Silver the Hedgehog e The Nice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = The Nice
{{personaggio
|nazione = ENG
|medium = videogiochi
|genere = Art rock
|universo= [[Sonic the Hedgehog]]
|genere2 = Progressive rock
|lingua originale= Giapponese
|anno inizio attività = 1967
|paese= Giappone
|anno fine attività = 1970
|autore=
|note periodo attività =
|autore nota=
|tipo artista = Gruppo
|autore 2=
|immagine = Nice 1970.JPG
|autore 2 nota=
|didascalia = I Nice in concerto ad Amburgo
|nome= シルバー・ザ・ヘッジホッグ
|etichetta = Immediate<br />[[Charisma Records]]<br />[[Castle Music]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]
|nome traslitterato= Shirubā
|numero totale album pubblicati = 8
|nome italiano= Silver
|numero album studio = 4
|cognome=
|numero album live = 3
|cognome traslitterato= za Hejjihoggu
|numero raccolte = 1
|cognome italiano= the Hedgehog
|alterego=
|etichetta=
|editore=
|editore nota=
|studio= [[Sonic Team]]
|studio nota=
|data inizio= [[2006]]
|prima apparizione= ''[[Sonic the Hedgehog (2006)|Sonic the Hedgehog]]''
|sesso= M
|data di nascita= 26 luglio
|luogo di nascita=
|Voci=
* Mephiles the Dark (formalmente, solo in Sonic the Hedgehog (2006))
|razza= Mobian/[[Porcospino|Riccio]]
|etnia=
|abilità=
*Psicocinesi, che gli permette di controllare e muovere la materia circostante compreso il sistema nervoso degli avversari
*Può saltare molto in alto grazie ai suoi poteri
*Può levitare in aria grazie ai suoi poteri
*In volo può raggiungere velocità incredibili ed è comunque molto veloce anche in corsa
*Pilotare Extreme Gear dotati di rivestimenti particolari
*Molto Agile e con ottimi riflessi
*Forza e resistenza notevoli
*Super trasformazione
*Scivolare sulle rotaie
*Chaos Control
*Psychic Control
*Hold Smash
*Spin Attack
*Spin Dash
*Spin Jump
*Homing Attack
*Grab All
*Levitation
*Meteor Smash
*Psychic Knife
*Psycho Shock
*Psycho Smash
*Teleport Dash
*Chronos Control
 
|parenti=
|doppiatore= Daisuke Ono
|doppiatore nota=
|doppiatore 2=
|doppiatore 2 nota=
|doppiatore italiano= [[Davide Albano]]
|doppiatore italiano nota= [[Sonic Generations]]
|doppiatore italiano 2=
|doppiatore italiano 2 nota=
|immagine= Silver the Hedgehog.png
|didascalia= Silver in ''[[Sonic the Hedgehog (2006)|Sonic the Hedgehog]]''
|posizione template=
|incipit= no
}}
'''The Nice''' sono stati un [[gruppo musicale]] britannico attivo dal 1967 al 1970 e riunitosi per una breve serie di concerti nel 2002.
'''Silver the Hedgehog (シルバー・ザ・ヘッジホッグ Shirubā za Hejjihoggu)''' è uno dei personaggi principali della serie [[Sonic the Hedgehog]].
 
Membri fondatori del gruppo furono il tastierista [[Keith Emerson]] (1944—2016), il bassista e cantante [[Lee Jackson]] (1943), il batterista Ian Hague, sostituito dopo pochi mesi da [[Brian Davison]] (1942—2008) ed il chitarrista e cantante Davy O'List (1948), che il gruppo allontanò nel settembre 1968 per poi proseguire come trio.
Proviene da un lontano futuro di ben 200 anni di distanza dal tempo di Sonic. Ha 14 anni, pesa 35 chili ed è alto 100 centimetri.
 
Keith Emerson, autore di buona parte delle musiche, sciolse il gruppo nel marzo 1970 e nel giugno seguente fondò [[Emerson, Lake & Palmer]].
Il suo ruolo nei giochi è quello di proteggere il futuro cambiando gli avvenimenti nel passato grazie all'aiuto dei suoi poteri psichici.
 
La musica dei Nice fu caratterizzata dalla fusione di stili, mescolando [[Musica beat|beat]], [[Rock psichedelico|psichedelia]], [[jazz]] e citazioni dalla [[musica classica]] con l'occasionale coinvolgimento dell'orchestra a supporto degli arrangiamenti; è considerata uno dei primi esempi di ''[[Rock progressivo|progressive rock]]''.<ref name="Hanson">{{Cita libro|cognome=Hanson, Martyn,|titolo=The story of The Nice|url=https://www.worldcat.org/oclc/930767369|accesso=2019-07-22|edizione=Revised edition|OCLC=930767369|ISBN=9781905792610}}</ref>
==Scheda del personaggio==
Silver è un riccio bianco con occhi giallo dorati. Ha due grossi aculei dietro la testa e cinque aculei che partono dalla fronte. Al contrario di Sonic e Shadow non porta scarpe da corsa, ma degli stivali bianchi e blu con la punta azzurra e con una gemma rossa. Ha dei guanti bianchi con un cerchio azzurro. Rispetto a Sonic e a Shadow è molto più moderno.
Silver è dotato di poteri psichici (telecinesi e psicocinesi) e può planare per un po' di tempo grazie alle sue capacità psichiche. Vive in un futuro devastato dalle fiamme del mostro Iblis, insieme a Blaze The Cat, la sua migliore amica,ma solo in Sonic the Hedgehog (2006).
Silver è disposto a fare di tutto per salvare il suo mondo. Purtroppo è anche molto timido e ingenuo e spesso, se lasciato da solo a combattere, è insicuro e debole. Preferisce sempre essere affiancato da Blaze.
Sostiene di non saper cosa fare senza di lei.
 
== ConcettoStoria edel caratteristichegruppo ==
=== Dalle origini al debutto discografico ===
L'occasione per fondare il gruppo si presentò a Keith Emerson nel 1967. Subito dopo aver lasciato il gruppo VIP, il tastierista fu contattato da Andrew Loog Oldham, manager della Immediate Records e della cantante [[soul]] statunitense [[P. P. Arnold]], la quale aveva appena ottenuto un discreto successo nel [[Regno Unito]] con il 45 giri ''[[The First Cut Is the Deepest]]'' scritto per lei da [[Cat Stevens]]: Oldham era in cerca di una band che accompagnasse la cantante in tournée; Emerson pose la condizione che il gruppo che si accingeva a formare, oltre ad eseguire il repertorio della Arnold, avesse un proprio spazio all'inizio dello spettacolo; Oldham acconsentì dal momento che ciò gli risolveva anche il problema di ingaggiare un [[gruppo spalla]].<ref name="Hanson"/>
Emerson coinvolse quindi il bassista [[Lee Jackson]], col quale aveva suonato in Gary Farr and the T-Bones e con cui divideva all'epoca un appartamento a Londra, e poco dopo reclutò Ian Hague, già batterista di [[Chris Farlowe]]. Il chitarrista Davy O'List gli fu invece consigliato dal giornalista del ''[[Melody Maker]]'' Chris Welch, che lo aveva notato qualche tempo prima sul 45 giri degli Attack ''Any More than I Do'', del quale O'List era anche coautore. Il chitarrista accettò l'offerta preferendola ad una tournée con [[John Mayall & the Bluesbreakers]]: in seguito motivò la scelta con il fatto che Emerson gli avrebbe consentito di suonare anche la propria musica.<ref name="Hanson"/>
 
Secondo il racconto di Lee Jackson, il nome del gruppo nacque per puro caso da una conversazione che i quattro ebbero con la Arnold sul furgone col quale si recavano al loro primo concerto. La cantante citò un monologo dell'attore comico statunitense Lord Richard Buckley il cui tormentone, riferito a [[Gesù]], era: «here comes the Naz!» («ecco arrivare il Nazareno!») e perciò propose il nome «P. P. Arnold and the Naz»; tuttavia, a causa dell'accento della cantante, tutti i presenti unanimemente credettero di aver udito «the nice» e si resero conto dell'equivoco solo alcuni giorni dopo, quando il nome travisato aveva ormai preso piede, tanto da figurare sulle locandine dei concerti seguenti. Emerson anni dopo raccontò che il nome non lo entusiasmava particolarmente e, quando interpellato su come il gruppo si chiamasse, spesso rispondeva storpiandolo in vari modi derisori, tra cui: «B. B. Armpit and the Mice» («B. B. Ascella e i Topolini»).<ref name="Hanson"/>
Silver è stato creato come un personaggio psicocinetico in grado di utilizzare le nuove meccaniche inserite nel gioco [[Sonic the Hedgehog (2006)]].
Un concetto d'arte ufficiale è stato trovato dal Sonic Cult, che mostra un design ancora in lavorazione di Silver. Vi sono tre differenze rispetto al design finale, tra cui una gran quantità di pelo sul petto arancione e vicino al collo e gli occhi di color blu. Anche i suoi stivali risultano diversi. È ancora sconosciuto il motivo per cui Yuji Uekawa, il designer dei personaggi della serie di Sonic, abbia mostrato questo tipo di artwork.
 
La tournée britannica di P. P. Arnold partì nel maggio 1967. L'apertura dei concerti, riservata come già detto ai soli Nice, comprendeva inizialmente rielaborazioni di brani come il tema di [[Ennio Morricone]] per il film [[Per un pugno di dollari|''Per un pugno di dollari'']], ''[[She Belongs to Me]]'' di [[Bob Dylan]], ''Billy's Bag'' di [[Billy Preston]] e, dopo la pubblicazione di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] (1º giugno), anche ''[[A Day in the Life]]''; nella seconda parte, la band accompagnava la cantante nel suo repertorio tipicamente ''soul'', con brani come ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] o ''Sweet Soul Music'' di Arthur Conley, oltre ovviamente a ''The First Cut Is the Deepest''. Col tempo i quattro aggiunsero materiale originale alla loro scaletta, allungandola progressivamente, e incominciarono a catturare l'attenzione del pubblico non più soltanto come musicisti di contorno, ma in quanto band vera e propria.<ref name="Hanson"/>
Un altro concetto d'arte di Silver è stato fatto vedere in un'intervista con l'IGN. Questo concetto assomigliava molto di più al suo design corrente. Un altro design mostra un porcospino che veste un set futuristico e un altro con dei marchi su i suoi capelli. Viene anche rivelato che il nome originale di Silver doveva essere Venice. Dato che Venice dall'inglese significa Venezia che è in Italia, è il luogo di dove si basa il regno di Soleanna. Il suo colore originale era l'arancione, ma venne cambiato con un bianco grigio, risultando di color argento che si adeguava di più alla sua struttura, così nacque il suo nome finale. Era stata anche considerata l'idea di dargli un aspetto più peloso, ma l'idea venne abbandonata. Si dice che Silver abbia avuto più di 50 design diversi prima di raggiungere quello finale.
 
Decisivo sotto vari aspetti per il gruppo fu il 7<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival che si svolse a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] il 17 agosto 1967: Oldham fece in modo che i Nice eseguissero il loro set di apertura su uno dei palchi secondari del festival, collocato sotto una tenda; l'esibizione fu accompagnata da vistosi effetti scenici tra cui fuochi d'artificio e rubò così la scena al palco principale radunando nella tenda un folto pubblico, tra cui il giornalista Chris Welch il quale diede poi risalto all'evento sulle pagine del ''Melody Maker'' e divenne in breve tempo un fan del gruppo. Stando al racconto del ''roadie'' Barrington "Bazz" Ward, la serata fu anche segnata dal fatto che nella seconda parte dello spettacolo, in cui il gruppo accompagnava la Arnold sul palco principale, Ian Hague era «ubriaco fradicio» e dopo il concerto ebbe un alterco con un poliziotto. L'inaffidabilità del batterista era mal vista all'interno del gruppo e pochi giorni dopo Emerson si occupò personalmente di licenziarlo. Hague, dopo una serie di esperienze in gruppi minori negli anni immediatamente seguenti, avrebbe interrotto la sua carriera a causa di gravi lesioni riportate in un incidente automobilistico.<ref name="Hanson"/>
Nel suo design attuale, Silver indossa dei polsini d'oro sui polsi, sulle gambe, sui guanti e sugli stivali. I suoi polsini hanno anche del ciano al loro interno. Gli stivali di Silver sono di color indaco ai lati e di color verde acqua sulle punte. Nelle punte è anche presenta una linea bianca. Al centro delle scarpe vi sono delle gemme rosse come ornamento. I suoi guanti hanno un cerchio azzurro che gli permettono di utilizzare i suoi poteri ESP anche dagli stivali.
 
Per il rimpiazzo del batterista, fu nuovamente Welch a venire in aiuto ai Nice raccomandando loro [[Brian Davison]], proveniente dai disciolti Mark Leeman Five. Il primo impegno della nuova formazione fu partecipare alla registrazione di un album di P. P. Arnold, prodotto da [[Mick Jagger]]: ''The First Lady of Immediate'' (sul quale, tuttavia, le parti di batteria finirono per essere registrate da [[Jon Hiseman|John Hiseman]]). L'ultimo concerto dei Nice in supporto a P. P. Arnold, l'unico con Davison alla batteria, si svolse al Flamingo Club di Londra il 28 agosto 1967. Subito dopo, la cantante tornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con l'intento di trasferire poi definitivamente tutta la sua famiglia nel Regno Unito. Il gruppo tenne il primo concerto intero senza di lei il 1º settembre, al Big C club di Farnborough. Più o meno negli stessi giorni, Oldham offrì ai Nice un contratto discografico con la Immediate, come gruppo a sé stante.<ref name="Hanson"/>
== Storia ==
<div class="floatright">
<timeline>
ImageSize = width:210 height:600
PlotArea = left:50 bottom:10 top:10 right:0
DateFormat = yyyy
Period = from:2006 till:2011
TimeAxis = orientation:vertical order:reverse
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:2006
ScaleMinor = unit:year increment:1 start:2006
 
In novembre, il gruppo partecipò ad una tournée collettiva del Regno Unito organizzata da [[Jimi Hendrix]], alla quale — oltre allo stesso Hendrix — parteciparono fra gli altri [[Pink Floyd]], [[The Move]] e Amen Corner. Durante il tour, Davy O'List suonò occasionalmente anche con i Pink Floyd al posto del loro chitarrista/cantante [[Syd Barrett]], il quale non si era presentato ad alcuni concerti a causa dell'instabilità psichica causatagli dall'abuso di [[LSD]]: O'List fu fatto vestire come Barrett e il gruppo si esibiva in penombra: Lee Jackson raccontò in seguito che nessuno fra il pubblico si accorse della sostituzione, anche perché i Pink Floyd, nei 15 minuti di spettacolo a loro riservati, eseguivano solo brani strumentali.<ref name="Hanson"/> Uno dei ''roadie'' in quella tournée era [[Lemmy Kilmister|Ian "Lemmy" Kilmister]], anni dopo divenuto celebre come leader dei [[Motörhead]]; questi vide Emerson sul palco conficcare coltelli fra i tasti dell'[[organo Hammond]] per tenerli abbassati e scuotere poi lo strumento producendo effetti rumoristici; appassionato collezionista di anticaglie del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], Lemmy regalò al tastierista un pugnale della [[gioventù hitleriana]] che Emerson avrebbe poi impiegato allo scopo di cui sopra per molti anni a venire.<ref name="Hanson"/>
Colors =
id:blue value:rgb(0,0,0)
id:red value:rgb(0.9,0.05,0.05)
 
Alla fine del 1967 i Nice entrarono agli [[Olympic Studios]] di [[Barnes (Londra)|Barnes]] a Londra per registrare il loro primo album, con [[Glyn Johns]] come ingegnere del suono. ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]'', nel cui titolo si celano parzialmente i cognomi dei quattro musicisti, sarebbe uscito a marzo dell'anno seguente. L'album fonde rock, jazz, beat, psichedelia e musica classica, come ad esempio nel brano ''Rondo'', rilettura rock di oltre 8 minuti del brano jazz ''Blue Rondo à la Turk'' (1959) del [[The Dave Brubeck Quartet|Dave Brubeck Quartet]], in cui Emerson inserisce una citazione dalla [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
# there is no automatic collision detection,
{{vedi anche|The Thoughts of Emerlist Davjack}}
# so shift texts up or down manually to avoid overlap
 
=== 1968: da ''America'' alla formazione a tre ===
Define $dx = 25 # shift text to right side of bar
Nel febbraio del 1968 i Nice si recarono per la prima volta negli Stati Uniti, grazie ad un accordo tra Oldham e la [[CBS (casa discografica)|CBS]] la quale, in cambio, inviò i [[Blood, Sweat & Tears|Blood Sweat & Tears]] in tournée nel Regno Unito. Giunti a [[Los Angeles]], i quattro fecero un sopralluogo al [[Whisky a Go Go]], dove avrebbero suonato il giorno dopo: qui O'List fu visto in compagnia di [[David Crosby]], noto fra l'altro nell'ambiente musicale per l'abitudine di "correggere" di nascosto con [[LSD]] le bevande altrui, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista dei Nice. Stando ai racconti sia del gruppo che dello staff, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un'immediata ed evidente instabilità psichica che, alcuni mesi più tardi, avrebbe portato al suo allontanamento.<ref name="Hanson"/>
 
In aprile i Nice decisero di separare il proprio management dalla casa discografica e pertanto, per il ruolo di manager, sostituirono Oldham con l'ex giornalista Tony Stratton-Smith, più tardi noto per aver fondato la [[Charisma Records]].<ref name="Hanson"/>
# shift texts up or down when two have same year
Define $up = shift:($dx,1)
Define $dw = shift:($dx,-8)
 
Nel frattempo, i quattro registrarono in studio una rilettura strumentale del brano ''America'' dal [[musical]] [[West Side Story|''West Side Story'']] (1957) di [[Leonard Bernstein]]. Il loro arrangiamento del brano era aggressivo, con l'uso di effetti sonori come esplosioni e grida, e con un'improvvisazione che ne portava la durata ad oltre sei minuti. In apertura e nella parte centrale, il gruppo citava due temi tratti dalla [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 ''Dal nuovo mondo'']] di [[Antonín Dvořák]], anch'essa ispirata all'America. In generale, i quattro intendevano esprimere l'impressione mista di fascino e paura ricavata dal loro primo impatto con gli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
PlotData=
bar:Games anchor:till color:white width:15 textcolor:blue align:left fontsize:S mark:(line, white) shift:($dx,-4)
from:2006 till:2011
at:2006 text:"[[Sonic the Hedgehog (2006)]]"
at:2006 shift:($dx,-14) text:"[[Sonic Rivals]]"
at:2007 text:"[[Sonic Rivals 2]]"
at:2007 shift:($dx,-14) text:"[[Sonic e gli Anelli Segreti]]"
at:2008 text:"[[Sonic Riders: Zero Gravity]]"
at:2009 text:"[[Sonic e il Cavaliere Nero]]"
at:2010 text:"[[Sonic Free Riders]]"
at:2010 shift:($dx,-14) text:"[[Sonic Colors]]"
at:2011 text:"[[Sonic Generations]]"
</timeline></div>
<!-- END OF TIMELINE TEMPLATE -->
 
In coda al pezzo fu registrata la voce del figlio di P. P. Arnold, Kevin, che recitava un verso della canzone ''Dawn'' dal primo album del gruppo, ma con la parola ''dawn'' sostituita da ''America'':
Silver ha tre storie contrastanti in [[Sonic the Hedgehog (2006)]]. Sul sito web del gioco, viene detto che proviene da un futuro felice in cui nulla venne distrutto e decide di recarsi nel passato per conoscere il futuro del suo mondo che verrà distrutto, così prova a cambiare il peggio del passato. Nella guida del gioco, viene detto che proviene dal presente e finisce nel futuro dove assiste alla sua distruzione durante gli eventi di Sonic the Hedgehog (2006) e decide di cambiare il futuro quando ritorna nel passato (anche se è stato detto che proviene dal futuro come citato sopra). La storia attuale del gioco presenta Silver che vive in un futuro distrutto e si reca nel passato per cambiare gli avvenimenti del futuro in meglio. Proviene da 200 anni di distanza o di più dal futuro di Sonic. La seconda e la terza volta in cui Silver si reca nel mondo di Sonic avviene in [[Sonic Rivals]] ed in [[Sonic Rivals 2]]. In entrambi i giochi si reca nel mondo di Sonic per impedire il cambiamento degli avvenimenti nel suo futuro.
 
{{citazione|L'America è gravida di promesse e aspettative<br>ma è uccisa per mano dell'inevitabile.||America is pregnant with promise and anticipation<br> but is killed by the hand of the inevitable.| lingua=en}}
Il suo esordio avviene in [[Sonic the Hedgehog (2006)]]. In un futuro lontano e apocalittico, Silver assieme alla sua migliore amica e partner, la pirocinetica [[Blaze the Cat|Blaze]], lavorano assieme in modo costante per sconfiggere il mostro Iblis, tuttavia i loro tentativi sono vani, Iblis è immortale e può risorgere. Frustato da questo, Silver pensa disperatamente ad un modo per distruggerlo permanentemente e viene a sapere da Mephiles che gli dice chi è la persona che permette la vita di Iblis e che è responsabile della sua risurrezione. Infine gli rivela che deve uccidere quella persona per impedire il ritorno di Iblis. Mephiles ritiene che lo scagnozzo di Iblis sia [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], dopo questo Mephiles se ne va. Blaze e Silver tornano indietro nel tempo, quando Sonic era ancora in vita, i due si separano per trovarlo. Silver trova Sonic dopo aver fallito nel salvare la principessa Elise dal [[Dr. Eggman]] durante il festival del sole, ma viene scambiato per Sonic da [[Amy Rose|Amy]] e così viene fermato il suo attacco. Amy decide di aiutarlo cercando anche lei la persona che cercava a sua volta Silver e il porcospino argentato accetta. Dopo questo Silver decide di aiutare Amy per ricambiare il favore, anche se i due non sanno che stanno cercando la stessa persona cioè: Sonic. Più tardi, Silver trova Sonic e lo attacca. Inizialmente Sonic ha il soppravento e poi chiede a Silver se stava bene. Silver usa un attacco psichico e spinge Sonic contro una struttura, facendongli così perdere le forze. Silver ricorda quello che gli aveva detto Mephiles e così pensa che se Sonic fosse stato indebolito allora anche Iblis lo sarebbe stato. Sonic cerca di correre via prima che lo prenda Silver e per salvare Elise per la seconda volta dal Dr. Eggman, ma Silver lo ferma. Quando sta per dare il colpo di grazia a Sonic, interviene Amy permettendo così a Sonic di fuggire. Silver rivela ad Amy della devastazione del suo mondo a causa delle azioni di Sonic, ma Amy gli dice che Sonic non avrebbe mai fatto una cosa del genere. Amy gli dice che avrebbe scelto Sonic anche se quello che gli aveva detto diventasse vero, così Silver se ne va. Silver pensa se è meglio o no uccidere Sonic per salvare il futuro e se è veramente la cosa giusta da fare.<br/>
Blaze trova Silver su delle banchine e dopo una conversazione, lei lo convince a salvare il futuro ad ogni costo. Dopo aver fallito nel rintracciare Sonic in una base di Eggman situata in montagna, incontrano Mephiles che gli dice che Sonic è a Terminal Station. Dopo averlo rintracciato, Silver paralizza Sonic con il suo potere psichico e di conseguenza il Dr. Eggman catturare nuovamente Elise nella confusione. Quando sta per ucciderlo, arriva Shadow che viene scambiato inizialmente per Mephiles da Silver. [[Shadow the Hedgehog|Shadow]] interviene per permettere a Sonic di fuggire nuovamente. Durante il combattimento, Shadow usa il Chaos Control per fermare il pugno di Silver e così lo colpisce con un calcio sul collo, così facendo Silver cade a terra. Rifiutando di essere sconfitto e disperato perché non sa come salvare il suo mondo, Silver tira fuori il suo Chaos Emerald e con gran sorpresa di Shadow, utilizza un Chaos Control allo stesso tempo di quello di Shadow, così facendo aprono un portale spazio tempo ambientata nella Soleanna di 10 anni fa. Shadow dice a Silver delle vere intenzioni di Mephiles, dopo questo i due decidono di tornare al giorno in cui venne creato il progetto di Solaris e per vedere come era veramente accaduto.<br/>
Una volta arrivati, Shadow e Silver diventano testimoni del fallimento del progetto nel primo tentativo di realizzazione, all'improvviso una macchina esplode e il duca di Soleanna viene ferito gravemente mentre proteggeva Elise che aveva solamente sette anni durante l'esplosione. Il duo di porcospini si divide, Shadow continua la ricerca di Mephiles e Silver continua la ricerca di Iblis. Il duca da a Shadow uno scettro dell'oscurità per imprigionare Mephiles. Silver rintraccia Iblis e lo paralizza con la psiche, dopo questo, mentre il duca sta per morire da a Silver la possibilità di usare un Chaos Emeralds per imprigionare Iblis nel corpo senza vita di sua figlia. Dopodiché il duca porta Elise in un posto sicuro dove gli dice di non piangere, per evitare di risvegliare Iblis, queste sono le ultime azioni del duca prima di morire. Silver porta Elise fuori dal laboratorio dove incontra Shadow, che viene catturato da Mephiles. Shadow utilizza lo scettro dell'oscurità assieme ad Elise, sapendo cosa sarebbe successo nel futuro, dopo questo entrambi i porcospini aprono un altro portale per il presente, dove Shadow salta immediatamente. Tuttavia Silver, lo segue dopo aver sentito la chiamata del padre di Elise mentre lei dormiva. Sentendosi dispiaciuto per lei, Silver da ad Elise il suo Chaos Emerald blu come portafortuna. Dopo questo segue Shadow attraverso il portale.<br/>
Dopo il loro ritorno, Silver rivela a Blaze che Mephiles ha mentito riguardo a Sonic che sarebbe la persona che permette la vita di Iblis, allo stesso tempo realizza che Eggman aveva l'intenzione di liberare Iblis e così si reca da Sonic per salvare Elise da Eggman, arrivando giusto in tempo per salvare Sonic da una piccola armata di robot di Eggman. Inizialmente Sonic è sorpreso, ma alla fine accetta il suo aiuto. Tuttavia non fanno tutto ciò prima che l'Egg Carrier venga distrutto vicino ad una montagna ed esploda, uccidendo sia Elise che Eggman. Dopo un momento di lutto, Sonic e Silver usano il Chaos Control per permettere a Sonic di tornare in tempo prima che l'Egg Carrier esploda e per salvare la principessa. Sonic dà il suo Chaos Emerald a Silver per permettere a Silver e Blaze di tornare nel loro tempo. Dopo essere tornati nel futuro, Silver e Blaze sconfiggono Iblis ancora una volta, il porcospino cerca di usare se stesso come contenitore di Iblis, che però non viene accettato dal mostro. Blaze riesce ad imprigionare Iblis al suo interno e usa il Chaos Control per teletrasportate se stessa in un'altra dimensione per impedire il ritorno di Iblis, nonostante lo sgomento e la tristezza di Silver.<br/>
Più tardi, dopo che Mephiles ha ucciso Sonic ed Iblis è ritornato, Silver è uno dei personaggi che viene teletrasportato nella dimensione di Solaris, dove lui e gli altri lavorano assieme per ottenere i Chaos Emeralds per far rivivere Sonic e sconfiggere Solaris. Alla fine, Sonic, Shadow e Silver vincono la battaglia e distruggono Solaris. Sonic ed Elise navigano indietro nel tempo quando Solaris era solamente una fiamma per sconfiggerlo. Con la sua sconfitta definitiva, gli eventi del gioco sono stati cancellati dalla storia.Il mondo di Silver, nel frattempo, è tornato ad essere un luogo fertile e rigoglioso.(Blaze, ritornata, riprende la sua vecchia attività con Silver)
 
''America'' fu pubblicato come 45 giri nel Regno Unito nel giugno 1968 con il sottotitolo ''2nd Amendment'', riferito al [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]] che sancisce il diritto di possedere armi. Ciò evidentemente sottintendeva una critica alla politica statunitense in materia. Emerson in seguito definì il brano «la prima canzone di protesta strumentale di sempre».<ref name="Hanson"/>
Silver è uno dei rivali di Sonic ed un personaggio giocabile in [[Sonic Rivals]]. Intercetta un segnale di soccorso anche se non sa chi è stato a mandarlo. Più tardi capisce che colui che aveva mandato il segnale era [[Eggman Nega]]. Silver decide di portare indietro Eggman Nega nel futuro dove dovrebbe stare. Silver possiede anche dei costumi alternativi. Nonostante gli eventi avvenuti in Sonic the Hedgehog (2006), Silver e Sonic si conoscono per la prima volta, facendo così sembrare che Sonic si sia dimenticato completamente gli eventi avvenuti nel gioco precedente (è implicito dato che Sonic ed Elise dovrebbero aver conservato parte dei loro ricordi). Tuttavia Sonic non riconosce Silver.<br/>
Riappare nel [[sequel]] di Sonic Rivals, [[Sonic Rivals 2]]. Proviene dal futuro ancora una volta e cerca di salvare il passato ed il futuro, nascondendo dei Chao per impedire all'Ifrit di raggiungere la piena potenza. Espio prende l'ordine da Vector di seguire Silver, nonostante l'ordine dato i due collaborano in diverse situazioni.
 
Negli stessi giorni in cui ''America'' usciva sul mercato, [[Robert Kennedy]] fu assassinato a Los Angeles. Con mossa provocatoria, i quattro pubblicizzarono il singolo mediante una foto che li ritraeva con in braccio tre bambini i cui volti erano coperti da ritratti fotografici di Robert e [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] e di [[Martin Luther King Jr.|Martin Luther King]], tutti e tre illustri vittime recenti di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]].<ref name="Hanson"/>
Silver compare nella versione DS di [[Sonic Colours]]. Trova Sonic e Tails a Sweet Mountain, quando Tails legge un'insegna di Sweet Mountain con scritto che questo posto è il futuro. Silver ride dicendo che il futuro non aveva niente a che fare con Sweet Mountain, dicendo che il futuro è molto più divertente di Sweet Mountain. Questo implica che dopo gli eventi di Sonic Rivals 2, il futuro è stato salvato definitamente. Silver chiede a Sonic di distruggere 20 robot di Eggman. Quando Sonic ha battuto i robot, Silver gli chiede se avesse bisogno d'aiuto, ma Sonic gli dice che c'è l'avrebbe fatta da solo. Silver decide di andare a far un giro con Blaze, ma vengono fermati entrambi da Orbot e Cubot. I due spaventano i robot con i loro poteri di fuoco e psichici. In seguito i due chiedono a Sonic di completare una missione a tempo. Dopo aver ringraziato Sonic per aver completato la missione, Sonic se ne va.
 
Il 26 giugno il gruppo si esibì alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in occasione di un evento contro l'[[apartheid]] dal titolo ''Come Back Africa'', alla presenza di artisti statunitensi come [[Marlon Brando]] e [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]]. Violando precedenti accordi tra il gruppo e l'organizzatore, Emerson durante l'esecuzione di ''America'' tracciò con vernice spray rossa su una tela appesa al centro del palco una [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] stilizzata, cui poi dette fuoco. Alla luce dell'episodio il gruppo fu bandito per sempre dal suonare nel prestigioso teatro e, per quasi un anno, incontrò difficoltà anche a tornare oltreoceano. Lo stesso Bernstein, offeso perché il suo brano era stato stravolto in senso [[Antiamericanismo|antiamericano]], tentò per diverso tempo di bloccare la pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
Riappare in [[Sonic Generations]] nelle versioni per [[Playstation 3]], [[Xbox 360]], [[Nintendo 3DS]] e [[Microsoft Windows|PC]] come rivale di Modern Sonic. La battaglia prende atto in un'autostrada fatiscente all'interno di Crisis City. Nel gioco, Silver possiede un Chaos Emerald e decide di sfidare Sonic in una battaglia per vedere se fosse il vero Sonic oppure un falso. Dopo aver perso, dà a Sonic il suo smeraldo. Più tardi Silver incoraggia i due Sonic nel livello Center of Time, assieme a Blaze e Cream. Una volta che il tempo è stato messo a posto, Silver festeggia il compleanno di Sonic dove viene visto conversare con Blaze e Shadow. Nella versione 3DS di Sonic Generations, Silver può essere affrontato a Tropical Resort. In questa versione, ha la velocità di Sonic come in Sonic Rivals. Usa il teletrasporto e la telecinesi per arrivare prima di Sonic.
 
I mesi seguenti videro i rapporti fra O'List e il resto del gruppo deteriorarsi a causa del comportamento sempre più imprevedibile del chitarrista: l'abuso di stupefacenti l'aveva reso inaffidabile al punto di dimenticare di presentarsi ad alcuni concerti, suonare a volume assordante, rompere di continuo le corde della chitarra, sbagliare o dimenticare le sue parti e, fuori dal palco, dare segni di [[paranoia]]. Il punto di non ritorno giunse alle Farfield Halls di [[Croydon]], il 29 settembre: O'List durante il concerto sferrò un pugno in faccia al ''roadie'' "Bazz" Ward, accorso poco prima sul palco per risolvere un problema alla batteria; il chitarrista motivò poi l'aggressione con il fatto che "Bazz" e Davison stavano «tramando contro di lui».<ref name="Hanson"/> Il giorno seguente Emerson, Jackson e Davison si riunirono e decisero all'unanimità che O'List doveva andarsene; due giorni dopo a [[Bournemouth]] i Nice suonarono per l'ultima volta come quartetto: al termine del concerto Tony Stratton-Smith, alla presenza di tutto il gruppo, licenziò formalmente il chitarrista.
== Apparizioni minori ==
 
Negli anni seguenti O'List, oltre a provare per pochi giorni con i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] al posto del loro primo chitarrista [[Mick Abrahams]], nel 1971 si unì per qualche mese ai [[Roxy Music]] (fu poi sostituito da [[Phil Manzanera]]) e nel 1974 fondò il gruppo [[glam rock]] dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] per poi collaborare occasionalmente in studio con [[Bryan Ferry]]. Dopo lunga assenza dalle scene, nel 1997 e nel 2015 pubblicò due album come solista. In merito all'intera esperienza nei Nice, in rare interviste fornì versioni dei fatti palesemente discordanti da quelle di tutti gli altri diretti interessati; Chris Welch raccontò che il chitarrista psichicamente non recuperò mai del tutto e per anni continuò ad esprimere aperto risentimento nei confronti di Stratton-Smith e degli altri membri dei Nice, spiegando la propria uscita dal gruppo come il semplice effetto di uno "scontro di potere" con Emerson.<ref name="Hanson" />
*Silver è un personaggio giocabile in [[Sonic e gli Anelli Segreti]] nella modalità Party, anche se non ha ruolo nella storia. Può diventare giocabile dopo aver collezionato 84 anime di fuoco.
 
Il gruppo cercò dapprima un nuovo chitarrista ([[Steve Howe]], futuro membro degli [[Yes]], provò assieme a loro una sola volta, per poi cambiare idea), quindi Emerson tentò di imparare egli stesso alcune parti di chitarra ma desistette dopo un solo concerto;<ref name="Hanson" /> infine i tre decisero di proseguire come trio e ad ottobre 1968 incominciarono le registrazioni del loro secondo album.
*Silver doveva comparire originalmente in [[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici]] come personaggio giocabile ma per motivi sconosciuti è stato rimosso.
 
A novembre 1968 fu pubblicato ''[[Ars Longa Vita Brevis]]'', in parte realizzato con l'ausilio di un'orchestra e con il lato B interamente occupato dall'omonima suite in sei parti, costruita attorno ad un nucleo tratto dal primo movimento del [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto brandeburghese n.3]] di Bach. La fusione tra musica classica e rock, rappresentata sul disco anche dal brano ''Intermezzo'' dalla suite ''Karelia'' di [[Jean Sibelius]], avrebbe caratterizzato buona parte del successivo repertorio del gruppo. Una nota in copertina, firmata dal solo Emerson, lasciava intuire che il tastierista — peraltro con il pieno assenso dei suoi due compagni — aveva assunto la ''leadership'' del gruppo.<ref name="Hanson"/> {{vedi anche|Ars Longa Vita Brevis}}
*È un personaggio sbloccabile in [[Sonic Riders: Zero Gravity]], ma non compare nella storia. È un personaggio di tipo Fly e il suo Gear è il Psychic Wave, che si trasforma in un Air Ride per accedere a nuove aree. Per sbloccare Silver assieme a Blaze ed un robot chiamato SCR-GP bisogna completare la storia dei Babylon nella modalità storia.
 
=== 1969-1970: gli ultimi lavori e lo scioglimento ===
*In [[Sonic Unleashed]], anche se Silver non compare nel gioco, viene fatto un suo riferimento nelle versioni Playstation 3 e Xbox 360 del livello giorno Empire City. Compare in uno dei cartelli pubblicitari del livello, in cui vi è scritto Silver Beach assieme ad altri cartelli che menzionano altri personaggi come Blaze nel cartello Blaze Road.
Con l'incidente della Royal Albert Hall finalmente alle spalle, il trio tornò ad esibirsi negli Stati Uniti nel marzo del 1969 e vi rimase per circa tre mesi. Grazie all'interessamento di Stratton-Smith, alcune performance dal vivo furono registrate e parte di esse sarebbero in seguito finite anche su disco. L'incessante attività concertistica proseguì in Europa; al 9<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival svoltosi a Plumpton nel [[Sussex]] il 10 agosto 1969, il gruppo si esibì accompagnato da un'orchestra di quaranta elementi diretta da Joseph Eger e da suonatori di [[Cornamusa scozzese|cornamusa]]. L'evento ebbe un'eco notevole sulla stampa: il ''Melody Maker'' titolò «[[The Who]] e The Nice si impadroniscono del Plumpton Festival».<ref name="Hanson"/>
 
Subito dopo il trio entrò ai [[Trident Studios]] per registrare quattro brani che divennero il lato A del loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''. Sul lato B del disco furono inseriti due brani registrati dal vivo durante due concerti tenuti in aprile al [[Fillmore East]] di [[New York]]. L'album fu pubblicato a settembre del 1969 e fu l'ultimo inciso dal gruppo per la Immediate nonché l'ultima loro pubblicazione prima dello scioglimento. {{vedi anche|Nice (The Nice)}}L'idea di allargare lo spettacolo all'orchestra era destinata ad avere un seguito: poco tempo dopo Michael Emmerson, allora direttore del Newcastle Arts Festival, commissionò al gruppo un brano dedicato a [[Newcastle upon Tyne]], città natale di Lee Jackson. Emerson compose le musiche con l'aiuto di Joseph Eger e Jackson scrisse testi dedicati ai cinque ponti sul fiume [[Tyne]] e allo stadio di [[Calcio (sport)|football]] di St. James's Park. L'opera, dal titolo ''The Five Bridges Suite'' fu eseguita dal solo trio in prima assoluta a Newcastle il 10 ottobre 1969 e, una settimana dopo, il gruppo la presentò con l'ausilio di un'orchestra, diretta dallo stesso Eger, alle Fairfield Halls di Croydon. Il concerto fu integralmente registrato e parte di esso divenne in seguito l'album ''[[Five Bridges]],'' pubblicato postumo dalla Charisma nel giugno 1970.<ref name="Hanson"/>{{vedi anche|Five Bridges}}
*Compie un cameo nel campo Green Hill Zone come spettatore in Sega Superstars Tennis.
 
In questo stesso periodo, Emerson cominciò segretamente la ricerca di un nuovo bassista/cantante, poiché insoddisfatto della voce di Lee Jackson. Interpellò invano [[Chris Squire]] degli [[Yes]] e [[Jack Bruce]], quindi Stratton-Smith gli suggerì [[Greg Lake]], che con i [[King Crimson]] aveva aperto il concerto di Croydon; non è chiaro tuttavia se vi furono contatti tra i due già in questa fase.<ref name="Hanson"/>
*Compie un breve cameo come adesivo e trofeo da collezionare in [[Super Smash Bros. Brawl]]. Può anche essere visto occasionalmente nel livello Green Hill Zone assieme a [[Miles "Tails" Prower|Tails]] e [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] mentre attraversa una collina a forma di giro della morte. Il suo trofeo può essere sbloccato completando il test del bersaglio al livello 3 con tutti i personaggi, così facendo impedisce al giocatore di avere copie del trofeo.
 
Il 1969 si concluse per i Nice con l'ultima loro tournée degli Stati Uniti. Il 12 dicembre al Fillmore West di [[San Francisco]] il trio condivise nuovamente il palco con i King Crimson: dopo il concerto, Emerson si incontrò con Greg Lake e gli propose di prendere parte ad un nuovo progetto musicale. Dato che i King Crimson alla fine del tour americano si erano smembrati a causa dell'uscita di [[Michael Giles|Mike Giles]] e [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]],<ref>{{Cita libro|cognome=Smith, Sid, 1957-|titolo=In the court of King Crimson|url=https://www.worldcat.org/oclc/47118764|accesso=2019-07-22|data=2001|editore=Helter Skelter|OCLC=47118764|ISBN=1900924269}}</ref> Lake era disponbile e i due incominciarono a pianificare una collaborazione per l'anno a venire.
*Appare nei panni di Sir Galahad, che fa parte della Tavola Rotonda in [[Sonic e il Cavaliere Nero]]. Tuttavia, non è uno dei tre cavalieri più importanti della Tavola Rotonda nel gioco, infatti appare solamente una volta sbloccato nella modalità Adventure per la modalità multiplayer. Per sbloccare Galahad in Sonic e il Cavaliere Nero, il giocatore deve battere Sir Lanceleot in una missione, "Il Ritorndo di Lanceleot" situataa Deep Woods nella modalità Adventure.
 
È probabile che Emerson all'epoca intendesse mantenere Davison, il quale infatti venne al corrente dell'imminente scioglimento dei Nice solo nel febbraio seguente, quasi un mese dopo Jackson; anni dopo il batterista dichiarò di aver anch'egli incontrato Lake e di aver fin da subito capito che non avrebbe tollerato il suo atteggiamento «da superstar», il che indirettamente confermerebbe l'intento iniziale di Emerson.<ref name="Hanson" /> Lake dal canto suo raccontò che pose al tastierista la condizione di non essere il mero sostituto di Jackson nei Nice ma che si desse vita a un gruppo del tutto nuovo sia nel repertorio che, soprattutto, nella parità decisionale fra i membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Lake, Greg, 1947-2016,|titolo=Lucky man : the autobiography|url=https://www.worldcat.org/oclc/999620896|accesso=2019-07-22|OCLC=999620896|ISBN=9781472126481}}</ref>
*Silver assieme a [[Metal Sonic]] è uno dei nuovi personaggi giocabili in [[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali]]. È un personaggio di tipo Abilità. La sua mossa speciale nella versione Wii è la levitazione e nella versione DS è il teletrasporto.
 
I Nice conclusero l'ultimo tour europeo prima dello scioglimento ufficiale a [[Berlino]], il 30 marzo 1970. In giugno, Emerson e Lake conobbero [[Carl Palmer]] con cui diedero vita al noto trio [[Emerson, Lake & Palmer]], destinato ad un notevole successo commerciale tra il 1970 e il 1978. In seguito, Davison e Jackson fondarono rispettivamente i gruppi Every Which Way e Jackson Heights per poi confluire nel 1974, per un solo album, nei [[Refugee (gruppo musicale)|Refugee]] assieme al tastierista svizzero [[Patrick Moraz]]. Il batterista successivamente si dedicò alla didattica musicale, mentre Jackson si trasferì a Los Angeles per circa trent'anni suonando soltanto a livello semi-professionale.<ref name="Hanson" />
*Silver compare in [[Sonic Free Riders]] come personaggio giocabile, ma ancora una volta non compare nella storia del gioco.
 
Nel 1971 la Charisma pubblicò l'album postumo ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]'' contenente due brani in studio e due dal vivo. L'anno seguente uscì una raccolta dal titolo [[Autumn '67 - Spring '68]], contenente i due primi 45 giri e versioni alternative di altri brani incise quando Davy O'List era ancora nel gruppo.
*È un personaggio utilizzabile in [[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012]].
 
==== ApparizioniLa inreunion altridel media2002 ====
Nell'ottobre 2002 i Nice si riunirono dopo 32 anni, nella formazione a tre, per quattro soli concerti nel Regno Unito. Lo spettacolo prevedeva nella prima parte il trio che eseguiva il proprio repertorio e nella seconda Emerson riproporre brani di Emerson, Lake & Palmer con la propria band. Da tali concerti fu tratto il triplo CD ''[[Vivacitas]]'', pubblicato nel 2003.
 
Brian Davison morì a Horns Cross, [[Devon]] il 15 aprile 2008 a causa di un [[Neoplasia|tumore]]. Keith Emerson si suicidò a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] l'11 marzo 2016.
=== Sonic the Hedgehog (Archie) ===
 
==Stile musicale==
Silver compare per la prima volta a Mobius Prime oltre al fiume a Mercia, con la sorpresa di Rob O' the Hedge e sua mogli Mari-An. Silver crede che Rob sia Sonic a causa dell'assomiglianza dei due, ma in realtà è Rob. Dopo aver scoperto che Rob non è Sonic gli rivela che il futuro dipende da lui. Rob O' the Hedge rivela a Silver che avrebbe potuto trovare Sonic nei Freedom HQ. Usando l'anello del teletrasporto di Silver, i due viaggiano assieme. Silver e Rob arrivano e trovano Sally e Alicia che stavano discutendo di Sonic e di [[Amy Rose]] a Moebius. Sally gli dice cosa era successo e Silver teletrasporta se stesso a Moebius assieme a Rob. Una volta lì, i due porcospini incontrano Sonic, Scourge, Amy, Rosy the Rascal e [[Metal Sonic]]. Silver ferma il combattimento con i suoi poteri ed attacca Sonic. Viene fermato da Scourge mentre Sonic persuade Silver per attaccare Scourge. Scourge si trasforma nella sua forma super e si dimostra troppo potente per gli altri porcospini, per i Freedom Fighters ed il Suppression Squad. Dopo la battaglia contro Super Scourge che viene sconfitto da Sonic, Silver si teletrasporta in un altro tempo per trovare il traditore dei Freedom Fighters.
I Nice si collocano nella scena musicale inglese di fine anni sessanta del XX secolo, e si trovarono stilisticamente a fianco di altri gruppi britannici con cui si incrociarono e che sarebbero esplosi di lì a poco arrivando a livelli molto alti di popolarità; fra di essi [[Genesis]], [[King Crimson]] e [[Yes]]. Attraverso la scelta ardita di un trio in cui la chitarra veniva sostituita dalle tastiere<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/keith-emerson-appreciation/|titolo=How Keith Emerson Changed the World|editore=''ultimate classic rock''|accesso=19 agosto 2016|autore=Jim Allen}}</ref> e favoriti dalla formazione musicale e dal virtuosismo del tastierista Keith Emerson<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/musica-morto-keith-emerson-colpo-alla-testa-e-suicidio-_2164709-201602a.shtml|titolo=Morto Keith Emerson, Colpo alla testa “è suicidio”|editore=''tgcom24''|data=11 marzo 2016|accesso=20 agosto 2016|autore=}}</ref> e dalle sue esperienze giovanili in club jazz e blues di Londra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|titolo=Progressive rock pioneer Keith Emerson 'wanted to be known as a composer'|editore=Irish Examiner|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822235318/http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, seppero creare con originalità una fusione fra rock e musica classica.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/03/11/e-morto-keith-emerson-fondo-gli-emerson-lake-palmer_df742b98-eaef-4726-8334-7f52e6276496.html|titolo=Morto Keith Emerson, è suicidio. Fondò gli “Emerson, Lake & Palmer”|editore=''Ansa''|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=Paola Biamonte}}</ref> Questo nuovo tessuto sonoro, in cui confluivano anche venature jazz e blues sarebbe stato definito in seguito ''progressive rock.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=264|titolo=The Nice|editore=''Prog Archives''|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref><ref name="guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2016/mar/13/keith-emerson-obituary|titolo=Keith Emerson obituary|editore=''The Guardian''|data=13 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref>
 
Oltre a rileggere in chiave rock brani classici, spaziando da [[Johann Sebastian Bach]] a [[Jean Sibelius]], da [[Leonard Bernstein]] a [[Antonín Leopold Dvořák]], il gruppo fece anche incursioni in territorio jazz e blues psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-nice-mn0000481061/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=19 agosto 2016|autore=Bruce Eder}}</ref> e interpretò anche ''cover'' di cantautori come [[Tim Hardin]] e [[Bob Dylan]].<ref name="guardian"/>
Riappare in Sonic Universe. dove si reca nella Mobius di 30 anni dopo per aiutare a combattere un'altra minaccia che frastaglia la linea del tempo. Lui ed i Future Freedom Fighters vincono la battaglia e Silver torna nel suo tempo.
 
== Formazione ==
Riappare ancora una volta in un altro numero di Sonic Universe. Compare in Sonic Universe arc: The Silver Saga, dove segue un robot di un'altra linea del tempo. Incontra Jaini-Ca e la resistenza del tiranno che vuole dettare leggi sul suo mondo: Enerjak.
'''Ultima'''
 
*[[Keith Emerson]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[Canto|voce]]
In Sonic the Hedgehog numero 235, Silver trova il giornale di Antonie. Leggendo il suo testamento, scopre che Antonie era il traditore. Tuttavia, Silver scopre che nelle memorie di Antonie vi è scritto del suo immortale mentore, Mammoth Mogul. Dedide di recarsi nel passato per trovare e sconfiggere il traditore. Silver pensa di seguire il traditore prima di eliminarlo, Mogul premde la pietra del tempo di Silver e lo spedice nel tempo di Sonic. Anche se le sue notizie sul traditore si rivelano false. Dopo questo è diventato parte dei Secret Freedom Fighters.
*[[Lee Jackson]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
*[[Brian Davison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
'''Altri componenti'''
== Abilità ==
 
*[[Davy O'List]] - chitarra, voce (1967-1968)
* '''Telecinesi''': Nei vari giochi, Silver ha la capacità di muovere oggetti o persone con la forza del pensiero.
*Ian Hague - batteria (maggio-agosto 1967)
* '''Chaos control''': In Sonic the Hedgehog, Silver utilizza il chaos control contemporaneamente con Shadow, creando un varco temporale, ma non può usarlo nei vari livelli.
* '''Planata''': Silver, sempre grazie alle sue capacità superiori come la telecinesi, riesce a planare per un breve periodo di tempo.
*'''Chronos Control:''' Nel fumetto americano pubblicato dalla Archie ''Sonic The Hedgehog'' Silver usa il Chronos Control per viaggiare nel tempo usando un Chaos Emerald.
 
== Relazioni Discografia==
;Album in studio
*1968 - ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]''
*1968 - ''[[Ars Longa Vita Brevis]]''
*1969 - ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''
*1971 - ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]''
;Live
*1970 - ''[[Five Bridges]]''
*2003 - ''[[Vivacitas]]'
;Altro
*1972 - ''[[Autumn '67 - Spring '68]]'' (antologia)
*2001 - ''The Swedish Radio Sessions'' (registrazioni live presso la radio svedese nel 1967, Bob Dylan in "She belongs to me")
*2002 - ''[[BBC Sessions (The Nice)|BBC Sessions]]'' (dal vivo con inediti e rarità)
 
==Note==
=== Amici / alleati ===
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Blaze the Cat]]
* [[Espio the Chameleon]]
* [[Charmy Bee]]
* [[Vector the Crocodile]]
* [[Sonic the Hedgehog]]
* [[Miles "Tails" Prower]]
* [[Knuckles the Echidna]]
* [[Amy Rose]]
* [[Cream the Rabbit]]
* [[Big the Cat]]
* [[Shadow the Hedgehog]]
* [[Rouge the Bat]]
 
* {{cita libro|Martyn Hanson, ''Hang on to a Dream - The Story of The Nice'', 2ª ed., Helter Skelter Publishing, 2014 <abbr>[2002]</abbr>, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-1-905792-61-0|978-1-905792-61-0]]}}
=== Nemici ===
* {{cita libro|Cesare|Rizzi|Enciclopedia della Musica Rock: 1954-1969|1996|[[Giunti]]|isbn=88-09-21003-4|cid=cidRizzi}}
 
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
* [[Dr. Eggman]]
* [[Metal Sonic]]
* [[Eggman Nega]] (arci nemico)
* Iblis (solo in [[Sonic the Hedgehog (2006)]])
* Mephiles the Dark (solo in [[Sonic the Hedgehog (2006)]])
* Solaris (solo in [[Sonic the Hedgehog (2006)]]
 
== Doppiatori ==
 
*Giapponesi:
** '''Daisuke Ono''': ''Sonic the Hedgehog (2006) - attuale''
 
*Americani:
** '''Pete Capella''': ''Sonic the Hedgehog (2006) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali (2009)''
** '''Quinton Flynn''': ''Sonic Colors (2010) - attuale''
 
*Italiani:
** '''Davide Albano''': ''Sonic Generations (2011) - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013)''
 
*Tedeschi:
** '''Roland Wolf''': ''Sonic Generations (2011)''
 
*Francesi:
** '''Hervè Grull''': ''Sonic Generations (2011)''
 
*Spagnoli:
** '''Angel De Gracia''': ''Sonic Generations (2011)''
 
==Lista videogiochi==
 
Qui sotto vengono elencati i titoli di videogiochi e console ove è apparso Silver:
 
* '''[[Microsoft Windows]]''': ''Sonic the Hedgehog (2006) (mai rilasciato) - Sonic PC Collection - Sonic Anniversary PC Pack - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") (con [[Steam (informatica)|Steam]])''
* '''[[PlayStation 2]]''': ''Sonic Riders: Zero Gravity (anche conosciuto come "Sonic Riders 2") (in Giappone "Sonic Riders: Shooting Star Story")''
* '''[[Nintendo DS]]''': ''Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Sonic Colours (in America ed in Giappone "Sonic Colors")''
* '''[[PlayStation Portable]]''': ''Sonic Rivals - Sonic Rivals 2 - Sega Fun Pack: Sonic Rivals 2 & Sega Megadrive Collection (in America "Sega Fun Pack: Sonic Rivals 2 & Sega Genesis Collection") - Sonic Rivals (con [[PlayStation Network]]) - Sonic Rivals 2 (con [[PlayStation Network]])''
* '''[[PlayStation 3]]''': ''Sonic the Hedgehog (2006) (anche conosciuto come "SONIC THE HEDGEHOG", "Sonic 2006", "Sonic: 15th Anniversary", "Sonic 360" e "Sonic Next-Gen") - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space")''
* '''[[Xbox 360]]''': ''Sonic the Hedgehog (2006) (anche conosciuto come "SONIC THE HEDGEHOG", "Sonic 2006", "Sonic: 15th Anniversary", "Sonic 360" e "Sonic Next-Gen") - Sonic Free Riders - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space")''
* '''[[Wii]]''': ''Sonic e gli Anelli Segreti - Sonic Riders: Zero Gravity (anche conosciuto come "Sonic Riders 2") (in Giappone "Sonic Riders: Shooting Star Story") - Super Smash Bros. Brawl - Sega Fun Pack: Sonic e gli Anelli Segreti & Super Monkey Ball Banana Blitz - Sonic e il Cavaliere Nero - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012''
* '''[[Nintendo 3DS]]''': ''Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations Blue Adventures") - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012''
* '''[[PlayStation Vita]]''':''Sonic Rivals (con [[PlayStation Network]] - Sonic Rivals 2 (con [[PlayStation Network]])''
* '''[[Iphone]] & [[Ipod]]''': ''Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Sonic Jump''
 
== Voci correlate ==
* [[Emerson, Lake and Palmer]]
* [[Refugee (gruppo musicale)]]
 
==Altri progetti==
* [[SEGA]]
{{interprogetto}}
* [[Sonic Team]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.sega.com/sonic/globalsonic/post_allabout.php?article=soniccharacters Sonic Central] Sito ufficiale inglese - Scheda dei personaggi
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://sonic.wikia.com/wiki/Silver_the_Hedgehog] Silver a Sonic News Network.
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=19MuepsYbT8C&pg=PA401&lpg=PA401&dq=immediate+charisma&source=bl&ots=9BkH147_ST&sig=TKWCUY2e9bf1ScjJp-h50Nir1wE&hl=it#v=onepage&q=immediate%20charisma&f=false:|titolo=Enciclopedia della Musica Rock di Cesare Rizzi - Nice (GB)}}
* [http://sonic.wikia.com/wiki/Silver_the_Hedgehog_(Archie)] Profilo di Silver di Sonic the Hedgehog (Archie) a Sonic News Network.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Giochi sonic}}
{{Portale|rock progressivo}}
 
[[Categoria:PersonaggiBand di Sonicsupporto]]
[[Categoria:Porcospini immaginari]]