del [[Trofeo Città di Jesolo]], un incontro tra Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Russia. Qui, insieme alle compagne di squadra [[Vanessa Ferrari]], [[Emily Armi]], [[Paola Galante]], [[Federica Macrì]], [[Jessica Mattoni]] ed [[Eleonora Rando]], arriva terza nella classifica a squadre con 220.300 punti, dietro solo ai due colossi della ginnastica Stati Uniti (228.450) e Russia (225.900). Individualmente, parallele a parte, esegue dei buoni esercizi che la fanno posizionare all'ottavo posto nella classifica individuale, seconda tra le italiane.
 
Nella finale del Campionato di Serie A1, la [[GAL Lissone]] arriva seconda.
 
Dal 28 aprile al 2 maggio prende parte alla 28ª edizione dei [[Campionati europei di ginnastica artistica 2010|Campionati Europei]]. Insieme all'Italia, Elisabetta si qualifica quinta nel concorso a squadre; individualmente, con 14.250 punti, si qualifica al quarto posto nella finale alla trave. Nelle finali, l'Italia conclude al 5º posto il suo Europeo a squadre, con il punteggio complessivo di 161.675, un decimo e mezzo in più rispetto alle qualifiche. Durante la finale alla trave, invece, Elisabetta cade eseguendo la ruota senza mani, sporcando un esercizio che le sarebbe valso l'argento.
 
Ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica|Campionati Nazionali Assoluti]], la Preziosa conquista per la prima volta il titolo italiano con il punteggio di 55.100, davanti alla campionessa [[Vanessa Ferrari]] (54.900) e alla compagna [[Carlotta Ferlito]] (53.500). Nelle finali ad attrezzo vince la medaglia d'oro alla trave, staccando di più di un punto la seconda classificata.
 
Ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010|Campionati Mondiali]] di Rotterdam vinti da [[Aliya Mustafina]] e la Russia, la squadra Italiana si classifica all'ottavo posto, mentre Elisabetta arriva al ventiquattresimo ed ultimo posto nel concorso generale a causa di qualche esitazione al corpo libero (13.100) e una brutta caduta alle parallele asimmetriche (11.700)
 
=== 2011: Campionati Europei a Berlino e Campionati Mondiali a Tokyo ===
Partecipa, nell'aprile del [[2011]], ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2011|Campionati Europei]] di [[Berlino]] dove si qualifica per la finale alla [[Trave di equilibrio|trave]]. Non si qualifica al concorso generale individuale a causa di una caduta dalle [[parallele asimmetriche]]. Il 10 aprile conquista la medaglia di bronzo nella finale dell'attrezzo con 14.375 punti. È preceduta soltanto dalla russa [[Anna Dementyeva]] e dalla compagna di squadra alla ''GAL Lissone'' [[Carlotta Ferlito]] che conquista l'argento con 14.500 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Il cielo è azzurro sopra Berlino|editore=FGI|data=10 aprile 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8055&module=articolo}}</ref>
 
Nel luglio del [[2011]], presso la sede del [[Centro Sportivo Esercito]] di [[Roma]], per la sezione di [[ginnastica artistica]], Elisabetta entra a far parte dell'[[esercito italiano]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Elisabetta Preziosa entra nel G.S. dell'Esercito Italiano|editore=FGI|data=27 luglio 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8381}}</ref>
 
Nell'ottobre [[2011]] compete ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Mondiali]] di [[Tokyo]] dove, insieme alla squadra nazionale, raggiunge il nono posto al concorso generale a squadre. Non riescono però a qualificarsi in maniera diretta alle [[Olimpiadi estive 2012|Olimpiadi]] di [[Londra]] [[2012]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Beffa Italia, niente Londra per un punto|editore=[[Eurosport]]|data=8 ottobre 2011|url=http://it.eurosport.yahoo.com/08102011/45/mondiali-ginnastica-beffa-italia-niente-londra-per-punto.html}}</ref>
 
Il 10 dicembre [[2011]] partecipa al ''Grand Prix “Rana Gioiaverde Cup”'' a [[Catania]] dove è presente la campionessa mondiale [[Viktoria Komova]]. Il 17 dicembre dello stesso anno compete a [[Mortara]] dove si disputa la gara pre- Test Event di Londra 2012. Questa competizione serve alla Direzione Tecnica per valutare lo stato di forma e il livello di preparazione delle ginnaste e dei ginnasti nazionali.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Mortara crocevia dei destini dell'Artistica azzurra|editore=FGI|data=13 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8720&module=articolo}}</ref> [[Parallele asimmetriche|Parallele]] a parte, la Preziosa svolge buone performance e con 54.850 punti arriva quinta in graduatoria.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Femminile e l'elisir d'eterna giovinezza|editore=FGI|data=17 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8724&module=articolo}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria|editore=FGI|data=17 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5395.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141108/http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5395.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
=== 2012: Le Olimpiadi di Londra ===
[[File:Elisabetta Preziosa BB.gif|thumb|upright=1.2|Elisabetta Preziosa alla trave nei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]]]]
L'11 gennaio [[2012]] partecipa ai ''Test Event'' di [[Londra]], ultima prova di qualificazione per le [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi del 2012]]. Con un decimo di penalità, al [[corpo libero]] ottiene 13.466 punti, e 13.900 punti al [[volteggio]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]], sua specialità, chiude con 14.100 punti; non riesce comunque a qualificarsi nella specialità per quest'attrezzo. Non si qualifica neanche al concorso generale individuale, non gareggiando alle [[parallele asimmetriche]].<ref name="Test Event">{{Cita news|cognome=Brignolo|nome=Massimo|titolo=Qualificazioni Ginnastica, cronaca in diretta della gara femminile|editore=Olimpiadi Blog|data=11 gennaio 2012|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html}}</ref> ''"Dopo la parallela di Vanessa, il nostro ultimo attrezzo, mi veniva da piangere. Raggiungere un traguardo di gruppo è un'emozione unica, più forte anche del mio bronzo a Berlino"''.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Italia, che donne! La ginnastica azzurra fa il pieno.|editore=FGI|data=11 gennaio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8773}}</ref> Così commenta Elisabetta la qualificazione della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|nazionale italiana]] ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]], arrivata prima al concorso a squadre davanti a [[Canada]] e [[Francia]].<br />
Il 21 aprile prende parte alla finale del Campionato di Serie A1, vincendo lo Scudetto con la GAL Lissone.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Ferlito trascina la GAL all'11º scudetto. Meda e Milano, tandem d'Italia!|editore=FGI|data=21 aprile 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9069}}</ref> Individualmente, dopo un periodo di scarico durato diversi mesi, gareggia solo in due attrezzi con delle buone performance: 14.400 punti alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.500 punti al [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Classifica generale terza tappa serie A1|editore=FGI|data=21 aprile 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5721.pdf}}</ref><br />
Il 16 giugno, dopo aver finito il periodo di convalescenza in seguito ad un intervento agli occhi, partecipa ai Campionati Assoluti a [[Catania]]. Gareggiando in tutti e quattro gli attrezzi, con 51,600 punti, arriva ottava nella classifica individuale.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Testa a testa tra Carlo e Super Vany, ma la Ferrari è ancora più veloce|editore=FGI|data=17 giugno 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9276}}</ref> Inoltre, si qualifica per la finale al [[corpo libero]] (13,200 punti).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Qualificazioni Assoluti 1ª Giornata|editore=FGI|data=17 giugno 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5925.pdf}}</ref> Il 17 giugno, durante le finali di specialità, vince la medaglia di bronzo al corpo libero con 13,300 punti. Di sua invenzione è il "Movimento Preziosa"
 
Il 18 luglio [[2012]], insieme alle connazionali [[Vanessa Ferrari]], [[Erika Fasana]], [[Giorgia Campana]] e [[Carlotta Ferlito]] entra a far parte della squadra olimpica che parteciperà ai [[Giochi della XXX Olimpiade]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Abbiamo la squadra per Londra|editore=Ginnastica Artistica Italiana|data=18 luglio 2012|url=http://www.ginnasticaartisticaitaliana.it/?p=634}}</ref>
[[File:Preziosa tattoo.jpg|miniatura|left|Il tatuaggio fatto da Elisabetta dopo le Olimpiadi di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]].]]
Il 29 luglio inizia la sua avventura olimpica. Nella [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Qualificazioni femminili|giornata preliminare]] gareggia su tre attrezzi e si qualifica settima con la [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Qualificazioni femminili#Qualificazioni|nazionale italiana]]<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview Team All Around|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/index.html?v=20120729-124353552|urlmorto=sì}}</ref> Alla trave esegue un buon esercizio ma cade e tocca con le mani il tappetino, ed è impossibilitata a partecipare alla finale di specialità.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview All Around|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/phase=gaw499900/doc=beam.html}}</ref>
 
=== 2013: Campionessa di trave ===
Arriva prima, rappresentando la [[GAL Lissone]], nella prima, terza e quarta tappa del [[Serie A1 GAF 2013|Campionato di Serie A1]], riuscendo a vincere il dodicesimo scudetto. Individualmente, durante la gara di Ancona, ottiene il punteggio più alto a trave (14.550) e corpo libero (13.900).
 
A marzo viene selezionata per partecipare al [[Trofeo Città di Jesolo]]. Arriva seconda con la squadra italiana e decima nel concorso generale individuale (54.800). Durante le finali di specialità, riesce a vincere il bronzo a trave con 14.200 punti, dietro alle due americane [[Simone Biles]] (15.100) e [[Kyla Ross]] (15.000).
 
Ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2013|Campionati assoluti 2013]] si riconferma, dopo 3 anni, campionessa italiana alla [[trave]] (14.250), con 1 punto di distacco da [[Arianna Rocca]] (13.250), e conquista anche la medaglia d'argento al [[corpo libero]] (13.800).<ref>{{cita web|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=10111&module=articolo&|titolo=Ancona - Marchigiani sugli scudi. Tutti i podi dei Campioni 2013|data=26 maggio 2013|autore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]}}</ref>
 
Insieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Giulia Leni]], [[Giorgia Campana]] e [[Chiara Gandolfi]] viene scelta per partecipare ai [[XVII Giochi del Mediterraneo]] a [[Mersin]] dal 21 al 24 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/06/ginnastica-confermate-le-convocate-per-il-mediterraneo/|titolo=Ginnastica, confermati i convocati per il Mediterraneo!|data=15 giugno 2013|autore=Olimpiazzurra}}</ref>. Vince l'oro a squadre. A causa di una caduta non si qualifica nella finale di specialità a trave ma si qualifica per quella al corpo libero. Il 24 giugno compete nella finale di specialità a corpo libero conquistando il bronzo.
 
=== 2014: il ritiro ===
Insieme ad [[Alessia Praz]], [[Elisa Meneghini]], [[Francesca De Lazzari]] e alla greca [[Argyro Afrati]] partecipa alla [[Serie A1 GAF 2014]] con la squadra della [[GAL Lissone]].
 
Accompagnata da un dolore a un ginocchio che la limita nelle esecuzioni, a causa di un danno alla cartilagine articolare, partecipa a tutte e tre le tappe previste ([[Firenze]], [[Torino]] e [[Desio]]), contribuendo a conquistare il terzo posto della classifica, alle spalle della vincente [[Brixia Brescia]] e della [[Olos Gym 2000]].
 
A giugno si diffonde la notizia del ritiro dall'attività sportiva,<ref name=ritiro/> che viene inizialmente smentita;<ref>[http://www.olimpiazzurra.com/2014/06/ginnastica-betta-preziosa-il-mio-ritiro-tutto-un-grosso-malinteso/ Ginnastica, Betta Preziosa: “Il mio ritiro? Tutto un grosso malinteso!” | Olimpiazzurra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con l'intervento chirurgico al [[ginocchio]], nel luglio 2014, giunge la decisione di smettere e dedicarsi all'attività di allenatrice. Il 6 gennaio 2015, in occasione di una gara organizzata dalla sua società, la GAL Lissone, annuncia ufficialmente questa scelta di ritirarsi per diventare allenatrice a tempo pieno.
 
== Il «Preziosa» ==
Il «Preziosa» è l'elemento figurativo ideato da Elisabetta, riconosciuto dalla [[Federazione Internazionale di Ginnastica|F.G.I.]] ed inserito nel codice dei punteggi. Tra gli elementi creati da Atleti Italiani si possono ricordare il «[[Lia Parolari#Il «Parolari»|Parolari]]», o i «Cassina» inventati dallo [[Sbarra|sbarrista]] [[Igor Cassina]].
 
== Televisione ==
Elisabetta ha partecipato al programma televisivo [[Ginnaste - Vite parallele]], trasmesso da [[MTV Italia]], una sorta di [[docu-reality]] che racconta la vita sportiva ed emotiva di sette adolescenti ginnaste (tra i 14 e i 20 anni) che vivono, studiano e si allenano nel Centro Tecnico Federale di ginnastica artistica di [[Milano]], per prepararsi ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Mondiali]] di [[Tokyo]] [[2011]] e alle [[Olimpiadi estive 2012|Olimpiadi]] di [[Londra]] [[2012]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ginnaste - Vite Parallele su MTV da ottobre|editore=FGI|data=10 aprile 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8502&module=articolo}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Olocausto}}
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[Ginnastica Artistica Lissonese]]
{{Portale|biografie|ebraismo}}
* [[Ginnaste - Vite parallele]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaSR}}
* La [https://web.archive.org/web/20120530035728/http://www.londra2012.coni.it/il-club-olimpico/scheda-atleta.html?view=schedaatleta&id_atleta=739 scheda di Elisabetta Preziosa] nel "Club olimpico" del [[CONI]]
* La [http://dati.federginnastica.it//_shared_file/curriculum_atleti/CURRICULA/ARTISTICA/GAF/ELISABETTA%20PREZIOSA.pdf scheda di Elisabetta Preziosa] della [[Federazione Ginnastica d'Italia]]
* {{cita web|http://ondemand.mtv.it/serie-tv/ginnaste|Ginnaste - Vite Parallele}}
 
{{Nazionale italiana GAF Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2009}}
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2010}}
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2013}}
{{Portale|biografie|sport|televisione}}
 
[[Categoria:PersonaggiEbrei televisivi italianipolacchi]]
[[Categoria:GinnasteMorti dellanel Ginnastica Artistica Lissonese1945]]
[[Categoria:Nati nel 1910]]
[[Categoria:Superstiti del campo di sterminio di Sobibór]]