Molini di Triora e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Molini di Triora
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|Panorama=MoliniDiTriora panorama.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|Didascalia=Il paese visto da [[Triora]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Bandiera=Molini di Triora-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Stemma=Molini_di_Triora-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 1=Liguria
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Divisione amm grado 2=Imperia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Amministratore locale=Marcello Moraldo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Partito=[[Lista civica]] "Insieme per Molini"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Data elezione=26/05/2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Data istituzione=1903
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|Altitudine=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|Abitanti=607
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2017
|Sottodivisioni=Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Aigovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Perallo
|Divisioni confinanti=[[Badalucco]], [[Bajardo]], [[Castel Vittorio]], [[Montalto Carpasio]], [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]], [[Triora]]
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=2242
|Nome abitanti=molinesi
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Molini di Triora (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Molini di Triora nella provincia di Imperia
|Diffusività=
}}
 
'''Molini di Triora''' (''Moin de Triêua'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 607 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio molinese sorge alla confluenza del [[Argentina (torrente)|torrente Argentina]] con il Capriolo, ai piedi della ripida dorsale, tra boscosi contrafforti in parte terrazzati, che discende da [[Triora]]. Sul territorio abbondante è la presenza di acqua che nei secoli fecero la fortuna di Molini, e dalla quale deriverebbe il toponimo.
 
Il paese di Molini si estende lungo il un'ansa del torrente, all'incrocio di importanti vie di comunicazioni dell'[[Valle Argentina|alta valle Argentina]] con le valli circostanti.
 
=== Clima ===
Il paese, posto in un fondovalle a 460 metri s.l.m. e distante 25&nbsp;km dalla costa, non risente molto delle brezze marine e mentre l'estate è generalmente temperata e mai troppo calda l'inverno può essere abbastanza freddo e umido con frequenti gelate notturne e nevicate: ha un clima a metà strada tra quello subcontinentale e quello di bassa montagna.
 
Secondo le medie climatiche 61-90 il mese più freddo, gennaio, ha una temperatura media minima di -1° e massima di +4°; il mese più caldo, luglio, una temperatura massima media di +24° e una minima di +13°.<ref>http://www.centrometeo.com/articoli-reportage-approfondimenti/climatologia/5410-clima-liguria</ref>
 
== Storia ==
[[File:MoliniDiTriora Corte panora.jpg|thumb|left|Panorama della frazione di Corte]]
 
Le prime notizie storiche sul villaggio di Molini risalgono al periodo intorno al Mille<ref name="Villaggi di Pietra">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori|2002|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref> quando nell'[[Valle Argentina|alta valle Argentina]] fu testimoniata la presenza dei [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] che avviarono un primo sviluppo della rurale e contadina comunità e con la costruzione dei primi mulini per la lavorazione del grano. In [[Medioevo|epoca medievale]] rientrò tra i possedimenti dei [[Lascaris di Ventimiglia|conti di Ventimiglia]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=27474&RicFrmRicSemplice=molini%20di%20triora&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=12 luglio 2017}}</ref> che assoggettarono questa porzione della valle nel territorio di [[Triora]]<ref name="Siusa"/>. Dalla seconda metà del XIII secolo entrò a far parte dei domini della [[Repubblica di Genova]]<ref name="Siusa"/> che sottopose la valle nell'istituita podesteria triorese.
 
In questo secolo divenne un'importante centro locale grazie alla costruzione dei ventitré mulini lungo i torrenti [[Argentina (torrente)|Argentina]] e Capriolo, alimentando di molto gli interessi della podesteria e della stessa repubblica genovese.
 
Proprio gli interessi di Triora sul commercio del grano causò una sorta di malcontenti tra le diverse ville di Molini, Andagna e Corte arrivando - il 2 maggio del 1654<ref name="Siusa"/> - alla dichiarazione di indipendenza locale da Triora. Su concessione del Senato della Repubblica ogni villa ottenne di beneficiare di propria autonomia amministrativa e fiscale, pur sempre sotto il controllo territoriale della podesteria triorese<ref name="Siusa"/>.
[[File:Molini di Triora-IMG 0213.JPG|sinistra|miniatura|Uno scorcio del centro storico molinese]]
 
Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, e annessa alla [[Repubblica Ligure]]<ref name="Siusa"/>, la municipalità di Mulini fu assoggettata al IV cantone di Triora nella Giurisdizione delle Palme; nel 1803 andò a costituire l'XI cantone dell'Argentina nella Giurisdizione degli Ulivi<ref name="Siusa" />. Annesso al [[Primo Impero francese]]<ref name="Siusa" />, dal 13 giugno 1805 al 1814 il territorio di Molini perse lo status di comune e nuovamente aggregato alla municipalità di Triora e quindi inserito nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|Dipartimento delle Alpi Marittime]] nel circondario di [[Sanremo]]. Caduto [[Napoleone Bonaparte]], e dopo il [[Congresso di Vienna]] del 1814, dal 1815 fu parte integrante del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]<ref name="Siusa" /> e in seguito del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Siusa" />. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento di Triora del [[circondario di Sanremo]] facente parte della [[Provincia di Imperia|provincia di Porto Maurizio]] e, con la sua costituzione, della successiva [[provincia di Imperia]]<ref name="Siusa" />.
 
Nel 1903<ref name="Siusa"/> le frazioni e località di Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Algovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Molini e Perallo tramite regio decreto furono distaccate dal territorio di Triora per confluire nel costituito comune di Molini di Triora<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1903|mese = 12|giorno = 27|numero = 515}}</ref>.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Villaggi di Pietra"/> subì gravi perdite di abitanti a causa delle numerose rappresaglie dei [[nazisti]] contro i [[partigiani]], numerosi nella zona e atti alla [[Resistenza italiana|liberazione]] della valle. Oltre alla fucilazione di numerosi civili risultò gravemente danneggiata dalle bombe che rasero quasi al suolo il paese.
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Argentina Armea]].
 
=== Simboli ===
[[File:Molini di Triora-Stemma.png|border|left|150px]]
{{Dx|[[File:Molini di Triora-Gonfalone.png|border|100px]]}}
 
{{Citazione|Drappo partito di azzurro e di giallo...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=30 novembre 2013}}</ref>}}
 
Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 12 settembre 1953<ref name="Araldica"/>. {{Clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Molini di Triora-IMG 0209.JPG|thumb|Il campanile della chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]
[[File:San Giovanni dei Prati on Monte Ceppo - panoramio.jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni dei Prati presso il monte Ceppo]]
[[File:18010 Molini di Triora IM, Italy - panoramio.jpg|miniatura|Uno scorcio del centro storico molinese]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Lorenzo (Molini di Triora)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] nel capoluogo, il cui primo impianto, tardo gotico, risalirebbe al 1486.
* Oratorio dei Santi Antonio e Maria Maddalena nel capoluogo.
* Chiesa di San Giovanni Lantrua, eretta sul posto della casa natale del santo nel capoluogo.
* Chiesa di San Bernardo nel capoluogo.
* Chiesa di San Rocco nel capoluogo.
* Chiesetta di Sant'Antonio nel capoluogo.
* [[Santuario della Madonna della Montà]] presso l'area cimiteriale sovrastante il paese.
* Chiesa parrocchiale della Madonna della Misericordia nella frazione di Agaggio Inferiore.
* Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo nella frazione di Agaggio Superiore.
* Oratorio di San Carlo Borromeo nella frazione di Agaggio Superiore, edificato di fronte all'omonima parrocchiale.
* Cappella di San Faustino nella frazione di Aigovo. L'edificio si presenta ad unica aula e la sua fondazione, come da tracce romaniche sul fianco meridionale, assegnerebbero il luogo di culto all'XI secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/>. L'acquasantiera in pietra scolpita conservata è datata al 1493<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine nella frazione di Andagna. Conserva al suo interno un polittico, raffigurante l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'', risalente al 1460<ref name="Villaggi di Pietra"/> circa ed attribuito al pittore [[Emanuele Macario|Emanuele Macario di Pigna]]<ref name="Villaggi di Pietra"/> o a [[Giovanni Baleison|Giovanni Baleison di Demonte]]<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Oratorio di San Martino di Tours nella frazione di Andagna. Già antica sede parrocchiale fu edificato, secondo la tradizione orale<ref name="Villaggi di Pietra"/>, dai [[monaci benedettini]]. Attualmente si presenta in stato di rovina.
* Oratorio di San Bernardo nella frazione di Andagna. Preceduto da un portico a una campata con tre archi laterali, la struttura si presenta ad aula rettangolare con un sedile in ardesia che corre lungo le pareti. Queste ultime sono affrescate con ''Storie della Passione di Gesù'' e la ''Cavalcata dei vizi e delle virtù'', cicli datati al 1436<ref name="Villaggi di Pietra"/> e di ignoti pittori piemontesi.
* Oratorio di San Rocco nella frazione di Andagna. La struttura, preceduta da un portico, conserva cicli di affreschi datati al XV secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Chiesetta-santuario di Santa Brigida, sulla strada da Andagna al passo della Teglia.
* Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore nella frazione di Corte. In stile barocco, conserva al suo interno un quadro raffigurante la ''Sacra Famiglia'' del XVII secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/> di pittore ignoto.
* [[Santuario della Madonna del Ciastreo|Santuario della Madonna del Ciastreo o della Madonna della Consolazione]] nella frazione di Corte. Principale luoghi di culto degli abitanti di Corte, secondo la leggenda locale<ref name="Villaggi di Pietra"/>, tramandata per via orale, qui apparve la Vergine Maria ad una pastorella muta dalla nascita che "miracolosamente" riacquistò l'uso della parola.
* Chiesa di San Bartolomeo nella frazione di Corte.
* Chiesa di San Vincenzo nella frazione di Corte. Il portale dell'edificio è del 1497<ref name="Villaggi di Pietra"/>. Attualmente si trova in stato di rovina sommersa dalla vegetazione.
* Oratorio di San Tommaso nella frazione di Corte. Conserva una pala ritraente la ''Vergine Maria con il Bambino Gesù sovrastanti san Bernardo, san Bartolomeo apostolo e il diavolo incatenato''.
* Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Ferreri nella frazione di Gavano, eretta nel Settecento<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Chiesa parrocchiale della Natività di Maria nella frazione di Glori.
* Oratorio di Sant'Antonio abate nella frazione di Glori. La più antica testimonianza del tempio è un antico portale in ardesia datato al 28 maggio 1632<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Santuario della Madonna di Lourdes nella frazione di Glori. Eretto tra la fitta vegetazione di alberi di castagno e ulivo, è annualmente meta, solitamente il 9 settembre, della fiaccolata paesana.
* Chiesa di San Giuseppe di Stornina nella frazione di Perallo. L'edificio, corredato dal campanile triangolare con due campane, è menzionato in antichi documenti del XVII secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/>. La volta del tempio religioso, dipinto da Francesco Maiano, un pittore locale della frazione, raffigura la ''Sacra Famiglia''.
* Chiesa di San Giovanni della Valle nella località di Carpenosa. Detta anche della Madonna della Salute è, secondo la tradizione popolare, il tempio religioso più antico del comune e della località di Carpenosa. La chiesa subì notevoli danni strutturali, ad eccezione dell'abside, durante il [[Terremoto di Diano Marina del 1887|terremoto del 23 febbraio del 1887]]<ref name="Villaggi di Pietra"/>. Nel 1891 fu sottoposto a restauro e riportata allo splendore originario nel corso del 1898<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Chiesa di San Giovanni dei prati, sulla dorsale del monte Ceppo, lungo la provinciale per la Colla di Langan. L'edificio ha origine antiche anche se la prima citazione del tempio religioso risale al 1487<ref name="Villaggi di Pietra"/>. In origine la struttura era formata da una lunga aula absidata e con due cappelle ai lati, poi ingrandita nel corso del 1642<ref name="Villaggi di Pietra"/> e in seguito ancora ristrutturata. In occasione della festività della Decollazione del Battista - il 24 giugno - è meta di pellegrinaggi dalle due comunità di Molini e di [[Triora]].
 
=== Architetture civili ===
Il comune prende il nome dai suoi ventitré mulini usati un tempo per macinare il grano proveniente dagli altri paesi dell'alta valle, lontani dai corsi d'acqua o dai fiumi. Sono ormai visibili solo due mulini, ai quali non è consentito l'accesso, e si trovano rispettivamente il primo nei pressi del "Laghetto dei Noci" - all'uscita del paese in direzione [[Triora]] - e l'altro alla fine di via Nuova poco dopo il bivio per il cimitero.
 
=== Architetture militari ===
La Rocca di Andagna è una torretta situata sulla cima di una roccia vicino al paese di Andagna.
 
=== Aree naturali ===
[[File:18010 Molini di Triora, Province of Imperia, Italy - panoramio (2).jpg|miniatura|Scorcio geografico presso Molini di Triora]]
{{Vedi anche|Monte Carpasina}}
Monte Carpasina è un [[Sito di Interesse Comunitario]] (SIC) istituito con il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE ([[Direttiva Habitat]])
 
Vi sono diversi parchi e giardini, attrezzati per i bambini ed i ragazzi, offrono anche spazio per riposare sotto i numerosi alberi godendo del panorama della valle.
Molto famoso in tutta la zona circostante il paese, è il lago denominato "sotto i noci", il nome deriva dalla presenza di diversi noci, ora ne sono rimasti solo parzialmente. Questo è un piccolo lago artificiale formatosi grazie alle acque del rio Capriolo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Molini di Triora}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Molini di Triora sono {{formatnum:138}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=13 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Regno Unito]], {{formatnum:35}}
{{div col end}}
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo comunale di Molini di Triora, dalle frazioni di Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Aigovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Perallo per una superficie territoriale di 58,05 km<sup>2</sup><ref name="Statuto comunale">{{cita web|url=http://www.comune.moliniditriora.im.it/Statuto/tabid/7311/Default.aspx|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Molini di Triora|accesso=12 luglio 2017}}</ref>. Fanno altresì parte le località di Baladi, Carpenosa, Case Sant'Antonio, Casoni di Agaggio Inferiore, Casoni di Aigovo, Ciaggin, Colletta, Cornaro, Cuggi, Ferriera, Firighetti, Grattino, Moneghetti, Morghetta, Nuvoloni, Orenghi, Rattaira, Stefanin, Ugello e Vignago.
 
Confina a nord con il comune di [[Montegrosso Pian Latte]], a sud con [[Bajardo]], [[Badalucco]] e [[Montalto Carpasio]], ad ovest con [[Triora]] e [[Castel Vittorio]], e ad est con Montegrosso Pian Latte, [[Rezzo]] e Montalto Carpasio.
 
== Economia ==
Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività del [[commercio]], oltre che al [[turismo]] locale o vacanziero. Nel territorio sono presenti piccole imprese legate all'[[agricoltura]] - specialmente nella coltivazione della [[Vitis vinifera|vite]], degli [[ortaggi]] o degli alberi da [[frutta]] - o nella [[floricoltura]] specialmente della [[Rosa (botanica)|rosa]]. Oltre ad alcune industrie atte nell'estrazione dell'[[ardesia]], esiste a Carpenosa una cava di pietre da costruzione. Infine sono collocate alcune attività artigianali fra cui laboratori per la lavorazione del [[ferro]], segherie e falegnameria.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Molini di Triora è attraversato principalmente dalla [[Strada statale 548 della Valle Argentina|strada provinciale 548 della Valle Argentina]] che permette il collegamento a sud con la frazione di [[Montalto Ligure]]. Altre arterie provinciali sono la SP 17 per la frazione di Andagna e poi, tramite il [[Passo della Teglia]], verso [[Rezzo]]; la SP 52 per [[Triora]]; la SP 65 per [[Castel Vittorio]]; la SP 75 per [[Bajardo]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Molini di Triora-IMG 0214.JPG|thumb|Scorcio del centro storico di Molini]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|20 luglio 1985|24 maggio 1990
|Enzo Emanuelli
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 maggio 1990|14 maggio 1993
|Francesco Faraldi
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio 1993|24 aprile 1995
|Marcello Moraldo
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 maggio 1995|14 giugno 1999
|Marcello Moraldo
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999|14 giugno 2004
|Marcello Moraldo
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004|8 giugno 2009
|Luciano Capponi
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|26 maggio 2014
|Marcello Moraldo
|Lista civica "Per il futuro"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2014|''in carica''
|Marcello Moraldo
|Lista civica "Insieme per Molini"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Molini di Triora fa parte dell'[[Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Imperia]]
* [[Valle Argentina]]
* [[Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Molini di Triora}}
 
{{Comuni della provincia di Imperia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Molini di Triora| ]]