Grattacielo Intesa Sanpaolo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio civile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|nome edificio = Grattacielo Intesa Sanpaolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|immagine = TorreIntesaSanPaolo2014.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|didascalia = I lavori ad agosto 2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|paese = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|città = Torino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|indirizzo = Corso Inghilterra n°3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|periodo costruzione = [[2011]]-[[2015]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|inaugurazione = 10 aprile 2015
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|uso = commerciale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|altezza tetto = 167,25
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|piani = 38 (più 6 interrati)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|ascensori = 17
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|costo = 570 milioni di euro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|architetto = [[Renzo Piano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|costruttore = [[Rizzani de Eccher]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|proprietario = [[Intesa Sanpaolo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|proprietario storico =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Fine lavori = dicembre 2014}}
 
ll '''grattacielo Intesa Sanpaolo''' è la sede dell'[[Intesa Sanpaolo|omonimo gruppo bancario]] e sorge a [[Torino]], nel quartiere [[Cit Turin]]. Si tratta dell'edificio torinese più alto dopo la [[Mole Antonelliana]].
 
==Il progetto==
[[File:Grattacielo San Paolo.JPG|thumb|Il grattacielo San Paolo in costruzione (2013)]]
===Presentazione===
Nato per forte volontà dell'ex presidente del consiglio di gestione del gruppo bancario [[Enrico Salza]] quando ancora la banca torinese e quella milanese erano due entità separate ed egli era a capo del [[Sanpaolo IMI]], il progetto fu presentato al [[Comune di Torino]] nel mese di novembre 2007.
In seguito a divergenze interne alla giunta e riguardanti l'altezza dell'edificio in relazione alla sua vicinanza al centro storico della città, fu modificato portando l'altezza definitiva da circa 200 a 167,25 m: 25 centimetri in meno rispetto alla costruzione più alta della città e simbolo della medesima, la [[Mole Antonelliana]].
 
===Impatto===
[[File:Grattacielo int sanpaolo.jpg|thumb|Grattacielo San Paolo in costruzione (dicembre 2013)]]Il progetto, modificando inevitabilmente lo ''skyline'' cittadino, scatenò contrasti, polemiche, proteste e fu uno degli argomenti che ha diviso per lungo tempo la città: nacquero associazioni come "No Grat", dallo slogan "Non grattiamo il cielo di Torino", e quasi si arrivò al referendum popolare<ref name=vetta /><ref>{{cita news|titolo=La polemica per il grattacielo più alto della Mole|autore=Ettore Boffano|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=26 ottobre 2007|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-polemica-per-il-grattacielo-piu-alto-della-Mole/1381074}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.torinotoday.it/cronaca/torino-grattacielo-intesa-sanpaolo-torre-porta-susa.html|autore=Gaetano Farina|titolo="No al grattacielo Intesa Sanpaolo": continua la mobilitazione|pubblicazione=Torino Today|data=21 aprile 2011}}</ref>.
 
La sua area è di circa 160 × 45 [[metro|m]] compresa tra corso Inghilterra, [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|corso Vittorio Emanuele II]], via Cavalli e il parco pubblico Nicola Grosa.
 
Avrebbe dovuto fare coppia con il previsto [[grattacielo FS]] del complesso della [[stazione di Torino Porta Susa (2008)|nuova stazione di Porta Susa]], dall'altro lato di corso Inghilterra, la cui realizzazione è stata più volte rimandata<ref>{{cita news|titolo=Via alla gara di Rfi per la torre
vicino a Torino Porta Susa|autore=Maria Chiara Voci|pubblicazione=Edilizia & Territorio|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=9 settembre 2014|url=http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/real-estate/2012-01-09/gara-torre-torino-porta-164636.php?uuid=AadGwCcE}}</ref>.
 
==Cantiere==
[[File:Grattacielo intesa torino agosto 2011.png|thumb|left|Il cantiere nell'agosto del 2011]]
Dopo alcune indagini geognostiche effettuate nel [[2007]], i lavori vennero avviati il 12 dicembre [[2008]]. La prima fase del progetto, conclusa il 6 giugno 2011 prevedeva la costruzione delle fondamenta e dei 6 piani interrati con la tecnica ''top-down''<ref>{{cita news|titolo=Spunta il grattacielo Sanpaolo|autore=Emanuela Minucci|url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/406642/ La |pubblicazione=[[La Stampa]]|data=11 giugno 2011}}</ref>.
 
La seconda fase dei lavori, ossia i lavori di elevazione del grattacielo, ebbe inizio nell'estate 2011; nel febbraio del 2012 fu posizionata la base, ossia il tetto dell'auditorium e primo dei piani d'uffici; un mese dopo il cantiere superò in altezza il [[Palazzo della Provincia (Torino)|Palazzo della Provincia]]<ref>{{cita news|titolo=Il grattacielo di Intesa Sanpaolo supera il vicino della Provincia|autore=Maria Chiara Giacosa|data=24 marzo 2012|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/03/24/news/il_grattacielo_di_intesa_san_paolo_supera_il_vicino_della_provincia-32122747/}}</ref>.
 
Nel febbraio [[2013]] iniziarono i lavori di rifinitura esterna del grattacielo con la realizzazione delle pareti e delle facciate a specchio dell’edificio, che sarà il luogo di lavoro di oltre 2 mila dipendenti della banca.
 
A marzo [[2013]] il cantiere impiegava circa 200 lavoratori, di cui circa 140 operai, 90 stranieri e 50 italiani. Il progetto iniziale prevedeva una spesa di 235 milioni di euro e doveva esser inaugurato nel [[2011]], ma i costi aumentarono oltre i 300 milioni di euro<ref name=vetta>{{cita news|titolo=Grattacielo Sanpaolo vicino alla vetta restano da costruire ancora tre piani|autore=Diego Longhin|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=11 marzo 2013|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/11/grattacielo-sanpaolo-vicino-alla-vetta-restano-da.html}}</ref>.
 
Nel maggio [[2013]] la struttura raggiunse la sua massima altezza col completamento del primo dei sei elementi portanti verticali bianchi (le cosiddette megacolonne) che percorrono l'edificio per tutta la sua altezza a partire dalla base, rastremandosi sempre di più verso l'alto (ciò è consentito dalla diminuzione progressiva del carico da sostenere).
 
A metà dicembre 2014 iniziarono i traslochi dei dipendenti e dirigenti della Banca nella nuova sede, ormai pressoché completata<ref>{{cita news|titolo=Oggi parte il trasloco: nel grattacielo Intesa entrano i primi cinquanta dipendenti|autore=Diego Longhin|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=15 dicembre 2014|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/12/15/news/oggi_parte_il_trasloco_nel_grattacielo_intesa_entrano_i_primi_cinquanta_dipendenti-102904633/}}</ref>.
 
L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 10 aprile 2015<ref>{{cita news|titolo=Pronto il grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino
Venerdì 10 aprile l’inaugurazione con Renzo Piano|url=http://video.corriere.it/pronto-grattacielo-intesa-sanpaolo-torinovenerdi-10-aprile-l-inaugurazione-renzo-piano/b7f0d902-de9d-11e4-9169-2cdb2836f1f0|pubblicazione=Il Corriere|data=10 aprile 2015}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Costruzioni più alte della città di Torino]]
* [[Renzo Piano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Intesa Sanpaolo Building}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.grattacielointesasanpaolo.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.rpbw.com/project/82/intesa-sanpaolo-office-building/ Il progetto dell'edificio sul sito ufficiale del progettista]
* [http://video.corriere.it/pronto-grattacielo-intesa-sanpaolo-torinovenerdi-10-aprile-l-inaugurazione-renzo-piano/b7f0d902-de9d-11e4-9169-2cdb2836f1f0 Video accelerato della costruzione][[File:Tetti di corso Castelfidardo e grattacielo in costruzione a Torino (10-7-2013).jpg|thumb]]
 
{{Portale|Architettura|Piemonte|Torino}}
 
[[Categoria:Progetti di Torino]]
[[Categoria:Grattacieli di Torino|Intesa SanPaolo]]
[[Categoria:Architetture di Renzo Piano]]
[[Categoria:Gruppo Intesa Sanpaolo]]