Arrivederci, mostro! e The Nice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|nome = The Nice
|titolo = Arrivederci, mostro!
|artistanazione = LigabueENG
|genere = Art rock
|voce artista = Luciano Ligabue
|genere2 = Progressive rock
|tipo album = Studio
|anno inizio attività = 1967
|giornomese = 11 maggio
|anno fine attività = 20101970
|note periodo attività =
|postdata =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]
|immagine = Nice 1970.JPG
|produttore = [[Corrado Rustici]]
|didascalia = I Nice in concerto ad Amburgo
|durata = 53 min : 09 s
|etichetta = Immediate<br />[[Charisma Records]]<br />[[Castle Music]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]
|genere = Rock
|numero totale album pubblicati = 8
|nota genere=<ref>{{cita web|url=http://xl.repubblica.it/dettaglio/80136|titolo=Ligabue: la recensione|autore=[[Riccardo Bertoncelli]]|opera=[[La Repubblica|Xl.repubblica.it]]|accesso=10 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/incontenibile_voglia_coerenza_sentimenti_co_8_100428038.shtml|titolo=Un' incontenibile voglia di coerenza e sentimenti|autore=[[Mario Luzzatto Fegiz]]|opera=[[Corriere della Sera]]|data=28 aprile 2010|accesso=10 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=260&ID_sezione=&sezione=|titolo=Caro il mio Liga, con chi ce l'hai?|autore=[[Andrea Scanzi]]|opera=[[La Stampa|Lastampa.it]]|data=13 maggio 2010|accesso=10 giugno 2011}}</ref>
|numero album studio = 4
|registrato = Zoo Studio <small>[[Correggio (Italia)|Correggio]]</small><br/><small>[[gennaio]] - [[marzo]] [[2010]]</small>
|numero dialbum dischilive = 13
|numero di tracceraccolte = 121
|numero dischi di diamante = {{ITA}}<ref name=Diamante>{{cita web|http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week42.pdf |ARTISTI - Dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 42 del 2010 |24 novembre 2010 |formato=PDF}}</ref> <br><small>(Vendite: 450.000+)<ref>{{cita web | url = http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cultura_e_tempolibero/2011/19-febbraio-2011/liga-acustico-conquista-padova-ho-sempre-vent-anni-19049639375.shtml | editore = [[Corriere del Veneto]] | accesso = 20 marzo 2011 | titolo = Il Liga «acustico» conquista Padova. «Ho sempre vent'anni» | autore = Francesco Verni | data = 19 febbraio 2011 | accesso = 20 marzo 2011}}</ref></small><br>
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = [[Sette notti in Arena]]<br>([[:Categoria:Album del 2009|2009]])
|successivo =
}}
'''The Nice''' sono stati un [[gruppo musicale]] britannico attivo dal 1967 al 1970 e riunitosi per una breve serie di concerti nel 2002.
{{Recensioni album
|recensione1 = [[All Music Guide]]<ref>{{cita web | url = http://www.allmusic.com/album/arrivederci-mostro-r1812270/review | editore = [[All Music Guide]] | lingua = en | accesso = 11 maggio 2011 | autore = Mariano Prunes}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 = [[Musica e dischi]]<ref>{{cita web | url = http://www.musicaedischi.it/recensioni_dettaglio.php?id=6087 |editore = [[Musica e dischi]] | accesso = 11 maggio 2011 | titolo = Ligabue - Arrivederci, mostro! **** | autore = Mario De Luigi | data = maggio 2010}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3 = [[Il Tempo]]<ref>{{cita web | url = http://www.iltempo.it/2010/12/01/1220568-ligabue_arrivederci_mostro_warner.shtml | editore = [[Il Tempo]] | accesso = 11 maggio 2011 | titolo = Ligabue "Arrivederci, mostro!" (Warner, 2 cd + dvd) | data = 1 dicembre 2010}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Arrivederci, mostro!''''' è il nono album di inediti di [[Luciano Ligabue]].
 
Membri fondatori del gruppo furono il tastierista [[Keith Emerson]] (1944—2016), il bassista e cantante [[Lee Jackson]] (1943), il batterista Ian Hague, sostituito dopo pochi mesi da [[Brian Davison]] (1942—2008) ed il chitarrista e cantante Davy O'List (1948), che il gruppo allontanò nel settembre 1968 per poi proseguire come trio.
Inizialmente annunciata per il [[7 maggio]] [[2010]],<ref name=ArticoloRockol/><ref>{{cita web |url = http://www.radioitalia.it/web/news/news.php?idNews=2734&parola=ligabue |titolo = A maggio nuovo album di Ligabue |data = 12 marzo 2010 |accesso = 20 agosto 2010 |opera = www.radioitalia.it}}</ref> la pubblicazione dell'album è stata in seguito rimandata di 4 giorni: l'uscita di ''Arrivederci, mostro!'' è avvenuta così l'[[11 maggio]] [[2010]], esattamente 20 anni dopo la pubblicazione del disco di debutto del rocker di [[Correggio (Italia)|Correggio]], intitolato ''[[Ligabue (album) |Ligabue]]'' e messo in vendita a partire dall'[[11 maggio]] [[1990]].<ref name=RadioItalia>{{cita web |url = http://www.radioitalia.it/web/news/news.php?idNews=2751&parola=ligabue |titolo = Arrivederci Mostro |opera = www.radioitalia.it |data = 23 aprile 2010 |accesso = 20 agosto 2010}}</ref>
 
Keith Emerson, autore di buona parte delle musiche, sciolse il gruppo nel marzo 1970 e nel giugno seguente fondò [[Emerson, Lake & Palmer]].
Il lavoro arriva dopo cinque anni dall'ultimo disco di inediti di Ligabue, ''[[Nome e cognome]]''. Durante questo periodo di tempo il cantautore ha anche pubblicato due raccolte e un live (''[[Primo tempo]]'' e ''[[Secondo tempo]]'', due ''best of'' pubblicati tra il [[2007]] e il [[2008]], e il live ''[[Sette notti in Arena]]'', uscito nel [[2009]]).
L'album debutta direttamente alla prima posizione della classifica ufficiale dei dischi più venduti in Italia, stilata da [[FIMI]].<ref name=FIMI> {{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=05&id=315 |titolo=Classifica settimanale dal 10/05/2010 al 16/05/2010 |editore=FIMI |accesso=28 maggio 2010}}</ref>
 
La musica dei Nice fu caratterizzata dalla fusione di stili, mescolando [[Musica beat|beat]], [[Rock psichedelico|psichedelia]], [[jazz]] e citazioni dalla [[musica classica]] con l'occasionale coinvolgimento dell'orchestra a supporto degli arrangiamenti; è considerata uno dei primi esempi di ''[[Rock progressivo|progressive rock]]''.<ref name="Hanson">{{Cita libro|cognome=Hanson, Martyn,|titolo=The story of The Nice|url=https://www.worldcat.org/oclc/930767369|accesso=2019-07-22|edizione=Revised edition|OCLC=930767369|ISBN=9781905792610}}</ref>
Il [[28 maggio]] [[2010]] [[Luciano Ligabue]] riceve il [[Wind Music Awards]] per ''Arrivederci, mostro!'', che viene certificato multi-platino per le oltre 120.000 copie vendute.<ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/detteventi.php?id=56 |titolo = Wind Music Awards 2010 | accesso = 3 giugno 2010 |editore=FIMI}}</ref> A [[luglio]] [[2010]] le copie vendute sono oltre 200.000 e successivamente l'album viene certificato disco di diamante. Inoltre, l'album è risultato al primo posto sia nella classifica dei più venduti in [[Italia]] nel corso dei primi 6 mesi del [[2010]],<ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=162 |titolo = Top ten degli album più venduti FIMI-GFK: nei primi 6 mesi dell'anno, ben 8 artisti su 10, sono italiani |data = 2 agosto 2010 |accesso = 17 gennaio 2011}}</ref> sia nella classifica complessiva di fine anno.<ref name="FIMI2010"/>
 
== IlStoria discodel gruppo ==
=== Dalle origini al debutto discografico ===
L'album è stato anticipato dal singolo ''[[Un colpo all'anima]]'', che i fans del cantautore hanno potuto ascoltare in anteprima durante il ''Ligabue Day'', tenutosi il [[15 aprile]] [[2010]].<ref>{{cita web |http://www.rockol.it/news-107280/Ieri-il-Ligabue-Day-nelle-sale-italiane--ecco-la-cronaca |Ieri il Ligabue Day nelle sale italiane: ecco la cronaca |20 agosto 2010 |data = 16 aprile 2010 |opera = www.rockol.it}}</ref> Il brano, entrato in rotazione in tutte le radio [[italia]]ne dal [[16 aprile]] [[2010]],<ref name=PrimoSingolo/><ref name=ArticoloRockol>{{cita web |http://www.rockol.it/news-107118/Luciano-Ligabue,-%C3%A8-%27Un-colpo-all%27anima%27-il-primo-singolo |Luciano Ligabue, Un colpo all'anima il primo singolo |20 agosto 2010 |opera = www.rockol.it | data = 13 aprile 2010}}</ref> ha raggiunto il primo posto sia nella ''Top Digital Download'' italiana,<ref>{{cita web |url = http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Un+colpo+all%27anima&cat=s |titolo = Andamento di "Un colpo all'anima" nella Top Digital Download italiana |opera = italiancharts.com |accesso = 20 agosto 2010}}</ref> sia nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio.<ref>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/tecnologia/2010/04/23/visualizza_new.html_1765466608.html |Liga, 'Colpo all'anima' il più trasmesso |20 agosto 2010 |data = 23 aprile 2010 |editore = ANSA}}</ref><ref>{{cita web |http://www.rockol.it/news-143449/Music-Control--Ligabue-ancora-primo,-irrompe-Rox |Music Control: Ligabue ancora primo, irrompe Rox |20 agosto 2010 |data = 16 maggio 2010 |opera = www.rockol.it}}</ref> Ad accompagnare il singolo è stato un videoclip diretto da [[Marco Salom]] e girato nel teatro romano dell'antica città di [[Nora (Italia)|Nora]] in [[Sardegna]].<ref>{{cita web |http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/23/Ligabue_nuovo_video_www_corriere_co_9_100423085.shtml |Ligabue, il nuovo video su www.corriere.it |20 agosto 2010 |data = 23 aprile 2010 |opera = [[Corriere della Sera]]}}</ref>
L'occasione per fondare il gruppo si presentò a Keith Emerson nel 1967. Subito dopo aver lasciato il gruppo VIP, il tastierista fu contattato da Andrew Loog Oldham, manager della Immediate Records e della cantante [[soul]] statunitense [[P. P. Arnold]], la quale aveva appena ottenuto un discreto successo nel [[Regno Unito]] con il 45 giri ''[[The First Cut Is the Deepest]]'' scritto per lei da [[Cat Stevens]]: Oldham era in cerca di una band che accompagnasse la cantante in tournée; Emerson pose la condizione che il gruppo che si accingeva a formare, oltre ad eseguire il repertorio della Arnold, avesse un proprio spazio all'inizio dello spettacolo; Oldham acconsentì dal momento che ciò gli risolveva anche il problema di ingaggiare un [[gruppo spalla]].<ref name="Hanson"/>
Emerson coinvolse quindi il bassista [[Lee Jackson]], col quale aveva suonato in Gary Farr and the T-Bones e con cui divideva all'epoca un appartamento a Londra, e poco dopo reclutò Ian Hague, già batterista di [[Chris Farlowe]]. Il chitarrista Davy O'List gli fu invece consigliato dal giornalista del ''[[Melody Maker]]'' Chris Welch, che lo aveva notato qualche tempo prima sul 45 giri degli Attack ''Any More than I Do'', del quale O'List era anche coautore. Il chitarrista accettò l'offerta preferendola ad una tournée con [[John Mayall & the Bluesbreakers]]: in seguito motivò la scelta con il fatto che Emerson gli avrebbe consentito di suonare anche la propria musica.<ref name="Hanson"/>
 
Secondo il racconto di Lee Jackson, il nome del gruppo nacque per puro caso da una conversazione che i quattro ebbero con la Arnold sul furgone col quale si recavano al loro primo concerto. La cantante citò un monologo dell'attore comico statunitense Lord Richard Buckley il cui tormentone, riferito a [[Gesù]], era: «here comes the Naz!» («ecco arrivare il Nazareno!») e perciò propose il nome «P. P. Arnold and the Naz»; tuttavia, a causa dell'accento della cantante, tutti i presenti unanimemente credettero di aver udito «the nice» e si resero conto dell'equivoco solo alcuni giorni dopo, quando il nome travisato aveva ormai preso piede, tanto da figurare sulle locandine dei concerti seguenti. Emerson anni dopo raccontò che il nome non lo entusiasmava particolarmente e, quando interpellato su come il gruppo si chiamasse, spesso rispondeva storpiandolo in vari modi derisori, tra cui: «B. B. Armpit and the Mice» («B. B. Ascella e i Topolini»).<ref name="Hanson"/>
Il disco presenta alcune novità: per la prima volta nella sua carriera, [[Luciano Ligabue]] non è coinvolto nella produzione artistica, interamente affidata a [[Corrado Rustici]].<ref>{{cita web |http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/08/ligabue.html |Ligabue |20 agosto 2010 |autore = Pietro D'Ottavio |data = 08 luglio 2010}}</ref> Inoltre l'album vede la presenza di Lenny, il figlio undicenne di Ligabue, che compare nel brano ''Taca banda'', nel ruolo di batterista.<ref name=PrimoSingolo/>
 
La tournée britannica di P. P. Arnold partì nel maggio 1967. L'apertura dei concerti, riservata come già detto ai soli Nice, comprendeva inizialmente rielaborazioni di brani come il tema di [[Ennio Morricone]] per il film [[Per un pugno di dollari|''Per un pugno di dollari'']], ''[[She Belongs to Me]]'' di [[Bob Dylan]], ''Billy's Bag'' di [[Billy Preston]] e, dopo la pubblicazione di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] (1º giugno), anche ''[[A Day in the Life]]''; nella seconda parte, la band accompagnava la cantante nel suo repertorio tipicamente ''soul'', con brani come ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] o ''Sweet Soul Music'' di Arthur Conley, oltre ovviamente a ''The First Cut Is the Deepest''. Col tempo i quattro aggiunsero materiale originale alla loro scaletta, allungandola progressivamente, e incominciarono a catturare l'attenzione del pubblico non più soltanto come musicisti di contorno, ma in quanto band vera e propria.<ref name="Hanson"/>
Tra le canzoni più discusse del disco, è da segnalare ''Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde 23/01/09)'', che descrive dal punto di vista di un bambino quanto successe a [[Dendermonde]] il [[23 gennaio]] del [[2009]], quando un ragazzo, vestito da Pierrot, entrò in un asilo della cittadina belga con un coltello, uccidendo due bambini e una maestra.<ref>{{cita web |url=http://www.ligachannel.com/?q=node/2323 |titolo=Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde 23/01/09) |accesso=17 maggio 2010 |data=26 aprile 2010 |opera=Ligachannel}}</ref><ref>{{cita web |http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_23/belgio_asilo_vittime_3e8f368c-e938-11dd-8250-00144f02aabc.shtml |Belgio, massacro in un asilo nido - Uccisi a coltellate due bimbi e una donna|17 maggio 2010 |data=23 gennaio 2009 |opera=Corriere della Sera |editore=RCS}}</ref><ref>{{cita web |http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/24/Belgio_truccato_Pierrot_strage_nell_co_9_090124057.shtml |Belgio, truccato da Pierrot fa strage nell'asilo |17 maggio 2010 |data=24 gennaio 2009 |opera=Corriere della Sera |editore=RCS |cognome=Offeddu |nome=Luigi}}</ref> Ligabue, scosso da questo fatto di cronaca, ha scritto la canzone che è tuttora la più lunga della sua discografia: 7 minuti.<ref>{{cita web |http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/28/non-sopporto-finti-puri-che-mi-attaccano.html |Non sopporto i finti puri che mi attaccano alle spalle |20 agosto 2010 |data = 28 aprile 2010 |opera = [[la Repubblica]] |autore = Carlo Moretti}}</ref>
 
Decisivo sotto vari aspetti per il gruppo fu il 7<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival che si svolse a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] il 17 agosto 1967: Oldham fece in modo che i Nice eseguissero il loro set di apertura su uno dei palchi secondari del festival, collocato sotto una tenda; l'esibizione fu accompagnata da vistosi effetti scenici tra cui fuochi d'artificio e rubò così la scena al palco principale radunando nella tenda un folto pubblico, tra cui il giornalista Chris Welch il quale diede poi risalto all'evento sulle pagine del ''Melody Maker'' e divenne in breve tempo un fan del gruppo. Stando al racconto del ''roadie'' Barrington "Bazz" Ward, la serata fu anche segnata dal fatto che nella seconda parte dello spettacolo, in cui il gruppo accompagnava la Arnold sul palco principale, Ian Hague era «ubriaco fradicio» e dopo il concerto ebbe un alterco con un poliziotto. L'inaffidabilità del batterista era mal vista all'interno del gruppo e pochi giorni dopo Emerson si occupò personalmente di licenziarlo. Hague, dopo una serie di esperienze in gruppi minori negli anni immediatamente seguenti, avrebbe interrotto la sua carriera a causa di gravi lesioni riportate in un incidente automobilistico.<ref name="Hanson"/>
Un altro brano inusuale è ''Caro il mio Francesco'', una lettera-canzone indirizzata al collega [[Francesco Guccini]] sulla scorta della sua nota ''[[L'avvelenata]]''; in questo brano, il cantautore emiliano critica il comportamento a suo dire ruffiano e opportunista di certi colleghi. Ligabue ha dichiarato di aver scritto questa canzone in un momento particolarmente difficile, dopo la perdita del bambino che aspettava dalla sua compagna, giunta ormai al sesto mese di gravidanza. Il cantautore ha inoltre definito il brano «poco utile, uno sfogo».<ref name=ArticoloCorriere>{{cita web |http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/Ligabue_canta_contro_colleghi_topi_co_8_100428037.shtml |Ligabue canta contro i colleghi «topi» |20 agosto 2010 |opera = [[Corriere della Sera]] |autore = Andrea Laffranchi |data = 28 aprile 2010}}</ref> La canzone è la seconda più lunga dell'album e, insieme a ''Quando mi vieni a prendere'', si distacca dalla linea generale dell'album, per arrangiamenti decisamente più tranquilli.
 
Per il rimpiazzo del batterista, fu nuovamente Welch a venire in aiuto ai Nice raccomandando loro [[Brian Davison]], proveniente dai disciolti Mark Leeman Five. Il primo impegno della nuova formazione fu partecipare alla registrazione di un album di P. P. Arnold, prodotto da [[Mick Jagger]]: ''The First Lady of Immediate'' (sul quale, tuttavia, le parti di batteria finirono per essere registrate da [[Jon Hiseman|John Hiseman]]). L'ultimo concerto dei Nice in supporto a P. P. Arnold, l'unico con Davison alla batteria, si svolse al Flamingo Club di Londra il 28 agosto 1967. Subito dopo, la cantante tornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con l'intento di trasferire poi definitivamente tutta la sua famiglia nel Regno Unito. Il gruppo tenne il primo concerto intero senza di lei il 1º settembre, al Big C club di Farnborough. Più o meno negli stessi giorni, Oldham offrì ai Nice un contratto discografico con la Immediate, come gruppo a sé stante.<ref name="Hanson"/>
''[[Quando canterai la tua canzone]]'', traccia d'apertura del disco scelta poi come secondo singolo,<ref name=SecondoSingolo/> è invece un brano caratterizzato dal suono aggressivo delle chitarre, nel quale riveste particolare importanza anche la sezione ritmica.<ref name=RecensioneRockol>{{cita web |http://www.rockol.it/recensione-4252/Luciano-Ligabue-ARRIVEDERCI,-MOSTRO! |Recensione di Arrivederci, mostro! |20 agosto 2010 |opera = www.rockol.it |data = 10 maggio 2010 |autore = Daniela Calvi}}</ref>
 
In novembre, il gruppo partecipò ad una tournée collettiva del Regno Unito organizzata da [[Jimi Hendrix]], alla quale — oltre allo stesso Hendrix — parteciparono fra gli altri [[Pink Floyd]], [[The Move]] e Amen Corner. Durante il tour, Davy O'List suonò occasionalmente anche con i Pink Floyd al posto del loro chitarrista/cantante [[Syd Barrett]], il quale non si era presentato ad alcuni concerti a causa dell'instabilità psichica causatagli dall'abuso di [[LSD]]: O'List fu fatto vestire come Barrett e il gruppo si esibiva in penombra: Lee Jackson raccontò in seguito che nessuno fra il pubblico si accorse della sostituzione, anche perché i Pink Floyd, nei 15 minuti di spettacolo a loro riservati, eseguivano solo brani strumentali.<ref name="Hanson"/> Uno dei ''roadie'' in quella tournée era [[Lemmy Kilmister|Ian "Lemmy" Kilmister]], anni dopo divenuto celebre come leader dei [[Motörhead]]; questi vide Emerson sul palco conficcare coltelli fra i tasti dell'[[organo Hammond]] per tenerli abbassati e scuotere poi lo strumento producendo effetti rumoristici; appassionato collezionista di anticaglie del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], Lemmy regalò al tastierista un pugnale della [[gioventù hitleriana]] che Emerson avrebbe poi impiegato allo scopo di cui sopra per molti anni a venire.<ref name="Hanson"/>
Un altro brano [[rock]] presente nel disco è ''Nel tempo'', il cui testo è stato anticipato il [[13 marzo]] [[2010]], in occasione del cinquantesimo compleanno di Luciano Ligabue.<ref>{{cita web |http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/13/Ligabue_festeggia_con_una_ballata_co_9_100313075.shtml |Ligabue si festeggia con una ballata rock lunga 50 anni di vita |20 agosto 2010 |autore = Pasquale Elia |data = 13 marzo 2010}}</ref> La canzone è una sorta di riassunto della vita di Ligabue e dell'[[Italia]]: nei versi vengono citati personaggi come [[Aldo Moro]], [[Enrico Berlinguer]] ed [[Ermanno Lavorini]],<ref name=ArticoloANSA>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche_spettacolo/04/27/visualizza_new.html_1767071696.html |Ligabue, il mio rock contro i 'topi' e i furbi |24 novembre 2010 |data = 27 aprile 2010 |autore = Elisabetta Malvagna |editore = ANSA}}</ref> si fa riferimento al [[movimento Studentesco]] del [[1977]],<ref name=ArticoloCorriere/> ma trovano spazio anche la ''prima volta'' del cantautore e figure come quelle di [[Zorro]], [[Belfagor (serie animata)|Belfagor]] e [[Braccobaldo]].<ref name=ArticoloANSA/>
 
Alla fine del 1967 i Nice entrarono agli [[Olympic Studios]] di [[Barnes (Londra)|Barnes]] a Londra per registrare il loro primo album, con [[Glyn Johns]] come ingegnere del suono. ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]'', nel cui titolo si celano parzialmente i cognomi dei quattro musicisti, sarebbe uscito a marzo dell'anno seguente. L'album fonde rock, jazz, beat, psichedelia e musica classica, come ad esempio nel brano ''Rondo'', rilettura rock di oltre 8 minuti del brano jazz ''Blue Rondo à la Turk'' (1959) del [[The Dave Brubeck Quartet|Dave Brubeck Quartet]], in cui Emerson inserisce una citazione dalla [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
Non manca una canzone d'amore, ''Ci sei sempre stata'', quarta traccia dell'album, con un assolo di chitarra finale molto lungo, eseguito da [[Corrado Rustici]],<ref name=RecensioneRockol/> nel quale sono inseriti anche suoni come il pianto di un bambino e il sospirare di una donna.
{{vedi anche|The Thoughts of Emerlist Davjack}}
 
=== 1968: da ''America'' alla formazione a tre ===
In ''La Verità è una scelta'', Ligabue lascia spazio all'elettronica. Questa scelta, inusuale nella discografia di Ligabue, ha portato la canzone ad essere definita la più potente e nuova del [[CD]].<ref name=ArticoloANSA/><ref name=RecensioneRockol/> Nella parte finale dell'album si trova ''Il peso della valigia'', canzone scritta sulla base di una poesia dello stesso Ligabue, pubblicata nella raccolta ''[[Lettere d'amore nel frigo]]'' e intitolata ''Cosa non mettere in valigia''.<ref name=RecensioneRockol/> In ''Taca Banda'', una canzone in stile [[swing]], Ligabue ironicamente prende in giro le fissazioni delle persone.<ref name=RecensioneRockol/> L'album si chiude con un augurio: ''Il meglio deve ancora venire''.
Nel febbraio del 1968 i Nice si recarono per la prima volta negli Stati Uniti, grazie ad un accordo tra Oldham e la [[CBS (casa discografica)|CBS]] la quale, in cambio, inviò i [[Blood, Sweat & Tears|Blood Sweat & Tears]] in tournée nel Regno Unito. Giunti a [[Los Angeles]], i quattro fecero un sopralluogo al [[Whisky a Go Go]], dove avrebbero suonato il giorno dopo: qui O'List fu visto in compagnia di [[David Crosby]], noto fra l'altro nell'ambiente musicale per l'abitudine di "correggere" di nascosto con [[LSD]] le bevande altrui, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista dei Nice. Stando ai racconti sia del gruppo che dello staff, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un'immediata ed evidente instabilità psichica che, alcuni mesi più tardi, avrebbe portato al suo allontanamento.<ref name="Hanson"/>
 
In aprile i Nice decisero di separare il proprio management dalla casa discografica e pertanto, per il ruolo di manager, sostituirono Oldham con l'ex giornalista Tony Stratton-Smith, più tardi noto per aver fondato la [[Charisma Records]].<ref name="Hanson"/>
== Il cofanetto ==
Viste i numerosi apprezzamenti ricevuti per la versione acustica di ''Un colpo all'anima'', il [[30 novembre]] è uscito il cofanetto ''Arrivederci, mostro! (Tutte le facce del mostro)'', contenente, oltre alla versione originale dell'album, anche un'edizione acustica degli stessi brani e un DVD live che ripercorre la prima parte di tour, con una canzone per ogni città visitata<ref>{{cita web |url=http://ligachannel.com/?q=node/2435 |titolo=Dal 30/11: Arrivederci, mostro! (Tutte le facce del mostro) - cofanetto 2CD + 1DVD |accesso=24 novembre 2010 |data=19 novembre 2010 |opera=Ligachannel}}</ref>. In coincidenza con l'uscita del cofanetto, l'album è tornato in prima posizione in classifica <ref name=RitornoInPrima>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=346 |titolo=Classifica settimanale dal 29/11/2010 al 05/12/2010 - Artisti |accesso=13 dicembre 2010 |editore = FIMI}}</ref>.
 
Nel frattempo, i quattro registrarono in studio una rilettura strumentale del brano ''America'' dal [[musical]] [[West Side Story|''West Side Story'']] (1957) di [[Leonard Bernstein]]. Il loro arrangiamento del brano era aggressivo, con l'uso di effetti sonori come esplosioni e grida, e con un'improvvisazione che ne portava la durata ad oltre sei minuti. In apertura e nella parte centrale, il gruppo citava due temi tratti dalla [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 ''Dal nuovo mondo'']] di [[Antonín Dvořák]], anch'essa ispirata all'America. In generale, i quattro intendevano esprimere l'impressione mista di fascino e paura ricavata dal loro primo impatto con gli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
== Il titolo e la copertina ==
Riguardo al titolo del disco, Ligabue ha dichiarato:
«Ognuno di noi ha i propri mostri, i propri fantasmi. Li si possono chiamare ossessioni, paure, condizionamenti, senso di inadeguatezza, aspettative e chissà in quali altri modi ancora. Sappiamo, però, che sono vivi e sono il filtro attraverso cui chiunque matura la propria, personale visione del mondo. Credo di conoscere abbastanza bene i miei "mostri", mi fanno compagnia da tanto tempo. Può darsi che sia anche per questa lunga frequentazione che ora, in questa fase della mia vita, mi sembrano meno "potenti" e "ingombranti". Alcuni di loro li ho affrontati in questo album ma era solamente per fargli sapere che li stavo salutando. Loro come tutti gli altri. So benissimo che sarebbe fin troppo bello che fosse un saluto definitivo. Infatti non mi sono permesso di dire: "Addio, mostro!" ma un più prudente e realistico "Arrivederci, mostro!". Un titolo però che, solo a pronunciarlo o a leggerlo, mi porta a galla sensazioni come sollievo, voglia di giocare, leggerezza, energia e fiducia. Tutte sensazioni che mi piacerebbe che quest'album vi trasmettesse in pieno.»<ref>{{cita web |url=http://dischi.fnac.it/a497432/LIGABUE-Arrivederci-mostro-cd-CD-album?PID=112 |titolo=Scheda di "Arrivederci, mostro!" |opera=dischi.fnac.it |accesso=20 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ticketone.it/IT/Concerti/nc_id361269_pt525_Arrivederci-mostro-Ligabue.html |titolo=Scheda del disco "Arrivederci, mostro!" |opera=www.ticketone.it |accesso=20 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web |http://www.lafeltrinelli.it/products/5051865933328/Arrivederci,_Mostro/Luciano_Ligabue.html |Scheda del disco "Arrivederci, mostro!" |20 agosto 2010 |opera = www.lafeltrinelli.it}}</ref><ref name=RadioItalia/>
 
In coda al pezzo fu registrata la voce del figlio di P. P. Arnold, Kevin, che recitava un verso della canzone ''Dawn'' dal primo album del gruppo, ma con la parola ''dawn'' sostituita da ''America'':
La copertina del disco è invece ripresa dall'opera ''Fishy Island'' del fotografo Erik Johansson,<ref name=RadioItalia/> ed è stata realizzata da Paolo De Francesco.<ref>{{Cita web |url = http://www.ligachannel.com/?q=node/2359 |titolo = "Arrivederci, mostro!", la copertina navigabile! |accesso = 4 marzo 2011 |data = 16 giugno 2010 |opera = Ligachannel}}</ref> <ref name=MusicalNews>{{cita web |url = http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=18613&sz=5 |titolo = Ligabue: l'11 maggio esce il suo nuovo e attesissimo CD |accesso = 24 novembre 2010 |autore = Laura Gorini |opera = www.musicalnews.it |data = 27 aprile 2010}}</ref>. Erik Johansson, in proposito, afferma di non averne mai autorizzato l'uso<ref>{{Cita web |url=http://alltelleringet.deviantart.com/art/fishy-island-127503441?qj=2&q=favby:sauco-m/11622839&qo=493 |titolo=Fishy Island |lingua=en |editore=DeviantART |accesso=3 marzo 2011}}</ref>.
L'immagine ritrae un [[sarago]], verde e sproporzionato. Secondo quanto dichiarato dal cantautore, il pesce rappresenta un mostro che di per sé non fa paura, ma che «se mai decidesse di inabissarsi, porterebbe con sé tutta la città che tiene in groppa». Inoltre, all'interno della copertina è presente un particolare per ciascuno dei brani che costituiscono il disco. Ligabue ha infine aggiunto che ognuno è libero di trarre dalla copertina una propria interpretazione.<ref>{{cita web |http://gazzettadireggio.gelocal.it/dettaglio/dodici-canzoni-inedite-di-ligabue-che-tiene-a-bada-i-suoi-mostri/1964034 |Dodici canzoni inedite di Ligabue che tiene a bada i suoi mostri |20 agosto 2010 |autore = Francesca Manini |data = 27 aprile 2010 |opera = Gazzetta di Reggio}}</ref>
 
{{citazione|L'America è gravida di promesse e aspettative<br>ma è uccisa per mano dell'inevitabile.||America is pregnant with promise and anticipation<br> but is killed by the hand of the inevitable.| lingua=en}}
== Tracce ==
=== Album in studio ===
L'album è costituito da 12 tracce,<ref>{{cita web |http://www.ibs.it/disco/5051865933328/ligabue/arrivederci-mostro-.html |Scheda di "Arrivederci, mostro!" |20 agosto 2010 |opera = www.ibs.it}}</ref> alle quali si va ad aggiungere la versione acustica di ''Un colpo all'anima'', inserita come bonus track in chiusura del disco solamente nella versione scaricabile da [[iTunes]].<ref>{{cita web |url = http://www.rds.it/news/12458866?print=1 |titolo = Ligabue, un incontro imperdibile |opera = www.rds.it |accesso = 20 agosto 2010}}</ref> Tutti i brani sono interamente scritti da [[Luciano Ligabue]].<ref>Schede dei brani di ''Arrivederci, mostro!'' su www.italiancharts.it:
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Quando+canterai+la+tua+canzone&cat=s Quando canterai la tua canzone]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=La+linea+sottile&cat=s La linea sottile]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Nel+tempo&cat=s Nel tempo]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Ci+sei+sempre+stata&cat=s Ci sei sempre stata]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=La+verit%E0+%E8+una+scelta&cat=s La verità è una scelta]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Caro+il+mio+Francesco&cat=s Caro il mio Francesco]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Atto+di+fede&cat=s Atto di fede]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Un+colpo+all%27anima&cat=s Un colpo all'anima]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Il+peso+della+valigia&cat=s Il peso della valigia]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Taca+banda&cat=s Taca banda]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Quando+mi+vieni+a+prendere%3F&cat=s Quando mi vieni a prendere?]'',
''[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Il+meglio+deve+ancora+venire&cat=s Il meglio deve ancora venire]''. <small>URL consultati il 28 agosto 2010.</small></ref>
#''[[Quando canterai la tua canzone]]'' - 3:34
#''[[La linea sottile]]'' - 4:02
#''Nel tempo'' - 3:48
#''[[Ci sei sempre stata]]'' - 4:58
#''La verità è una scelta'' - 4:17
#''Caro il mio Francesco'' - 6:00
#''Atto di fede'' - 4:10
#''[[Un colpo all'anima]]'' - 3:20
#''[[Il peso della valigia]]'' - 4:38
#''Taca banda'' - 2:30
#''[[Quando mi vieni a prendere?]] ([[Dendermonde]], 23/01/09)'' - 7:05
#''[[Il meglio deve ancora venire]]'' - 4:20
#''Un colpo all'anima (Versione acustica)'' (bonus track per [[iTunes]])
 
''America'' fu pubblicato come 45 giri nel Regno Unito nel giugno 1968 con il sottotitolo ''2nd Amendment'', riferito al [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]] che sancisce il diritto di possedere armi. Ciò evidentemente sottintendeva una critica alla politica statunitense in materia. Emerson in seguito definì il brano «la prima canzone di protesta strumentale di sempre».<ref name="Hanson"/>
=== Album acustico ===
# ''Un colpo all'anima''
# ''La linea sottile''
# ''Taca banda''
# ''Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde, 23/01/09)''
# ''Il meglio deve ancora venire''
# ''Ci sei sempre stata''
# ''Atto di fede''
# ''La verità è una scelta''
# ''Quando canterai la tua canzone''
# ''Il peso della valigia''
# ''Nel tempo''
# ''Caro il mio Francesco''
 
Negli stessi giorni in cui ''America'' usciva sul mercato, [[Robert Kennedy]] fu assassinato a Los Angeles. Con mossa provocatoria, i quattro pubblicizzarono il singolo mediante una foto che li ritraeva con in braccio tre bambini i cui volti erano coperti da ritratti fotografici di Robert e [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] e di [[Martin Luther King Jr.|Martin Luther King]], tutti e tre illustri vittime recenti di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]].<ref name="Hanson"/>
=== DVD live ===
# ''Taca banda – Maio's version'' ([[Bari]], [[Stadio della Vittoria (Bari) |Arena della Vittoria]] – [[11 settembre]] [[2010]])
# ''Quando canterai la tua canzone'' ([[Roma]], [[Stadio Olimpico (Roma) |Stadio Olimpico]] – [[9 luglio|9]] e [[10 luglio]] 2010)
# ''La linea sottile'' ([[Milano]], [[Stadio Giuseppe Meazza |Stadio di San Siro]] – [[16 luglio|16]] e [[17 luglio]] 2010)
# ''Nel tempo'' ([[Firenze]], [[Stadio Artemio Franchi]] – [[13 luglio]] 2010)
# ''Ci sei sempre stata'' ([[Messina]], [[Stadio San Filippo]] – [[24 luglio]] 2010)
# ''La verità è una scelta'' ([[Padova]], [[Stadio Euganeo]] – [[20 luglio]] 2010)
# ''Caro il mio Francesco'' ([[Bologna]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Dall'Ara]] – [[4 settembre]] 2010)
# ''Atto di fede'' ([[Pescara]], [[Stadio Adriatico]] – [[2 agosto]] 2010)
# ''Un colpo all'anima'' ([[Palermo]], [[Velodromo Paolo Borsellino]] – [[7 settembre]] 2010)
# ''Il peso della valigia'' ([[Salerno]], [[Stadio Arechi]] – [[30 luglio]] 2010)
# ''Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde, 23/01/09)'' ([[Oristano]], [[Aeroporto di Oristano-Fenosu |Aeroporto Fenosu]] – [[6 agosto]] 2010, il giorno prima del concerto)
# ''Il meglio deve ancora venire'' – ''Taca banda (Studio version)'' ([[Torino]], [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]] – [[16 settembre|16]]/[[17 settembre|17]]/[[18 settembre]] 2010
 
Il 26 giugno il gruppo si esibì alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in occasione di un evento contro l'[[apartheid]] dal titolo ''Come Back Africa'', alla presenza di artisti statunitensi come [[Marlon Brando]] e [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]]. Violando precedenti accordi tra il gruppo e l'organizzatore, Emerson durante l'esecuzione di ''America'' tracciò con vernice spray rossa su una tela appesa al centro del palco una [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] stilizzata, cui poi dette fuoco. Alla luce dell'episodio il gruppo fu bandito per sempre dal suonare nel prestigioso teatro e, per quasi un anno, incontrò difficoltà anche a tornare oltreoceano. Lo stesso Bernstein, offeso perché il suo brano era stato stravolto in senso [[Antiamericanismo|antiamericano]], tentò per diverso tempo di bloccare la pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
Contenuti Extra:
* Making of "Arrivederci, mostro!"
* Making of "Arrivederci, mostro!" in acustico
* Chitarre! Chitarre!
* Un colpo all'anima (videoclip)
* Un colpo all'anima (backstage videoclip)
* Quando canterai la tua canzone (video teaser)
* Quando canterai la tua canzone (videoclip)
* Quando canterai la tua canzone (backstage videoclip)
 
I mesi seguenti videro i rapporti fra O'List e il resto del gruppo deteriorarsi a causa del comportamento sempre più imprevedibile del chitarrista: l'abuso di stupefacenti l'aveva reso inaffidabile al punto di dimenticare di presentarsi ad alcuni concerti, suonare a volume assordante, rompere di continuo le corde della chitarra, sbagliare o dimenticare le sue parti e, fuori dal palco, dare segni di [[paranoia]]. Il punto di non ritorno giunse alle Farfield Halls di [[Croydon]], il 29 settembre: O'List durante il concerto sferrò un pugno in faccia al ''roadie'' "Bazz" Ward, accorso poco prima sul palco per risolvere un problema alla batteria; il chitarrista motivò poi l'aggressione con il fatto che "Bazz" e Davison stavano «tramando contro di lui».<ref name="Hanson"/> Il giorno seguente Emerson, Jackson e Davison si riunirono e decisero all'unanimità che O'List doveva andarsene; due giorni dopo a [[Bournemouth]] i Nice suonarono per l'ultima volta come quartetto: al termine del concerto Tony Stratton-Smith, alla presenza di tutto il gruppo, licenziò formalmente il chitarrista.
== Singoli ==
# ''[[Un colpo all'anima]]'' <small>([[16 aprile]] [[2010]])</small><ref name=PrimoSingolo>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/spettacolo/2010/04/16/visualizza_new.html_1763410139.html |Ligabue torna con 'Arrivederci, mostro!' |20 agosto 2010 |editore = ANSA |data = 16 aprile 2010}}</ref>
# ''[[Quando canterai la tua canzone]]'' <small>([[29 giugno]] 2010)</small><ref name=SecondoSingolo>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/spettacolo/2010/06/28/visualizza_new.html_1847479441.html |Ligabue, nuovo singolo in radio |20 agosto 2010 |data = 28 giugno 2010 |editore = ANSA}}</ref>
# ''[[La linea sottile]]'' <small>([[20 settembre]] 2010)</small><ref>{{cita web | url = http://www.musicsite.it/chart/?cat=info&risp=see&idx=2371 | editore = www.musicsite.it | titolo = Ligabue - La linea sottile | data = 20 settembre 2010 | accesso = 20 marzo 2011 | autore = Christian Valbonesi}}</ref>
# ''[[Ci sei sempre stata]]'' <small>([[26 novembre]] 2010)</small><ref>{{cita web | url = http://musica.excite.it/ligabue-esce-oggi-ci-sei-sempre-stata-N58197.html | editore = musica.excite.it | accesso = 20 marzo 2011 | titolo = Ligabue, esce oggi Ci sei sempre stata | data = 26 novembre 2010}}</ref>
# ''[[Il meglio deve ancora venire]]'' <small>([[25 marzo]] [[2011]])</small><ref>{{cita web | url = http://www.kisskiss.it/news/musica/LIGABUE---IL-MEGLIO-DEVE-ANCORA-VENIRE.html | editore = [[Radio Kiss Kiss]] | accesso = 8 maggio 2011 | titolo = Ligabue - Il meglio deve ancora venire. Il nuovo singolo in Radio da Venerdì 25 Marzo 2011}}</ref>
# ''[[Il peso della valigia]]'' <small>([[17 giugno]] [[2011]])</small><ref>{{cita web | url = http://www.kisskiss.it/news/musica/IL-PESO-DELLA-VALIGIA---LUCIANO-LIGABUE.html| editore = [[Radio Kiss Kiss]] | accesso = 14 giugno 2011 | titolo = Ligabue - Il peso della valigia. Il nuovo singolo in Radio da Venerdì 17 Giugno 2011}}</ref>
 
Negli anni seguenti O'List, oltre a provare per pochi giorni con i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] al posto del loro primo chitarrista [[Mick Abrahams]], nel 1971 si unì per qualche mese ai [[Roxy Music]] (fu poi sostituito da [[Phil Manzanera]]) e nel 1974 fondò il gruppo [[glam rock]] dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] per poi collaborare occasionalmente in studio con [[Bryan Ferry]]. Dopo lunga assenza dalle scene, nel 1997 e nel 2015 pubblicò due album come solista. In merito all'intera esperienza nei Nice, in rare interviste fornì versioni dei fatti palesemente discordanti da quelle di tutti gli altri diretti interessati; Chris Welch raccontò che il chitarrista psichicamente non recuperò mai del tutto e per anni continuò ad esprimere aperto risentimento nei confronti di Stratton-Smith e degli altri membri dei Nice, spiegando la propria uscita dal gruppo come il semplice effetto di uno "scontro di potere" con Emerson.<ref name="Hanson" />
== Crediti ==
Di seguito è elencato il personale coinvolto nella realizzazione del disco:<ref name=MusicalNews/><ref>{{cita web |http://www.bielle.org/2010/Recensioni/Rece_LigaMostro.htm |Ligabue: "Arrivederci, mostro!". Incredibile! Il Liga riscopre il passato. E vince. |28 agosto 2010 |opera = www.bielle.org}}</ref><ref>{{cita web |url = http://www.ligachannel.com/?q=node/2312 |titolo = Arrivederci, mostro! Canzone per canzone |accesso = 24 novembre 2010 | opera = Ligachannel | data = 26 aprile 2010}}</ref>
{{MultiCol}}
=== Musicisti ===
* [[Michael Urbano]]: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].
* [[Kaveh Rastegar]]: [[Basso elettrico|basso]].
* Luciano Luisi: [[Tastiera (musica)|tastiere]].
* [[Federico Poggipollini]]: chitarre.
* [[Niccolò Bossini]]: chitarre.
* [[Corrado Rustici]]: [[chitarre|chitarra]].
* [[Luciano Ligabue]]: [[Canto (musica)|voce]].
 
Il gruppo cercò dapprima un nuovo chitarrista ([[Steve Howe]], futuro membro degli [[Yes]], provò assieme a loro una sola volta, per poi cambiare idea), quindi Emerson tentò di imparare egli stesso alcune parti di chitarra ma desistette dopo un solo concerto;<ref name="Hanson" /> infine i tre decisero di proseguire come trio e ad ottobre 1968 incominciarono le registrazioni del loro secondo album.
=== Ospiti ===
* [[Solis String Quartet]]: [[Archi (musica)|archi]] in ''Quando mi vieni a prendere?''.
* José Fiorilli: tastiere in ''Taca banda''.
* Lenny Ligabue: batteria in ''Taca banda''.
{{ColBreak}}
=== Crediti aggiuntivi ===
* Luciano Ligabue: testi e musiche.
* Claudio Maioli: [[produttore esecutivo]].
* Corrado Rustici: [[produttore artistico]], [[arrangiamento|arrangiamenti]] di ''Quando mi vieni a prendere?''
* Chris Manning: registrazione e mixaggio.
* Stefano Riccò: assistente di studio.
* Masterizzato da Brian Gardener al ''Bernie Gundman Studio'' di [[Los Angeles]]
* Alessio Pizzicannella: fotografie.
* Paolo De Francesco: artwork.
* Idea di copertina tratta da ''Fishy Island'' di Erik Johansson.
{{EndMultiCol}}
 
A novembre 1968 fu pubblicato ''[[Ars Longa Vita Brevis]]'', in parte realizzato con l'ausilio di un'orchestra e con il lato B interamente occupato dall'omonima suite in sei parti, costruita attorno ad un nucleo tratto dal primo movimento del [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto brandeburghese n.3]] di Bach. La fusione tra musica classica e rock, rappresentata sul disco anche dal brano ''Intermezzo'' dalla suite ''Karelia'' di [[Jean Sibelius]], avrebbe caratterizzato buona parte del successivo repertorio del gruppo. Una nota in copertina, firmata dal solo Emerson, lasciava intuire che il tastierista — peraltro con il pieno assenso dei suoi due compagni — aveva assunto la ''leadership'' del gruppo.<ref name="Hanson"/> {{vedi anche|Ars Longa Vita Brevis}}
== Classifiche ==
{{MultiCol}}
=== Posizioni massime raggiunte ===
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (2010)
!align="left"|Posizione<br>massima
|-
|[[Europa]]</small><ref>{{cita web |http://www.billboard.com/#/album/ligabue/arrivederci-mostro/1374644 |Arrivederci, mostro! - Ligabue |10 settembre 2010 |editore = [[Billboard]]| lingua = en}}: Consultare "The visualizer".</ref>
|align="center"|27
|-
|[[Italia]]<ref name = IC>{{cita web |url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Arrivederci%2C+mostro%21&cat=a |titolo=Arrivederci, mostro! su italiancharts.com |accesso=23 maggio 2010}}</ref>
|align="center"|{{sort|01|1}}
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web |url = http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Arrivederci%2C+mostro%21&cat=a |titolo = Andamento di "Arrivederci, mostro! nella Swiss Charts - Albums Top 100 |accesso = 10 settembre 2010 |lingua = de}}</ref>
|align="center"|11
|}
{{ColBreak}}
=== Classifiche di fine anno ===
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (2010)
!align="left"|Posizione
|-
|[[Europa]]<ref>{{cita web |http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/yearendcharts/2010/european-100-albums |Year-End Charts - European Top 100 Albums |30 dicembre 2010 |lingua = en |editore = [[Billboard]]}}</ref>
|align="center"|96
|-
|[[Italia]]<ref name="FIMI2010">{{cita web | url = http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=73 | accesso = 19 gennaio 2011 |editore = [[FIMI]] | titolo = Classifiche annuali dei dischi più venduti e dei singoli più scaricati nel 2010 | data = 17 gennaio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
|}
{{EndMultiCol}}
 
=== 1969-1970: gli ultimi lavori e lo scioglimento ===
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
Con l'incidente della Royal Albert Hall finalmente alle spalle, il trio tornò ad esibirsi negli Stati Uniti nel marzo del 1969 e vi rimase per circa tre mesi. Grazie all'interessamento di Stratton-Smith, alcune performance dal vivo furono registrate e parte di esse sarebbero in seguito finite anche su disco. L'incessante attività concertistica proseguì in Europa; al 9<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival svoltosi a Plumpton nel [[Sussex]] il 10 agosto 1969, il gruppo si esibì accompagnato da un'orchestra di quaranta elementi diretta da Joseph Eger e da suonatori di [[Cornamusa scozzese|cornamusa]]. L'evento ebbe un'eco notevole sulla stampa: il ''Melody Maker'' titolò «[[The Who]] e The Nice si impadroniscono del Plumpton Festival».<ref name="Hanson"/>
{| class="wikitable"
|+ Italia <ref name=IC/>
!align="center" |Settimana
!width="20"|01<br/><ref name=FIMI/>
!width="20"|02<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=05&id=316 |titolo=Classifica settimanale dal 17/05/2010 al 23/05/2010 - Artisti |editore=FIMI|accesso=11 giugno 2010}}</ref>
!width="20"|03<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=05&id=317 |titolo=Classifica settimanale dal 24/05/2010 al 30/05/2010 - Artisti |accesso=11 giugno 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|04<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=318 |titolo=Classifica settimanale dal 31/05/2010 al 06/06/2010 - Artisti |accesso=18 giugno 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|05<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=320 |titolo=Classifica settimanale dal 07/06/2010 al 13/06/2010 - Artisti |accesso=25 giugno 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|06<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=321 |titolo=Classifica settimanale dal 14/06/2010 al 20/06/2010 - Artisti |accesso=3 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|07<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=322 |titolo=Classifica settimanale dal 21/06/2010 al 27/06/2010 - Artisti |accesso=9 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|08<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=323 |titolo=Classifica settimanale dal 28/06/2010 al 04/07/2010 - Artisti |accesso=9 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|09<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=06&id=324 |titolo=Classifica settimanale dal 05/07/2010 al 11/07/2010 - Artisti |accesso=16 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|10<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=07&id=325 |titolo=Classifica settimanale dal 12/07/2010 al 18/07/2010 - Artisti |accesso=30 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|11<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=07&id=326 |titolo=Classifica settimanale dal 19/07/2010 al 25/07/2010 - Artisti |accesso=30 luglio 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|12<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=07&id=327 |titolo=Classifica settimanale dal 26/07/2010 al 01/08/2010 - Artisti |accesso=6 agosto 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|13<br/><ref>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/spettacolo/2010/08/13/visualizza_new.html_1880756012.html |Hit parade: Shakira al top |20 agosto 2010 |data=13 agosto 2010 |editore=ANSA}}</ref>
!width="20"|14<br/><ref>{{cita web |http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2010/08/20/visualizza_new.html_1791756200.html |Hit parade: Shakira sempre al top |20 agosto 2010 |data=20 agosto 2010 |editore=ANSA}}</ref>
!width="20"|15<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=08&id=330 |titolo=Classifica settimanale dal 16/08/2010 al 22/08/2010 - Artisti |accesso=4 settembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|16<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=08&id=331 |titolo=Classifica settimanale dal 23/08/2010 al 29/08/2010 - Artisti |accesso=4 settembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|17<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=08&id=332 |titolo=Classifica settimanale dal 30/08/2009 al 05/09/2009 - Artisti |accesso=25 settembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|18<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=08&id=333 |titolo=Classifica settimanale dal 06/09/2010 al 12/09/2010 - Artisti |accesso=25 settembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|19<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=334 |titolo=Classifica settimanale dal 13/09/2010 al 19/09/2010 - Artisti |accesso=8 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|20<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=335 |titolo=Classifica settimanale dal 20/09/2010 al 26/09/2010 - Artisti |accesso=23 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
|-
!Posizione
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |1
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center" |2
| style="text-align: center"| 2
| style="text-align: center"| 2
| style="text-align: center"| 3
| style="text-align: center"| 4
| style="text-align: center"| 6
|-
!align="center" |Settimana
!width="20"|21<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=337 |titolo=Classifica settimanale dal 04/10/2010 al 10/10/2010 - Artisti |accesso=23 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|22<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=337 |titolo=Classifica settimanale dal 04/10/2010 al 10/10/2010 - Artisti |accesso=23 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|23<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=338 |titolo=Classifica settimanale dal 11/10/2010 al 17/10/2010 - Artisti |accesso=23 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|24<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=09&id=339 |titolo=Classifica settimanale dal 18/10/2010 al 24/10/2010 - Artisti |accesso=29 ottobre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|25<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=10&id=340 |titolo=Classifica settimanale dal 25/10/2010 al 31/10/2010 - Artisti |accesso=5 novembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|26<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202010&mese=10&id=341 |titolo=Classifica settimanale dal 01/11/2010 al 07/11/2010 - Artisti |accesso=18 novembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|27<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%202010&mese=11&id=343 |titolo=Classifica settimanale dal 08/11/2010 al 14/11/2010 - Artisti |accesso=9 dicembre 2010|editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|28<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%202010&mese=11&id=344 |titolo=Classifica settimanale dal 15/11/2010 al 21/11/2010 - Artisti |accesso=9 dicembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|29<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%202010&mese=11&id=345 |titolo=Classifica settimanale dal 22/11/2010 al 28/11/2010 - Artisti |accesso=9 dicembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|30<br/><ref name=RitornoInPrima/>
!width="20"|31<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=12&id=348 |titolo=Classifica settimanale dal 06/12/2010 al 12/12/2010 - Artisti |accesso=17 dicembre 2010 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|32<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=12&id=349 |titolo=Classifica settimanale dal 13/12/2010 al 19/12/2010 - Artisti |accesso=10 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|33<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=12&id=350 |titolo=Classifica settimanale dal 20/12/2010 al 26/12/2010 - Artisti |accesso=10 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|34<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=12&id=351 |titolo=Classifica settimanale dal 27/12/2010 al 02/01/2011 - Artisti |accesso=17 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|35<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=01&id=352 |titolo=Classifica settimanale dal 03/01/2011 al 09/01/2011 - Artisti |accesso=17 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|36<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=01&id=353 |titolo=Classifica settimanale dal 10/01/2011 al 16/01/2011 - Artisti |accesso=21 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|37<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=01&id=354 |titolo=Classifica settimanale dal 17/01/2011 al 23/01/2011 - Artisti |accesso=28 gennaio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|38<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=01&id=355 |titolo=Classifica settimanale dal 24/01/2011 al 30/01/2011 - Artisti |accesso=04 febbraio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|39<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=01&id=356 |titolo=Classifica settimanale dal 31/01/2011 al 06/02/2011 - Artisti |accesso=11 febbraio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|40<br/><ref>{{cita web |url= http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=01&id=357 |titolo=Classifica settimanale dal 07/02/2011 al 13/02/2011 - Artisti |accesso= 19 febbraio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
|-
!Posizione
| style="text-align: center"| 11
| style="text-align: center"| 8
| style="text-align: center"| 7
| style="text-align: center"| 12
| style="text-align: center"| 19
| style="text-align: center"| 22
| style="text-align: center"| 31
| style="text-align: center"| 31
| style="text-align: center"| 32
| style="text-align: center"| 1<ref>Dopo l'uscita di ''Arrivederci, mostro! (tutte le facce del mostro)''</ref>
| style="text-align: center"|3
| style="text-align: center"|2
| style="text-align: center"|2
| style="text-align: center"|3
| style="text-align: center"|2
| style="text-align: center"|4
| style="text-align: center"|4
| style="text-align: center"|4
| style="text-align: center"|3
| style="text-align: center"|7
|-
!align="center" |Settimana
!width="20"|41<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=02&id=358|titolo=Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011 - Artisti |accesso= 25 febbraio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|42<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=02&id=359|titolo=Classifica settimanale dal 21/02/2011 al 27/02/2011 - Artisti |accesso= 4 marzo 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|43<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=02&id=360|titolo=Classifica settimanale dal 28/02/2011 al 06/03/2011 - Artisti |accesso=11 marzo 2011|editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|44<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=03&id=361|titolo=Classifica settimanale dal 07/03/2011 al 13/03/2011 - Artisti |accesso=18 marzo 2011|editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|45<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=03&id=362 |titolo=Classifica settimanale dal 14/03/2011 al 20/03/2011 - Artisti |accesso=15 aprile 2011|editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|46<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=03&id=363 |titolo=Classifica settimanale dal 21/03/2011 al 27/03/2011 - Artisti |accesso=15 aprile 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|47<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=03&id=364 |titolo=Classifica settimanale dal 28/03/2011 al 03/04/2011 - Artisti |accesso=15 aprile 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|48<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=365 |titolo=Classifica settimanale dal 04/04/2011 al 10/04/2011 - Artisti |accesso=15 aprile 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|49<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=366 |titolo=Classifica settimanale dal 11/04/2011 al 17/04/2011 - Artisti |accesso=26 aprile 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|50<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=367 |titolo=Classifica settimanale dal 18/04/2011 al 24/04/2011 - Artisti |accesso=29 aprile 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|51<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=368 |titolo=Classifica settimanale dal 25/04/2011 al 01/05/2011 - Artisti |accesso=7 maggio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|52<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=370 |titolo=Classifica settimanale dal 02/05/2011 al 08/05/2011 - Artisti |accesso=21 maggio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|53<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=05&id=371 |titolo=Classifica settimanale dal 09/05/2011 al 15/05/2011 - Artisti |accesso=21 maggio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|54<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=05&id=372 |titolo=Classifica settimanale dal 16/05/2011 al 22/05/2011 - Artisti |accesso=27 maggio 2011|editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|55<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=05&id=373 |titolo=Classifica settimanale dal 23/05/2011 al 29/05/2011 - Artisti |accesso=3 giugno 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|56<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=05&id=374 |titolo=Classifica settimanale dal 30/05/2011 al 05/06/2011 - Artisti |accesso=10 giugno 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|57<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=06&id=375 |titolo=Classifica settimanale dal 06/06/2011 al 12/06/2011 - Artisti |accesso=24 giugno 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|58<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=06&id=376 |titolo=Classifica settimanale dal 13/06/2011 al 19/06/2011 - Artisti |accesso=24 giugno 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|59<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=06&id=377 |titolo=Classifica settimanale dal 20/06/2011 al 26/06/2011 - Artisti |accesso=1º luglio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
!width="20"|60<br/><ref>{{cita web |url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=06&id=378 |titolo=Classifica settimanale dal 27/06/2011 al 03/07/2011 - Artisti |accesso=8 luglio 2011 |editore=FIMI}}</ref>
|-
!Posizione
| style="text-align: center"|14
| style="text-align: center"|16
| style="text-align: center"|16
| style="text-align: center"|20
| style="text-align: center"|24
| style="text-align: center"|17
| style="text-align: center"|20
| style="text-align: center"|16
| style="text-align: center"|18
| style="text-align: center"|18
| style="text-align: center"|18
| style="text-align: center"|22
| style="text-align: center"|23
| style="text-align: center"|23
| style="text-align: center"|24
| style="text-align: center"|23
| style="text-align: center"|20
| style="text-align: center"|18
| style="text-align: center"|8
| style="text-align: center"|6
|-
!align="center" |Settimana
!width="20"|61<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 04/07/2011 al 10/07/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|62<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 11/07/2011 al 17/07/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|63<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 18/07/2011 al 24/07/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|64<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 25/07/2011 al 31/07/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|65<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 01/08/2011 al 07/08/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|66<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 08/08/2011 al 14/08/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|67<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 15/08/2011 al 21/08/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|68<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 22/08/2011 al 28/08/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|69<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 29/08/2011 al 04/09/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|70<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 05/09/2011 al 11/09/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|71<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 12/09/2011 al 18/09/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|72<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 19/09/2011 al 25/09/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|73<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 26/09/2011 al 02/10/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|74<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 03/10/2011 al 09/10/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|75<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 10/10/2011 al 16/10/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|76<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 17/10/2011 al 23/10/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|77<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 24/10/2011 al 30/10/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|78<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 31/10/2011 al 06/11/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|79<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 07/11/2011 al 13/11/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
!width="20"|80<br/><!--<ref>{{cita web |url= |titolo=Classifica settimanale dal 14/11/2011 al 20/11/2011 - Artisti |accesso= |editore=FIMI}}</ref>-->
|-
!Posizione
| style="text-align: center"|5
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
| style="text-align: center"|
|}
 
Subito dopo il trio entrò ai [[Trident Studios]] per registrare quattro brani che divennero il lato A del loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''. Sul lato B del disco furono inseriti due brani registrati dal vivo durante due concerti tenuti in aprile al [[Fillmore East]] di [[New York]]. L'album fu pubblicato a settembre del 1969 e fu l'ultimo inciso dal gruppo per la Immediate nonché l'ultima loro pubblicazione prima dello scioglimento. {{vedi anche|Nice (The Nice)}}L'idea di allargare lo spettacolo all'orchestra era destinata ad avere un seguito: poco tempo dopo Michael Emmerson, allora direttore del Newcastle Arts Festival, commissionò al gruppo un brano dedicato a [[Newcastle upon Tyne]], città natale di Lee Jackson. Emerson compose le musiche con l'aiuto di Joseph Eger e Jackson scrisse testi dedicati ai cinque ponti sul fiume [[Tyne]] e allo stadio di [[Calcio (sport)|football]] di St. James's Park. L'opera, dal titolo ''The Five Bridges Suite'' fu eseguita dal solo trio in prima assoluta a Newcastle il 10 ottobre 1969 e, una settimana dopo, il gruppo la presentò con l'ausilio di un'orchestra, diretta dallo stesso Eger, alle Fairfield Halls di Croydon. Il concerto fu integralmente registrato e parte di esso divenne in seguito l'album ''[[Five Bridges]],'' pubblicato postumo dalla Charisma nel giugno 1970.<ref name="Hanson"/>{{vedi anche|Five Bridges}}
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nella versione acustica del CD, contenuta nel cofanetto, alcune parole di tre canzoni vengono cambiate (anche se minimamente) rispetto all'originale. Nelle pagine cartacee del cofanetto però non c'è traccia delle parole cambiate. Le canzoni sono: ''Caro il mio Francesco'', ''Il peso della valigia'', ''Quando mi vieni a prendere''.
* La rubrica musicale del [[TG1]], a ottobre 2010, nel dettare la classifica degli album, alla posizione di ''Arrivederci, mostro!'' erroneamente ha scritto in sovrimpressione ''Arrivederci, Franzoni''. Ne ha parlato anche il programma satirico di Canale5 [[Striscia la notizia]] <ref>{{Cita TV |canale = Canale 5 |wkcanale = Canale 5 |giorno = 23 |mese = ottobre |anno = 2010 |url = http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2010_10_erro22.flv |titolo = Video - Gioco di parole |accesso = 23 ottobre 2010 |trasmissione = Striscia la Notizia |wktrasmissione = Striscia la Notizia}}</ref> ipotizzando che gli autori del TG1 possano aver sbagliato di proposito, riferendosi ad [[Anna Maria Franzoni]].
 
In questo stesso periodo, Emerson cominciò segretamente la ricerca di un nuovo bassista/cantante, poiché insoddisfatto della voce di Lee Jackson. Interpellò invano [[Chris Squire]] degli [[Yes]] e [[Jack Bruce]], quindi Stratton-Smith gli suggerì [[Greg Lake]], che con i [[King Crimson]] aveva aperto il concerto di Croydon; non è chiaro tuttavia se vi furono contatti tra i due già in questa fase.<ref name="Hanson"/>
== Note ==
{{references|2}}
 
Il 1969 si concluse per i Nice con l'ultima loro tournée degli Stati Uniti. Il 12 dicembre al Fillmore West di [[San Francisco]] il trio condivise nuovamente il palco con i King Crimson: dopo il concerto, Emerson si incontrò con Greg Lake e gli propose di prendere parte ad un nuovo progetto musicale. Dato che i King Crimson alla fine del tour americano si erano smembrati a causa dell'uscita di [[Michael Giles|Mike Giles]] e [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]],<ref>{{Cita libro|cognome=Smith, Sid, 1957-|titolo=In the court of King Crimson|url=https://www.worldcat.org/oclc/47118764|accesso=2019-07-22|data=2001|editore=Helter Skelter|OCLC=47118764|ISBN=1900924269}}</ref> Lake era disponbile e i due incominciarono a pianificare una collaborazione per l'anno a venire.
== Collegamenti esterni ==
{{cita web |url=http://www.ligachannel.com/?q=node/2299|titolo=Arrivederci, mostro! |accesso=25 giugno 2010 |data=16 aprile 2010 |opera=Ligachannel}}
 
È probabile che Emerson all'epoca intendesse mantenere Davison, il quale infatti venne al corrente dell'imminente scioglimento dei Nice solo nel febbraio seguente, quasi un mese dopo Jackson; anni dopo il batterista dichiarò di aver anch'egli incontrato Lake e di aver fin da subito capito che non avrebbe tollerato il suo atteggiamento «da superstar», il che indirettamente confermerebbe l'intento iniziale di Emerson.<ref name="Hanson" /> Lake dal canto suo raccontò che pose al tastierista la condizione di non essere il mero sostituto di Jackson nei Nice ma che si desse vita a un gruppo del tutto nuovo sia nel repertorio che, soprattutto, nella parità decisionale fra i membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Lake, Greg, 1947-2016,|titolo=Lucky man : the autobiography|url=https://www.worldcat.org/oclc/999620896|accesso=2019-07-22|OCLC=999620896|ISBN=9781472126481}}</ref>
{{Box successione
 
|carica = Album al numero uno della [[Classifica FIMI Artisti]] ([[Lista degli album al numero uno della classifica FIMI nel 2010|2010]])
I Nice conclusero l'ultimo tour europeo prima dello scioglimento ufficiale a [[Berlino]], il 30 marzo 1970. In giugno, Emerson e Lake conobbero [[Carl Palmer]] con cui diedero vita al noto trio [[Emerson, Lake & Palmer]], destinato ad un notevole successo commerciale tra il 1970 e il 1978. In seguito, Davison e Jackson fondarono rispettivamente i gruppi Every Which Way e Jackson Heights per poi confluire nel 1974, per un solo album, nei [[Refugee (gruppo musicale)|Refugee]] assieme al tastierista svizzero [[Patrick Moraz]]. Il batterista successivamente si dedicò alla didattica musicale, mentre Jackson si trasferì a Los Angeles per circa trent'anni suonando soltanto a livello semi-professionale.<ref name="Hanson" />
|immagine = G-clef.svg
 
|periodo = [[10 maggio]] [[2010]] - [[6 giugno]] 2010 <small>(4 settimane)</small>
Nel 1971 la Charisma pubblicò l'album postumo ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]'' contenente due brani in studio e due dal vivo. L'anno seguente uscì una raccolta dal titolo [[Autumn '67 - Spring '68]], contenente i due primi 45 giri e versioni alternative di altri brani incise quando Davy O'List era ancora nel gruppo.
|precedente = ''[[Inaspettata]]'' - [[Biagio Antonacci]]
 
|successivo = ''[[Semplicemente sei]]'' - [[Gigi D'Alessio]]
==== La reunion del 2002 ====
|periodo2 = [[14 giugno]] 2010 - [[20 giugno]] 2010 <small>(1 settimana)</small>
Nell'ottobre 2002 i Nice si riunirono dopo 32 anni, nella formazione a tre, per quattro soli concerti nel Regno Unito. Lo spettacolo prevedeva nella prima parte il trio che eseguiva il proprio repertorio e nella seconda Emerson riproporre brani di Emerson, Lake & Palmer con la propria band. Da tali concerti fu tratto il triplo CD ''[[Vivacitas]]'', pubblicato nel 2003.
|precedente2 = ''Semplicemente sei'' - Gigi D'Alessio
 
|successivo2 = ''[[Vasco London Instant Live 04.05.2010]]'' - [[Vasco Rossi]]
Brian Davison morì a Horns Cross, [[Devon]] il 15 aprile 2008 a causa di un [[Neoplasia|tumore]]. Keith Emerson si suicidò a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] l'11 marzo 2016.
|periodo3 = [[12 luglio]] 2010 - [[1 agosto]] 2010 <small>(3 settimane)</small>
 
|precedente3 = ''Vasco London Instant Live 04.05.2010'' - Vasco Rossi
==Stile musicale==
|successivo3 = ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'' - [[Shakira]]
I Nice si collocano nella scena musicale inglese di fine anni sessanta del XX secolo, e si trovarono stilisticamente a fianco di altri gruppi britannici con cui si incrociarono e che sarebbero esplosi di lì a poco arrivando a livelli molto alti di popolarità; fra di essi [[Genesis]], [[King Crimson]] e [[Yes]]. Attraverso la scelta ardita di un trio in cui la chitarra veniva sostituita dalle tastiere<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/keith-emerson-appreciation/|titolo=How Keith Emerson Changed the World|editore=''ultimate classic rock''|accesso=19 agosto 2016|autore=Jim Allen}}</ref> e favoriti dalla formazione musicale e dal virtuosismo del tastierista Keith Emerson<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/musica-morto-keith-emerson-colpo-alla-testa-e-suicidio-_2164709-201602a.shtml|titolo=Morto Keith Emerson, Colpo alla testa “è suicidio”|editore=''tgcom24''|data=11 marzo 2016|accesso=20 agosto 2016|autore=}}</ref> e dalle sue esperienze giovanili in club jazz e blues di Londra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|titolo=Progressive rock pioneer Keith Emerson 'wanted to be known as a composer'|editore=Irish Examiner|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822235318/http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, seppero creare con originalità una fusione fra rock e musica classica.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/03/11/e-morto-keith-emerson-fondo-gli-emerson-lake-palmer_df742b98-eaef-4726-8334-7f52e6276496.html|titolo=Morto Keith Emerson, è suicidio. Fondò gli “Emerson, Lake & Palmer”|editore=''Ansa''|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=Paola Biamonte}}</ref> Questo nuovo tessuto sonoro, in cui confluivano anche venature jazz e blues sarebbe stato definito in seguito ''progressive rock.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=264|titolo=The Nice|editore=''Prog Archives''|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref><ref name="guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2016/mar/13/keith-emerson-obituary|titolo=Keith Emerson obituary|editore=''The Guardian''|data=13 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref>
|periodo4 = [[29 novembre]] 2010 - [[5 dicembre]] 2010 <small>(1 settimana)</small>
 
|precedente4 = ''[[Casa 69]]'' - [[Negramaro]]
Oltre a rileggere in chiave rock brani classici, spaziando da [[Johann Sebastian Bach]] a [[Jean Sibelius]], da [[Leonard Bernstein]] a [[Antonín Leopold Dvořák]], il gruppo fece anche incursioni in territorio jazz e blues psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-nice-mn0000481061/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=19 agosto 2016|autore=Bruce Eder}}</ref> e interpretò anche ''cover'' di cantautori come [[Tim Hardin]] e [[Bob Dylan]].<ref name="guardian"/>
|successivo4 = ''[[Michael (album)|Michael]]'' - [[Michael Jackson]]
 
}}
== Formazione ==
'''Ultima'''
 
*[[Keith Emerson]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[Canto|voce]]
*[[Lee Jackson]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
*[[Brian Davison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
'''Altri componenti'''
 
*[[Davy O'List]] - chitarra, voce (1967-1968)
*Ian Hague - batteria (maggio-agosto 1967)
 
==Discografia==
;Album in studio
*1968 - ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]''
*1968 - ''[[Ars Longa Vita Brevis]]''
*1969 - ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''
*1971 - ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]''
;Live
*1970 - ''[[Five Bridges]]''
*2003 - ''[[Vivacitas]]'
;Altro
*1972 - ''[[Autumn '67 - Spring '68]]'' (antologia)
*2001 - ''The Swedish Radio Sessions'' (registrazioni live presso la radio svedese nel 1967, Bob Dylan in "She belongs to me")
*2002 - ''[[BBC Sessions (The Nice)|BBC Sessions]]'' (dal vivo con inediti e rarità)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|Martyn Hanson, ''Hang on to a Dream - The Story of The Nice'', 2ª ed., Helter Skelter Publishing, 2014 <abbr>[2002]</abbr>, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-1-905792-61-0|978-1-905792-61-0]]}}
* {{cita libro|Cesare|Rizzi|Enciclopedia della Musica Rock: 1954-1969|1996|[[Giunti]]|isbn=88-09-21003-4|cid=cidRizzi}}
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
 
== Voci correlate ==
* [[Emerson, Lake and Palmer]]
* [[Refugee (gruppo musicale)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=19MuepsYbT8C&pg=PA401&lpg=PA401&dq=immediate+charisma&source=bl&ots=9BkH147_ST&sig=TKWCUY2e9bf1ScjJp-h50Nir1wE&hl=it#v=onepage&q=immediate%20charisma&f=false:|titolo=Enciclopedia della Musica Rock di Cesare Rizzi - Nice (GB)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Luciano Ligabue}}
{{Portale|rock progressivo}}
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Band di supporto]]
[[pt:Arrivederci, mostro!]]