Pulica e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Pulica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|Nome ufficiale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|Panorama =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Bandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Stato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Grado amministrativo = 4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Tipo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 1 = Toscana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Divisione amm grado 2 = Massa e Carrara
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Divisione amm grado 3 = Fosdinovo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Capoluogo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Amministratore locale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Partito =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:48, 24 lug 2019 (CEST)}}
|Data elezione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|Data istituzione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Latitudine decimale = 44.145861
|Longitudine decimale = 10.044937
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =441
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 74
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =Italiano, dialetto basso-lunigianese (pulichese)
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = pulichesi
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
|Patrono = San Giovanni Battista|Festivo = 24 giugno}}
[[File:Pulica - Il Borgo.jpg|thumb|Il borgo di Pulica]]
[[File:Chiesa di San Giovanni in Pulica.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]]
[[File:Quadrato del Sator.jpg|thumb|Quadrato di Sator nella Fontana di Pulica]]
[[File:Elmo guerriero pulica.jpg|thumb|Riproduzione dell'elmo del Ligure Apuano ritrovato a Pulica.]]
'''Pulica''' è una frazione del Comune di [[Fosdinovo]], nella Provincia di [[Massa Carrara|Massa e Carrara]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
Si trova a nord-est del [[Fosdinovo|capoluogo]] di Comune, alle spalle del monte di [[Fosdinovo]], presso l'antica strada che da Fosdinovo portava a [[Fivizzano]] passando da Pulica, [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]] e Ceserano. Si trova a 441 metri sul livello del mare.
 
== Toponimo ==
Il suo nome probabilmente deriva dal latino "''publica"'', riferendosi molto probabilmente alla Via Pubblica romana che congiungeva [[Luni]] alle vallate interne (passando, per l'appunto, da Pulica, e proseguendo in direzione di Marciaso e Monzone), fino ad arrivare a Lucca.<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.terredilunigiana.com/borghi/borgopulica.php|titolo = Terre di Lunigiana - Pulica|accesso = |editore = |data = }}</ref> C'è anche chi però ipotizza l'aggettivo ''publica'' stante a indicare la terra (ad esempio, il professor Jori). Pulica è citata per la prima volta nel Codice Pelavicino nel 1184.<ref>{{Cita libro|autore = Patrizia Moradei|titolo = Fosdinovo in Lunigiana-Della toponomastica storica e minore|anno = 2014|editore = Multimage, Associazione Editoriale|città = Firenze}}</ref>
 
== Storia ==
Durante uno scavo compiuto nel 2000 nei pressi del paese è stata trovata una tomba a capanna di un [[Liguri Apuani|Guerriero Ligure Apuano]], databile al III secolo a.C.. All'interno della tomba sono state trovate le ceneri costudite all'interno di un'olla coperta da una ciotola assieme ad altri vasi e armi. Straordinario interesse è stato il ritrovamento di un elmo bronzeo, inoltre la pregevole fattura e la presenza di corna sull'elmo fanno&nbsp;presumere che si trattasse di un personaggio importante.<ref name=":1" />
 
Sempre risalente al III secolo a.C. (tarda [[età del Ferro]]) è la necropoli ligure di Monte Grosso (o Neverbona) presso Pulica.
 
È citata con certezza in una pergamena dell'Archivio arcivescovile di [[Lucca]] dell'anno 879<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=JwZBAAAAYAAJ&pg=RA1-PA166&lpg=RA1-PA166&dq=Pulica+879&source=bl&ots=7JiPKKXJC0&sig=IZeAgIvC-Xa0dChGeGwzvWRU-r0&hl=it&sa=X&ei=wFicU5qnOqbjsATDnoGIAQ&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q=Pulica%20879&f=false|autore= Domenico Bertini|titolo=Dissertazioni sopra la storia ecclesiastica lucchese, Volume 4,Parte 2|editore=tipografo ducale|pagina=166|anno=1836}}</ref> assieme a "Colugnola" (oggi Colognola, località poco distante), con il quale Gherardo I, [[Vescovo di Lucca]], e Gualtiero I, [[Vescovi di Luni|Vescovo di Luni]], permutarono alcuni terreni di loro proprietà, tra cui in [[Lunigiana]] (in particolare, a Pulica presso Colognola, a Gualdo vicino al terrente del Pesciola, a Lognatica e a Ciceriano<ref name=":0">{{Cita web|autore = Emanuele Repetti|url = http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/alpha_list.php#line_F|titolo = Dizionario Geografico Fisico
Storico della Toscana|accesso = |editore = |data = }}</ref>), con l'approvazione del Duca Adalberto.<ref name=":1" /> Probabilmente le sue origini sono più antiche, tanto da potersi identificare con la "Pullion" dell'[[Anonimo ravennate|Anonimo Ravennate]] (anno 700).
 
Nel 1186 vi fu una disputa tra i Signori di [[Fosdinovo]] e gli uomini della Villa di Pulica perché i primi pretendevano che i secondi costruissero gratuitamente delle case a [[Fosdinovo]]: alla fine gli uomini di Pulica dovettero piegarsi a tale ricatto. Nel 1343 Pulica fu saccheggiata e in parte distrutta da Raimondo di Monteverde, mercenario di [[Pisa]], dopodiché fu quasi totalmente distrutta da Rainaldo di Fermo<ref name=":0" />, ma già nel 1398 il borgo era stato ricostruito. Pulica entrò dapprima nel Marchesato di [[Olivola]], poi in quello di Castel dell'Aquila ([[Gragnola]]), quando il ramo dei Malaspina di Olivola si estinse (1412), ed infine nel [[Marchesato di Fosdinovo]], quando per pochi anni il Marchesato di Gragnola si ricongiunse a quello di Fosdinovo (1467).
Da quel momento in poi il destino di Pulica si legò a quello del [[Marchesato di Fosdinovo]], fino al suo tramonto avvenuto nel 1797.
 
Verso il 1600, l'antico castello, costruito dal [[Vescovo di Luni]] [[Gualtiero II (vescovo di Luni)|Gualtiero II]] nel 1211, venne trasformato in chiesa, dedicata a [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]].<ref name=":1" />
 
Con l'ascesa di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] in Italia e la nascita della [[Repubblica Cisalpina]], venne creata la Municipalità di [[Fosdinovo]], a cui facevano capo ben ventuno comunità caratterizzate da un territorio prevalentemente montuoso. In riferimento alla composizione dei consiglieri suddivisi per comunità, Pulica poteva fregiarsi di 3 consiglieri sul totale di 132 complessivi.<ref>{{Cita libro|autore = Paola Cervia|titolo = L'archivio storico comunale di Fosdinovo - Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870)|anno = |editore = |città = |p = 7|pp = |ISBN = }}</ref>
 
Con l'art. 3 della costituzione approvata il 26 gennaio 1802 nei comizi nazionali di [[Lione]], che diedero vita alla [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]], furono installate dal viceprefetto della Alpi Apuane nel marzo del 1803 nuove municipalità. In particolare, Pulica rimase unita a Fosdinovo, entrando nella Comune di seconda classe di Fosdinovo comprensiva anche di [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]], Cortila, [[Giucano]], [[Gragnola (Fivizzano)|Gragnola]], Pian di Molino, Pieve di Viano, [[Ponzanello]], [[Marciaso]], [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]] e [[Tendola]].<ref name=":4">{{Cita libro|autore = Paola Cervia|titolo = L'archivio storico comunale di Fosdinovo - Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870)|anno = |editore = |città = |p = 8|pp = |ISBN = }}</ref>
 
Un'ulteriore riorganizzazione amministrativa attuata nel 1804 determinò che in [[Lunigiana]] le Comuni fossero solo di terza classe, ossia con meno di 3.000 abitanti. Dallo smembramento della Municipalità di Fosdinovo si originò nel tempo anche la Comune di [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]], Pulica e [[Marciaso]], che esistette fino al 1811, anno in cui si costituì l'[[Primo Impero francese|Impero francese]].<ref name=":4" />
 
Nel 1833 il centro di Pulica contava 253 abitanti.<ref name=":0" />
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architettura religiosa ===
* Chiesa di [[Giovanni Battista Pergolesi|San Giovanni Battista]], citata nelle Decime di [[Papa Bonifacio VIII]] del 1296-1298, e ricostruita sopra quella vecchia occupando parte della struttura castrense (l'antico castello era stato costruito per volontà del [[Vescovi di Luni|Vescovo di Luni]] [[Gualtiero II]] nel 1211) circa nel 1600 (sotto il Marchesato di [[Andrea Malaspina]]).
* [[Oratorio di Santa Maria di Pulica|Oratorio di Santa Maria]], fondato nel 1726 (sotto il Marchese [[Gabriele III Malaspina]]) e poi ristrutturato nel 1770 (sotto il Marchese [[Carlo Emanuele Malaspina]]), con un bel campanile a vela
* Cappella dedicata a [[San Rocco]] (a cui è pure dedicata la via principale del paese).
* Gran numero di immagini votive conosciute come Maestà, sia sulla strada che giunge al borgo, sia all'interno di esso. Proprio a Pulica è presente la più antica maestà conservata del comune di [[Fosdinovo]], che raffigura una Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano
 
=== Altro ===
* Nella Piazza principale del paese è presente una fontana, ancora oggi funzionante, datata 1633 (durante il Marchesato di [[Giacomo II Malaspina|Giacomo (Jacopo) II Malaspina]]). La sua particolarità è la presenza a suo interno del [[Quadrato del Sator]].
 
== Società ==
 
=== Religione ===
Pulica è stata una delle 14 Rettorie del [[Vicariato foraneo|Vicariato Foraneo]] di [[Fosdinovo]] della [[Diocesi di Luni]] fin dal XVI secolo.
 
Oggi Pulica è sede della Parrocchia di [[San Giovanni Battista]] della [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli]]. Da maggio 2014, fa parte dell'Unità Pastorale di [[Fosdinovo]], guidata dal prevosto Don Michele Bigi, all'interno del Vicariato di [[Fivizzano]] (fino a settembre 2015, di [[Aulla]]). La festa del patrono si festeggia con la solennità del [[24 giugno]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
Alcune delle tradizioni di Pulica vennero descritte nel 1388 da Giovanni Manzini della Motta di [[Fivizzano]], nato in località La Motta verso la metà del XIV secolo. Alla vigilia di Natale veniva posto alla destra della porta un tronco d'olivo e virgulti. Il padre di famiglia prendeva il legno con l'aiuto della famiglia e lo portava in casa. La famiglia brindava e si augurava i migliori propositi, poi usciva e festeggiava in casa di altri vicini con un pane di grandi dimensioni. Il primo boccone si gettava nel fuoco del tronco che nel frattempo si era acceso.
 
== Persone legate a Pulica ==
A Pulica, il 12 maggio del 1936, nasce il ciclista [[Graziano Battistini (ciclista)|Graziano Battistini]]. A lui è dedicata la piazza principale del borgo.
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
Immagine:Pulica - Il Borgo.jpg|Il Borgo di Pulica.
Immagine:Chiesa di San Giovanni in Pulica.jpg|Chiesa di San Giovanni in Pulica.
Immagine:Elmo guerriero pulica.jpg|Riproduzione dell'Elmo appartenuto al guerriero Ligure Apuano ritrovato a Pulica
Immagine:Quadrato del Sator.jpg|Dettaglio del Quadrato del Sator sulla fontana
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = edizioni Giacché|città = }}
 
Roberto Dadà, Fosdinovo Guida Turistica, Fosdinovo, 1989
 
== Collegamenti esterni ==
http://fosdinovoturismo.com/
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Frazioni di Fosdinovo]]