Kurt Cobain e The Nice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Kurt CobainThe Nice
|nazione = ENG
|tipo artista = Cantautore
|nazionegenere = USAArt rock
|genere2 = Progressive rock
|genere = Grunge
|anno inizio attività = 1967
|genere2 = Alternative rock
|anno fine attività = 1970
|nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|artist|mn0000095243/biography|Kurt Cobain|autore=Kim Summers}}</ref>
|note periodo attività =
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|tipo artista = Gruppo
|anno inizio attività = 1985
|immagine = Nice 1970.JPG
|anno fine attività = 1994
|didascalia = I Nice in concerto ad Amburgo
|note periodo attività =
|etichetta = Immediate<br />[[Charisma Records]]<br />[[Castle Music]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]
|immagine = Nirvana around 1992.jpg
|numero totale album pubblicati = 8
|didascalia = Kurt Cobain in concerto con i Nirvana agli [[MTV Video Music Awards]] 1992
|strumento = [[chitarra]], [[Canto (musica)|voce]]
|band precedenti = [[Fecal Matter]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]
|etichetta = [[Sub Pop Records]]<br>[[Geffen Records]]
|numero totale album pubblicati = 11
|numero album studio = 4
|numero album live = 23
|numero raccolte = 51
|logo = Firma de Kurt Cobain.svg
}}
{{Bio
|Nome = Kurt Donald
|Cognome = Cobain
|ForzaOrdinamento = Cobain, Kurt
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aberdeen
|LuogoNascitaLink = Aberdeen (Washington)
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte = Seattle
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
|Attività = cantautore
|Attività2 = chitarrista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , ''[[frontman]]'' del [[gruppo musicale]] [[grunge]] [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]
}}
'''The Nice''' sono stati un [[gruppo musicale]] britannico attivo dal 1967 al 1970 e riunitosi per una breve serie di concerti nel 2002.
 
Membri fondatori del gruppo furono il tastierista [[Keith Emerson]] (1944—2016), il bassista e cantante [[Lee Jackson]] (1943), il batterista Ian Hague, sostituito dopo pochi mesi da [[Brian Davison]] (1942—2008) ed il chitarrista e cantante Davy O'List (1948), che il gruppo allontanò nel settembre 1968 per poi proseguire come trio.
Cobain ha formato i Nirvana nel 1987 con [[Krist Novoselic]]. In due anni la band divenne uno dei gruppi leader della scena [[alternative rock]] statunitense. Nel 1991, l'uscita del singolo ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' segnò l'inizio di una nuova generazione.<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/kurt-cobain-aa967-aa994-19940602|titolo=Kurt Cobain 1967-1994|editore=Rolling Stone|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> I media musicali avrebbero infatti conferito a quel brano il titolo di ''inno di una generazione''<ref>Garofalo, p. 447</ref> e, con esso, a Cobain l'appellativo di ''portavoce della [[generazione X]]''.
 
Keith Emerson, autore di buona parte delle musiche, sciolse il gruppo nel marzo 1970 e nel giugno seguente fondò [[Emerson, Lake & Palmer]].
Negli ultimi anni della sua vita, Cobain ha lottato contro la dipendenza dall'[[eroina]] e le pressioni dei media su di lui e sulla moglie [[Courtney Love]], da cui ha avuto una figlia di nome Frances Bean. L'8 aprile 1994<ref name="discover"/> venne trovato morto nella sua casa di Seattle, suicidatosi con un colpo di fucile. Negli anni seguenti si è tuttavia sviluppato un acceso dibattito riguardo alle cause della sua morte.
 
La musica dei Nice fu caratterizzata dalla fusione di stili, mescolando [[Musica beat|beat]], [[Rock psichedelico|psichedelia]], [[jazz]] e citazioni dalla [[musica classica]] con l'occasionale coinvolgimento dell'orchestra a supporto degli arrangiamenti; è considerata uno dei primi esempi di ''[[Rock progressivo|progressive rock]]''.<ref name="Hanson">{{Cita libro|cognome=Hanson, Martyn,|titolo=The story of The Nice|url=https://www.worldcat.org/oclc/930767369|accesso=2019-07-22|edizione=Revised edition|OCLC=930767369|ISBN=9781905792610}}</ref>
Cobain è diventato un'icona vera e propria fra i giovani di ormai quasi due generazioni, a tal punto da influenzare ancora oggi sia la musica<ref>{{cita news|url=http://savannahnow.com/stories/040804/LOC_grunge.shtml|titolo=Out: 10 years after Cobain, can grunge speak to spirit of a generation?|editore=''Savannah Morning News''|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> che la cultura giovanile.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/02/22/LP404.html|titolo=I miti della cultura giovanile Musica: Kurt Cobain dei Nirvana|editore=''[[Il Tirreno]]''|data=22 febbraio 2000|accesso=31 agosto 2013}}</ref> A Cobain non piaceva che ci si riferisse a lui, come con [[Bob Dylan]], definendolo "il portavoce di una nuova generazione" (nel caso di Cobain, la generazione X), ma ottenne ugualmente tale titolo.<ref name="rs">{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/kurt-cobain/biography|titolo=Kurt Cobain - Biography|editore=''Rolling Stone''|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> Secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]'', nonostante la sua breve vita, Cobain è stato il miglior artista degli anni novanta.<ref name="rs"/> È stato inoltre inserito al 45º posto nella [[lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/kurt-cobain-20101202|titolo=100 Greatest Singers: Kurt Cobain|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|editore=''Rolling Stone''}}</ref> e al 73º posto della [[lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone]].<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-guitarists-20111123/kurt-cobain-20111122|titolo=100 Greatest Guitarists: Kurt Cobain|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|editore=''Rolling Stone''}}</ref>
 
== Storia del gruppo ==
Cobain è stato introdotto, insieme agli altri membri dei Nirvana (Krist Novoselic e [[Dave Grohl]]), nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel 2014, il primo anno in cui erano eleggibili.<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/nirvana-kiss-e-street-lead-rock-and-roll-hall-of-fames-2014-class-20131216|titolo=Nirvana, Kiss, E Street Lead Rock and Roll Hall of Fame's 2014 Class|accesso=16 dicembre 2013|lingua=en|editore=Rolling Stone}}</ref>
=== Dalle origini al debutto discografico ===
L'occasione per fondare il gruppo si presentò a Keith Emerson nel 1967. Subito dopo aver lasciato il gruppo VIP, il tastierista fu contattato da Andrew Loog Oldham, manager della Immediate Records e della cantante [[soul]] statunitense [[P. P. Arnold]], la quale aveva appena ottenuto un discreto successo nel [[Regno Unito]] con il 45 giri ''[[The First Cut Is the Deepest]]'' scritto per lei da [[Cat Stevens]]: Oldham era in cerca di una band che accompagnasse la cantante in tournée; Emerson pose la condizione che il gruppo che si accingeva a formare, oltre ad eseguire il repertorio della Arnold, avesse un proprio spazio all'inizio dello spettacolo; Oldham acconsentì dal momento che ciò gli risolveva anche il problema di ingaggiare un [[gruppo spalla]].<ref name="Hanson"/>
Emerson coinvolse quindi il bassista [[Lee Jackson]], col quale aveva suonato in Gary Farr and the T-Bones e con cui divideva all'epoca un appartamento a Londra, e poco dopo reclutò Ian Hague, già batterista di [[Chris Farlowe]]. Il chitarrista Davy O'List gli fu invece consigliato dal giornalista del ''[[Melody Maker]]'' Chris Welch, che lo aveva notato qualche tempo prima sul 45 giri degli Attack ''Any More than I Do'', del quale O'List era anche coautore. Il chitarrista accettò l'offerta preferendola ad una tournée con [[John Mayall & the Bluesbreakers]]: in seguito motivò la scelta con il fatto che Emerson gli avrebbe consentito di suonare anche la propria musica.<ref name="Hanson"/>
 
Secondo il racconto di Lee Jackson, il nome del gruppo nacque per puro caso da una conversazione che i quattro ebbero con la Arnold sul furgone col quale si recavano al loro primo concerto. La cantante citò un monologo dell'attore comico statunitense Lord Richard Buckley il cui tormentone, riferito a [[Gesù]], era: «here comes the Naz!» («ecco arrivare il Nazareno!») e perciò propose il nome «P. P. Arnold and the Naz»; tuttavia, a causa dell'accento della cantante, tutti i presenti unanimemente credettero di aver udito «the nice» e si resero conto dell'equivoco solo alcuni giorni dopo, quando il nome travisato aveva ormai preso piede, tanto da figurare sulle locandine dei concerti seguenti. Emerson anni dopo raccontò che il nome non lo entusiasmava particolarmente e, quando interpellato su come il gruppo si chiamasse, spesso rispondeva storpiandolo in vari modi derisori, tra cui: «B. B. Armpit and the Mice» («B. B. Ascella e i Topolini»).<ref name="Hanson"/>
== Biografia ==
=== Infanzia (1967-1975) ===
[[File:Welcome to Aberdeen cropped.jpg|thumb|destra|Il cartello d'ingresso della città di Aberdeen, sottotitolato ''[[Come as You Are]]'']]
Kurt Cobain nacque al Grays Harbor Hospital ad [[Aberdeen (Washington)|Aberdeen]]<ref name="unseen">''Cobain Unseen'', by Charles R. Cross</ref> dal meccanico Donald Leland Cobain e da Wendy Elizabeth Fradenburg che si alternava tra un impiego da barista e quello di segretaria d'ufficio.<ref name="Halperin">{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=DsDU2DsewtYC&printsec=frontcover&dq=Who+Killed+Kurt+Cobain?&hl=en&sa=X&ei=YC2CT6KbO8Gl2AWS3aD0Bg&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=Who%20Killed%20Kurt%20Cobain%3F&f=false|autore=Halperin, Ian & Wallace, Max|titolo=Who Killed Kurt Cobain?|editore=Birch Lane Press|anno=1998|isbn=1-55972-446-3}}</ref> Don e Wendy si conobbero a scuola e si sposarono il 31 luglio 1965 a [[Coeur d'Alene]], [[Idaho]].
 
La tournée britannica di P. P. Arnold partì nel maggio 1967. L'apertura dei concerti, riservata come già detto ai soli Nice, comprendeva inizialmente rielaborazioni di brani come il tema di [[Ennio Morricone]] per il film [[Per un pugno di dollari|''Per un pugno di dollari'']], ''[[She Belongs to Me]]'' di [[Bob Dylan]], ''Billy's Bag'' di [[Billy Preston]] e, dopo la pubblicazione di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] (1º giugno), anche ''[[A Day in the Life]]''; nella seconda parte, la band accompagnava la cantante nel suo repertorio tipicamente ''soul'', con brani come ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] o ''Sweet Soul Music'' di Arthur Conley, oltre ovviamente a ''The First Cut Is the Deepest''. Col tempo i quattro aggiunsero materiale originale alla loro scaletta, allungandola progressivamente, e incominciarono a catturare l'attenzione del pubblico non più soltanto come musicisti di contorno, ma in quanto band vera e propria.<ref name="Hanson"/>
I suoi avi erano di origine irlandese, inglese, olandese e francese da parte di padre e tedesca, irlandese, scozzese e inglese da parte di madre.<ref>{{Cita|Azerrad, 1993|p. 13}}</ref><ref name="ancestry">{{cita web|url=http://www.wargs.com/other/cobain.html|titolo=Ancestry of Frances Bean Cobain|editore=Wargs.com |autore=William Addams Reitwiesner|accesso=8 aprile 2012}}</ref><ref name="Cross7">{{Cita|Cross, 2001|p. 7}}</ref> Gli avi irlandesi di Cobain erano dei calzolai, il cui cognome in origine era Cobane, che nel 1875 migrarono dal villaggio [[Irlanda del Nord|nord irlandese]] di Inishatieve nella contea di [[Tyrone]], per stabilirsi dapprima a [[Cornwall (Ontario)|Cornwall]] in [[Canada]] e poi a [[Washington (stato)|Washington]] negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="Nirvanalegend2010">{{cita web|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/local-national/nirvana-legend-kurt-cobains-roots-traced-to-co-tyrone-14737909.html|titolo=Nirvana legend Kurt Cobain's roots traced to Co Tyrone|editore=BelfastTelegraph.co.uk|data=24 marzo 2010|accesso=8 aprile 2012}}</ref>
 
Decisivo sotto vari aspetti per il gruppo fu il 7<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival che si svolse a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] il 17 agosto 1967: Oldham fece in modo che i Nice eseguissero il loro set di apertura su uno dei palchi secondari del festival, collocato sotto una tenda; l'esibizione fu accompagnata da vistosi effetti scenici tra cui fuochi d'artificio e rubò così la scena al palco principale radunando nella tenda un folto pubblico, tra cui il giornalista Chris Welch il quale diede poi risalto all'evento sulle pagine del ''Melody Maker'' e divenne in breve tempo un fan del gruppo. Stando al racconto del ''roadie'' Barrington "Bazz" Ward, la serata fu anche segnata dal fatto che nella seconda parte dello spettacolo, in cui il gruppo accompagnava la Arnold sul palco principale, Ian Hague era «ubriaco fradicio» e dopo il concerto ebbe un alterco con un poliziotto. L'inaffidabilità del batterista era mal vista all'interno del gruppo e pochi giorni dopo Emerson si occupò personalmente di licenziarlo. Hague, dopo una serie di esperienze in gruppi minori negli anni immediatamente seguenti, avrebbe interrotto la sua carriera a causa di gravi lesioni riportate in un incidente automobilistico.<ref name="Hanson"/>
I primi sei mesi di vita li trascorse ad [[Hoquiam]], prima che la famiglia si trasferisse ad Aberdeen, in una casa al 1210 E. First Street.<ref>{{cita web|url=http://www.examiner.com/article/nw-traveller-nirvana-sites-part-1-aberdeen|titolo=NW Traveller: Nirvana sites, Part 1 - Aberdeen|accesso=7 gennaio 2014|editore=examiner.com}}</ref> I primi anni della vita di Cobain sembrarono trascorrere felici. Nell'aprile 1970 nacque la sorella Kimberly. Il suo talento come artista era evidente fin dalla tenera età. La sua camera da letto è stata descritta come aver preso negli anni l'aspetto di uno studio d'arte, dove Kurt disegnava con precisione i suoi personaggi preferiti di film e cartoni animati come [[Aquaman]], [[il mostro della laguna nera]], e personaggi [[Disney]] come [[Paperino]], [[Topolino]] e [[Pluto (Disney)|Pluto]].
 
Per il rimpiazzo del batterista, fu nuovamente Welch a venire in aiuto ai Nice raccomandando loro [[Brian Davison]], proveniente dai disciolti Mark Leeman Five. Il primo impegno della nuova formazione fu partecipare alla registrazione di un album di P. P. Arnold, prodotto da [[Mick Jagger]]: ''The First Lady of Immediate'' (sul quale, tuttavia, le parti di batteria finirono per essere registrate da [[Jon Hiseman|John Hiseman]]). L'ultimo concerto dei Nice in supporto a P. P. Arnold, l'unico con Davison alla batteria, si svolse al Flamingo Club di Londra il 28 agosto 1967. Subito dopo, la cantante tornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con l'intento di trasferire poi definitivamente tutta la sua famiglia nel Regno Unito. Il gruppo tenne il primo concerto intero senza di lei il 1º settembre, al Big C club di Farnborough. Più o meno negli stessi giorni, Oldham offrì ai Nice un contratto discografico con la Immediate, come gruppo a sé stante.<ref name="Hanson"/>
Cobain iniziò a manifestare dell'interesse per la musica all'età di due anni. Fu in quel periodo che il bambino iniziò a dimostrare il talento musicale trasmesso da alcuni membri di famiglia. Qualsiasi canzone gli venisse richiesta, riusciva a interpretarla sia strumentalmente che vocalmente. Nel documentario ''[[Kurt & Courtney]]'' è inserita una sua registrazione all'età di due anni, in cui si dilettava a cantare frasi poco comprensibili. All'età di quattro anni, Kurt iniziò a suonare il pianoforte e cantare. Kurt ascoltava artisti come i [[Ramones]] i [[The Beatles|Beatles]] e l'[[Electric Light Orchestra]] già in giovane età.<ref>{{cita web|url=http://www.rocksbackpages.com/Library/Article/verse-chorus-verse-the-recording-history-of-nirvana/|titolo=Verse Chorus Verse: The Recording History of Nirvana|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://thisrecording.com/today/2011/9/19/in-which-we-discard-a-heart-shaped-box.html|titolo=In Which We Discard A Heart-Shaped Box|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Successivamente, quando Cobain cominciò ad andare a scuola, si unì all'orchestra dell'istituto e cominciò a suonare il tamburo. Durante le lezioni non imparava a leggere la musica, bensì si limitava a imitare ciò che i suoi compagni suonavano. Negli anni sviluppò interesse anche per il disegno.
 
In novembre, il gruppo partecipò ad una tournée collettiva del Regno Unito organizzata da [[Jimi Hendrix]], alla quale — oltre allo stesso Hendrix — parteciparono fra gli altri [[Pink Floyd]], [[The Move]] e Amen Corner. Durante il tour, Davy O'List suonò occasionalmente anche con i Pink Floyd al posto del loro chitarrista/cantante [[Syd Barrett]], il quale non si era presentato ad alcuni concerti a causa dell'instabilità psichica causatagli dall'abuso di [[LSD]]: O'List fu fatto vestire come Barrett e il gruppo si esibiva in penombra: Lee Jackson raccontò in seguito che nessuno fra il pubblico si accorse della sostituzione, anche perché i Pink Floyd, nei 15 minuti di spettacolo a loro riservati, eseguivano solo brani strumentali.<ref name="Hanson"/> Uno dei ''roadie'' in quella tournée era [[Lemmy Kilmister|Ian "Lemmy" Kilmister]], anni dopo divenuto celebre come leader dei [[Motörhead]]; questi vide Emerson sul palco conficcare coltelli fra i tasti dell'[[organo Hammond]] per tenerli abbassati e scuotere poi lo strumento producendo effetti rumoristici; appassionato collezionista di anticaglie del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], Lemmy regalò al tastierista un pugnale della [[gioventù hitleriana]] che Emerson avrebbe poi impiegato allo scopo di cui sopra per molti anni a venire.<ref name="Hanson"/>
Quando aveva sette anni, nel 1975, Donald e Wendy Cobain divorziarono. Fu un evento di grande impatto per il bambino, e questo trauma lo accompagnerà per tutta la vita.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20040430011407/http://www.nirvanafreak.net/art/art8a.shtml|titolo= "Kurt Cobain: The Lost Interview".|accesso=7 gennaio 2014|editore=NirvanaFreak.net}}</ref> Già all'epoca la madre notò un profondo cambiamento nel bambino, che divenne di colpo introverso e infelice. Le mura del bagno di casa sua, infatti, riportavano i segni del suo disagio: "Odio mia madre, odio mio padre, mio padre odia mia madre, mia madre odia mio padre, è semplice: vogliono che io sia triste".
 
Alla fine del 1967 i Nice entrarono agli [[Olympic Studios]] di [[Barnes (Londra)|Barnes]] a Londra per registrare il loro primo album, con [[Glyn Johns]] come ingegnere del suono. ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]'', nel cui titolo si celano parzialmente i cognomi dei quattro musicisti, sarebbe uscito a marzo dell'anno seguente. L'album fonde rock, jazz, beat, psichedelia e musica classica, come ad esempio nel brano ''Rondo'', rilettura rock di oltre 8 minuti del brano jazz ''Blue Rondo à la Turk'' (1959) del [[The Dave Brubeck Quartet|Dave Brubeck Quartet]], in cui Emerson inserisce una citazione dalla [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
In un'intervista del 1993, Cobain disse al riguardo: {{citazione|Per qualche ragione me ne vergognavo. Mi vergognavo dei miei genitori. Non riuscivo più a guardare in faccia alcuni dei miei compagni di scuola perché desideravo disperatamente avere una famiglia normale. Mamma, papà. Volevo quel tipo di sicurezza, e lo rinfacciai ai miei genitori per parecchi anni.|Kurt Cobain, 1993}}
{{vedi anche|The Thoughts of Emerlist Davjack}}
 
=== 1968: da ''America'' alla formazione a tre ===
=== Adolescenza (1975-1986) ===
Nel febbraio del 1968 i Nice si recarono per la prima volta negli Stati Uniti, grazie ad un accordo tra Oldham e la [[CBS (casa discografica)|CBS]] la quale, in cambio, inviò i [[Blood, Sweat & Tears|Blood Sweat & Tears]] in tournée nel Regno Unito. Giunti a [[Los Angeles]], i quattro fecero un sopralluogo al [[Whisky a Go Go]], dove avrebbero suonato il giorno dopo: qui O'List fu visto in compagnia di [[David Crosby]], noto fra l'altro nell'ambiente musicale per l'abitudine di "correggere" di nascosto con [[LSD]] le bevande altrui, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista dei Nice. Stando ai racconti sia del gruppo che dello staff, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un'immediata ed evidente instabilità psichica che, alcuni mesi più tardi, avrebbe portato al suo allontanamento.<ref name="Hanson"/>
[[File:Kurt Cobain's Hard Core T-shirt, EMP Museum.jpg|thumb|destra|Una maglietta disegnata e indossata da Cobain esposta al EMP Museum]]
Per il suo settimo compleanno, Cobain ricevette dalla zia Mary una chitarra elettrica slide della Blue Hawaii e un amplificatore. Iniziò subito a suonarla, sebbene fosse disastrata e nonostante il parere contrario della madre. Solo dopo aver imparato ''[[Back in Black (singolo AC/DC)|Back in Black]]'' degli [[AC/DC]] e ''[[Stairway to Heaven]]'' dei [[Led Zeppelin]] iniziò a scrivere le proprie canzoni. Cobain era ambidestro, ma più in là scelse di suonare la chitarra da mancino poiché c'erano pochi musicisti mancini, in tal modo sarebbe stata una caratteristica che lo avrebbe distinto. Alla fine del concerto all'[[MTV Unplugged]] del 1993, Cobain si fermò a firmare degli autografi utilizzando la mano destra.
 
In aprile i Nice decisero di separare il proprio management dalla casa discografica e pertanto, per il ruolo di manager, sostituirono Oldham con l'ex giornalista Tony Stratton-Smith, più tardi noto per aver fondato la [[Charisma Records]].<ref name="Hanson"/>
Tra il 1975 e il 1984, nonostante il ragazzo avesse scelto di vivere con la madre, la sua indole ribelle lo portò ad approdare prima a casa del padre a [[Montesano (Washington)|Montesano]] dove frequentava la Beacon Elementary School<ref>{{cita web|url=http://www.aberdeen-museum.org/kurt.htm|titolo=A Walking Tour of... KURT COBAIN'S ABERDEEN|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>, poi nuovamente dalla madre. Il rapporto di Cobain con il padre peggiorò ulteriormente quando quest'ultimo decise di risposarsi con un'altra donna. Nel 1979 Don e la sua nuova compagna ebbero un figlio di nome Chad, fratellastro di Kurt. Anche se non era interessato allo sport, Kurt entrò a far parte della squadra di [[wrestling]] della scuola media e successivamente in una squadra di [[baseball]] che giocava nella Little Timber League, nel tentativo di impressionare suo padre e di tornare ad essere il centro delle sue attenzioni.<ref name="Azerrad, 1993">{{Cita|Azerrad, 1993}}</ref>
 
Nel frattempo, i quattro registrarono in studio una rilettura strumentale del brano ''America'' dal [[musical]] [[West Side Story|''West Side Story'']] (1957) di [[Leonard Bernstein]]. Il loro arrangiamento del brano era aggressivo, con l'uso di effetti sonori come esplosioni e grida, e con un'improvvisazione che ne portava la durata ad oltre sei minuti. In apertura e nella parte centrale, il gruppo citava due temi tratti dalla [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 ''Dal nuovo mondo'']] di [[Antonín Dvořák]], anch'essa ispirata all'America. In generale, i quattro intendevano esprimere l'impressione mista di fascino e paura ricavata dal loro primo impatto con gli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
Nel 1982, Cobain lasciò la casa del padre per tornare da sua madre e dal suo nuovo compagno, Pat O'Connor, con cui si sarebbe poi sposata. Cobain ormai mostrava sempre di più atteggiamenti insolenti verso gli adulti e iniziò anche a fare il bullo contro un altro ragazzo a scuola.<ref name="Azerrad, 1993"/> Nello stesso anno incontrò per la prima volta [[Buzz Osborne]], il cantante dei [[Melvins]]. Buzz diede a Cobain una fondamentale impronta, che si ripercosse anche sulla musica dei futuri [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]. Buzz ebbe il merito di portarlo a conoscenza di gruppi come [[Black Flag]], [[Butthole Surfers]] e [[MDC (gruppo musicale)|MDC]].
 
In coda al pezzo fu registrata la voce del figlio di P. P. Arnold, Kevin, che recitava un verso della canzone ''Dawn'' dal primo album del gruppo, ma con la parola ''dawn'' sostituita da ''America'':
Cobain iniziò la scuola superiore ad Aberdeen alla Weatherwax High School. A scuola focalizzò la sua attenzione sull'arte, spronato da professori e familiari. Nello stesso periodo strinse una profonda amicizia con Myer Loftin, un compagno di scuola dichiaratamente [[Omosessualità|omosessuale]], il che lo isolò dal resto dei suoi compagni. La prima droga assunta da Cobain fu la [[marijuana]], che fumò dietro le quinte a un concerto dei Melvins, e che poi iniziò a consumare nel boschetto vicino la scuola durante le superiori. Nei suoi diari Cobain scrisse: {{citazione|Anche se mi ero fatto per la prima volta proprio in quelle settimane avevo dichiarato che era "qualcosa che avrei fatto per il resto della mia vita!". E avrei fatto praticamente di tutto per assicurarmi il rifornimento di quell'erba meravigliosa.|Kurt Cobain}}
 
{{citazione|L'America è gravida di promesse e aspettative<br>ma è uccisa per mano dell'inevitabile.||America is pregnant with promise and anticipation<br> but is killed by the hand of the inevitable.| lingua=en}}
Il 1985 per Cobain fu un anno difficile: lasciò la scuola dopo una serie di risultati negativi e poco tempo dopo la madre lo allontanò da casa. Sua madre gli diede così un ultimatum: trovare lavoro o andarsene. Dopo una settimana, Kurt trovò i suoi vestiti e altri oggetti imballati in scatole fuori di casa. Visse per un certo periodo con alcuni amici, a volte furtivamente nel seminterrato di casa di sua madre e anche nella sua macchina, una [[Plymouth Valiant]], dopo aver rotto ogni legame con la famiglia, sotto il ponte che congiunge Aberdeen a Cosmopolis. Al riguardo Cobain disse: {{citazione|Avevo sempre desiderato provare l'esperienza della vita di strada, visto quanto era noiosa la mia vita di adolescente ad Aberdeen, ma non fui mai abbastanza indipendente per farlo. Facevo la fila per il buono viveri, vivevo sotto un ponte. Alla fine mi trasferii a Olympia.|Kurt Cobain}}
 
''America'' fu pubblicato come 45 giri nel Regno Unito nel giugno 1968 con il sottotitolo ''2nd Amendment'', riferito al [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]] che sancisce il diritto di possedere armi. Ciò evidentemente sottintendeva una critica alla politica statunitense in materia. Emerson in seguito definì il brano «la prima canzone di protesta strumentale di sempre».<ref name="Hanson"/>
Da questa esperienza nacque la canzone ''Something in the Way'', contenuta in ''[[Nevermind]]''. Nel 2005, [[Krist Novoselic]] disse che Cobain non aveva mai vissuto sotto un ponte, vista la pericolosità delle onde del fiume Wishkah. Questa tesi è confermata da Charles Cross nel suo libro ''[[Cobain - Più pesante del cielo]]''. Fu poi ospitato per otto mesi a casa di un amico nella città di [[Olympia (Washington)|Olympia]], mantenendosi come insegnante di nuoto. Durante queste esperienze Cobain si avvicinò alla religione, in particolare alle filosofie del [[buddismo]] e del [[giainismo]].<ref name="Azerrad, 1993"/>
 
Quell'anno però è ricordato principalmente per un demo, inciso a casa della zia Mary (musicista), chiamato ''Illiteracy Will Prevail'', a cui parteciparono Cobain e [[Dale Crover]], che all'epoca fondarono i [[Fecal Matter]]<ref>{{cita web|url=http://www.livenirvana.com/sessions/home/easter-1986.php|titolo= LIVE NIRVANA SESSIONS HISTORY|accesso=7 gennaio 2014|editore=NirvanaFreak.net}}</ref>. Il demo fu inciso su un quattro piste e il brano ''Downer'' fu rimasterizzato e incluso in ''[[Bleach (album)|Bleach]]''. Il tono generale dei pezzi registrati è quello di un [[hardcore punk]] violento, non privo di alcune incursioni nel [[noise rock]].<ref name="Cross2001">{{Cita|Cross, 2001}}</ref> Venne inciso un altro demo nel dicembre 1985, parzialmente incluso nel box-set ''[[With the Lights Out]]''.
 
Nell'estate del 1986, Cobain venne arrestato per vandalismo per aver scritto ''God is Gay'' (Dio è gay) e ''Homosex Rules'' (Potere agli omosessuali) su alcuni muri di Aberdeen. La condanna gli costò trenta giorni di carcere e 180 dollari di multa; se la cavò con la condizionale. Più avanti nella sua carriera Cobain sarebbe diventato sempre più sensibile su temi come [[sessismo]], [[razzismo]] e [[omofobia]] (sua sorella Kim era lesbica), tanto che i Nirvana suonarono a diversi concerti per i [[diritti gay]] e a favore dell'[[aborto]].<ref name="Cross2001"/> Nell'esibizione al [[Saturday Night Live]] del 1992, Cobain e Krist Novolesic si baciarono in bocca con il solo scopo di "far incazzare gli omofobi" come dichiarato in seguito.<ref>{{cita web|url=http://www.feelnumb.com/2010/12/13/nirvanas-famous-french-kiss-on-saturday-night-live/|titolo=Nirvana’s Famous French Kiss On Saturday Night Live|accesso=7 gennaio 2014|editore=Feelnumb.com}}</ref> Nello stesso anno si trasferì in un appartamento al 1000-1/2 E. Second Street, pagando l'affitto lavorando al The Polynesian Resort, a circa 20 miglia (32&nbsp;km) a nord di Aberdeen, e successivamente come bidello. Durante questo periodo, Kurt andava spesso a Olympia per vedere concerti rock. Durante le sue visite a Olympia, Cobain iniziò una relazione con Tracy Marander e successivamente una con Tobi Vail, una influente [[riot grrrl]] e frontwoman della punk band [[Bikini Kill]]. In questo periodo, Cobain esplorò differenti strade creative nel tempo libero: infatti, oltre a suonare, dipingeva e creava collage e installazioni artistiche. I suoi amici cominciarono anche a notare quanto stesse diventando eccentrico: Cobain consentiva al suo coniglio Stew (femmina) di avere rapporti sessuali con il suo gatto (maschio) al quale tinse la pelliccia di rosso, anche i suoi lavori artistici raffiguravano sempre di più situazioni o persone raccapriccianti.<ref name="Cross2001"/> Nello stesso anno Cobain e [[Krist Novoselic]] fondano una loro band chiamata The Stiff Woodies con [[Aaron Burckhard]] alla batteria. Nei primi mesi il gruppo cambiò nome numerose volte durante i loro concerti: Sellouts, Brown Cow, Ted Ed Fred, Skid Row, Pen Cap Chew.<ref name="Cross2001"/>
 
=== Nirvana (1987-1994) ===
{{Vedi anche|Nirvana (gruppo musicale)}}
[[File:Fender Jag-Stang.jpg|thumb|sinistra|Una chitarra Fender Jag-Stang, modello usato da Kurt Cobain]]
Kurt Cobain, insieme a [[Krist Novoselic]], formò i Nirvana sul finire del 1987. Cobain rivelò in seguito al giornalista di ''[[Rolling Stone]]'' [[Michael Azerrad]] di aver optato per il nome "Nirvana" inspirandosi al concetto buddista di Nirvana ossia "la libertà dal dolore, e dalla sofferenza del mondo esterno", che in parallelo era anche l'ideologia etica del [[punk rock]] di allora.<ref name="Azerrad, 1993"/> Nel 1988, Cobain e Novoselic registrarono il singolo ''[[Love Buzz]]'' che non riuscì ad entrare in nessuna classifica. La band cominciò comunque ad esibirsi constantemente nei locali rock di Olympia, Aberdeen e Seattle, in performance sempre elettrizzanti e ben accolte dal pubblico. Cobain e gli altri membri dei Nirvana iniziarono anche quello che divenne uno dei loro marchi di fabbrica nei loro concerti, vale a dire terminare con la distruzione dei loro strumenti per terra o contro gli amplificatori.<ref name="Cross2001"/> Nel 1989, la popolarità della band inizio a crescere tra gli ambienti rock di Seattle quando registrano e pubblicano l'album ''[[Bleach (album)|Bleach]]'' con l'etichetta indipendente [[Sub Pop Records]] con il batterista [[Chad Channing]]. Il nome deriva da una campagna pubblicitaria dell'epoca contro l'[[AIDS]], che invitava i tossicodipendenti a pulire i loro aghi con la [[candeggina]], (in [[Lingua inglese|inglese]] ''bleach'').<ref name="Cross2001"/> Nei suoi diari Cobain scrisse: {{citazione|I Nirvana sono una formazione composta da tre elementi e proveniente dalla periferia di Seattle. Cobain (chitarra e voce) e [[Krist Novoselic|Novoselic]] (basso) hanno lottato con troppi batteristi svogliati per tre anni [sic]... Negli ultimi nove mesi [sic] abbiamo avuto il piacere di prendere Chad (batteria) sotto le nostre ali e sviluppare quelli che adesso sono e sempre saranno i Nirvana.|Kurt Cobain<ref>Citato in Michael Azerrad, ''Nirvana – Vieni come sei''</ref>}}
 
Nel 1990, [[Dave Grohl]] divenne batterista dei Nirvana; registrarono ''[[Nevermind]]'' nel 1991 con la loro nuova casa discografica, la [[Geffen Records]] negli [[Smart Studios]] con il produttore [[Butch Vig]].<ref name="Cross2001"/> Con il primo singolo ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' con il video diretto da [[Samuel Bayer]], i Nirvana entrano nel mainstream, della divulgazione di un sottogenere del rock alternativo chiamato grunge. Cobain aveva scritto e composto la maggior parte delle tracce dell'album, che molto spesso avevano riferimenti autobiografici, sulla sua famiglia e sulla fine della sua relazione con Tobi Vail. Nonostante le aspettative di vendita della Geffen fossero intorno alle 250.000 copie,<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1671023/nirvana-nevermind-anniversary-2/|titolo=Nirvana Had ‘No Regrets’ About Nevermind|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> l'album raggiunse la prima posizione nella classifica ''[[Billboard 200]]'' superando nelle vendite l'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' di [[Michael Jackson]] in soli quattro mesi. I Nirvana divennero la più grande rock band dell'inizio degli anni novanta e le loro canzoni erano assai diffuse in radio e su MTV.<ref name="Cross2001"/> Dal loro debutto, i Nirvana, con Cobain come compositore, hanno venduto oltre 25 milioni di album nei soli Stati Uniti, e più di 75 milioni in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://riaa.com/goldandplatinum.php?content_selector=top-selling-artists|titolo=Top-Selling Artists|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/news/arts/music/story/2009/03/21/nirvana-vinyl-releases.html|titolo=Nirvana catalogue to be released on vinyl|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> I singoli ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' e ''[[In Bloom]]'' vinsero gli [[MTV Video Music Awards]]. Grazie ai Nirvana il grunge divenne il genere rock dominante della prima metà degli anni novanta e contribuirono ad aprire la strada ad altre rock band di [[Seattle]] come i [[Pearl Jam]], [[Alice in Chains]] e [[Soundgarden]].
 
Dopo un breve tour con i [[Pearl Jam]] e [[Red Hot Chili Peppers]] sulla costa orientale degli Stati Uniti, in [[Australia]] e in [[Giappone]], Cobain decise (in gran parte a causa di alcuni problemi di voce subiti) di non intraprendere un tour in [[Europa]]. Il successo di ''Nevermind'' fece conoscere i Nirvana a livello mondiale; Cobain, sentendosi a disagio con l'attenzione dei media e con il successo, cominciò a concentrarsi maggiormente sulla musica del gruppo, che pubblicò, nel 1993, ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' che si rivelò un altro successo commerciale e il singolo ''[[Heart-Shaped Box]]'' vinse gli [[MTV Video Music Awards]] nella categoria "Best Alternative Video". La loro maggior risposta di critica e pubblico veniva comunque sempre dai loro live. Nel novembre del [[1993]] i Nirvana si esibirono in quello che viene spesso citato come uno dei loro migliori concerti di sempre al [[MTV Unplugged]] dove si esibirono in versione acustica. Nella sua intensa esibizione sul palco, Cobain venne descritto come "posseduto". Dal concerto venne tratto l'omonimo album ''[[MTV Unplugged in New York]]'', pubblicato nel [[1994]] dopo la morte di Cobain.<ref name="Cross2001"/>
 
=== Ultime settimane e morte (1994) ===
[[File:KurtCobainHouse.jpg|thumb|destra|La casa nella quale Kurt Cobain si suicidò nel 1994 al 171 Lake Washington Blvd, East Seattle]]
Mentre la sua vita professionale aveva raggiunto l'apice grazie all'incredibile successo dei Nirvana, la vita privata di Cobain era sempre più minata dalla depressione e dall'abuso di droga. Cobain iniziò a preoccuparsi che la sua musica stesse venendo male interpretata e strumentalizzata a causa del successo che i Nirvana avevano raccolto. Il consumo di [[eroina]] di Cobain iniziò ad aumentare a dismisura, la droga si rivelò il suo metodo per fuggire dalle pressioni dei media e dai suoi problemi di stomaco. Per controparte, la dipendenza da eroina cominciò ad isolarlo dagli altri membri della band e a litigare sempre di più con la moglie [[Courtney Love]]. Il 30 gennaio 1994, Cobain ebbe la sua ultima sessione di registrazione in studio con Novoselic e Grohl a Seattle dove registrarono la canzone ''[[You Know You're Right]]''.<ref name="Cross2001"/> Nelle sue ultime settimane rifiutò un contratto da 8 milioni di dollari per suonare al festival di [[Lollapalooza]] in programma nell'estate del 1994, alimentando voci che la band fosse in procinto di sciogliersi.<ref name="Cross2001"/>
 
Il 23 febbraio 1994, Kurt Cobain fece la sua ultima apparizione televisiva<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6903/amarcord-lapparizione-tv-a-tunnel-dei-nirvana|titolo=Amarcord: l'apparizione tv a Tunnel dei Nirvana|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> insieme ai Nirvana su [[Rai 3]], nel programma [[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]], condotto da [[Serena Dandini]], cantando ''Serve the Servants'' e ''Dumb''. Nel documentario ''Chi ha ucciso Kurt Cobain?'', Serena Dandini parlerà dell'incontro con Kurt Cobain, raccontando: {{citazione|Incontrandolo, ho avuto l'impressione di una persona di una sensibilità estrema, indifesa, che difficilmente riuscivi a guardare negli occhi, con uno sguardo di paura come di un cucciolo braccato dal mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=n-umcEaRvHM|titolo=Chi Ha Ucciso Kurt Cobain & Cobain Case - Parte 2di9|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>}}
 
Il 1º marzo [[1994]], subito dopo l'ultimo concerto del tour europeo dei Nirvana al Terminal Einz a [[Monaco di Baviera|Monaco]], in [[Germania]], a Kurt Cobain vennero diagnosticate una [[bronchite]] e una [[laringite acuta|laringite]]. Il 2 marzo volò a [[Roma]] per prendersi una settimana di riposo. Fu raggiunto da Courtney e da Frances Bean e prese una suite all'Excelsior di [[Via Vittorio Veneto (Roma)|Via Veneto]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/05/cocktail_micidiale_grave_leader_dei_co_0_9403059340.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/05/cocktail_micidiale_grave_leader_dei_co_0_9403059340.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Cocktail micidiale, grave il leader dei Nirvana|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Ma durante la notte Courtney si accorse che il marito era in [[overdose]]. Cobain fu portato prima al pronto soccorso e successivamente inseguito dai giornalisti presso il [[Policlinico Umberto I]]<ref>{{cita web|url=http://elenconotizie.com/?azione=notizia&id=112080|titolo=Elenconotizie.com|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Salvato grazie a un cocktail di farmaci, fu trasferito la mattina seguente all'[[American Hospital]]. Qui rimase in [[coma]] farmacologico per tutta la notte, ma dopo qualche giorno si riprese. Courtney Love dichiarò in seguito che l'incidente era stato un primo tentativo di suicidio del marito.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20090413090248/http://www.rollingstone.com/artists/courtneylove/articles/story/5937442/life_after_death|titolo=Life After Death:Courtney Love|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
 
Tornato negli Stati Uniti, Cobain diventò un eremita che passava sempre più tempo da solo a drogarsi. Il 18 marzo, Courtney telefonò alla polizia temendo il suicidio del marito, che si era chiuso a chiave in una stanza armato di una pistola. Al suo arrivo, la polizia confiscò alcune armi da fuoco e una bottiglia di pillole appartenenti a Cobain, di cui tuttavia negò di essere il padrone assicurando di non aver tentato il suicidio, ma di fuggire dalla moglie. Lo stesso mese, Cobain accettò di sottoporsi a un programma di disintossicazione. Il 27 marzo Cobain lascia un'ultimo messaggio ai fans sulla chat di [[America Online]].<ref>{{Cita|Sandford, 1995}}</ref>
 
Il 30 marzo, Cobain arrivò all'Exodus Medical Center di [[Los Angeles]], [[California]]. Nel pomeriggio del 1º aprile, una delle tate di Frances Bean la portò per l'ultima volta presso di lui per un incontro di un'ora. Quella notte, Cobain uscì dall'edificio per fumare una sigaretta, scavalcò un muro alto due metri, prese un taxi e si fece portare all'aeroporto, dove prese un aereo per Seattle. La mattina seguente, si fermò a casa sua e parlò con Michael "Cali" DeWitt, che in quel periodo risiedeva lì. Nei giorni seguenti, Cobain fu intravisto da parecchi nel circuito di Seattle, ma molti dei suoi conoscenti ignoravano dove si trovasse. Il 3 aprile, Courtney Love contattò un investigatore privato, Tom Grant, e lo incaricò di ritrovare il marito. Il giorno seguente diffuse un comunicato per la scomparsa di Cobain sotto il nome della madre del cantante.
 
La mattina dell'8 aprile 1994, il corpo di Cobain fu trovato da Gary Smith, un elettricista della Veca Electric, nella serra presso il garage nella sua casa sul [[Lago Washington]].<ref name="discover">{{cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19940409&slug=1904636|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20141006113050/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19940409&slug=1904636|titolo=Kurt Cobain's Troubled Last Days -- Drugs, Guns And Threats; And Then He Disappeared|editore=''[[The Seattle Times]]''|autore=Peyton Whitely|lingua=en|data=9 aprile 1994|dataarchivio=6 ottobre 2014|accesso=9 novembre 2014}}</ref> Smith vi giunse per installare l'illuminazione di sicurezza e vide il corpo steso all'interno. Ad esclusione del poco sangue proveniente dall'orecchio di Cobain, Smith disse di non aver rinvenuto segni visibili di particolari traumi; semplicemente, pensava fosse addormentato. Smith trovò inoltre quella che sembrò una [[lettera di suicidio]], ma non per l'investigatore Tom Grant. A suo giudizio, infatti, la lettera sembrava più che altro un addio al mondo della musica che a quello terreno. Un fucile a pompa modello [[Remington Arms|Remington M-11 calibro 20]], comprato per Cobain da [[Dylan Carlson]]<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/kurt-cobains-downward-spiral-the-last-days-of-nirvanas-leader-19940602|titolo=Kurt Cobain's Downward Spiral: The Last Days of Nirvana's Leader|editore=Rolling Stone|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> (frontman degli [[Earth (gruppo musicale)|Earth]] e amico di quest'ultimo), venne trovato vicino al corpo del defunto. L'[[autopsia]] successivamente confermò che la morte di Cobain fu causata da un "colpo di fucile autoinflitto alla testa". Gli esami tossicologici rilevarono inoltre un'altissima dose di eroina nel suo sangue, circa 1,52 milligrammi per litro al momento del suicidio, con anche presenza di [[Diazepam|Valium]]. Il rapporto disse anche che il cantante era morto con tutta probabilità nel pomeriggio di martedì 5 aprile 1994.<ref>{{cita web|url=http://seattletimes.com/html/musicnightlife/2008993909_zmus06dispatchcobain.html|titolo=Kurt Cobain's death, 15 years later, being marked with Friday tribute|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Nella lettera di suicidio, diretta all'amico immaginario della sua infanzia, "Boddah", Cobain citò una canzone di [[Neil Young]], ''[[Hey Hey, My My (Into the Black)]]'': "It's better to burn out than to fade away" (È meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente), frase che compare anche nella canzone dei [[Queen]] ''Gimme the Prize'', tratta dall'album ''[[A Kind of Magic]]'' e inserita nella colonna sonora del film del 1986 ''[[Highlander - L'ultimo immortale]]''. L'uso da parte di Cobain di quel testo ebbe un profondo impatto su Young, che dedicò parte dell'album ''[[Sleeps with Angels]]'' alla memoria del cantante dei Nirvana. La lettera citava anche il cantante dei [[Queen]], [[Freddie Mercury]], cui Cobain invidiava la passione per il suo lavoro e per il suo pubblico, che sembrava non essere cambiato per tutta la sua carriera.
 
Ecco riportato il testo in lingua originale e la traduzione della lettera che Cobain scrisse prima di spararsi:
{{nota
|larghezza=100%
|titolo=''To Boddah pronounced'' (in italiano: "A Boddah")
|contenuto={{citazione|Vi parlo dal punto di vista di un sempliciotto un po' vissuto che preferirebbe essere uno snervante bimbo lamentoso. Questa lettera dovrebbe essere abbastanza semplice da capire. Tutti gli avvertimenti della scuola base del punk-rock che mi sono stati dati nel corso degli anni, dai miei esordi, intendo dire, l'etica dell'indipendenza e di abbracciare la vostra comunità si sono rivelati esatti. Io non provo più emozioni nell'ascoltare musica e nemmeno nel crearla e nel leggere e nello scrivere da troppi anni ormai. Questo mi fa sentire terribilmente colpevole. Per esempio, quando siamo nel backstage e le luci si spengono e sento il maniacale urlo della folla cominciare, non ha nessun effetto su di me, non è come era per [[Freddie Mercury]], a lui la folla lo inebriava, ne ritraeva energia e io l'ho sempre invidiato per questo, ma per me non è così. Il fatto è che io non posso imbrogliarvi, nessuno di voi. Semplicemente non sarebbe giusto nei vostri confronti né nei miei. Il peggior crimine che mi possa venire in mente è quello di fingere e far credere che io mi stia divertendo al 100%. A volte mi sento come se dovessi timbrare il cartellino ogni volta che salgo sul palco. Ho provato tutto quello che è in mio potere per apprezzare questo (e l'apprezzo, Dio mi sia testimone che l'apprezzo, ma non è abbastanza).
 
Ho apprezzato il fatto che io e gli altri abbiamo colpito e intrattenuto tutta questa gente. Ma devo essere uno di quei narcisisti che apprezzano le cose solo quando non ci sono più. Io sono troppo sensibile. Ho bisogno di essere un po' stordito per ritrovare l'entusiasmo che avevo da bambino. Durante gli ultimi tre nostri tour sono riuscito ad apprezzare molto di più le persone che conoscevo personalmente e i fan della nostra musica, ma ancora non riesco a superare la frustrazione, il senso di colpa e l'empatia che ho per tutti. C'è del buono in ognuno di noi e penso che io amo troppo la gente, così tanto che mi sento troppo fottutamente triste. Il piccolo triste, sensibile, ingrato, Pesci, dell'uomo Gesù! Perché non ti diverti e basta? Non lo so. Ho una moglie divina che trasuda ambizione ed empatia e una figlia che mi ricorda troppo di quando ero come lei, pieno di amore e gioia.
 
Bacia tutte le persone che incontra perché tutti sono buoni e nessuno può farle del male. E questo mi terrorizza a tal punto che perdo le mie funzioni vitali. Non posso sopportare l'idea che Frances diventi una miserabile, autodistruttiva rocker come me. Mi è andata bene, molto bene durante questi anni, e ne sono grato, ma è dall'età di sette anni che sono avverso al genere umano. Solo perché a tutti sembra così facile tirare avanti ed essere empatici. Penso sia solo perché io amo troppo e mi rammarico troppo per la gente. Grazie a tutti voi dal fondo del mio bruciante, nauseato stomaco per le vostre lettere e il supporto che mi avete dato negli anni passati. Io sono troppo un bambino incostante, lunatico! E non ho più nessuna emozione, e ricordate, è meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente.
 
Pace, amore, empatia.
Kurt Cobain.
 
Frances e Courtney, io sarò al vostro altare.
 
Ti prego Courtney continua così, per Frances.
 
Perché la sua vita sarà molto più felice senza di me.
 
VI AMO. VI AMO.
 
|Kurt Cobain, ''To Boddah pronounced''
|Speaking from the tongue of an experienced simpleton who obviously would rather be an emasculated, infantile complain-ee. This note should be pretty easy to understand. All the warnings from the punk rock 101 courses over the years, since my first introduction to the, shall we say, the ethics involved with independence and the embracement of your community has proven to be very true. I haven't felt the excitement of listening to as well as creating music along with reading and writing for too many years now. I feel guilty beyond words about these things. For example when we're backstage and the lights go out and the manic roar of the crowd begins, it doesn't affect me the way in which it did for Freddie Mercury, who seem to love, relish in the love and adoration from the crowd, which is something I totally admire and envy. The fact is, I can't fool you, any one of you. It simply isn't fair to you or me. The worst crime I can think of would be to rip people off by faking it and pretending as if I'm having 100% fun. Sometimes I feel as if I should have a punch-in time clock before I walk out on stage. I've tried everything within my power to appreciate it (and I do, God believe me I do, but it's not enough).
 
I appreciate the fact that I and we have affected and entertained a lot of people. I must be one of those narcissists who only appreciate things when they're gone. I'm too sensitive. I need to be slightly numb in order to regain the enthusiasm I once had as a child. On our last 3 tours, I've had a much better appreciation for all the people I've known personally and as fans of our music, but I still can't get over the frustration, the guilt and empathy I have for everyone. There's good in all of us and I think I simply love people too much, so much that it makes me feel too fucking sad. The sad little sensitive, unappreciative, Pisces, Jesus man! Why don't you just enjoy it? I don't know. I have a goddess of a wife who sweats ambition and empathy and a daughter who reminds me too much of what I used to be, full of love and joy.
 
Kissing every person she meets because everyone is good and will do her no harm. And that terrifies me to the point where I can barely function. I can't stand the thought of Frances becoming the miserable, self-destructive, death rocker that I've become. I have it good, very good, and I'm grateful, but since the age of seven, I've become hateful towards all humans in general. Only because it seems so easy for people to get along and have empathy. Only because I love and feel sorry for people too much I guess. Thank you all from the pit of my burning, nauseous stomach for your letters and concern during the past years. I'm too much of an erratic, moody, baby! I don't have the passion anymore, and so remember, it's better to burn out than to fade away.
 
Peace, love, empathy.
Kurt Cobain.
 
Frances and Courtney, I'll be at your altar.
 
Please keep going Courtney, for Frances.
 
For her life will be so much happier without me.
 
I LOVE YOU. I LOVE YOU.
|lingua=en
}}
}}
Per una tragica coincidenza, Cobain morì all'età di 27 anni proprio come [[Brian Jones]], [[Jimi Hendrix]], [[Janis Joplin]] e [[Jim Morrison]] aggiungendosi al cosiddetto [[Club 27]] degli artisti morti prematuramente all'età di 27 anni.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/09/Kurt_Cobain_una_fine_annunciata_co_0_9404094378.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/09/Kurt_Cobain_una_fine_annunciata_co_0_9404094378.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Kurt Cobain, una fine annunciata|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Il 10 aprile 1994, una veglia commemorativa fu tenuta presso il Seattle Center, dove una registrazione di Courtney Love mentre leggeva alcune frasi della lettera di suicidio di Cobain fu fatta sentire ai quasi 5.000 fans presenti.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1994-04-11/news/mn-44717_1_suicide-note|titolo=Cobain's Widow Reads Parts of Suicide Note at Seattle Vigil|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Il suo corpo fu [[Cremazione|cremato]], con un terzo delle sue ceneri depositate nel tempio [[Buddhismo|buddhista]] (disciplina spirituale alla quale si era convertito nel frattempo) di [[Ithaca (New York)]], un terzo venne sparso nel fiume Wishkah e il resto è rimasto in possesso della moglie. Una manciata delle ceneri furono sparse di fronte alla dimora della coppia al 171 Lake Washington Boulevard, Seattle e un'altra manciata fu sparsa a McLane Creek, Olympia. Al suo funerale fu suonata la canzone dei [[The Beatles|Beatles]] ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]''.
 
Negli stessi giorni in cui ''America'' usciva sul mercato, [[Robert Kennedy]] fu assassinato a Los Angeles. Con mossa provocatoria, i quattro pubblicizzarono il singolo mediante una foto che li ritraeva con in braccio tre bambini i cui volti erano coperti da ritratti fotografici di Robert e [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] e di [[Martin Luther King Jr.|Martin Luther King]], tutti e tre illustri vittime recenti di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]].<ref name="Hanson"/>
Quest'ultima ha poi rivelato al tabloid inglese ''[[News of the World (giornale)|News of the World]]'' che a maggio del 2008 la borsa rosa a forma di orsetto in cui si trovavano i resti del marito è stata trafugata da ignoti, durante un furto nel suo appartamento di [[Hollywood]], [[California]].
 
Il 26 giugno il gruppo si esibì alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in occasione di un evento contro l'[[apartheid]] dal titolo ''Come Back Africa'', alla presenza di artisti statunitensi come [[Marlon Brando]] e [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]]. Violando precedenti accordi tra il gruppo e l'organizzatore, Emerson durante l'esecuzione di ''America'' tracciò con vernice spray rossa su una tela appesa al centro del palco una [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] stilizzata, cui poi dette fuoco. Alla luce dell'episodio il gruppo fu bandito per sempre dal suonare nel prestigioso teatro e, per quasi un anno, incontrò difficoltà anche a tornare oltreoceano. Lo stesso Bernstein, offeso perché il suo brano era stato stravolto in senso [[Antiamericanismo|antiamericano]], tentò per diverso tempo di bloccare la pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
== Vita privata, interessi e relazioni personali ==
=== Courtney Love ===
Nel [[1990]], Kurt Cobain conobbe, in un nightclub di [[Portland]], [[Courtney Love]], leader e cantante della rock band [[Hole (gruppo musicale)|Hole]] di tre anni più grande.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/film/2006/dec/11/biography.popandrock|titolo=Love me do|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Un anno dopo, la loro conoscenza maturò in una relazione "instabile" secondo i media, dato il frequente uso di droghe da parte della coppia. Nel periodo dello show dei Nirvana al [[Saturday Night Live]] accaddero due eventi molto importanti per la vita di Cobain: Courtney scoprì di essere incinta e Cobain ebbe la sua prima overdose, come dichiarato dalla moglie nel libro di Charles Cross. Il 24 febbraio, subito dopo la fine del tour australiano dei Nirvana del 1992, Kurt e Courtney si sposarono a [[Waikiki]], nelle [[Hawaii]].<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/nirvana-inside-the-heart-and-mind-of-kurt-cobain-19920416|titolo=Nirvana: Inside the Heart and Mind of Kurt Cobain|editore=Rolling Stone|lingua=en|accesso=31 agosto 2013}}</ref> La coppia visse a [[Los Angeles]]<ref>{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/gossip/new-photos-kurt-cobain-los-angeles-apartment-surface-article-1.1730456|titolo=New photos of Kurt Cobain's Los Angeles apartment|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> per un breve periodo prima di trasferirsi in un lussuoso quartiere di Seattle.
 
I mesi seguenti videro i rapporti fra O'List e il resto del gruppo deteriorarsi a causa del comportamento sempre più imprevedibile del chitarrista: l'abuso di stupefacenti l'aveva reso inaffidabile al punto di dimenticare di presentarsi ad alcuni concerti, suonare a volume assordante, rompere di continuo le corde della chitarra, sbagliare o dimenticare le sue parti e, fuori dal palco, dare segni di [[paranoia]]. Il punto di non ritorno giunse alle Farfield Halls di [[Croydon]], il 29 settembre: O'List durante il concerto sferrò un pugno in faccia al ''roadie'' "Bazz" Ward, accorso poco prima sul palco per risolvere un problema alla batteria; il chitarrista motivò poi l'aggressione con il fatto che "Bazz" e Davison stavano «tramando contro di lui».<ref name="Hanson"/> Il giorno seguente Emerson, Jackson e Davison si riunirono e decisero all'unanimità che O'List doveva andarsene; due giorni dopo a [[Bournemouth]] i Nice suonarono per l'ultima volta come quartetto: al termine del concerto Tony Stratton-Smith, alla presenza di tutto il gruppo, licenziò formalmente il chitarrista.
Il 18 agosto 1992 nacque la sua unica figlia Frances Bean Cobain al [[Cedars-Sinai Medical Center]] di [[Los Angeles]]. Il suo nome deriva da quello della cantante dei [[The Vaselines|Vaselines]] Frances McKee, o più probabilmente da quello dell'attrice [[Frances Farmer]], mentre il secondo dalla forma del feto durante un'[[ecografia]], la quale ricordava a Cobain la forma di un fagiolo (''bean''). La nascita di Frances Bean, e l'uscita di un articolo su ''[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]'', che accusava Courtney Love di far uso di eroina in gravidanza, ebbe un'eco talmente violenta da togliere la custodia della bambina ai genitori. Seguì uno scandalo mediatico. Sia Cobain che la moglie dovettero sottoporsi a disintossicazione e affrontare numerosi processi. Tempo dopo, la causa venne vinta dai Cobain e la figlia poté tornare da loro. Ciononostante, la fama di "genitori maledetti" continuò a gravare sulla coppia.
 
Negli anni seguenti O'List, oltre a provare per pochi giorni con i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] al posto del loro primo chitarrista [[Mick Abrahams]], nel 1971 si unì per qualche mese ai [[Roxy Music]] (fu poi sostituito da [[Phil Manzanera]]) e nel 1974 fondò il gruppo [[glam rock]] dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] per poi collaborare occasionalmente in studio con [[Bryan Ferry]]. Dopo lunga assenza dalle scene, nel 1997 e nel 2015 pubblicò due album come solista. In merito all'intera esperienza nei Nice, in rare interviste fornì versioni dei fatti palesemente discordanti da quelle di tutti gli altri diretti interessati; Chris Welch raccontò che il chitarrista psichicamente non recuperò mai del tutto e per anni continuò ad esprimere aperto risentimento nei confronti di Stratton-Smith e degli altri membri dei Nice, spiegando la propria uscita dal gruppo come il semplice effetto di uno "scontro di potere" con Emerson.<ref name="Hanson" />
Nella biografia ''[[Cobain - Più pesante del cielo]]'' (''Heavier Than Heaven'') si racconta un episodio in cui Cobain si chiuse in una stanza per paura di essere picchiato dalla moglie, episodio poi smentito. In realtà, la coppia era molto unita; in particolare, Courtney Love ha sempre parlato del rapporto con il marito come ottimo e basato sulla fiducia. A testimonianza di questo, ci sono varie interviste e concerti in cui Cobain smentisce le voci sui conti della moglie e in alcune occasioni è arrivato anche a parlarne durante premiazioni o serate importanti su MTV.
 
Il gruppo cercò dapprima un nuovo chitarrista ([[Steve Howe]], futuro membro degli [[Yes]], provò assieme a loro una sola volta, per poi cambiare idea), quindi Emerson tentò di imparare egli stesso alcune parti di chitarra ma desistette dopo un solo concerto;<ref name="Hanson" /> infine i tre decisero di proseguire come trio e ad ottobre 1968 incominciarono le registrazioni del loro secondo album.
=== Malesseri fisici e dipendenza da oppiacei ===
Durante la maggior parte della sua vita, Cobain combatté il [[disturbo bipolare]],<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20070202043704/http://www.ahealthyme.com/topic/cobainqa|titolo=Even in His Youth|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> [[Disturbo depressivo|depressione]], stress post traumatico,<ref>{{cita web|url=http://music.cbc.ca/#!/blogs/2014/4/Remembering-Kurt-Cobain-an-interview-with-Charles-R-Cross|titolo=Remembering Kurt Cobain: an interview with Charles R. Cross|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> bronchite cronica e intensi dolori di stomaco (mai diagnosticati in modo preciso, anche se si pensa ad una probabile [[ulcera]]). Tuttavia, Cobain riuscì a curarli qualche mese prima della morte: erano causati da una vertebra spostata di qualche decimo di millimetro che premeva su un nervo. La curò tramite [[fisioterapia]].
 
A novembre 1968 fu pubblicato ''[[Ars Longa Vita Brevis]]'', in parte realizzato con l'ausilio di un'orchestra e con il lato B interamente occupato dall'omonima suite in sei parti, costruita attorno ad un nucleo tratto dal primo movimento del [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto brandeburghese n.3]] di Bach. La fusione tra musica classica e rock, rappresentata sul disco anche dal brano ''Intermezzo'' dalla suite ''Karelia'' di [[Jean Sibelius]], avrebbe caratterizzato buona parte del successivo repertorio del gruppo. Una nota in copertina, firmata dal solo Emerson, lasciava intuire che il tastierista — peraltro con il pieno assenso dei suoi due compagni — aveva assunto la ''leadership'' del gruppo.<ref name="Hanson"/> {{vedi anche|Ars Longa Vita Brevis}}
Deluso sul fronte medico, e mosso da curiosità, Cobain approdò sul lido dell'eroina. Ebbe la sua prima esperienza con questa droga nel tardo 1990. Per mesi la assunse in modo saltuario con altre droghe come [[cannabis]], [[cocaina]] e [[LSD]], ma in seguito divenne una dipendenza. Alla fine del 1991, l'abuso ormai cronico di eroina, iniziò ad influenzare il tour promozionale di ''Nevermind'', in cui Cobain addirittura svenne durante un set fotografico. Durante il concerto al [[Saturday Night Live]], gli occhi del cantante apparivano con le classiche pupille a spillo, dovute alla [[miosi]] provocata dall'eroina, insonnolito ed emaciato. I rapporti con il resto del gruppo si rendevano tesi, poiché Cobain saltava le prove.
 
=== 1969-1970: gli ultimi lavori e lo scioglimento ===
Risale a questo periodo anche una [[flebite]], una grave infezione ad un braccio che Cobain contrasse per via di un pezzettino di cotone rimasto sull'ago della siringa. La sua dipendenza dalla droga sarebbe in seguito arrivata a picchi da 400 dollari al giorno spesi in sola eroina. Quando Cobain non era in grado di comprare eroina perché i suoi spacciatori avevano venduto tutto, per la disperazione si iniettava [[metanfetamina]]. Cobain iniziò anche a sperimentare cocktail di droghe come lo ''[[speedball]]'', un'iniezione di eroina e [[cocaina]] nella stessa siringa.<ref>{{Cita|Cross, 2001|p. 317}}</ref>
Con l'incidente della Royal Albert Hall finalmente alle spalle, il trio tornò ad esibirsi negli Stati Uniti nel marzo del 1969 e vi rimase per circa tre mesi. Grazie all'interessamento di Stratton-Smith, alcune performance dal vivo furono registrate e parte di esse sarebbero in seguito finite anche su disco. L'incessante attività concertistica proseguì in Europa; al 9<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival svoltosi a Plumpton nel [[Sussex]] il 10 agosto 1969, il gruppo si esibì accompagnato da un'orchestra di quaranta elementi diretta da Joseph Eger e da suonatori di [[Cornamusa scozzese|cornamusa]]. L'evento ebbe un'eco notevole sulla stampa: il ''Melody Maker'' titolò «[[The Who]] e The Nice si impadroniscono del Plumpton Festival».<ref name="Hanson"/>
 
Subito dopo il trio entrò ai [[Trident Studios]] per registrare quattro brani che divennero il lato A del loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''. Sul lato B del disco furono inseriti due brani registrati dal vivo durante due concerti tenuti in aprile al [[Fillmore East]] di [[New York]]. L'album fu pubblicato a settembre del 1969 e fu l'ultimo inciso dal gruppo per la Immediate nonché l'ultima loro pubblicazione prima dello scioglimento. {{vedi anche|Nice (The Nice)}}L'idea di allargare lo spettacolo all'orchestra era destinata ad avere un seguito: poco tempo dopo Michael Emmerson, allora direttore del Newcastle Arts Festival, commissionò al gruppo un brano dedicato a [[Newcastle upon Tyne]], città natale di Lee Jackson. Emerson compose le musiche con l'aiuto di Joseph Eger e Jackson scrisse testi dedicati ai cinque ponti sul fiume [[Tyne]] e allo stadio di [[Calcio (sport)|football]] di St. James's Park. L'opera, dal titolo ''The Five Bridges Suite'' fu eseguita dal solo trio in prima assoluta a Newcastle il 10 ottobre 1969 e, una settimana dopo, il gruppo la presentò con l'ausilio di un'orchestra, diretta dallo stesso Eger, alle Fairfield Halls di Croydon. Il concerto fu integralmente registrato e parte di esso divenne in seguito l'album ''[[Five Bridges]],'' pubblicato postumo dalla Charisma nel giugno 1970.<ref name="Hanson"/>{{vedi anche|Five Bridges}}
Egli tentò una prima [[disintossicazione]] all'inizio del 1992, poco dopo che la Love scoprì di essere incinta. Dopo la riabilitazione, i Nirvana si lanciarono nel loro tour australiano, durante il quale Cobain soffriva palesemente di crisi di astinenza. Poco dopo il ritorno a casa, ebbe nuovamente una ricaduta con l'eroina. Prima di un'esibizione al New Music Seminar a [[New York]] nel luglio del 1993, Cobain ebbe un'overdose di eroina. Invece di chiamare un'ambulanza, Courtney Love iniettò al marito del Narcan ([[Naloxone]]) acquistato illegalmente, allo scopo di portarlo fuori dal suo stato di incoscienza. Cobain poco dopo si esibì con i Nirvana in una di quelle che viene ricordata come una delle loro migliori esibizioni. Il pubblico non seppe nulla di quello che era successo in precedenza.
 
In questo stesso periodo, Emerson cominciò segretamente la ricerca di un nuovo bassista/cantante, poiché insoddisfatto della voce di Lee Jackson. Interpellò invano [[Chris Squire]] degli [[Yes]] e [[Jack Bruce]], quindi Stratton-Smith gli suggerì [[Greg Lake]], che con i [[King Crimson]] aveva aperto il concerto di Croydon; non è chiaro tuttavia se vi furono contatti tra i due già in questa fase.<ref name="Hanson"/>
=== Influenze musicali ===
I Beatles ebbero un'influenza precoce e duratura sulla musica di Cobain; sua zia Mari ricorda che cantava ''[[Hey Jude]]'', già all'età di due anni. In un'intervista Cobain ammise di aver scritto la canzone ''[[About a Girl (Nirvana)|About a Girl]]'' dopo aver trascorso tre ore ad ascoltare l'album dei Beatles ''[[Meet the Beatles!]]''
 
Il 1969 si concluse per i Nice con l'ultima loro tournée degli Stati Uniti. Il 12 dicembre al Fillmore West di [[San Francisco]] il trio condivise nuovamente il palco con i King Crimson: dopo il concerto, Emerson si incontrò con Greg Lake e gli propose di prendere parte ad un nuovo progetto musicale. Dato che i King Crimson alla fine del tour americano si erano smembrati a causa dell'uscita di [[Michael Giles|Mike Giles]] e [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]],<ref>{{Cita libro|cognome=Smith, Sid, 1957-|titolo=In the court of King Crimson|url=https://www.worldcat.org/oclc/47118764|accesso=2019-07-22|data=2001|editore=Helter Skelter|OCLC=47118764|ISBN=1900924269}}</ref> Lake era disponbile e i due incominciarono a pianificare una collaborazione per l'anno a venire.
Cobain era anche un fan dell'hard rock e heavy metal degli anni settanta di band come [[Led Zeppelin]], [[AC/DC]], [[Queen]], [[Black Sabbath]], [[Aerosmith]] e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]. I Nirvana infatti erano soliti suonare anche delle cover di questi e altri artisti durante i loro concerti.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/mtv-unplugged-in-new-york-mw0000118886|titolo= "MTV Unplugged in New York – Nirvana"|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Nell'adolescenza, Cobain si avvicinò alla musica punk. Il suo primo album acquistato di questo genere fu ''[[Sandinista!]]'' dei [[The Clash|Clash]]. Altre band da lui apprezzate includono [[Black Flag]], [[Bad Brains]], MDC, Melvins, [[The Velvet Underground]], [[The Vaselines]], [[Pixies]] e band più recenti come [[Sonic Youth]], [[Butthole Surfers]] e [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]]. Dopo aver raggiunto il successo coi Nirvana, Cobain diventò un devoto fan di indie band meno conosciute come [[Meat Puppets]], [[Wipers]] e [[Fang (gruppo musicale)|Fang]]. Cobain aveva anche tatuato il logo della K Records sull'avambraccio in onore alla casa discografica che aveva lanciato i Butthole Surfers.
 
È probabile che Emerson all'epoca intendesse mantenere Davison, il quale infatti venne al corrente dell'imminente scioglimento dei Nice solo nel febbraio seguente, quasi un mese dopo Jackson; anni dopo il batterista dichiarò di aver anch'egli incontrato Lake e di aver fin da subito capito che non avrebbe tollerato il suo atteggiamento «da superstar», il che indirettamente confermerebbe l'intento iniziale di Emerson.<ref name="Hanson" /> Lake dal canto suo raccontò che pose al tastierista la condizione di non essere il mero sostituto di Jackson nei Nice ma che si desse vita a un gruppo del tutto nuovo sia nel repertorio che, soprattutto, nella parità decisionale fra i membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Lake, Greg, 1947-2016,|titolo=Lucky man : the autobiography|url=https://www.worldcat.org/oclc/999620896|accesso=2019-07-22|OCLC=999620896|ISBN=9781472126481}}</ref>
Secondo la biografia di Charles Cross, prima di suicidarsi Cobain stava ascoltando l'album dei R.E.M. ''[[Automatic for the People]]'' nella sua camera da letto. Cobain era sempre stato un fan della band di [[Michael Stipe]], tanto che era in cantiere un progetto con lo stesso Stipe per realizzare un album solista dalle tonalità più acustiche. Nonostante i due avessero già programmato di incontrarsi nel 1994, il progetto non vide mai la luce a causa della morte di Cobain.<ref>{{cita web|url=http://www.spin.com/articles/what-if-kurt-cobain-didnt-die/|titolo= What If Kurt Cobain Didn't Die?|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
I Nice conclusero l'ultimo tour europeo prima dello scioglimento ufficiale a [[Berlino]], il 30 marzo 1970. In giugno, Emerson e Lake conobbero [[Carl Palmer]] con cui diedero vita al noto trio [[Emerson, Lake & Palmer]], destinato ad un notevole successo commerciale tra il 1970 e il 1978. In seguito, Davison e Jackson fondarono rispettivamente i gruppi Every Which Way e Jackson Heights per poi confluire nel 1974, per un solo album, nei [[Refugee (gruppo musicale)|Refugee]] assieme al tastierista svizzero [[Patrick Moraz]]. Il batterista successivamente si dedicò alla didattica musicale, mentre Jackson si trasferì a Los Angeles per circa trent'anni suonando soltanto a livello semi-professionale.<ref name="Hanson" />
== Documentari e adattamenti cinematografici ==
La vita e la tragica morte di Kurt Cobain catturarono l'immaginario collettivo della [[generazione X]] degli anni novanta. Numerosi documentari furono prodotti da allora sulla vita dell'enigmatico musicista e leader dei Nirvana, tra cui ''[[Kurt & Courtney]]'' del 1998, ''[[Kurt Cobain: About a Son]]'' del 2006 e il film di [[Gus Van Sant]] del 2005 ''[[Last Days]]'' che cercò di ricostruire i drammatici giorni antecedenti al suo suicidio.
 
Nel 1971 la Charisma pubblicò l'album postumo ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]'' contenente due brani in studio e due dal vivo. L'anno seguente uscì una raccolta dal titolo [[Autumn '67 - Spring '68]], contenente i due primi 45 giri e versioni alternative di altri brani incise quando Davy O'List era ancora nel gruppo.
=== ''Kurt Cobain: Montage of Heck'' ===
Nel 2015 è stato distribuito nella sale su scala ridotta il documentario ufficiale ''[[Kurt Cobain: Montage of Heck]]'' diretto da Brett Morgen. Il film è il primo documentario sulla vita di Cobain ad avvalersi della collaborazione dei suoi familiari più intimi. Al regista venne dato accesso senza limitazioni all'archivio personale di Cobain e della famiglia.<ref name="Blistein">{{Cita news|nome=Jon|cognome=Blistein|url=http://www.rollingstone.com/music/news/kurt-cobain-doc-premiere-hbo-2015-20141125|titolo=Kurt Cobain Doc 'Montage of Heck' to Premiere on HBO in 2015|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|data=25 novembre 2014|accesso=7 febbraio 2015}}</ref> Il documentario include materiale preso da varie performance dei Nirvana e brani inediti, filmini amatoriali, registrazioni, disegni, fotografie, giornali, nastri demo e testi di canzoni.<ref name="Blistein"/>
 
==== NellaLa culturareunion didel massa2002 ====
Nell'ottobre 2002 i Nice si riunirono dopo 32 anni, nella formazione a tre, per quattro soli concerti nel Regno Unito. Lo spettacolo prevedeva nella prima parte il trio che eseguiva il proprio repertorio e nella seconda Emerson riproporre brani di Emerson, Lake & Palmer con la propria band. Da tali concerti fu tratto il triplo CD ''[[Vivacitas]]'', pubblicato nel 2003.
Nel 1993 venne pubblicato un album compilation della famosa serie di [[MTV]] ''[[Beavis and Butt-head]]'', tra le dodici tracce presenti c'era una canzone dei Nirvana dal titolo ''[[I Hate Myself and I Want to Die]]'', scritta e composta da Cobain che avrebbe dovuto dare il titolo al terzo album della band che poi fu ribattezzato ''In Utero''.<ref>{{cita news|url=http://www.theglobeandmail.com/arts/twenty-years-after-nevermind-cobains-candle-still-burns/article1361280/|titolo=Twenty years after Nevermind, Cobain's candle still burns|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref>
 
Brian Davison morì a Horns Cross, [[Devon]] il 15 aprile 2008 a causa di un [[Neoplasia|tumore]]. Keith Emerson si suicidò a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] l'11 marzo 2016.
Uno degli eroi di sempre di Cobain era lo scrittore [[William S. Burroughs]]. Durante un tour europeo dei Nirvana, Cobain acquistò in una bancarella di [[Londra]] il suo romanzo ''[[Pasto nudo]]''. Quando la band iniziò a scrivere la sceneggiatura per il video di ''[[Heart-Shaped Box]]'' diretto da [[Anton Corbijn]] la prima scelta di Cobain per il ruolo del vecchio che impersonava il Cristo crocifisso era proprio Burroughs che comunque declinò l'offerta.<ref>{{cita news|url=http://dangerousminds.net/comments/kurt_cobain_asks_william_burroughs_to_appear_in_a_nirvana_video|titolo=Kurt Cobain asks William Burroughs to appear in a Nirvana Video|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref>
 
==Stile musicale==
Molte band o cantanti gli hanno reso omaggio o semplicemente citato: tra questi i [[Red Hot Chili Peppers]], che hanno reso omaggio a Cobain, oltre che con la canzone ''Tearjerker'' contenuta nell'album ''[[One Hot Minute]]'', nel video del loro singolo ''[[Dani California]]'': tra i vari gruppi imitati nel video compaiono i Nirvana e in corrispondenza delle parole "Gone too fast" il cantante [[Anthony Kiedis]] impersona Cobain, la cui immagine è accompagnata da una candela che si spegne; [[Cher (cantante)|Cher]] dedica a Cobain ''The Fall/Kurt's Blues'', scritta dalla stessa Cher dopo aver appreso la notizia della prematura scomparsa del cantante di Seattle. La diva canta "non ti conoscevo ma avresti potuto essere mio figlio". Il pezzo, scritto di getto nel 1994, fa parte dell'album indipendente ''[[Not com.mercial]]'' del 2000, una raccolta di canzoni inedite scritte e incise dalla cantante tra il 1975 e il 2000 e mai pubblicate fino ad allora; la cantante [[Sinéad O'Connor]] gli rende omaggio con una cover di ''All Apologies'' inserita nell'album ''[[Universal Mother]]''; il cantante dei [[Thirty Seconds to Mars]] [[Jared Leto]] ha voluto rendere omaggio al personaggio di Cobain con un video online nel quale si vede proprio lui nei panni di Cobain reinterpretare il classico ''[[Pennyroyal Tea]]'', una delle canzoni storiche dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]];<ref>{{cita news|url=http://www.rockisland.it/news-11550/jared-leto-diventa-kurt-cobain-in-un-video-tributo/|titolo=Kurt Cobain: Jared Leto omaggia il leader dei Nirvana|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://musica.virgilio.it/news/rock/una-chitarra-gigante-il-monumento-dedicato-a-kurt-cobain.html|titolo=Omaggio di Jared Leto|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref> il cantante viene citato da [[Eminem]] nel brano ''Cum on Everybody'', contenuta nell'album ''[[The Slim Shady LP]]'' del 1999. Nella canzone il rapper dice: ''«My favorite color is red, like the blood shed from Kurt Cobain's head when he shot himself dead»'', ossia: "Il mio colore preferito è il rosso, come il sangue schizzato dalla testa di Kurt Cobain quando si è sparato";<ref>{{cita news|url=http://www.azlyrics.com/lyrics/eminem/cumoneverybody.html|titolo=EMINEM LYRICS - Cum On Everybody|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref> sempre lo stesso Eminem nomina Cobain nella canzone ''Untitled'', traccia fantasma contenuta nell'album ''[[Recovery (album)|Recovery]]'' del 2010. La canzone dice: ''«Get your brains bashed in so bad you gon' have Kurt Cobain askin' to autograph a bloodstained napkin»'', ovvero: "Sfondati il cervello così tanto che avrai Kurt Cobain che ti chiede di autografare un tovagliolo zuppo di sangue"; la cantante [[Lana Del Rey]], nella canzone ''Oh Say Can You See'', cita la canzone dei Nirvana ''[[Come as You Are]]'' ("''The voice of Nirvana says "Come as you are"''"). Inoltre, nel 2012, a Sydney ha realizzato una cover di ''[[Heart-Shaped Box]]''; nella canzone dei [[Blink-182]] ''[[Adam's Song]]'' viene data una risposta a ''Come as You Are'': "''I took my time, I hurried up. The choice was mine I didn't think enough''" (Tratto dal testo "''Take your time, hurry up. The choice is yours, don't be late''"); i [[Blur]] rendono omaggio a Kurt con la loro ''[[Song 2]]''; Cobain viene citato anche nella canzone ''Creamer (Radio is Dead)'' dei [[Limp Bizkit]]; una rock band inglese [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] ha reso omaggio a Cobain eseguendo il brano ''Lithium'' durante l'Unsusainable Festival Tour del 2014, in occasione del ventesimo anniversario della morte del musicista; nel 2014, il cantautore [[Brunori Sas]] gli dedica una canzone, intitolata semplicemente ''Kurt Cobain''.<ref>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/237429/brunori-sas-nuovo-singolo-kurt-cobain-testo-e-video|titolo=Brunori Sas, nuovo singolo Kurt Cobain: testo e video|accesso=7 gennaio 2014|editore=Soundsblog}}</ref>
I Nice si collocano nella scena musicale inglese di fine anni sessanta del XX secolo, e si trovarono stilisticamente a fianco di altri gruppi britannici con cui si incrociarono e che sarebbero esplosi di lì a poco arrivando a livelli molto alti di popolarità; fra di essi [[Genesis]], [[King Crimson]] e [[Yes]]. Attraverso la scelta ardita di un trio in cui la chitarra veniva sostituita dalle tastiere<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/keith-emerson-appreciation/|titolo=How Keith Emerson Changed the World|editore=''ultimate classic rock''|accesso=19 agosto 2016|autore=Jim Allen}}</ref> e favoriti dalla formazione musicale e dal virtuosismo del tastierista Keith Emerson<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/musica-morto-keith-emerson-colpo-alla-testa-e-suicidio-_2164709-201602a.shtml|titolo=Morto Keith Emerson, Colpo alla testa “è suicidio”|editore=''tgcom24''|data=11 marzo 2016|accesso=20 agosto 2016|autore=}}</ref> e dalle sue esperienze giovanili in club jazz e blues di Londra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|titolo=Progressive rock pioneer Keith Emerson 'wanted to be known as a composer'|editore=Irish Examiner|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822235318/http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, seppero creare con originalità una fusione fra rock e musica classica.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/03/11/e-morto-keith-emerson-fondo-gli-emerson-lake-palmer_df742b98-eaef-4726-8334-7f52e6276496.html|titolo=Morto Keith Emerson, è suicidio. Fondò gli “Emerson, Lake & Palmer”|editore=''Ansa''|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=Paola Biamonte}}</ref> Questo nuovo tessuto sonoro, in cui confluivano anche venature jazz e blues sarebbe stato definito in seguito ''progressive rock.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=264|titolo=The Nice|editore=''Prog Archives''|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref><ref name="guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2016/mar/13/keith-emerson-obituary|titolo=Keith Emerson obituary|editore=''The Guardian''|data=13 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref>
 
Oltre a rileggere in chiave rock brani classici, spaziando da [[Johann Sebastian Bach]] a [[Jean Sibelius]], da [[Leonard Bernstein]] a [[Antonín Leopold Dvořák]], il gruppo fece anche incursioni in territorio jazz e blues psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-nice-mn0000481061/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=19 agosto 2016|autore=Bruce Eder}}</ref> e interpretò anche ''cover'' di cantautori come [[Tim Hardin]] e [[Bob Dylan]].<ref name="guardian"/>
A partire dalla pubblicazione dell'album ''Bleach'', Cobain venne a volte accreditato nelle note dei propri lavori con il nome "Kurdt Kobain".<ref>{{cita news|url=http://www.feelnumb.com/2009/09/21/kurt-cobain-kurdt-kobain-curt-cobain/|titolo=Kurt Kobain, Kurdt Kobain, Curt Cobain...Kurt Cobain's Various Name Spellings|lingua=en|editore=FeelNumb.com|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref> Inizialmente Cobain voleva che l'album ''Nevermind'' fosse diviso in due parti: un lato per i "ragazzi", con le canzoni scritte sulle sue esperienze vissute durante l'infanzia e l'adolescenza, e un lato per le "ragazze", con le canzoni scritte sulla relazione disfunzionale avuta con Tobi Vail.<ref name="Cross2001"/>
 
== Formazione ==
Nell'episodio de ''[[I Simpson]]'' ''Lo show degli anni novanta'', [[Homer Simpson]] fonda al liceo un gruppo grunge ispirato ai Nirvana, dove lui prende le sembianze di Kurt, e scrive una canzone cover di ''Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle''. Cobain era un grande fan del film ''[[Le iene (film)|le Iene]]'' del 1992 di [[Quentin Tarantino]] e tra i due vi era stima reciproca: Quentin avrebbe infatti voluto che Kurt recitasse in ''[[Pulp Fiction]]'', nella parte dello spacciatore Lance, la cui parte sembra fosse stata scritta apposta per lui.<ref>{{cita news|url=http://www.hollywood.com/news/movies/3555873/kurt-cobain-turned-down-pulp-fiction-role|titolo=Kurt Cobain turned down 'Pulp Fiction' role|lingua=en|editore=hollywood.com|data=20 settembre 2006|accesso=9 settembre 2013}}</ref> Tuttavia, Cobain fu costretto a rifiutare, poiché troppo impegnato nelle registrazioni di ''[[In Utero (album)|In Utero]]''. Lusingato però per l'interessamento da parte del regista, lo citerà nei ringraziamenti dell'album.<ref>{{cita news|url=http://www.diredonna.it/quentin-tarantino-voleva-kurt-cobain-in-pulp-fiction-40701.html|titolo=Quentin Tarantino voleva Kurt Cobain in Pulp Fiction|editore=diredonna.it|autore=Marco Goi|data=26 maggio 2011|accesso=9 settembre 2013}}</ref>
'''Ultima'''
 
*[[Keith Emerson]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[Canto|voce]]
Cobain appare come personaggio utilizzabile nel [[videogioco]] ''[[Guitar Hero 5]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/voices/columnists/tim-walker/tim-walker-in-guitar-hero-a-virtual-kurt-cobain-can-appear-on-stage-with-bon-jovi-1782715.html|titolo=Tim Walker: 'In Guitar Hero, a virtual Kurt Cobain can appear on stage with Bon Jovi'|accesso=7 gennaio 2014|editore=The Independent}}</ref> Il suicidio di Cobain è citato all'interno del videogioco ''[[Doom II: Hell on Earth]]'': nella mappa Nirvana è presente all'inizio un fucile a pompa, come quello con cui si sparò. Nel videogioco [[MOBA]] ''[[Dota 2]]'', una delle frasi pronunciabili dall'[[eroe]] Lina quando viene uccisa è ''«Better to burn out than fade away»''.<ref>{{cita web|url=http://dota2.gamepedia.com/Lina_responses#Dying|titolo=Frasi di Lina da dota2.gamepedia.com|accesso=30 settembre 2015}}</ref>
*[[Lee Jackson]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
*[[Brian Davison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
'''Altri componenti'''
A partire dal 2014, il 20 febbraio di ogni anno, la sua città natale di Aberdeen avrebbe reso omaggio a Cobain con una giornata festiva in suo onore all'insegna di concerti, incontri e spettacoli, al fine di commemorare la sua nascita e ricordare l'importanza della sua musica.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/01/25/foto/kurt_cobain_day_il_20_febbraio_si_festeggia_la_star_dei_nirvana-76904076/1/#1|titolo=Kurt Cobain Day: il 20 febbraio si festeggia la star dei Nirvana|accesso=25 gennaio 2014|editore=[[la Repubblica]]}}</ref>
 
*[[Davy O'List]] - chitarra, voce (1967-1968)
== Strumentazione ==
*Ian Hague - batteria (maggio-agosto 1967)
* Chitarre elettriche:
** [[Fender Mustang]]
** [[Fender Jaguar]]
** [[Fender Stratocaster|Fender Stratocaster USA]]
** Numerose Fender Stratocaster "made in Japan" e "made in Mexico"
** [[Fender Telecaster]] "made in Mexico" (usata nel tour australiano del [[1992]])
** Fender Jag-Stang di liuteria Custom Shop Fender
** Martin D-18E elettro-acustica (usata nell'[[MTV Unplugged]])
** [[Mosrite|Mosrite Ventures]] (per destrimani) o una copia Univox di essa
* Amplificatori:
** [[Fender Bassman]]
** Fender Quad Reverb a valvole (usato nella registrazione di ''[[In Utero (album)|In Utero]]''), con tre o quattro coni
* Effetti:
** [[Roland Corporation|Roland EF-1]] (distorsore)
** [[Boss Corporation|BOSS DS-1]] (distorsore)
** Electro-Harmonix Small Clone (chorus analogico)
 
== Discografia ==
;Album in studio
=== Fecal Matter ===
*1968 - ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]''
{|class="wikitable" style="width:80%;float:left;text-align:left;"
*1968 - ''[[Ars Longa Vita Brevis]]''
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Anno
*1969 - ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Titolo
*1971 - ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]''
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Etichetta
;Live
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Altre informazioni
*1970 - ''[[Five Bridges]]''
|-----
*2003 - ''[[Vivacitas]]'
|1985 || ''Illiteracy Will Prevail''
;Altro
|nessuna ||[[Demo]], registrato a casa degli zii di Cobain.
*1972 - ''[[Autumn '67 - Spring '68]]'' (antologia)
|}
*2001 - ''The Swedish Radio Sessions'' (registrazioni live presso la radio svedese nel 1967, Bob Dylan in "She belongs to me")
{{Clear}}
*2002 - ''[[BBC Sessions (The Nice)|BBC Sessions]]'' (dal vivo con inediti e rarità)
 
=== Nirvana =Note==
<references/>
{|class="wikitable" style="width:80%;float:left;text-align:left;"
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Anno
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Titolo
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Etichetta
!style="background:#abcdef; color:#000000;" | Altre informazioni
|-----
|1989 || ''[[Bleach (album)|Bleach]]''
|[[Sub Pop Records|Sub Pop]] ||
|-----
|1989 || ''[[Blew]]''
|[[Sub Pop Records|Sub Pop]] || EP per il mercato francese.
|-----
|1991 || ''[[Nevermind]]'' || [[Geffen Records|Geffen]]/Mobile
|
|-----
|1992 || ''[[Hormoaning]]'' || Geffen/Mobile
|EP. Solo in [[Australia]] e [[Giappone]].
|-----
|1992 || ''[[Incesticide]]'' || Geffen
|
|-----
|1993 || ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' || Geffen
|
|-----
|1994 || ''[[MTV Unplugged in New York]]''
|Geffen ||
|-----
|1995 || ''[[Singles (Nirvana)|Singles]]''
|Geffen || [[Cofanetto (packaging)|Box set]].
|-----
|1996
|''[[From the Muddy Banks of the Wishkah]]''
|Geffen ||
|-----
|2002 || ''[[Nirvana (Nirvana)|Nirvana]]''
|[[Universal Music Group|Universal]]
|Anche noto come ''You Know You're Right'' o "Best of".
|-----
|2004 || ''[[With the Lights Out]]''
|Geffen || Cofanetto con 1 DVD e 3 CD.
|-----
|2005 || ''[[Sliver - The Best of the Box]]''
|Geffen || CD con 22 tracce di cui 19 tratte dal cofanetto ''With the Lights Out'' e 3 inedite.
|-----
|2009 || ''[[Live at Reading]]''
|Geffen || CD, DVD, DVD+CD.
|-----
|2010 || ''[[Icon (Nirvana)|Icon]]''
|Geffen/Universal || [[Gretest Hits|Greatest hits]].
|}
{{Clear}}
 
== Note Bibliografia==
{{references}}
 
* {{cita libro|Martyn Hanson, ''Hang on to a Dream - The Story of The Nice'', 2ª ed., Helter Skelter Publishing, 2014 <abbr>[2002]</abbr>, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-1-905792-61-0|978-1-905792-61-0]]}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Cesare|Rizzi|Enciclopedia della Musica Rock: 1954-1969|1996|[[Giunti]]|isbn=88-09-21003-4|cid=cidRizzi}}
* {{Cita libro|autore=[[Michael Azerrad]]|titolo=Come as You Are: The Story of Nirvana|url=http://books.google.it/books?id=N6ATD0t7THEC|editore=[[Doubleday]]|anno=1993|isbn=978-0-385-47199-2}}
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
** {{Cita libro|autore=[[Michael Azerrad]]|altri = tradotto da P. D'Oro|titolo=Nirvana : vieni come sei : la biografia ufficiale|editore=[[Arcana Editrice|Arcana]] - Collana Vessazioni|anno=1994|cid=Azerrad, 1994|isbn=88-7966-048-9}}
* {{Cita libro|autore=Charles R. Cross|titolo=Heavier Than Heaven: A Biography of Kurt Cobain|editore=Hyperion|anno=2001|cid=Cross, 2001|isbn=978-1-4013-0451-5}}
** {{Cita libro|autore=Charles R. Cross|altri = tradotto da Stefano Pistolini, Giancarlo Carlotti|titolo=[[Cobain - Più pesante del cielo]]|editore=[[Arcana Editrice|Arcana]]|città=Roma|anno=2002|isbn=978-88-6231-123-6}}
* {{Cita libro|autore=Everett True|titolo=Nirvana - La vera Storia|anno=2001|editore=|isbn=978-88-04-57401-9}}
* {{Cita libro|autore=Christopher Sandford|titolo=Kurt Cobain|anno=1995|editore=|isbn=0-75284-456-3}}
* {{Cita libro|autore=Jeff Kitts|titolo=Guitar World Presents Nirvana and the Grunge Revolution|anno=1998|editore=Hal Leonard|isbn=0-7935-9006-X}}
* {{Cita libro|autore=Charles R. Cross|titolo=Cobain Unseen|editore=Little, Brown and Co.|anno=2008|isbn=0-316-03372-3}}
* {{Cita libro|autore=Jeff Burlingame|titolo=Kurt Cobain: Oh Well, Whatever, Nevermind|editore=Enslow|anno=2006|isbn=0-7660-2426-1}}
* {{Cita libro|autore=|titolo=[[Diari (Kurt Cobain)|Diari]]|editore=Mondadori|anno=2002|isbn=88-04-51205-9}}
 
== Voci correlate ==
* [[ClubEmerson, 27Lake and Palmer]]
* [[Refugee (gruppo musicale)]]
* [[Cobain - Più pesante del cielo]]
* [[Kurt Cobain: About a Son]]
* [[Kurt Cobain: Montage of Heck]]
* [[Courtney Love]]
* [[Diari (Kurt Cobain)]]
* [[Fecal Matter]]
* [[Grunge]]
* [[Last Days]]
* [[Nirvana (gruppo musicale)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Kurt Cobain}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tinet.cat/~jxa/nirvana/originalletter.html|Kurt Cobain's original suicide letter|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=19MuepsYbT8C&pg=PA401&lpg=PA401&dq=immediate+charisma&source=bl&ots=9BkH147_ST&sig=TKWCUY2e9bf1ScjJp-h50Nir1wE&hl=it#v=onepage&q=immediate%20charisma&f=false:|titolo=Enciclopedia della Musica Rock di Cesare Rizzi - Nice (GB)}}
* {{Imdb}}
* {{Find a Grave|1488|Kurt Cobain}}
* {{cita web|http://www.justiceforkurt.com/|Giustizia per Kurt|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cobaincase.com/|Investigazioni sulla morte di Kurt Cobain|lingua=en}}
 
{{Nirvana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|punk|rock progressivo}}
 
[[Categoria:CantautoriBand grungedi supporto]]
[[Categoria:Chitarristi grunge]]
[[Categoria:Musicisti suicidi]]
[[Categoria:Francoamericani]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[Categoria:100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]
[[Categoria:Convertiti al buddhismo]]
[[Categoria:Attivisti LGBT]]
[[Categoria:Membri dei Nirvana]]