Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Archivio21 e The Nice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{/Testata}}
|nome = The Nice
 
|nazione = ENG
== Tabelle di Lepido templatizzate ==
|genere = Art rock
 
|genere2 = Progressive rock
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Tabelle_di_Lepido_templatizzate|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 13:08, 1 apr 2011 (CEST)
|anno inizio attività = 1967
 
|anno fine attività = 1970
==Riforma template lingue dei collegamenti esterni==
|note periodo attività =
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma template lingue dei collegamenti esterni - parte seconda|questa discussione]], originata da [[Discussioni Wikipedia:Bot#Template lingua e template cita|qui]]. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 11:14, 4 apr 2011 (CEST)
|tipo artista = Gruppo
 
|immagine = Nice 1970.JPG
==Sinottici partiti politici==
|didascalia = I Nice in concerto ad Amburgo
Segnalo [[Discussioni template:Infobox Partito politico italiano del passato]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:38, 5 apr 2011 (CEST)
|etichetta = Immediate<br />[[Charisma Records]]<br />[[Castle Music]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]
 
|numero totale album pubblicati = 8
==Segnalo discussione==
|numero album studio = 4
Segnalo [[Discussioni_template:DEU_1933-1945#Ci sono dei casi|discussione]]. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 18:25, 6 apr 2011 (CEST)
|numero album live = 3
==Ci riprovo==
|numero raccolte = 1
[[Discussioni_aiuto:Libri#Mostrare_o_nascondere_contenuti|Qui]]. Grazie, --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 17:14, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Cosa fare se viene inserito un template di navigazione molto incompleto e fuorviante ==
 
In alcune voci è stato inserito un template di navigazione molto incompleto e fuorviante (discussione e spiegazione [[Discussioni template:Fobie|qui]] -ma la mia domanda è generale per altri eventuali casi analoghi- ).
 
È normale inserire un template ''prima che sia completo''?
 
E come bisogna intervnire, io per il momento ho inserito {{Tl|Template da approvare}} nel template, ma bisogna anche rollbackare gl'inserimenti finché il template non sarà sistemato?
 
 
p.s. esiste altrimenti un template d'avviso (visibile anche nelle voci quando si apre il cassetto del template) che avvisi il lettore che l'elenco visulizzato è incompleto? --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 11:39, 10 apr 2011 (CEST)
:Normale non direi proprio, a meno che manchino solo dei dettagli che non influenzano il funzionamento generale. Sul rollbackare usa il buon senso (forse si fa prima a completare il template...). L'avviso non esiste perché appunto non è normale! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:34, 11 apr 2011 (CEST)
 
== Template:AggReg ==
 
Segnalo la creazione del template {{tl|AggReg}} (similmente al template {{tl|AggNaz}}) per agevolare la categorizzazione automatica di vari template (in particolare al [[progetto:Cucina]], vedi [[Discussioni progetto:Cucina#Template:AggReg e spostamento categorie|disc.]]). --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''N'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">umber55★''</span> <span style="color:#000"><small><small>(dopo il 54, prima del 56)</small></small>]] 14:00, 11 apr 2011 (CEST)
 
:Ok, ma invece che fare un doppione identico non si poteva integrare la funzionalità dentro ad {{tl|AggNaz}} semplicemente creando lì le sottopagine? [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 15:23, 11 apr 2011 (CEST)
::Ci avevo pensato, ma poi ho creduto di far bene così per non generare troppa confusione nell'AggNaz. Che faccio, sposto tutto in sottopagine di AggNaz? (tanto in effetti funziona allo stesso modo) --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 11:47, 12 apr 2011 (CEST)
 
:Io farei così; similmente il template {{tl|Naz}} comprende stati, regioni, entità varie... Vedi tu. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 12:42, 12 apr 2011 (CEST)
::Magari chiamando le sottopagine IT-LAZ o qualcosa del genere, per distinguerle (v. [[:Categoria:Template bandierine regionali italiane]]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:47, 12 apr 2011 (CEST)
:::Intanto ho spostato tutto sotto l'AggNaz. Per i codici regionali che si fa? Metto il nome completo della regione come redirect al codice o, al contrario, credo i codici regionali direttamente come redirect al nome completo? --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 14:17, 12 apr 2011 (CEST)
::::Per Naz si utilizzano i codici ISO per le sottopagine, e tutto il resto (nomi completi in italiano o inglese, codici CIO, altro) come redirect. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 15:24, 12 apr 2011 (CEST)
:::::Allora sposto le pagine con il nome completo al relativo codice regionale indicato da Bultro e mantengo i redirect :) --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 16:10, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Riforma PDC ==
 
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br />La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:36, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Template colonne ==
 
Ci sono vari template di layout molto simili: [[template:Colonne]], [[template:Col-begin|Col-begin]], [[template:Col-start|Col-start]], [[template:Div col|Div col]], [[template:MultiCol|MultiCol]], e via dicendo. Visto che alcuni sono stati taggati "da controllare" già da un po' di tempo, possiamo rivederli (e magari integrarli)? Grazie. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 22:08, 14 apr 2011 (CEST)
:{{tl|Colonne}} è il nuovo nome di {{tl|MultiCol}} (che ora permane come redirect per retrocompatibilità), {{tl|Div col}} è il secondo tipo di template, simile ma con funzionamento html diverso. {{tl|Col-begin}} e {{tl|Col-start}}, oltre a sembrare lo stesso template, non mi pare aggiungano nulla di nuovo ai già esistenti e largamente usati template citati pocanzi e sarei per l'eliminazione se orfani --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 22:18, 14 apr 2011 (CEST)
:: Occhio che anche {{Tl|Col-end}} che è in coppia con {{tl|Col-start}} sarebbe da eliminare se orfano. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:55, 14 apr 2011 (CEST)
:::{{tl|Col-begin}} aggiunge eccome qualcosa di nuovo: andando a leggere il confronto con {{tl|Colonne}} in coda al primo si vede che è potenzialmente più flessibile del secondo, ma ancora non funzionante su tutti i browser. Io sarei per tenerlo, in attesa che i browser si armonizzino. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 08:57, 15 apr 2011 (CEST)
:::<small>Mi sono sbagliato, ho parlato di col-begin intendendo invece div col. Cambia poco. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 09:50, 15 apr 2011 (CEST)</small>
::::{{tl|Col-begin}} è direttamente confrontabile con {{tl|Div col}} (utilizza i CSS per le colonne multiple), non con {{tl|Colonne}}, che utilizza invece le tabelle. Non mi pare che poi aggiunga un granché rispetto al suo omologo... sì, è possibile applicare una "classe" all'elemento HTML, ma {{tl|Div col}} permette in più di utilizzare il testo in formato leggermente ridotto se lo si desidera, e comunque osservandone il codice mi pare migliore. Anche {{tl|Colonne}} è molto completo, visto che permette addirittura di definire liberamente tutti gli stili CSS desiderati, quindi come flessibilità mi pare decisamente superiore a tutti gli altri template multicolonna. Volendo si potrebbero aggiungere le "classi" anche a {{tl|Colonne}}, ma già così mi pare che vada più che bene. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:32, 15 apr 2011 (CEST)
:::::Anche io mi sono espresso male. La diversità tra {{tl|Colonne}}/{{tl|Multicol}} e {{tl|Div col}} è fondamentale e sono IMHO assolutamente da mantenere entrambi. {{tl|Col-begin}}/{{tl|Col-start}} invece non riesco a capire (ammetto l'ignoranza discreta nel campo del css) cosa abbia di diverso o innovativo... In ogni caso, se qualcosa di buono ci fosse, sarei per accorparlo più che cancellarlo (mantenendolo poi come redirect finchè non orfanizzato) --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 10:13, 15 apr 2011 (CEST)
:::::: Ero indeciso se strikkare una parte del mio testo qui sopra, perché non del tutto precisa, ma poi ho deciso di lasciare stare, a futura memoria... :-)
:::::: I template {{tl|Col-begin}} e {{tl|Col-start}} sono pressoché identici ed utilizzano entrambi le tabelle associate ai CSS (fanno riferimento alla classe "multicol" che però non so a che parametri CSS sia associata) per fare però ciò che fa già {{Tl|Div col}} in modo più efficiente (utilizza il tag <code><nowiki><DIV></nowiki></code> al posto delle tabelle). In definitiva a mio parere, sarebbero da eliminare {{tl|Col-begin}}, {{tl|Col-start}} e {{Tl|Col-end}}, mentre sarebbero da mantenere {{tl|Colonne}}/{{tl|Multicol}} e {{tl|Div col}} che utilizzano tecniche differenti per ottenere la medesima cosa. Fra qualche anno si potrebbe anche pensare (qualora lo si ritenga opportuno) di eliminare anche {{tl|Colonne}}/{{tl|Multicol}}, se e quando l'aderenza alle moderne definizioni CSS da parte dei browser risulterà più completa, ma ora è ancora presto. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:21, 17 apr 2011 (CEST)
:::::::Assolutamente d'accordo sulla seconda parte :) Sul cancellare i tre citati preferirei prima sentire qualcuno più esperto di me sull'idea di accorparli, caso mai ci fosse qualcosa di utile che mi sfugge e che varrebbe la pena di salvare :) --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 12:08, 17 apr 2011 (CEST)
 
== [[Template:Nonèunforum]] ==
Sarebbe fattibile riversare i contenuti di questo template nel [[Template:Discussione]]?--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 18:20, 16 apr 2011 (CEST)
 
:É possibile integrarvi anche [[Template:Avvisoofftopic|quest'altro template]] che in sostanza sembra dire la stessa cosa?--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 18:50, 16 apr 2011 (CEST)
 
::L'ho segnalato in [[Discussioni template:Discussione]]. --[[Speciale:Contributi/79.1.154.208|79.1.154.208]] ([[User talk:79.1.154.208|msg]]) 21:34, 17 apr 2011 (CEST)
 
==Catmain==
[[Template:Catmain|Segnalo]]. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 09:30, 17 apr 2011 (CEST)
 
== {{tl|Benvebot}} è un doppione di {{tl|Benvenuto}} ==
 
[[Discussioni_template:Benvebot#Trasformazione_in_redirect|Segnalo proposta]]. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:33, 19 apr 2011 (CEST)
 
== [[Template:Categoria lavoro]] e una domanda ==
 
Ho aggiunto <nowiki>__HIDDENCAT__</nowiki>. Ma perchè [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Categoria_lavoro&oldid=40088720 qui] era sparito tutto?--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 07:43, 21 apr 2011 (CEST)
:Avevi danneggiato l'includeonly --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:43, 21 apr 2011 (CEST)
 
== adeguamento template cassetto ==
Poichè avevo necessità di chiudere in un cassetto un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:I_Testimoni_di_Geova_e_l%27olocausto&diff=40183979&oldid=40183822 testo con '''note'''] , ho dovuto importare da en.wiki 2 template [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cassetto_inizio questo] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cassetto_fine questo per la "fine"] del cassetto. C'è qualcuno che in grado di tradurli in italiano? temo infatti di far casino--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:green"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 19:33, 25 apr 2011 (CEST)
:Le note sono innocenti. Non funzionava perché c'erano in mezzo al testo dei "}}" a cavolo. Ho inserito un normale Cassetto e mi sembra tutto ok; se non c'è altro possiamo cancellare quei due template importati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:31, 25 apr 2011 (CEST)
 
::ma non sono cmq più semplici da usare? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:green"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 22:25, 25 apr 2011 (CEST)
::: Aspettate prima di cancellare: i template "importati" hanno la caratteristica di poter contenere le tabelle, cosa che non mi è mai riuscito con i "cassetti" classici (nel caso, ho sempre dovuto arrangiarmi "a mano"). Mi pare quindi che i "template di Ignlig", a parte la semplicità, un'utilità "vera" ce l'abbiano. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:38, 25 apr 2011 (CEST)
::::Si, le tabelle sono rognose per via dei "|". Li ho sistemati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:56, 26 apr 2011 (CEST)
:::::I template nuovi risolvono anche i problemi coi titoli di sezione? --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 08:45, 27 apr 2011 (CEST)
::::::Non mi pare che ci siano problemi neanche col Cassetto normale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:04, 27 apr 2011 (CEST)
{{cassetto
|titolo=Prova
|testo=
bla bla
==Prova==
bla bla
}}
'''The Nice''' sono stati un [[gruppo musicale]] britannico attivo dal 1967 al 1970 e riunitosi per una breve serie di concerti nel 2002.
::::::Ricordavo male allora, avevo anche guardato [[Template:Cassetto/man]] e in [[Template:Cassetto/man#Note importanti]] avevo trovato "Non inserire titoli di sezione come <code><nowiki>== titolo ==</nowiki></code>" --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 08:37, 28 apr 2011 (CEST)
 
== Proposta di un nuovo template (segue) ==
 
[[Discussioni_template:C#Proposta_di_un_nuovo_template_.28segue.29|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:19, 26 apr 2011 (CEST)
 
== Livello cassetto ==
 
[[Discussioni_template:Cassetto#livello|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:43, 8 mag 2011 (CEST)
 
==Protezione tl AggNaz/$lingua==
Come dicevo in questa [[Wikipedia:Richieste agli amministratori/maggio 2011#Protezione tl|richiesta agli admin]], proporrei la protezione o semiprotezione per tutti i template della tipologia sopracitata. L'idea nasce dal vandalismo che ho individuato [[:Template:AggNaz/ITA|qui]] (protetto da RanZag oggi), vandalismo annidato che forse non tutti gli utenti saprebbero sistemare a partire da una voce. Se c'è consenso, si potrebbe procedere alla protezione in massa. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 11:30, 12 mag 2011 (CEST)
 
:Forse sarebbe sufficiente proteggere solo i più usati (e quindi più a rischio), ma per prudenza si può fare su tutti. Occhio ai redirect, è bene proteggere anche quelli. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 11:45, 12 mag 2011 (CEST)
::Dato che si tratta di template prettamente tecnici, sono per il prudente blocco massivo. Buona l'idea di proteggere anche i redir. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 11:51, 12 mag 2011 (CEST)
 
== Template "specchietto" PDC ==
 
Servirebbe una mano [[Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/Sperimentazione#Specchietto_riassuntivo|qui]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:23, 17 mag 2011 (CEST)
 
== Organizzare in Mementovert ==
 
Qcno può integrare {{tl|organizzare}} in {{tl|mementovert}}? C'ho provato ma non funzionava il conteggio di {{tl|situazione lavoro sporco}}... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:18, 18 mag 2011 (CEST)
 
== Template portato da wikipedia inglese ==
{{Cambusada|Aiuto:Sportello_informazioni#Traduzioni_di_template_da_Wikipedia_inglese{{!}}Sportello informazioni|[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:27, 20 mag 2011 (CEST))}}
Ho tradotto e leggermente modificato il template inglese [[en:Template:Sister project links]]. Questo template è già utilizzato, oltre che da wikipedia inglese, anche in altre 32 lingue. In pratica si tratta di un template che andrebbe ad affiancarsi a {{Tl|Interprogetto}}. Quali sono le differenze?
 
Quella che mi interessa di più è che si tratta di un template semplificato, basta scriverne il nome, senza parametri (facoltativi e non obbligatori) e fa tutto lui. Si può quindi inserirlo, controllare se ci sono risultati interessanti con "visualizza anteprima" e, se ci sono, lasciarlo, altrimenti toglierlo. Lui propone come default Wiktionary, Commons, Wikiversity, Wikinews, Wikiquote, Wikisource, Wikibooks. C'è anche Wikispecies, ma non viene messo per default. Il tutto appare in un box che su wikipedia inglese viene messo fisso a destra. Lo ho modificato, visti i nostri standard, mettendolo come default a sinistra e aggiungendo un'opzione che lo può mettere a destra. Lo ho al momento chiamato {{Tl|Interprogetto links}}, per collegare il nome sia al classico {{Tl|Interprogetto}} che al template inglese originale [[en:Template:Sister project links]]. Su wikipedia inglese coesistono ambedue senza problemi, {{Tl|Interprogetto}} si chiama [[en:Template:Sister]].
 
Poi, forse interesserà meno, ma comuqnue con questo template si può, volendo, usare il secure server, avendo il template stesso al suo interno i vari {{Tl|Sec link auto}} e collegati, portati pure quelli da wikipedia inglese senza modifiche e per ora senza traduzione in italiano della spiegazione (trovate spiegazioni sul secure server [[:en:Wikipedia:Secure server|qui]] e [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Secure login|qui]]). Questo non vuol dire che il template utilizzi il secure server, ma solo che se c'è un utente che lo utilizza il template può gestirlo.
 
Resto in attesa di una vostra opinione, che spero non negativa almeno per la fatica fatta. Se proprio non vi dovesse piacere vi chiedo almeno il permesso di poterlo usare nelle pagine di cui mi occupo personalmente (cioè quelle che creo o a cui faccio aggiunte sostanziose). --[[Utente:SergioTS|SergioTS]] ([[Discussioni utente:SergioTS|msg]]) 22:58, 19 mag 2011 (CEST)
:Mi spiace ma la mia è negativa, perlomeno nel ns0 (e non esistono pagine personali su cui chiedere salvacondotti). I nostri standard prevedono elenco puntato e non tabelloni, e il nostro Interprogetto, a differenza di Sister, è già multiplo, nel senso che con un solo template puoi mostrare tutti i link a tutti i progetti fratelli. Al massimo possiamo valutare se cambiare Interprogetto affinché possa visualizzare i link alle varie "search" ma mi sembra solo pigrizia per non mettere direttamente le pagine giuste --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:17, 20 mag 2011 (CEST)
::Concordo con ''la negativa'' relativa al tabellone, meno con quella relativa alla pigrizia, che in un progetto di collaborazione volontaria è un vizio sì capitale ma cmq da tutelare. :) Sarei possibilista. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:08, 20 mag 2011 (CEST)
 
::@Bultro, certamente il lavoro che fai è prezioso come anche noioso e pesante (ho letto nella tua pagina utente). Pensa ad avere a disposizione un template che, se anche poi alla fine non lo lasci nella pagina, ti permette di controllare velocemente se c'è del materiale da utilizzare presente negli altri siti di Wikipedia. A me sembra una comodità non da poco. Non vederlo solo come uno strumento per esporre dei link. --[[Utente:SergioTS|SergioTS]] ([[Discussioni utente:SergioTS|msg]]) 16:41, 20 mag 2011 (CEST)
::: Ah... comincio a capire: si potrebbe usare anche nelle anteprime per controllare velocemente se esistano risorse negli altri progetti. Potrebbe essere un tool interessante, ma non so come si potrebbe utilizzare al meglio... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:47, 20 mag 2011 (CEST)
::::Ma si esatto, se dev'essere un tool temporaneo per chi sta scrivendo/aggiornando la pagina, non ci vedo niente di male. Per link permanenti si salverà la pagina utilizzando {{tl|Interprogetto}}, no? Sarebbe utile :) --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 16:55, 20 mag 2011 (CEST)
:::::Allora ho provato a riscriverlo, chiamando semplicemente al suo interno il nostro Interprogetto, così graficamente sono identici. Nelle istruzioni ho scritto che è preferibile usarlo solo temporaneamente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:35, 24 mag 2011 (CEST)
::::::Mi sembra utile quantomeno l'uso temporaneo e quindi comunque terrei il template. I "nostri" standard, possono pure cambiare, non sono stati mica consegnati agli utenti di it.wiki scolpiti nel marmo da un ente superiore, ma questa ovviamente è tutta un'altra storia. Lascerei sempre uno spiraglio aperto alle variazioni e ai miglioramenti, perchè no ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:56, 28 mag 2011 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Template:Fobie}}--[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 10:04, 24 mag 2011 (CEST)
 
== Modifiche al template:Cancellazione/richiesta ==
 
In [[Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare#Doppio_link_.22Modifica.22|questa discussione]] è emerso un problemino del [[template:Cancellazione/richiesta]]: in breve, senza il NOEDITSECTION nelle procedure di cancellazione compare un link di modifica errato (più un altro, corretto, aggiunto "manualmente"), mentre aggiungendo il NOEDITSECTION (e lasciando il link messo "manualmente") non compare il link per modificare le altre sezioni. La soluzione migliore secondo me è quella di spostare il titolo nel testo in preload ([[Template:Cancellazione/creavvisotesto2|1]] e [[Template:Cancellazione/creavvisotesto2|2]]) togliendolo dal template. Lo svantaggio di questo metodo è che non viene più sbarrato il titolo nelle procedure annullate, ma mi sembra un problema trascurabile visto che comunque l'avviso in rosso di procedura annullata è molto visibile (volendo si potrebbe anche spostare più in alto). Oltre a questo però c'è un altro problemino: togliendo il titolo dal template ovviamente i titoli sparirebbero anche dalle vecchie procedure e quindi non sarebbe più presente un link alla voce; bisognerebbe quindi riaggiungere (con un bot col flag da admin) il titolo a tutte le procedure archiviate. Pareri?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:24, 24 mag 2011 (CEST)
 
:Freghiamocene della sbarratura del titolo e togliamo sia quel pezzo di codice che il NOEDITSECTION, mi pare la soluzione migliore. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:34, 30 mag 2011 (CEST)</small>
 
::Al momento non ho tempo per guardare i codici dei template, ma, andando più o meno a memoria, penso che le cose da fare siano queste:
::#togliere il noeditsection e la sezione da [[template:cancellazione/richiesta]],
::#Aggiungere <nowiki>=== [[{{{subst:void}}{subst:#titleparts:{{{subst:void}}{subst:PAGENAME}}|10|2}}]] ===</nowiki> in cima (dentro l'includea [[Template:Cancellazione/creavvisotesto]] e [[Template:Cancellazione/creavvisotesto2]] (ovviamente senza il nowiki),
::#Aggiungere (rapidamente) <nowiki>=== [[{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]] ===</nowiki> in cima a tutte le cancellazioni in corso.
::#Far passare un bot con flag da admin che aggiunga la stringa del punto 3anche su tutte le vecchie procedure.
 
::Vanno fatti anche i passi 2, 3 e 4 perché altrimenti le procedure non hanno più link alla pagina.
::Serivrebbe qualcuno che faccia un controllino e che si metta a fare queste modifiche (serve un admin).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:42, 31 mag 2011 (CEST)
 
:::Non ho capito perché non si possa lasciare la sezione dentro al template:cancellazione/richiesta invece si substarla. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>23:16, 31 mag 2011 (CEST)</small>
::::Il problema è che mettendo la sezione iniziale dentro il template, la linguetta di modifica di quella sezione porta alla pagina di modifica del template, non della sezione iniziale della procedura; proprio per questo era stato messo il NOEDITSECTION ed aggiunto un link "manuale" (o perlomeno immagino sia andata così). Togliendo il NOEDITSECTION e lasciando il link "manuale", invece ci sono due linguette di modifca a quella sezione, una (quella manuale) che funziona correttamente, l'altra che porta alla pagina di modifica del template ([[Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare#Doppio_link_.22Modifica.22|qua]] avevo analizzato vantaggi e svantaggi delle varie opzioni).
:::::Dimenticavo, volendo ci sarebbe un'altra soluzione facile: ricreare [[template:cancellazione/richiesta]] con un altro nome e cambiare i due template di preload. Questo eviterebbe di dover fare i passi 3 e 4.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:08, 1 giu 2011 (CEST)
 
== Spostamento Esami ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Esami]]. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:41, 24 mag 2011 (CEST)
 
== Segnalo [[Discussioni_template:Linee_difensive_tedesche_in_Italia#Richiesta]] ==
 
[[Discussioni_template:Linee_difensive_tedesche_in_Italia#Richiesta]] --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 23:31, 25 mag 2011 (CEST)
 
== Infobox stazione ferroviaria ==
 
Nell'"Infobox stazione ferroviaria" la didascalia sotto la foto appare in grassetto senza motivo (si veda ad es. in "[[Stazione di Treviso Centrale]]"). Proporrei di togliere il grassetto nel campo "Didascalia". In altri infobox, ad es. nel riquadro che dà informazioni riguardo ad un comune (vedasi ad esempio [[Gradisca d'Isonzo|qui]]), la didascalia non appare in grassetto e sicuramente si guadagna in leggibilità. È fattibile? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:34, 27 mag 2011 (CEST)
:{{fatto}} (ci sarebbero parecchie altre modifiche da fare, prima o poi...) [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 22:48, 27 mag 2011 (CEST)
::Grazie! Non pensavo fosse così veloce! Di quali altre modifiche necessita? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:54, 27 mag 2011 (CEST)
:::Andrebbe uniformato agli altri template sinottici, ora ha una struttura e un aspetto un po' anomali. Niente di grave o urgente comunque. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 13:26, 28 mag 2011 (CEST)
::::Questioni tecniche quindi, nulla a livello visivo finale. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:31, 28 mag 2011 (CEST)
:::::No, ci sarebbero anche delle variazioni a livello visivo, diventerebbe simile ai template che usano le classi sinottico (p.e. il template Album che puoi vedere applicati [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band|qui]]. Uno dei vantaggi sarebbe il poter poi personalizzare il funzionamento del template (allineamenti, dimensione caratteri, bordi arrotondati etc) intervenendo sul proprio file .css o sugli accessori. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 19:43, 29 mag 2011 (CEST)
 
==Grassetto nelle etichette==
Segnalo [[Discussioni_template:Tassobox#Stile]] dove pare che la classe sinottico non piaccia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:53, 28 mag 2011 (CEST)
 
== template navigazione voci di genetica e biologia molecolare ==
 
Qualcuno sarebbe interessato a sviluppare un template di navigazione per le voci di genetica e biologia molecolare? grazie --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;">&nbsp;<small>non</small>ISCRITTO&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 16:54, 29 mag 2011 (CEST)
 
== Importare "class" francesi ==
 
Volevo sapere se era possibile importare le "class" (non so che nome abbiano ma nei tag e nelle tabelle si scrive così) francesi, come ad esempio '''entete map''' (il codice che la utilizza è [http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Mod%C3%A8le:Infobox/Titre&action=edit questo] - [[:fr:Modèle:Infobox/Titre|risultato]], è la bussola sullo sfondo), e magari anche la "class" '''globegris''' (il codice è [http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Mod%C3%A8le:Accueil/Titre&action=edit qui] - [[:fr:Modèle:Accueil/Titre|risultato]], è il logo di wikipedia sullo sfondo), così si potrebbe utilizzare il primo per i template {{tl|città}} e simili, e il secondo magari per la [[pagina principale]]. -- <span style="font-size:11px">'''[[User:Oile11|<span style="color:black;letter-spacing:2px">OILE</span>]][[User talk:Oile11|<span style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em.4em.1em.5em">11</span>]]'''</span>&nbsp; 19:31, 29 mag 2011 (CEST)
:Più che domandarsi se si possono importare le classi, bisogna vedere se vogliamo aggiungere le immagini di sfondo, se ricordo bene era stato fatto qualcosa del genere poi rientrato. Personalmente vivo benissimo anche senza tanti disegnini, come valore aggiunto al progetto preferisco tanti dati, precisi e ben ordinati... --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 19:38, 29 mag 2011 (CEST)
::Come Gvf --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:54, 30 mag 2011 (CEST)
 
== Una mano ==
Ciao, qualcuno ha voglia (e tempo) di dare un'occhata a [[Utente:Rupertsciamenna/Sandbox|questa sandbox]]? Vorrei migliorarla un po' a livello grafico, magari facendo come nel corrispettivo [[:en:Template:Baltimore classification|template inglese]] (cassetto principale aperto, le singole sezioni cassettate e chiuse). Magari si potrebbe anche cambiare il colore, utilizzando il viola usato per i virus nel tassobox. Se qualcuno vuole darmi una mano, può modificare la sandbox come ritiene più opportuno. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:01, 30 mag 2011 (CEST)
:Qualcosa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Rupertsciamenna/Sandbox&action=history del genere?]--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:53, 30 mag 2011 (CEST)
::Sì, era quello che avevo in mente. Potrebbe andare bene o pensi che sia troppo invadente se messo in fondo ad una voce? [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:14, 30 mag 2011 (CEST)
::: E metterlo "chiuso" in partenza? Sicuramente sarebbe meno invadente. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:40, 30 mag 2011 (CEST)
::::Appunto il mio dubbio era proprio questo. da una parte il fatto di cassettare le singole sezioni riduce di molto la dimensione permettendo comunque una visione d'insieme, dall'altra la prassi dei box di navigazione è di stare chiusi.{{nf|22:50, 30 mag 2011|Rupertsciamenna}}
:::::Ho cassettato tutto all'interno, lasciando aperto il box "grande": ho notato un bug, però. Quando si espande il box padre (magari conseguentemente al "Nascondi"), vengono espansi tutti in cascata, mantenendo però il tag "espandi": per chiuderli è necessario cliccare quindi due volte. Se non im sono spiegato bene, provate a chiudere il box padre e poi riespandetelo.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 00:14, 31 mag 2011 (CEST)
:::::: Evidentemente i cassetti annidati dopo la "botta" che ricevono dal cassetto esterno, "credono" di essere ancora chiusi. Devo dire che tutti i programmatori che conosco direbbero "chi se ne frega", tanto va lo stesso :-) Però, a parte gli scherzi, non so se la soluzione dei cassetti annidati sia veramente comoda, forse è sufficiente lasciare chiuso il cassetto esterno e l'interno lasciarlo espanso senza cassetti: dopotutto se ci sono i cassetti chiusi si perde la visione d'insieme. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:42, 31 mag 2011 (CEST)
::::::: È una soluzione possibile, ma riusciamo a capire perché quello di en wiki ([[:en:Template:Baltimore classification]]) invece funziona bene? Notare che grazie all'uso dei noinclude e includeonly si comporta diversamente se visualizzato nella propria pagina (tutti i cassetti aperti) o se incluso in una voce (tutti i cassetti chiusi, per esempio [[:en:virus classification]]). [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 01:05, 31 mag 2011 (CEST)
::::::::Allora qualcuno ha idea di come risolvere il bug dei cassetti interni? altrimenti ritorno alla versione pre-cassettatura. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:07, 4 giu 2011 (CEST)
::::::::<small>P.S. ho spostato il template in ns10 [[template:virus|qui]]. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:07, 4 giu 2011 (CEST)</small>
 
== [[:Template:NotaBiografie]] ==
 
Con riferimento a [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio11#Template_obsoleto|questa discussione]] volevo riformulare la seconda riga del testo del template NotaBiografie così:<br/>
Se si utilizza {{tl|Bio}}), l’ordinamento per cognome avviene in automatico;in caso contrario, per ordinare per cognome, [[Aiuto:Categorie|categorizza]] la voce inserendo: <nowiki>[[Categoria:</nowiki>{{PAGENAME}}|'''''Cognome, Nome'''''<nowiki>]]</nowiki>.<br/>
Cosa ne pensate?--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:01, 1 giu 2011 (CEST)
 
: Effettivamente così mi sembra più chiaro. Io però scriverei:
:: «Se si utilizza {{tl|Bio}}), l’ordinamento per cognome avviene in automatico; in caso contrario, per ordinare per cognome, occorre [[Aiuto:Categorie|categorizzare]] la voce inserendo: <nowiki>[[Categoria:</nowiki>{{PAGENAME}}|'''''Cognome, Nome'''''<nowiki>]]</nowiki>.»
: questo per concordare il soggetto dell'ultima proposizione con il soggetto impersonale della prima -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:25, 1 giu 2011 (CEST)
 
::Concordo. Prima di procedere aspetto qualche altro parere.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:14, 1 giu 2011 (CEST)
 
:::Procedo.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:48, 2 giu 2011 (CEST) - {{Fatto}}.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:01, 2 giu 2011 (CEST)
 
== Modifica template Competizione sportiva ==
 
segnalo [[Discussioni_template:Competizione sportiva#Stagione_attuale|questa proposta]] riguardante il template {{tl|Competizione sportiva}}. è gradito un parere ed un eventuale aiuto tecnico per l'introduzione di nuovi parametri nel template. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:19, 1 giu 2011 (CEST)
 
== Proposta di nuova versione del template Episodio Anime ==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Episodio_Anime#Proposta_di_nuova_versione_del_template|questa proposta]] che riguarda una nuova versione del template {{Tl|Episodio Anime}}. Ovviamente, visti i cambiamenti piuttosto radicali nonostante sia garantita la retrocompatibilità, anche qui è gradito un parere tecnico sulle nuove funzionalità e su eventuali altre caratteristiche da implementare o modificare. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:50, 2 giu 2011 (CEST)
 
== Dubbio sull'uso Template:Cita web / Template:Cita news ==
È sorta una piccola polemica sull'uso dei [[Template:Cita web]] e [[Template:Cita news]] in merito a casi del genere come [http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-06-2011/millar-doping-rinascita-801510781023.shtml questa] notizia gironalistica. Dato che la fonte è il [[sito web]] de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (''gazzetta.it''), e non l'edizione cartacea, io reputo sia giusto utilizzare il Template:Cita web, che nella sua spiegazione riporta: ''il template <nowiki>{{Cita web}}</nowiki> serve per citare le fonti in Wikipedia, quando queste sono [[siti web]] o pubblicazioni [[online]]''. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 18:37, 8 giu 2011 (CEST)
:gli esempi del [[Template:Cita_news#Esempio_n.C2.B0_1|cita news]] sono estremamente esplicativi e chiari--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 18:45, 8 giu 2011 (CEST)
::Linee guida e pagine di servizio non sono dei dogmi incontrovertibili, né pagine perfette ed intoccabili, inoltre [[Aiuto:Bibliografia#Citazione di siti web]] mi indirizza unicamente a [[Template:Cita web]]. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 19:01, 8 giu 2011 (CEST)
:::se dobbiamo mettere in discussione tutte le linee guida perche non sono dei dogmi incontrovertibili non si va piu da nessuna parte. c'è un template, c'è un esempio su cui evidentemente qualcuno ci avrà lavorato con una discussione. questo basta e avanza. le altre mi sembrano solo interpretazioni personali--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 19:16, 8 giu 2011 (CEST)
::::Riporto ancora una volta da [[Template:Cita web]]: ''il template <nowiki>{{Cita web}}</nowiki> serve per citare le fonti in Wikipedia, quando queste sono [[siti web]] o pubblicazioni [[online]]''. Dato che scontato che anche in questo caso ci sarà stato qualcuno che «ci avrà lavorato con una discussione», e lungi dall'essere una «interpretazione personale» (riporto letteralmente quanto scritto nella pagina di spiegazione), mi pare abbastanza ovvio che ''gazzetta.it'' – la fonte citata sopra – sia un sito web ed un pubblicazione online :-D ("sito di informazione sportiva", come riportato in [http://www.rcsdigital.it/it/prodotti_servizi/gazzetta.aspx RCS Digital]). E come questo ci sono tantissimi altri casi del genere. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 19:42, 8 giu 2011 (CEST)
:::::mi chiedo allora, se il cita news serve per citare fonti cartacee per quale motivo ci sia il parametro URL, in cui bisogna indicare ''l'indirizzo web dell'articolo citato per esteso, comprensivo di http:// e senza wikilink.''--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 19:58, 8 giu 2011 (CEST)
::::::Tantissime testate mettono a disposizione i loro ''archivi storici'' [[online]] (''[http://archiviostorico.corriere.it/ Corriere della Sera]'', ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica?view=archivio&query=archivio la Repubblica]'', ''[http://www3.lastampa.it/archivio-storico/ La Stampa]''...). Oltretutto, perchè ''Cita news'' inserisce come parametri anche il numero della pagina, quando questo è perfettamente inutile per i siti web? Diventa invece necessario per articoli pubblicati esclusivamente sulle edizioni cartacee ([http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/06/Gli_adolescenti_difficile_raccontarli_co_9_110606084.shtml ecco] un esempio) di quotidiani e periodici. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 20:14, 8 giu 2011 (CEST)
:::::::pagina = '''se''' si tratta di fonte cartacea... il che lascia intendere che la "fonte cartacea" non sia l'unica fonte utilizzabile con il template. comunque, vedendo quanto vengono filate le discussioni più sorpa, ti consiglio di linkare questa al bar--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 20:20, 8 giu 2011 (CEST)
::::::::Quale bar? Nn sn molto pratico di questa "zona" di Wikipedia, se potessi farlo tu ti ringrazierei molto... :-) . --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 20:26, 8 giu 2011 (CEST)
:::::::::[[Wikipedia:Bar]]--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 20:44, 8 giu 2011 (CEST)
 
(rientro) le news, sia cartacee che web, si citano con "cita news". il "cita web" serve per linkare come fonte una URL di qualche sito che da un'informazione che non si tratta di news. per intenderci, sono news quelle che si trovano sul sito dell'ANSA --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:13, 8 giu 2011 (CEST)
:nello specifico, gli articoli del sito gazzetta come li consideri?--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:44, 8 giu 2011 (CEST)
::@Salvo da Palermo, in [[Aiuto:Bibliografia]], ''[[Aiuto:Bibliografia#Citazione di periodici e quotidiani|qui]]'' viene spiegato come citare quotidiani e periodici cartacei, ed invece ''[[Aiuto:Bibliografia#Citazione di siti web|qui]]'' come citare dal web. Lo stesso [[Template:Cita web]] parla di fonti provenienti da web e pubblicazioni online. P.S. - Ho linkato la discussione al [[Discussioni_Wikipedia:Bar#Citazione|Wikipedia:Bar]] e in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Citazione|La Caffetteria della Biblioteca]]. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 22:00, 8 giu 2011 (CEST)
:Allora, per come l'ho capito io, il cita news è più specifico del cita web: si usa per citare articoli giornalistici, notizie d'agenzia e quant'altro si possa riportare alla sfera giornalistica (che siano online o cartacei), mentre il cita web vale per qualsiasi a tipo di pubblicazione o documento online (''di tipo non giornalistico'', aggiungo io, se no siamo da capo). Cosa c'è di poco chiaro? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:23, 8 giu 2011 (CEST)
::Cioè, il ''Cita news'' è + specifico per certi casi, ma comunque il ''Cita web'' '''non''' è sbagliato? Te lo chiedo perchè nella aree di Wikipedia che frequento io (TV, cinema, sport...) viene usato il ''Cita web'' nel 99% dei casi. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 22:30, 8 giu 2011 (CEST)
::::(fc) Diciamo che il cita news è consigliato vivamente nel caso di tutti quei link che portino a una notizia (non all'ambito giornalistico come suggerivo prima, perché il caso citato qui sotto da Salvo è emblematicissimo), ma non userei il cita web, proprio perché se c'è un template specifico preferisco usare quello. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:14, 9 giu 2011 (CEST)
 
:::la gazzetta è una testata giornalistica, che lancia delle news quotidiane, quindi "cita news". ci sono però delle eccezioni in gazzetta.it stesso, e facciamo prima a fare degli esempi: [http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano-calcio-infetto-2011/signori-interrogatorio-corso-801524099539.shtml questo] con "cita news", mentre [http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_javier_matias_pastore_19890620.shtml?campionato=seriea questo] con "cita web" perchè non si tratta di una news ma di una qualunque pagina di un sito --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:48, 8 giu 2011 (CEST)
::::ben detto, concordo--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 22:50, 8 giu 2011 (CEST)
:::::Se una volta per sempre si riuscisse a mandare in porto la famosa riforma per uniformare i vari template di citazione, sarebbe indifferente l'uso dell'uno o dell'altro template. Addirittura io auspicherei la creazione di un unico template {{tl|Riferimento}} che sia in grado di provvedere alla formattazione semplicemente compilando un parametro determinante per la generazione dei campi.
:::::Io in genere utilizzo il cita web ad esempio per le foto della NASA o per i database astronomici stile [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ SIMBAD], mentre se dovessi citare una notizia ANSA o siti di testate giornalistiche utilizzerei il template cita news. Per gli articoli delle riviste scientifiche disponibili online invece utilizzo il cita pubblicazione, che ha dei campi dedicati ad alcuni dati specifici e risulta quindi di gran lunga insostituibile. Per quanto riguarda cita web/cita news, invece, credo che il risultato a livello visivo sia il medesimo, quindi non mi preoccuperei più di tanto della fiscalità o rigidità dell'utilizzo dell'uno o dell'altro template. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:12, 8 giu 2011 (CEST)
::::::Straquoto Roberto Mura. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 23:26, 8 giu 2011 (CEST)
:::::::Quoto Salvo da Palermo, e Roberto Mura per quanto riguarda l'auspicio di unificazione. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 00:09, 9 giu 2011 (CEST)
::::::::Quoto i quota di UGU94 (in particolare qullo su Roberto Mura). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:01, 9 giu 2011 (CEST)
:::::::::Quoto anche io Roberto, ma tra il dire e il fare ... Fidatevi di chi segue la questione da anni e che ha scritto alcuni megabyte nelle talk di mezza it.wiki. Dietro concetti generali largamente condivisi, quando arriviamo al dunque, tutto si blocca. Rimando chi è interessato [[Discussioni_utente:EH101/Sandbox2|alla mia monografia analitica sulla situazione]] che è del lontano 2009. Per chi non vuole dedicare qualche minuto a leggerla, riassumo che non si può uniformare in pratica i formati di citazione, fin quando non si decide quale è il "formato unico" da usare. Trovare questo accordo è però realisticamente impossibile. Chi scrive di astronomia non troverà accordo con chi scrive di legge, che non troverà accordo con chi scrive di piante o filosofia. Quanto esiste adesso a livello di impianto principale dei criteri di citazione (le linee guida che qualcuno presume siano state discusse e condivise) è il frutto di modifiche decise tra due o tre utenti in modo scorrelato e disarmonico cinque anni fa. Modificare i formati, le linee guida e i template con due soli pareri (magari di interessati a una sola disciplina) adesso è più difficile e, visto il caos attuale, ogni modifica adesso viene largamente discussa e verificata, ma non è stato sempre così.
:::::::::Concludo:una revisione delle norme di citazione delle fonti, è ormai sempre più difficile rimandarla, ma lasciatemi dire: non è a parer mio la talk di un template o il bar dei template il luogo più indicato per farlo. I template secondo me sono strumenti che devono mettere in pratica le linee guida e non crearle, come invece succede adesso. Spostiamoci al bar del progetto bibliografia e fonti, rileggiamo i precedenti lì contenuti e raccolti, revisioniamo le linee guida sugli stili di citazione e i template seguiranno "obbedienti" quanto armonizzato, se ne saremo capaci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:29, 9 giu 2011 (CEST)
 
[rientro] Ammetto che la mia prima reazione è stata quella di domandarmi quanto fosse assurda questa discussione su una scala da 1 a 10, senza offesa per chi è intervenuto. Roberto Mura ha avuto l'indubbio merito di mettere al centro una delle "questioni eterne" di 'pedia, valorizzando così questa discussione.
 
Concordo parzialmente con i dubbi espressi da EH101. Parzialmente, perché ritengo che il problema dell'incompatibilità fra stili di citazione non ci riguarda più di tanto. Non abbiamo (non l'ho io e penso non ce l'ha quasi nessuno degli intervenuti) l'intenzione di innovare lo stile delle citazioni a livello accademico, abbiamo ''soltanto'' la necessità di trovare una soluzione "definitiva" a un problema che riguarda i nostri template.
 
Membri fondatori del gruppo furono il tastierista [[Keith Emerson]] (1944—2016), il bassista e cantante [[Lee Jackson]] (1943), il batterista Ian Hague, sostituito dopo pochi mesi da [[Brian Davison]] (1942—2008) ed il chitarrista e cantante Davy O'List (1948), che il gruppo allontanò nel settembre 1968 per poi proseguire come trio.
Ben venga la discussione a livello di coordinamento, a patto che si tenga sempre bene a mente quanto ho appena detto: parliamo di una soluzione a un problema ''interno'' di uniformità fra diversi template, nulla più. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:40, 9 giu 2011 (CEST)
:Ci riprovo. ''Internamente'' abbiamo il template A, B e C, che sono diversi tra loro (così ci capiamo). Vogliamo che si somiglino. Devono tutti internamente somigliare al template A, al B o al C ? In altre parole, quale è quello "giusto" ? L'A (libri), il B(web), o il C(news) e perché? Con un quesito pratico, semplice semplice, di zizzania se ne semina a mazzi. Complimenti a chi riesce a trovare una riposta che mette d'accordo tutti nella pratica, perché sul principio astratto che debbano essere uguali (o almeno armonizzati) concordano tutti, ma la pratica è un'altra cosa. Sconsiglio su una questione del genere, che il parere di due o tre persone esposto in termini di "zitti tutti, si fa come diciamo noi e basta", possa essere una soluzione a lungo termine valida. Ogni due mesi, si troveranno altri tre che diranno "zitti voi, adesso si fa come diciamo noi". È così avanti per anni. Secondo me, se la decisione, quale che sia, non sarà supportata da un minimo di sostanza e di teoria, la semplice contrapposizione "muscolare" dei pareri estetici (a me piace grassetto, no no, a me piace carattere piccolo, ma no, a me piace con le virgole. ecc.) creerà più problemi di quanti ne risolve --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:21, 9 giu 2011 (CEST) <small>... ma potrei anche essere io che sono assurdo 11 in una scala da 1 a 10.</small>
::(conflitto) Qual è quello giusto si può decidere anche dopo averli unificati. Con un template unico, se la comunità decide che vuole il grassetto basta un edit e habemus grassetto, mentre con N template con nomi parametro diversi rimarrà il caos in eterno. Non faremo subito contenti tutti, ma se non c'è il grassetto che piace a me non mi strappo i capelli, e se si insabbia sempre tutto perché non faremo subito contenti tutti allora sì che non risolveremo mai nulla.
::[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio9#Uniformare_Cita_web.2C_Cita_news_e_Cita_libro_e_Cita_il_resto|Qui]] una precedente discussione; il {{tl|Cita pubblicazione}} era sembrato un po' a sé stante ma non sembrava che ci fossero problemi a unificare Libro, Web e News. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:53, 9 giu 2011 (CEST)
[rientro]Soluzione veloce. Scegliere uno fra cita news e cita web (io voto per questo, IMO più generale e dunque più utile) e buttare l'altro, inutile doppione (azzarderei creato "perché su enwiki c'è" così a naso). <br />
Soluzione meno veloce, ma più razionale e organica un solo template come prospettato da -mi pare- Roberto Mura.<br />
Gli stili di citazione sono un'altra esigenza ancora, meno attinente a mio parere. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:49, 9 giu 2011 (CEST)
 
Keith Emerson, autore di buona parte delle musiche, sciolse il gruppo nel marzo 1970 e nel giugno seguente fondò [[Emerson, Lake & Palmer]].
PS: e concordo con Bultro, eventualmente.[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:02, 9 giu 2011 (CEST)
:Guardate che la soluzione "ecumenica" esiste. Basta aggiungere al template un parametro non obbligatorio "|stile=". Io mi posso benissimo prendere in carico la messa a punto dello stile "APA" e dell' "AIB". Quello di default (o it.wiki se preferite) può invece benissimo essere deciso a colpi di "sentimento", "parere", "simpatia", "allergia", "random" o come più piace e, sia detto per inciso, non mi vedrà coinvolto nelle complesse dinamiche di armonizzazione. L'unico vincolo per tutti, potrà essere il sancire a livello generale, che in una voce, una volta stabilito quale stile usare, tutti i template di citazione devono avere il campo |stile=''quellocheè'' identico. Le istruzioni di uso dei template avranno tre paragrafi diversi (nella stessa pagina) e le singole messe a punto possono seguire strade indipendenti, ma in pratica coesistenti. Io mi sono fermato a APA o AIB, nulla vieta che cultori dello stile delle pubblicazioni mediche, o ISO, o MPA mettano a punto la loro parte di funzionamento, attivando lo switch apposito nel codice del template. Importantissimo poi, sarà aggiornare le pagine di linea guida, di modo che gli esempi siano in linea con quanto i template fanno apparire. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:39, 9 giu 2011 (CEST)
 
La musica dei Nice fu caratterizzata dalla fusione di stili, mescolando [[Musica beat|beat]], [[Rock psichedelico|psichedelia]], [[jazz]] e citazioni dalla [[musica classica]] con l'occasionale coinvolgimento dell'orchestra a supporto degli arrangiamenti; è considerata uno dei primi esempi di ''[[Rock progressivo|progressive rock]]''.<ref name="Hanson">{{Cita libro|cognome=Hanson, Martyn,|titolo=The story of The Nice|url=https://www.worldcat.org/oclc/930767369|accesso=2019-07-22|edizione=Revised edition|OCLC=930767369|ISBN=9781905792610}}</ref>
:Scusa EH101, la soluzione c'è ed è usare un unico standard per tutti, non fondere 3 template in uno con un parametro che di fatto ci riporta alla situazione precedente, con ognuno che può scegliere lo stile che gli pare.
:La verità imho è che alla maggiorparte degli utenti (me compreso) non gliene frega molto dello stile esatto che si sceglie di usare per le citazioni, basta che ci sia uniformità. In pratica la stessa cosa che si è manifestata [[Discussioni_aiuto:Disambigua#Proposta_per_evitare_il_sondaggio|qui]] ([[Wikipedia:Sondaggi/Format_per_disambigue|cfr.]]): il format esatto interessava a pochi e alla maggioranza degli utenti bastava che se ne decidesse uno qualsiasi (ragionevole), o perlomeno io la interpreto così.
:Ora, per favore, prendiamo un template a caso tra cita news e cita web e buttiamo via l'altro e gli altri template eventualmente unibili a quello scelto. Per discutere di corsivo, virgole & co. c'è sempre tempo e, come giustamente dice Bultro, per farlo basterà un edit.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 17:03, 9 giu 2011 (CEST)
::Quoto Sandro bt.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 17:10, 9 giu 2011 (CEST)
:::Uno a caso ? Veramente vogliamo fare una enciclopedia a caso ? La maggior parte degli utenti la pensa come riporti ? Strano: ti ricordo che l'attuale linea guida di Wikipedia in italiano e in tutte le lingue del mondo recita "usa lo stile di citazione che ritieni". Pare quindi che la maggioranza di persone nel mondo (addirittura) non solo non la pensa come riporti, ma addirittura ha codificato in questa lingua e nelle altre, concetti diametralmente opposti a quelli che riporti (pur legittimi, ci mancherebbe) e utilizzati per le disambigue. Lo stile delle disambigue è una faccenda di Wikipedia e come tale posso capire non entusiasmi e non abbia fonti di riferimento: i libri e le bibliografie esistono dai tempi di Gutenberg e sono un momentino più professionali. Potrebbe essere che non ti sia capitato, ma prova a consegnare un articolo a una rivista scientifica o una tesi di laurea con le citazioni formattate a caso e poi vediamo che succede. Perchè Wikipedia dovrebbe essere così ? Nelle versioni nelle altre lingue sono meno arruffoni. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:08, 9 giu 2011 (CEST)
::::Sì, per quanto mi riguarda va bene una a caso tra quelle accettabili/ragionevoli, lascio la scelta a te su quale sia quello più bello esteticamente/più adatto.
::::Qualche articolo a riviste scientifiche l'ho mandato; le citazioni ovivamente non erano fatte a caso, ma ho effettivamente scelto uno stile più o meno a caso tra quelli molto usati negli altri articoli del settore e poi ho continuato a usare quello (non so che succeda nelle altre discipline, ma in matematica non ci si fissa sugli aspetti marginali dell'articolo, e non importa a nessuno se nelle citazioni il titolo è in corsivo o no, al massimo si richiede che ci sia un minimo di uniformità).
::::Comunque la mia proposta (e di altri) è unificare i template scegliendo uno stile ragionevole e usare sempre quello, la tua invece di fatto mi pare che sia che ognuno scelga lo stile che preferisce, per cui penso che alla fine le citazioni risulterebbero più "a caso" se seguiamo la tua proposta.--[[Speciale:Contributi/137.222.114.243|137.222.114.243]] ([[User talk:137.222.114.243|msg]]) 18:23, 9 giu 2011 (CEST)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:24, 9 giu 2011 (CEST)
:::::EH101: aggiungo che, comunque sia, la diversità di stili APA/AIB/... (che giustamente si farebbe tramite parametro) non ha niente a che vedere con la diversità di Cita libro/web/news. Non è che col Cita libro ci fai l'APA e col Cita web l'AIB. Anche l'introduzione del multistile che tu auspichi sarebbe soltanto facilitata da un template unificato, quindi non capisco perché opporsi... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:17, 9 giu 2011 (CEST)
:::::@Sandrobt:ecco. Vedi che mi segui ? Non si può lasciare al caso, ma si utilizzerà il "consenso". Se c'è consenso sullo stile di una voce (o di una categoria di voci) avremo applicato i pilastri di Wiki. Vedrai che alla fine basteranno due o tre stili, e non sarà il caso a decidere, ma la pubblicistica di settore che guiderà le scelte e chi segue le voci, sarà d'accordo. Purtroppo non esiste nel mondo uno stile unico valido per tutte le discipline e queste sono le conseguenze.
:::::@Bultro:io non mi oppongo a niente: sono solo preoccupato per la scelta del default, che francamente non saprei come decidere. Io mi limito a raccomandare "ecumenismo" e ricerca maniacale del consenso allargato al massimo. Solo così il risultato sarà stabile. La mia idea del parametro |Stile= la vedo come il "contentino" da dare a chi vedrà lo stile a cui abituato non scelto come default. Come dire: "porta pazienza, scrivi |stile=quellochevoletevoi e le voci in vetrina che curate non cambieranno aspetto". Sembra strano, ma credo che questo sia il problema.
:::::@Tutti: io uno stile di default non saprei sceglierlo, visti i precedenti furibondi in cui sono stato coinvolto, ma tempo fa indicai un metodo "sperimentale". Si va nei vagli di 4 o 5 voci candidate alla vetrina e si pone ai curatori delle voci il quesito di come razionalizzerebbero le citazioni, se potessero (unificare template, stili, convenzioni, ecc.) Alcuni potrebbero rispondere "ma come, io voglio rispettare le norme e voi mi chiedere di scriverle ?" Spiegato che è uno studio mirato e quanto esporranno, basandosi sulla propria esperienza, serve a creare una ministatistica interdisciplinare, può venire un lavoro che fa da base di partenza. Nulla vieta, che dopo un po' di tempo, il default venga cambiato, ma almeno abbiamo invertito la tendenza verso il caos. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:20, 9 giu 2011 (CEST)
 
== Storia del gruppo ==
::::::Come Bultro & altri: una volta che c'è un template unico, la resa estetica è modificabile a posteriori. Se nel template ci sono titolo, autore, dove come e quando, poi possiamo passare anche i mesi a discutere se si preferiscono APA, grasetti, corsivi, quadretti lampeggianti. In ambito informatico (e anche in altri, presumo) è prassi comune separare i dati (se l'autore è Mario Rossi, sarà sempre lui sia che lo si scriva "Mario Rossi" o "Rossi, Mario", in corsivo o in grassetto) dalla visualizzazione degli stessi.
=== Dalle origini al debutto discografico ===
::::::Se ora un template vuole un parametro (es) "nome=" e un altro "titolo=", gestire la cosa sarà impossibile. Se si fa un template solo, poi basterà aggiungere un paio di apici per rendere il titolo in corsivo, in grassetto, wikilinkato o quello che si vuole. A me pare che la discussione originaria vertesse sulla struttura e l'unificazione dei template. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 02:33, 10 giu 2011 (CEST)
L'occasione per fondare il gruppo si presentò a Keith Emerson nel 1967. Subito dopo aver lasciato il gruppo VIP, il tastierista fu contattato da Andrew Loog Oldham, manager della Immediate Records e della cantante [[soul]] statunitense [[P. P. Arnold]], la quale aveva appena ottenuto un discreto successo nel [[Regno Unito]] con il 45 giri ''[[The First Cut Is the Deepest]]'' scritto per lei da [[Cat Stevens]]: Oldham era in cerca di una band che accompagnasse la cantante in tournée; Emerson pose la condizione che il gruppo che si accingeva a formare, oltre ad eseguire il repertorio della Arnold, avesse un proprio spazio all'inizio dello spettacolo; Oldham acconsentì dal momento che ciò gli risolveva anche il problema di ingaggiare un [[gruppo spalla]].<ref name="Hanson"/>
Emerson coinvolse quindi il bassista [[Lee Jackson]], col quale aveva suonato in Gary Farr and the T-Bones e con cui divideva all'epoca un appartamento a Londra, e poco dopo reclutò Ian Hague, già batterista di [[Chris Farlowe]]. Il chitarrista Davy O'List gli fu invece consigliato dal giornalista del ''[[Melody Maker]]'' Chris Welch, che lo aveva notato qualche tempo prima sul 45 giri degli Attack ''Any More than I Do'', del quale O'List era anche coautore. Il chitarrista accettò l'offerta preferendola ad una tournée con [[John Mayall & the Bluesbreakers]]: in seguito motivò la scelta con il fatto che Emerson gli avrebbe consentito di suonare anche la propria musica.<ref name="Hanson"/>
 
Secondo il racconto di Lee Jackson, il nome del gruppo nacque per puro caso da una conversazione che i quattro ebbero con la Arnold sul furgone col quale si recavano al loro primo concerto. La cantante citò un monologo dell'attore comico statunitense Lord Richard Buckley il cui tormentone, riferito a [[Gesù]], era: «here comes the Naz!» («ecco arrivare il Nazareno!») e perciò propose il nome «P. P. Arnold and the Naz»; tuttavia, a causa dell'accento della cantante, tutti i presenti unanimemente credettero di aver udito «the nice» e si resero conto dell'equivoco solo alcuni giorni dopo, quando il nome travisato aveva ormai preso piede, tanto da figurare sulle locandine dei concerti seguenti. Emerson anni dopo raccontò che il nome non lo entusiasmava particolarmente e, quando interpellato su come il gruppo si chiamasse, spesso rispondeva storpiandolo in vari modi derisori, tra cui: «B. B. Armpit and the Mice» («B. B. Ascella e i Topolini»).<ref name="Hanson"/>
Comunico che è giusto che questa discussione generale si sposti '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Unificare i template di citazione delle fonti|in questa sezione del Progetto Bibliografia e fonti]]'''. Questa sezione è stata anche linkata al bar. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 08:30, 10 giu 2011 (CEST)
 
La tournée britannica di P. P. Arnold partì nel maggio 1967. L'apertura dei concerti, riservata come già detto ai soli Nice, comprendeva inizialmente rielaborazioni di brani come il tema di [[Ennio Morricone]] per il film [[Per un pugno di dollari|''Per un pugno di dollari'']], ''[[She Belongs to Me]]'' di [[Bob Dylan]], ''Billy's Bag'' di [[Billy Preston]] e, dopo la pubblicazione di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] (1º giugno), anche ''[[A Day in the Life]]''; nella seconda parte, la band accompagnava la cantante nel suo repertorio tipicamente ''soul'', con brani come ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] o ''Sweet Soul Music'' di Arthur Conley, oltre ovviamente a ''The First Cut Is the Deepest''. Col tempo i quattro aggiunsero materiale originale alla loro scaletta, allungandola progressivamente, e incominciarono a catturare l'attenzione del pubblico non più soltanto come musicisti di contorno, ma in quanto band vera e propria.<ref name="Hanson"/>
== Evidenziare la data di scadenza della pdc consensuale ==
 
Decisivo sotto vari aspetti per il gruppo fu il 7<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival che si svolse a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] il 17 agosto 1967: Oldham fece in modo che i Nice eseguissero il loro set di apertura su uno dei palchi secondari del festival, collocato sotto una tenda; l'esibizione fu accompagnata da vistosi effetti scenici tra cui fuochi d'artificio e rubò così la scena al palco principale radunando nella tenda un folto pubblico, tra cui il giornalista Chris Welch il quale diede poi risalto all'evento sulle pagine del ''Melody Maker'' e divenne in breve tempo un fan del gruppo. Stando al racconto del ''roadie'' Barrington "Bazz" Ward, la serata fu anche segnata dal fatto che nella seconda parte dello spettacolo, in cui il gruppo accompagnava la Arnold sul palco principale, Ian Hague era «ubriaco fradicio» e dopo il concerto ebbe un alterco con un poliziotto. L'inaffidabilità del batterista era mal vista all'interno del gruppo e pochi giorni dopo Emerson si occupò personalmente di licenziarlo. Hague, dopo una serie di esperienze in gruppi minori negli anni immediatamente seguenti, avrebbe interrotto la sua carriera a causa di gravi lesioni riportate in un incidente automobilistico.<ref name="Hanson"/>
[[Discussioni_template:Consensuale#Migliorare l'interfaccia|Segnalo]]. Più in generale, sarebbe bello ingigantire le date di scadenza, che si tratti di ordinaria, di consensuale, di prorogata o di votazione: il rosso in bold non riesce ad indicare con la dovuta nitidezza questo dato che è ragionevole pensare sia molto ricercato. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:58, 12 giu 2011 (CEST)
 
Per il rimpiazzo del batterista, fu nuovamente Welch a venire in aiuto ai Nice raccomandando loro [[Brian Davison]], proveniente dai disciolti Mark Leeman Five. Il primo impegno della nuova formazione fu partecipare alla registrazione di un album di P. P. Arnold, prodotto da [[Mick Jagger]]: ''The First Lady of Immediate'' (sul quale, tuttavia, le parti di batteria finirono per essere registrate da [[Jon Hiseman|John Hiseman]]). L'ultimo concerto dei Nice in supporto a P. P. Arnold, l'unico con Davison alla batteria, si svolse al Flamingo Club di Londra il 28 agosto 1967. Subito dopo, la cantante tornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con l'intento di trasferire poi definitivamente tutta la sua famiglia nel Regno Unito. Il gruppo tenne il primo concerto intero senza di lei il 1º settembre, al Big C club di Farnborough. Più o meno negli stessi giorni, Oldham offrì ai Nice un contratto discografico con la Immediate, come gruppo a sé stante.<ref name="Hanson"/>
== Avviso di cancellazione ==
 
In novembre, il gruppo partecipò ad una tournée collettiva del Regno Unito organizzata da [[Jimi Hendrix]], alla quale — oltre allo stesso Hendrix — parteciparono fra gli altri [[Pink Floyd]], [[The Move]] e Amen Corner. Durante il tour, Davy O'List suonò occasionalmente anche con i Pink Floyd al posto del loro chitarrista/cantante [[Syd Barrett]], il quale non si era presentato ad alcuni concerti a causa dell'instabilità psichica causatagli dall'abuso di [[LSD]]: O'List fu fatto vestire come Barrett e il gruppo si esibiva in penombra: Lee Jackson raccontò in seguito che nessuno fra il pubblico si accorse della sostituzione, anche perché i Pink Floyd, nei 15 minuti di spettacolo a loro riservati, eseguivano solo brani strumentali.<ref name="Hanson"/> Uno dei ''roadie'' in quella tournée era [[Lemmy Kilmister|Ian "Lemmy" Kilmister]], anni dopo divenuto celebre come leader dei [[Motörhead]]; questi vide Emerson sul palco conficcare coltelli fra i tasti dell'[[organo Hammond]] per tenerli abbassati e scuotere poi lo strumento producendo effetti rumoristici; appassionato collezionista di anticaglie del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], Lemmy regalò al tastierista un pugnale della [[gioventù hitleriana]] che Emerson avrebbe poi impiegato allo scopo di cui sopra per molti anni a venire.<ref name="Hanson"/>
{{Cancellazione|Template:Link img}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:18, 17 giu 2011 (CEST)
 
Alla fine del 1967 i Nice entrarono agli [[Olympic Studios]] di [[Barnes (Londra)|Barnes]] a Londra per registrare il loro primo album, con [[Glyn Johns]] come ingegnere del suono. ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]'', nel cui titolo si celano parzialmente i cognomi dei quattro musicisti, sarebbe uscito a marzo dell'anno seguente. L'album fonde rock, jazz, beat, psichedelia e musica classica, come ad esempio nel brano ''Rondo'', rilettura rock di oltre 8 minuti del brano jazz ''Blue Rondo à la Turk'' (1959) del [[The Dave Brubeck Quartet|Dave Brubeck Quartet]], in cui Emerson inserisce una citazione dalla [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
== Proposta di nuova versione del template Volume Manga ==
{{vedi anche|The Thoughts of Emerlist Davjack}}
 
=== 1968: da ''America'' alla formazione a tre ===
Segnalo [[Discussioni_template:Volume_Manga#Proposta_di_nuova_versione_del_template|questa proposta]] che riguarda una nuova versione del template {{Tl|Volume Manga}}. Nonostante sia garantita la retrocompatibilità, anche qui sono stati apportati dei cambiamenti radicali, quindi è gradito un parere tecnico sulle nuove funzionalità e su eventuali altre caratteristiche da implementare o modificare. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:54, 17 giu 2011 (CEST)
Nel febbraio del 1968 i Nice si recarono per la prima volta negli Stati Uniti, grazie ad un accordo tra Oldham e la [[CBS (casa discografica)|CBS]] la quale, in cambio, inviò i [[Blood, Sweat & Tears|Blood Sweat & Tears]] in tournée nel Regno Unito. Giunti a [[Los Angeles]], i quattro fecero un sopralluogo al [[Whisky a Go Go]], dove avrebbero suonato il giorno dopo: qui O'List fu visto in compagnia di [[David Crosby]], noto fra l'altro nell'ambiente musicale per l'abitudine di "correggere" di nascosto con [[LSD]] le bevande altrui, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista dei Nice. Stando ai racconti sia del gruppo che dello staff, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un'immediata ed evidente instabilità psichica che, alcuni mesi più tardi, avrebbe portato al suo allontanamento.<ref name="Hanson"/>
 
In aprile i Nice decisero di separare il proprio management dalla casa discografica e pertanto, per il ruolo di manager, sostituirono Oldham con l'ex giornalista Tony Stratton-Smith, più tardi noto per aver fondato la [[Charisma Records]].<ref name="Hanson"/>
== Numero massimo di template in una pagina ==
 
Nel frattempo, i quattro registrarono in studio una rilettura strumentale del brano ''America'' dal [[musical]] [[West Side Story|''West Side Story'']] (1957) di [[Leonard Bernstein]]. Il loro arrangiamento del brano era aggressivo, con l'uso di effetti sonori come esplosioni e grida, e con un'improvvisazione che ne portava la durata ad oltre sei minuti. In apertura e nella parte centrale, il gruppo citava due temi tratti dalla [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 ''Dal nuovo mondo'']] di [[Antonín Dvořák]], anch'essa ispirata all'America. In generale, i quattro intendevano esprimere l'impressione mista di fascino e paura ricavata dal loro primo impatto con gli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
Facendo le varie modifiche al template ho notato che [[Wikipedia:Pagine da cancellare (tutte)]] non funziona (mancano gran parte dei giorni) perché la [[:en:Wikipedia:Template_limits|dimensione delle pagine incluse è eccessiva]]. Non credo che la cosa sia aggiustabile in alcun modo (né che dipenda dalle varie modifiche che ho fatto), per cui, se non avete in mente soluzioni, metterei in cancellazione la pagina (che comunque [http://stats.grok.se/it/201106/Wikipedia:Pagine_da_cancellare_%28tutte%29 non è molto usata]). --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:59, 21 giu 2011 (CEST)
 
In coda al pezzo fu registrata la voce del figlio di P. P. Arnold, Kevin, che recitava un verso della canzone ''Dawn'' dal primo album del gruppo, ma con la parola ''dawn'' sostituita da ''America'':
== Nuovo template di servizio ==
 
{{citazione|L'America è gravida di promesse e aspettative<br>ma è uccisa per mano dell'inevitabile.||America is pregnant with promise and anticipation<br> but is killed by the hand of the inevitable.| lingua=en}}
[[Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#Template_per_le_richieste|Segnalo]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 14:02, 26 giu 2011 (CEST)
==Aiuto con due template==
Buondì :) Sono alla ricerca, piuttosto urgentuccia, di valenti smanettoni che riescano a risolvermi problemi con i seguenti template;
# il template delle coordinate; nella versione PDF delle voci che lo contengono, infatti, questo non viene visualizzato in alto a destra ma si antepone all'incipit della voce (lasciasse almeno una riga bianca dopo...); Bultro ha provato ad aiutarmi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACoord%2Fdisplay%2Ftitle%2FPrint&action=historysubmit&diff=41542130&oldid=35050925 così] ma la modifica non pare avere effetti;
#il template Interprogetto; sempre Bultro mi ha fatto notare che più che nasconderlo sarebbe meglio averne una versione che sul cartaceo, invece di ''Commons contiene file multimediali su Roma'', reciti ''http://commons.wikimedia.org/wiki/Roma contiene file multimediali su Roma'', che forse è più utile. A quanto ho capito si possono creare versioni apposite dei template esclusive per la stampa, salvandole sotto il nome NomeTemplate/Print. Chi mi dà una mano? Grazie, --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 15:04, 27 giu 2011 (CEST)
::(Qualcuno ha pasticciato con il primo? Perché su [[Fortezza Medicea (Volterra)]], per esempio, è visualizzato benino - almeno è staccato dal resto del testo.) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 22:33, 27 giu 2011 (CEST)
::Inoltre, sempre nel primo (es. [[Fortezza di Sarzanello]]) le coordinate in stampa vengono visualizzate due volte una di seguito all'altra.
:::Nel caso della Fortezza di Sarzanello viene utilizzato l'infobox struttura militare. Bisogna capire bene il problema. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:50, 28 giu 2011 (CEST)
::::In pratica in questi casi l'info viene resa esattamente così (anche se il posizionamento del dato all'interno dell'infobox è giusto): 44°06′54.39″N 9°58′17.50″E44.1151083°N 9.971528°E [1]Coordinate: 44°06′54.39″N 9°58′17.50″E44.1151083°N 9.971528°E [1] (la prima volta in caratteri più piccoli, della stessa grandezza del resto dei testi contenuti nell'infobox, mentre la seconda volta la scritta è più grossa). --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 15:02, 28 giu 2011 (CEST)
 
''America'' fu pubblicato come 45 giri nel Regno Unito nel giugno 1968 con il sottotitolo ''2nd Amendment'', riferito al [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]] che sancisce il diritto di possedere armi. Ciò evidentemente sottintendeva una critica alla politica statunitense in materia. Emerson in seguito definì il brano «la prima canzone di protesta strumentale di sempre».<ref name="Hanson"/>
:::Per il punto due, credo "basti" creare [[Template:Interprogetto/Box/Print]], esattamente come li vorresti i collagamenti? Scrivere semplicemente
*<nowiki>http://commons.wikimedia.org/wiki/Roma</nowiki>
:::può andar bene?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 01:00, 28 giu 2011 (CEST)
::::Per me sì, poiché però era stato Aushulz a suggerire l'implementazione, gli ho detto di venire a dire la sua. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 15:02, 28 giu 2011 (CEST)
:::::Penso l'interprogetto nel modo proposto da Sandrobt sia perfetto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:31, 29 giu 2011 (CEST)
::::::Stasera/notte provo a farlo, naturalmente se qualcuno mi anticipa non mi offendo! :) --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:01, 29 giu 2011 (CEST)
 
Negli stessi giorni in cui ''America'' usciva sul mercato, [[Robert Kennedy]] fu assassinato a Los Angeles. Con mossa provocatoria, i quattro pubblicizzarono il singolo mediante una foto che li ritraeva con in braccio tre bambini i cui volti erano coperti da ritratti fotografici di Robert e [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] e di [[Martin Luther King Jr.|Martin Luther King]], tutti e tre illustri vittime recenti di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]].<ref name="Hanson"/>
Ho fatto le modifiche al template:infobox (più precisamente ho creato [[Template:Interprogetto/Box/Stampa]]), ora nelle versioni di stampa gli interprogetto mostrano il simbolo del progetto seguito dall'URL (si sta presto a togliere il simbolo se non piace, si veda anche [[Aiuto:Interprogetto#Versioni per la stampa]]). Per l'altro problema, il problema nasce dal fatto che in it.wiki i template per la stampa sono seguiti da /Stampa e non da /Print come in en.wiki (cosa che ho scoperto dopo parecchio tempo a scervellarmi...), per cui è possibile che il problema del template coordinate sia solo quello di essere nel posto sbagliato (andrebbe messo in [[Template:Coord/display/title/Stampa]]), non lo faccio io perché non conosco quel template e non ho tempo di controllare se tutto funziona (è tempo di andare a dormire!). Lo stesso problema lo hanno i template [[Template:Coord/link/Print|Coord/link/Print]] e [[Template:Coord/display/inline,title/Print|Coord/display/inline,title/Print]]. Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:57, 30 giu 2011 (CEST)
:Non ho trovato documentazione in merito, nemmeno in inglese, ma vedo che esiste [[MediaWiki:Coll-print template pattern]] (attualmente al default) che sembra appunto indicare che la versione stampabile dei template ha automaticamente il titolo "nometemplate/Stampa". Ci riprovo col Coord --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:54, 30 giu 2011 (CEST)
 
Il 26 giugno il gruppo si esibì alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in occasione di un evento contro l'[[apartheid]] dal titolo ''Come Back Africa'', alla presenza di artisti statunitensi come [[Marlon Brando]] e [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]]. Violando precedenti accordi tra il gruppo e l'organizzatore, Emerson durante l'esecuzione di ''America'' tracciò con vernice spray rossa su una tela appesa al centro del palco una [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] stilizzata, cui poi dette fuoco. Alla luce dell'episodio il gruppo fu bandito per sempre dal suonare nel prestigioso teatro e, per quasi un anno, incontrò difficoltà anche a tornare oltreoceano. Lo stesso Bernstein, offeso perché il suo brano era stato stravolto in senso [[Antiamericanismo|antiamericano]], tentò per diverso tempo di bloccare la pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
:Ups, non mi ero accorto che c'erano già i redirect dai /Stampa... A questo punto non ho idea di quale possa essere il problema del template:Coord, e sicuramente oggi non ho tempo di guardare. Mi spiace!--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:48, 30 giu 2011 (CEST)
::Mi correggo (abbiamo anche scritto in contemporanea...), è documentato in [[Aiuto:Libri/per_esperti#Migliorare_l'impaginazione_del_libro]], ma non vuol funzionare, ho provato anche a invertire il redirect e stampare direttamente la sottopagina Coord/display/title. Forse non funziona con le sottopagine? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:24, 30 giu 2011 (CEST)
:::Non dovrebbe essere quello il problema, anche [[Template:Interprogetto/Box]] è una sottopagina dell'Infobox, ma si accorge correttamente dell'esistenza di [[Template:Interprogetto/Box/Stampa]].--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:30, 30 giu 2011 (CEST)
 
I mesi seguenti videro i rapporti fra O'List e il resto del gruppo deteriorarsi a causa del comportamento sempre più imprevedibile del chitarrista: l'abuso di stupefacenti l'aveva reso inaffidabile al punto di dimenticare di presentarsi ad alcuni concerti, suonare a volume assordante, rompere di continuo le corde della chitarra, sbagliare o dimenticare le sue parti e, fuori dal palco, dare segni di [[paranoia]]. Il punto di non ritorno giunse alle Farfield Halls di [[Croydon]], il 29 settembre: O'List durante il concerto sferrò un pugno in faccia al ''roadie'' "Bazz" Ward, accorso poco prima sul palco per risolvere un problema alla batteria; il chitarrista motivò poi l'aggressione con il fatto che "Bazz" e Davison stavano «tramando contro di lui».<ref name="Hanson"/> Il giorno seguente Emerson, Jackson e Davison si riunirono e decisero all'unanimità che O'List doveva andarsene; due giorni dopo a [[Bournemouth]] i Nice suonarono per l'ultima volta come quartetto: al termine del concerto Tony Stratton-Smith, alla presenza di tutto il gruppo, licenziò formalmente il chitarrista.
== riforma del template "promozionale" ==
 
Negli anni seguenti O'List, oltre a provare per pochi giorni con i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] al posto del loro primo chitarrista [[Mick Abrahams]], nel 1971 si unì per qualche mese ai [[Roxy Music]] (fu poi sostituito da [[Phil Manzanera]]) e nel 1974 fondò il gruppo [[glam rock]] dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] per poi collaborare occasionalmente in studio con [[Bryan Ferry]]. Dopo lunga assenza dalle scene, nel 1997 e nel 2015 pubblicò due album come solista. In merito all'intera esperienza nei Nice, in rare interviste fornì versioni dei fatti palesemente discordanti da quelle di tutti gli altri diretti interessati; Chris Welch raccontò che il chitarrista psichicamente non recuperò mai del tutto e per anni continuò ad esprimere aperto risentimento nei confronti di Stratton-Smith e degli altri membri dei Nice, spiegando la propria uscita dal gruppo come il semplice effetto di uno "scontro di potere" con Emerson.<ref name="Hanson" />
in [[Discussioni_template:Promozionale#inadeguatezza_del_template]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 21:44, 27 giu 2011 (CEST)
 
Il gruppo cercò dapprima un nuovo chitarrista ([[Steve Howe]], futuro membro degli [[Yes]], provò assieme a loro una sola volta, per poi cambiare idea), quindi Emerson tentò di imparare egli stesso alcune parti di chitarra ma desistette dopo un solo concerto;<ref name="Hanson" /> infine i tre decisero di proseguire come trio e ad ottobre 1968 incominciarono le registrazioni del loro secondo album.
== [[template:IPA2]] ==
 
A novembre 1968 fu pubblicato ''[[Ars Longa Vita Brevis]]'', in parte realizzato con l'ausilio di un'orchestra e con il lato B interamente occupato dall'omonima suite in sei parti, costruita attorno ad un nucleo tratto dal primo movimento del [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto brandeburghese n.3]] di Bach. La fusione tra musica classica e rock, rappresentata sul disco anche dal brano ''Intermezzo'' dalla suite ''Karelia'' di [[Jean Sibelius]], avrebbe caratterizzato buona parte del successivo repertorio del gruppo. Una nota in copertina, firmata dal solo Emerson, lasciava intuire che il tastierista — peraltro con il pieno assenso dei suoi due compagni — aveva assunto la ''leadership'' del gruppo.<ref name="Hanson"/> {{vedi anche|Ars Longa Vita Brevis}}
Per favore, cambiamo nome a questo tmp. Su un ''puntano qui'', i primi tre nomi che escono usano il template impropriamente (cioè usano le /barre oblique/ delle trascrizioni fonologiche, mentre l'IPA riguarda le trascrizioni fonetiche. Capisco che si tratti di una mera convenzione, però la figura è un po' barbina. IMHO i tmp dovrebbero essere appunto due: {{tl|IPA}} per trascrizioni fonetiche e {{tl|fonema}} (o altro nome) per trascrizioni fonologiche.
 
=== 1969-1970: gli ultimi lavori e lo scioglimento ===
Si tenga anche conto del fatto che le trascrizioni fonologiche sono inutili se non viene precisato quale specifica lingua è in ballo: ogni lingua ha infatti il suo specifico repertorio fonologico. Mi azzardo a pensare che le trascrizioni fonetiche siano più consone ad un progetto come wp, perché è appunto un alfabeto internazionale. Comunque: aiuto! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:05, 30 giu 2011 (CEST)
Con l'incidente della Royal Albert Hall finalmente alle spalle, il trio tornò ad esibirsi negli Stati Uniti nel marzo del 1969 e vi rimase per circa tre mesi. Grazie all'interessamento di Stratton-Smith, alcune performance dal vivo furono registrate e parte di esse sarebbero in seguito finite anche su disco. L'incessante attività concertistica proseguì in Europa; al 9<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival svoltosi a Plumpton nel [[Sussex]] il 10 agosto 1969, il gruppo si esibì accompagnato da un'orchestra di quaranta elementi diretta da Joseph Eger e da suonatori di [[Cornamusa scozzese|cornamusa]]. L'evento ebbe un'eco notevole sulla stampa: il ''Melody Maker'' titolò «[[The Who]] e The Nice si impadroniscono del Plumpton Festival».<ref name="Hanson"/>
 
Subito dopo il trio entrò ai [[Trident Studios]] per registrare quattro brani che divennero il lato A del loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''. Sul lato B del disco furono inseriti due brani registrati dal vivo durante due concerti tenuti in aprile al [[Fillmore East]] di [[New York]]. L'album fu pubblicato a settembre del 1969 e fu l'ultimo inciso dal gruppo per la Immediate nonché l'ultima loro pubblicazione prima dello scioglimento. {{vedi anche|Nice (The Nice)}}L'idea di allargare lo spettacolo all'orchestra era destinata ad avere un seguito: poco tempo dopo Michael Emmerson, allora direttore del Newcastle Arts Festival, commissionò al gruppo un brano dedicato a [[Newcastle upon Tyne]], città natale di Lee Jackson. Emerson compose le musiche con l'aiuto di Joseph Eger e Jackson scrisse testi dedicati ai cinque ponti sul fiume [[Tyne]] e allo stadio di [[Calcio (sport)|football]] di St. James's Park. L'opera, dal titolo ''The Five Bridges Suite'' fu eseguita dal solo trio in prima assoluta a Newcastle il 10 ottobre 1969 e, una settimana dopo, il gruppo la presentò con l'ausilio di un'orchestra, diretta dallo stesso Eger, alle Fairfield Halls di Croydon. Il concerto fu integralmente registrato e parte di esso divenne in seguito l'album ''[[Five Bridges]],'' pubblicato postumo dalla Charisma nel giugno 1970.<ref name="Hanson"/>{{vedi anche|Five Bridges}}
== Request ==
::<small>''cambuso da [[Discussioni Wikipedia:Bar]]. È di vostra competenza? · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 13:46, 4 lug 2011 (CEST)''</small>
Hi there, I wanted to ask if it is possible to translate Template:Infobox_Artist from English that is available in many other languages. I need it for [[Ali Divandari|this Article]]. if you done please leave a note on my talk page, thanks --[[Utente:Hafezdivandari|Hafezdivandari]] ([[Discussioni utente:Hafezdivandari|msg]]) 13:04, 4 lug 2011 (CEST)
:Per me "sorry no", tolti i dati anagrafici non rimane praticamente niente di facilmente schematizzabile. Abbiamo già respinto sinottici per attori e scienziati ad esempio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:36, 4 lug 2011 (CEST)
::<small>I translate Bultro's post: "No, sorry. There are no data easy to summarize but the pure birth and death one. We have already rejected similar requests for scientists and actors infoboxes in the past. </small>--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:53, 4 lug 2011 (CEST)
 
In questo stesso periodo, Emerson cominciò segretamente la ricerca di un nuovo bassista/cantante, poiché insoddisfatto della voce di Lee Jackson. Interpellò invano [[Chris Squire]] degli [[Yes]] e [[Jack Bruce]], quindi Stratton-Smith gli suggerì [[Greg Lake]], che con i [[King Crimson]] aveva aperto il concerto di Croydon; non è chiaro tuttavia se vi furono contatti tra i due già in questa fase.<ref name="Hanson"/>
== [[Template:Amministratore/riga]] ==
 
Il 1969 si concluse per i Nice con l'ultima loro tournée degli Stati Uniti. Il 12 dicembre al Fillmore West di [[San Francisco]] il trio condivise nuovamente il palco con i King Crimson: dopo il concerto, Emerson si incontrò con Greg Lake e gli propose di prendere parte ad un nuovo progetto musicale. Dato che i King Crimson alla fine del tour americano si erano smembrati a causa dell'uscita di [[Michael Giles|Mike Giles]] e [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]],<ref>{{Cita libro|cognome=Smith, Sid, 1957-|titolo=In the court of King Crimson|url=https://www.worldcat.org/oclc/47118764|accesso=2019-07-22|data=2001|editore=Helter Skelter|OCLC=47118764|ISBN=1900924269}}</ref> Lake era disponbile e i due incominciarono a pianificare una collaborazione per l'anno a venire.
Avendo anticipato la mia riconferma, mi sono posto il problema di segnalare la cosa nella lista degli admin. Esiste un modo di forzare il parametro della riconferma? La mia, ad es., è iniziata oggi, ma in lista risulta ancora al 26 (la data prevista e standard). Dato che anticipare non è infrequentissimo... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:59, 4 lug 2011 (CEST)
 
È probabile che Emerson all'epoca intendesse mantenere Davison, il quale infatti venne al corrente dell'imminente scioglimento dei Nice solo nel febbraio seguente, quasi un mese dopo Jackson; anni dopo il batterista dichiarò di aver anch'egli incontrato Lake e di aver fin da subito capito che non avrebbe tollerato il suo atteggiamento «da superstar», il che indirettamente confermerebbe l'intento iniziale di Emerson.<ref name="Hanson" /> Lake dal canto suo raccontò che pose al tastierista la condizione di non essere il mero sostituto di Jackson nei Nice ma che si desse vita a un gruppo del tutto nuovo sia nel repertorio che, soprattutto, nella parità decisionale fra i membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Lake, Greg, 1947-2016,|titolo=Lucky man : the autobiography|url=https://www.worldcat.org/oclc/999620896|accesso=2019-07-22|OCLC=999620896|ISBN=9781472126481}}</ref>
== Cambiare il sistema di [[wp:RA]] ==
 
I Nice conclusero l'ultimo tour europeo prima dello scioglimento ufficiale a [[Berlino]], il 30 marzo 1970. In giugno, Emerson e Lake conobbero [[Carl Palmer]] con cui diedero vita al noto trio [[Emerson, Lake & Palmer]], destinato ad un notevole successo commerciale tra il 1970 e il 1978. In seguito, Davison e Jackson fondarono rispettivamente i gruppi Every Which Way e Jackson Heights per poi confluire nel 1974, per un solo album, nei [[Refugee (gruppo musicale)|Refugee]] assieme al tastierista svizzero [[Patrick Moraz]]. Il batterista successivamente si dedicò alla didattica musicale, mentre Jackson si trasferì a Los Angeles per circa trent'anni suonando soltanto a livello semi-professionale.<ref name="Hanson" />
Il sistema automatico di richiesta delle RA è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2011&action=edit&section=new&preload=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema questo]. Non c'è da sorprendersi se molti niubbi sbagliano. Qcno più esperto di me può sostituirlo con il sistema che adottiamo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&action=edit&section=new&preloadtitle=%E2%86%92+%E2%86%92+Titolo+della+richiesta+%E2%86%90+%E2%86%90&preload=Wikipedia:Bot/Richieste/preload&editintro=Wikipedia:Bot/Richieste/editintro in bot/R]? Mi riferisco specificamente al sistema del titolo sezione. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:02, 4 lug 2011 (CEST)
:Se vuoi fare un altro template ad hoc, con il consenso degli autori potremmo "riciclare" quello, oppure se vuoi solo fare in modo che i niubbi non mettano due sezioni potremmo togliere direttamente il preload e usare le sezioni anziché le sottosezioni. --[[User:Siciliano Edivad|<span style="color:red">'''SicilianoEdivad'''</span>]] <sup>[[User talk:Siciliano Edivad|Come as you are]]</sup> 17:15, 4 lug 2011 (CEST)
::Ahem, da quando serve il consenso dell'autore per riutilizzare un contenuto rilasciato in CC-BY-SA? Comunque per fare come nei bot bisogna passare, come dice Siciliano, dalla sotto-sezione alla sezione vera e propria. Magari aggiungiamo una succulenta firma automatica che non fa mai male... Molto al volo, [[Utente:Dry_Martini/Sandbox|qui]] c'è una bozzuccia. Ovviamente va aperto in modifica per svelare l'arcano, se no si vedono solo due tildi ;-) In teoria basterebbe sostituire al preload attuale il codice da approvarsi e il gioco dovrebbe essere fatto. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:18, 4 lug 2011 (CEST)
:::È vero, non c'è bisogno di consenso. Comunque la proposta di Dry Martini, con firma automatica alla [[WP:VC]] mi pare buona. --[[User:Siciliano Edivad|<span style="color:red">'''SicilianoEdivad'''</span>]] <sup>[[User talk:Siciliano Edivad|Come as you are]]</sup> 20:24, 4 lug 2011 (CEST)
::::Insomma, che si fa? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:45, 6 lug 2011 (CEST)
:::::Per me va bene la firma preimpostata ma ci terrei a che il titolo sezione venisse riempito con l'istruzione "→ → Titolo della richiesta ← ←", che trovo decisamente proficuo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:03, 7 lug 2011 (CEST)
::::::In tal caso i link vanno cambiati con <tt><nowiki>http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2011&action=edit&section=new&preloadtitle=%E2%86%92+%E2%86%92+Titolo+della+richiesta+%E2%86%90+%E2%86%90&preload=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema</nowiki></tt> che darà [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2011&action=edit&section=new&preloadtitle=%E2%86%92+%E2%86%92+Titolo+della+richiesta+%E2%86%90+%E2%86%90&preload=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema questo]. Così com'è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARichieste_agli_amministratori%2Fluglio_2011&action=historysubmit&diff=41832079&oldid=41823087 funziona], dato che ho già aggiornato [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema]]. Usare anche un ''[[mw:Manual:Parameters_to_index.php#Edit_and_submit|editintro]]'' (come nelle richieste ai bot)? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:36, 7 lug 2011 (CEST)
:::::::Normalmente si fa confusione sul titolo sezione: o manca o è doppio. Sull'editintro, ci si può pensare, ma la cosa imho fondamentale è il titolo, per cui [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2011&action=edit&section=new&preloadtitle=%E2%86%92+%E2%86%92+Titolo+della+richiesta+%E2%86%90+%E2%86%90&preload=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema questo] va bene, per quello che ne posso capire io. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:34, 7 lug 2011 (CEST)
::::::::Dentro il {{tl|void}} andrebbe anche indicato di non firmare, che la firma è automatica etc, e anche di inserire il titolo sezione. Per massima chiarezza, farei:
::::::::<nowiki>{{subst:void|ISTRUZIONI: SCRIVI NELLA RIGA BIANCA QUI SOPRA -- NON CANCELLARE QUESTA RIGA -- INSERISCI UN TITOLO DELLA RICHIESTA -- NON FIRMARE: LA FIRMA È INSERITA AUTOMATICAMENTE}}--~~~~</nowiki>
:::::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/Schema&oldid=41834354&action=edit Così]? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 16:10, 7 lug 2011 (CEST)
:::::::::IMHO sì. ''Buttacela'' e vediamo i feedback. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:57, 7 lug 2011 (CEST)
(rientro) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARichieste_agli_amministratori&action=historysubmit&diff=41838696&oldid=41704043 Et voilà] --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:11, 7 lug 2011 (CEST)
:Ho già segnalato la cosa in chat (e magari scrivo qualcosa in mailing list), ma se passate la voce è meglio (anche perché non ho accesso ai canali sysop, per ovvi motivi): non vanno corretti i titoli di sezione successivi all'introduzione del sistema, dato che non sono un errore niubbico, bensì parte integrante del nuovo sistema (allo stato non mi pare ci siano modi per influire sul livello di una nuova sezione). --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:49, 11 lug 2011 (CEST)
::Problema risolto, ora tutte le sezioni sono allo stesso livello. Allarme rientrato ;-) --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:19, 11 lug 2011 (CEST)
 
Nel 1971 la Charisma pubblicò l'album postumo ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]'' contenente due brani in studio e due dal vivo. L'anno seguente uscì una raccolta dal titolo [[Autumn '67 - Spring '68]], contenente i due primi 45 giri e versioni alternative di altri brani incise quando Davy O'List era ancora nel gruppo.
== Codice dei sinottici ==
 
==== La reunion del 2002 ====
Questa è una faccenda tecnica e NON incide su come il template appare al lettore.<br>
Nell'ottobre 2002 i Nice si riunirono dopo 32 anni, nella formazione a tre, per quattro soli concerti nel Regno Unito. Lo spettacolo prevedeva nella prima parte il trio che eseguiva il proprio repertorio e nella seconda Emerson riproporre brani di Emerson, Lake & Palmer con la propria band. Da tali concerti fu tratto il triplo CD ''[[Vivacitas]]'', pubblicato nel 2003.
Ci sono vari modi per scrivere il codice di un sinottico, in particolare i parametri opzionali (tolti quelli non è altro che una [[aiuto:tabelle|tabella]]); penso che dovremmo cercare di stabilire qual è il metodo "consigliato" e scrivere una pagina di aiuto.
#normale tabella, con #if e {{tl|!}} per nascondere i parametri opzionali. Esempio: [[template:Libro]]
#normale tabella, con <tt>class="hiddenStructure noprint"</tt> per nascondere i parametri opzionali. Un po' più semplice ma aggiunge alla pagina web del testo inutile, sebbene invisibile. Esempio: [[Template:Luogo fittizio]]
#[[template:Infobox]]; forse il metodo più facile per i novizi, ma è un mattone da 45kb e al suo interno non usa il wikicodice ma l'HTML grezzo, non credo sia un bene
#c'è un vecchio metodo, che non è stato ben documentato, ma rifatto meglio potrebbe essere una buona idea: vedi [[:Categoria:Template box]], consiste in "pezzi componibili" che creano ciascuno una riga del sinottico. Filosofia simile al template Infobox, ma più elastico e leggero.
Io di solito uso la 1 ma potrei sbagliarmi...--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:01, 6 lug 2011 (CEST)
:Contrario al "consiglio". Si tratta di una di quelle cose che nasce come "consiglio" e poi diventa obbligo, complice ferragosto o Natale. Ho già visto in quei giorni scomparire "bozze", "consigli", "suggerimenti" e complici gli ombrelloni o i panettoni, creare le "comedicoiopedie". Ricordo che gli avvitamenti burocratici sono contrari allo spirito stesso di Wikipedia che non fa "elitarismi", ma è aperta a tutti i contributori, siano essi capaci di utilizzare il metodo 1 o 3 o 5 o 2. Sul "mattone" da 45 kb si è discusso a lungo qui, in it.wiki, nelle wikipedia mondiali e questi "mattoni", come li chiami, continano a starci tutti nella mia chiavetta da 8 Gigabyte che pesa dieci grammi, giusto per fare un esempio controverso. Ancora meglio sono gli standard decisi su IRC, come mi è stato spiegato una volta. Anche quelli nati da una chiacchierata in stile soft come questa, ma adesso sono diventati dei dogmi fondamentali di questo progetto, peraltro sconfessati da una semplice e rapida consultazione fatta con una decina di utenti ignari. Io lascerei perdere: non vedo l'esigenza di forzare una cosa del genere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:20, 6 lug 2011 (CEST)
::Personalmente non ho intenzione di forzare un accidente, non inventiamoci complotti fantomatici. Il consiglio lo gradirei molto, se non altro per orientarmi su come creare i template io, spero che qualcuno che ne capisce voglia discutere in maniera costruttiva. Mi sembri ''leggermente'' a favore dell'Infobox (al quale per altro non sono contrario, ho solo elencato possibili pro e contro) e questo tuo intervento sembra solo mirato a evitare che qualcuno ti impedisca di usarlo... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:35, 6 lug 2011 (CEST)
 
Brian Davison morì a Horns Cross, [[Devon]] il 15 aprile 2008 a causa di un [[Neoplasia|tumore]]. Keith Emerson si suicidò a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] l'11 marzo 2016.
:::Personalmente preferisco l'1, mentre il 2 mi risulta sia deprecato (perché "sporca" il codice) e su alcune wiki è stato addirittura disattivato. 3 e 4 mi sembrano macchinosi; se da una parte aiutano il contributore poco tecnico, dall'altra non gli fanno fare quel salto in più di conoscenza del codice che gli permette maggiore competenza e flessibilità. Potrebbe essere utile una pagina di aiuto che illustri questi quattro metodi (anche in relazione a qualcuno che si trova un template esistente fatto in uno dei 4 modi e non capisce il perché) con pro e contro. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 17:43, 6 lug 2011 (CEST)
::::Esiste una policy che si chiama [[Wikipedia:Avvitamenti burocratici]].
::::Leggiamone una piccolissima parte:
{{quote|Molti utenti in buona, buonissima fede si trovano a volte nella condizione di avere un'idea che a loro avviso potrebbe migliorare il contenuto e il funzionamento di Wikipedia attraverso la proposizione di una regola. Ad esempio, un utente potrebbe pensare che sarebbe utile o vantaggioso se si imponesse a tutti gli utenti di eseguire una determinata operazione, oppure di modificare in un dato modo un contenuto, rispettando condizioni e modalità predeterminate.}}
::::Mi sembra perfettamente adattabile a questo caso. Se si vuole fare una pagina di aiuto, nessun problema, è il "consiglio" che secondo me non ha ragione di essere ed è contro il regolamento. Il dibattito tra pro e contro, si è già fatto e non ha portato a consenso nella valutazione finale neanche tra quali e quanto importanti siano i pro e i contro. C'è tutto negli archivi di questa pagina. Se si vuole riprovare l'atto di forza già fallito in passato, obbligando o "consigliando" un codice qualsiasi (quale che sia) ritirerò fuori tutto e non mi farò intimidire. La visione per cui tutti si debba fare ''quel salto in più di conoscenza del codice che gli permette maggiore competenza e flessibilità.'' a me sembra invece alzare una barriera che solo "chi ha fatto il salto in più" può superare. Tutti gli altri non potranno scrivere template, lasciando solo ai pochi "eletti saltatori" questo compito. È a mio avviso incompatibile con il progetto una visione del genere e se ritiriamo fuori i precedenti che hanno visto sempre perdente questa visione, non è solo il mio parere.
::::Una curiosità: Non è che il 6 luglio inizia una discussione. Il 16 si crea una bozza di policy che obbliga a usare un qualcosa. Davanti alle proteste, si dice che è solo una bozza e si mette il template bozza. Il giorno di ferragosto, si toglie il template bozza e "voila" ecco la nuova policy obbligatoria. Quando qualcuno vedrà devastare i template applicandola e rendendo "lunare" il codice, non potrà nemmeno commentare: gli verròà risposto che "è scritto nelle policy" che il metodo "lunare" è quello consigliato e quindi "se non lo sai usare, stai zitto". Mi assicurate che non c'è questo rischio vero ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:32, 6 lug 2011 (CEST) <small>a scanso di equivoci, io a ferragosto quest'anno mi collego. Se vedrò approvazioni unilaterali di policy per le quali non c'è consenso, linko questo paragrafo e sarà più facile dire "ve lo avevo detto". </small>
:::::Favorevolissimo ad una pagina di aiuto che spieghi differenze e magari anche un po' di tecnica.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 20:10, 6 lug 2011 (CEST)
::::::Piccola esperienza di vita vissuta: qualche settimana fa Sannita mi posta un problema in chat su un template derivato da un altro con gli #if, che non funzionava ma senza un motivo apparente. Sicuramente per la mia scarsa esperienza con questo tipo di programmazione, non ne sono uscito, sebbene in altri casi simili invece abbia modificato senza problemi, e sono un programmatore in vari linguaggi (ok, ognuno è libero di pensare quello che crede sulla mia capacità). Per me è il caso di usare un modo più semplice, per non comportare problemi a chi non conosca benequel tipo di programmazione o semplicemente non programmi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 23:58, 6 lug 2011 (CEST)
:::::::@EH: ma per caso ti è scappato di leggere ''tutto'' quello che ho scritto, prima di citarne una parte a caso? Ho per caso scritto che voglio imporre o anche solo consigliare una scelta sulle altre? Hai notato quell'avverbio a inizio frase, ''personalmente''? Ho scritto che o sei un nerd o non puoi toccare i template? Se non sei d'accordo con la creazione di una policy mi sta bene e posso anche essere d'accordo con te, ma non mettermi in bocca cose che non ho detto. E soprattutto calmati, non stiamo combattendo una guerra. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 09:29, 7 lug 2011 (CEST)
:::::::A margine sulla ''mia'' piccola esperienza di vita vissuta: tutte le volte che abbiamo fatto un sinottico col metodo 1 e con le sottopagine, gli #if funzionano - tranne che nel mio caso, in cui evidentemente il problema risiede nelle mie capacità, non nel linguaggio.
:::::::Non ho granché tempo di intervenire, perché ho un lavoro da chiudere entro questo fine settimana, più altri casi da seguire qui sopra appena ho due minuti. Ma verrà il giorno in cui potremo forse fare una guida stile fr.wiki sugli infobox v2, spero. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 09:41, 7 lug 2011 (CEST)
::::::::@tutti: ok ok! Il mio pensiero sulla necessità di mantenere un punto di vista neutrale sulla questione l'ho espresso. Mi dite che non ce ne era bisogno e che tutti sono d'accordo sul mantenere un punto di vista neutrale sulla esposizione delle possibili soluzioni, ok. Se mai qualcuno un domani (magari non presente qui, chi può dirlo) aggiunge una valutazione per cui uno qualsiasi dei metodi è "consigliato" rispetto agli altri, chiunque potrà linkare questa premessa alla policy e citare che c'era consenso a non fare una scala di preferenze e a limitarsi a esporre in modo neutrale quanto esiste. Come per le voci, sarà poi il lettore a farsi una idea. Comunque il chiarimento è stato utile, per quanto scontato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:58, 7 lug 2011 (CEST)
:::::::::Concordo con la proposta di gvnn. Non sapevo che hiddenStructure fosse addirittura deprecato... Di queste cose è bene tener traccia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:02, 11 lug 2011 (CEST)
 
==Stile musicale==
== Dall'ambasciata ==
I Nice si collocano nella scena musicale inglese di fine anni sessanta del XX secolo, e si trovarono stilisticamente a fianco di altri gruppi britannici con cui si incrociarono e che sarebbero esplosi di lì a poco arrivando a livelli molto alti di popolarità; fra di essi [[Genesis]], [[King Crimson]] e [[Yes]]. Attraverso la scelta ardita di un trio in cui la chitarra veniva sostituita dalle tastiere<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/keith-emerson-appreciation/|titolo=How Keith Emerson Changed the World|editore=''ultimate classic rock''|accesso=19 agosto 2016|autore=Jim Allen}}</ref> e favoriti dalla formazione musicale e dal virtuosismo del tastierista Keith Emerson<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/musica-morto-keith-emerson-colpo-alla-testa-e-suicidio-_2164709-201602a.shtml|titolo=Morto Keith Emerson, Colpo alla testa “è suicidio”|editore=''tgcom24''|data=11 marzo 2016|accesso=20 agosto 2016|autore=}}</ref> e dalle sue esperienze giovanili in club jazz e blues di Londra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|titolo=Progressive rock pioneer Keith Emerson 'wanted to be known as a composer'|editore=Irish Examiner|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822235318/http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, seppero creare con originalità una fusione fra rock e musica classica.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/03/11/e-morto-keith-emerson-fondo-gli-emerson-lake-palmer_df742b98-eaef-4726-8334-7f52e6276496.html|titolo=Morto Keith Emerson, è suicidio. Fondò gli “Emerson, Lake & Palmer”|editore=''Ansa''|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=Paola Biamonte}}</ref> Questo nuovo tessuto sonoro, in cui confluivano anche venature jazz e blues sarebbe stato definito in seguito ''progressive rock.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=264|titolo=The Nice|editore=''Prog Archives''|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref><ref name="guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2016/mar/13/keith-emerson-obituary|titolo=Keith Emerson obituary|editore=''The Guardian''|data=13 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref>
 
Oltre a rileggere in chiave rock brani classici, spaziando da [[Johann Sebastian Bach]] a [[Jean Sibelius]], da [[Leonard Bernstein]] a [[Antonín Leopold Dvořák]], il gruppo fece anche incursioni in territorio jazz e blues psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-nice-mn0000481061/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=19 agosto 2016|autore=Bruce Eder}}</ref> e interpretò anche ''cover'' di cantautori come [[Tim Hardin]] e [[Bob Dylan]].<ref name="guardian"/>
Ciao, segnalo questa richiesta salvata [[Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Request_to_create_some_templates.|qui]]. La nostra linea è di tenerli fino a quando sono orfani per poi cancellarli o di tenerli per la compatibilità? Al momento mi sembra siano state applicate entrambe. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 13:18, 14 lug 2011 (CEST)
 
== Template etàFormazione ==
'''Ultima'''
 
*[[Keith Emerson]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[Canto|voce]]
Ciao a tutti, mi sto divertendo con [[Speciale:TemplateRichiesti|alcune]] [[Speciale:TemplateNonUsati|belle]] [[Speciale:TemplateSenzaCategorie|pagine speciali]] e mi sono imbattuto in [[Template:Age_in_years_and_days|questo template]]. Sinceramente mi sembra molto simile al [[Template:Età]] e i due si possono unire (aggiungendo un parametro tipo <tt>giorni=no</tt> per non mostrare i giorni. Cosa ne pensate? --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 09:53, 15 lug 2011 (CEST)
*[[Lee Jackson]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
*[[Brian Davison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
'''Altri componenti'''
:ovviamente favorevolissimo (però piuttosto aggiungendo un parametro "giorni=sì" per mostrare i giorni, non il contrario). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:23, 15 lug 2011 (CEST)
:: <small>Sinceramente, per ora, penso che quello sia il problema minore :D</small>
:: Attendo altri commenti --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 13:33, 15 lug 2011 (CEST)
 
*[[Davy O'List]] - chitarra, voce (1967-1968)
== Italianizzazione dei template ==
*Ian Hague - batteria (maggio-agosto 1967)
 
==Discografia==
Ciao a tutti, volevo aprire una discussione per sapere se siete favorevoli a introdurre una regola per quanto riguarda i template, ovvero che bisogna tradurre nomi e parametri dei template (nel limite del possibile: ad esempio non trovo alternative a Infobox e Navbox). Al massimo si può mantenere la retrocompatibilità (esempio ecclatante è quello del [[Template:navbox generic|navbox generic]]: si potrebbe o togliere quel generic o tradurlo in generico (ma se non erro non abbiamo altri tipi di navbox, al contrario di en.wiki che ha diversi navbox a seconda del genere di template che si vuole creare) e i parametri si possono tradurre (list''n'' → lista''n'', group''n'' → gruppo''n'', ...)). A me sinceramente sembra una cosa ovvia ma vedendo alcuni template meramente importati da enwiki senza porre modifiche sembra che non sia così. Cosa ne pensate? --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 10:30, 15 lug 2011 (CEST)
;Album in studio
:L'utilità? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:12, 15 lug 2011 (CEST)
*1968 - ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]''
::Che chi sa poco l'inglese si trova così meno in difficoltà, presumo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 11:24, 15 lug 2011 (CEST)
*1968 - ''[[Ars Longa Vita Brevis]]''
:::Non è strettamente "utile" secondo gli standard diciamo "immediati", ma certamente sarebbe ''buona norma'' scrivere in italiano. "Navbox", in effetti, non significa nulla in italiano. Personalmente lo "sopporto" perché capisco che per chi l'ha creato probabilmente il nome era l'ultimo dei problemi (e inoltre modificarlo ora costerebbe una enorme fatica), ma certamente non è un bel vedere... IMHO bisognerebbe pensarci prima, per tempo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:38, 15 lug 2011 (CEST) PS - Ovviamente non sempre è così: il {{tl|bio}}, ad esempio è tutto in italiano
*1969 - ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''
::::Anche perché su en.wiki non esiste un template bio. ;) --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 11:43, 15 lug 2011 (CEST)
*1971 - ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]''
;Live
*1970 - ''[[Five Bridges]]''
*2003 - ''[[Vivacitas]]'
;Altro
*1972 - ''[[Autumn '67 - Spring '68]]'' (antologia)
*2001 - ''The Swedish Radio Sessions'' (registrazioni live presso la radio svedese nel 1967, Bob Dylan in "She belongs to me")
*2002 - ''[[BBC Sessions (The Nice)|BBC Sessions]]'' (dal vivo con inediti e rarità)
 
==Note==
:::::Addendum: ho appena scoperto chi è l'utente (ottimo e bravo) che lo ha creato: [[Utente:JHMM13]]. Quindi semplicemente è nato così perché... questa era la maniera più semplice e logica per farlo per un "en-M" :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:46, 15 lug 2011 (CEST) PS - Interessante anche cosa scriveva (commentato) il buon JHMM13 nella sua ultima vesione del template del 2007 [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Navbox_generic&action=edit&oldid=8806163]: ''"Questo template è scritto in inglese. Se potreste tradurlo, per favore fate la traduzione. Grazie!"''
<references/>
::::::(confl dalla nuova sezione, mi mancava solo questa...) Favorevole solo se il nome è altrettanto comodo da scrivere. Mi riferisco (primo che mi viene in mente) ad esempio a {{tl|doing}}, della cui italianizzazione si è discusso, ma si è conclusa con un nulla di fatto, in quanto non c'erano nomi altrettanto brevi (per lo meno, a noi non sono venuti in mente). Vedete voi, basta che non si sacrifichi la comodità. Sopporto volentieri la sottolineatura del correttore ortografico di FF piuttosto che dovermi ricordare un nome più complicato (datemi pure del pigro...). --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 12:45, 15 lug 2011 (CEST)
''(rientro)'' L'utilità? Questa è [[WP:it.wiki|it.wiki]] e non en.wiki. Sarebbe buona norma usare l'italiano qui dato che it.wiki è la Wikipedia in '''lingua italiana''' e non in lingua italiana e inglese. Non è una questione di non sapere l'inglese, è proprio una questione di senso.<br />
Capisco poi che non è di primaria importanza ma sarebbe un'ottima cosa. Infine, non dico di togliere definitivamente i parametri in inglese ma almeno tradurli, mantenendo una retrocompatibilità in caso qualcuno non avesse voglia di modificarli (es: <tt><nowiki>{{{group1|{{{gruppo1}}}}}}</nowiki></tt>). E sto parlando in generale, non del navbox. Prima per esempio mi son trovato di fronte ad un template Age in years and days o qualcosa di simile. In questo caso non costava nulla chiamarlo Età in anni e giorni (dato che già c'era un template:Età)... --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 12:49, 15 lug 2011 (CEST)<br />
PS: Beh, anche per il nome si può mantenere una retrocompatibilità: ad esempio, se ti trovi comodo con il doing puoi sempre usarlo. Però sarà un redirect ad un ipotetico Facendo, In corso, e così via... --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 12:53, 15 lug 2011 (CEST)
 
==Bibliografia==
::molto favorevole a indicazioni in merito, lasciando però elasticità in casi particolari. Si faccia una bozza di modifica e si valuti quella :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:21, 15 lug 2011 (CEST)
:::In realtà avere nome e parametri di un template in inglese è comodo, perchè uniforma i template nelle diverse lingue e semplifica di molto le traduzioni (magari capita che hai il template già fatto). Del resto un lettore non può sapere come si chiama un template ed i suoi parametri finchè non edita sulla pagina, quindi direi che il problema di essere it.wiki non c'entra nulla. Piuttosto direi che i template sono una di quelle cose che dovrebbe essere in inglese ''ovunque'', anche perchè di solito non contengono frasi, ma solo parole per la cui traduzione è sufficiente copincollare su google. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 13:33, 15 lug 2011 (CEST)
 
* {{cita libro|Martyn Hanson, ''Hang on to a Dream - The Story of The Nice'', 2ª ed., Helter Skelter Publishing, 2014 <abbr>[2002]</abbr>, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-1-905792-61-0|978-1-905792-61-0]]}}
:::::Spero che non te la prenderai, ma reputo la tua interpretazione di ''comodità'' estremamente personale :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:38, 15 lug 2011 (CEST)
* {{cita libro|Cesare|Rizzi|Enciclopedia della Musica Rock: 1954-1969|1996|[[Giunti]]|isbn=88-09-21003-4|cid=cidRizzi}}
::::::Musaz non ha tutti i torti... per le traduzioni torna assai comodo avere alcuni template già fatti (anche se oggettivamente, a meno di non trovare un accordo globale di coordinamento definitivo e completo, comunque andranno controllati prima di salvare studiandosi bene le istruzioni della versione locale). Secondo me averlo sia in inglese sia in italiano (tenere d'occhio la retrocompatibilità, in particolare) potrebbe essere utile comunque. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 13:51, 15 lug 2011 (CEST)
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
:::::::A questo punto trasformiamo anche "categoria" in "category"... ancora più facile tradurre, no? E perché fermarsi poi alle categorie? La ''comodità'', come si sa, non è mai abbastanza... ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:05, 15 lug 2011 (CEST)
 
== Voci correlate ==
::::::::in realtà che intralci in qualche modo il compilatore en-0 è tutt'altro che insignificante, specie se si vuole incrementare il numero dei contributori.. imho dove è possibile e senza eccessi, meglio italianizzare... l'uniformità tra le varie versioni è un valore, a cui però preferire l'altra esigenza --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:09, 15 lug 2011 (CEST)
* [[Emerson, Lake and Palmer]]
''(rientro)'' @Musaz: Se io un giorno decidessi di tradurre dallo [[Lingua swahili|swahili]]? Devo tradurre tutti i template che sono contenuti nella voce. Stessa cosa se traduco dallo spagnolo, dal tedesco o dal francese, che se non erro sono alcune delle lingue più parlate al mondo.<br />
* [[Refugee (gruppo musicale)]]
Se un giorno la [[lingua franca]] diventasse il cinese, l'Esperanto o il dialetto sammarinese cosa fate? Tradurrete tutti i parametri in tale lingua, avendo poi da fare un lavoro immane? O manterrete anacronisticamente la versione in inglese? Secondo me, l'ideale sarebbe quello di tradurre tutto gradualmente e magari far girareun bot che traduca i parametri.<br />
E per quanto riguarda la comodità, ti dico che in eo.wiki non esiste la retrocompatibilità con la versione in inglese del template, perché è sembrato corretto e logico che su eo.wiki si abbiano tutto in Esperanto e nulla in inglese o in altre lingue. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:25, 15 lug 2011 (CEST)
:Sono del parere di Superchilum, non tradurrei proprio tutto.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:03, 15 lug 2011 (CEST)
 
==Altri progetti==
:Francamente, prima di italianizzare le etichette dei campi dei template, che sono strumenti di servizio, mi preoccuperei di italianizzare i contenuti fruibili. Leggere nel testo di una enciclopedia in italiano parole come "tracklist", "cover", "coach", "compilation", ecc. forse è molto più problematico che leggere nel codice di sviluppo dell'enciclopedia una parola come "infobox". Il colmo del grottesco: ''Nel lessico musicale, il termine inglese compilation ('''in italiano anche raccolta''') sta ad indicare...''! altro che etichette dei campi... --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 15:03, 15 lug 2011 (CEST)
{{interprogetto}}
::Ovviamente, il ns-zero ha sempre la precedenza, questo è fuor di dubbio. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:21, 15 lug 2011 (CEST)
:::Senz'altro d'accordo con Airon90. Per quei template che fa comodo copincollare dagli stranieri, come [[template:Cite book]], basta creare il rispettivo "template di compatibilità", ma non sono poi tanti. Non avrei problemi a dare un nome italiano anche a Infobox e Navbox (Sinottico e Navigazione...).
:::Sarebbe bene scrivere delle convenzioni di nomenclatura, anche su altre questioni strettamente collegate a questa e già accennate in passato, come: parametri minuscoli o maiuscoli? parametri con spazi o con _ ? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:40, 15 lug 2011 (CEST)
::::I template sono strumenti tecnici, non fanno parte del NS0 (ne fa parte ciò che generano) e quindi devono essere soprattutto comodi e veloci da usare, anche nel nome. Se in inglese il termine utilizzato come titolo è più breve e veloce, ben venga; concordando con gian, sono altre le cose da "italianizzare" (e l'esempio portato è lampante). Io personalmente continuo a scrivere {{tl|delete}}, visto che {{tl|cancella subito}} richiede il doppio del tempo per scriverlo.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 16:34, 15 lug 2011 (CEST)
::@Airon90: avere una lingua globale è fondamentale in diverse attività umane, e, anche se non è la più parlata, l'inglese è una lingua studiata in ogni parte del mondo, oltre che essere relativamente semplice. Avere oggetti come i template in inglese è utile, per esempio se qualcuno volesse tradurre un template da it wiki penso che farebbe comodo avere i parametri in una lingua a lui comprensibile, esattamente come a me farebbe piacere se traducessi template da altre lingue oltre l'inglese. Ora, fare un immenso lavoro di italianizzazione quale finalità pratica avrebbe? Vorresti davvero far passare un bot su buona parte di tutte le voci in ns0?
::@Retaggio: distingui però quello che è finalizzato al lettore da quello che è finalizzato al contributore: category sarebbe sbagliato in quanto le categorie sono parte del contenuto volto alla consultazione, i parametri del template non sono oggetto di consultazione.
::@Tutti: un discorso di italianizzazione ha senso per quanto riguarda i contenuti fruibili. Italianizzare i contenuti "tecnici" come un template ha senso qualora i termini siano di una certa difficoltà, in generale però averli in inglese significa facilitare l'interscambio con le altre edizioni, che è una procedura fondamentale nella crescita dell'enciclopedia. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 16:34, 15 lug 2011 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
::Risposte varie:
* {{Collegamenti esterni}}
::@Frazzone: non c'entra, quello è un redirect, il template si chiama ''italianamente'' "cancella subito".
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=19MuepsYbT8C&pg=PA401&lpg=PA401&dq=immediate+charisma&source=bl&ots=9BkH147_ST&sig=TKWCUY2e9bf1ScjJp-h50Nir1wE&hl=it#v=onepage&q=immediate%20charisma&f=false:|titolo=Enciclopedia della Musica Rock di Cesare Rizzi - Nice (GB)}}
::@Musaz:
:::''l'inglese è la lingua più parlata, ecc...'' - quando io stavo a scuola (meno tre decenni fa) la lingua straniera più insegnata in Italia era il francese, nella mia scuola media addirittura c'erano 6 sezioni di francese, 2 di inglese e 1 di tedesco, mio padre girava tutta l'Europa solo con il francese (ma si lamentava che in Ungheria e Cecoslovacchia preferissero quasi tutti il tedesco). Curioso vero? Mai dare nulla per scontato. <small>PS - e in effetti io alla scuola dell'obbligo ho studiato francese. L'inglese l'ho imparato dopo, per lavoro.</small>
:::''un immenso lavoro di italianizzazione quale finalità pratica avrebbe? Vorresti davvero far passare un bot su buona parte di tutte le voci in ns0?'' - no, assolutamente, come detto prima, IMHO il gioco non vale la candela. bisogna semplicemente tenerlo a mente e pensarci prima.
:::''distingui però quello che è finalizzato al lettore da quello che è finalizzato al contributore'' - e perché mai? forse per contribuire a Wikipedia italiana c'è bisogno di avere nozioni di inglese? Per mettere i dati in una voce della wikipedia italiana devo sapere cosa diavolo è un ''infobox''?
::--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:19, 15 lug 2011 (CEST)
::::Musaz: se uno straniero vuol importare un template italiano bisogna comunque che un po' di italiano lo mastica, perché non basta sapere il significato letterale dei nomi dei parametri, bisogna capire come e quando riempirli, in pratica leggere e tradurre il manuale, o in mancanza di questo capire i contesti dove il template è stato usato. Altrimenti vengono fuori i soliti copincolla a ca§§o come ne abbiamo subiti tanti noi.
::::Poi concordo anch'io che non ci sarà alcun "immenso lavoro di italianizzazione" (anche perché la stragrande maggioranza sono già in italiano...), solo delle norme indicative, sempre meglio che il caos --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 15 lug 2011 (CEST)
:::::Chiaramente l'inglese non deve essere un ostacolo ai contributori che non lo sanno, ma certi termini sono davvero universali oppure sono già ampiamente noti con un nome inglese, ed itanializzarli sarebbe inutile nel migliore dei casi. Tipo, riferendomi al tuo esempio, l'infobox lo sanno tutti cos'è, italianizzarlo (tralaltro con un termine ugualmente incomprensibile) creerebbe solo confusione, oltre al fatto che se qualche altra versione ce lo vuole copiare è facilitata dal sapere che è un infobox. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 17:56, 15 lug 2011 (CEST)<small>PS: Si tenga conto anche che i template sono tra le cose più scopiazzate tra le varie edizioni, e spesso si attinge da lingue che non si conoscono (io una volta ne ho preso uno ungherese mi sembra...).</small>
 
{{Controllo di autorità}}
== Template:Discografia ==
{{Portale|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Band di supporto]]
Ciao a tutti, vi sono alcune domande per voi [[Discussioni_template:Discografia|qui]] da anni (già contattato il [[progetto:musica]]). --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 12:42, 15 lug 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Template/Archivio21".