Promozione Sicilia 1953-1954 e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Torna a|Promozione 1953-1954}}
|Nome = Leon Feldhendler
{{Edizione di competizione sportiva
|PostCognome =
|nome = Promozione Sicilia 1953-1954
|PostCognomeVirgola = nato '''Lejb Feldhendler'''
|nome ufficiale =
|logoSesso = M
|LuogoNascita = Polonia
|dimensioni logo =
|AnnoNascita = 1910
|competizione = Promozione (calcio)
|LuogoMorte = Lublino
|sport = Calcio
|LuogoMorteLink =
|sport2 = <!-- fino a 5 -->
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|edizione =
|AnnoMorte = 1945
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e<br />Lega Regionale Sicula
|Attività = partigiano
|date =
|Nazionalità = polacco
|data inizio =
|data fineCategorie = no
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 17
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|vincitore =
|promozioni = [[Associazione Sportiva Città di Bagheria|Bagheria]]
|retrocessioni = Plutia, [[Unione Sportiva Dilettantistica Noto Calcio|Notinese]], Pro Italia Paternò, [[Associazione Sportiva Dilettantistica Mazara Calcio|Mazara]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Folgore Selinunte|Folgore Castelvetrano]]
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|maggiori mete =
|miglior portiere =
|numero gare =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Promozione Sicilia 1952-1953|1952-1953]]
|edizione successiva = [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]]
}}
La '''Promozione''' fu il massimo campionato regionale di [[calcio (sport)|calcio]] disputato in [[Sicilia]] nella stagione '''1953-1954'''.
 
==Biografia==
A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in [[IV Serie]] a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla [[IV Serie]]. Nello specifico, questo torneo ebbe una squadra in sovrannumero.
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
{| class="wikitable"
|+
!Prom Sicilia 1953-54
!Ac
!Akr
!Aug
!Bagh
!Calt
!Can
!Folg
!IgV
!Leo
!Maz
!Mil
!Mod
!Not
!Pat
!Plut
!Rg
!Sc
|-
|Acireale
|<nowiki>---</nowiki>
|1-0
|2-1
|2-1
|4-1
|3-2
|2-0*
|1-0
|0-1
|5-1
|1-1
|2-0
|3-0
|1-1
|3-0
|1-1
|2-0
|-
|Akragas
|1-1
|
|4-0
|*2
|3-0
|4-2
|5-0
|2-0
|1
|2-0
|1-1
|0-3
|2-0
|1
|1-0
|4-1
|0-0
|-
|Augusta
|0-2
|0-0
|
|0-0
|0-0
|3-0
|1-0
|4-0
|0-0
|1-0
|1-1
|1-1
|1-0
|4-1
|1-0
|3-2
|2-1
|-
|Bagheria
|3-0
|1-1
|2-0
|
|1-0
|1-4
|2-1
|2-1
|1-1
|1-0
|3-0
|3-2
|2-0
|3-0
|0-0
|2-0
|3-0
|-
|Caltagirone
|2-0
|2
|3-2
|1-1
|
|2-0
|4-1
|4-2
|2-1
|0-0
|1-0
|2-1
|3-0
|9-3
|
|2-0
|1-1
|-
|Canicattì
|1-0
|2-2
|1-1
|3-1
|1-1
|
|1-0
|2-1
|3-2
|3-1
|1-0
|
|2-0
|1-1
|1-0
|3-0
|2-0
|-
|Folgore C.
|0-0
|*2
|0-2
|0-1
|0-2
|1-1
|
|
|0-0
|1-1
|0-0
|0-1
|
|1-2
|2-1
|0-1
|*
|-
|Igea Virt.
|1-1
|1-1
|4-0
|1-1
|0-0
|3-2
|1-1
|
|2-1
|* -0
|3-2
|0-0
|
|5-0
|5-0
|2-0
|* -0
|-
|Leonzio
|3-1
|1-0
|2-1
|0-0
|3-1
|1-1
|1-1
|4-2
|
|2-0
|1-0
|2-1
|2-0
|1-0
|2-0
|1-0
|1-0
|-
|Mazara
|2-1
|2
|1-1
|3-4
|0-1
|0-0
|2-1
|1-1
|1-2
|
|0-4
|0-0
|3-1
|1-0
|3-1
|0-2
|1-0
|-
|Milazzo
|1-0
|2-2
|4-0
|1-2
|4-0
|2-2
|4-0
|2-1
|1-0
|1-0
|
|2-1
|4-0
|6-4
|3-1
|2-1
|3-1
|-
|Modica
|3-2
|1-1
|0-1
|4-1
|3-1
|2-0
|
|3-0
|1-1
|4-0
|0-0
|
|1-1
|4-0
|4-1
|0-1
|0-1
|-
|Notinese
|1-1
|1-2
|0-2
|0-0
|0-0
|1-1
|* -0
|0-0
|3-2
|2-1
|0-0
|
|
|1-1
|2-2
|0-0
|1-0
|-
|Paternò
|1-5
|0-3
|0-3
|0-1
|3-0
|0-0
|1-0?
|0-1
|*
|4-0
|1-2
|2-1
|1-1
|
|1-1
|
|1-0
|-
|Plutia
|0-0
|0-0 ?
|3-0
|0-2
|1-0
|1-0
|1-0
|0-0
|0-1
|0-2?
|1-1
|2-1
|1-0
|2-1
|
|1-1
|0-0
|-
|Ragusa
|0-0
|3-3
|4-0
|0-0
|2-0
|1-0
|3-0
|1-0
|2-0
|1-0
|1-1
|2-1
|2-1
|2-1
|
|
|1-2
|-
|Scicli
|2-0
|1-1
|1-1
|0-1
|1-0
|2-1
|2-0
|3-1
|*
|3-0
|1-2
|
|0-0
|
|1-2
|1-0
|
|}
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Nero e Azzurro (Strisce).png}} '''[[Associazione Sportiva Città di Bagheria|Bagheria]]'''
||'''47'''||32||19||9||4||48||25||+23
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Akragas Calcio|Akragas]]
||'''44'''||32||16||12||4||59||28||+31
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Rosso_e_Blu.svg}} [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]]
||'''42'''||32||16||10||6||57||31||+26
|-
| ||3.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} [[Leonzio 1909|Leonzio]]
||'''42'''||32||17||8||7||42||26||+16
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Sportiva Acireale|Acireale]]
||'''37'''||32||14||9||9||47||31||+16
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Associazione Sportiva Canicattì|Canicattì]]
||'''36'''||32||13||10||9||43||36||+7
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Flag blue HEX-539ADE.svg}} [[Unione Sportiva Ragusa|Ragusa]]
||'''36'''||32||14||8||10||37||33||+4
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Megara Club Augusta 2008|Augusta]]
||'''36'''||32||13||10||9||37||37||0
|-
| ||9.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Caltagirone
||'''35'''||32||14||7||11||49||43||+6
|-
| ||10.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Football Club Igea Virtus Barcellona|Igea Virtus]]
||'''33'''||32||12||9||11||49||40||+9
|-
| ||11.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Flag red HEX-DC143C.svg}} Scicli<ref>1 punto in meno per una rinuncia.</ref>
||'''32'''||32||13||7||12||35||30||+5
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg}} [[Associazione Sportiva Modica Calcio|Modica]]
||'''29'''||32||11||7||14||51||36||+15
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||13.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Amaranto.svg}} '''Pol. Plutia'''
||'''24'''||32||7||10||15||21||42||-21
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Granata e Azzurro con fascia bianca.png}} '''[[Unione Sportiva Dilettantistica Noto Calcio|Notinese]]'''
||'''23'''||32||5||13||14||23||45||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Azzurro (Strisce).svg}} '''Pro Italia Paternò'''
||'''18'''||32||5||8||19||30||69||-39
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} '''[[Gruppo Sportivo Mazara 1946|Mazara]]'''
||'''17'''||32||5||7||20||23||58||-35
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||17.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} '''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Folgore Selinunte|Folgore]]'''<ref>3 punti in meno per tre rinunce.</ref>
||'''9'''||32||2||8||22||14||55||-41
|- style="background:#98A1B2;"
| || ||style="text-align:left;"|
||'''540'''||'''544'''||'''196'''||'''152'''||'''196'''||'''665'''||'''665'''||0
|}
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
'''Verdetti'''
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
* '''Bagheria''' promosso in [[IV Serie 1954-1955]].
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
* '''Plutia''', '''Notinese''', '''Pro Italia Paternò''', '''Mazara''' e '''Folgore Selinunte''' retrocesse in Prima Divisione.
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaNella cultura di massa ==
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
* Annuario [[1953]]-[[1954]] della [[F.I.G.C.]] - Roma (1954)
 
==Note==
<references/>
 
{{Olocausto}}
{{Promozione Sicilia storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio in Italia 1953-1954}}
{{Portale|calciobiografie|siciliaebraismo}}
 
[[Categoria:PromozioneEbrei 1953-1954|Siciliapolacchi]]
[[Categoria:Morti nel 1945]]
[[Categoria:Nati nel 1910]]
[[Categoria:Superstiti del campo di sterminio di Sobibór]]