Bill Gates e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.53.138.83 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = WilliamLeon HenryFeldhendler
|PostCognome =
|Cognome = Gates III
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto comenato '''BillLejb GatesFeldhendler'''
|ForzaOrdinamento = Gates ,Bill
|Sesso = M
|LuogoNascita = SeattlePolonia
|AnnoNascita = 1910
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|LuogoMorte = Lublino
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorteLuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Attività = imprenditorepartigiano
|Nazionalità = polacco
|Attività2 = programmatore
|Categorie = no
|Attività3 = informatico
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
|AttivitàAltre = e [[filantropo]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Bill Gates 2018.jpg
|Didascalia = Bill Gates presso il [[Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America]] nel [[2018]]
|Didascalia2 = [[File:Bill Gates signature.svg|200px|L'autografo di Bill Gates]]
}}
 
==Biografia==
Fondatore e amministratore delegato onorario di [[Microsoft]], Gates si è spesso posizionato in testa alle classifiche degli uomini più ricchi del mondo stilate da [[Lista delle persone più ricche del mondo secondo Forbes|Forbes]] e [[Bloomberg News|Bloomberg]],<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/datablog/2010/mar/11/forbes-rich-list-top-ten-carlos-slim#data|titolo=Forbes rich list: ten years of top tens|accesso=8 aprile 2012|data=11 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/05/17/Microsoft-Gates-nuovo-piu-ricco-mondo_8721349.html|titolo=Microsoft: Gates di nuovo più ricco del mondo|editore=[[ANSA]]|data=17 maggio 2013|accesso=17 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2016-08-22/bill-gates-s-net-worth-hits-record-high-of-90-billion-chart|titolo=Bill Gates's Net Worth Hits $96.500 Billion: Chart|editore=Bloomberg News|autore=Devon Pendleton|data=22 agosto 2016|accesso=3 dicembre 2016}}</ref> tanto che al 2018 risulta al secondo posto con un patrimonio di circa 100 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/billionaires/list/|titolo=The World's Billionaires List|sito=forbes.com|editore=[[Forbes]]|anno=2018|lingua=en|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza ===
Nato in una famiglia di origini inglesi, tedesche, irlandesi e scozzesi,<ref>{{Cita web |url=http://www.wargs.com/other/gates.html|titolo=Lignaggio di Bill Gates}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.albawest.com/scottish-americans.html|titolo=Scottish-Americans: Bill Gates|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080511172722/http://www.albawest.com/scottish-americans.html|dataarchivio=11 maggio 2008}}</ref> il padre [[William H. Gates II]] (1925) è un noto avvocato mentre la madre [[Mary Maxwell]] (1929-1994) sedeva nel consiglio di amministrazione di [[First Interstate BancSystem]] e [[United Way]] ed era professoressa all'[[Università di Washington]]. Il nonno materno di Gates, [[JW Maxwell]], era [[banchiere]].<ref>{{cita libro||Malcolm Gladwell|Fuoriclasse|pagine=41}}</ref> In un primo tempo, entrambi i genitori avrebbero desiderato che il piccolo Bill intraprendesse studi giuridici.<ref>{{cita|Manes 1994|pag. 47|Manes, Stephen}}.</ref>
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
Nel 1968, l'anno in cui si iscrisse alla prestigiosa scuola privata [[Lakeside School|Lakeside]],<ref>{{cita|Manes 1994|pag. 24|Manes, Stephen}}.</ref> Gates ebbe accesso per la prima volta a un [[computer]], ovvero un [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[PDP-10]] di proprietà della Computer Center Corporation. La scuola aveva affittato un certo numero di ore di utilizzo con lo scopo di scoprire e correggere i [[bug]].<ref>{{cita|Manes 1994|pag. 27|Manes, Stephen}}.</ref> Gates, il compagno di studi [[Paul Allen]] e altri studenti (alcuni dei quali diverranno poi dipendenti di [[Microsoft]]), divennero inseparabili dal computer. Cominciarono anche ad avere problemi con la scuola, arrivando in ritardo o con i compiti non svolti, marinando la scuola per rimanere invece nel locale del computer. Pare che consumassero così tutte le ore a disposizione della scuola in poche settimane.
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
Nell'autunno del 1968 la scuola si accordò con una nuova società per offrire un altro computer a disposizione anche degli studenti. Il gruppetto di Gates non impiegò molto tempo per provocare problemi, causando vari blocchi al sistema e superando i sistemi di sicurezza integrati. Così riuscirono a modificare il numero di ore da loro usate al computer. Scoperti, furono banditi per alcune settimane dal computer. Alla fine del 1968, Gates, Allen e altri due del gruppo ([[Ric Weiland]] e [[Kent Evans]]), fondarono la [[Lakeside Programmers Group]]. La stessa società che li aveva banditi li assunse per trovare le debolezze del loro sistema, e in cambio diede loro tempo illimitato per usare il computer. Nel marzo del 1970 la società chiuse e la Lakeside Programmers Group dovette cercare altri modi per ottenere accesso a un computer.
 
== Nella cultura di massa ==
Trovarono la [[Information Sciences Inc.]], che li scelse per la creazione di un programma di gestione paghe, promettendo in cambio, oltre all'accesso al computer, anche una [[royalty]] se dai programmi del gruppo si fossero avuti dei guadagni. In quel periodo accadde che gli altri tre del gruppo chiesero a Gates di lasciare il gruppo, perché il lavoro non sembrava sufficiente per tutti, ma Gates li convinse a rimanere.
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
 
==Note==
=== I primi progetti e l'università ===
{{citazione|Fui bocciato in alcune materie agli esami, ma il mio amico le passò tutte. Ora lui è un ingegnere alla Microsoft, mentre io sono il proprietario della Microsoft.|Bill Gates|I failed in some subjects in exam, but my friend passed in all. Now he is an engineer in Microsoft and I am the owner of Microsoft.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.goodreads.com/quotes/335885-i-failed-in-some-subjects-in-exam-but-my-friend|titolo=Quote by Bill Gates: I failed in some subjects in exam, but my frien...|editore=goodreads.com|accesso=9 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mensxp.com/special-features/today/7898-the-rich-a-the-famous-bill-gates.html|titolo=Billionaire In Focus: Bill Gates|editore=mensxp.com|accesso=9 gennaio 2014}}</ref>|lingua=en}}
Successivamente nel 1972 Bill e Paul fondarono la [[Traf-O-Data]], che progettò un computer per misurare il traffico stradale (ne ricavarono ventimila dollari). La Traf-O-Data durò fino alla fine degli studi di Bill. I due lavorarono insieme anche per informatizzare il sistema di gestione della scuola (ricavando 4.200 dollari). Negli ultimi anni di scuola, ricevettero un'offerta dalla [[TRW (azienda)|TRW]]: dovevano non solo trovare le debolezze del loro sistema ma anche implementare i rimedi.
 
Nel 1973 [[Gary Kildall]] scrisse un semplice sistema operativo, il [[CP/M]] (Control Program/Monitor), e lasciò i [[codice sorgente|sorgenti]] accessibili a tutti per scopi [[Didattica|didattici]]. Nell'autunno del 1973, Bill Gates si iscrisse a Legge alla [[Università di Harvard|Harvard University]], come desideravano i suoi genitori, ma in più si iscrisse anche al corso di [[matematica]]. Da studente, come alle scuole superiori, non ottenne risultati di particolare rilievo. E si perse nuovamente nel centro informatico dell'istituto. A Lakeside, Gates, Allen e un loro amico, Paul Gilbert, esperto nel [[cablaggio]] elettronico, costruirono un loro computer, usando il processore [[Intel 8008]]. Il gruppo ebbe l'opportunità di fare una dimostrazione del prodotto, ma dopo il fallimento della prova, l'idea di fondare una società per produrre hardware di computer fu abbandonata.
 
Alla fine del primo anno ad [[Harvard Business School|Harvard]], Gates convinse Allen a traslocare per poter dare seguito ai loro progetti. Nell'estate del 1974, ambedue trovarono lavoro alla [[Honeywell]]. Verso la fine dell'estate, Allen insistette sempre più con l'idea che dovevano fondare una società di [[software]].
 
Nel dicembre 1974 uscì sul mercato americano il primo kit di montaggio per Microcomputer [[MITS Altair 8800|Altair 8800]]. Gates e Allen intuirono che il mercato dei computer personali stava per esplodere e sarebbe servito [[software]] per le nuove macchine. Incominciarono così a sviluppare software usando l'hardware della [[General Electric]], con cui Gates e Allen avevano avuto le prime esperienze, e il linguaggio [[BASIC]]. Questo era disponibile anche sulle macchine [[Digital Equipment Corporation|DEC]] e Gates, pensò di contattare la [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems|MITS]], società produttrice dell'Altair, proponendo software specifico per il loro modello Altair 8800. La società si disse molto interessata e Gates, lavorando freneticamente, in otto settimane produsse le modifiche, mentre Allen sviluppò un simulatore dell'Altair sul [[PDP-10]] della scuola. [[Monte Davidoff]] si unì al gruppo e scrisse alcuni pacchetti matematici. Successivamente Allen portò il programma alla società per la prima prova sull'Altair: una volta superata la prova la società acquistò il software, che venne commercializzato col nome di [[Altair BASIC]].
 
=== La nascita di Microsoft Corp. ===
[[File:Bill Gates 1995 Lago di Como.jpg|thumb|Bill Gates sul [[Lago di Como]] nel 1995]]
{{citazione|Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/08/gates.shtml|titolo=Fonte citazione: Corriere della Sera|accesso=11 maggio 2011|data=5 marzo 2007}}</ref>|Bill Gates, 1975|In the Future I'll see one computer on every desk and one in every home|lingua=en}}
 
Ad [[Albuquerque]] Bill Gates e [[Paul Allen]] il 4 aprile 1975 diedero vita a Micro-soft, creata dopo che Gates abbandonò gli studi presso l'[[Università di Harvard]].
 
Sempre nel 1975, Gates scrive un articolo sul problema dell'[[ordinamento delle frittelle]] (nella letteratura in lingua inglese, Pancake sorting è una variante degli algoritmi di ordinamento in cui l'unica operazione ammessa è invertire gli elementi di una parte iniziale - un prefisso - della successione), proponendo una soluzione migliorata solo nel 2008. Il 1º gennaio del 1979 Bill Gates spostò la Microsoft con i suoi 16 dipendenti a [[Seattle]] ([[Washington (stato)|Washington]]). Nelle assunzioni Gates preferì persone intelligenti e senza precedente esperienza di lavoro. Nel 1981, l’anno in cui Microsoft concesse il sistema operativo MS-DOS in licenza a IBM, venne scattata una storica foto, in cui Bill Gates e Paul Allen sono circondati dai primi PC dell’epoca, in pratica derivati dalla fusione di un monitor CRT e una tastiera.
 
L'espansione portò allo sviluppo di un [[Foglio elettronico|foglio di calcolo]] elettronico [[Multiplan]] per [[Apple II]] e per [[Personal computer|PC]] con sistema operativo [[CP/M]] nel 1982 e di [[Microsoft Word]] nel 1983.
 
[[Bruce Horn]] negli stessi anni era studente ospite alla [[Xerox]] e aiutò nella programmazione di [[Smalltalk]] (in italiano: conversazioni). Smalltalk era un linguaggio di programmazione sperimentale, [[object-oriented]], ma aveva un'[[interfaccia grafica]] con testo selezionato per mezzo di un [[mouse]] (a tre tasti), menù di tipo pop-up, finestre (windows). Nel 1980 Bruce Horn portò Smalltalk su una macchina basata su processore [[Intel 80186]], il Mycron-2000. Negli stessi anni la [[Apple|Apple Computer]] distribuì vari sistemi operativi DOS e la Digital Reaserch scrive il CP/M. [[Tim Paterson]] partendo dai sorgenti del CP/M scrive in un paio di mesi il sistema operativo [[QDOS]] (Quick and Dirty Operating System) per essere usato sui computer basati sull'[[Intel 8086]] prodotti da [[Seattle Computer Products]] al posto del [[CP/M-86]] che la [[Digital Research]] tardava a completare.
 
[[Tim Paterson]] mostra a Microsoft il suo [[86-DOS]] e, nel dicembre 1980, Gates acquistò il sistema operativo SCP-DOS da Seattle Computer Products, chiedendo i diritti per un cliente che non specificava (si trattava dell'[[IBM]], la madre Mary Gates era nel c.d.a. della United Way con il CEO John Opel).<ref>{{cita libro||Wendy Goldman Rohm|Il rapporto Microsoft|pagine=27}}</ref> Microsoft pagò meno di {{formatnum:100000}}&nbsp;$ per i diritti del sistema operativo, con il nome 86-DOS. Microsoft chiamò Paterson, che la SCP non aveva legato con un contratto esclusivo, per adattare il 86-DOS all'IBM 5150 PC e poi al PC-XT dell'IBM. Il sistema operativo modificato è chiamato [[MS-DOS]]. L'IBM si rifiutò di comperare la licenza di MS-DOS e allora Gates fece un accordo secondo cui avrebbe fornito all'IBM i sistemi operativi per la nuova linea di personal computer. L'IBM a sua volta modificò leggermente il sistema operativo e lo chiamò PC-DOS.
 
[[File:Bill Gates talking 2004.jpg|upright=1.6|thumb|Bill Gates (a destra) al IT-Forum di [[Copenaghen]] del 2004]]
[[Steve Jobs]] della [[Apple]] vide Smalltalk al [[Xerox Palo Alto Research Center|PARC]] della [[Xerox Corporation|Xerox]] e ottenne la collaborazione di Bruce Horn dal 1981 al 1984 per sviluppare un calcolatore con interfaccia grafica denominato in seguito [[Apple Lisa|Lisa]]. Non essendoci il tempo per sviluppare un sistema operativo [[object-oriented]] su un altro sistema, si mantiene parte delle apparenze esterne. Per esempio Apple adottò un mouse con un solo pulsante invece di tre. Il Lisa fu poi sostituito dal [[Macintosh]]. Apple ottenne l'aiuto della Microsoft per scrivere alcune applicazioni per quest'ultimo che così ottenne una visione di primo piano delle [[Application programming interface|API]], pezzi del codice sorgente, ecc. della nuova interfaccia grafica. Questo portò allo sviluppo di Microsoft Word per Macintosh nel gennaio 1984 e di [[Microsoft Excel]] nel settembre 1985.
 
Nell'aprile 1983 la Microsoft adottò il mouse in alcune applicazioni come EDIT e poi nel novembre 1983 in un'interfaccia grafica funzionante sul sistema operativo MS-DOS. Questa interfaccia grafica si sviluppò poi nel 1985 in [[Windows 1.0]], via via sviluppata fino alla versione [[Windows 3.1]] nel 1992. L'introduzione di Windows 3.1 segna una delle pietre miliari di un percorso molto controverso che la Microsoft ha scelto. Infatti fino a [[Windows 3.1]] l'interfaccia grafica è compatibile con [[DR-DOS]]. La [[Digital Research]] infatti rispose nel 1985 con [[GEM-DOS]] (GEM = Graphical Environment Manager oltre a significare gemma in inglese) e poi, nel 1988 trasformò CP/M nel DR-DOS. Fino al 1992 la Microsoft si trovò in regime di concorrenza, con varie versioni di sistemi operativi ([[PC-DOS]], [[DR-DOS]], etc.) con distribuzioni di versioni più o meno parallele. Ancora oggi possiamo trovare sul mercato le versioni più recenti, a parte MS-DOS che si è fermato alla versione 7.0. Infatti nell'agosto 1995 la Microsoft introdusse [[Windows 95]], che è il primo sistema operativo grafico dell'azienda ed il secondo che abbia un successo commerciale dopo quello del Macintosh (se si esclude il Commodore Amiga). Negli stessi anni la Microsoft introdusse le versioni per MS-DOS dei vecchi linguaggi [[Fortran|FORTRAN]] (che data dal 1954) e [[COBOL]] (che data dal 1959).
 
Nel 1985 Microsoft e [[IBM]] incominciano una collaborazione per la successiva generazione di sistemi operativi, l'[[OS/2]] e IBM distribuisce l'ambiente grafico [[Topview]] precursore dell'interfaccia grafica che sarà usata sull'OS/2. Questo è anche l'anno dell'[[Intel 80386|80386]]. La collaborazione con l'IBM dura fino al 1991, anno in cui Gates decide che non serve più e modifica il nome del proprio OS/2 in [[Windows NT]]. Nel marzo 1986 la Microsoft fu quotata in borsa. L'offerta iniziale per azione di {{formatnum:21000000}}&nbsp;$ fece diventare Bill Gates di colpo un milionario. Nel 1987 all'annuncio di Microsoft e IBM della distribuzione di OS/2 v. 1.0, che avrebbe dovuto sostituire MS-DOS, le azioni raggiungono i {{formatnum:100000000}}&nbsp;$ di quotazione. Si suppone che Gates sia, sul principio degli [[Anni 2000|anni duemila]], l'uomo più ricco del mondo.
 
Nel giugno 1992, Gates viene premiato con la [[National Medal of Technology and Innovation]] dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[George H. W. Bush]]. Nel 1993, alla distribuzione della versione MS-DOS 6.0 spregiudicatamente include un'applicazione di compressione chiamata DoubleSpace dopo una consulenza con [[Stac Electronics]] conclusa senza accordi relativi. Stac Electronics cita in giudizio la Microsoft e vince la causa. La Microsoft è costretta a distribuire MS-DOS 6.21 senza DoubleSpace, ma il danno è fatto. L'anno dopo con MS-DOS 6.22 è incluso DriveSpace che è invece prodotto internamente, anche se il principio è lo stesso.
 
=== Matrimonio e impegno umanitario ===
[[File:Bill og Melinda Gates 2009-06-03 (bilde 01).JPG|thumb|Bill e [[Melinda Gates]] nel giugno 2009]]
[[File:Bill and Melinda Gates Foundation front.JPG|thumb|[[Fondazione Bill & Melinda Gates]]]]
Nel gennaio 1994, Gates ha sposato [[Melinda Gates|Melinda French]], una dirigente delle vendite della sua società, a Lanai, [[Hawaii]], con la quale ha avuto tre figli: [[Jennifer Katharine]] (26 aprile 1996), [[Rory John]] (23 maggio 1999) e Phoebe Adele (14 settembre 2002). La famiglia abita in una casa che si affaccia sul Lago Washington in Medina. Il valore della casa viene stimato, nel 2006, in 125 milioni di dollari.
Insieme alla moglie, nel 2000 Gates fonda la [[Fondazione Bill & Melinda Gates]], organizzazione umanitaria privata che si occupa di combattere alcune malattie come l'[[AIDS]] soprattutto nel [[Terzo mondo]].
 
Nel corso di una [[Keynote]] tenuta in occasione dell'incontro annuale del [[Forum economico mondiale]] a [[Davos]], in [[Svizzera]], che si è tenuto dal 23 al 27 gennaio 2008, Gates invoca l'inizio di una nuova era all'insegna del [[capitalismo creativo]]. Per capitalismo creativo, Gates intende un sistema in cui i progressi tecnologici compiuti dalle aziende non sono sfruttati semplicemente per la logica del profitto, ma anche per portare sviluppo e benessere soprattutto là dove ce n'è più bisogno, ossia nelle aree più povere del mondo.
 
Il 25 settembre 2015 viene lanciata in tutto il mondo l'iniziativa ''The Global Goals'' che vede Bill e Melinda due dei protagonisti insieme a tanti altri attivisti ed artisti tra i quali: [[Malala Yousafzai]], [[Anastacia]], [[Stephen Hawking]], [[Stevie Wonder]], [[Kate Winslet]], la regina [[Rania di Giordania]], [[Jennifer Lopez]], [[Meryl Streep]] e molti altri.<ref>{{cita web|url=http://www.india.com/showbiz/hrithik-roshan-jennifer-lawrence-malala-yousafzai-join-hands-for-the-global-goals-watch-video-542405/|titolo=Hrithik Roshan, Jennifer Lawrence, Malala Yousafzai join hands for The Global Goals (Watch video)|editore=india.com|autore=Shweta Parande|data=10 settembre 2015|accesso=27 settembre 2015}}</ref> I leader mondiali si sono impegnati a rispettare 17 obiettivi globali da realizzare nei prossimi 15 anni, tre dei più importanti: eliminare la povertà estrema, combattere la disuguaglianza, le ingiustizie e sistemare il cambiamento climatico.<ref>{{cita web|url=http://www.globalgoals.org/|titolo=The Goals|editore=The Global Goals for Sustainable Development|data=10 settembre 2015|accesso=27 settembre 2015}}</ref>
 
=== Gli sviluppi di Microsoft Corp. ===
Il 27 giugno 2008, dopo trentatré anni, Bill Gates dà ufficialmente le dimissioni da amministratore delegato di [[Microsoft|Microsoft Corporation]] per dedicarsi a tempo pieno alla [[Fondazione Bill & Melinda Gates]] insieme alla moglie, alla ricerca di nuovi [[software]] e [[hardware]], per una maggior semplicità di utilizzo da parte degli utenti. Nel 2008 ha anche fondato il ''[[think tank]]'' [[bgC3]] (Bill Gates Catalyst 3, in cui il 3 si riferisce alla terza entità, dopo Microsoft e Fondazione Bill & [[Melinda Gates]]<ref>{{Cita web|http://www.itespresso.de/2008/10/23/bgc3-oder-bill-gates-und-sein-ratselhaftes-neues-unternehmen-inq/|bgC3 oder Bill Gates und sein rätselhaftes neues Unternehmen|12 maggio 2014}}</ref>). Gates lascia il suo posto a [[Steve Ballmer]], già suo braccio destro da più di due anni, e rimane il presidente onorario di Microsoft Corporation.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze Statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione=
|data=22 novembre 2016<ref>[https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2016/11/16/president-obama-names-recipients-presidential-medal-freedom White House]</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=IND Padma Bhushan BAR.png
|nome_onorificenza=Padma Bhushan (India)
|collegamento_onorificenza=Padma Bhushan
|motivazione=
|data=26 gennaio 2015
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Orden del Aguila Azteca 2011 Placa BAR.svg
|nome_onorificenza=Placca dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=2 marzo [[2005]]<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/3428673.stm|titolo=Knighthood for Microsoft's Gates}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Burkina Faso Medaille commemorative ribbon.svg
|nome_onorificenza=Premio internazionale GOI Peace
|collegamento_onorificenza=Premio internazionale GOI Peace
|motivazione=
|data=<ref>[https://www.moroccoworldnews.com/2018/11/258570/princess-lalla-hasnaa-goi-peace-international-award/ Morocco Worl News]</ref>
}}
 
== Influenza culturale ==
La storia di Bill Gates, insieme a quella di [[Steve Jobs]], è romanzata nel film ''[[I pirati di Silicon Valley]]'' del 1999.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Olocausto}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Bill|cognome=Gates|titolo=La strada che porta a domani|anno=1995|editore=Mondadori|isbn=88-04-42334-X}}
* {{cita libro|nome=Bill|cognome=Gates|titolo=Business @lla velocità del pensiero|anno=1999|editore=Mondadori|isbn=88-04-46118-7}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Cioffi|titolo=Microsoft|anno=2004|editore=Mondadori|isbn=88-04-45611-8}}
* {{cita libro|autore=Manes, Stephen|anno=1994|titolo=Gates: How Microsoft's Mogul Reinvented an Industry and Made Himself The Richest Man in America|editore=Touchstone Pictures|isbn=0-671-88074-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Informatica]]
* [[Microsoft Corporation]]
* [[Steve Jobs]]
* [[Storia del computer]]
* [[Xanadu 2.0]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto/notizia|Bill Gates attacca il pc dei poveri|data=16 marzo 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Il Los Angeles Times accusa la Bill & Melinda Gates Foundation|data=7 gennaio 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.thegatesnotes.com|The Gates' Notes}}
* {{cita web|http://live-counter.com/bill-gates-soldi/|Bill Gates fortuna dal vivo.}}
* {{cita web|http://www.marketmover.it/2017/01/31/bill-gates-analisi-del-suo-portafoglio-prima-di-quattro-parti/|Bill Gates, analisi del suo portafoglio}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|informatica|Microsoftebraismo}}
 
[[Categoria:Germano-statunitensiEbrei polacchi]]
[[Categoria:Irlando-americaniMorti nel 1945]]
[[Categoria:FondatoriNati dinel impresa1910]]
[[Categoria:FilantropiSuperstiti statunitensidel campo di sterminio di Sobibór]]
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
[[Categoria:Microsoft]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Possessori di codici di Leonardo da Vinci]]