Discussione:Sudoku e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Nella rivista "Il Venerdì" n.904, del 15 luglio 2005, a pagina 28, nel riquadro c'è un intervista dove Nobuhiko Kanamoto afferma che "non è un gioco originale della Nikoli, né tantomeno una mia idea. Lo trovammo, chiamato ''Number Place'', in una rivista americana e lo presentammo la prima volta ai nostri lettori giapponesi nel 1984".<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
Invece la rivista "Oggi" n.30, l'ultimo numero di luglio 2005, a pagina 102 afferma che l'invenzione, in forma e regole identiche a quella attuali (3x3 blocchi da 3x3 caselle l'uno), è da ricondursi al matematico svizzero [[Leonhard Euler|Eulero]]. Mentre il resto non dà alcuna data all'invenzione, la didascalia di una foto afferma che l'invenzione è nello specifico del 1783 (data curiosa, in quanto è anche quella di morte del celebre matematico).<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
[http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/spettacoli_e_cultura/sudoku/sudmatem/sudmatem.html Repubblica] invece riconduce a quest'ultimo solo lo studio del quadrato latino, che a differenza del sudoku non verifica la non ripetizione "per zone" ma solo per righe e colonne.<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
Dove starà la verità?<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
--[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 15:34, Ago 14, 2005 (CEST)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
La storia del sudoku, come la conosco io, è diversa: è nato negli anni ‘70, pubblicato nel periodico ''Math Puzzles and Logic Problems'' dall’editore ''Dell Puzzle Magazine''. Era chiamato proprio '''''Number Place'''''. Quattordici anni dopo, nell’aprile dell’84, la Nikoli (nel mensile di enigmistica ''Monthly Nikolist'') lo riprese in considerazione (e lo ribattezzò '''Sudoku''' — da ''suji wa dokushin ni kagirua''). Poi sono state introdotte poco alla volta le varianti (schema simmetrico, diminuzione della quantità di numeri, schema 4x4…). Il ritorno all’Occidente fu causato dal giudice Wayne Gould che nel ‘97 comprò in Giappone (viaggio d’affari o roba del genere) una rivista di Sudoku. Lo trovò fantastico, e poco alla volta tutti lo imitarono… In Gran Bretagna lo ribattezzano "il cubo di Rubik del ventunesimo secolo", e tutti si mettono a pubblicar sudoku (anche perché il brevetto non era esteso alle nazioni al di fuori del Giappone…).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
[[Utente:Miseria|Miseria]] 09:07, Ago 16, 2005 (CEST)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
A quanto ne so io, la diffusione del sudoku è avvenuta grazie a Wayne Gould, che si definisce infatti il "patrigno" del sudoku. Mi permetto di citare un pezzo di articolo scritto su IL TEMPO in occasione della sua visita a Roma l'8 marzo di quest'anno:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
«Mi trovavo in una libreria di Tokyo e non conoscevo il giapponese, così l’unica cosa che colpì la mia attenzione fu questo schema numerico, trovato su un libro. Lo presi, anche se ancora non conoscevo come effettivamente si giocasse». Oggi lo sanno quasi tutti: i numeri da 1 a 9 vanno distrubuiti nelle caselle senza mai ripeterli nella stessa riga e nella stessa colonna. Niente somme o sottrazioni, solo logica. Oggi questo signore dai denti sporgenti e dagli occhiali spessi, uno che quando lavorava faceva il giudice a Hong Kong, ha fatturato il suo primo milione di dollari: pubblica i suoi puzzle su 400 quotidiani nel mondo, i suoi libri vendono in 58 paesi (Cina e India esclusi) e ha diffuso 60 mila copie del suo software grazie al sito internet www.sudoku.com. È probabilmente l’unica persona che su questo pianeta è riuscita a trarre profitto da un gioco che non ha inventato: «Secondo il guru dei puzzle, Will Shortz, il gioco era già apparso nel 1979 in una rivista americana ma non molto si seppe sull’autore, pare fosse un architetto che poi morì senza lasciare eredi. Quindi il gioco fu lanciato in Giappone dalla Nikoli. Nel 2000 cercai di brevettare la parola Sudoku, ma la mia richiesta fu rigettata perché era già un’attività conosciuta, tanto che - scrivendo la parola su Google - appariva già in qualche decina di pagine internet». Quello che Gould non sa è che nemmeno un anno fa solo sette siti italiani citavano la parola Sudoku: oggi sono oltre 2 milioni. Così il pensionato neozelandese riuscì a brevettare solo il suo software: «Come è evidente non sono il padre del Sudoku, semmai il patrigno.»
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
Spero di non essere contro le regole di Wikipedia avendo citato questo. Se così fosse prego a chiunque di avvertirmi o di rimuoverlo. Grazie
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
Sbrendle
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
== Soluzione non del tutto corretta. ==
 
Dove si spiega il metodo risolutivo "per zone proibite" la soluzione del 6 nella casella verde non è l'unica possibile in quella riga in base alle indicazioni fornite dal metodo. Magari poi a soluzione ultimata si vede che il 6 potrebbe essere solo in quella casella ma non è possibile affermare che sia l'unica possibilità Il 6 potrebbe essere anche nella casella subito R7C5 in quanto non contrasta con la presenza di 6 nella riga, colonna o quadrato di appartenenza.
 
Franco Piva
Trento
 
:sì, ma è l'unica possibile ''in quel quadrato'' (quello che nel testo è "la regione centrale sinistra"). Effettivamente il testo è un po' oscuro, spero che il primo sysop di passaggio lo corregga. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 22:01, 8 novembre 2005 (CET)
 
== Altri schemi di sudoku ==
 
Sarebbe interessante introdurre brevemente nell'articolo l'esistenza di altri schemi di sudoku, come il sudoku toroidale o i sudoku con celle non regolari, come si puó vedere [http://www.boldts.net/Sudoku/N0/ qui].
 
 
Esatto, come tutte le varie tipologie: mini,midi,facile,medio,insidioso,difficile,diabolico,super,...
inoltre il crucidoku dove vengono tenute in considerazione anche le diagonali.
Sarebbe opportuno anche fare un confronto con il Kakuro.
 
Sbrendle
 
== Sudoku Diabolico ==
* [http://www.fiendishsudoku.com/it/ Sudoku Diabolico] &ndash; Ogni giorno gratis cinque livelli di Sudoku con soluzioni passo-passo e suggerimenti. (in italiano) -[[Utente:67.187.142.161|67.187.142.161]] 12:23, 28 feb 2006 (CET)
* [http://sudoku.sgamevoli.com/ Sudoku Sgamevole!] - Un sito dove si può giocare online e senza registrazione, con diverse difficoltà, grandezze e simboli, con un aiuto automatico passo a passo. Serve la registrazione solamente per registrare il punteggio sul sito.
 
== Risolutore Sudoku Pubblico Dominio ==
Vorrei segnalare un risolutore di sudoku con licenza GPL per sudoku 9x9, 16x16 e 25x25 comprensivo di codice java..
http://www.math.unipd.it/~aiolli/sudoku/sudoku.html
 
 
Un link che non può mancare è http://www.fandangosudoku.it/ ovvero il sito della casa di produzione di libri sudoku con schemi ideati da Wayne Gould, il "patrigno" del sudoku.
Sul sito vengono proposti i libri in vendita ma anche l'accesso a un'area di gioco tramite una semplice registrazione gratuita.
 
Sbrendle
 
== Terminologia & Personaggi==
Non per fare il pignolo... ma sarebbe secondo me più corretto indicare i nomi corretti di eventuali tecniche o altro...
Per esempio, i "numeri ammessi e non ammessi" che vengono inseriti nelle caselle prendono il nome di "numeri papabili" o semplicemente "papabili".
La tecnica della "zona proibita" ha il nome di "slicing" nel caso in cui si effettua un'esclusione mediante SOLO righe o SOLO colonne, e "slicing and dicing" nel caso in cui l'esclusione viene effettuata tramite SIA righe SIA colonne.
La griglia inoltre, è formata da 3x3 QUADRANTI.
 
Per quanto riguarda i personaggi, penso che i maggiori esponenti che hanno portato alla diffusione/nascita del sudoku, nonchè gli esperti che ci propongono schemi sempre nuovi non possano mancare. Personalmente mi riferisco a due persone in particolare:
Il primo è Wayne Gould, già citato nello spezzone a inizio pagina.
Il secondo è Ennio Peres, il maggior esperto di giochi italiano, di cui sono usciti 4 libretti intitolati "Il Sudoku di Peres".
 
Sbrendle
 
 
:Prima di leggere questa pagina non avevo mai sentito nominare la tecnica "slicing"; probabilmente alcune tattiche di gioco sono conosciute con vari nomi; si potrebbe scrivere il nome più usato e tra parentesi uno o più nomi alternativi, e la stessa cosa si potrebbe fare per tutti gli altri termini relativi al sudoku.
:Per esempio, il paragrafo sul metodo per eliminazioni successive diventerebbe così:
 
:Questa metodologia prevede che si possa cancellare il contenuto delle celle. Si inizia scrivendo in ogni quadretto libero tutti i numeri ammessi (papabili) e non ammessi,[...]
 
:Per quanto riguarda il metodo per "zone proibite", al paragrafo relativo si potrebbe aggiungere la seguente frase:
 
:La tecnica della "zona proibita" ha il nome di "slicing" nel caso in cui si effettua un'esclusione mediante SOLO righe o SOLO colonne, e "slicing and dicing" nel caso in cui l'esclusione viene effettuata tramite SIA righe SIA colonne.
 
:--[[Utente:Paolo Magno|Paolo Magno]] 10:38, 16 giu 2006 (CEST)
 
::ma sui nomi delle tecniche ci sono versioni relativamente assodate, oppure no? il punto di base è quello. Se qualche rivista famosa sui sudoku parla di "papabili" o "slicing", ben vengano, ma - come sempre in un'enciclopedia - ci vogliono le fonti. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 20:55, 16 giu 2006 (CEST)
 
== Collegamenti ad altre pagine ==
 
Vorrei aggiungere un collegamento alla pagina sugli scacchi.
E' vero che gli scacchi sono molto diversi dal sudoku, ma nell'articolo sul sudoku c'era la parola scacchiera; ho cercato questa parola nel sito e ho trovato un articolo che ne parla.
Con questa modifica, l'articolo che parla di sudoku inizierebbe così:
 
Sudoku ([[giapponese]]: 数独, sūdoku) è un [[gioco]] solitario di [[logica]] nel quale al giocatore o solutore viene proposta una griglia o [[scacchiera]] di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9 oppure essere vuota o bianca;[...]
 
Spero che sia chiaro.
 
--[[Utente:Paolo Magno|Paolo Magno]] 20:46, 15 giu 2006 (CEST)
 
:è chiaro, però la cosa non mi convince. La scacchiera è semplicemente il supporto per gli scacchi (o la dama, se è solo per questo...) e non vedo una connessione nemmeno indiretta con il sudoku.
:Ci sono altri pareri? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:00, 16 giu 2006 (CEST)
 
Secondo me utilizzare il termine scacchiera non è corretto... primo perchè (a parer mio) è qualcosa di prettamente materiale, mentre il sudoku si svolge in una griglia disegnata su un foglio.
Secondo, come dice mau, la scacchiera è riferita agli scacchi o alla dama.
 
Sbrendle
 
:Se la parola "scacchiera" non va bene, io direi di sostituirla con "tabella".
:--[[Utente:Paolo Magno|Paolo Magno]] 18:16, 17 giu 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sudoku".