Disaster recovery e The Nice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fra le maggiori certificazioni e siti per la sicurezza
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
Il '''Disaster Recovery''' (brevemente DR, in italiano: ''Recupero dal Disastro''), in [[informatica]] ed in particolare nell'ambito della [[sicurezza informatica]], si intende l'insieme delle misure tecnologiche e [[logistica|logistico]]/organizzative atte a ripristinare [[Sistema (informatica)|sistemi]], [[dati]] e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di [[business]] per [[impresa|imprese]], associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività.
|nome = The Nice
|nazione = ENG
|genere = Art rock
|genere2 = Progressive rock
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = 1970
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Nice 1970.JPG
|didascalia = I Nice in concerto ad Amburgo
|etichetta = Immediate<br />[[Charisma Records]]<br />[[Castle Music]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio = 4
|numero album live = 3
|numero raccolte = 1
}}
'''The Nice''' sono stati un [[gruppo musicale]] britannico attivo dal 1967 al 1970 e riunitosi per una breve serie di concerti nel 2002.
 
Membri fondatori del gruppo furono il tastierista [[Keith Emerson]] (1944—2016), il bassista e cantante [[Lee Jackson]] (1943), il batterista Ian Hague, sostituito dopo pochi mesi da [[Brian Davison]] (1942—2008) ed il chitarrista e cantante Davy O'List (1948), che il gruppo allontanò nel settembre 1968 per poi proseguire come trio.
== Storia ==
Il Disaster Recovery si è sviluppato tra la metà e la fine degli anni '70, quando i responsabili dei centri di calcolo hanno iniziato a riconoscere la dipendenza delle loro organizzazioni dai loro sistemi informatici. A quel tempo, la maggior parte dei sistemi erano mainframe orientati sulla programmazione [[batch]] che, in molti casi, potevano essere interrotti per un numero di giorni prima che si producessero danni significativi all'organizzazione.
 
Keith Emerson, autore di buona parte delle musiche, sciolse il gruppo nel marzo 1970 e nel giugno seguente fondò [[Emerson, Lake & Palmer]].
Come consapevolezza della potenziale interruzione del business che avrebbe seguito un disastro correlato all'IT, l'industria del Disaster Recovery si è sviluppata per fornire centri per il backup dei dati, con Sun Information Systems (che in seguito divenne Sungard Availability Services) che divenne il primo importante fornitore di hot spot commerciali degli Stati Uniti, stabilito nel 1978 in [[Sri Lanka]].
 
La musica dei Nice fu caratterizzata dalla fusione di stili, mescolando [[Musica beat|beat]], [[Rock psichedelico|psichedelia]], [[jazz]] e citazioni dalla [[musica classica]] con l'occasionale coinvolgimento dell'orchestra a supporto degli arrangiamenti; è considerata uno dei primi esempi di ''[[Rock progressivo|progressive rock]]''.<ref name="Hanson">{{Cita libro|cognome=Hanson, Martyn,|titolo=The story of The Nice|url=https://www.worldcat.org/oclc/930767369|accesso=2019-07-22|edizione=Revised edition|OCLC=930767369|ISBN=9781905792610}}</ref>
Durante gli anni '80 e '90, la consapevolezza del cliente e dell'industria sono cresciute rapidamente, guidate dall'avvento di sistemi aperti e di elaborazione [[real-time]] che hanno aumentato la dipendenza delle organizzazioni dai loro sistemi IT. Le normative che impongono la continuità aziendale dei piani di Disaster Recovery per le organizzazioni in vari settori dell'economia, imposte dalle autorità e dai partner commerciali, hanno aumentato la richiesta e portato alla disponibilità di servizi di Disaster Recovery commerciali, compresi i [[Data center|data center mobili]] consegnati in un luogo di recupero idoneo (generalmente in camion).
 
== Storia del gruppo ==
Questa crescente dipendenza dai sistemi IT, così come la maggiore consapevolezza da disastri su vasta scala come [[Maremoto|tsunami]], [[Terremoto|terremoti]], [[Alluvione|alluvioni]] ed [[Eruzione vulcanica|eruzioni vulcaniche]], hanno generato prodotti e servizi correlati al recupero dei dati e dei sistemi dopo i disastri, che vanno dalle soluzioni ad alta disponibilità fino alle strutture [[:en:Backup_site|hot-site]]. Una rete migliorata significava che i servizi IT critici potevano essere serviti da remoto, quindi il recupero on-site (sul posto) è diventato meno importante.
=== Dalle origini al debutto discografico ===
L'occasione per fondare il gruppo si presentò a Keith Emerson nel 1967. Subito dopo aver lasciato il gruppo VIP, il tastierista fu contattato da Andrew Loog Oldham, manager della Immediate Records e della cantante [[soul]] statunitense [[P. P. Arnold]], la quale aveva appena ottenuto un discreto successo nel [[Regno Unito]] con il 45 giri ''[[The First Cut Is the Deepest]]'' scritto per lei da [[Cat Stevens]]: Oldham era in cerca di una band che accompagnasse la cantante in tournée; Emerson pose la condizione che il gruppo che si accingeva a formare, oltre ad eseguire il repertorio della Arnold, avesse un proprio spazio all'inizio dello spettacolo; Oldham acconsentì dal momento che ciò gli risolveva anche il problema di ingaggiare un [[gruppo spalla]].<ref name="Hanson"/>
Emerson coinvolse quindi il bassista [[Lee Jackson]], col quale aveva suonato in Gary Farr and the T-Bones e con cui divideva all'epoca un appartamento a Londra, e poco dopo reclutò Ian Hague, già batterista di [[Chris Farlowe]]. Il chitarrista Davy O'List gli fu invece consigliato dal giornalista del ''[[Melody Maker]]'' Chris Welch, che lo aveva notato qualche tempo prima sul 45 giri degli Attack ''Any More than I Do'', del quale O'List era anche coautore. Il chitarrista accettò l'offerta preferendola ad una tournée con [[John Mayall & the Bluesbreakers]]: in seguito motivò la scelta con il fatto che Emerson gli avrebbe consentito di suonare anche la propria musica.<ref name="Hanson"/>
 
Secondo il racconto di Lee Jackson, il nome del gruppo nacque per puro caso da una conversazione che i quattro ebbero con la Arnold sul furgone col quale si recavano al loro primo concerto. La cantante citò un monologo dell'attore comico statunitense Lord Richard Buckley il cui tormentone, riferito a [[Gesù]], era: «here comes the Naz!» («ecco arrivare il Nazareno!») e perciò propose il nome «P. P. Arnold and the Naz»; tuttavia, a causa dell'accento della cantante, tutti i presenti unanimemente credettero di aver udito «the nice» e si resero conto dell'equivoco solo alcuni giorni dopo, quando il nome travisato aveva ormai preso piede, tanto da figurare sulle locandine dei concerti seguenti. Emerson anni dopo raccontò che il nome non lo entusiasmava particolarmente e, quando interpellato su come il gruppo si chiamasse, spesso rispondeva storpiandolo in vari modi derisori, tra cui: «B. B. Armpit and the Mice» («B. B. Ascella e i Topolini»).<ref name="Hanson"/>
L'ascesa del [[cloud computing]] dal 2010 continua questa tendenza: al giorno d'oggi, conta ancora meno dove i servizi di elaborazione sono fisicamente serviti, purché la rete stessa sia sufficientemente affidabile (un problema separato e meno preoccupante dal momento che le reti moderne sono altamente resilienti per costruzione). "Il recupero come servizio" (dall'inglese RaaS - "Recovery as a Service") è una delle caratteristiche o dei vantaggi di sicurezza del Cloud Computing promosso da [[:en:Cloud_Security_Alliance|Cloud Security Alliance]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://cloudsecurityalliance.org/download/secaas-category-9-bcdr-implementation-guidance/|titolo=SecaaS Category 9 // BCDR Implementation Guidance - Cloud Security Alliance|pubblicazione=Cloud Security Alliance|accesso=2018-01-07}}</ref>
 
La tournée britannica di P. P. Arnold partì nel maggio 1967. L'apertura dei concerti, riservata come già detto ai soli Nice, comprendeva inizialmente rielaborazioni di brani come il tema di [[Ennio Morricone]] per il film [[Per un pugno di dollari|''Per un pugno di dollari'']], ''[[She Belongs to Me]]'' di [[Bob Dylan]], ''Billy's Bag'' di [[Billy Preston]] e, dopo la pubblicazione di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] (1º giugno), anche ''[[A Day in the Life]]''; nella seconda parte, la band accompagnava la cantante nel suo repertorio tipicamente ''soul'', con brani come ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] o ''Sweet Soul Music'' di Arthur Conley, oltre ovviamente a ''The First Cut Is the Deepest''. Col tempo i quattro aggiunsero materiale originale alla loro scaletta, allungandola progressivamente, e incominciarono a catturare l'attenzione del pubblico non più soltanto come musicisti di contorno, ma in quanto band vera e propria.<ref name="Hanson"/>
In ambito ''[[Sicurezza informatica|Ciber Security]]'', l' [[Università Carnegie Mellon]] di [[Pittsburg]] rilascia la certificazione internazionale ''Computer Emergency Response Team'' in collaborazione col ''Forum of Incident Response Teams (FIRST)''.
 
Decisivo sotto vari aspetti per il gruppo fu il 7<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival che si svolse a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] il 17 agosto 1967: Oldham fece in modo che i Nice eseguissero il loro set di apertura su uno dei palchi secondari del festival, collocato sotto una tenda; l'esibizione fu accompagnata da vistosi effetti scenici tra cui fuochi d'artificio e rubò così la scena al palco principale radunando nella tenda un folto pubblico, tra cui il giornalista Chris Welch il quale diede poi risalto all'evento sulle pagine del ''Melody Maker'' e divenne in breve tempo un fan del gruppo. Stando al racconto del ''roadie'' Barrington "Bazz" Ward, la serata fu anche segnata dal fatto che nella seconda parte dello spettacolo, in cui il gruppo accompagnava la Arnold sul palco principale, Ian Hague era «ubriaco fradicio» e dopo il concerto ebbe un alterco con un poliziotto. L'inaffidabilità del batterista era mal vista all'interno del gruppo e pochi giorni dopo Emerson si occupò personalmente di licenziarlo. Hague, dopo una serie di esperienze in gruppi minori negli anni immediatamente seguenti, avrebbe interrotto la sua carriera a causa di gravi lesioni riportate in un incidente automobilistico.<ref name="Hanson"/>
=== Classificazione dei Disastri ===
I disastri possono essere classificati in due grandi categorie.
* La prima riguarda i [[Disastro naturale|disastri naturali]] come [[Inondazione|inondazioni]], [[Uragano|uragani]], [[tornado]] o [[Terremoto|terremoti]]. Anche se è impossibile prevenire un disastro naturale, è possibile, però, avvalersi di strumenti per misure di gestione del rischio, come evitare situazioni di disastro e realizzare un buon piano per il recupero.
* La seconda categoria è rappresentata da disastri provocati dall'uomo, come fuoriuscite di materiale pericoloso, guasti infrastrutturali, [[bioterrorismo]], disastrosi [[Bug|bug informatici]] o mancate implementazioni dei cambiamenti. In questi casi, la sorveglianza, i test e la pianificazione della mitigazione sono inestimabili.
 
Per il rimpiazzo del batterista, fu nuovamente Welch a venire in aiuto ai Nice raccomandando loro [[Brian Davison]], proveniente dai disciolti Mark Leeman Five. Il primo impegno della nuova formazione fu partecipare alla registrazione di un album di P. P. Arnold, prodotto da [[Mick Jagger]]: ''The First Lady of Immediate'' (sul quale, tuttavia, le parti di batteria finirono per essere registrate da [[Jon Hiseman|John Hiseman]]). L'ultimo concerto dei Nice in supporto a P. P. Arnold, l'unico con Davison alla batteria, si svolse al Flamingo Club di Londra il 28 agosto 1967. Subito dopo, la cantante tornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con l'intento di trasferire poi definitivamente tutta la sua famiglia nel Regno Unito. Il gruppo tenne il primo concerto intero senza di lei il 1º settembre, al Big C club di Farnborough. Più o meno negli stessi giorni, Oldham offrì ai Nice un contratto discografico con la Immediate, come gruppo a sé stante.<ref name="Hanson"/>
== Descrizione ==
Il '''Disaster Recovery Plan''' (DRP) (in italiano, Piano di Disaster Recovery) è il documento che esplicita tali misure. Esso fa parte del più ampio [[Business continuity|Business Continuity Plan]] (BCP).
 
In novembre, il gruppo partecipò ad una tournée collettiva del Regno Unito organizzata da [[Jimi Hendrix]], alla quale — oltre allo stesso Hendrix — parteciparono fra gli altri [[Pink Floyd]], [[The Move]] e Amen Corner. Durante il tour, Davy O'List suonò occasionalmente anche con i Pink Floyd al posto del loro chitarrista/cantante [[Syd Barrett]], il quale non si era presentato ad alcuni concerti a causa dell'instabilità psichica causatagli dall'abuso di [[LSD]]: O'List fu fatto vestire come Barrett e il gruppo si esibiva in penombra: Lee Jackson raccontò in seguito che nessuno fra il pubblico si accorse della sostituzione, anche perché i Pink Floyd, nei 15 minuti di spettacolo a loro riservati, eseguivano solo brani strumentali.<ref name="Hanson"/> Uno dei ''roadie'' in quella tournée era [[Lemmy Kilmister|Ian "Lemmy" Kilmister]], anni dopo divenuto celebre come leader dei [[Motörhead]]; questi vide Emerson sul palco conficcare coltelli fra i tasti dell'[[organo Hammond]] per tenerli abbassati e scuotere poi lo strumento producendo effetti rumoristici; appassionato collezionista di anticaglie del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], Lemmy regalò al tastierista un pugnale della [[gioventù hitleriana]] che Emerson avrebbe poi impiegato allo scopo di cui sopra per molti anni a venire.<ref name="Hanson"/>
Affinché una organizzazione possa rispondere in maniera efficiente ad una situazione di emergenza, devono essere analizzati:
 
Alla fine del 1967 i Nice entrarono agli [[Olympic Studios]] di [[Barnes (Londra)|Barnes]] a Londra per registrare il loro primo album, con [[Glyn Johns]] come ingegnere del suono. ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]'', nel cui titolo si celano parzialmente i cognomi dei quattro musicisti, sarebbe uscito a marzo dell'anno seguente. L'album fonde rock, jazz, beat, psichedelia e musica classica, come ad esempio nel brano ''Rondo'', rilettura rock di oltre 8 minuti del brano jazz ''Blue Rondo à la Turk'' (1959) del [[The Dave Brubeck Quartet|Dave Brubeck Quartet]], in cui Emerson inserisce una citazione dalla [[Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
* I possibili livelli di disastro;
{{vedi anche|The Thoughts of Emerlist Davjack}}
* La criticità dei sistemi/applicazioni.
 
=== 1968: da ''America'' alla formazione a tre ===
Per una corretta applicazione del piano, i sistemi devono essere classificati secondo le seguenti definizioni:
Nel febbraio del 1968 i Nice si recarono per la prima volta negli Stati Uniti, grazie ad un accordo tra Oldham e la [[CBS (casa discografica)|CBS]] la quale, in cambio, inviò i [[Blood, Sweat & Tears|Blood Sweat & Tears]] in tournée nel Regno Unito. Giunti a [[Los Angeles]], i quattro fecero un sopralluogo al [[Whisky a Go Go]], dove avrebbero suonato il giorno dopo: qui O'List fu visto in compagnia di [[David Crosby]], noto fra l'altro nell'ambiente musicale per l'abitudine di "correggere" di nascosto con [[LSD]] le bevande altrui, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista dei Nice. Stando ai racconti sia del gruppo che dello staff, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un'immediata ed evidente instabilità psichica che, alcuni mesi più tardi, avrebbe portato al suo allontanamento.<ref name="Hanson"/>
 
In aprile i Nice decisero di separare il proprio management dalla casa discografica e pertanto, per il ruolo di manager, sostituirono Oldham con l'ex giornalista Tony Stratton-Smith, più tardi noto per aver fondato la [[Charisma Records]].<ref name="Hanson"/>
=== Critici ===
Le relative funzioni non possono essere eseguite senza essere sostituite da strumenti (mezzi) di caratteristiche identiche. Le applicazioni critiche non possono essere sostituite con metodi manuali. La tolleranza in caso di interruzione è molto bassa, di conseguenza il costo di una interruzione è molto alto.
 
Nel frattempo, i quattro registrarono in studio una rilettura strumentale del brano ''America'' dal [[musical]] [[West Side Story|''West Side Story'']] (1957) di [[Leonard Bernstein]]. Il loro arrangiamento del brano era aggressivo, con l'uso di effetti sonori come esplosioni e grida, e con un'improvvisazione che ne portava la durata ad oltre sei minuti. In apertura e nella parte centrale, il gruppo citava due temi tratti dalla [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 ''Dal nuovo mondo'']] di [[Antonín Dvořák]], anch'essa ispirata all'America. In generale, i quattro intendevano esprimere l'impressione mista di fascino e paura ricavata dal loro primo impatto con gli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
=== Vitali ===
Le relative funzioni possono essere svolte manualmente, ma solo per un breve periodo di tempo. Vi è una maggiore tolleranza all'interruzione rispetto a quella prevista per i sistemi critici, conseguentemente il costo di una interruzione è inferiore, anche perché queste funzioni possono essere riattivate entro un breve intervallo di tempo (generalmente entro cinque giorni).
 
In coda al pezzo fu registrata la voce del figlio di P. P. Arnold, Kevin, che recitava un verso della canzone ''Dawn'' dal primo album del gruppo, ma con la parola ''dawn'' sostituita da ''America'':
=== Delicati ===
Queste funzioni possono essere svolte manualmente, a costi tollerabili, per un lungo periodo di tempo. Benché queste funzioni possano essere eseguite manualmente, il loro svolgimento risulta comunque difficoltoso e richiede l'impiego di un numero di persone superiore a quello normalmente previsto in condizioni normali.
 
{{citazione|L'America è gravida di promesse e aspettative<br>ma è uccisa per mano dell'inevitabile.||America is pregnant with promise and anticipation<br> but is killed by the hand of the inevitable.| lingua=en}}
=== Non-critici ===
Le relative funzioni possono rimanere interrotte per un lungo periodo di tempo, con un modesto, o nullo, costo per l'azienda, e si richiede un limitato (o nullo) sforzo di ripartenza quando il sistema viene ripristinato.
 
''America'' fu pubblicato come 45 giri nel Regno Unito nel giugno 1968 con il sottotitolo ''2nd Amendment'', riferito al [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]] che sancisce il diritto di possedere armi. Ciò evidentemente sottintendeva una critica alla politica statunitense in materia. Emerson in seguito definì il brano «la prima canzone di protesta strumentale di sempre».<ref name="Hanson"/>
Le procedure applicative, il [[software]] di sistema ed i [[file]] che sono stati classificati e documentati come critici, devono essere ripristinati prioritariamente. Applicazioni, software e file classificati come critici hanno una tolleranza molto bassa alle interruzioni. La criticità di applicazioni, software di sistema e dati, deve essere valutata in funzione del periodo dell'anno in cui il disastro può accadere. Software può significare: [[sistema operativo|sistemi operativi]], [[applicazione (informatica)|applicazioni]], [[configurazione (informatica)|configurazioni]] HD, policy di dominio, ecc. File può significare: [[database]], documenti, [[codice sorgente|sorgenti]] e setup, copie di [[backup]], ecc.
 
Negli stessi giorni in cui ''America'' usciva sul mercato, [[Robert Kennedy]] fu assassinato a Los Angeles. Con mossa provocatoria, i quattro pubblicizzarono il singolo mediante una foto che li ritraeva con in braccio tre bambini i cui volti erano coperti da ritratti fotografici di Robert e [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] e di [[Martin Luther King Jr.|Martin Luther King]], tutti e tre illustri vittime recenti di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]].<ref name="Hanson"/>
Un piano d'emergenza deve prevedere il ripristino di tutte le funzioni aziendali e non solo il servizio ICT centrale. Per la definizione del DRP devono essere valutate le strategie di ripristino più opportune su: siti alternativi, metodi di back up, sostituzione degli equipaggiamenti e ruoli e responsabilità dei team. La prolungata indisponibilità del servizio elaborativo derivante in particolare situazione di disastro, e quindi dei servizi primari, rende necessario l'utilizzo di una strategia di ripristino in sito alternativo.
 
Il 26 giugno il gruppo si esibì alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, in occasione di un evento contro l'[[apartheid]] dal titolo ''Come Back Africa'', alla presenza di artisti statunitensi come [[Marlon Brando]] e [[Sammy Davis Jr.|Sammy Davis Jr]]. Violando precedenti accordi tra il gruppo e l'organizzatore, Emerson durante l'esecuzione di ''America'' tracciò con vernice spray rossa su una tela appesa al centro del palco una [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] stilizzata, cui poi dette fuoco. Alla luce dell'episodio il gruppo fu bandito per sempre dal suonare nel prestigioso teatro e, per quasi un anno, incontrò difficoltà anche a tornare oltreoceano. Lo stesso Bernstein, offeso perché il suo brano era stato stravolto in senso [[Antiamericanismo|antiamericano]], tentò per diverso tempo di bloccare la pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.<ref name="Hanson"/>
== Misure di controllo ==
Le misure di controllo sono misure o meccanismi che possono ridurre o eliminare varie minacce per le organizzazioni. Diversi tipi di misure possono essere inclusi nel '''Piano di Disaster Recovery''' (DRP).
 
I mesi seguenti videro i rapporti fra O'List e il resto del gruppo deteriorarsi a causa del comportamento sempre più imprevedibile del chitarrista: l'abuso di stupefacenti l'aveva reso inaffidabile al punto di dimenticare di presentarsi ad alcuni concerti, suonare a volume assordante, rompere di continuo le corde della chitarra, sbagliare o dimenticare le sue parti e, fuori dal palco, dare segni di [[paranoia]]. Il punto di non ritorno giunse alle Farfield Halls di [[Croydon]], il 29 settembre: O'List durante il concerto sferrò un pugno in faccia al ''roadie'' "Bazz" Ward, accorso poco prima sul palco per risolvere un problema alla batteria; il chitarrista motivò poi l'aggressione con il fatto che "Bazz" e Davison stavano «tramando contro di lui».<ref name="Hanson"/> Il giorno seguente Emerson, Jackson e Davison si riunirono e decisero all'unanimità che O'List doveva andarsene; due giorni dopo a [[Bournemouth]] i Nice suonarono per l'ultima volta come quartetto: al termine del concerto Tony Stratton-Smith, alla presenza di tutto il gruppo, licenziò formalmente il chitarrista.
Il Piano di Disaster Recovery è un sottoinsieme di un processo più ampio noto come [[Business continuity plan|Business Continuity Planning]] e include la pianificazione per la ripresa di applicazioni, dati, hardware, comunicazioni elettroniche (come il [[networking]]) e altre infrastrutture IT.
 
Negli anni seguenti O'List, oltre a provare per pochi giorni con i [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] al posto del loro primo chitarrista [[Mick Abrahams]], nel 1971 si unì per qualche mese ai [[Roxy Music]] (fu poi sostituito da [[Phil Manzanera]]) e nel 1974 fondò il gruppo [[glam rock]] dei [[Jet (gruppo musicale australiano)|Jet]] per poi collaborare occasionalmente in studio con [[Bryan Ferry]]. Dopo lunga assenza dalle scene, nel 1997 e nel 2015 pubblicò due album come solista. In merito all'intera esperienza nei Nice, in rare interviste fornì versioni dei fatti palesemente discordanti da quelle di tutti gli altri diretti interessati; Chris Welch raccontò che il chitarrista psichicamente non recuperò mai del tutto e per anni continuò ad esprimere aperto risentimento nei confronti di Stratton-Smith e degli altri membri dei Nice, spiegando la propria uscita dal gruppo come il semplice effetto di uno "scontro di potere" con Emerson.<ref name="Hanson" />
Un '''Business Continuity Plan''' (BCP) include la pianificazione di aspetti non correlati all'IT come strutture, crisi di comunicazione e protezione della reputazione e dovrebbe fare riferimento al Piano di Disaster Recovery (DRP) per il ripristino/continuità dell'infrastruttura IT.
 
Il gruppo cercò dapprima un nuovo chitarrista ([[Steve Howe]], futuro membro degli [[Yes]], provò assieme a loro una sola volta, per poi cambiare idea), quindi Emerson tentò di imparare egli stesso alcune parti di chitarra ma desistette dopo un solo concerto;<ref name="Hanson" /> infine i tre decisero di proseguire come trio e ad ottobre 1968 incominciarono le registrazioni del loro secondo album.
Le misure di controllo del Disaster Recovery IT possono essere classificate nei seguenti tre tipi:
* '''Misure preventive''' - Controlli mirati a prevenire un evento;
* '''Misure investigative''' - Controlli volti a rilevare o scoprire eventi indesiderati;
* '''Misure correttive''' - Controlli volti a correggere o ripristinare il sistema dopo un disastro o un evento.
Le buone misure del Piano di Disaster Recovery impongono che questi tre tipi di controlli siano documentati ed esercitati regolarmente utilizzando i cosiddetti "Test DR".
 
A novembre 1968 fu pubblicato ''[[Ars Longa Vita Brevis]]'', in parte realizzato con l'ausilio di un'orchestra e con il lato B interamente occupato dall'omonima suite in sei parti, costruita attorno ad un nucleo tratto dal primo movimento del [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto brandeburghese n.3]] di Bach. La fusione tra musica classica e rock, rappresentata sul disco anche dal brano ''Intermezzo'' dalla suite ''Karelia'' di [[Jean Sibelius]], avrebbe caratterizzato buona parte del successivo repertorio del gruppo. Una nota in copertina, firmata dal solo Emerson, lasciava intuire che il tastierista — peraltro con il pieno assenso dei suoi due compagni — aveva assunto la ''leadership'' del gruppo.<ref name="Hanson"/> {{vedi anche|Ars Longa Vita Brevis}}
== Conseguenze e risvolti ==
L'impatto di tali emergenze è tale che si stima che la maggior parte delle grandi imprese spendano fra il 2% ed il 4% del proprio budget [[Information Technology|IT]] nella pianificazione della gestione dei disaster recovery, allo scopo di evitare perdite maggiori nel caso che l'attività non possa continuare a seguito della perdita di dati ed infrastrutture IT. Delle imprese che hanno subito disastri con pesanti perdite di dati, circa il 43% non ha più ripreso l'attività, il 51% ha chiuso entro due anni e solo il 6% è riuscita a sopravvivere nel lungo termine.<ref>[http://www.continuitycentral.com/feature0660.html ''Business continuity statistics: where myth meets fact.''] Continuity Central. 24 April 2009. Retrieved 3 August 2012.</ref> I disastri informatici con ingenti perdite di dati nella maggioranza dei casi possono provocare il [[fallimento (diritto)|fallimento]] dell'[[impresa]] o dell'organizzazione, ragion per cui investire in opportune strategie di recupero diventa una scelta quasi obbligata.
 
=== 1969-1970: gli ultimi lavori e lo scioglimento ===
== Tecniche di Disaster Recovery ==
Con l'incidente della Royal Albert Hall finalmente alle spalle, il trio tornò ad esibirsi negli Stati Uniti nel marzo del 1969 e vi rimase per circa tre mesi. Grazie all'interessamento di Stratton-Smith, alcune performance dal vivo furono registrate e parte di esse sarebbero in seguito finite anche su disco. L'incessante attività concertistica proseguì in Europa; al 9<sup>th</sup> National Jazz and Blues Festival svoltosi a Plumpton nel [[Sussex]] il 10 agosto 1969, il gruppo si esibì accompagnato da un'orchestra di quaranta elementi diretta da Joseph Eger e da suonatori di [[Cornamusa scozzese|cornamusa]]. L'evento ebbe un'eco notevole sulla stampa: il ''Melody Maker'' titolò «[[The Who]] e The Nice si impadroniscono del Plumpton Festival».<ref name="Hanson"/>
Allo stato attuale, la tecnologia offre la possibilità di realizzare varie soluzioni di continuità e Disaster Recovery, fino alla garanzia di fatto di un'erogazione continua dei servizi IT, necessaria per i sistemi (es. finanziari o di monitoraggio) definiti ''mission critical''.
 
Subito dopo il trio entrò ai [[Trident Studios]] per registrare quattro brani che divennero il lato A del loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''. Sul lato B del disco furono inseriti due brani registrati dal vivo durante due concerti tenuti in aprile al [[Fillmore East]] di [[New York]]. L'album fu pubblicato a settembre del 1969 e fu l'ultimo inciso dal gruppo per la Immediate nonché l'ultima loro pubblicazione prima dello scioglimento. {{vedi anche|Nice (The Nice)}}L'idea di allargare lo spettacolo all'orchestra era destinata ad avere un seguito: poco tempo dopo Michael Emmerson, allora direttore del Newcastle Arts Festival, commissionò al gruppo un brano dedicato a [[Newcastle upon Tyne]], città natale di Lee Jackson. Emerson compose le musiche con l'aiuto di Joseph Eger e Jackson scrisse testi dedicati ai cinque ponti sul fiume [[Tyne]] e allo stadio di [[Calcio (sport)|football]] di St. James's Park. L'opera, dal titolo ''The Five Bridges Suite'' fu eseguita dal solo trio in prima assoluta a Newcastle il 10 ottobre 1969 e, una settimana dopo, il gruppo la presentò con l'ausilio di un'orchestra, diretta dallo stesso Eger, alle Fairfield Halls di Croydon. Il concerto fu integralmente registrato e parte di esso divenne in seguito l'album ''[[Five Bridges]],'' pubblicato postumo dalla Charisma nel giugno 1970.<ref name="Hanson"/>{{vedi anche|Five Bridges}}
In pratica i sistemi e i dati considerati ''importanti'' vengono ridondati in un "sito secondario" o "sito di Disaster Recovery" per far sì che, in caso di disastro (terremoto, inondazione, attacco terroristico, ecc.) tale da rendere inutilizzabili i sistemi informativi del sito primario, sia possibile attivare le attività sul sito secondario nel più breve tempo e con la minima perdita di dati possibile.
 
In questo stesso periodo, Emerson cominciò segretamente la ricerca di un nuovo bassista/cantante, poiché insoddisfatto della voce di Lee Jackson. Interpellò invano [[Chris Squire]] degli [[Yes]] e [[Jack Bruce]], quindi Stratton-Smith gli suggerì [[Greg Lake]], che con i [[King Crimson]] aveva aperto il concerto di Croydon; non è chiaro tuttavia se vi furono contatti tra i due già in questa fase.<ref name="Hanson"/>
Chiaramente quanto più stringenti saranno i livelli di continuità tanto più alti saranno i costi di implementazione della soluzione.
 
Il 1969 si concluse per i Nice con l'ultima loro tournée degli Stati Uniti. Il 12 dicembre al Fillmore West di [[San Francisco]] il trio condivise nuovamente il palco con i King Crimson: dopo il concerto, Emerson si incontrò con Greg Lake e gli propose di prendere parte ad un nuovo progetto musicale. Dato che i King Crimson alla fine del tour americano si erano smembrati a causa dell'uscita di [[Michael Giles|Mike Giles]] e [[Ian McDonald (musicista)|Ian McDonald]],<ref>{{Cita libro|cognome=Smith, Sid, 1957-|titolo=In the court of King Crimson|url=https://www.worldcat.org/oclc/47118764|accesso=2019-07-22|data=2001|editore=Helter Skelter|OCLC=47118764|ISBN=1900924269}}</ref> Lake era disponbile e i due incominciarono a pianificare una collaborazione per l'anno a venire.
In particolare, i livelli di servizio sono usualmente definiti dai due parametri [[Recovery Time Objective]] (RTO) e [[Recovery Point Objective]] (RPO).
 
È probabile che Emerson all'epoca intendesse mantenere Davison, il quale infatti venne al corrente dell'imminente scioglimento dei Nice solo nel febbraio seguente, quasi un mese dopo Jackson; anni dopo il batterista dichiarò di aver anch'egli incontrato Lake e di aver fin da subito capito che non avrebbe tollerato il suo atteggiamento «da superstar», il che indirettamente confermerebbe l'intento iniziale di Emerson.<ref name="Hanson" /> Lake dal canto suo raccontò che pose al tastierista la condizione di non essere il mero sostituto di Jackson nei Nice ma che si desse vita a un gruppo del tutto nuovo sia nel repertorio che, soprattutto, nella parità decisionale fra i membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Lake, Greg, 1947-2016,|titolo=Lucky man : the autobiography|url=https://www.worldcat.org/oclc/999620896|accesso=2019-07-22|OCLC=999620896|ISBN=9781472126481}}</ref>
=== Replica sincrona ===
La replica sincrona garantisce la specularità dei dati presenti sui due siti poiché considera ultimata una transazione solo se i dati sono stati scritti sia sulla postazione locale che su quella remota. In caso di evento disastroso sulla sede principale, le operazioni sul sito di Disaster Recovery possono essere riavviate molto rapidamente (basso [[Recovery Time Objective|RTO]] e [[Recovery Point Objective|RPO]] praticamente nullo).
 
I Nice conclusero l'ultimo tour europeo prima dello scioglimento ufficiale a [[Berlino]], il 30 marzo 1970. In giugno, Emerson e Lake conobbero [[Carl Palmer]] con cui diedero vita al noto trio [[Emerson, Lake & Palmer]], destinato ad un notevole successo commerciale tra il 1970 e il 1978. In seguito, Davison e Jackson fondarono rispettivamente i gruppi Every Which Way e Jackson Heights per poi confluire nel 1974, per un solo album, nei [[Refugee (gruppo musicale)|Refugee]] assieme al tastierista svizzero [[Patrick Moraz]]. Il batterista successivamente si dedicò alla didattica musicale, mentre Jackson si trasferì a Los Angeles per circa trent'anni suonando soltanto a livello semi-professionale.<ref name="Hanson" />
La replica sincrona è limitata dalla incapacità dell'applicazione di gestire l'impatto del ritardo di propagazione (vincolo fisico quindi, e non tecnologico) sulle prestazioni. In funzione della sensibilità dell'applicazione e della [[tecnologia]] di comunicazione tra i due siti, l'efficacia della coppia sincrona inizia a diminuire a una distanza variabile tra i 35&nbsp;km e i 100&nbsp;km.
 
Nel 1971 la Charisma pubblicò l'album postumo ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]'' contenente due brani in studio e due dal vivo. L'anno seguente uscì una raccolta dal titolo [[Autumn '67 - Spring '68]], contenente i due primi 45 giri e versioni alternative di altri brani incise quando Davy O'List era ancora nel gruppo.
=== Replica asincrona ===
Per far fronte al limite di distanza tra i due siti imposto da tecniche sincrone, si ricorre spesso alla tecnica di copia asincrona. In questo caso il sito che si occuperà della replica può trovarsi anche a distanze notevoli. In questo modo è possibile affrontare anche disastri con ripercussioni su larga scala (come ad esempio forti scosse sismiche) che altrimenti potrebbero coinvolgere entrambi i siti (se questi si trovano nelle vicinanze).
 
==== La reunion del 2002 ====
Un ulteriore vantaggio della copia asincrona è la possibilità di essere implementata via [[software]] non dovendo necessariamente ricorrere a sofisticate e costose tecnologie di [[Storage Area Network|storage]].
Nell'ottobre 2002 i Nice si riunirono dopo 32 anni, nella formazione a tre, per quattro soli concerti nel Regno Unito. Lo spettacolo prevedeva nella prima parte il trio che eseguiva il proprio repertorio e nella seconda Emerson riproporre brani di Emerson, Lake & Palmer con la propria band. Da tali concerti fu tratto il triplo CD ''[[Vivacitas]]'', pubblicato nel 2003.
 
Brian Davison morì a Horns Cross, [[Devon]] il 15 aprile 2008 a causa di un [[Neoplasia|tumore]]. Keith Emerson si suicidò a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] l'11 marzo 2016.
=== Tecnica mista ===
Per garantire la disponibilità dei servizi anche in caso di ''disastro esteso'' e al tempo stesso ridurre al minimo la perdita di dati vitali si può ricorrere ad una soluzione di tipo misto: effettuare una copia sincrona su un sito intermedio relativamente vicino al primario e una copia asincrona su un sito a grande distanza.
 
==Stile Strategie musicale==
I Nice si collocano nella scena musicale inglese di fine anni sessanta del XX secolo, e si trovarono stilisticamente a fianco di altri gruppi britannici con cui si incrociarono e che sarebbero esplosi di lì a poco arrivando a livelli molto alti di popolarità; fra di essi [[Genesis]], [[King Crimson]] e [[Yes]]. Attraverso la scelta ardita di un trio in cui la chitarra veniva sostituita dalle tastiere<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/keith-emerson-appreciation/|titolo=How Keith Emerson Changed the World|editore=''ultimate classic rock''|accesso=19 agosto 2016|autore=Jim Allen}}</ref> e favoriti dalla formazione musicale e dal virtuosismo del tastierista Keith Emerson<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/musica-morto-keith-emerson-colpo-alla-testa-e-suicidio-_2164709-201602a.shtml|titolo=Morto Keith Emerson, Colpo alla testa “è suicidio”|editore=''tgcom24''|data=11 marzo 2016|accesso=20 agosto 2016|autore=}}</ref> e dalle sue esperienze giovanili in club jazz e blues di Londra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|titolo=Progressive rock pioneer Keith Emerson 'wanted to be known as a composer'|editore=Irish Examiner|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822235318/http://www.irishexaminer.com/examviral/celeb-life/progressive-rock-pioneer-keith-emerson-wanted-to-be-known-as-a-composer-387113.html|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, seppero creare con originalità una fusione fra rock e musica classica.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/03/11/e-morto-keith-emerson-fondo-gli-emerson-lake-palmer_df742b98-eaef-4726-8334-7f52e6276496.html|titolo=Morto Keith Emerson, è suicidio. Fondò gli “Emerson, Lake & Palmer”|editore=''Ansa''|data=12 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=Paola Biamonte}}</ref> Questo nuovo tessuto sonoro, in cui confluivano anche venature jazz e blues sarebbe stato definito in seguito ''progressive rock.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=264|titolo=The Nice|editore=''Prog Archives''|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref><ref name="guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2016/mar/13/keith-emerson-obituary|titolo=Keith Emerson obituary|editore=''The Guardian''|data=13 marzo 2016|accesso=19 agosto 2016|autore=}}</ref>
Prima di selezionare una strategia di Disaster Recovery (DR), un pianificatore per il DR fa riferimento innanzitutto al Business Continuity Plan aziendale che dovrebbe indicare le metriche chiave di [[Recovery Time Objective]] (RTO) e [[Recovery Point Objective]] (RPO) per vari processi aziendali (come il processo per gestire il libro paga, generare un ordine, ecc.). Le metriche specificate per i processi di business vengono quindi mappate ai sistemi IT e all'infrastruttura sottostanti che supportano tali processi.<ref>{{Cita libro|nome=Gregory, Peter|cognome=H.|titolo=CISA certified information systems auditor all-in-one exam guide|url=https://www.worldcat.org/oclc/506020199|data=2010|editore=McGraw-Hill|OCLC=506020199|ISBN=9780071487559}}</ref>
 
Oltre a rileggere in chiave rock brani classici, spaziando da [[Johann Sebastian Bach]] a [[Jean Sibelius]], da [[Leonard Bernstein]] a [[Antonín Leopold Dvořák]], il gruppo fece anche incursioni in territorio jazz e blues psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/the-nice-mn0000481061/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=19 agosto 2016|autore=Bruce Eder}}</ref> e interpretò anche ''cover'' di cantautori come [[Tim Hardin]] e [[Bob Dylan]].<ref name="guardian"/>
RTO e RPO incompleti possono far deragliare rapidamente un piano di Disaster Recovery. Ogni articolo nel piano DR richiede un punto di ripristino e un obiettivo temporale definiti, in quanto la mancata creazione di questi può portare a problemi significativi che possono estendere l'impatto del disastro.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130116112225/http://content.dell.com/us/en/enterprise/d/large-business/mistakes-that-kill-disaster.aspx|titolo=Five Mistakes That Can Kill a Disaster Recovery Plan {{!}} Dell|data=2013-01-16|accesso=2018-01-10}}</ref> Una volta che le metriche RTO e RPO sono state mappate sull'infrastruttura IT, il pianificatore del DR può determinare la strategia di ripristino più adatta per ciascun sistema. In definitiva, l'organizzazione definisce il budget IT e pertanto le metriche RTO e RPO devono adattarsi al budget disponibile. Mentre la maggior parte dei responsabili delle unità di business vorrebbe la perdite di dati e di tempo pari a zero, il costo associato a quel livello di protezione potrebbe rendere impraticabili le soluzioni ad alta disponibilità desiderate. Un'[[analisi costi-benefici]] spesso stabilisce quali misure di Disaster Recovery sono implementate.
 
== Formazione ==
Alcune delle strategie più comuni per la protezione dei dati includono:
'''Ultima'''
* backup eseguiti su nastro e inviati fuori sede a intervalli regolari;
* backup fatti su disco sul posto e copiati automaticamente sul disco fuori sito o fatti direttamente sul disco fuori sito;
* replica dei dati in una posizione fuori sito, che supera la necessità di ripristinare i dati (solo i sistemi devono quindi essere ripristinati o sincronizzati), spesso facendo uso della tecnologia SAN ([[Storage Area Network]]);
* soluzioni su cloud privati che replicano i dati di gestione ([[Macchina virtuale|VM]], Modelli e dischi) nei domini di archiviazione che fanno parte dell'installazione del cloud privato. Questi dati di gestione sono configurati come una rappresentazione [[XML]] denominata OVF ([[Open Virtualization Format]]) e possono essere ripristinati una volta che si verifica un disastro;
* soluzioni di cloud ibrido che replicano sia i [[data center]] in loco che quelli esterni al sito. Queste soluzioni offrono la possibilità di eseguire immediatamente il failover sull'hardware locale sempre in loco, ma nel caso di un disastro fisico, i server possono essere attivati anche nei data center cloud;
* l'uso di sistemi ad alta disponibilità che mantengono sia i dati che il sistema replicati fuori sede, consentendo l'accesso continuo a sistemi e dati, anche dopo un disastro (spesso associato all'archiviazione in cloud)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.inc.com/guides/201106/how-to-use-the-cloud-as-a-disaster-recovery-strategy.html|titolo=How to Use the Cloud as a Disaster Recovery Strategy|pubblicazione=Inc.com|data=2011-06-23T01:5900-0400|accesso=2018-01-10}}</ref>.
In molti casi, un'organizzazione può scegliere di utilizzare un fornitore di servizi di Disaster Recovery in [[outsourcing]] per fornire un sito e sistemi stand-by anziché utilizzare le proprie strutture remote, sempre tramite il [[cloud computing]].
 
*[[Keith Emerson]] - [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[Canto|voce]]
Oltre a prepararsi per la necessità di recuperare i sistemi, le organizzazioni attuano anche misure precauzionali con l'obiettivo di prevenire un disastro in primo luogo. Questi possono includere:
*[[Lee Jackson]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
* mirror locali di sistemi e/o dati e utilizzo di tecnologie di protezione del disco come [[RAID]];
*[[Brian Davison]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
* protezioni da [[Sovratensione (informatica)|sovratensione]] - per ridurre al minimo l'effetto degli sbalzi di tensione sulle delicate apparecchiature elettroniche;
 
* utilizzo di un [[gruppo di continuità]] (UPS) e/o generatore di backup per mantenere in funzione i sistemi in caso di interruzione di corrente;
'''Altri componenti'''
* sistemi di prevenzione/attenuazione degli incendi come allarmi ed estintori;
 
* software [[Antivirus|anti-virus]] e altre misure di sicurezza.
*[[Davy O'List]] - chitarra, voce (1967-1968)
*Ian Hague - batteria (maggio-agosto 1967)
 
==Discografia==
;Album in studio
*1968 - ''[[The Thoughts of Emerlist Davjack]]''
*1968 - ''[[Ars Longa Vita Brevis]]''
*1969 - ''[[Nice (The Nice)|Nice]]''
*1971 - ''[[Elegy (Nice)|Elegy]]''
;Live
*1970 - ''[[Five Bridges]]''
*2003 - ''[[Vivacitas]]'
;Altro
*1972 - ''[[Autumn '67 - Spring '68]]'' (antologia)
*2001 - ''The Swedish Radio Sessions'' (registrazioni live presso la radio svedese nel 1967, Bob Dylan in "She belongs to me")
*2002 - ''[[BBC Sessions (The Nice)|BBC Sessions]]'' (dal vivo con inediti e rarità)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|Martyn Hanson, ''Hang on to a Dream - The Story of The Nice'', 2ª ed., Helter Skelter Publishing, 2014 <abbr>[2002]</abbr>, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-1-905792-61-0|978-1-905792-61-0]]}}
* {{cita libro|Cesare|Rizzi|Enciclopedia della Musica Rock: 1954-1969|1996|[[Giunti]]|isbn=88-09-21003-4|cid=cidRizzi}}
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
 
== Voci correlate ==
* [[BusinessEmerson, continuityLake and Palmer]]
* [[Refugee (gruppo musicale)]]
* [[Backup]]
 
* [[Computer cluster]]
==Altri progetti==
* [[Disaster manager]]
{{interprogetto}}
* [[Disaster prevention]]
 
* [[Storage Area Network]]
==Collegamenti esterni==
* [[Sicurezza informatica]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Gestione delle emergenze]]
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=19MuepsYbT8C&pg=PA401&lpg=PA401&dq=immediate+charisma&source=bl&ots=9BkH147_ST&sig=TKWCUY2e9bf1ScjJp-h50Nir1wE&hl=it#v=onepage&q=immediate%20charisma&f=false:|titolo=Enciclopedia della Musica Rock di Cesare Rizzi - Nice (GB)}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Note ==
{{Portale|rock progressivo}}
<references/>La [http://gotocloud.it/art-50-bis-disaster-recovery-continuita-operativa/ normativa italiana] in tema di Disaster Recovery e Business Continuity. [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/art._50-bis_cad_0.pdf Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. – Art. 50-bis]{{Portale|informatica|sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:TecnicheBand di difesa informaticasupporto]]
[[Categoria:Gestione dei dati]]