Humani generis unitas e Extr@: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Documento papale
|titolo italiano= Extr@
|titolo_documento= Humani generis unitas
|tipo fiction= serie TV
|tipologia = enciclica
|immagine=
|nome_Pontefice= [[Papa Pio XI]]
|didascalia=
|stemma= C o a Pio XI.svg
|titolo originale= <!--titolo originale della fiction TV; inserire solo nel caso di produzioni straniere-->
|anno= mai pubblicata
|paese= Regno Unito
|anno_pontificato= XVII
|paese 2= Francia
|titolo_italiano= Sull'unità del genere umano
|paese 3= Germania
|argomenti= Condanna del razzismo, del nazismo e dell'antisemitismo
|paese 4= Spagna
|num_pag=
|anno prima visione= [[2002]]-[[2004]]
|n_doc_Papa=
|genere= Sit-com
|doc_precedente= [[Ingravescentibus Malis]]
|genere 2 = per ragazzi
|doc_successivo= [[Summi Pontificatus]]
|episodi= 30 (inglese), 13 (francese, tedesco, spagnolo)
|durata = 25 min. ad episodio
|lingua originale= inglese, francese, tedesco, spagnolo
|aspect ratio= <!-- -->
|ideatore= <!--eventuali creatori della fiction TV-->
|regista= Louise Clover
|soggetto= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|sceneggiatore= Louise Clover
|produttore= Double Exposure: Sandy Balfour; [[RAI]]: Ruggero Miti (vers. inglese)
|produttore esecutivo = Double Exposure: Andrew Bethell; [[RAI]]: Mario Orsini (vers. inglese)
|casa produzione = [[Channel 4]], Double Exposure, [[Rai Educational]] (vers. inglese)|attori= <!--elenco attori; inserire gli attori uno per riga iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore tra doppie parentesi quadre, seguite da due punti e dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
 
Inglese
* Javier Marzan: Hector
* Julie Buckfield: Annie
* Abby Simpson: Bridget
* Toby Walton: Nick
 
Francese
* Lawrence Ray: Sam Scott
* Marie Cordillot: Annie
* Vanessa Seydoux: Sacha
* Jean-Felix Callens: Nico
 
Tedesco
* Lawrence Ray: Sam Scott
* Britta Becker: Anna
* Leontine Hass: Sascha
* Frank Brunet: Nic
 
Spagnolo
* Lawrence Ray: Sam Scott
* Celia Meiras: Ana
* Vanessa Otero: Lola
* Javier Marzan: Pablo
 
|doppiatori originali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|doppiatori italiani= <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
|fotografo= [[RAI]]: Riccardo Topazio (vers. inglese)
|montatore= <!--direttore del montaggio-->
|musicista= Damian Evans
|scenografo= David Bevan
|costumista= <!--responsabile dei costumi-->
}}
'''''Extr@''''' è una [[Situation comedy|sit-com]] educativa per ragazzi prodotta da [[Channel 4]] e, nella sua versione in inglese, dalla [[Rai]]. Lo scopo del progetto è fornire uno strumento didattico per l'apprendimento delle principali lingue europee (fino al livello B1 del [[QCER]]). Nel complesso sono state realizzate quattro serie, ognuna con un cast differente ed in una lingua scelta tra l'inglese, il francese, il tedesco o lo spagnolo. La versione in inglese è stata prodotta negli studi del Centro di Produzione Rai di Torino (CPTO) per conto di [[Rai Educational]] e fa parte del progetto [[ilD]].
 
== Trama ==
'''''Humani generis unitas''''' (in italiano: ''Sull'unità del genere umano'') era la bozza per un'[[enciclica]] preparata da [[papa Pio XI]] prima della sua morte avvenuta il 10 febbraio 1939. L'enciclica conteneva una condanna categorica dell'[[antisemitismo]], del [[razzismo]] e della [[Shoah|persecuzione degli ebrei]]. Non essendo mai stata pubblicata, spesso ci si riferisce ad essa come l'"Enciclica scomparsa". ''Humani generis unitas'' fu materialmente scritta da tre padri gesuiti guidati da [[John LaFarge, Jr.|John LaFarge]]. La bozza del testo rimase segreta fino al 1995 quando fu pubblicata in Francia da Passelecq et Suchecky col titolo ''L'Encyclique Cachée de Pie XI'', e poi nel 1997 in inglese intitolata ''The Hidden Encyclical of Pius XI''.
La storia tratta di un giovane milionario Hector/Sam, che decide di lasciare il proprio paese natio, l'[[Argentina]]/gli [[Stati Uniti]] per trasferirsi in una città di lingua straniera. Le città mostrate sono quattro, una per ciascuna lingua: [[Londra]] (versione inglese), [[Parigi]] (versione francese), [[Berlino]] (versione tedesca), [[Barcellona]] (versione spagnola).
 
Il nuovo arrivato va a vivere nell'appartamento di una sua amica di penna che aveva avuto durante l'infanzia, Bridget/Sacha/Sascha/Lola, la quale condivide già l'appartamento con l'amica Annie/Anna/Anna/Ana. A completare il gruppo è Nick/Nico/Nic/Pablo, che abita nell'appartamento accanto. Hector/Sam fin da subito si trova a dover fare i conti con la lingua del luogo, che già conosce in parte ma non a sufficienza da evitare divertenti malintesi; le due ragazze e il vicino si danno quindi da fare per migliorare il suo livello linguistico e coinvolgerlo nelle loro attività. Nick/Nico/Nic/Pablo, evidentemente geloso, cerca inizialmente di mettere in cattiva luce il facoltoso ospite, per poi diventare il suo migliore amico.
==Storia==
Nel giugno 1938, Pio XI incaricò il [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[John LaFarge]] di preparare la bozza dell<nowiki>'</nowiki>''Humani generis unitas''. [[Wlodimir Ledóchowski]], il superiore generale dei gesuiti, incaricò due altri sacerdoti, Gustav Gundlach e Gustave Desbuquois, di assistere LaFarge nella stesura.<ref name="bailey">Richard G. Bailey. August 2001. "[http://findarticles.com/p/articles/mi_qa3686/is_200108/ai_n8969487 The Hidden Encyclical of Pius XI]." ''Canadian Journal of History''.</ref> La scrittura dell'enciclica si svolse a Parigi,<ref name="johnston"/> producendo una bozza di circa 100 pagine.<ref name="chronicle">The Holocaust Chronicle. 2002. "[http://www.holocaustchronicle.org/StaticPages/112.html 1937: Quiet before the Storm]." p. 112.</ref> Un altro gesuita tradusse il testo dell'enciclica in latino e la presentò a Ledóchowski,<ref name="coppa"/> che provvide a spedirla in [[Vaticano]] nel settembre del 1938.<ref name="bailey"/>
 
Nel seguito della storia, i quattro personaggi affrontano varie vicende personali, anche di carattere sentimentale - nascono storie d'amore tra di loro -, ricche di situazioni divertenti e che mettono in luce le caratteristiche tipiche della lingua considerata.
Alcune fonti, tra cui il [[Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant|cardinale Tisserant]],<ref>Passelecq and Suchecky, p. 151.</ref> riferiscono che l'enciclica era sulla scrivania di papa Ratti quando fu improvvisamente colto da un attacco cardiaco il 10 febbraio 1939.<ref name="chronicle"/>
 
== Personaggi ==
[[Papa Pio XII]], che successe ad Achille Ratti, non promulgò l'enciclica. I critici di papa Pacelli (in particolare [[John Cornwell]] nel suo controverso libro ''Hitler's Pope'', ''Il Papa di Hitler'') citò questo episodio come la prova del [[Controversia storiografica sulla figura di Pio XII e l'Olocausto|presunto silenzio di Pio XII]] sull'antisemitismo e sull'[[olocausto]]. Pacelli tuttavia utilizzò parti della bozza nella sua prima enciclica ''[[Summi Pontificatus]]'' sull'unità del genere umano nell'ottobre 1939, ad un mese di distanza dallo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]].<ref name="bailey"/><ref name="johnston">George Sim Johnston. 1999, October 8. "[http://www.catholic.net/rcc/Periodicals/Issues/johnson.html Pius XI's "Hidden Encyclical" on Anti-Semitism: An Appraisal]."</ref> Analisi della bozza mettono per lo più in risalto confronti tra le politiche di Pio XII e del suo predecessore.<ref name="coppa">Frank J. Coppa. 1998, September 22. "[http://www.highbeam.com/doc/1G1-53869109.html Pope Pius XI's "encyclical" Humani generis unitas against racism and anti-Semitism and the "silence" of Pope Pius XII] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061221023523/http://www.highbeam.com/doc/1G1-53869109.html |date=21 dicembre 2006 }}." ''Journal of Church and State''.</ref>
 
{| class="wikitable" |-
Le copie microfilmate dell'enciclica e dei documenti annessi furono scoperte nel 1967 dal seminarista gesuita Thomas Breslin mentre procedeva alla catalogazione degli archivi del confratello John LaFarge.<ref>{{cita web|https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/books/chap1/hiddenencyclicalofpiusxi.htm|titolo=The Hidden Encyclical of Pius XI|autore=Georges Passelecq e Bernard Suchecky|lingua=en|sito=Washington Post|editore=Harcourt Brace & Company|anno=1997|accesso=26 luglio 2015}}</ref>
! Inglese
! Francese
! Tedesco
! Spagnolo
 
|-
Nel giugno 2006 [[papa Benedetto XVI]] dispose che tutti i documenti riguardanti il pontificato di Pio XI contenuti nell'[[Archivio segreto vaticano]] fossero resi pubblici,<ref>''[[Zenit News Agency]]''. 2006, July 2. "{{collegamento interrotto|1=[http://www.zenit.org/english/visualizza.phtml?sid=91914 Benedict XVI Opens Archives on Pius XI] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}."</ref> e il 18 settembre dello stesso anno più di 30.000 documenti furono messi a disposizione degli studiosi.<ref>Frances D'Emilio. 2006, October 13. [http://www.iht.com/articles/ap/2006/10/13/europe/EU_GEN_Vatican_Secret_Archives.php "Newly opened files helping historians to understand priorities of future wartime pope, Pius XII."] ''Associated Press''.</ref>
|| Javier Marzan - Hector <ref> {{Imdb|nm2375311|Javier Marzan}} </ref>
| colspan="3"| Lawrence Ray (Lars Oostveen) - Sam Scott <ref> {{Imdb|nm0649020|Lars Oostveen}} </ref>
 
|-
==Contenuto==
|| Julie Buckfield – Annie
I primi 70 paragrafi, probabilmente scritti da Gundlach, contengono una critica al [[Modernismo teologico|modernismo]], a una reinterpretazione non ortodossa delle [[sacre scritture]], del [[nazionalismo]] e del [[razzismo]]. I rimanenti 108 paragrafi, probabilmente scritti da tutti e tre i gesuiti, contestualizzano la prima parte del testo col ruolo sociale delle istituzioni educative cattoliche e dell'antisemitismo.<ref name="bailey"/>
|| Marie Cordillot - Annie
|| Britta Becker - Anna
|| Celia Meiras - Ana
 
|-
Sebbene la bozza dell'enciclica condanni chiaramente il razzismo e l'antisemitismo, il documento è profondamente radicato nell'[[antigiudaismo teologico]].<ref name="johnston"/> ''Humani generis unitas'' critica la maggioranza degli ebrei postmessianici per non riconoscere in [[Gesù Cristo]] il vero [[Messia]].<ref name="ReferenceB">''Humani generis unitas'', paragrafo 135</ref>
|| Abby Simpson - Bridget <ref> {{Imdb|nm1174104|Abby Simpson}} </ref>
|| Vanessa Seydoux - Sacha
|| Leontine Hass - Sascha
|| Vanessa Otero - Lola
 
|-
===Razzismo ===
|| Toby Walton - Nick <ref> {{Imdb|nm1016557|Toby Walton}} </ref>
''Humani generis unitas'' condanna chiaramente la [[Razzismo negli Stati Uniti d'America|segregazione razziale negli Stati Uniti]] e l'antisemitismo nazista, sebbene senza mai citare apertamente i due Stati. Il [[razzismo]] è la negazione dell'unità della società umana,<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 112</ref> la negazione della persona umana,<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 113 seq.</ref> e la negazione dei veri valori della religione<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 116 seq.</ref> Non c'è relazione tre razza e religione,<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 120</ref> poiché il razzismo è distruttivo di qualsiasi società.<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 123</ref> Il razzismo distrugge non solo le relazioni umane all'interno della società ma anche quelle [[relazioni diplomatiche|internazionali]] e i rapporti tra differenti razze.<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 130</ref>
|| Jean-Felix Callens - Nico
|| Frank Brunet - Nic
|| Javier Marzan - Pablo
 
|}
===Il contenuto antigiudaico ===
La bozza condanna le persecuzioni degli ebrei. "Queste persecuzioni sono state censurate dalla Santa Sede in più di una occasione, ma soprattutto quando hanno indossato il mantello del cristianesimo".<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 131</ref> Tuttavia il testo è avvolto da un velo di antigiudaismo. “Questa ingiusta e spietata campagna contro gli ebrei ha almeno questo vantaggio”, secondo il testo, "perché la vera natura, l'autentico fondamento della separazione sociale degli ebrei dal resto dell'umanità ... è di carattere religioso. Essenzialmente ... la cosiddetta [[questione ebraica]] ... è una questione di religione e, dal momento della venuta di Cristo, una questione di cristianesimo"<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 133</ref> L'enciclica incolpa gli ebrei del tempo di Cristo per aver portato il messia alla morte ([[deicidio]]): "L'atto stesso con cui il popolo ebraico ha messo a morte il loro Re e Salvatore era, nel linguaggio forte di San Paolo, la salvezza del mondo."<ref name="ReferenceB"/> L'enciclica continua accusando gli ebrei di cieco [[materialismo]].
 
* ''Hector/Sam'': milionario nato in Argentina/Stati Uniti d'America. Di indole buona, cerca di affrontare con impegno le difficoltà linguistiche che via via incontra. Molto educato nei modi e un po' old fashion nell'abbigliamento, nella serie si innamora di Annie/Anna/Ana.
{{citazione|Accecato da una visione di dominazione materiale e di guadagno, gli Israeliti hanno perso quello che essi stessi avevano cercato. Poche anime elette, tra i quali sono stati i discepoli e seguaci di Nostro Signore, i primi cristiani ebrei, e, nel corso dei secoli, alcuni membri del popolo ebraico, erano un'eccezione a questa regola generale. Con l'accettazione della dottrina di Cristo e il loro inserimento nella Sua Chiesa, hanno condiviso l'eredità della sua gloria, ma sono rimasti e rimangono ancora un'eccezione. "Che dire dunque? Israele non ha ottenuto quello che cercava; lo hanno ottenuto invece gli eletti; gli altri sono stati induriti" (Lettera ai romani 11,7).<ref>Saint Paul adds: "But by their offense," that is, through the Jews' rejection of the Messiah, "salvation has come to the Gentiles" (Romans 11:11).''Humani generis unitas'', paragrafo 136</ref>}}
 
* ''Bridget/Sacha/Sascha/Lola'': donna dal carattere forte ed intraprendente. Molto corteggiata, è una mangiatrice di uomini. Vive in un appartamento situato a Londra/Parigi/Berlino/Barcellona insieme alla sua amica Annie/Anna/Ana.
Il testo afferma che:
{{citazione|Da una misteriosa provvidenza di Dio, questo infelice popolo, distruttore della sua stessa nazione, i cui leader, fuorviati, avevano invocato sul loro capo una maledizione divina, furono condannati, per così dire, a vagare perpetuamente sulla faccia della terra, ma comunque mai gli era stato consentito di perire, si sono conservati attraverso i secoli fino ai nostri giorni. Nessuna ragione naturale sembra spiegare questa persistenza secolare, questa coerenza indistruttibile del popolo ebraico.<ref>''Humani generis unitas'', paragrafo 136</ref>}}
 
* ''Annie/Anna/Ana'': ragazza dolce e sensibile, ama moltissimo gli animali e ne sostiene i diritti partecipando a manifestazioni di piazza. Inizialmente sembra interessata a Nick/Nico/Nic/Pablo, ma poi rimane affascinata da Hector/Sam. Condivide un piccolo appartamento con Bridget/Sacha/Sascha/Lola.
==Reazione di papa Pio XII ==
Secondo gli autori, Pio XII non fu al corrente del testo dell'enciclica prima della morte del suo predecessore.<ref>Letter of Father Maher to Father La Farge, March 16, 1939</ref> Pacelli scelse di non pubblicare l'enciclica. Tuttavia, la sua prima enciclica ''[[Summi Pontificatus]]'' pubblicata il 12 ottobre 1939, dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, contiene molti degli argomenti della ''Humani generis unitas'', evitando le caratterizzazioni più negative della religione ebraica.
 
* ''Nick/Nico/Nic/Pablo'': aspirante attore dai modi a volte bizzarri. Partecipa a numerose esperienze lavorative nel campo dello spettacolo (televisione e cinema), ma spesso è costretto a ricoprire ruoli marginali o grotteschi. Da tempo cerca di far colpo su Bridget/Sacha/Sascha/Lola, la sua vicina d'appartamento, ma con rari successi.
''Summi Pontificatus'' vede il [[Cristianesimo]] come universale ed opposto ad ogni forma di razzismo e di qualsiasi richiamo ad una superiorità razziale. Non ci sono differenze di razza tali da oscurare la comune dignità umana che viene d fatto che: "un progenitore (Adamo) ha creato tutti i popoli per abitare l'intero mondo".
 
== Ambientazioni ==
*''Che visione meravigliosa, che ci fa contemplare il genere umano nell'unità della sua origine in Dio ... nell'unità della sua natura, composta in modo uguale in tutti gli uomini dotati di un corpo materiale e di un'anima spirituale; nell'unità del suo fine immediato e la sua missione nel mondo; nell'unità della sua dimora, la terra, i cui benefici di tutti gli uomini, per diritto di natura, potrà utilizzare per sostenere e sviluppare la vita; nell'unità del suo fine soprannaturale: Dio stesso, al quale tutti devono tendere; nell'unità dei mezzi per raggiungere questo fine ... nell'unità della redenzione operata da Cristo per tutti.''.<ref name="ReferenceA">Pius XII, ''Enc. Summi Pontificatus'', paragraph 3</ref>
Ogni serie è ambientata in un'importante città europea: Londra, Parigi, Berlino o Barcellona. La maggior parte delle scene si svolge nel piccolo appartamento delle due protagoniste femminili.
 
Di tanto in tanto, si assiste a qualche cambio di scenografia: l'appartamento contiguo, che viene condiviso dai due personaggi maschili; i locali di un network televisivo, dove trovano lavoro il milionario e la sua amica di penna; ecc.
Questa legge divina di [[solidarietà]] e [[carità]] assicura che tutti gli uomini sono veramente fratelli, senza escludere la ricca varietà di persone, culture e società.<ref name="ReferenceA"/>
 
Infine, non mancano delle scene girate in esterni.
==Note==
<references />
 
==Bibliografia Episodi ==
{| class="wikitable" |-
* Passelecq, Georges; Suchecky, Bernard. ''L'Encyclique Cachée de Pie XI: Une occasion manqué de l'Église face a l'antisemitisme''. Editions La Decouverte, Paris 1995. (engl) ''The Hidden Encyclical of Pius XI'' Harcourt, Brace, and Co., 1997.
! Episodi
* {{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_20101939_summi-pontificatus_en.html|Encyclical ''Summi Pontificatus'' on the Vatican website}}
! Inglese
! Francese
! Tedesco
! Spagnolo
|-
|| <div align="right">1</div>
|| Hector's Arrival
|| L'arrivée de Sam
|| Sams Ankunft
|| La llegada de Sam
|-
|| <div align="right">2</div>
|| Hector Goes Shopping
|| Sam fait du shopping
|| Sam geht einkaufen
|| Sam va de compras
|-
|| <div align="right">3</div>
|| Hector Has a Date
|| Sam a un rendez-vous
|| Sam hat ein Date
|| Sam aprende a ligar
|-
|| <div align="right">4</div>
|| Hector Looks for a Job
|| Sam trouve du travail
|| Sam sucht einen Job
|| Sam busca un trabajo
|-
|| <div align="right">5</div>
|| A Star Is Born
|| Une étoile est née
|| Ein Star ist geboren
|| Ha nacido una estrella
|-
|| <div align="right">6</div>
|| Bridget Wins the Lottery
|| Le jour du loto
|| Lotto Tag
|| El día de la Primitiva
|-
|| <div align="right">7</div>
| | The Twin
|| La jumelle
|| Der Zwilling
|| La gemela
|-
| | <div align="right">8</div>
|| The Landlady's Cousin
|| La cousine de la concierge
|| Die Kusine der Vermieterin
|| La prima de la dueña
|-
|| <div align="right">9</div>
|| Jobs for the Boys
|| Du boulot pour Sam et Nico
|| Jobs für Nic und Sam
|| Trabajos para los chicos
|-
|| <div align="right">10</div>
|| Annie's Protest
|| Annie proteste
|| Anna demonstriert
|| Ana protesta
|-
|| <div align="right">11</div>
|| Holiday Time
|| Les vacances
|| Ferienzeit
|| Tiempo de vacaciones
|-
|| <div align="right">12</div>
| | Football Crazy
|| Fou de foot
|| Verrückt nach Fußball
|| Fanáticos del fútbol
|-
|| <div align="right">13</div>
|| A Wedding in the Air
|| Un mariage dans l'air
|| Hochzeitsvorbereitungen
|| Boda en el aire
|-
|| <div align="right">14</div>
|| Changes
||
||
||
|-
|| <div align="right">15</div>
|| The Bouncer
||
||
||
|-
|| <div align="right">16</div>
|| Uncle Nick
||
||
||
|-
| | <div align="right">17</div>
|| Cyber Stress
||
||
||
|-
|| <div align="right">18</div>
|| Just the Ticket
||
||
||
|-
|| <div align="right">19</div>
|| Kung Fu Fighting
||
||
||
|-
|| <div align="right">20</div>
|| Every Dog has its Day
||
||
||
|-
|| <div align="right">21</div>
|| The Entertainers
||
||
||
|-
|| <div align="right">22</div>
|| Haunting at Halloween
||
||
||
|-
|| <div align="right">23</div>
|| Truth or Dare
||
||
||
|-
|| <div align="right">24</div>
|| Pilot Nick
||
||
||
|-
|| <div align="right">25</div>
|| Art
||
||
||
|-
|| <div align="right">26</div>
|| Alibi
||
||
||
|-
|| <div align="right">27</div>
|| Can You Live Without ...?
||
||
||
|-
|| <div align="right">28</div>
|| Christmas
||
||
||
|-
|| <div align="right">29</div>
|| Camping
||
||
||
|-
|| <div align="right">30</div>
|| Love Hurts
||
||
||
|}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
*[[Controversia storiografica sulla figura di Pio XII e l'Olocausto]]
*[[Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo]]
* [[Religioni nella Germania nazista]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20130605172037/http://www.ild.rai.it/serie.asp?IDSerie=32 ilD - Rai Educational] - per rivedere tutti gli episodi della versione in inglese
*{{cita web |1=https://www.bc.edu/dam/files/research_sites/cjl/texts/cjrelations/resources/education/humani_generis_unitas.htm |2=''Humani generis unitas'', bozza di una sezione del 1938 |accesso=26 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010052806/http://www.bc.edu/dam/files/research_sites/cjl/texts/cjrelations/resources/education/humani_generis_unitas.htm |dataarchivio=10 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}
* [http://www.channel4.com/learning/microsites/E/extra Channel 4 Extra] - sito web con varie risorse sulle versioni in francese, spagnolo e tedesco
*[https://www.youtube.com/watch?v=zoJcvhxonEI ''Pius XI and the mystery of the disapperead encyclical''] (YouTube video in italiano, con sottotitoli inglese, durata 04:38)
* [https://web.archive.org/web/20080322052456/http://www.ild.rai.it/extra/index.html ilD - Rai Educational] - sito web con esercizi ed approfondimenti sulla versione in inglese
 
{{Storia antisemitismo}}
{{portale|cattolicesimo|letteratura}}
 
[[Categoria:AntisemitismoApprendimento della seconda lingua]]
[[Categoria:Papa Pio XI]]
[[Categoria:Storia contemporanea del cristianesimo]]
[[Categoria:Shoah]]