Venom (film 2018) e Leon Feldhendler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
 
m Annullate le modifiche di 87.2.102.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Interista08
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Leon Feldhendler
|titolo italiano = Venom
|PostCognome =
|lingua originale = inglese
|PostCognomeVirgola = nato '''Lejb Feldhendler'''
|immagine = VenomMovie.png
|Sesso = M
|didascalia = [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] in una scena del film
|LuogoNascita = Polonia
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1910
|anno uscita = [[2018]]
|LuogoMorte = Lublino
|aspect ratio = 2,40:1
|LuogoMorteLink =
|genere = Azione
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|genere 2 = Fantascienza
|AnnoMorte = 1945
|genere 3 = Thriller
|Attività = partigiano
|regista = [[Ruben Fleischer]]
|Nazionalità = polacco
|soggetto = dai fumetti di [[David Michelinie]] e [[Todd McFarlane]]<br>storia di [[Jeff Pinkner]] e [[Scott Rosenberg]]
|Categorie = no
|sceneggiatore = [[Jeff Pinkner]], [[Scott Rosenberg]], [[Kelly Marcel]]
|PostNazionalità = , noto per essere stato uno degli artefici della famosa rivolta dei prigionieri al [[campo di sterminio di Sobibór]] nell'ottobre 1943, assieme ad [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]]
|produttore = [[Avi Arad]], [[Amy Pascal]], [[Matt Tolmach]]
|produttore esecutivo = [[Howard Chen]], [[Edward Cheng]], [[Tom Hardy]], [[David B. Householter]], [[Stan Lee]], [[Kelly Marcel]]
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Marvel Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Sony Pictures Entertainment Italia]], [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Tom Hardy]]: Eddie Brock / Venom
* [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]]: Anne Weying / She-Venom
* [[Riz Ahmed]]: Carlton Drake / Riot
* [[Scott Haze]]: Roland Treece
* [[Reid Scott]]: Dan Lewis
* [[Jenny Slate]]: Dora Skirth
* [[Melora Walters]]: Maria
|doppiatori italiani =
* [[Adriano Giannini]]: Eddie Brock / Venom
* [[Chiara Gioncardi]]: Anne Weying / She-Venom
* [[Gabriele Sabatini]]: Carlton Drake / Riot
* [[Francesco Sechi]]: Roland Treece
* [[Giorgio Borghetti]]: Dan Lewis
* [[Angela Brusa]]: Dora Skirth
|fotografo = [[Matthew Libatique]]
|montatore = [[Alan Baumgarten]], [[Maryann Brandon]]
|effetti speciali = [[J. D. Schwalm]]
|musicista = [[Ludwig Göransson]]
|scenografo = [[Oliver Scholl]]
|costumista = [[Kelli Jones]]
|truccatore = [[Heather Beauvais]], [[Daniel McGraw]], [[Jordan Venetis]]
}}
 
==Biografia==
'''''Venom''''' è un film del [[2018]] diretto da [[Ruben Fleischer]] con protagonista [[Tom Hardy]].
Figlio di un rabbino, Feldhendler era stato a capo del [[Judenrat]]<ref name="Crowe">{{Cita libro|autore=Crowe|nome=David M.|titolo=The Holocaust: Roots, History, And Aftermath|url=https://books.google.ca/books?id=LB_HLHJ_J64C&q=Feldhendler#v=onepage&q=Feldhendler&f=false|anno=2008|editore=Perseus Books Group|città=|pp=245–46|ISBN=978-0-8133-4325-9}}</ref> (il consiglio ebraico) nel suo villaggio di [[Żółkiewka]], [[Voivodato di Lublino]], nella [[Occupazione della Polonia|Polonia occupata dai nazisti]].
 
Fu deportato a Sobibór all'inizio del 1943. Lavorò nel magazzino e talvolta dovette dare una mano nel ''Bahnhof-kommando''. Nella primavera del 1943, Feldhendler guidò un piccolo gruppo di prigionieri di Sobibor nel formulare un piano di fuga. La loro idea iniziale era stata quella di avvelenare le guardie del campo e impossessarsi delle loro armi, ma le [[Schutzstaffel|SS]] scoprirono il veleno e spararono a cinque ebrei per rappresaglia. Altri piani includevano l'incendio del campo e la fuga durante la confusione provocata, ma l'installazione delle [[Mina terrestre|mine terrestri]] nel perimetro del campo da parte delle SS, avvenuta nell'estate del 1943, rese il piano impraticabile.
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dei [[Marvel Comics|fumetti Marvel]], creati da [[David Michelinie]] e [[Todd McFarlane]], con protagonista [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], uno dei principali antagonisti dell'[[Uomo Ragno]].
 
Alla fine di settembre del 1943 arrivò un trasporto di ebrei dal [[Ghetto di Minsk]]. Tra loro c'era un ufficiale dei [[Prigioniero di guerra|prigionieri]] di [[Prigioniero di guerra|guerra]] sovietico dell'[[Armata Rossa]], [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], che sopravvisse alla selezione nelle camere a gas. La sua presenza ha dato nuovo slancio ai piani di fuga. Pečerskij ben presto assunse la guida del gruppo di aspiranti fuggitivi e, con Feldhendler come suo vice, elaborò un piano che prevedeva l'uccisione del personale delle SS del campo e poi la razzia delle munizioni da parte dei prigionieri di guerra sovietici.
Si tratta del primo film dell'[[Universo Marvel]] targato [[Sony Pictures Entertainment|Sony]] in cui la [[Marvel Entertainment|Marvel]] non è coinvolta; il produttore [[Matt Tolmach]] ha dichiarato che ''Venom'' non fa parte del [[Marvel Cinematic Universe]].<ref>{{Cita web|url=https://comicbook.com/marvel/2018/09/29/venom-movie-in-marvel-cinematic-universe-producer/|cognome=Bonomolo|nome=Cameron|sito=ComicBook.com|data=29 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018|titolo=‘Venom’ Producer on Whether or Not It’s in the MCU}}</ref>
[[File:Sobibor_Survivors.jpg|miniatura| Alcuni dei sopravvissuti al campo di sterminio di Sobibór nel 1944. Feldhendler si trova in alto a destra.]]
La rivolta fu attuata il 14 ottobre 1943.<ref name="Crowe"/> Feldhendler sopravvisse sia alla rivolta che alla guerra, nascondendosi a [[Lublino]] fino alla fine dell'occupazione tedesca. La città fu conquistata dall'Armata Rossa il 24 luglio 1944 e divenne il quartier generale temporaneo del [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|Comitato]] comunista [[Comitato Polacco di Liberazione Nazionale|polacco di liberazione]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|controllato]] dai [[Storia della Polonia (1945-1989)|sovietici]] e istituito da [[Iosif Stalin]]. Tuttavia, il 2 aprile 1945, Feldhendler fu ferito mortalmente da un colpo di pistola sparato attraverso la porta chiusa del suo appartamento. Trasportato all'ospedale di Lublino e operato d'urgenza, morì quattro giorni dopo. Secondo varie fonti, Feldhendler fu ucciso dai [[Nazionalismo|nazionalisti]] polacchi di destra,<ref>{{Cita web|url=http://www.sobibor.info/survivors.html|titolo=Sobibor: The Forgotten Revolt|cognome=[[Thomas Blatt]]|accesso=2009-01-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yitzak Arad|titolo=Jewish Prisoner Uprisings in the Treblinka and Sobibor Extermination Camps|url=http://www.nizkor.org/hweb/orgs/israeli/yad-vashem/yvs-camps-04-03.html|anno=1984|editore=[[Yad Vashem]]|città=Gerusalemme|opera=The Nazi Concentration Camps: Proceedings of the Fourth Yad Vashem International Historical Conference}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gerald Reitlinger|titolo=The Final Solution: The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945|anno=1961|editore=A. S. Barnes|p=6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yad Washem Bulletin|anno=1953|editore=Yad Washem-Remembrance Authority for the Disaster and the Heroism|p=144}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kowalski|nome=Isaac|titolo=Anthology on Armed Jewish Resistance, 1939-1945|anno=1985|editore=Jewish Combatants Publishers House|p=245}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rashke|nome=Richard|titolo=Escape from Sobibor|anno=1995|editore=University of Illinois Press|p=357|ISBN=0-252-06479-8}}</ref> della ''Narodowe Siły Zbrojne'',<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Tenenbaum|titolo=Underground: The Story of a People|anno=1952|editore=Philosophical Library|p=[https://books.google.com/books?id=T5m0AAAAIAAJ&q=feldhendler+nsz&dq=feldhendler+nsz&ei=PieBScCWCpWyyQTgt9z1Cw&pgis=1 264]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marion Mushkat & Henryk Ṡwiątkowski|titolo=Polish Charges Against German War Criminals|anno=1948|editore=Polish Main National Office for the Investigation of German War Crimes in Poland|p=[https://books.google.com/books?id=TAGgAAAAMAAJ&q=feldhendler&dq=feldhendler&lr=&ei=RRmBSY6XH52EzgSnj-nFBg&pgis=1 220]}}</ref> un'unità partigiana anticomunista e [[Antisemitismo|antisemita]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard C. Lukas|titolo=The Forgotten Holocaust: The Poles Under German Occupation, 1939-1944|anno=1986|editore=University Press of Kentucky|p=[https://books.google.com/books?id=TNGAAAAAIAAJ&q=nsz+%22right-wing%22+%22anti-Semitic%22&pgis=1#search_anchor 81]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tadeusz Piotrowski|titolo=Poland's Holocaust|anno=1998|editore=McFarland|p=[https://books.google.com/books?id=hC0-dk7vpM8C&pg=PA77&dq=&source=gbs_toc_r&cad=0_0#PPA94,M1 94]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Martin Gilbert]]|titolo=Holocaust Journey: Traveling in Search of the Past|anno=1999|editore=Columbia University Press|p=[https://books.google.com/books?id=nhP_driSvFQC&pg=RA1-PA273&dq=&ei=88SBSY2fF4qUkQSYp_z8DA 273]}}</ref> Tuttavia, delle indagini più recenti hanno messo in discussione questa versione degli eventi, a causa soprattutto della scarsa documentazione a suo sostegno e delle ricerche incomplete degli storici precedenti.<ref name="Kopciowski">{{Cita web|url=http://www.zagladazydow.org/index.php?show=423&strona=481|titolo=Anti-Jewish Incidents in the Lublin Region in the Early Years after World War II|cognome=Kopciowski|nome=Adam|sito=Journal of the Polish Center for Holocaust Research|data=gennaio 2008}}</ref>
 
L'unico documento concreto trovato dagli studiosi polacchi locali è una registrazione del ricovero di Feldhendler all'ospedale ''Wincentego à Paulo'' di Lublino, dove viene descritto l'infortunio. Il dottor Kopciowski scrisse che Feldhendler fu probabilmente ucciso nel corso di una rapina a mano armata, essendo lui un gioielliere.<ref name="Bielesz" /> Inoltre, come evidenziato da Marcin Wroński, la stampa comunista nella Lublino controllata dai sovietici accusava regolarmente gli ex partigiani di [[Armia Krajowa|AK]] e WIN di crimini comuni come parte della guerra ideologica.<ref name="Bielesz">{{Cita web|url=http://lublin.gazeta.pl/lublin/1,48724,13628717,Lublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|titolo=Lublin tuż po wojnie. Anarchia, bieda, dostępność broni..|cognome=Marcin Wroński|sito=Interview with historian Marcin Wroński by Marcin Bielesz|editore=Gazeta.pl Lublin|data=25 marzo 2013|dataaccesso=23 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327020719/http://lublin.gazeta.pl/lublin/1%2C48724%2C13628717%2CLublin_tuz_po_wojnie__Anarchia__bieda__dostepnosc.html|urlmorto=sì}}</ref> Feldhendler fu uno dei 118 ebrei assassinati nel distretto di Lublino tra l'estate del 1944 e l'autunno del 1946, nell'ambito di una violenta ondata criminale portata dalla cosiddetta liberazione sovietica.
==Trama==
Mentre esplora lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] per cercare nuovi mondi abitabili, un'astronave appartenente alla società di bioingegneria denominata Life Foundation scopre quattro forme di vita aliene e le riporta sulla Terra. Uno di questi fugge in transito, causando il crollo della nave in [[Malaysia]], ma la Life Foundation recupera gli altri tre e li trasporta nel proprio centro di ricerca a [[San Francisco]]. Il capo della fondazione, Carlton Drake, diventa ossessionato dal legame dei simbionti con gli umani, per preparare l'umanità all'inevitabile collasso ecologico della Terra, e inizia a fare esperimenti illegali su vagabondi, provocando numerosi morti (tra cui uno dei rimanenti simbionti), e attirando l'attenzione del giornalista investigativo [[Eddie Brock]], che organizza un'intervista con Drake attraverso la sua ragazza Anne Weying, un avvocato affiliato alla Life Foundation. Disubbidendo alle istruzioni, Eddie affronta Drake con materiale confidenziale che indica la trasgressione che ha rubato dall'e-mail di Anne, portando a licenziare sia Eddie che Anne dai loro rispettivi posti di lavoro e a far finire la loro relazione.
 
== Nella cultura di massa ==
Sei mesi dopo, Eddie viene avvicinato da uno degli scienziati di Drake, Dora Skirth, che non è d'accordo con i metodi di Drake e vuole aiutare Eddie a denunciarlo. Con il suo aiuto, Brock irrompe nel centro di ricerca di Drake per acquisire prove dai suoi crimini e, nella perquisizione dell'edificio, scopre che una sua conoscente, Maria, è diventata una delle cavie di Drake. Eddie tenta di salvarla, ma la donna lo attacca e il simbionte in suo possesso, si trasferisce dal suo corpo a quello di Eddie, uccidendola nel processo. Brock riesce a scappare, ma presto inizia a mostrare strani sintomi e si rivolge a Anne per chiedere aiuto. Il suo nuovo fidanzato, il dottor Dan Lewis, esamina Eddie, scoprendo il simbionte e apprendendo che è vulnerabile al fuoco e alle frequenze sopra i 4000 [[Hertz|Hz]].
Nel film ''[[Fuga da Sobibor]]'' del 1987 è stato interpretato da [[Alan Arkin]].<ref>[[imdbtitle:0092978|IMDB database entry]]</ref> La vita di Feldhendler a Lublino è stata menzionata nel libro del 2005 ''Wyjątkowo długa linia'' di Hanna Krall, nominato per il [[Nagroda Literacka Nike|Premio Nike]].<ref>[http://www.empik.com/empikultura/aktualnosci/weekend-z-nagroda-nike-hanna-krall,24214 ''Weekend z nagrodą NIKE: Hanna Krall'']</ref>
 
Nel frattempo, Drake punisce Skirth per il suo tradimento esponendola a uno dei rimanenti simbionti, lasciando il simbionte di Brock come l'unico esemplare sopravvissuto. Eddie viene attaccato dai mercenari impiegati da Drake per recuperare il simbionte, ma esso si impossessa del corpo di Eddie, trasformandolo in una creatura mostruosa e altamente letale per respingere gli attaccanti. Prendendo rifugio in un vicino faro, [[Simbionte (Marvel Comics)|il simbionte]] comunica con Eddie, presentandosi come [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], e lo convince a formare un'alleanza, in modo che possa sperimentare la vita attraverso Brock, mentre Eddie si gode gli attributi superumani che il simbionte gli offre. Eddie usa le sue nuove abilità per irrompere nel suo vecchio posto di lavoro per rivelare i crimini di Drake, ma viene intercettato dai mercenari mentre esce e allora si trasforma ancora una volta in Venom riuscendo quindi a scappare. Anne lo chiama nell'ufficio di Lewis, dove Eddie scopre che il simbionte sta lentamente marcendo i suoi organi interni. Anche se il simbionte afferma che fa parte della loro simbiosi e che può ripararli, Anne usa una macchina di [[risonanza magnetica nucleare|risonanza magnetica]] per indebolire il simbionte abbastanza a lungo da separarsi da Eddie, ma quest'ultimo viene poi catturato dagli uomini di Drake.
 
Alla sede della Life Foundation, Brock scopre che Drake si è unito al simbionte fuggitivo, "Riot", e che stanno progettando di lanciare una sonda nello spazio e riportare sulla Terra una legione di simbionti per assimilare il genere umano. Nel frattempo, Anne si lega a malincuore con Venom e irrompe nella Life Foundation per salvare Eddie, trasferendogli il simbionte con un [[bacio]]. Eddie e Venom si fondono ancora una volta e partono per fermare Drake e Riot, combattendo contro loro sulla piattaforma di lancio della sonda. Nel violentissimo scontro Riot si dimostra ancora più potente di Venom, riuscendo infine a staccarlo dal corpo di Eddie e trafiggere mortalmente quest'ultimo. Venom, però, si riunisce all'uomo salvandolo. Mentre la sonda decolla, Venom riesce a danneggiarla, facendola esplodere, uccidendo Drake e Riot e sventando il loro piano. Poco dopo, Brock ha riparato la sua relazione con Anne ed è tornato al giornalismo, mentre lavora segretamente al fianco del simbionte redento per proteggere la città dai criminali.
 
In una scena a metà dei titoli di coda, Eddie si prepara a intervistare il serial killer [[Carnage (personaggio)|Cletus Kasady]] in carcere.
 
==Produzione==
Le riprese del film si sono svolte tra il 23 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/VenomMovie/status/922650329828663296/|titolo=Day 1. #Venom|editore=[[Twitter]]|data=24 ottobre 2017|lingua=en|accesso=8 febbraio 2018}}</ref> e il 27 gennaio 2018,<ref>{{cita web|https://www.badtaste.it/2018/01/29/venom-tom-hardy-annuncia-riprese-foto-camerino/292824/|Venom: Tom Hardy annuncia la fine delle riprese con una foto dal camerino|data=29 gennaio 2018|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> nelle città di [[Atlanta]], [[New York]] e [[San Francisco]].
 
Il [[budget]] del film è stato di 100 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name="boxofficemojo">{{BoxOfficeMojo|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
==Promozione==
[[File:Ruben Fleischer, Riz Ahmed & Tom Hardy (41869486460).jpg|thumb|right|Ruben Fleischer, Riz Ahmed e Tom Hardy al [[San Diego Comic-Con International]]]]
{{Citazione|Noi siamo Venom.| Tagline del film|We are Venom.|lingua=en}}
Il primo teaser trailer viene diffuso l'8 febbraio 2018,<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/venom-tom-hardy-entra-azione-nel-primo-trailer-dellatteso-cinecomic/626174/|titolo=Venom: Tom Hardy entra in azione nel primo trailer dell’atteso cinecomic|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=8 febbraio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{YouTube|autore=[[Sony Pictures Entertainment Italia]]|id=1uOrwOWloQw|titolo=Venom - Teaser Trailer Ufficiale | Da ottobre al cinema|data=8 febbraio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref> mentre il 23 aprile dello stesso anno viene diffuso il trailer esteso.<ref name="trailerita">{{YouTube|autore=[[Sony Pictures Entertainment Italia|SonyPicturesIT]]|id=265PpN8G07o|titolo=Venom - Trailer Ufficiale | Dal 4 ottobre al cinema|data=23 aprile 2018|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 ottobre 2018<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-spin-venom-gets-a-release-date-986880|titolo='Spider-Man' Spinoff 'Venom' Gets a Release Date|autore=Borys Kit|data=16 marzo 2017|accesso=8 febbraio 2018|lingua=en|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref> ed in quelle italiane dal 4 ottobre dello stesso anno.<ref name="trailerita" />
 
===Divieti===
Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 13 anni non accompagnati da adulti<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/09/14/venom-il-film-ha-ricevuto-il-rating-pg-13-previsto-un-esordio-da-65-milioni-in-nordamerica/333351/|titolo=Venom: il film ha ricevuto il rating PG-13, previsto un esordio da 65 milioni in nordamerica|editore=badtaste.it|autore=Andrea Bedeschi|data=14 settembre 2018|accesso=14 settembre 2018}}</ref> per la presenza di "sequenze fantascientifiche di azione violenta e linguaggio non adatto".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt1270797/parentalguide|titolo=Parents Guide|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=3 ottobre 2018}}</ref>
 
==Accoglienza==
=== Incassi ===
Nel primo weekend di programmazione nelle sale statunitensi, la pellicola si posiziona al primo posto del botteghino e segna il nuovo record del miglior esordio nel mese di ottobre incassando 80 milioni di dollari;<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/10/08/box-office-usa-venom-weekend-da-80-milioni-e-record-per-il-mese-di-ottobre/336922/|titolo=Box-Office USA, Venom: weekend da 80 milioni, è record per il mese di ottobre|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=8 ottobre 2018|accesso=8 ottobre 2018}}</ref> anche in Italia si posiziona al primo posto con un incasso di 3,7 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/10/08/box-office-italia-venom-vince-il-weekend-con-3-7-milioni-di-euro/337167/|titolo=Box-Office Italia: Venom vince il weekend con 3.7 milioni di euro!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=8 ottobre 2018|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>
 
A fine novembre 2018 il film ha incassato {{M|212969264||$}} nel Nord America e {{M|639910431||$}} nel resto del mondo, per un totale di {{M|852879695||$}} in tutto il mondo.<ref name="boxofficemojo"/>
 
===Critica===
Le prime recensioni della stampa sono state generalmente negative; la maggior parte di esse parla di un tipico film dei primi anni duemila, salvando solamente la prova di Hardy e le scene divertenti.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/10/02/venom-ecco-le-prime-reazioni-a-caldo-per-il-cinecomic-con-tom-hardy/336199/|titolo=Venom: ecco le prime reazioni a caldo per il cinecomic con Tom Hardy|editore=badtaste.it|autore=Mirko D'Alessio|data=2 ottobre 2018|accesso=2 ottobre 2018}}</ref>
 
Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film riceve il 29% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 4,4 su 10 basato su 281 critiche, il consenso critico dichiara che ''il primo film indipendente raffigura il personaggio in modi completamente sbagliati, caotico, rumoroso e con un disperato bisogno di unirsi a Spider Man'',<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso=3 ottobre 2018}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 35 su 100 basato su 46 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=3 ottobre 2018}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
* 2018 - Los Angeles Online Film Critics Society Awards
** Candidatura per la miglior performance animata a [[Tom Hardy]]
* 2019 - [[MTV Movie & TV Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/mtv-movie-tv-awards-2019-avengers-endgame-e-il-trono-di-spade-guidano-le-nomination-di-questanno/694877/|titolo=Mtv Movie & Tv Awards 2019, Avengers: Endgame e Il Trono di Spade guidano le nomination di quest’anno|sito=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=15 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref>
** Candidatura per il [[MTV Movie Award al miglior bacio|miglior bacio]] a Tom Hardy e [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]]
* 2019 - [[Visual Effects Society|Visual Effects Society Awards]]
** Candidatura per i migliori effetti speciali ad Aharon Bourland, Jordan Walsh, Aleksandar Chalyovski e Federico Frassinelli
 
==Sequel==
Nel maggio 2018, [[Woody Harrelson]] dichiara di avere un piccolo ruolo nel primo capitolo, annunciando poi che sarà nel sequel, nel ruolo di [[Carnage (personaggio)|Cletus Kasady / Carnage]].<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/venom-woody-harrelson-rivela-importante-dettaglio-sul-suo-personaggio/639251/|titolo=Venom: Woody Harrelson rivela un importante dettaglio sul suo personaggio|editore=[[Best Movie]]|autore=Simona Carradori|data=26 maggio 2018|accesso=26 maggio 2018}}</ref> Nel gennaio 2019 viene annunciato che [[Kelly Marcel]] è al lavoro sulla sceneggiatura del sequel,<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/01/08/venom-kelly-marcel-ufficialmente-al-lavoro-sulla-sceneggiatura-del-sequel/351617/|titolo=Venom: Kelly Marcel ufficialmente al lavoro sulla sceneggiatura del sequel!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=8 gennaio 2019|accesso=8 gennaio 2019}}</ref> mentre nel giugno dello stesso anno viene confermato [[Tom Hardy]] anche per il secondo capitolo nel ruolo di Eddie Brock / Venom.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/venom-2-tom-hardy-crossover-spider-man-tom-holland_68380/|titolo=VENOM 2: TOM HARDY CONFERMATO NEL CAST. CROSSOVER CON SPIDER-MAN IN ARRIVO?|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Valentina D'Amico|data=21 giugno 2019|accesso=22 giugno 2019}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Olocausto}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|ebraismo}}
 
{{Film Marvel Comics}}
{{Uomo Ragno}}
{{Portale|cinema|fantascienza|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:FilmEbrei thriller d'azionepolacchi]]
[[Categoria:FilmMorti dinel fantascienza1945]]
[[Categoria:FilmNati Columbianel Pictures1910]]
[[Categoria:FilmSuperstiti ambientatidel acampo Sandi Franciscosterminio di Sobibór]]
[[Categoria:Film ambientati in Malaysia]]
[[Categoria:Film basati su fumetti Marvel Comics]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film in motion capture]]