Unione Sportiva Lecce e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Leon Feldhendler
<!-- Introduzione -->|nome squadra = U.S. Lecce
|PostCognome =
|nomestemma = leccestemma.png
|PostCognomeVirgola = nato '''Lejb Feldhendler'''
|soprannomi = ''Giallorossi'', ''Salentini'', ''Lupi''
|Sesso = M
<!-- Livrea delle divise -->
|LuogoNascita = Polonia
<!-- Divisa casalinga -->|pattern_la1 = _lecce1819h
|leftarm1AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Lublino
|pattern_b1 = _lecce1819h
|body1LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|pattern_ra1 = _lecce1819h
|rightarm1AnnoMorte = 1945
|Attività = partigiano
|pattern_sh1 = _lecce1819h
|Nazionalità = polacco
|shorts1 =
|Categorie = no
|pattern_so1 = _lecce1819h
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
|socks1 = <!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _lecce1819a
|body2 =
|pattern_la2 = _lecce1819a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _lecce1819a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _lecce1819a
|shorts2 =
|pattern_so2 = _lecce1819a
|socks2 = <!-- Terza divisa -->
|pattern_la3 = _lecce1819t
|leftarm3 =
|pattern_b3 = _lecce1819t
|body3 = 000000
|pattern_ra3 = _lecce1819t
|rightarm3 =
|pattern_sh3 = _lecce1819t
|shorts3 =
|pattern_so3 = _lecce1819t
|socks3 = FF0000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|600px bordered Blue HEX-1F2980 striped Red HEX-ED1B23 Yellow HEX-FFF200.svg}} [[Giallo]], [[rosso]]
|simboli = [[Canis lupus|Lupo]]
|inno = Giallorossi per sempre
|autore = Gioy Rielli
<!-- Dati societari -->|città = [[Lecce]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1908
|rifondazione = 1927
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]]
|stadio = [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]]
|capienza = {{formatnum:40670}}<ref name=stadio>{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|titolo=Stadio Via del Mare|editore=Wlecce.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606014513/http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref>
|sito = www.uslecce.it
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|coppe Italia Lega Pro = 1
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]
|stagione attuale = Unione Sportiva Lecce 2019-2020
}}
L''''Unione Sportiva Lecce''', nota semplicemente come '''Lecce''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lecce]]. Milita in [[Serie A]], la massima serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
==Biografia==
L'attuale sodalizio, costituito il 16 settembre 1927 dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'', fa risalire la sua origine al 1908, anno di fondazione del primo club cittadino, lo ''Sporting Club Lecce'', attivo fino al 1923.<ref name=storia>[http://www.uslecce.it/page/513626460263/ La storia dell' Us Lecce] uslecce.it</ref>
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
I colori ufficiali del club sono il [[giallo]] e il [[rosso]],<ref name=storia /> il suo simbolo è una [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[Leccio]], emblema della città di Lecce. La squadra disputa le proprie gare interne nello [[Stadio Via del Mare]], che, inaugurato nel 1966 e ammodernato nel 1985, ha una capienza di 40 670 posti, di cui attualmente 29 122 omologati.<ref name="std">{{cita web||titolo=Lecce, aumentata ulteriormente la capienza del "Via del Mare" per la sfida con lo Spezia|editore=http://www.uslecce.it/news/9694514694/riapertura-integrale-della-curva-sud|data=07 maggio 2019}}</ref> Dal 2015 la proprietà del club appartiene ad un gruppo di soci guidati da Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente del club.<ref>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2015/11/09/u-s-lecce-oggi-il-passaggio-di-proprieta/|titolo=Il gruppo guidato da Sticchi Damiani diventa proprietario del club|editore=leccezionale.it|accesso=9 novembre 2015}}</ref>
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
Seconda società della [[Puglia]] per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche, conta 16 partecipazioni alla [[Serie A]], categoria nella quale ha esordito nella stagione sportiva [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], e 27 partecipazioni alla [[Serie B]], categoria in cui ha debuttato nella stagione sportiva [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. Il miglior piazzamento in massima serie è il 9º posto del campionato [[Serie A 1988-1989|1988-1989]].<ref name=storia /> Ha vinto una [[Coppa Ali della Vittoria]] come prima classificata in [[Serie B]] nel [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] ed una [[Coppa Italia di Serie C]] nel [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]], mentre in ambito internazionale ha vinto una [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] nel 1976.<ref name=storia />
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Lecce}}
[[File:US Lecce 1929-1930.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|Lecce 1929-1930]], che disputò la prima stagione in [[Serie B]].]]
 
Il 15 marzo 1908 nasce lo ''Sporting Club Lecce'', attivo nell'[[atletica leggera|atletica]], nel [[ciclismo]] e nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Il primo presidente del club è, nel corso di quell'anno, Francesco Marangi. Nel [[1922]], lo Sporting partecipa (nel girone pugliese) al campionato nazionale di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione]], in cui si aggiudica la prima promozione nella storia del calcio leccese. Nel 1923 partecipa alla [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]. Con l'avvento del [[fascismo]], il 16 settembre 1927 nasce l'''US Lecce'' dalla fusione di ''FBC Juventus'', ''SC Lecce'' e ''Gladiator''. I colori adottati dalla nuova società sono il [[bianco]] e il [[nero]], che lasciano spazio al [[giallo]] e al [[rosso]] nel 1929, quando i giallorossi ottengono la promozione in [[Serie B]] per la prima volta nella loro storia. Tra gli anni trenta e gli anni quaranta il club sospende più volte l'attività; torna in B nel 1946. Dopo tre anni di cadetteria, dal 1949 attraversa una fase di crisi, che ha l'apice nel 1955 con la retrocessione in [[IV Serie]], da cui i giallorossi risaliranno in [[Serie C|C]] nel 1958.
 
I salentini risalgono in seconda serie al termine dell'annata 1975-1976, quando il Lecce vince [[Serie C 1975-1976|campionato]], [[Coppa Italia di Serie C]], nella cui finale supera per 1-0 il {{Calcio Monza|N}}, e [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], dopo aver ribaltato con un 4-0 la sconfitta esterna rimediata contro lo {{Calcio Scarborough|N}} (1-0 in Inghilterra).<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/angloitalian.html Albo d'oro del Torneo Anglo-Italiano sull'Archivio RSSF]</ref> In questo periodo la formazione salentina stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del 1974-1975, quando il portiere Emmerich Tarabocchia resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record italiano nelle prime tre categorie del campionato.
 
[[File:Unione Sportiva Lecce 1975-1976.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|Lecce 1975-1976]], artefice del ''[[treble]]'' minore composto dal campionato di [[Serie C 1975-1976|Serie C]], dalla [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]] e dalla [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]].]]
Dopo alcune salvezze sofferte nei primi anni ottanta, nella stagione 1983-1984 la squadra di Jurlano si piazza al quarto posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico, il 2 dicembre 1983, dei [[Calciatore|calciatori]] giallorossi [[Michele Lorusso]] e [[Ciro Pezzella]]. Lorusso è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa. La stagione [[Serie B 1984-1985|1984-85]] è quella della promozione in [[Serie A]] con [[Eugenio Fascetti|Fascetti]]: in casa del {{Calcio Monza|N}} il 16 giugno 1985 la partita termina 1-1, risultato che consente al Lecce di approdare per la prima volta in massima serie, vincendo il campionato insieme al Pisa con 50 punti in 38 partite. Nel [[Serie A 1985-1986|1985-86]] la retrocessione in cadetteria dei giallorossi è immediata, ma alla penultima giornata il Lecce, già retrocesso aritmeticamente, batte clamorosamente la {{Calcio Roma|N}} all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]], privandola dello scudetto, che va alla {{Calcio Juventus|N}} dopo la vittoria al Via del Mare contro i salentini nel turno successivo.
 
Tra la metà degli anni ottanta e gli anni duemiladieci il Lecce fa la spola tra Serie B e Serie A, militando in un'occasione in terza serie. Si segnala la stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], quando, sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], i giallorossi ottengono la prima salvezza in Serie A e uno storico nono posto finale (31 punti). Caduto in [[Serie C1]] nel 1995, nel biennio 1995-1997, sotto la guida di [[Gian Piero Ventura]], il Lecce ottiene due promozioni consecutive, passando dalla terza alla massima serie nel giro di due anni. Nei primi anni duemila il club salentino continua l'altalena tra A e B: nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], in Serie A, sotto la guida di [[Zdeněk Zeman]], chiude all'11º posto con il secondo miglior attacco del campionato (sempre in quella stagione è il club che, per la prima volta nella storia della Serie A, non retrocede pur avendo la difesa più battuta del campionato).
 
Nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], per la prima volta nella propria storia, il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo la Coppa [[Coppa Ali della Vittoria]]. Dopo due stagioni in Serie A, al termine dell'annata 2011-2012 il Lecce, retrocesso in Serie B sul campo, viene declassato in [[Lega Pro Prima Divisione]] per illecito sportivo, cambiando anche di proprietà e passando, dopo 18 anni, dalla famiglia Semeraro alla famiglia Tesoro, la cui gestione dura tre anni segnati da vani tentativi di promozione in serie cadetta. Rilevato dalla cordata di imprenditori leccesi guidata dall'avvocato Saverio Sticchi Damiani, il club ritrova la Serie B vincendo il campionato di Serie C nel [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]. Nella [[Serie B 2018-2019|stagione successiva]], per la seconda volta nella propria storia, il Lecce riesce nel doppio salto dalla Serie C alla Serie A.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid yellow; background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|dim=350px}}
* 15 marzo 1908 - Fondazione dello '''Sporting Club Lecce'''.
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1909-1910]] - 3º nel [[Terza Categoria 1909-1910#Puglia|girone pugliese]] della [[Terza Categoria 1909-1910|Terza Categoria]].
----
* 1910-1913 - Attività a livello regionale.
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1921-1922]] - 1º nel girone eliminatorio Puglia del campionato di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione C.C.I.]] {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Sporting Club Lecce 1922-1923|1922-1923]] - 5º nel girone unico Puglia della [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Seconda Divisione'' e successivamente non iscritto.
* 1923-1927 - La società non partecipa ad alcun campionato e nella città di [[Lecce]] disputano i campionati minori cinque società: ''Lecce F.B.C.'', ''Juventus'', ''Gladiator'', ''Avanguardia Giovanile Fascista'' e ''La Veloce''.
* 1927 - Il 16 settembre, viene fondata l''''Unione Sportiva Lecce''' dalla fusione tra ''Juventus'' e ''Gladiator'' che riparte dal campionato di [[Seconda Divisione]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1927-1928|1927-1928]] - 3º nel girone C della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Sud]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1928-1929|1928-1929]] - 2° nel girone C del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. 1° nel girone A delle semifinali. Vince lo spareggio finale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|1929-1930]] - 13º in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1930-1931|1930-1931]] - 14º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1931-1932|1931-1932]] - 17º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C'' e successivamente radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
* 1932 - A rappresentare la città di [[Lecce]] nei campionati regionali pugliesi vi sono le due società: ''U.S. Vittoria'' e ''Salento F.C.''
* 1932-1933 - L'U.S. Vittoria disputa il campionato pugliese di Seconda Divisione, ma alla fine della stagione retrocede in Terza Divisione.
* 1933-1934 - L'U.S. Vittoria disputa il campionato pugliese di Terza Divisione.
* 1934 - L''''Unione Sportiva Pro Lecce''' si affilia alla F.I.G.C. e s'iscrive al campionato di Terza Divisione.
* 1934-1935 - Il club partecipa al girone D della Terza Divisione Pugliese. Ammesso nella nuova [[Prima Divisione]].
* 1935 - L'U.S. Pro Lecce cambia denominazione in '''Dopolavoro Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2433&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 7-9-1935] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110508155821/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=8 maggio 2011}} a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".</ref>
* 1935-1936 - 4° nel girone unico Puglia della [[Prima Divisione 1935-1936|Prima Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Serie C''' a completamento organici. Durante la stagione cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 6-2-1936] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204748/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4 |data=2 novembre 2013 }} sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 28-4-1936] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204723/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3 |data=2 novembre 2013 }} sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".</ref>
* [[Associazione Sportiva Lecce 1936-1937|1936-1937]] - 11º nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Lecce 1937-1938|1937-1938]] - La società partecipa al girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]], ma si ritira alla quarta giornata di campionato, venendo poi riammessa a completamento organici.<ref>Il Lecce si è ritirato dal campionato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3#page/4/mode/1up Littoriale dell'11-11-1937 a pag.4] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204827/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3 |data=2 novembre 2013 }} dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 12-11-1937 a pag.5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102204947/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4 |data=2 novembre 2013 }} e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali FIGC</ref>
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* 1938 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Associazione Calcistica Lecce'''.
* [[Associazione Calcistica Lecce 1938-1939|1938-1939]] - 3º nel girone H della [[Serie C 1938-1939|Serie C]]. Declassato all'ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori e inizialmente retrocesso in Prima Divisione, successivamente riammesso in Serie C.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939 - L<nowiki>'</nowiki>A.C. Lecce si fonde con l<nowiki>'</nowiki>''A.C. Salento'' dando vita all<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Pro Lecce'''.<ref>Dal Comunicato Ufficiale n. 2 del 21 agosto 1939, pubblicato su {{Cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=3824&p=4#page/4/mode/2up|titolo=Il Littoriale, 24 agosto 1939, p. 4|sito=dlib.coninet.it|citazione=''Fusione'' - Si dà atto della fusione delle società A.C. Lecce e A.C. Salento. La Società sorta dalla fusione assumerà la denominazione sociale di "Unione Sportiva Pro Lecce".}}</ref>
* [[Unione Sportiva Pro Lecce 1939-1940|1939-1940]] - 4º nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]] - Prima fase.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* 1940 - Il club cambia denominazione in '''Unione Sportiva Lecce'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1940-1941|1940-1941]] - 2º nel girone H della [[Serie C 1940-1941|Serie C]] - Prima fase.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1941-1942|1941-1942]] - 5º nel girone H della [[Serie C 1941-1942|Serie C]] - Prima fase.
* [[Unione Sportiva Lecce 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone M della [[Serie C 1942-1943|Serie C]] - Prima fase. 3° nel girone finale B.
* 1943-1944 - Attività sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-1945]] - Al Torneo misto pugliese partecipa la società ''U.S. Presidio Lecce'' che arriva 3º.
* [[Unione Sportiva Lecce 1945-1946|1945-1946]] - 1º nel girone E della Lega Centro-Sud di [[Serie C 1945-1946|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1946-1947|1946-1947]] - 4º nel girone C della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1947-1948|1947-1948]] - 3º nel girone C della [[Serie B 1947-1948|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1948-1949|1948-1949]] - 20º in [[Serie B 1948-1949|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1949-1950|1949-1950]] - 4º nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1950-1951|1950-1951]] - 3º nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-1952]] - 2º nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1952-1953|1952-1953]] - 13º in [[Serie C 1952-1953|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1953-1954|1953-1954]] - 6º in [[Serie C 1953-1954|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1954-1955|1954-1955]] - 16º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1955-1956|1955-1956]] - 14º nel girone G della [[IV Serie 1955-1956|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1956-1957|1956-1957]] - 1º nel girone G della [[IV Serie 1956-1957|IV Serie]]. Perde le eliminatorie interregionali. Ammesso nel [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
* [[Unione Sportiva Lecce 1957-1958|1957-1958]] - 6º nel girone C del [[Campionato Interregionale 1957-1958|Campionato Interregionale]] - Prima Categoria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1958-1959|1958-1959]] - 5º nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1959-1960|1959-1960]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1960-1961|1960-1961]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1961-1962|1961-1962]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1962-1963|1962-1963]] - 6º nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1963-1964|1963-1964]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1964-1965|1964-1965]] - 10º nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone C della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1966-1967|1966-1967]] - 9º nel girone C della [[Serie C 1966-1967|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1967-1968|1967-1968]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1968-1969|1968-1969]] - 5º nel girone C della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1969-1970|1969-1970]] - 5º nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1971-1972|1971-1972]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1972-1973|1972-1973]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
:Finalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|1974-1975]] - 3º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|1975-1976]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
:{{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|17}} '''Vince la [[Coppa Italia di Serie C]] (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] (1º titolo)'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1976-1977|1976-1977]] - 7º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1977-1978|1977-1978]] - 7º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1978-1979|1978-1979]] - 6º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1979-1980|1979-1980]] - 14º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1980-1981|1980-1981]] - 9º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1981-1982|1981-1982]] - 10º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1982-1983|1982-1983]] - 14º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1983-1984|1983-1984]] - 4º in [[Serie B 1983-1984|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1984-1985|1984-1985]] - 2º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]] - 16º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1986-1987|1986-1987]] - 4º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|1987-1988]] - 2º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]] - 9º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] - 12º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1990-1991|1990-1991]] - 15º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|1991-1992]] - 8º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1992-1993|1992-1993]] - 3º in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]] - 18º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] - 20º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
:Fase a gironi di [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1995-1996|1995-1996]] - 1º nel girone B della [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1996-1997|1996-1997]] - 3º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-1998]] - 17º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-1999]] - 3º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1999-2000|1999-2000]] - 11º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|2000-2001]] - 13º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] - 16º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] - 3º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] - 10º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]] - 11º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-2006]] - 19º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2006-2007|2006-2007]] - 9º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-2008]] - 3º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] - 20º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|12}} 1º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-2011]] - 17º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-2012]] - 18° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione'' per illecito sportivo relativo al [[Calcioscommesse]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2012-2013|2012-2013]] - 2° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
:Semifinale di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2013-2014|2013-2014]] - 3° nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Lega Pro]] unica.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2014-2015|2014-2015]] - 6° nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]] - 3° nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2016-2017|2016-2017]] - 2° nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde i quarti di finale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
: Terzo posto in [[Supercoppa di Serie C 2018|Supercoppa di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2018-2019|2018-2019]] - 2º in [[Serie B 2018-2019|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2019-2019|2019-2020]] - Partecipa alla [[Serie A 2019-2020|Serie A]].
:Partecipa alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Sportiva Lecce}}
{|class="wikitable floatright" style="text-align: center;"
|+style="background-color:red; color:yellow"|{{simbolo|Leccestemma.png}} Evoluzione storica
|-
!rowspan="1"|Anni
!rowspan="1"|Colori
!colspan="1"|Denominazione
|- style="background:#C3B091"
|1908-1923
|rowspan="1"|{{simbolo|600px White star on black and red background.svg}}
|Sporting Club Lecce
|- bgcolor=
|1927-1928
|rowspan="1"|{{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}}
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1928-1932
|rowspan="7"|{{simbolo|600px bordered Blue HEX-1F2980 striped Red HEX-ED1B23 Yellow HEX-FFF200.svg}}
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1934-1935
|Unione Sportiva Pro Lecce
|- bgcolor=
|1935-1936
|Dopolavoro Lecce
|- bgcolor=
|1936-1938
|Associazione Sportiva Lecce
|- bgcolor=
|1938-1939
|Associazione Calcistica Lecce
|- bgcolor=
|1939-1940
|Unione Sportiva Pro Lecce
|- bgcolor=
|dal 1940
|Unione Sportiva Lecce
|-
|}
 
I colori della squadra salentina sono attualmente il [[giallo]] e il [[rosso]]<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=maglie Le maglie] wlecce.it</ref> e sono stati utilizzati per la prima volta nel 1928<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=stagione&id_stag=73 La stagione 1928/1929 ] wlecce.it</ref>, un anno dopo la nascita dell'Unione Sportiva Lecce, quando i colori sociali erano ancora il [[bianco]] e il [[nero]]. Per il vecchio [[Sporting Club Lecce]], fondato nel 1908 fino al 1923, i colori erano il rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni neri, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
 
[[File:Unione Sportiva Lecce 1973-1974.jpg|thumb|center|Il Lecce del [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]], con una divisa recante insoliti pantaloncini neri e calzettoni rossi.]]
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo del Lecce è la [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[Leccio]], l'albero tipico della [[Puglia]]; questo è anche il simbolo che da sempre rappresenta la [[Lecce|città]].<ref>[http://www.japigia.com/le/lecce/index.shtml?A=lecce_4 Stemma Città di Lecce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per quanto riguarda gli stemmi che ha utilizzato la società, questi hanno subito una trasformazione nel tempo. Nei primi anni di vita, lo Sporting Club Lecce aveva la maglietta a strisce rosse e nere, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
Successivamente si adottò un logo con l'aspetto di uno scudetto rosso con il simbolo della città all'interno di uno sfondo bianco.<ref name=stemmi>[http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm Gli stemmi dell' U.S. Lecce] http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm</ref>
 
Lo storico stemma del Lecce usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio.<ref name=stemmi />
 
Il successivo stemma (quello esistente nel periodo 1981-2001) raffigurava la classica lupa, nascosta dietro l'[[albero]] con un pallone da calcio sotto una zampa. Questo logo era racchiuso in un cerchio, dove alla base dell'albero sono raffigurati i colori [[giallo]] e [[rosso]].<ref name=stemmi />
 
L'attuale stemma societario è stato adottato per la prima volta nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-02]] ed è la versione più moderna tra gli stemmi utilizzati. Ha una forma somigliante a quella di uno scudo, con sfondo blu scuro e bordino in [[oro]], così come le scritte ''U.S. LECCE 1908'' e la lupa rappresentata nella parte centrale del logo.<ref name=stemmi />
 
<div style="text-align:center"><gallery>
Usleccestemma.png|Lo stemma in uso fino al 1981
Stemma Lecce US.png|Lo stemma in uso dal 1981 al 2001
Leccestemma.png|Lo stemma in uso dal 2001 a oggi
</gallery></div>
 
==== Inno ====
Nella sua storia, il Lecce ha avuto diversi inni. In occasione della prima storica promozione in [[Serie A]] sono state realizzate ''Lecce grande amore'' (vinile 33 giri del 1985), ''Lecce cha cha cha'' di Chaly Albert e ''Lecce è il cuore'' di Sparapano-Gemma canta N. Missoni. Un altro storico inno è stato ''Arcu te pratu'' di Bruno Petrachi.<ref name=inno>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=inno L'inno del Lecce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606003425/http://www.wlecce.it/page.php?pg=inno |data=6 giugno 2015 }} wlecce.it</ref>
 
Dal 2001 al 2003 è stato utilizzato l'inno ''Giallurussu'' dei [[Sud Sound System]], inciso per la prima volta nel novembre del 1999. Il 26 agosto 2014 è stato presentato un nuovo inno dei Sud Sound System in piazza Sant'Oronzo, che si intitola ''Lu core pe tie scalpita'', in uso per una sola stagione.<ref name=inno />
 
L'attuale inno ufficiale è quello realizzato da Sergio 'Gioy' Rielli, con il titolo ''Giallorossi per sempre'', che è stato l'inno del Lecce dal 2003 al 2012, tornando ufficialmente dalla stagione [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]].<ref name=inno />
 
==== Mascotte ====
La mascotte ufficiale dell'Unione Sportiva Lecce è Wolfy, un [[lupo]] in maglia giallorossa ideato da un giovane grafico leccese nel 1999. Il lupo è, infatti, il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte in [[peluche]] è presente a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al Via del Mare dal 25 settembre 1999, in occasione del vittorioso match con la {{Calcio Juventus|N}} (2-0). Wolfy è stato anche protagonista del Progetto Scuola, una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.
 
== Strutture ==
[[File:Stadio Via del Mare di Lecce 1985.jpg|thumb|upright=1.9|Panorama dello [[Stadio Via del Mare]] di Lecce il 22 settembre 1985, giorno dell'esordio casalingo dei salentini in Serie A contro il {{Calcio Torino|N}} (0-0).]]
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Carlo Pranzo|Stadio Via del Mare}}
Il Lecce gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Via del Mare]],<ref name=stadio /> situato nel [[Lecce|capoluogo]] sulla via che conduce al mare, la [[strada statale 543 del Lido di Lecce|strada statale 543]] per [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]]. La capienza dello stadio è di 40.670 posti.
 
A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni 2000, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.<ref>[http://www.leccecalcio.net/stadio.htm U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 31 gennaio 2013, con la caduta del Lecce in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, per un totale di 14 287 posti omologati. Il 31 ottobre 2016 il numero di posti utilizzabili è stato aumentato a 20.373, con la riapertura della Curva Sud e l’utilizzo di ulteriori sub-settori, precedentemente interdetti al pubblico, della Tribuna Centrale Superiore e Inferiore<ref>{{cita web|url=http://leccezionale.it/2016/10/27/ufficiale-lunedi-riapre-la-curva-sud/|titolo=Riapertura Curva Sud}}</ref>. A partire dalla stagione 2018/2019, in seguito al ritorno in [[Serie B]] del club ed a lavori di adeguamento della struttura, la capienza dello stadio è stata aumentata a 28.000 spettatori.<ref>{{cita web|url=http://www.sololecce.it/news/127705452038/live-sololecce-it-si-alla-capienza-a-28mila-il-lecce-in-prefettura-via-libera|titolo=Aumento capienza stadio a 28 mila posti}}</ref>
 
Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del Mare sostituì lo [[Stadio Carlo Pranzo|Stadio "Carlo Pranzo"]], antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[seconda guerra mondiale]]. In precedenza, l'impianto era intitolato ad [[Achille Starace]], il gerarca fascista che ne volle la costruzione nel 1924.<ref name="gianlucadimarzio">{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|titolo=Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76|sito=gianlucadimarzio.com|data=30 agosto 2015|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.fo/ZVboT|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="corrieresalentino">{{cita web|url=http://www.corrieresalentino.it/2016/10/il-via-del-mare-compie-cinquantanni/|titolo=Il “Via del mare” compie cinquant’anni|sito=corrieresalentino.it|data=2 ottobre 2016|accesso=26 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.fo/W5XaZ|dataarchivio=27 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
L'impianto del Via del Mare fu inaugurato l'11 settembre 1966 con la partita amichevole Lecce-{{Calcio Spartak Mosca|N}}.<ref name=stadio /> Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-{{Calcio Taranto|N}} 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce in [[Serie A]], nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa 55.000 posti.<ref name=stadio /> La prima gara che si disputó fu Lecce-[[Torino Football Club|Torino]] (0-0) del 22 settembre 1985, valevole per il campionato di Serie A [[Serie A 1985-1986|1985-86]].
 
=== Centro di allenamento ===
La sede degli allenamenti del Lecce è il Ristoppia Resort di [[Lequile]] dal 2019<ref>[https://calciolecce.it/2019/07/06/niente-martignano-ecco-la-nuova-casa-del-lecce/]</ref>, comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.<ref name=allenamento>[https://calciolecce.it/2019/07/06/niente-martignano-ecco-la-nuova-casa-del-lecce/]</ref>
 
Il settore giovanile si allena invece presso il Centro Sportivo Kick Off, situato a [[Castromediano]], alle porte di [[Lecce]]. Il Kick Off è un impianto sportivo che ospita tutte l’attività del settore giovanile giallorosso e, all’occorrenza, anche a disposizione della prima squadra. È una struttura all’avanguardia, dotata di un campo da calcio in erba sintetica (con tribunetta), due da calcio a otto e tre da calcio a cinque, oltre a campi da paddle, palestra e pista di atletica.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpaesenuovo.it/2018/06/01/inaugurato-il-kick-off-sport-center-sara-la-nuova-casa-del-lecce/|titolo=Sede allenamento delle giovanili e della scuola calcio ufficiale del Lecce}}</ref>
 
== Società ==
Dal punto di vista amministrativo l'Unione Sportiva Lecce è una [[società per azioni]]<ref name="società">{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/307468030055/organigramma-societario|titolo=Società U.S. Lecce S.p.A}}</ref>, le cui quote societarie sono divise fra vari soci, riuniti e rappresentati dal presidente Sticchi Damiani.
=== Organigramma societario ===
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref name="società" />
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|style="text-align:left"|width=80%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Corrado Liguori - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Adamo - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Vitis - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Del Brocco - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Onorato - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Silvia Carofalo - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Dario Carofalo - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Maria Rosaria Olive - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Mercadante - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Meluso]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Vino - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Delvecchio]] - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Domenico Zinnari - Responsabile area legale
* {{Bandiera|ITA}} Angelica De Mitri - Responsabile biglietteria
* {{Bandiera|ITA}} Donato Provenzano - Responsabile sicurezza
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Ferrante - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Micati - Responsabile marketing
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Tondi - Amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Apollonio - Slo
* {{Bandiera|ITA}} Marco Lezzi - Fotografo ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Lecce.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1980: [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1981-1982: [[Ennedue|Ennerre]]
* 1982-1992: [[Adidas]]
* 1992-2013: [[Asics]]
* 2013-2018: [[Legea]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/153928240646/legea-nuovo-sponsor-tecnico Legea nuovo sponsor tecnico - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=14080&id_rub=59 LecceSette - Dopo vent'anni con Asics, l'Unione Sportiva Lecce ha deciso di cambiare lo sponsor tecnico. Da quest'anno sarà Legea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2018-in corso: M908<ref>[http://www.uslecce.it/news/122974277126/m908 M908, sponsor tecnico autoprodotto dal Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983-1984: [[Lemonsoda]]
* 1985-1986: Alaska Gelati
* 1987-1988: [[Conbipel]]
* 1988-1990: [[Ponti S.p.a.|Ponti]]
* 1990-1991: [[Dreher|Birra Dreher]]
* 1991-1992: [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
* 1992-1993: Acqua Toka
* 1994-2002: [[Banca del Salento]]
* 2002-2007: [[Provincia di Lecce]]
* 2007-2008: [[Notte della Taranta]] e [[Lachifarma]]
* 2008-2009: [[Provincia di Lecce]] e [[Lachifarma]]
* 2009-2010: [[Lachifarma]]
* 2010-2012: [[Veneto Banca]]<ref>[http://www.lecceprima.it/sport/banca-apulia-e-veneto-banca-main-sponsor-del-lecce.html Banca Apulia e Veneto Banca main sponsor del Lecce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e BetItaly<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2010/19-luglio-2010/lecce-ecco-nuove-maglie-sporsor-1703412570216.shtml?refresh_ce-cp Lecce, ecco le nuove maglie e lo sponsor - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2012-2014: BetItaly<ref name=BetItaly>[http://www.futuratv.it/sport/8826-lecce-e-betitaly-raddoppiano-addio-alla-triste-maglia-senza-sponsor.html BetItaly nuovo main sponsor del Lecce - Lecce - FuturaTv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Svicat<ref>[http://www.uslecce.it/news/44943445510/presentato-il-nuovo-co-sponsor-la-svicat Presentato il nuovo Co-Sponsor, la Svicat - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2014-2015: BetItaly<ref name=BetItaly /> e Resort Saint-Vincent<ref>http://www.leccezionale.it/2014/07/16/sponsor-maglia-lecce-resort-saint-vincent/</ref>
* 2015-in corso: [[Moby Lines|Moby]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/354852179462/moby-e-il-nuovo-main-sponsor Moby è il nuovo Main Sponsor - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Maffei<ref>[http://www.uslecce.it/news/453099556358/l-azienda-maffei-co-sponsor-dell-us-lecce L'azienda Maffei Co-Sponsor dell'US Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Il Lecce è attivo nel campo sociale e umanitario. In ambito sanitario ha stipulato una partnership con la "Fondazione Sandri" per sensibilizzare alla donazione del sangue e supporta il progetto "IO POSSO", rivolto a persone affette da SLA e altre disabilità motorie<ref name=charity>https://leccezionale.it/2016/10/29/posso-lu-s-lecce-la-sla/</ref><ref>https://www.lecceprima.it/sport/io-posso-stadio-lecce-10-maggio-2019.html</ref>. Inoltre viene favorito l'ingresso allo stadio a disabili e disagiati, mettendo a disposizione biglietti gratuiti e ambulanze con assistenza medica, grazie alla collaborazione con l'associazione "Emergenza Salento".<ref>http://www.leccezionale.it/2014/11/06/lecce-ed-sociale/</ref>
 
Il Lecce ha contribuito anche ad iniziative di solidarietà internazionale, collaborando con l'associazione umanitaria internazionale [[ActionAid]], impegnata nella lotta alla fame e alla povertà nel mondo.<ref name=charity />
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] i salentini, come sponsor ufficiale dalla 23ª alla 26ª giornata, hanno inserito sulle divise di gioco la dicitura: "HAITI - SMS 48541", con il numero per gli aiuti dopo il [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto del 2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2010/01/lus-lecce-favore-della-popolazione-di.html|titolo=U.S. Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=sportbusinessmanagement.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttob.com/lecce/il-lecce-a-favore-della-popolazione-di-haiti-11878|titolo=Il Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=tuttob.com}}</ref>
 
Il club salentino ha collaborato anche all'affermazione della lealtà sportiva e lotta al razzismo, sostenendo l'associazione "Imbriani non mollare".<ref name=charity />
 
=== Settore giovanile ===
[[File:Roberto Rizzo.jpg|thumb|left|upright|[[Roberto Rizzo]], allenatore della primavera ''giallorossa'' dal 2002 al 2006, ha vinto 2 [[Campionato Primavera|campionati]], 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia]] e 1 [[Supercoppa Primavera|Supercoppa di Lega]].]]
 
Il settore giovanile dell' U.S. Lecce, il cui responsabile è [[Gennaro Delvecchio]], si compone di: ''Primavera'', ''Under 17'', ''Under 16'', ''Under 15'', ''Giovanissimi Regionali'', ''Giovanissimi provinciali'', ''Esordienti'' e ''Pulcini''.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/994662797415/organigramma-settore-giovanile-2017-2018|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|thumb|upright|Un giovane [[Antonio Conte]] con la maglia del Lecce.]]La [[Primavera (calcio)|Primavera]] del Lecce nella sua storia è riuscita a vincere ben 6 trofei: 2 [[Campionato Primavera|Campionati Primavera]] (nel [[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]] in finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e nel [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]] sempre contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]] (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2 [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]] (nel 2004 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] e nel 2005 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]). L'allenatore di quella squadra è stato [[Roberto Rizzo]], anch'egli nato e cresciuto nel Lecce, che ha guidato la primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.<ref>{{cita news|url=https://www.pianetalecce.it/2017/04/lega-pro-girone-c-roberto-rizzo-il-nuovo-allenatore-del-lecce-la-scheda|titolo=Rizzo, il nuovo allenatore del Lecce: la scheda|editore=Pianeta Lecce|data=24 aprile 2017}}</ref>
 
Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella loro carriera, tra i quali si ricordano [[Franco Causio]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Conte]], [[Francesco Moriero]], [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]], [[Mirko Vučinić]], [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] e [[Graziano Pellè]]. Molti di questi, vengono scoperti da [[Pantaleo Corvino]], direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005, che si segnala come abile talent scout, portando alla ribalta nazionale e internazionale giovani cresciuti nel vivaio giallorosso.
 
Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi in [[Serie A]] a 16 anni in Lecce-{{Calcio Pisa|N}} 1-1, Moriero esordì a 18 anni nel 1987, [[Andrea Esposito]] nel 2003 e 2004 faceva parte della primavera di Rizzo ed esordisce in A non ancora diciottenne con [[Delio Rossi]], mentre Pellè inizia nelle giovanili del Copertino dal 1995 fino al 2002,<ref name="copertino">[http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 01/05/2010 Torneo calcio Allevi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140414002800/http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 |data=14 aprile 2014 }} Copertinocalcio.it</ref> anno in cui si trasferisce nella primavera vincente di Roberto Rizzo.
 
Tra gli allenatori della Primavera giallorossa oltre al già citato Roberto Rizzo si ricorda Antonio Toma. Con la sua Berretti fu capace di vincere nel campionato 2012-2013 ben 15 gare su 15, convincendo il presidente [[Savino Tesoro]] a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio 2013. Inoltre è stato vice di Conte ai tempi del {{Calcio Bari|N}} e dell'{{Calcio Atalanta|N}}. Il 17 luglio 2014 è tornato nel settore giovanile del Lecce, ad allenare gli Allievi nazionali.<ref>[http://www.leccezionale.it/2014/07/17/antonio-toma-ritorna-ad-insegnare-calcio-lallenatore-degli-allievi-nazionali-lecce/ Antonio Toma ritorna ad insegnare calcio: è l'allenatore degli Allievi Nazionali del Lecce] leccezionale.it</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
Il Lecce storicamente ha trovato spazio in numerosi film e fiction, che hanno fatto la storia del cinema e della tv italiana.<ref name=cultura>[http://www.leccezionale.it/2015/04/16/il-lecce-nei-film-cult/ Il Lecce nei film cult] leccezionale.it</ref>
 
Fra i più importanti, si ricorda il celebre film ''[[Al bar dello sport]]'', film cult del 1983, con protagonisti [[Lino Banfi]] e [[Jerry Calà]]. Nella scena in cui Banfi ascolta alla radiolina i risultati della domenica, tra le varie partite si sente nominare anche un "Lecce-Pescara 2-0".<ref name=cultura />
 
Si fa riferimento al Lecce anche in ''[[Benvenuti al Nord]]'', [[Film commedia|commedia]] del 2012 diretto da [[Luca Miniero]], con [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]].<ref name=cultura /> In una scena ambientata a casa di Alberto (Claudio Bisio), questi cerca di sentire la partita [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Lecce in radio mentre il suo amico [[Napoli|napoletano]] Mattia Volpe (Alessandro Siani) guarda [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[Juventus Football Club|Juventus]] sul divano con Chicco, il figlio di Alberto (la partita è del 9 gennaio 2011, vinta per 3-0 dal Napoli con la tripletta di [[Edinson Cavani]]): a un certo punto viene fischiato un [[calcio di rigore]] per il Lecce ma la trasmissione si interrompe, riprendendo in seguito per annunciare il vantaggio salentino.<ref name=cultura />
 
In una puntata della popolare [[serie tv]] italiana ''[[I Cesaroni]]'', Giulio ([[Claudio Amendola]]), Ezio ([[Max Tortora]]) e Cesare ([[Antonello Fassari]]) sono sul divano e si preparano a guardare la loro {{Calcio Roma|N}}, che gioca in trasferta a [[Lecce]]. La televisione inquadra lo [[stadio Via del Mare]] dalla tribuna centrale dandoci così un'ampia visione del campo da gioco.<ref name=cultura />
 
Infine anche in ''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]'', film del 2006 con [[Diego Abatantuono]], si cita il Lecce, quando il camionista juventino detto "Tirzan" si sta recando con l'amico Beniamino al "Via del Mare" per assistere a Lecce-Juventus, ma un incidente ne impedisce l'arrivo allo stadio.<ref name=cultura />
 
Inoltre, a livello musicale sono molte le canzoni risalenti a periodi diversi sul Lecce.<ref>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2014/08/30/musica-giallorossa-tutti-gli-inni-ufficiali-dellu-s-lecce/|titolo=La musica ed il Lecce|editore=leccezionale.it}}</ref>
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|Allenatori dell'Unione Sportiva Lecce}}
Di seguito è riportato l'elenco degli allenatori del Lecce.<ref name="archivio">{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio|titolo=Archivio storico U.S. Lecce}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Ferrero
* 1928-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Piselli]]
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Viktor Laszlo
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alferio Cubi]]
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Degni]]
* 1945-1946 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]] <small>(?ª-24ª)</small>
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Anguilla]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Magnozzi]] <small>(15ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Ferenc Plemich]] <small>(33ª-42ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Italo Paterno <small>(26ª-34ª)</small>
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Levratto]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Degni]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Euro Riparbelli]] <small>(21ª-34ª)</small>
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Russo <small>(9ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Starace]] <small>(17ª-30ª)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]] <small>(11ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]] <small>(31ª-38ª)</small>
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]] <small>(7ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]] <small>(10ª-38ª)</small>
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Corso]]
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]] <small>(29ª-38ª e spareggi)</small>
* 1987-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 1990-1991 {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Sensibile]] <small>(19ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] <small>(25ª-38ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spinosi]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(12ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Lenzi]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]] <small>(19ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(21ª-34ª)</small>
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 2004-2005 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(6ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] <small>(22ª-38ª)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(19ª-42ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(28ª-38ª)</small>
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] <small>(14ª-38ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Toma <small>(21ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(play-off)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(5ª-34ª e play-off)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]] <small>(19ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]] <small>(24ª-38ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Asta]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]] <small>(7ª-34ª e play-off)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]] <small>(1ª-36ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] <small>(37ª-38ª e play-off)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Primo Maragliulo]] <small>(4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]] <small>(5ª-38ª)</small>
* 2018- {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Presidenti ==
{{vedi anche|Presidenti dell'Unione Sportiva Lecce}}
Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti del Lecce.<ref name=archivio />
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Lopez y Royo
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} L. Fanelli
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Manfredo Tana
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} N. Nanucchi
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Adilardi
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valdimiro Bolognini
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Michele Carofiglio
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Sforza
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Giorgino
* 1939-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Tuzzo
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Umberto Giorgino
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vito Gemma
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} R. Bertelli
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} V. Battistelli
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Vito Gemma
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Mario Capozza
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} M. Chiatante
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} U. Proto
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} F. Laudisa
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Ennio Bonea
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} U. De Palma
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Ventura
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} L. Esposito
* 1963-1966 {{Bandiera|ITA}} G. Del Piano
* 1966-1971 {{Bandiera|ITA}} Marcello Indraccolo
* 1971-1975 {{Bandiera|ITA}} Luigi Solombrino
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rollo
* 1976-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Jurlano]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bizzarro
* 1995-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Moroni]]
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Quirico Semeraro]]
* 2005-2006 ''carica vacante''
* 2006-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Semeraro]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pierandrea Semeraro]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Isabella Liguori
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Savino Tesoro]]
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo
* 2017-presente {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Lecce}}
 
=== Capitani ===
La lista dei capitani del Lecce.
{{Colonne}}
[[File:Carmelo Miceli.jpg|thumb|upright=0.7|[[Carmelo Miceli]], capitano della prima promozione in A.]]
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]] <span style="font-size:0.8125em">(1966-1968)</span>
* {{Bandiera|ITA}} Aldo Lucci <span style="font-size:0.8125em">(1968-1969)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <span style="font-size:0.8125em">(1971-1975)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Costantino Fava]] <span style="font-size:0.8125em">(1975-1977)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Mayer]] <span style="font-size:0.8125em">(1977-1978)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Nardin]] <span style="font-size:0.8125em">(1978-1980)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Magistrelli]] <span style="font-size:0.8125em">(1980-1983)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Miceli]] <span style="font-size:0.8125em">(1983-1987)</span>
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Barbas]] <span style="font-size:0.8125em">(1987-1990)</span>
* {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] <span style="font-size:0.8125em">(1990-1992)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Benedetti]] <span style="font-size:0.8125em">(1992-1993)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Ceramicola]] <span style="font-size:0.8125em">(1993-1995)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zanoncelli]] <span style="font-size:0.8125em">(1995-1997)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Palmieri]] <span style="font-size:0.8125em">(1997-1998)</span>
{{Colonne spezza}}
[[File:Juan Alberto Barbas.jpg|thumb|upright=0.7|[[Juan Barbas]], capitano del Lecce dal 1987 al 1990.]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] <span style="font-size:0.8125em">(1998-1999)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]] <span style="font-size:0.8125em">(1999-2001)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Conticchio]] <span style="font-size:0.8125em">(2001-2002)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]] <span style="font-size:0.8125em">(2002-2003)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Max Tonetto]] <span style="font-size:0.8125em">(2004)</span>
* {{Bandiera|ARG}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] <span style="font-size:0.8125em">(2004-2006)</span>
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] <span style="font-size:0.8125em">(2006-2007)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Zanchetta]] <span style="font-size:0.8125em">(2007-2009)</span>
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] <span style="font-size:0.8125em">(2009-2013)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] <span style="font-size:0.8125em">(2013-2015)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Papini]] <span style="font-size:0.8125em">(2015-2016)</span>
* {{Bandiera|ITA}} Franco Lepore <span style="font-size:0.8125em">(2016-2019)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Mancosu]] <span style="font-size:0.8125em">(2019-)</span>
{{Colonne fine}}
 
=== Maglie ritirate ===
* '''12''' - Dedicato agli "Ultrà Lecce" della curva nord, attribuendo loro, simbolicamente, il ruolo di 12º uomo in campo.<ref>[http://www.maidirecalcio.com/2013/06/27/ Gli storici numeri ritirati nel calcio] maidirecalcio.com</ref>
 
=== Vincitori di titoli ===
[[File:Pedro Pablo Pasculli - US Lecce 1985-86.jpg|thumb|upright=0.6|[[Pedro Pasculli]], campione del mondo con l’''[[Nazionale di calcio dell'Argentina|albiceleste]]'' nel [[campionato mondiale di calcio 1986|1986]].]]
 
[[Pedro Pablo Pasculli|Pedro Pasculli]], durante la sua militanza nel Lecce, si è laureato campione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] capitanata da [[Diego Armando Maradona]]. È autore del gol decisivo negli ottavi di finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]] (Argentina-[[Nazionale di calcio uruguaiana|Uruguay]] 1-0). Con l'Argentina conta 20 presenze e 5 reti, inoltre nel 1987, gioca la [[Copa America 1987|Copa America]].
;Campioni del mondo
* {{bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|15}} [[Pedro Pasculli]] ([[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]])
;Campioni europei Under-21
* {{Bandiera|ITA}} {{simbolo|UEFA European Under-21 Championship (Campionato europeo di calcio Under-21).svg|15}} [[Cesare Bovo]] ([[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]])
 
=== Contributo alle nazionali ===
==== Nazionale italiana ====
Questa sezione riporta un elenco dei calciatori italiani convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] durante la loro militanza nel Lecce.
 
Il primo calciatore del Lecce a ottenere la convocazione in nazionale maggiore fu [[Marco Cassetti]], che esordì in maglia azzurra nell'[[amichevole]] giocata allo [[Stadio Euganeo]] di [[Padova]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} il 30 marzo 2005.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/29/cassetti-porta-il-lecce-in-nazionale.html|
titolo=E Cassetti porta il Lecce in nazionale|data=29 marzo 2005|editore=Repubblica.it|accesso=14 novembre 2013}}</ref> Sempre nel 2005 fu convocato, dal [[Commissario Tecnico|ct]] [[Marcello Lippi]], il portiere [[Vincenzo Sicignano]] come terzo portiere nella gara contro la [[Nazionale di calcio moldava|Moldavia]], gara disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itaslo/convmold/convmold.html Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot] Repubblica.it</ref> Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino [[Andrea Esposito]], chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|NIR}} del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/azzurri/2009/05/28-28940|titolo=Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano|editore=tuttosport.it|data=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per quello che riguarda gli ''azzurrini'', fra i giocatori con più presenze che ha militato nel Lecce c'è [[Cesare Bovo]], che ha fatto parte della [[Nazionale di calcio italiana Under-21|Nazionale Under-21]], di cui è stato anche capitano, vincendo il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campionato europeo Under-21 nel 2004]], nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 all'81', in finale contro la [[Serbia]].
 
''Di seguito, i nomi dei calciatori con accanto indicati il numero di presenze e reti effettuate con le maglie della Nazionale Italiana, durante la loro permanenza nel Lecce.''<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313072050/http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
;[[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]
[[File:Andrea Bertolacci.jpg|thumb|upright=0.7|[[Andrea Bertolacci]] con la maglia dell'Under-21 azzurra. Ha giocato nel Lecce dal 2010 al 2012.]]
 
* [[Marco Cassetti]] (3 convocazioni, 2 presenze, 2005)
* [[Vincenzo Sicignano]] (1 convocazione, 2005)
* [[Andrea Esposito]] (1 convocazione, 2009)
 
;[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]]
{|width=60%
|style="vertical-align:top"|
* [[Giulio Donati]], 8 presenze
* [[Cesare Bovo]], 7 presenze, 1 gol
* [[Andrea Bertolacci]], 7 presenze, 1 gol
* [[Luigi Garzya]], 7 presenze
* [[Pierluigi Orlandini]], 6 presenze
* [[Marco Amelia]], 5 presenze
* [[Giampiero Maini]], 5 presenze
* [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]], 5 presenze
* [[Jonathan Bachini]], 3 presenze
* [[Guido Marilungo]], 3 presenze, 1 gol
* [[Jonathan Bachini]], 3 presenze
|style="vertical-align:top"|
* [[Alberto Di Chiara]], 2 presenze
* [[Graziano Pellè]], 2 presenze
* [[Andrea Rispoli]], 2 presenze
* [[Alessio Scarchilli]], 2 presenze
* [[Antonio Conte]], 1 presenza
* [[Francesco Moriero]], 1 presenza
* [[Massimo Margiotta]], 1 presenza
* [[Giacomo Cipriani]], 1 presenza
* [[Matteo Ferrari]], 1 presenza
* [[Erminio Rullo]], 1 presenza
|}
 
;[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Olimpica]]
* [[Simone Altobelli]], (3 presenze)
 
;Nazionale militare
* [[Pietro De Santis]] (3 presenze)
 
==== Altre nazionali ====
''L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali durante la loro militanza nel Lecce.''
{{Colonne|80%}}
{{Doppia immagine|left|Valeri Bojinov.jpeg|135|Mirko Vucinic 2012 MNE.jpg|124|[[Valeri Bojinov]] e [[Mirko Vučinić]] con le rispettive nazionali}}
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ALB}} [[Ledian Memushaj]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=359798/|titolo=Ledian Memushaj|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|DZA}} [[Djamel Mesbah]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=323339/|titolo=Djamel Mesbah|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=55975/|titolo=Pedro Pasculli|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[Iomar do Nascimento|Mazinho]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63529/|titolo=Mazinho|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|BGR}} [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=214857/|titolo=Valeri Bojinov|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|CHL}} [[Jaime Valdés]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=181604/|titolo=Jaime Valdés|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Juan Cuadrado]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=309714/index.html|titolo=Juan Cuadrado|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Davor Vugrinec]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179050/|titolo=Davor Vugrinec|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Saša Bjelanović]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=194164/|titolo=Saša Bjelanović|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|FIN}} [[Aleksej Alekseevič Erëmenko|Aleksej Erëmenko]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=215816/index.html|titolo=Aleksej Erëmenko|editore=Fifa.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=38154&season_id=134 |titolo=Scheda del giocatore su soccerbase.com}}</ref>
* {{Bandiera|GHA}} [[Kwame Ayew]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=93135/ |titolo=Kwame Ayew|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|GHA}} [[Mark Edusei]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=162539/ |titolo=Mark Edusei|editore=Fifa.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/8395/Mark_Edusei.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|YUG}} [[Dejan Govedarica]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=158762/index.html|titolo=Dejan Govedarica|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MLI}} [[Souleymane Diamoutene]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=175328/index.html|titolo=Souleymane Diamoutene|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MNE}} [[Mirko Vučinić]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=210168/index.html|titolo=Mirko Vučinić|editore=Fifa.com}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Vitorino Antunes]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=267744/|titolo=Vitorino Antunes|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Popescu]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174876/index.html|titolo=Gheorghe Popescu|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|SRB}} [[Nenad Tomović]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|titolo=Nenad Tomović|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|SLE}} [[Rodney Strasser]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=356931/|titolo=Rodney Strasser|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|SVK}} [[Martin Petráš]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=177868/index.html|titolo=Martin Petráš|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|SVN}} [[Sebastjan Cimirotič]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|titolo=Sebastjan Cimirotič|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|SVN}} [[Žan Majer]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157897/index.html|titolo=Žan Majer|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|CHE}} [[David Sesa]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=157832/index.html|titolo=David Sesa|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|TUN}} [[Karim Saidi]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=210566/|titolo=Karim Saidi|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|HUN}} [[István Vincze]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/14547/Istvan_Vincze.html|titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|URS}} {{Bandiera|CSI}} [[Sjarhej Alejnikaŭ|Sergej Alejnikov]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/19045/Syarhey_Aleynikaw.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|URY}} [[Ernesto Chevantón]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=184975/index.html|titolo=Ernesto Chevantón|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=49929/index.html|titolo=Guillermo Giacomazzi|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|VEN}} [[Gabriel Cichero]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=290224/|titolo=Gabriel Cichero|editore=Fifa.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/10623/Gabriel_Cichero.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}'''
:[[Serie B 2009-2010|2009-10]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-76]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|3}}'''
: [[Serie C 1945-1946|1945-46]] <small>(girone E)</small>, [[Serie C 1975-1976|1975-76]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 2017-2018|2017-18]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1995-1996|1995-96]] <small>(girone C)</small>
 
* '''[[Prima Divisione]]: 1'''
:[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]] <small>(campionato meridionale)</small>
 
* '''[[Seconda Divisione]]: 1'''
:[[Seconda Divisione 1921-1922|1921-22]] <small>(girone Puglia)</small>
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1}}'''
:1976
 
=== Competizioni giovanili ===
;Primavera
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|2}}'''
:[[Campionato Primavera 2002-2003|2002-03]], [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-04]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 2001-2002|2001-02]], [[Coppa Italia Primavera 2004-2005|2004-05]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa Primavera|2}}'''
:[[Supercoppa Primavera 2004|2004]], [[Supercoppa Primavera 2005|2005]]
 
;Giovanissimi
* '''[[Campionato Nazionale Under-15#Coppa Giovanissimi Professionisti|Coppa Giovanissimi Professionisti]]: 1'''
:1999-2000
{{Colonne spezza}}
 
===Altri piazzamenti===
<!-- COME DA MODELLO IN *Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio*, INSERIRE ESCLUSIVAMENTE I PIAZZAMENTI FINO AL 3° POSTO, E FINO ALLE SEMIFINALI.-->
*[[Serie B]]:
:Secondo posto: [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 2018-2019|2018-2019]] <small>(Promossa in Serie A)</small>
:Terzo posto: [[Serie B 1947-1948|1947-1948]], [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 1996-1997|1996-1997]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] <small>(Promossa in Serie A)</small>, [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] <small>(Promossa in Serie A)</small>
 
*[[Serie C]]:
:Secondo posto: [[Serie C 1961-1962|1961-62]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone C)</small>
 
*[[Lega Pro Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Lega Pro|}}
:Secondo posto: [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C}}
:Secondo posto: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
:Semifinale: [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-2013]]
 
*[[Supercoppa di Serie C]]:
:Terzo posto: [[Supercoppa di Serie C 2018|2018]]
 
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
|data = 1987<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4560|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'oro|sito=coni.it|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170822042529/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]
|data = 1982<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4360|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'argento|sito=coni.it|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.today/20170822050526/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1986&nominativo=&tipo=15&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&invia=|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
[[File:Alidellavittoria.jpg|thumb|left|La [[Coppa Ali della Vittoria]] vinta dal Lecce nel campionato di [[Serie B 2009-2010]]]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce}}
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''Serie A''' || '''15''' || [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] ||[[Serie A 2019-2020|2019-2020]]||'''16'''
|-style="background:#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''27''' || [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie B 2018-2019|2018-2019]] || '''27'''
|-
| rowspan=5| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || style="text-align:center" | '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=5| '''41'''
|-
|'''Prima Divisione'''|| style="text-align:center" |'''1''' || colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
| '''Serie C''' || style="text-align:center" | '''33''' || style="text-align:center" | [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || style="text-align:center" | [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|-
| '''Serie C1''' || style="text-align:center" | '''3''' || [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] || style="text-align:center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || style="text-align:center" | '''3''' || style="text-align:center" | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]|| style="text-align:center" | [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=1| '''3'''
|-
|}
<small>In '''86''' stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dall'esordio nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Divisioni Inferiori Sud]] (C), nel quale militò per 2 stagioni. Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 e il 1936.</small>
 
=== Statistiche di squadra ===
Il Lecce ha disputato ben 86 stagioni sportive (dal 1908 al 1927 il Lecce si chiamava [[Sporting Club Lecce|Sporting Club]]). Le attività sono state sospese tra il 1932 e il 1936 per la guerra.
 
Nella [[tradizione sportiva in Italia|classifica della tradizione sportiva]], che tiene conto di tutte le 65 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, il Lecce si colloca al 27º posto con 488 punti, mentre nella [[classifica perpetua della Serie A|classifica perpetua]] si piazza al 27º posto con 463 punti.<ref>{{en}}[http://www.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/ ''Always-up-to-date'' all-time Serie A table] ''(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2017-2018)''</ref>
[[File:US Lecce 1985-1986.jpg|thumb|upright=1.6|right|Il Lecce nella stagione 1985-86, all'esordio in Serie A.]]
 
L'esordio in [[Serie A]] del Lecce è arrivato nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]], mentre l'esordio in [[Serie B]] è avvenuto nella stagione [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. La squadra ha disputato 15 campionati in massima serie, l'ultimo dei quali nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]]. Il maggior numero di punti del Lecce in Serie A (44) è invece risalente al campionato [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]]. I peggiori piazzamenti in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] (campionato a 20 squadre). Il minor numero di punti ottenuti è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]].
A livello internazionale il Lecce ha vinto nel [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1976]] la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], superando la squadra [[Regno Unito|inglese]] dello {{Calcio Scarborough|N}} in due gare (sconfitta per 1-0 all'andata in trasferta e vittoria per 4-0 al ritorno in casa). Tale competizione metteva di fronte i vincitori della Coppa Italia Semiprofessionisti (oggi [[Coppa Italia Serie C]]) e della Football Conference inglese (oggi [[National League (Inghilterra)|National League]]).
 
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] i giallorossi hanno partecipato alla [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|Coppa Anglo-Italiana]], venendo eliminati nella fase a gironi.
 
{{Div col|2}}
'''Serie A'''
* Stagioni disputate: '''15'''
* Miglior piazzamento: '''9º posto''' ([[Serie A 1988-1989|1988-89]])
 
'''Serie B'''
* Campionati vinti: '''1'''
* Promozioni in Serie A: '''9'''
 
'''Serie C / Serie C1 / Lega Pro 1<sup>a</sup> Divisione/ Lega Pro / Prima Divisione'''
* Campionati vinti: '''5'''
* Promozioni in Serie B: '''5'''
 
'''Coppa Italia'''
* Miglior piazzamento: '''Ottavi di finale''' ([[Coppa Italia 1990-1991|1990-91]], [[Coppa Italia 1995-1996|1995-96]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1998-1999|1998-99]], [[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]] e [[Coppa Italia 2004-2005|2004-05]])
 
'''Coppa Anglo-Italiana'''
* Miglior piazzamento: '''Fase a gironi''' ([[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|1994-95]])
 
'''Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti'''
* Miglior piazzamento: '''Vincitore''' ([[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1975-1976]])
 
'''Coppa Italia di Serie C'''
* Miglior piazzamento: '''Vincitore''' ([[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-76]])
 
'''Coppa Italia Lega Pro'''
* Miglior piazzamento: '''Semifinale''' ([[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-13]])
 
'''Supercoppa di Serie C'''
* Miglior piazzamento: '''3º posto''' ([[Supercoppa di Serie C|2017-18]])
 
'''Record di punti'''
* '''83''' nel campionato [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
 
{{Div col end}}
{{clear}}
 
=== Statistiche individuali ===
Il primatista di presenze con la maglia del Lecce è [[Michele Lorusso]], con ben 418 gare disputate in maglia giallorossa. Subito dietro Lorusso figura [[Guillermo Giacomazzi]], con 316 presenze. L'[[uruguaiano]] è attualmente il giocatore più presente in [[Serie A]] con la maglia del Lecce, con 197 gare in massima divisione con la maglia del Lecce.<ref name="seriea">{{cita news|url=http://www.soccerpuglia.it/articolo.asp?id_art=23676|titolo=SERIE A: GIACOMAZZI IL PIÙ PRESENTE IN A, "HO DATO TANTO E HO RICEVUTO TANTO"|editore=Soccerpuglia.it|data=12 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722053812/http://www.soccerpuglia.it/articolo.asp?id_art=23676|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> Seguono [[Carmelo Miceli]] con 291, [[Ruggero Cannito]] con 249, [[Giuseppe Materazzi]] 228, [[Salvatore Di Somma]] 222 e [[Pedro Pablo Pasculli]] con 214 presenze.
 
Il miglior cannoniere del Lecce è, invece, [[Anselmo Bislenghi]], autore di 87 gol in 163 presenze (nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-1952]] realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere della [[Serie C]]). Il secondo bomber in classifica è, con 67 gol, [[Franco Cardinali]], che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. Dietro Cardinali c'è [[Pietro De Santis]] con 57 reti. Al quarto posto figura l'[[uruguaiano]] [[Ernesto Chevantón]], che ha realizzato con il Lecce 54 gol in 116 presenze (59 reti considerando anche la [[Coppa Italia]]). Chevanton è inoltre il titolo di miglior marcatore di sempre della storia del Lecce in [[Serie A]], primato eguagliato da [[Mirko Vučinić]] nel 2005,<ref>{{cita web |url=http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=19720 |titolo=L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi |editore=lecceprima.it |data=4 aprile 2010 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113135908/http://www.lecceprima.it/sport/l-omaggio-speciale-di-vucinic-a-lecce-e-agli-ex-tifosi.html |dataarchivio=13 gennaio 2014 }}</ref> quando il [[Montenegro|montenegrino]] batté il precedente primato stabilito da [[Pedro Pablo Pasculli]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113010207/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml |autore=Elio Donno |titolo=Con il goleador Chevanton fa festa il Lecce dei record |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17 maggio 2004 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=13 gennaio 2014 }}</ref>
 
Il portiere [[Emmerich Tarabocchia]] detiene attualmente il record italiano di imbattibilità nelle prime tre categorie (1790 minuti), stabilito con il Lecce nel campionato di [[Serie C 1974-1975]]<ref>{{cita web |url=https://calcio.fanpage.it/emmerich-tarabocchia-il-record-del-portiere-imbattibile/|data=26 marzo 2016}}</ref>.
 
Di seguito sono riportati i record individuali di gol e presenze nei tornei ufficiali giocati dal Lecce.<ref>Le statistiche comprendono le gare giocate in Campionato.</ref>
 
{|
| style="vertical-align:top" | <div style="float:left; font-size:100%; width:375px; border:0px; padding:2px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=90%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 418 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Lorusso]] <small>(1970-1983)</small>
* 312 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] <small>(2001-2007, 2008-2013)</small>
* 291 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Miceli]] <small>(1977-1987)</small>
* 249 {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Cannito]] <small>(1975-1984)</small>
* 228 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1968-1975)</small>
* 222 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]] <small>(1968-1975)</small>
* 214 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] <small>(1985-1992)</small>
* 205 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Maccagni]] <small>(1955-1962)</small>
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]] <small>(1997-2004)</small>
* 183 {{Bandiera|ITA}} Angelo Cesana <small>(1966-1973)</small>
}}
</div>
| style="vertical-align:top" |
[[File:Michele Lorusso - US Lecce.jpg|upright=0.6|thumb|[[Michele Lorusso]], il giocatore con il maggior numero di presenze nel Lecce, 418.]]
| style="vertical-align:top" | <div style="float:left; font-size:100%; width:375px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=90%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 87 {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Bislenghi]] <small>(1950-1955)</small>
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cardinali]] <small>(1948-1953, 1955-1956)</small>
* 57 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Santis]] <small>(1945-1948, 1951-1953, 1955-1957)</small>
* 53 {{Bandiera|URY}} [[Ernesto Chevantón]] <small>(2001-2004, 2010-2011, 2012-2013)</small>
* 53 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] <small>(1985-1992)</small>
* 50 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Pavesi De Marco]] <small>(1945-1947)</small>
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Montenegro]] <small>(1974-1978)</small>
* 44 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Silvestri]] <small>(1947-1950)</small>
* 43 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] <small>(2001-2007, 2008-2013)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Fiaschi]] <small>(1969-1974)</small>
}}
</div>
| style="vertical-align:top" |
[[File:Bislenghi.jpg|thumb|upright=0.6|[[Anselmo Bislenghi]], con 87 reti è il miglior realizzatore di sempre del Lecce.]]
|}
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{Citazione|L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|titolo="IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME"|editore=sportmediaset.it|data= 20 luglio 2012}}</ref>|[[Serse Cosmi]] sull'esperienza leccese}}
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|left|upright=1.2|Tifosi della Curva Nord del Via del Mare in Lecce-Lazio 5-3 del 1º maggio 2005.]]
 
Il Lecce è molto popolare in tutto il [[Salento]]. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'[[Italia centrale]] e [[Italia settentrionale|settentrionale]] o all'estero.
 
La sede storica dei sostenitori organizzati del Lecce, gli ''Ultrà Lecce'' (gruppo [[ultras]] nato nel 1996), è la Curva Nord dello [[Stadio Via del Mare]] la parte più calda della tifoseria giallorossa. Un altro gruppo storico è la ''Gioventù'', che ha sede nella Curva Sud.
 
Indimenticata, dai tifosi giallorossi, fu la trasferta al [[Stadio Riviera delle Palme|Riviera delle Palme]] di [[San Benedetto del Tronto]] l'8 luglio 1987 per lo spareggio valevole la promozione in [[Serie A]] contro il {{Calcio Cesena|N}}, dove ci fu l'esodo di circa 10.000 sostenitori salentini. Lo spareggio premiò i romagnoli, che vinsero l'incontro per 2-1.
 
Il 18 settembre 2004 l'Unione Sportiva Lecce, nella persone dell'allora presidente [[Quirico Semeraro]], ha dedicato la maglia numero 12 ai supporter salentini. La maglia è stata consegnata ai tifosi da tutta la squadra di quella stagione, capitanata da [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]. I tifosi del Lecce rappresentano simbolicamente il 12º uomo in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.ftbpro.com/it/messaggi/corinne.erb%C3%AC/111639/il-ritiro-dei-numeri-di-maglia-che-hanno-fatto-la-storia-del-calcio|titolo=Il ritiro dei numeri di maglia che hanno fatto la storia del calcio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219230638/http://www.ftbpro.com/it/messaggi/corinne.erb%C3%AC/111639/il-ritiro-dei-numeri-di-maglia-che-hanno-fatto-la-storia-del-calcio|dataarchivio=19 dicembre 2013}}</ref>
 
In seguito alla retrocessione del club salentino in [[Serie B]] del 13 maggio 2012 maturata dopo la sconfitta 1-0 a [[Verona]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti del [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], in lacrime al termine della gara. L'episodio fu sottolineato dai telecronisti di Sky<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zqcT5Y0ZdSU Chievo-Lecce 1-0 su YouTube]</ref> ed ebbe risalto sui media nazionali<ref>[https://calcio.fanpage.it/lecce-in-serie-b-il-miracolo-mancato-di-serse-cosmi/ Lecce in Serie B. Il miracolo mancato di Serse Cosmi]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sport.it/calcio/serie-a/chievo-lecce-1-0-serie-a-2011-2012/ Il Lecce perde a Verona e retrocede in B] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sport.it</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
[[File:Coreografia derby Via del Mare.JPG|upright=1.2|thumb|Coreografia della tribuna est in occasione del Derby contro il Bari del 6 gennaio 2011.]]
 
I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref name=ultra>{{cita libro | cognome= Pozzoni| nome= Stefano| titolo= Dove sono gli ultrà?| editore= Zelig| anno= 2005| p= 134}}</ref> Spesso in nome di tale vicinanza i tifosi delle due squadre espongono bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani è l'ultima partita del campionato di [[Serie B 2002-2003]], decisiva per la promozione in [[Serie A]]. La sfida, che vide i leccesi vittoriosi per 3-0 e promossi in Serie A, avrebbe potuto promuovere in massima serie anche i palermitani in caso di vittoria esterna: malgrado la sconfitta, i tifosi ospiti festeggiarono con i tifosi avversari e il gemellaggio rimase intatto<ref>http://www.maredolce.com/2018/04/30/festa-padova-e-lecce-i-club-gemellati-con-il-palermo-risalgono-in-b</ref>. Negli anni 1980 forte era il gemellaggio con il {{Calcio Taranto|N}}, che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporter del [[Hellas Verona Football Club|Verona]], finito però dopo breve tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/tifosi/brigategialloblu_parte1.cfm|titolo=La storia del tifo organizzato}}</ref>
 
Un'amicizia importante è quella con i tifosi del {{Calcio Genoa|N}}.<ref name=ultra/> La simpatia reciproca nasce nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] di Serie A, quando i giallorossi ebbero la meglio sull'altra squadra di [[Genova]], la {{Calcio Sampdoria|N}}, che retrocesse in cadetteria. Un'altra amicizia è con la [[Cavese Calcio|Cavese]].<ref name=ultra/>
 
La rivalità sportiva più accesa riguarda il [[Calcio Bari|Bari]], con il quale il Lecce gioca il cosiddetto [[derby di Puglia]] per eccellenza.<ref name=ultra/> Il primo derby di Puglia fu giocato l'8 dicembre 1929 in [[Serie B]] a [[Lecce]], dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.<ref name="Bari-Lecce">{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/precedenti.php?avversaria=Lecce&serie=T|titolo=I precedenti di Bari-Lecce}}</ref> Da lì il derby fu giocato per varie volte anche in [[Serie C]] e [[Coppa Italia]], ma soprattutto in [[Serie A]]. Il primo derby giocato nella massima serie fu giocato il 27 ottobre 1985 a Bari, e fu vinto 2-0 dal Bari.<ref name="Bari-Lecce"/> L'ultimo derby si è giocato allo [[Stadio San Nicola]] il 15 maggio 2011 e si è concluso con la vittoria dei giallorossi (0-2), che hanno festeggiato la salvezza in [[Serie A 2010-2011|Serie A]] con un turno di anticipo.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2011/15-maggio-2011/derby-lecce-jeda-firma-salvezzaal-san-nicola-rabbia-tifosi-bari-190651252400.shtml Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari], ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'', 15 maggio 2011</ref> La partita è stata poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva per [[calcioscommesse]]<ref>[http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari! - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/sport/calcioscommesse_allitaliana_altri_41_indagati/20-01-2012/articolo-id=567896-page=0-comments=1 CALCIOSCOMMESSE ALL'ITALIANA: ALTRI 41 INDAGATI - Sport - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra le vittorie più importanti che i tifosi giallorossi ricordano nel derby con il Bari figura quella per 4-0 ottenuta al San Nicola il 22 dicembre 2007, nel campionato di [[Serie B 2007-2008]].
 
Altre rivalità meno sentite sono quelle con {{Calcio Napoli|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio|titolo=Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani|editore=tuttocurve.com}}</ref>, {{Calcio Torino|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Salernitana|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Pescara|N}}<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/lecce_pescara_scontri_ultra_feriti_bus_fuoco_superstrada_chiusa-4398919.html|titolo=Scontri fra ultras di Lecce e Pescara|editore=ilmessaggero|data=01 aprile 2019}}</ref>, {{Calcio Catania|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Reggina|N}}<ref name=ultra/>, [[Cosenza Calcio|Cosenza]]<ref name=ultra/> e [[Casertana Football Club|Casertana]]<ref>{{cita news|url=http://leccezionale.it/2014/09/10/lecce-rivali-sempre-tifo-inchiesta-girone-c|titolo=Il Lecce e le rivali di sempre: tifo-inchiesta sul girone C|editore=Leccezionale|data=10 settembre 2014}}</ref> (di cui Sampdoria, Salernitana e Reggina sono gemellate con il Bari). Le rivalità regionali invece riguardano il {{Calcio Taranto|N}}<ref name=ultra/>, il [[Brindisi Calcio|Brindisi]]<ref name=ultra/>, la [[Fidelis Andria]]<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/01/18/foto/andria_i_tifosi_del_lecce_allo_stadio_con_mazze_e_petardi-131516385/1/#1 Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 18 gennaio 2016</ref> e il [[Virtus Casarano|Casarano]]<ref name=ultra/>.
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Unione Sportiva Lecce 2019-2020}}
=== Rosa ===
Aggiornata al 13 luglio 2019.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/groups/16867491474/prima-squadra-2018-19|titolo=Prima squadra 2018-2019|editore=uslecce.it}}</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=yellow}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Marco Bleve|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Davide Riccardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Petriccione]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=C|nazione=GRC|nome=[[Panagiōtīs Tachtsidīs]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Marco Mancosu]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=NLD|nome=[[Thom Haye]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Biagio Meccariello]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Andrea La Mantia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Filippo Falco]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Mauro Vigorito]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Andrea Tabanelli (calciatore)|Andrea Tabanelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Fabio Lucioni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Marco Calderoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Fiamozzi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=yellow|stemma=Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu Scuro}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=SVN|nome=[[Žan Majer]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Gabriel Vasconcelos Ferreira|Gabriel]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianmarco Chironi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Rossettini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=HRV|nome=Luka Dumancic|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=COL|nome=[[Brayan Vera]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ROM|nome=[[Romario Benzar]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Roberto Pierno|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Vito Mattia Radicchio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=UKR|nome=[[Jevhen Jevhenovyč Šachov|Jevhen Šachov]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mattia Felici|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Lapadula]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=LTU|nome=[[Edgaras Dubickas]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Pio Quarta|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico del Lecce.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/groups/137663446674/staff-tecnico-prima-squadra-2017-18|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:420px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|style="text-align:left"|width=80%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Liverani]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Coppola]] - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Federico Fabellini - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Sassanelli - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Maurizio Cantarelli - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Bulfoni - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Cappello - Specialista match analysis
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Fasano - Responsabile magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Marchello - Magazziniere
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palaia - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Congedo - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Tondo - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Marti - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Graziano Fiorita - Massofisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Soda - Massaggiatore
* {{Bandiera|ITA}} Danilo Franco - Osteopata
;Settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Siviglia]] - allenatore Primavera
* {{Bandiera|ITA}} [[Primo Maragliulo]] - allenatore Under 17
* {{Bandiera|ITA}} Simone Schipa - allenatore Under 16
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Mazzeo]] - allenatore Under 15
* {{Bandiera|ITA}} Marco Piliego - allenatore Giovanissimi Regionali
* {{Bandiera|ITA}} Davide De Pandis - allenatore Giovanissimi Provinciali
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Molfetta - allenatore Esordienti
* {{Bandiera|ITA}} Flavio Ferocino - allenatore Pulcini
* {{Bandiera|ITA}} Santino Maraschio - allenatore Scuola Calcio
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
Per la sezione cronistoria: ''Il libro del calcio italiano'', Corriere dello Sport-Stadio, ottobre 2000
 
* ''A sud di Maradona'' (2015) - Andrea Ferreri - Ed. BePress
* ''Il primo secolo di calcio a Lecce 1908-2008'' (2008) - Vittorio Renna
* ''Lecce Cento'' (2007) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
* ''Il profeta Pantaleo'' (2006) - Beppe Longo - Limina
* ''La storia del Lecce: dalle origini ai giorni nostri attraverso ricordi, curiosità, aneddoti, statistiche e immagini'' (1999) - Michele Santoro - Miesse
* ''Almanacco del calcio salentino'' (dal 2004) - Salvatore Costa - Studio G.G.
* ''Tuttocalcio Lecce'' (annuale) - Ludovico Malorgio - Ed. Salentina
* ''US Lecce Amore del Salento'' - AAVV - Primerano
* ''Lecce ottant'anni d'amore'' (1985) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
 
== Voci correlate ==
* [[Lecce]]
* [[Il calcio in Italia]]
* [[Derby di Puglia]]
* [[Record dell'Unione Sportiva Lecce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|1005|S}}
 
{{Olocausto}}
{{Calcio Lecce navbox}}
{{CalcioControllo Leccedi storicoautorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio|Lecce}}
 
[[Categoria:U.S. Lecce|Ebrei polacchi]]
[[Categoria:Morti nel 1945]]
[[Categoria:Nati nel 1910]]
[[Categoria:Superstiti del campo di sterminio di Sobibór]]